Inquinamenti

Finalmente uno studio epidemiologico nazionale su inquinamento atmosferico e Covid-19

«Le ipotesi più accreditate indicano che un incremento nei livelli di PM rende il sistema respiratorio più suscettibile all’infezione e alle complicazioni della malattia da coronavirus. Su questi temi occorre uno sforzo di ricerca congiunto inter-istituzionale»

L'inquinamento atmosferico è uno dei fattori in grado di aggravare l’impatto di Covid-19 sulla popolazione? Finora tutti gli studi condotti nel merito a livello internazionale – in larga parte non ancora sottoposti a peer-review – suggeriscono di sì, ma la comunità scientifica è ancora lontana dall’adottare una posizione condivisa sul tema: nessuno è riuscito ancora...

A Firenze nasce l’Osservatorio sulla Sostenibilità. Insieme associazioni e movimenti ecologisti e di giustizia climatica e sociale

Società, economia, e ambiente dopo la pandemia. Monitorare i rischi di regressione in campo ambientale e sociale e promuovere una transizione ecologica e sostenibile della società

Secondo Arci, Change for Planet, LE, Extinction Rebellion Firenze, Firenze ciclabile, Greenpeace gruppo locale Firenze, Friday for Future Firenze, Italian Climate Network, Legambiente, Firenze, Libera Toscana, Valdisieve in transizione e Wwf , «Il mondo dopo la pandemia del Covid19 non può e non deve più essere lo stesso. Non ci possiamo permettere di tornare al...

Le organizzazioni ambientaliste al governo: accelerare la decarbonizzazione dei trasporti per una ripresa sostenibile

Mobilità sostenibile #Fase2, Legambiente: più sharing mobility e raddoppio delle piste ciclabili

I principali gruppi ambientalisti italiani, Wwf Italia, Legambiente, Greenpeace Italia, Kyoto Club, Cittadini per l’Aria e Transport & Environment hanno inviato oggi una lettera aperta al presidente del Consiglio Giuseppe Conte e ai ministri competenti, Sergio Costa (ambiente), Paola De Micheli (trasporti), Stefano Patuanelli (sviluppo economico) e Roberto Gualtieri (finanze), nella quale si evidenzia che «Se vogliamo evitare la catastrofe climatica, i piani di stimolo alla...

Visoni e coronavirus, gli animalisti: chiudere il “commercio di pellicce sporche” (VIDEO)

Peta e Humane Society International: allevamenti crudeli rischiosi anche per la salute umana

I visoni che hanno contratto il coronavirus in due allevamenti di animali da pelliccia olandese  va ad aggiungersi all'elenco degli animali noti per essere a rischio di contrarre il virus, come gli ormai noti pipistrelli e pangolini, ma anche i leoni e le tigri dello zoo di New York che hanno preso la malattia dai...

Green economy e lotta al cambiamento climatico per la ripresa post-Covid-19

Stern, Stiglitz, Hepburn, O’Callaghan e Zenghelis: gli investimenti green creano il doppio dei posti di lavoro rispetto a quelli nei combustibili fossili

Secondo il nuovo studio "Will COVID-19 fiscal recovery packages accelerate or retard progress on climate change?" pubblicato sull’Oxford Review of Economic Policy da Nicholas Stern, Joseph Stiglitz, Cameron Hepburn, Brian O’Callaghan e Dimitri Zenghelis, «Per il bene dell'economia, la ripresa economica internazionale dal Covid-19 deve essere attenta all'ambiente». Mentre i governi di tutto il mondo...

Effetto Covid: calano i consumi di energia e le emissioni di CO2. Ma la decarbonizzazione dell’Italia resta al palo

E per le tecnologie energetiche low-carbon siamo sempre più dipendenti dall’estero

Secondo l’Analisi trimestrale del sistema energetico italiano pubblicata dall’Enea, «L’effetto Covid-19 impatta sul settore energetico nazionale sul fronte dei consumi, dei prezzi e delle emissioni CO2». Il rapporto evidenzia una diminuzione dei consumi di energia primaria e finale del 7% rispetto al 2019 nei primi tre mesi dell’anno, con un picco del -15% per il...

Aria urbana più pulita con una maggiore varietà di alberi in città

L'opzione strade senza alberi irrealistica per la pianificazione urbanistica

Che effetto hanno gli alberi sulle concentrazioni di particolato inspirate dai pedoni nei viali delle città? E’ una domanda alla quale ha cercato di rispondere lo studio "Large-eddy simulation of the optimal street-tree layout for pedestrian-level aerosol particle concentrations – A case study from a city-boulevard", pubblicato su  Atmospheric Environment: X da un team di ricercatori dell’università...

Non sprechiamo la Fase 2. Le 33 proposte di Legambiente per rilanciare l’Italia tenendo insieme innovazione e riduzione delle disuguaglianze

Tre i campi: semplificazione delle procedure, interventi di rilancio dell’economia con fondi europei, sblocco di risorse e di provvedimenti ministeriali in stallo

Nella settimana di inizio della Fase 2 post coronavirus, Legambiente ha  presentato oggi al Governo «un pacchetto di 33 proposte che guardano al futuro del Paese e che sono condivise da tante imprese e associazioni del terzo settore». Per il Cigno Verde bisogna «Mettere in campo interventi rapidi sul fronte della sostenibilità ambientale e dell’economia, puntando sulla semplificazione...

Le miniere in acque profonde danneggiano le funzioni degli ecosistemi marini di profondità

I disturbi legati all'estrazione mineraria hanno un impatto a lungo termine anche sulle comunità microbiche sul fondo del mare

I noduli e le croste polimetallici coprono molte migliaia di chilometri quadrati delle profondità marine di tutto il mondo, contengono soprattutto manganese e ferro, ma anche i metalli preziosi come nichel, cobalto e rame e alcune delle terre rare necessarie per produrre prodotti di alta tecnologia e per la green economy. Dato che in futuro queste...

Le buone condizioni ambientali potrebbero aver difeso l’Isola del Giglio dal coronavirus

Muti (Università di Milano): «L’assenza di casi conclamati di Covid-19 non è verosimilmente attribuibile a un fenomeno di siero-protezione, ma ad altri fattori come ridotto tasso di inquinamento atmosferico, condizioni geoclimatiche e micro-ambientali, genetica. Si tratta di prime osservazioni scientifiche che dovranno essere testate con nuovi studi»

All’Isola del Giglio il coronavirus Sars-Cov-2 è arrivato, ma non è riuscito a innescare una catena di contagi: il bollettino pubblicato ieri dal Comune parla di 0 persone attualmente positive al Covid-19, mentre dall’inizio della pandemia si sono registrati solo 4 casi sull’isola, tutti guariti. Come mai? Per capire i motivi della relativa resistenza collettiva...

Per l’Elba è il tempo del coraggio. I cinghiali, il Sindaco, il Parco

Le parole non dette e il rischio zoonosi in una situazione determinata da introduzioni di animali a scopo venatorio

Abbiamo letto con attenzione sia l’allarme, in gran parte condivisibile, sui danni provocati dagli ungulati del Sindaco di Marciana Simone Barbi, sia la puntuale risposta del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Ma in entrambe manca qualcosa, c'è qualcosa di non detto: mancano tre parole. La prima è eradicazione: che non deve trasformarsi per forza in una strage e deve comunque avvenire...

Riflessioni sull’energia a Capraia

Eolico, idrogeno, biodiesel, fotovoltaico al tempo della quarantena in una piccola isola

Sarà che l’isolamento per corona-virus solleciti l’emergere di ricordi e di nuove idee ma mi vien voglia di raccontare qualcosa sull’energia. Prendetelo come danno secondario della quarantena. Serve però una premessa, anzi due. Tanti anni fa dirigevo nell’azienda pubblica dell’acqua della Provincia di Livorno il settore dei “progetti speciali” (insomma non dovevo rompere le scatole...

Scoperta nei fondali del Mar Tirreno la più alta concentrazione di microplastiche di sempre: fino a 1,9 milioni di frammenti in un m2

Gli hotspot di microplastiche sono formati dalle correnti di profondità

Lo studio "Seafloor microplastic hotspots controlled by deep-sea circulation”, pubblicato su Science da un team di ricercatori britannici delle università di Manchester e Durham e del National Oceanography Centre, tedeschi dell'università di Brema e francesi dell’Institut français de recherche pour l'exploitation de la mer (Ifremer),  conferma e, purtroppo, aggrava i dati sull’inquinamento da microplastiche del...

Ecoballe finite nel Canale di Piombino, Legambiente scrive al presidente della Regione e al sindaco

Ferruzza, Mazzantini e Bruschi: intraprendere nuove iniziative istituzionali per risolvere l’intrigo burocratico e recuperare i rifiuti

Legambiente Toscana ha scritto una lettera aperta al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e al sindaco di Piombino Francesco Ferrari per chiedere chiarimenti e sollecitare ulteriori iniziative per sbloccare il recupero dell’ecoballe finite in mare al largo dell’isola di Cerboli, nell’Arcipelago Toscano Ecco il testo della lettera:   Egregio Presidente, egregio Sindaco, più volte...

CREA: 11.000 decessi prematuri in meno in Europa grazie al calo dell’inquinamento dovuto alle misure anti Covid-19

Il calo di consumo di petrolio e carbone ha alleggerito il carico sui sistemi sanitari stressati dal Coronavirus

Secondo il nuovo rapporto “11,000 air pollution-related deaths avoided in Europe as coal, oil consumption plummet” del Centre for Research on Energy and Clean Air (CREA), le misure per combattere il coronavirus che hanno portato a una riduzione di circa il 40% del livello medio di inquinamento da biossido di azoto (NO2) e una riduzione...

Inquinamento da PM, gli allevamenti sono la seconda fonte di emissione in Italia

Secondo un’indagine di Greenpeace condotta in collaborazione con Ispra arriva dal comparto il 16,6% delle emissioni totali di PM2,5. Al primo posto invece il riscaldamento (36,9%)

Secondo gli ultimi dati pubblicati da Ispra – ovvero l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale – da agricoltura e allevamenti arriva il 7% delle emissioni nazionali di gas serra e oltre il 90% delle emissioni di ammoniaca. In entrambi i casi il contributo degli allevamenti (80%) è determinante, e per capirne di...

Meno tasse sul lavoro e più sull’inquinamento: fino a 180 miliardi di trattenute in meno tassando le emissioni di CO2

La campagna di Eumans basata su un’idea di 27 premi Nobel e 5.227 scienziati. Cappato: «Strategia giusta per salvaguardare il diritto al lavoro»

Ripartire dal lavoro, nel pieno rispetto dell’ambiente.  Si può fare ed è l’idea alla base di  StopGlobalWarming.eu, la campagna europea di Eumans!, il movimento di cittadini europei per lo sviluppo sostenibile fondato dal tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni Marco Cappato, e lanciata insieme a esperti come Alberto Majocchi (Professore Emerito di Scienza delle Finanze all'Università di Pavia) e Monica Frassoni...

Ispra, in trent’anni le emissioni di mercurio e ammoniaca da geotermia sono crollate

L’elettricità prodotta dalle centrali toscane è quasi raddoppiata dal 1990, mentre le emissioni di ammoniaca sono calate del 65% e quelle di mercurio del 79%: i dati dell’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale

In Italia la produzione di elettricità da geotermia è cresciuta molto negli ultimi trent’anni, ma al contempo le relative emissioni inquinanti hanno registrato una drastica diminuzione grazie all’implementazione di nuove tecnologie. A mostrarlo sono i dati contenuti nell’Italian emission inventory 1990-2018 e nel rapporto 2020 sui Fattori di emissione atmosferica di gas a effetto serra nel settore...

La geotermia? Utile per ridurre l’inquinamento, spiegano dall’Università di Cambridge

Il punto dai ricercatori della Medical research council (Mrc) Toxicology unit, che stanno studiando le correlazioni tra inquinamento atmosferico e Covid-19

L’esposizione all’inquinamento atmosferico ha un effetto sulla probabilità di contagio da coronavirus Sars-Cov-2, o sul decorso della malattia Covid-19? Molti ricercatori, provenienti da prestigiose università di tutto il mondo, stanno pubblicando studi – larga parte dei quali in via preliminare, non essendo ancora stati sottoposti a peer-review – per provare a rispondere a questa complessa...

Al via Pulvirus, la ricerca italiana per capire i legami fra inquinamento e Covid-19

Istituto superiore di sanità: «La mortalità per Covid-19 è elevata in soggetti che già presentavano una o più patologie sulle quali la qualità ambientale indoor e outdoor può aver avuto un ruolo. Ma la complessità del fenomeno rende al momento molto incerta una valutazione»

I legami tra inquinamento atmosferico e Covid-19 hanno catalizzato l’attenzione di ricercatori da ogni dove nel mondo, e tutte le evidenze finora raccolte suggeriscono che una cattiva qualità dell’aria possa rappresentare un co-fattore per la mortalità da coronavirus. Siamo però ancora molto lontani dall’avere certezze nel merito: larga parte di questi studi è stata pubblicata...

Confindustria Energia: «Investimenti in infrastrutture energetiche leva per la ripresa economica post Covid-19»

I programmi di investimento in Italia al 2030, in linea con il PNIEC e con il Green Deal europeo. Le potenzialità del Sistema Italia per lo sviluppo energetico nel Mediterraneo

Secondo lo studio “Infrastrutture energetiche per l’Italia e per il Mediterraneo” pubblicato da Confindustria energia, «La ripresa economica post Covid-19 passa anche attraverso il rilancio degli investimenti in infrastrutture energetiche primarie e la semplificazione dei procedimenti autorizzativi, in coerenza con le linee dettate dal Piano nazionale Energia e Clima (PNIEC) e con gli obiettivi del...

Tutte le bufale su 5G e salute, spiegate dall’Istituto superiore di sanità

«È prevedibile che, con la progressiva sostituzione delle tecnologie precedenti con quella 5G, le esposizioni complessive della popolazione diminuiranno ulteriormente rispetto a quanto sta già avvenendo»

A Birmingham e Merseyside, nel Regno Unito, nelle settimane scorse c’è chi ha appiccato fuoco alle antenne 5G accusandole di essere gli untori della pandemia; pochi giorni fa scene simili si sono ripetute in provincia di Caserta – nel Comune di Maddaloni, tristemente noto per le vicende della Terra dei fuochi – dove alcune celle...

Ipbes: «La sola specie responsabile della pandemia di Covid-19 è la nostra». Basta fake news sul virus “artificiale”

Per ridurre il rischio di future pandemie, la ripresa deve basarsi su misure che salvino le vite, proteggano i mezzi di sussistenza e salvaguardino la natura

Mentre continuano a circolare vecchie e nuove, ma sempre fntaose, ipotesi complottistiche sul coronavirus creato in laboratorio, Josef Settele, Sandra Díaz e Eduardo Brondizio, co-presidenti del “2019 Global Assessment Report on Biodiversity and Ecosystem Services” dell’Intergovernmental science-policy platform on biodiversity and ecosystem services (Ipbes) e Peter Daszak, presidente di EcoHealth Alliance ed esperto Ipbes, hanno pubblicato congiuntamente un...

Le spiagge e il mare della Toscana al tempo della pandemia

Legambiente: «Giù le mani dalle spiagge libere! Per la stagione balneare nessun cedimento alle loro privatizzazioni, sono beni comuni»

Con l’avvicinarsi della Fase 2, si moltiplicano le proposte per la fruizione post-emergenza sanitaria e se grande è, giustamente, la preoccupazione degli operatori turistici, altrettanto grande ci sembra la confusione sotto il cielo con l’accavallarsi di proposte a volte contraddittorie, demagogiche e/o impraticabili. Quella che ci aspetta è una stagione turistica inedita che acutizzerà però...

Covid-19: perché tagliare i finanziamenti ai Paesi in via di sviluppo e alla biodiversità è una pessima idea

L'agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile come prevenzione della pandemia (e dell’immigrazione)

Il legame tra la distruzione della biodiversità, la povertà e l’aumento del rischio di ulteriori pandemie come quella del Covid-19  dimostra che l'umanità è a un punto di svolta: deve preservare quel che resta delle aree naturali, in particolare le foreste tropicali con la loro enorme biodiversità, anche per proteggersi e può farlo solo se...

Non sappiamo ancora se l’inquinamento può veicolare il contagio da coronavirus

Uno studio italiano ha trovato tracce di Rna del Sars-Cov -2 sul particolato atmosferico: cosa significa?

A poco più di un mese dal position paper che ha avuto il merito di alzare l’attenzione (non solo mediatica ma anche di molti altri ricercatori, critici o meno) sui ruoli che l'inquinamento atmosferico potrebbe svolgere nel diffondere e/o nell’aggravare gli impatti della pandemia in corso, la Società italiana di medicina ambientale (Sima) ha pre-pubblicato...

Qualità dell’aria in Toscana a gennaio, febbraio e marzo

Arpat: «Il blocco delle attività a seguito dell’emergenza Covid-19 ha prodotto effetti misurabili su ossidi di azoto e PM10 nelle dieci stazioni di traffico urbano della rete regionale Toscana»

Dopo delle misure di limitazione per il Covid-19 il traffico è uno dei fattori di pressione che ha avuto un’importante riduzione,  per questo l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Toscana (Arpat) ha analizzato gli andamenti da gennaio a marzo 2020 di alcuni inquinanti (ossidi di azoto e particolato PM10) nelle 10 stazioni orientate al...

Finanza fossile. Greenpeace Italia e Re:Common: «Intesa e Unicredit peggiori banche italiane»

Le banche italiane smettano di alimentare l’emergenza climatica

In contemporanea con l’Assemblea dei soci di Intesa Sanpaolo, Greenpeace Italia e Re:Common pubblicano il nuovo studio “Finanza fossile” che analizza gli impatti negativi sul clima finanza italiana e mostra  nel dettaglio «il ruolo che le più grandi banche, le compagnie assicurative e i fondi di investimento italiani hanno nel peggioramento dell’emergenza climatica». Secondo le...

Coronavirus e sanificazione strade, Legambiente ai Comuni: «Non utilizzare ipoclorito di sodio»

«Limitare la sanificazione degli ambienti esterni solo in aree circoscritte, seguire indicazioni scientifiche e linee guida Iss e Ispra»

In vista della graduale ripresa delle attività, Legambiente rivolge un appelli ad Antonio Decaro, presidente dell’Associazione nazionale Comuni italiani (Anci) e a tutti i sindaci: «Chiediamo ai primi cittadini di non fare usare ipoclorito di sodio, di limitare la sanificazione degli ambienti esterni solo laddove strettamente necessario e in aree circoscritte, procedendo con operazioni di pulizia...

Cos’è il 5G e quali correlazioni (non) ha con Covid-19, spiegato dal Snpa

La quinta generazione delle tecnologie di telefonia mobile deve continuare a rispettare le norme di riferimento sull’esposizione ai campi elettromagnetici, in Italia più stringenti che in Ue. E no, non ci sono evidenze scientifiche che la leghino alla pandemia

Sul tema del 5G continuano a circolare informazioni allarmanti, amplificate enormemente dai social-media e dalle forti preoccupazioni ed ansie per la salute. Spesso ci siamo imbattuti in diverse spiegazioni più o meno fantasiose nella maggior parte dei casi destituite di ogni attendibilità: le cosiddette “fake news”. Purtroppo la rapidità con cui spesso si rincorre la...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 120
  5. 121
  6. 122
  7. 123
  8. 124
  9. 125
  10. 126
  11. ...
  12. 276