Inquinamenti

Salvini: condono edilizio o altrimenti ci sarà la fame. Legambiente: «Parole assurde. Al Paese serve ben altro»

Ciafani: «Gli abusi edilizi, piccoli e grandi, si combattono con le ruspe non con l'ennesima sanatoria. E per far ripartire l'economia, bisogna investire nella messa in sicurezza del patrimonio edilizio e nell'efficienza energetica»

Il leader leghista Matteo Salvini, in uno dei suoi innumerevoli slalom e giravolte sull’emergenza Covid-2019, è ritornato a proporre il condono edilizio al quale aveva accennato qualche giorno fa, demolendo così definitivamente un altro dei mattoni (in salsa antimeridionalista) sui quali era stata costruita la Lega Nord secessionista/federalista. Nel suo impeto populista e semplificatorio di...

Cosa sappiamo finora delle relazioni tra inquinamento atmosferico e Covid-19

Può l’esposizione a inquinamento atmosferico, sia cronica sia acuta, avere un effetto sulla probabilità di contagio, la comparsa dei sintomi e il decorso della malattia del coronavirus causata dalla Sars-Cov-2?

Che relazione c’è tra l’inquinamento atmosferico – soprattutto da particolato fine (PM) –, la diffusione della pandemia da Covid-19 e la prognosi di chi viene infettato dal coronavirus Sars-Cov-2? Molte autorevoli ricerche, quasi tutte appena divulgate e non ancora sottoposte a revisione, stanno cercando di rispondere a questa complessa quanto importante domanda, ma ancora una...

Altri due studi indagano le correlazioni tra inquinamento atmosferico e Covid-19 in Italia

Becchetti: «I coefficienti delle nostre stime indicherebbero che la differenza tra province a più alte polveri sottili (in Lombardia) e a più basse polveri sottili (in Sardegna) è di circa 1.200 casi e 600 morti in un mese. Sotto ragionevoli assunzioni sul vero tasso di contagio e di letalità nel Paese questo dato implicherebbe un raddoppio del rischio di mortalità»

Continua a crescere la quantità di ricerche scientifiche volte a indagare i legami tra l’inquinamento atmosferico e l’impatto della pandemia Covid-19 nel nostro Paese, che sta colpendo in modo particolarmente feroce la pianura padana, una delle aree geografiche più inquinate d’Europa. Nella ricerca Understanding the Heterogeneity of Adverse COVID-19 Outcomes: the Role of Poor Quality...

Le fiamme degli incendi a 1 km dalla centrale nucleare di Chernobyl

Greenpeace: gli incendi nella zona di esclusione sono i più grandi della storia e minacciano anche il deposito delle scorie nucleari

Le autorità ucraine hanno invitato alla calma mentre i vigili del fuoco combattono contro un incendio vicino alla centrale nucleare abbandonata di Chernobyl. Secondo loro non c’è nessuna minaccia per l’impianto o per le strutture dove sono stoccate le scorie nucleari, mentre il viceministro degli interni, Anton Gerashchenko, ha detto che «Andrà tutto bene». Ma...

Le emissioni delle navi creano cambiamenti nelle nuvole misurabili a livello regionale

Un inquinamento che riduce l’effetto serra prodotto dalle stesse emissioni. Ma gli effetti sono difficilmente rilevabili

Una nave portacontainer lascia dietro di sé una scia di fumi di scarico, nuvole "bianche" che possono restare in aria per ore. Questa traccia vaporosa non è solo uno scarico del motore, ma rappresenta un cambiamento per le nuvole che sovrastano mari e oceani, causato dalle piccole particelle inquinanti scaricate nell'aria. A rivelarlo è lo...

L’intensificazione delle correnti atlantiche spinge le specie marine del sud a migrare nell’Oceano Artico

L’imponente atlantificazione dell’Artico scoperta guardando dal satellite una minuscola alga che tinge il mare di turchese

L’Oceano Glaciale Artico somiglia sempre più all’Atlantico, sia per la gtemperatura dell’acqua che per le specie che ci vivono. E ora lo studio “Faster Atlantic currents drive poleward expansion of temperate phytoplankton in the Arctic Ocean”, pubblicato su Nature communications da un team internazionale di ricercatori giudato dal CNRS francese e dall’université de Laval del...

Estinzione di massa: «La CO2 nei magmi del Triassico e le emissioni odierne hanno valori pericolosamente simili»

Università di Padova: «I mutamenti climatici e ambientali passati, dovrebbe farci riflettere sul nostro futuro prossimo»

Lo studio “Deep CO2 in the end-Triassic Central Atlantic Magmatic Province”, pubblicato su Nature Communications da un team internazionale di ricercatori coordinato da Manfredo Capriolo del Dipartimento di geoscienze dell’università egli studi di Padova, ” si concentra sulla Central Atlantic Magmatic Province (CAMP) e sull’analisi dei magmi del Triassico particolarmente ricchi di CO2 e rileva...

Specie aliene in Italia: i nuovi dati e l’incognita del Covid-19

Asap: «Su 123 specie di mammiferi, una su 8 è aliena. Su 127 specie di pesci d'acqua dolce lo è una su due»

Le nuove check-list dei pesci d’acqua dolce e dei mammiferi italiani, recentemente pubblicate nello studio “Mammals of Italy: an annotated checklist” pubblicato su Hystrix e nell'altro studio “Check-list dell’ittiofauna delle acque dolci italiane” sull’Italian Journal of Freshwater Ichthyology, confermano l’invasione delle specie aliene nel nostro Paese: «Tra le 123 specie di mammiferi presenti, una su...

Greenpeace e RE:Common contro UniCredit: «Negli ultimi tre anni oltre 6 miliardi di euro di finanziamenti al carbone»

Ogni nuova centrale che entra in funzione ci allontana da quanto ci chiede la scienza, ovvero di spegnere entro il 2030 l'80% di quelle attive

Alla vigilia dell'assemblea dei soci di UniCredit, Re:Common e Greenpeace evidenziano come «la banca continui a prestare miliardi al comparto del carbone, ignorando gli appelli delle Nazioni Unite e della scienza». Le due organizzazioni ricordano che «In Europa, il 45% delle emissioni da carbone è responsabilità di sole cinque società: RWE (Germania), PGE (Polonia), EPH...

Maree nere: dove e quando il petrolio raggiungerà la costa? Il caso della collisione al largo della Corsica

Le risposte della scienza per prevenirne gli impatti ambientali ed economici degli sversamenti in mare di idrocarburi

Quando si verifica un incidente in mare con sversamento di idrocarburi, prevedere la deriva delle macchie di petrolio sulla superficie dell'acqua, così come il loro raggiungimento dei litorali, è fondamentale per rispondere con prontezza agli eventi di sversamento di idrocarburi nel mare e mitigarne così gli impatti sull'ambiente ed economici, con risposte all’emergenza più veloci...

Chernobyl e i boschi che bruciano: l’incubo radiazioni al tempo del Covid-19

Legambiente e Bellona preoccupate per chi vive ancora nelle zone contaminate

Mentre i pompieri combattevano per contenere due incendi boschivi nella zona di esclusione intorno alla centrale nucleare di Chernobyl, chiusa dopo il disastro nucleare del 1986, I livelli di radiazione sono aumentati. Il 4 aprile i vigili del fuoco ucraini hanno dichiarato di essere riusciti a fermare uno degli incendi in un'area di circa 5...

Monitoraggio dei rifiuti marini effettuato sulle spiagge dell’Arcipelago Toscano

Parco Nazionale e università di Siena insieme per Plastic Buster, per preservare la biodiversità dall’inquinamento da plastica

Il problema dell'inquinamento da plastica non si ferma all’ambiente e alla fauna che lo abita, ma arriva a coinvolgere gli esseri umani: è ormai documentato come le microplastiche stiano contaminando l'aria che respiriamo, il cibo che mangiamo e l'acqua che beviamo. La natura e gli effetti dei rifiuti di plastica sulla catena alimentare marina, sulla...

L’inquinamento atmosferico incrementa la mortalità di Covid-19: la conferma da Harvard

«L’aumento di solo 1 μg/m3 di PM2.5 è associato ad un aumento del 15% nel tasso di mortalità da Covid-19»

Anche solo un piccolo aumento nell'esposizione a lungo termine all’inquinamento da PM2.5 porta a un grande aumento del tasso di mortalità da Covid-19, la malattia dovuta al contagio da coronavirus Sars-Cov-2: se lo studio pubblicato ieri da tre ricercatori italiani ha messo in relazione la letalità della malattia con l’esposizione all’inquinamento atmosferico presente nel nord...

Discariche di Bussi, il Consiglio di Stato condanna Edison. Costa: «Sentenza mette la parola fine sulle responsabilità»

Legambiente: «Passo importante per la tanto attesa bonifica di quelle aree». Wwf: «Stabilito il principio chi inquina paga»

L’attesa sentenza del Consiglio di Stato, sulla bonifica delle discariche 2A e 2B di Bussi è arrivata ed è una condanna per Edison. Secondo il ministro dell’ambiente Sergio Costa, «La sentenza del Consiglio di Stato è inappellabile e mette finalmente la parola fine sulla ricerca della responsabilità di uno dei disastri ambientali più gravi d’Italia....

Quanti anni hanno gli squali balena? Lo spiegano i test nucleari della guerra fredda

La radioattività dei test atomici utilizzata per determinare la longevità dei più grandi pesci sulla Terra

Lo studio “Annual Bands in Vertebrae Validated by Bomb Radiocarbon Assays Provide Estimates of Age and Growth of Whale Sharks”, pubblicato su Frontiers in Marine Science da un team internazionale di ricercatori è riuscito a trovare qualcosa di utile anche dall’eredità velenosa del test delle bombe nucleari avvenuti durante la guerra fredda negli anni '50...

Le conifere sono gli alberi migliori per assorbire il rumore urbano

Gli scienziati: combinare lotta all'inquinamento acustico, protezione ambientale e business territoriale

Quando si tratta di assorbire il rumore urbano, il larice è risultato essere l'albero più efficace. Infatti, secondo un test di assorbimento acustico realizzato in laboratorio la corteccia della conifera è stata la più efficace delle 13 specie di alberi studiate. Il team di ricercatori della School of architecture dell’Harbin Institute of Technology, dell’università di...

Verde urbano e salute: gli alberi sono la nostra bombola di ossigeno quotidiana

Le vicende in corso devono farci riflettere sull’importanza delle piante, La risoluzione del convegno di San Rossore

Non c’era bisogno del coronavirus per stabilire le relazioni che corrono tra la salute umana, la qualità dell’aria e il verde urbano, come ricorda Marco Dinetti, responsabile ecologia urbana Lipu - BirdLife Italia: «lo avevano già detto le Nazioni Unite nel 2014, con la Decisione XII/21 Biodiversity and human health (biodiversità e salute umana) nell’ambito...

Nel 2019 quasi tre quarti di nuova elettricità prodotta era energia rinnovabile (VIDEO)

Aggiunti altri 176 GW e raggiunto il 34,7% del mix energetico elettrico installato. Solare ed eolico rappresentano il 90% delle aggiunte

Nel 2019 le energie rinnovabili hanno aggiunto una capacità di generazione elettrica pari a 176 gigawatt (GW) a livello globale, leggermente meno dei 179 GW installati nel 2018. Nella prefazione del nuovo rapporto “Renewable Capacity Statistics” dell’International renewable energy agency (Irena), il direttore generale di Irena, Francesco La Camera, spiega che «Nell’ultimo anno, le fonti...

Incendio nei boschi di Chernobyl: picchi di radiazioni 16 volte superiori alla norma

Lavoratori nucleari completamente isolati all’interno delle centrali russe per l’emergenza Covid-19

L’allarme lo aveva lanciato il 27 marzo Greenpeace Russia: incendi di torbiere erano in corso un po’ in tutta la Russia europea, con focolai nelle regioni centrali di Jaroslavl, Tver, Mosca, Smolensk, Bryansk, Vladimir, Ivanovo e a nord-ovest del paese nelle regioni di Leningrado, Pskov, Novgorod, Kaliningrad, Vologda.  Ma quel che più si temeva lo...

Una nuova ricerca spiega la correlazione tra inquinamento e letalità del coronavirus nel Nord Italia

Dario Caro: «Fino ad ora gli unici fattori presi in considerazione erano il differente modo di contabilizzare contagiati e deceduti, e l’anzianità della popolazione. Ma lo stato di salute iniziale di quelle popolazioni è anche indotto dal livello di inquinamento atmosferico»

Il ruolo dell'inquinamento atmosferico nella pandemia da coronavirus Sars-Cov-2 è oggetto di crescente interesse da parte della comunità scientifica, con i ricercatori italiani impegnati in prima linea: la rivista scientifica Environmental Pollution ha pubblicato oggi lo studio Can atmospheric pollution be considered a co-factor in extremely high level of SARS-CoV-2 lethality in Northern Italy?, nel...

Nel Brasile di Bolsonaro al coronavirus si aggiungono catastrofi ambientali: il caso Piquià de Baixo

La comunità locale è stata travolta da un’alluvione e dallo sfruttamento della Vale Sa, la stessa azienda dietro la rottura della diga di Brumadinho: «Responsabile di queste violazioni è il potere pubblico»

Ci sono luoghi dove a tragedie si aggiungono tragedie. Lo scorso 16 marzo, in piena emergenza mondiale da coronavirus – lo stato di calamità è stato dichiarato in Brasile lo scorso 21 marzo, e al 1 aprile si registrano 6833 casi e 241 decessi nel Paese, con una tendenza all’aumento esponenziale come in tutto il...

L’inquinamento atmosferico aiuta la diffusione del coronavirus? Ora anche Copernicus indaga

«Al momento non ci sono prove, tuttavia è comprovato che l'inquinamento atmosferico influisce sulla salute cardio-polmonare e sulla risposta immunitaria»

Il ruolo dell’inquinamento atmosferico nella pandemia da coronavirus Sars-Cov-2 non è ancora chiaro, ma le possibili implicazioni sono tutt’altro che banali e dunque la comunità scientifica si sta attivando per poter arrivare a conclusioni più precise rispetto a quelle oggi disponibili. Anche Copernicus, ovvero il programma di monitoraggio e osservazione della Terra dell'Ue, è sceso in...

A Prato e Lucca 16 mln di euro per il rinnovo del parco bus, contro l’inquinamento atmosferico

Ceccarelli: «Risorse importanti che saranno utilizzate allo scopo di svecchiare i parchi mezzi e promuovere il miglioramento della qualità dell’aria nelle nostre città»

La qualità dell’aria in Toscana è in costante miglioramento negli ultimi anni, sebbene permangano alcune criticità storiche: tra le aree più colpite dall’inquinamento atmosferico spiccano al piana fiorentina e quella lucchese, mentre le fonti emissive più critiche rimangono il riscaldamento degli edifici e il traffico veicolare. Gli investimenti volti a migliorare il trasporto pubblico locale...

Plastic Tax, Greenpeace: «Inaccettabile sfruttare l’emergenza Coronavirus per tutelare interessi industriali. Il governo ascolti la scienza»

Muroni e Fioramonti:«Il governo tenga la rotta su sostenibilità ambientale e Green Deal. No ritorni al passato e derive alla “tana liberi tutti” in nome del PIL»

Unionplast, la federazione confindustriale delle imprese trasformatrici delle materie plastiche, è da tempo in pressing sul governo per abolire la blanda plastic tax e ha ricevuto l’appoggio del centro-destra e di Italia viva che chiedono anche l’abolizione della sugar-tax.  Unionplast, appena scoppiata l’emergenza Coronavirus aveva detto: «Chiediamo che il governo, in un Paese che oggi...

Onu: se il Covid-19 colpirà i campi profughi, potrebbe essere una strage

Garantire il diritto alla salute di rifugiati, migranti e apolidi per tutelarci tutti dalla pandemia

In un comunicato congiunto, il 31 marzo Office of the High commissioner for human rights (Ohchr), International organization for migration (Iom), United Nations high commissioner for refugees (Unhcr) e Organizzazione mondiale della sanità (Oms) hanno ricordato che «Di fronte alla crisi che rappresenta la propagazione del Covid-19, siamo tutti vulnerabili. Il virus ha dimostrato di non...

Una ripresa economica sporca potrebbe uccidere più persone del coronavirus

La destra negazionista all’attacco per difendere il business-as-usual e il difficile ruolo degli ambientalisti

Il mondo si è chiuso in casa (chi ce l’ha) e il blocco di molti settori dell’economia e del traffico, oltre a rallentare la velocità di espansione della pandemia, ha ridotto l'inquinamento atmosferico e i rischi di mortalità associati che ormai diamo per scontati, come se fossero un destino. La cosa interessa poco a gente...

In Toscana valori anomali di PM10 il 28 e 29 marzo

Arpat: «Si tratta di polveri provenienti dall'area asiatica e dal nord Africa»

Secondo il Centro regionale qualità dell'aria dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) «Lo scorso fine settimana, le stazioni della rete regionale hanno registrato nei giorni 28 e 29 marzo un diffuso e significativo incremento dei livelli di concentrazione di materiale particolato PM10 i cui valori medi giornalieri hanno superato il relativo valore...

Un test delle acque reflue per prevenire il coronavirus?

Un dispositivo cartaceo che potrebbe rivelare se in una comunità sono già presenti casi di Covid-19

I ricercatori dell'Università di Cranfield, un'università specialistica post-laurea britannica leader globale per l'istruzione e la ricerca trasformazionale in tecnologia e gestione, stanno lavorando a un nuovo test per rilevare la SARS-CoV-2 nelle acque reflue delle comunità infette dal virus. Secondo i ricercatori della Cranfield «Un approccio epidemiologico basato sulle acque reflue (wastewater-based epidemiology - WBE)...

Il ghiacciaio alpino di Colle Gnifetti rivela che nel Medioevo in Inghilterra l’inquinamento da piombo era grave quanto durante la rivoluzione industriale

Lo stupefacente collegamento con l’assassinio dell'arcivescovo di Canterbury Thomas Becket

L'inquinamento atmosferico prodotto nel XII secolo dalle miniere di piombo in Gran Bretagna era grave quanto durante la Rivoluzione industriale e ha accompagnato e determinato la successione al trono dei re d'Inghilterra. E’ quel che emerge da un nuovo studio appena pubblicato su Antiquity da un team di scienziati, storici e archeologi dei cambiamenti climatici...

Covid-19, l’Europa vista dal satellite mostra la riduzione dell’inquinamento

Agenzia spaziale europea: «La chiusura per fronteggiare il coronavirus ha portato ad una riduzione dell'inquinamento in tutta Europa»

Al fine di mettere un freno alla diffusione della pandemia da Covid-19, i paesi di tutto il mondo stanno attuando misure di contenimento più o meno strette misure, limitando le attività produttive e gli spostamenti dei cittadini, e questo complessivamente sta portando a un (temporaneo) calo nella concentrazione di inquinanti in atmosfera: »Nuovi dati –...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 122
  5. 123
  6. 124
  7. 125
  8. 126
  9. 127
  10. 128
  11. ...
  12. 276