Inquinamenti

Usare gli incentivi pubblici per le emissioni negative aumenta la disuguaglianza economica

Studio italiano propone alternative per una decarbonizzazione a costi ragionevoli

«L’utilizzo di incentivi pubblici per finanziare tecnologie a emissioni negative di proprietà privata integrandole in un unico mercato del carbonio aumenta le disuguaglianze economiche legate alle politiche climatiche, che potrebbero raddoppiare in uno scenario di riscaldamento di 1,5 °C a fine secolo». A dirlo è il nuovo studio “Inequality repercussions offinancing negative emissions”, pubblicato su...

La dipendenza dalla cattura e stoccaggio del carbonio è «altamente dannosa dal punto di vista economico»

Università di Oxford: puntare sul CCS è economicamente da analfabeti

Lo studio “Assessing the relative costs of high-CCS and low-CCS pathways to 1.5 degrees”, pubblicato da Andrea Bacilieri, Richard Black e Rupert Way dell’Oxford Smith School of Enterprise and the Environment (SSEE) dell’università di Oxford demolisce la cattura e stoccaggio del carbonio, una delle presunte scorciatoie tecnologiche tanto care alle industrie più inquinanti – e...

Wmo, tra il 2011 e il 2020 i cambiamenti climatici e i loro impatti sono aumentati drasticamente (VIDEO)

Il 2011 – 2020 è stato il decennio più caldo mai registrato. Perdita di ghiacciai senza precedenti. L’innalzamento del livello del mare accelera. Caldo e acidificazione dell’oceano danneggiano gli ecosistemi marini

Il rapporto “The Decadal State of the Climate 2011-2020”, presentato alla COP28 Unfccc in corso a Dubai, è il frutto della collaborazione tra Servizi meteorologici e idrologici nazionali (NMHS). World meteorological organization (Wmo) e agenzie specializzate dell’Onu, fornisce una prospettiva a lungo termine e trascende la variabilità climatica annuale, si integra con il rapporto annuale...

Un negazionista a capo della Cop28: «Nessuna scienza» dietro le richieste di eliminazione graduale dei combustibili fossili

Sultan Al Jaber alla Robinson: l’eliminazione graduale dei combustibili fossili riporterebbe il mondo all’era delle caverne

Sultan Al Jaber, il contestato presidente della 28esima conferenza delle parti  dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (COP28 Unfccc) aveva appena finito di smentire le rivelazioni di BBC e Center for Climate Reporting (CCR) sui di meeting preparati alla segreteria della COP28 con diversi  governi e nei quali il principale elemento di discussione sarebbe...

In Venezuela schiacciante vittoria del sì per prendersi la Guyana Esquiba e il suo gas e petrolio

Verso una nuova guerra per il petrolio? Il Venezuela rivendica i due terzi del territorio della Guyana

Il presidente del Consejo Nacional Electoral (CNE) del Venezuela, Elvis Amoroso ha annunciato che il referendum consultivo sulla Guayana Esequiba  tenutosi ieri  «Ha Portato ad una vittoria storica del Sì nel mezzo della riaffermazione dell’unità del popolo venezuelano»., La vittoria in tutti e 5 i quesiti proposti – con percentuali che variano dal 98,11% al 95,40...

Papa Francesco alla Cop28: «Usciamo dalla notte delle guerre e delle devastazioni ambientali»

«E’ essenziale un cambio di passo che non sia una parziale modifica della rotta, ma un modo nuovo di procedere insieme»

Intervenendo alla COP28 Unfccc in corso a Dbai, il cardinale segretario di Stato del Vaticano, Pietro Parolin, ha letto in inglese il messaggio di Papa Francesco, che a causa del persistere di un’infiammazione polmonare non ha potuto partecipare di persona al vertice. Ne pubblichiamo di seguito la traduzione in italiano:   Signor Presidente, Signor Segretario...

Perdite e danni, primo accordo alla Cop28 di Dubai

Ma i primi finanziamenti sono briciole rispetto a quanto necessario

Sultan Al Jaber, il contestato presidente della COP28 Unfccc iniziata oggi a Dubai, può già vantarsi di aver raggiunto quello che ha definito «Il primo importante traguardo della COP28, raggiungendo un accordo storico per rendere operativo il Fondo che aiuterà i Paesi in via di sviluppo particolarmente vulnerabili agli effetti negativi del cambiamento climatico, noti...

I mari europei minacciati da riscaldamento, acidificazione e calo dei livelli di ossigeno

L’Adriatico è uno dei tre mari europei più a rischio. La maggior parte dei gruppi di specie è in stato degradato

Secondo il nuovo briefing “How climate change impacts marine life”, dell’European Environment Agency (EEA), «Il triplice impatto del cambiamento climatico sui mari –  riscaldamento delle acque, acidificazione e diminuzione dei livelli di ossigeno – rappresenta una minaccia grave e crescente per gli ecosistemi marini europe»i. Il briefing EEa esamina le principali minacce ai mari europei  e riassume il modo...

Wmo: il 2023 ha frantumato tutti i record climatici (VIDEO)

Condizioni meteorologiche estreme che hanno lasciato una scia di devastazione e disperazione

Il nuovo “WMO provisional State of the Global Climate report”, pubblicato dalla World meterorological organization in occasione dell’apertura  COP28 Unfccc a Dubai, conferma che «Il 2023 sarà l’anno più caldo mai registrato. I dati fino alla fine di ottobre mostrano che l’anno è stato  di circa 1,40 gradi Celsius (con un margine di incertezza di ±0,12°...

I 5 parametri di ActionAid per la giustizia climatica e il successo della Cop28

Correggere i flussi finanziari dannosi che stanno alimentando la crisi climatica

ActionAid è presente alla 28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28 Unfcc) iniziata oggi a Dubai e Teresa Anderson, responsabile globale di ActionAid International per la giustizia climatica, ha sottolineato che «Gli occhi del mondo, in particolare delle comunità del Sud globale, saranno puntati sulla COP28 per ottenere il Fondo...

Il suolo italiano è malato. Re Soil: ecco i numeri più preoccupanti che lo dimostrano

Quasi la metà del territorio presenta una o più forme di degrado. un danno enorme agricolura, servizi ecosistemici, clima, salute ed economia

Re Soil Foundation ha presentato il primo rapporto sulla salute del suolo in Italia "Il suolo italiano ai tempi della crisi climatica”, dal quale emerge che ogni 100 metri quadri di suolo, 47 presentano qualche forma di degrado. L’idea del rapporto è di Re Soil Foundation, fondazione creata da Università di Bologna, Politecnico di Torino,...

A Dubai si apre la Cop28. Contro la crescente crisi climatica necessaria una svolta, ma si teme lo stallo

Stiell: le divisioni ci distruggeranno. Ma le soluzioni possono salvarci

A Dubai, negli Emirati Arabi Uniti, ha preso il via la 28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28 Unfcc) che conclude quello che è già l’anno più caldo mai registrato nella storia umana e si tiene mentre gli impatti della crisi climatica provocano un caos senza precedenti per le infrastrutture...

Le api continuano a subire danni nonostante le normative più restrittive sui pesticidi

I più a rischio sono i bombi. Necessarie più incisive politiche Ue, ma sono state indebolite

Mentre gli insetticidi utilizzati in agricoltura sono da tempo sotto accusa per i loro effetti negativi sulle api domestiche e selvatiche, non è ancora noto come gli effetti si estendano oltre le singole sostanze nei campi. Nel nuovo studio “Pesticide use negatively affects bumble bees across European landscapes”. pubblicato su Nature da  un folto team...

Accordo Ue per ridurre le emissioni industriali. Greenpeace: è una farsa

Concessa ai più grandi allevamenti intensivi l’esenzione dalle norme Ue sull’inquinamento industriale

I negoziatori del Parlamento europeo e del Consiglio hanno raggiunto un accordo politico provvisorio sulla revisione della direttiva sulle emissioni industriali (IED) e della direttiva sulle discariche di rifiuti e sul nuovo regolamento sul portale delle emissioni industriali. «L’obiettivo è combattere ulteriormente l’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo provocato dai grandi impianti agroindustriali, che può anche portare a problemi...

Giornata Mondiale del giaguaro, minacciato da incendi, deforestazione e commercio illegale

L’areale del giaguaro ridotto del 50%. La strategia Wwf per ridurre il conflitto giaguari-popoli indigeni e salvare l’Amazzonia

Oggi e la Giornata Mondiale del giaguaro, ma c’è poco da festeggiare: «Nell’ultimo secolo l’areale complessivo del giaguaro (Panthera onca) si è ridotto di quasi il 50%» spiega il Wwf, che però aggiunge: «Tuttavia, una combinazione di impegni in materia di aree protette da parte dei governi dell’America Latina, assieme al divieto del commercio di...

In Europa diminuisce l’utilizzo di medicinali veterinari, in Italia sono ancora troppi

Nell’Ue la resistenza agli antibiotici causa circa 25 mila decessi all’anno e comporta una spesa sanitaria di 1,5 miliardi di euro

Secondo il nuovo rapporto “Sales of veterinary antimicrobial agents in 31 European countries in 2022”  dell’Agenzia europea per i medicinali (EMA), «I paesi europei hanno sostanzialmente ridotto le vendite di antibiotici veterinari, il che si traduce in un minor rischio che i batteri diventino resistenti nelle persone e negli animaliz. Secondo i dati di 25 Paesi, tra il...

Stop fossili, start rinnovabili, la petizione di Legambiente alla vigilia della COP28 e dal suo XII Congresso nazionale

Domani mobilitazione “Fuori le aziende del fossile dalla COP28”

Alla vigilia dell’inizio della 28esima Conferenza delle parti dell’United Nations framework convention on climate change (COP28) di Dubai, Legambiente ricorda che «L’emergenza climatica accelera la sua corsa, aggravata dalla crisi energetica. In Europa, secondo i dati di Copernicus, negli ultimi cinque anni si registra un aumento della temperatura media di addirittura 2.2° C rispetto ai livelli...

Il gas mette a rischio la salute di milioni di persone in Medio Oriente

Studio BBC: gli inquinanti tossici rilasciati dal gas flaring sono più pericolosi di quanto si temesse in precedenza

Il flaring, cioè la combustione dei gas di scarico emessi durante le trivellazioni petrolifere, è avviene in tutto il Golfo Persico/Arabo, anche mentre si terrà la COP28 Unfccc che inizia domani proprio negli Emirati Arabi Uniti. E una nuova ricerca realizzata da BBC Arabic suggerisce che l’inquinamento si diffonde per centinaia di chilometri, peggiorando la...

Panama: dopo più di un mese di proteste e scioperi dichiarata incostituzionale la legge mineraria

La Corte Suprema boccia all’unanimità la legge n. 406. Il movimento popolare si prepara alle prossime elezioni

La Corte Suprema de Justicia di Panama (CSJ) ha decretato incostituzionale la Ley 406 legge 406, che stabilisce il contratto tra lo Stato e la compagnia Minera Panamá, filiale della multinazionale canadese First Quantum Minerals. Lo ha annunciato ieri sul canale YouTube dell’Órgano Judicial la presidente della Corte María Eugenia López, che ha sottolineato che la...

Unilever vende 1700 bustine di plastica usa e getta al secondo. 53 miliardi all’anno

Greenpeace denuncia il greenwashing sociale delle campagne pubblicitarie Unilever/Dove

Secondo il rapporto “Uncovered: Unilever’s complicity in the plastics crisis and its power to solve it”, pubblicato da Greenpeace International,   «Il colosso dei beni di consumo Unilever vende 1.700 bustine di plastica altamente inquinanti ogni singolo secondo, alimentando la crisi globale dell’inquinamento da plastica e scaricando enormi quantità di rifiuti nei Paesi del Sud...

Le scorie minerarie mettono a rischio molti ecosistemi sensibili

Quasi un terzo dei residui minerari del mondo sono stoccati all’interno o vicino ad aree protette

Secondo il nuovo studio “Biodiversity conservation threatened by global mining wastes”, pubblicato su Nature Sustainability da un team di ricercatori australiani, gli stoccaggi delle scorie minerarie rappresentano un rischio enorme per alcune delle specie e dei paesaggi più preziosi della Terra. La principale autrice dello studio, Bora Aska della School of the Environment e del Sustainable...

Indagine Bei sul clima: gli italiani vogliono una transizione equa, anche per i Paesi in via di sviluppo

L’80% vorrebbe sospendere sussidi e sgravi fiscali per il trasporto aereo e le società fortemente dipendenti dai combustibili fossili

La Banca europea per gli investimenti (BEI) ha pubblicato la sesta edizione dell’Indagine sul Clima. Che  approfondisce i punti di vista dei cittadini delle principali economie mondiali sulle questioni legate ai cambiamenti climatici. Hanno partecipato più di 30 000 persone di Unione europea, Stati Uniti, Cina, India, Giappone, Regno Unito, Emirati arabi uniti, Canada e Corea...

La comunità sanitaria globale: alla COP28 un’azione urgente su clima e salute

Solo uno sforzo drammatico e dedicato per limitare il riscaldamento a 1,5° C potrà impedire un futuro molto peggiore di quello che vediamo ora

In vista della 28esima conferenza delle parti  dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (COP28 Unfccc) di Dubai, l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms), insieme alla comunità sanitaria globale, sta chiedendo con forza di garantire che l’impatto dei cambiamenti climatici sulla salute sia al centro dei negoziati. «E’ imperativo ampliare l’attenzione alla salute umana nelle discussioni globali, senza...

Le associazioni al governo: interrompere i finanziamenti pubblici ai progetti fossili

Ma Pichetto Fratin vuole sfruttare i grandi giacimenti e andare a beneficio delle grandi imprese energivore

Alla vigilia della 28esima conferenza delle parti  dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (COP28 Unfccc) di Dubai e a poche settimane dal Summit Italia-Africa, ActionAid Italia, Focsiv, Movimento Laudato Si’, ReCommon e Wwf Italia - supportate da 29 organizzazioni della società civile africana - chiedono che il governo italiano «Si impegni per interrompere i finanziamenti pubblici internazionali di progetti...

Il costo climatico del colonialismo europeo (e italiano)

Il dominio coloniale raddoppia quasi il contributo storico del Regno Unito al cambiamento climatico

L’analisi “Revealed: How colonial rule radically shifts historical responsibility for climate change”, pubblicata da Carbon Brief, dimostra che, a causa della sua storia coloniale,  il Regno Unito è responsabile di quasi il doppio del riscaldamento globale di quanto si pensasse in precedenza. A Carbon Brief ricordano che «La storia è importante perché la quantità cumulativa...

Gli incendi fantasma delle torbiere consumano i più grandi serbatoi di gas serra della Terra

Studio di università di Firenze e Ferrara e CNR ha individuato gli indicatori geochimici che permettono di stimare gli effetti del degrado del suolo

Lo studio “The trace element distribution in peat soils affected by natural burning events: A proxy of the original composition and metals mobility assessment”, pubblicato su Science of  the Total Environment da un team di ricercatori di università di Firenze, CNR e università di Ferrara hs analizzato quali sono le conseguenze di un fenomeno spontaneo, quello...

Gli Emirati Arabi Uniti vogliono utilizzare la Cop28 per concludere accordi petroliferi

Center for Climate Reporting e BBC: il presidente della COP28 ha utilizzato il suo ruolo per favorire il commercio di petrolio con Paesi stranieri

Una serie di documenti interni trapelati attraverso un informatore e resi noti oggi dal team di giornalismo investigativo Center for Climate Reporting (CCR), in collaborazione con BBC News, rivelano «I piani del presidente della COP28 e capo della compagnia petrolifera nazionale degli Emirati Arabi Uniti, Sultan Al Jaber, per discutere l'incremento del business dei combustibili...

L’inquinamento atmosferico resta il principale rischio per la salute nell’Ue

Record in Italia con 46.800 decessi all’anno da PM2.5, altri 11.300 da NO2 e 5,100 da O3

Secondo il briefing “Harm to human health from air pollution in Europe, burden of disease 2023”, pubblicato oggi dall’Agenzia europea dell'ambiente (Eea), l’inquinamento atmosferico in Europa «rimane ben al di sopra dei livelli raccomandati dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms)». Nel 2021 nell’Ue sono morte almeno 253.000 persone a causa dell’esposizione a valori di particolato fine...

Oms, il cambiamento climatico è pericoloso per la salute: deve essere al centro dei piani nazionali

E’ necessaria un’azione urgente per prevenire le morti dovute all’inquinamento atmosferico

In vista della 28esima Conferenza delle parti delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (COP28 Unfccc), l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha pubblicato la sua “2023 review of health in nationally determined contributions and long-term strategies”  nella quale evidenzia le azioni necessarie per garantire che la salute delle persone siano prioritarie e integrate nei piani nazionali per...

Legambiente: sui pesticidi, all’Ue battuta di arresto inaccettabile

Save Bees and Farmers: azione legale come quella contro la proroga di 10 anni del glifosato

Dopo il secco no del Parlamento europeo al taglio del 50% entro il 2030 dell’utilizzo dei pesticidi e al nuovo  regolamento sull’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (SUR) che rischia di mettere in crisi le politiche di sostenibilità in ambito agricolo predicate negli ultimi anni, Legambiente ricorda che «Il testo dovrà tornare in Consiglio ma le...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 10
  5. 11
  6. 12
  7. 13
  8. 14
  9. 15
  10. 16
  11. ...
  12. 276