Inquinamenti

Le e-bike potrebbero ridurre le emissioni dei trasporti per andare al lavoro

«Nella ripresa post-coronavirus, le e-bike potrebbero offrire un modo sicuro di viaggiare»

La nuova ricerca "e-bike carbon savings – how much and where?" dimostra che le bici a pedalata assistita (e-bike) possono ridurre le emissioni di CO2 prodotte dai trasporti e, nel contesto della crisi del coronavirus, potrebbero fornire ai lavoratori un mezzo sicuro e sostenibile per tornare in ufficio e in fabbrica. Ian Philips, Jillian Anable...

Coronavirus, Utilitalia: le acque potabili e depurate sono sicure

Tellini: «Pronti a collaborare a nuovi progetti di analisi per continuare a tutelare la salute dei cittadini»

Il webinar “Covid-19: sicurezza del ciclo idrico integrato e prospettive di ricerca”, organizzato dall’Istituto Superiore di Sanità e dal Cnr-Irsa è servito a rassicurare scientificamente rispetto ai rischi per la salute in relazione al Covid-19 e a ribadire la solidità scientifica e operativa dei processi di controllo su acque potabili e reflue depurate in Italia...

Save the queen per la giornata mondiale delle api

Legambiente: 10 le azioni per tutelare, api, apicoltori, aziende agricole e cittadini

Le api sono preziosi impollinatori, sentinelle ecologiche e bioindicatori della qualità dell’aria a serio rischio estinzione ed è a loro che Legambiente dedica la campagna Save the queen lanciata in occasione della giornata mondiale delle api «con l’obiettivo di informare e sensibilizzare i cittadini, fare proposte green a istituzioni, mondo imprenditoriale e consumatori e tessere, al tempo...

Shock Ecology. Wwf: pandemia, dallo shock al cambiamento

Dobbiamo fare tutto il possibile perché quello che abbiamo vissuto in questi giorni e le sue drammatiche conseguenze non siano accaduti invano

Secondo il dossier “Shock Ecology. Le crisi possono aprire la strada a un mondo migliore?” «La pandemia che stiamo vivendo è un vero e proprio shock per l’umanità, uno shock che ha sconvolto i sistemi sociali, quelli economici, le nostre vite e il nostro benessere. La storia ci insegna che gli shock possono rafforzare meccanismi perversi,...

I test nucleari della guerra fredda hanno cambiato il regime delle precipitazioni

Una scoperta che potrebbe servire a combattere la siccità e prevenire le inondazioni sfruttando le cariche elettriche

Secondo lo studio "Precipitation modification by ionisation", pubblicato su Physical Review Letters da un team di ricercatori britannici delle università di Reading, Bath e Bristol, i test atomici realizzati durante la guerra fredda potrebbero aver cambiato i modelli di pioggia a migliaia di miglia dai siti nei quali sono esplose le bombe nucleari. Gli scienziati...

La brezza marina sta riportando sulla terra l’inquinamento da microplastiche del mare

Trovati nell’aerosol marino frammenti e fibre di microplastiche. E’ la plastica "scomparsa"?

Secondo i dati delle stesse industrie della plastica, in tutto il mondo nel 2018 sono state prodotte circa 359 milioni di tonnellate di plastica e alcune stime ipotizzano che ogni anno circa il 10% di tutta la plastica prodotta finisca in mare. Se negli ultimi anni oceani è cresciuta la consapevolezza dei rischio per il...

Sì al turismo sostenibile nelle aree protette toscane e a un piano speciale di rilancio per isole, costa e zone montane

Il Consiglio regionale della Toscana approva le proposte di Sì Toscana a Sinistra

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato una mozione presentata da Sì Toscana a Sinistra  che chiede alla Giunta di «Consentire ai cittadini di poter svolgere quanto prima attività all’aria aperta nelle aree protette della Toscana e individuare misure specifiche per il rilancio del turismo ambientale e sostenibile». Soddisfatti i consiglieri di Toscana a Sinistra...

Covid-19: chiara riduzione delle emissioni di CO2 nelle aree urbane

Emissioni di anidride carbonica ridotte fino al 75% nelle città caratterizzate da alta densità di attività commerciali e traffico intenso

Le restrizioni relative al Covid-19 hanno costretto molti a rimanere a casa e questo ha fortemente ridotto il traffico stradale e le attività economiche, in particolare nelle città e nelle aree urbane ad alta densità abitativa, riducendo di conseguenza le emissioni antropiche di CO2. Anche se questa riduzione temporanea  - che avrà scarso o nessun...

Survival: in Brasile cercatori d’oro e trafficanti di legno sfruttano la pandemia per colpire le terre dei popoli incontattati

Indios e ONG: è un vero e proprio assalto genocida legalizzato da Bolsonaro

La denuncia questa volta viene da Survival International: »Usando la pandemia da covid-19 come copertura, cercatori d’oro e trafficanti di legno stanno prendendo di mira molte delle tribù incontattate più vulnerabili del pianeta. In Brasile, nella Valle Javari, dove abita la più grande concentrazione di popoli incontattati del pianeta, i cercatori d’oro hanno utilizzato una grande draga per invadere la...

Cosa sappiamo dell’incendio in corso in un’azienda chimica a Marghera

L’incendio riguarda un’area di 10mila mq, 90 vigili del fuoco sono sul posto e al momento sono riusciti a circoscrivere le fiamme. Il Comune di Venezia chiede ai cittadini di «portarsi in un luogo chiuso e tenere chiuse porte e finestre»

Dopo un'esplosione un incendio è divampato questa mattina in uno stabilimento di Malcontenta, nell’area del petrolchimico di Porto Marghera, interessando l’azienda chimica 3v Sigma: è in corso l’intervento di 8 squadre a terra dei Vigili del fuoco e del nucleo Nbcr (Nucleare biologico chimico radiologico), ed è scattato il piano di emergenza esterno per la...

I primi 40 anni di Legambiente in un libro che racconta le sue conquiste del 1980 al 2020

Il Cigno Verde festeggia online con due webinar oggi e il 20 maggio alle 21.30

Il 20 maggio del 1980 si costituì formalmente la Lega per l’Ambiente dell’Arci, un’associazione che appena nata aveva già un progetto ambizioso: «promuovere un’idea di ambientalismo che tenga insieme natura e società; che non trascuri le battaglie storiche dell’ecologismo considerando il contesto socio culturale dei territori; che si caratterizzi per la diffusa presenza territoriale». Già nell’atto...

Fuga mortale di gas tossici in India, esperto Onu: un cupo risveglio per l’industria chimica globale

12 morti e migliaia di intossicati. Tuncak: «In tutto il mondo dei disastri chimici, delle mini-Bhopal, continuano ad avvenire con una scioccante regolarità»

Secondo Baskut Tuncak , relatore speciale dell’Onu sulle sostanze e i rifiuti pericolosi, la micidiale fuga di gas tossici che il 7 maggio ha fatto 12 vittime, tra cui due anziani e una bambina di 8 anni, e a ha intossicato 5.000 persone, più di mille delle quali gravemente, nei dintorni di Visakhapatnam, nello Stato dell'Andhra Pradesh, nell'India...

Strato di ozono, cresce la preoccupazione per le sostanze chimiche di sostituzione: non sono innocue

Il pericolo viene dai scPFCAs, sostanze chimiche persistenti che derivano dal degrado delle sostanze "ozone friendly"

Il protocollo di Montreal è considerato uno dei trattati ambientali di maggior successo mai adottati, firmato nel 1987, obbliga tutti i Paesi del mondo a regolamentare l’utilizzo di prodotti chimici a base di clorofluorocarburi (CFC) che impoveriscono  lo strato di ozono. Nello strato dell’ozono sopra l’Antartide si era aperto un buco che sia ampliava ogni anno...

La Russia prevede di recuperare i relitti nucleari sovietici nell’Artico

In fondo all’Oceano Artico ci sono interi sottomarini nucleari e 18.000 oggetti considerati rifiuti radioattivi

Entro il 2030, il governo russo recupererà dai fondali marini dell’Artico, dove vennero fatti intenzionalmente affondare all’epoca dell’Unione Sovietica, 7 relitti radioattivi, compresi  due sottomarini nucleari. L’ONG norvegese-russa Bellona dice che i documenti russi di cui è entrata in possesso identificano questi relitti come «I più pericolosi degli oggetti che l'Unione Sovietica ha scaricato nelle...

Ecoballe sui fondali del Tirreno, Legambiente scrive al ministro Costa: «Basta palleggio di responsabilità»

«Un Suo autorevole intervento con la massima sollecitudine per risolvere l’attuale situazione di stallo»

Sulla triste vicenda delle ecoballe disperse ormai 5 anni fa dalla motonave Ivy al largo di Piombino, nei fondali del mar Tirreno Legambiente ha inviato al ministro dell’ambiente Sergio Costa una richiesta di muoversi immediatamente per risolvere un groviglio burocratico che ogni giorno che passa mette sempre più a rischio un tratto di mare di...

Il Covid-19 può dare agli oceani dell’Asia-Pacifico la possibilità di riprendersi da inquinamento, sovrapesca e cambiamenti climatici

Escap: la chiusura temporanea delle attività impattanti può fornire agli ambienti marini lo spazio per respirare

Negli ultimi anni, a causa dell’aumento senza precedenti dell'inquinamento marino, della pesca eccessiva e dei cambiamenti climatici, nella regione Asia-Pacifico Il benessere e l’equilibrio ecologico degli oceani si sta avvicinando a un punto di non ritorno, ma il nuovo rapporto "Changing Sails: Accelerating Regional Actions for Sustainable Oceans in Asia and the Pacific" pubblicato  dall’United...

I legami tra inquinamento atmosferico e coronavirus, spiegati da Legambiente

L’ipotesi più plausibile è che l’esposizione prolungata di una popolazione ad elevati livelli di inquinamento la renda più fragile. Possiamo però affermare che non è lo smog all’origine del forte eccesso di casi e di mortalità da Covid-19 registrato in Lombardia rispetto a regioni confinanti altrettanto inquinate

Smog e coronavirus. Due nemici invisibili della nostra salute che sono stati protagonisti di discussioni, a volte un po’ oziose, altre di altissimo livello scientifico, su legami supposti o provati, effetti e cause. E così si è passati dalle foto satellitari delle grandi aree urbane cinesi libere da inquinanti, a quelle della pianura padana, a...

Legambiente all’assemblea degli azionisti Eni: «Altro che svolta green…»

Il piano di decarbonizzazione punta su gas e confinamento geologico della CO2. Nel 2019 più che raddoppiata l’importazione di olio di palma, nonostante la promessa di stoppare il suo uso dal 2023

Mentre è in pieno svolgimento l’assemblea virtuale degli azionisti dell’Eni, Legambiente torna nuovamente a puntare il dito contro la multinazionale controllata dallo Stato che definisce «nemica del clima». Secondo il Cigno Verde, «Il piano di decarbonizzazione al 2030 e al 2050 punta sostanzialmente su gas (che è un combustibile fossile) e confinamento geologico della CO2....

L’esposizione al particolato fine può aumentare la mortalità tra i giovani pazienti con determinati tipi di cancro

Negli usa aumento del tasso di mortalità nei 5 – 10 anni dopo la diagnosi nelle aree con maggior inquinamento da PM2.5

Secondo lo studio "Fine Particulate Matter Air Pollution and Mortality among Pediatric, Adolescent, and Young Adult Cancer Patients", pubblicato su Cancer Epidemiology, Biomarkers & Prevention, un giornae dell’American Association for Cancer Research, da un team dell’università dell’Utah – Salt Lake City, e basato su l’analisi di quasi 16.000 giovani pazienti affetti da cancro nello Utah,...

Blitz di Fridays For Future e Greenpeace: «Eni è colpevole della crisi climatica»

Re:Common: «Eni non ha un piano B» (VIDEO). FFF: «Stop alimentare l’emergenza climatica»

In occasione dell’Assemblea degli azionisti di Eni, attivisti di Greenpeace Italia e di Fridays for Future Roma hanno organizzato a Roma una simbolica protesta vicino della sede centrale della multinazionale energetica italiana: due attivisti di Greenpeace, a bordo di kayak, hanno esposto il loro messaggio “Eni colpevole di crisi climatica”, intanto, attivisti di Fridays For...

In tutto il mondo sempre più record di caldo-umido potenzialmente mortali

Le previsioni precedenti erano sbagliate: se continuiamo così, molte aree diventeranno invivibili per gli esseri umani molto prima di quanto si credesse

E’ noto che il caldo-umido per gli esseri umani è più difficile da gestire di quello  "secco" e recenti studi prevedono che, entro un secolo, in grandi aree tropicali e subtropicali l’umanità potrebbe trovarsi a vivere a tassi di caldo e umidità prolungati mai sperimentati prima. Condizioni climatiche che devasterebbero le economie e, forse, potrebbero...

Con il lockdown da Covid-19 calo «senza precedenti» per l’inquinamento nel mondo

Diminuiscono (temporaneamente) i livelli di particolato e di biossido d’azoto, ma crescono quelli relativi all’ozono: «Questo esperimento non intenzionale potrebbe essere utilizzato per comprendere meglio le normative sulle emissioni»

L'inquinamento atmosferico outdoor e indoor, secondo le più recenti stime dell’Organizzazione mondiale della sanità, uccide circa 7 milioni di persone ogni anno; come documenta l’Agenzia europea dell’ambiente, tre soli inquinanti – ovvero particolato atmosferico (PM2.5), biossido di azoto (NO2) e ozono a livello del suolo (O3) – bastano per mietere ogni anno circa 400mila vite...

Come sta il mare dopo la pandemia di Covid-19? Il Cnr indaga con Snapshot

Attività di campionamento e ricerca contemporaneamente in 10 aree costiere italiane

Si sono concluse l’11 le attività di campionamento di acque di mare nell’ambito del progetto di ricerca Synoptic Assessment of Human Pressures on key Mediterranean Hot Spots (Snapshot) coordinato dal Dipartimento di scienze del sistema Terra e tecnologie per l’ambiente del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Dta) in stretta collaborazione con le Arpa di Marche, Sicilia e...

Il greenwashing delle compagnie petrolifere e i cambiamenti climatici

Le emissioni net zero promesse dalla compagnie europee sono ancora lontane. Preoccupano le compagnie statunitensi

La Transition Pathway Initiative (TPI) ha pubblicato il briefing "Carbon Performance of European Integrated Oil and Gas Companies"  e presentandolo, Adam Matthews, co-presidente della TPI direttore ethics & engagement del The Church of England Pensions Board, e Rory Sullivan, chief technical advisor della TPI e CEO di Chronos Sustainability, hanno evidenziato che «Il settore europeo...

Assalto a specie protette e ranger. Gli impatti del Covid-19 sulla conservazione della natura

Parte oggi la campagna del Wwf "Il mondo che verrà"

Secondo il Wwf, «La crisi sanitaria causata dalla diffusione del Covid-19 potrebbe avere un impatto drammatico sulla conservazione della natura. Da una parte la riduzione dei finanziamenti dei governi alle aree protette e dall’altra il crollo del turismo in luoghi cruciali per la conservazione della natura, rischiano di aprire le porte a bracconaggio e altri crimini di natura. L’unico...

La Cina risponde alle accuse di Trump sul Covid-19: solo menzogne

Oms: il mercato di Wuhan resta la più probabile fonte del Coronavirus

Donald Trump ha replicato a Barack Obama, che lo aveva accusato di aver trasformato «La risposta alla crisi coronavirus in un assoluto e caotico disastro,  dicendo che l’ex presidente e Joe Biden - Sleepy Joe avrebbero causato un disastro ancora più grosso con l’H1N1, la febbre suina. Ma la pandemia di “febbre suina” che nel...

Il verde nel paesaggio urbano: come le piante possono rendere più salubri le nostre città

Le infrastrutture verdi migliorano le condizioni microclimatiche urbane, la qualità dell’aria, la resilienza della città e la salute psico-fisica dei cittadini

La vegetazione rappresenta uno strumento essenziale per la creazione di città ecologicamente ed economicamente sostenibili in quanto sono in grado di ridurre l’entropia dell’ambiente antropico.  I servizi ecosistemici forniti dalle aree verdi Con il termine servizi ecosistemici si intende la capacità dei processi e dei componenti naturali di fornire beni e servizi che soddisfino, direttamente o indirettamente, i...

La più importante copertura radar d’Europa a tutela delle aree marine protette

Il progetto europeo IMPACT aggiunge alle sue attività il potenziamento della rete transfrontaliera di misura e monitoraggio delle correnti marine

Gli sversamenti di sostante nocive, dovuti a incidenti marittimi o a manutenzione e ingrandimento di aree portuali adiacenti, sono tra i principali fattori di rischio per le aree marine protette (Amp) e il principale obiettivo del progetto  Impatto Portuale su aree marine protette (IMPACT ) è proprio quello di  Individuare e promuovere linee di indirizzo...

Nel 2020 la domanda di energia elettrica calerà del 5%, mai così tanto dopo la Seconda Guerra Mondiale

Rapporto Iea: diminuisce l’energia fossile ma aumenta ancora quella rinnovabile. Calano anche le emissioni, ma si rischia un ribalzo post-crisi. Birol: investire nelle fonti pulite

«La pandemia rappresenta il più grande shock per il sistema energetico globale in oltre sette decenni, con il calo della domanda destinato a superare di gran lunga quello della crisi finanziaria del 2008, provocando una caduta record delle emissioni di quasi 8%», a dirlo è il rapporto “Global energy review 2020” presentato il 30 aprile...

Il manifesto “Uscire dalla pandemia con un nuovo Green Deal per l’Italia”. 110 firme dal mondo delle imprese per una ripresa green

Ronchi: «L’economia del futuro non può che essere green, decarbonizzata e circolare». Attenzione a non cadere dalla padella della pandemia alla brace della crisi climatica

Il mondo delle imprese italiane, pesantemente colpito dalla pandemia del Covid-19, risponde rilanciando l’economia in chiave green e per questo 110 esponenti di importanti imprese e organizzazioni di imprese hanno sottoscritto il Manifesto “Uscire dalla pandemia con un nuovo Green Deal per l’Italia”. Ecco il testo integrale: «La pandemia del nuovo coronavirus, che sta sconvolgendo abitudini...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 119
  5. 120
  6. 121
  7. 122
  8. 123
  9. 124
  10. 125
  11. ...
  12. 276