Inquinamenti

La destra contro Greta. Perché i negazionisti climatici intensificano gli attacchi personali alla Thunberg

La Thunbeg attaccata per il suo autismo e la giovane età: marionetta degli adulti

A 16 anni Greta Thunberg è diventata una degli attivisti climatici più in vista al mondo, una cosa che non piace per niente ai petrolieri e alla destra politica che li sostiene e che scaglia ormai quotidianamente attacchi personali contro la giovane svedese. L’ultima polemica – va detto praticamente ignorata da Greta – riguarda il...

Trump smantella la legge di Nixon sulle specie in pericolo di estinzione

L'Endangered Species Act rottamato nonostante l’opposizione dell’opinione pubblica. Durissima reazione delle associazioni ambientaliste

Nonostante i continui allarmi sull’estinzione globale di massa delle specie, l'Amministrazione Trump ha pubblicato i regolamenti finali che indeboliscono l'Endangered Species Act (ESA), lo strumento legislativo statunitense più efficace per salvare la fauna selvatica dall'estinzione. Quello che gli ambientalisti hanno subito ribattezzato “l’Extinction Plan di Trump” indebolirebbe le protezioni essenziali per le specie già in pericolo...

La Regione Piemonte approva deroghe ai provvedimenti antismog

Legambiente: «Inaccettabile. I Sindaci si smarchino a tutela della salute pubblica»

Dura presa di posizione di Legambiente sull’approvazione da parte della Giunta regionale di centro-destra  del Piemonte dello schema di ordinanza sindacale-tipo per l’applicazione delle misure di limitazione delle emissioni per la stagione invernale 2019-2020 che prevede una serie di nuove deroghe per i blocchi al traffico. Tra queste l’esclusione dall’area soggetta alle limitazioni di 10...

Goletta Verde: oltre la plastica per una maricoltura più sostenibile

Il settore della pesca è il più minacciato dal problema del marine litter

Al convegno “Oltre la plastica per una maricoltura più sostenibile”, organizzato oggi a bordo di Goletta Verde nell’ambito del progetto “Pelagos Plastic Free”, Legambiente è partita da una convinzione basata su cifre e fatti: «Il problema delle plastiche in mare è globale e quanto mai grave. Per ogni minuto che passa, l’equivalente di un camion...

Incidente nucleare in Russia: è esploso il motore atomico sperimentale di un missille

Rosatom conferma i 5 morti ma minimizza. Greenpeace: picco radioattivo 20 volte il normale livello di fondo

L'agenzia nucleare statale russa Rosatom ha cominciato a rivelare alcuni dettagli sull’incidente, avvenuto la settimana scorsa su una piattaforma offshore, che ha scosso la regione di Arkhangelsk, alimentato i timori di un nuovo disastro nucleare simile a quello di Chernobyl e che alla fine è risultata essere l'esplosione di un motore missilistico segreto alimentato a...

L’Epa di Trump riautorizza le “bombe al cianuro” per sterminare lupi e coyote

Uccidono anche cani, volpi, opossum e altri animali selvatici. Forte rischio per i bambini

L'amministrazione Trump ha nuovamente autorizzato l'uso del cianuro di sodio nelle esche “M-44” per uccidere la fauna selvatica. Il Center for biological diversity ( Cbd) spiega che «Queste "bombe al cianuro" hanno ricevuto l'approvazione dell’Environmental protection agency Usa (Epa), nonostante uccidano ogni anno, in modo disumano e indiscriminato, migliaia di animali. Hanno anche lesionato delle persone». I dispositivi...

Goletta Verde: in Toscana fuori norma 9 punti campionati su 20

Sotto accusa foci dei fiumi e depurazione. 7 punti sono risultati “fortemente inquinati” e 2 “inquinati”

Dai prelievi effettuati dalla squadra di tecnici di Goletta Verde il 29 e il 30 luglio emerge la conferma di una Toscana non più “isola felice” della depurazione: «Su venti punti monitorati dai tecnici di Goletta Verde lungo le coste della Toscana, sette sono risultati fortemente inquinati e due inquinati. Responsabili dell’inquinamento microbiologico, che arriva...

Studiare le mega-nubi degli incendi canadesi per modellare gli impatti di una guerra nucleare

Le conseguenze su clima e produzione alimentare di una guerra nucleare tra India e Pakistan o fra Usa e Russia

Secondo uno studio pubblicato su Science da un team di ricercatori satudinitensi di Rutgers Universitu, università del  Colorado, Boulder; National oceanic and atmospheric administration (Noaa), National center for atmospheric research e Naval research laboratory,  i megaincendi scoppiati nella British Columbia, in Canada, nell’agosto 2017, hanno creato un’enorme nuvola che ha circondato l’intero emisfero settentrionale, emettendo...

All’Isola d’Elba la penultima tappa del viaggio di Goletta Verde 2019

Il 10 e 11 agosto, tutti gli appuntamenti a Portoferraio

Sarà la Toscana la penultima tappa della Goletta Verde, in viaggio dallo scorso 23 giugno lungo le coste italiane per monitorare la qualità delle acque, denunciare le illegalità ambientali, l’abusivismo edilizio, le trivellazioni di petrolio, il marine litter ma anche per informare e sensibilizzare i cittadini sull’importanza di salvaguardare il nostro prezioso ecosistema e le sue...

Qualità dell’aria, per Arpat in Toscana c’è «una situazione nel complesso positiva»

Le uniche criticità riguardano tre inquinanti: PM10, NO2 e Ozono, ma per i primi due si registra un miglioramento negli ultimi anni

Se negli ultimi 40 anni la qualità dell'aria in Italia è migliorata, come testimonia l’ultima ricerca condotta in merito dal Cnr insieme all’Università degli Studi di Milano – anche se l’inquinamento atmosferico causa ancora 84.300 morti l’anno, triste record europeo –, anche in Toscana il trend è positivo. A testimoniarlo è la “Relazione annuale sullo...

Goletta Verde: nel Lazio fuori norma 12 campionamenti su 24

Ad Ardea, Nettuno, Tarquinia, Cerveteri e Pomezia le situazioni peggiori da troppi anni consecutivi, con risultati pessimi

Sono stati 24 i punti monitorati, tra il 23 e il 26 luglio, dai tecnici di Goletta Verde lungo le coste del Lazio e di questi, 10 sono risultati fortemente inquinati e 2 inquinati. «Responsabili dell’inquinamento microbiologico, che arriva a mare – dicono gli ambientalisti - i canali e le foci, a causa della cattiva...

Cosa sappiamo davvero sui rischi per la salute legati al 5G

Si tratta di una tecnologia che porterà molti più impianti emittenti sul territorio, ma con potenze medie più basse e caratteristiche peculiari. Sarà necessario attendere la fine della fase di sperimentazione, ma già oggi è in corso un approccio «molto cautelativo che permette di assicurare il rispetto dei limiti in qualsiasi condizione di esposizione»

Le reti di quinta generazione, ovvero il 5G, rappresentano non solo l’ormai prossima rivoluzione nel campo della telefonia mobile, ma anche il caposaldo di una grande varietà di applicazioni: le reti 5G saranno in grado di offrire la colonna portante al cosiddetto “Internet delle cose”, ovvero la comunicazione tra oggetti dotati di sensori, come gli...

I cellulari non fanno male alla salute, né aumentano i rischi di tumori cerebrali

I ricercatori dell’Istituto superiore di sanità, del Cnr-Irea, dell’Enea e dell’Arpa Piemonte hanno appena pubblicato una meta-analisi delle ricerche internazionali condotte sugli impatti delle radiofrequenze cui siamo sottoposti da telefoni, WiFi, antenne tv e stazioni radio

In Italia ci sono molti più telefoni cellulari che persone, all’incirca 1 e mezzo per ogni cittadino: se alla fine del 1989 si contavano circa 250.000 apparecchi, il loro numero si è infatti stabilizzato – ormai dal 2008 – attorno ai 90 milioni. Cosa sappiamo davvero sui rischi per la salute che questo comporta? Per...

Chernobyl: vodka made in Exclusion Zone

Distillata da un team di scienziati per aiutare le popolazioni della Zona di esclusione nucleare di Chernobyl

Non poteva che chiamarsi Atomik la "vodka artigianale", prodotta con segale e acqua della zona di esclusione di Chernobyl, il primo prodotto di consumo proveniente dall'area vietata (ma nella quale vivono persone e animali) intorno alla ex centrale nucleare sovietica esplosa nel 1986. Il team che  ha avviato il progetto della  vodka, composto da ricercatori...

Goletta Verde: in Campania su 31 punti campionati 16 superano i limiti di legge

Maglia nera per le foci dei fiumi Irno, Savone, Sarno, dei Regi Lagni, del canale di Licola e del torrente Asa giudicati “fortemente inquinati” per il decimo anno consecutivo

La fotografia scattata dai tecnici di Goletta Verde tra il 14 e il 18 luglio  lungo le coste della Campania non è venuta bene: «Su 31 punti monitorati, oltre la metà supera i limiti di legge: sono sedici quelli giudicati fortemente inquinati e uno inquinato. Nel mirino ci sono sempre canali e foci, i principali veicoli con cui l’inquinamento microbiologico,...

Le ecoballe finite nel mare di Cerboli, 4 anni di incredibile silenzio

Legambiente: chiarire tutto, recuperare i rifiuti, bonificare e istituire l’area marina protetta

La notizia che 6,3 tonnellate di rifiuti contenuti in 56 “ecoballe” trasportate dalla motonave IVY siano finite in mare nel luglio 2015 al largo dell’isolotto di Cerboli - Zona A di protezione integrale del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, Zona di protezione speciale (direttiva Uccelli ) e Zona speciale di conservazione (Direttiva Habitat) – in pieno...

In Italia l’aria è più trasparente e pulita di 40 anni fa

Analizzata per la prima volta la visibilità orizzontale dell’atmosfera. Raddoppiati i giorni con visibilità sopra i 10 o i 20 km, grazie soprattutto alle norme anti-inquinamento

Secondo lo studio “1951–2017 changes in the frequency of days with visibility higher than 10 km and 20 km in Italy” pubblicato su Atmospheric Environment da un team di ricercatori del Dipartimento di scienze e politiche ambientali dell'università degli studi di Milano e dell'Istituto per le scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac),...

Le associazioni ambientaliste contro il Jova Beach Party sulla spiaggia di Policoro: «La natura va difesa, non calpestata»

Legambiente: «Ci sono altri luoghi deputati allo scopo, non certo le spiagge e le montagne»

Il Jova Beach Party in programma a Policoro, in Basilicata. il 13 agosto 2019 sulla spiaggia Località Torre Mozza, ha sollevato le proteste delle associazioni ambientaliste Mediterraneo no triv, Cova Contro, No scorie Trisaia, Medici per l’ambiente e Mamme libere, che in un comunicato congiunto del 4 agosto esprimevano «forti dubbi e perplessità», ricordando che...

Greenpeace: «In Siberia è emergenza climatica, bruciata un’area grande come Lombardia e Piemonte messi insieme»

La Russia dovrebbe fare di più per proteggere le proprie foreste

Una squadra di Greenpeace Russia ha documentato i massicci incendi che stanno interessando la Grande foresta del Nord nella regione di Krasnoyarsk in Siberia e denuncia che «Nonostante le dichiarazioni delle autorità, l'intensità degli incendi non sta diminuendo e anzi, la distruzione di 4,3 milioni di ettari di foresta (una superficie equivalente a quella di...

Italia Nostra dice no ai nuovi piazzali e banchine portuali a Portoferraio, isola d’Elba

L’intervento di maggiore impatto ambientale e culturale dai tempi della costruzione degli Altiforni

Tutte le associazioni ambientaliste e culturali bocciano il progetto dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale che prevede l'ampliamento dei piazzali e delle banchine a Portoferraio.  Ma le associazioni non sono per il NO, sono per il SI, hanno tantissime idee, tantissime proposte per risolvere i problemi della città e dell’isola. Noi ci siamo...

La Siberia in fiamme mentre arrivano le inondazioni. Greenpeace Russia: «Stiamo annegando e bruciando allo stesso tempo»

Il Wwf Russia: sono le attività antropiche a casare gli incendi. Gli strani rimboschimenti russi

I media ufficiali russi tendono a minimizzare (o a derubricare come “naturale” eccezionalità) i giganteschi incendi che stanno devastando la Siberia, ma quella che è in atto è una eccezionale tragedia ambientale e climatica che ha incenerito miliardi di alberi e  animali   Secondo l’Agenzia federale forestale russa, nella Repubblica di Sacha/Jacuzia sono già bruciati o stanno...

Blitz di Legambiente alla foce dei Regi Lagni: «Che vergogna!»

Il punto campionato da Goletta Verde a Castel Volturno risultato inquinato per il decimo anno consecutivo

In occasione dell’arrivo oggi in Campania di Goletta Verda, gli attivisti di Legambiente hanno effettuato un blitz alla Foce Regi Lagni a Castel Volturno (Caserta) e hanno esposto un grande striscione con la scritta “Che vergogna!”, con l'obiettivo di denunciare la situazione in cui versa la foce dei Regi Lagni che, in base al prelievo realizzato il 15 luglio...

Goletta Verde: in Basilicata 2 punti inquinati su 5 prelievi

Legambiente: lungo le coste lucane permangono problemi irrisolti e l’abusivismo edilizio

Secondo i risultati dei prelievi realizzati il 14 luglio dai tecnici di Goletta Verde in Basilicata «Dei cinque punti monitorati sulla costa, tre risultano oltre i limiti di legge. Di questi, uno è giudicato “fortemente inquinato” e due “inquinati”». Nel mirino del vascello ambientalista ci sono sempre canali e foci, i principali veicoli con cui...

Wmo: luglio ha eguagliato, e forse superato, il mese più caldo della storia mai registrato (VIDEO)

Taalas. «Luglio ha riscritto la storia del clima, con dozzine di nuovi record di temperatura a livello locale, nazionale e globale»

Secondo i nuovi dati della World meteorological organization (Wmo) e del Copernicus climate change programme  «Luglio ha almeno eguagliato, se non superato, il mese più caldo della storia mai registrato. Questofa seguito al giugno più caldo mai registrato. Secondo i dati del Copernicus climate change programme, che fanno parte dell’European centre for medium-range weather forecasts,  utilizzati...

Delfini spiaggiati in Toscana, Fratoni: «Effettuate autopsie, avevano stomaco completamente vuoto»

Entro agosto l’esito delle analisi degli 8 delfini morti

Dopo il ritrovamento ieri di un cucciolo di delfino nato a maggio a largo della Toscana e spiaggiatosi a Viareggio, interviene la assessore all’ambiente della Regione Toscana Federica Fratoni, Ecco la sua dichiarazione:    Siamo tutti colpiti e rattristati da quanto sta accadendo nel santuario dei Cetacei. I delfini sono animali meravigliosi, intelligenti ed amati...

Finalmente pubblicato (con mesi di ritardo) il Piano di azione sull’uso dei pesticidi

Cambia la Terra: manca di coraggio. Dare maggiore priorità a biologico e tutela di salute e natura

Le onorevoli Benedetti, Cenni, Cunial, Fornaro e Muroni avevano presentato interrogazioni parlamentari nelle quali chiedevano notizie del Piano nazionale di azione sull'utilizzo sostenibile dei pesticidi in agricoltura (Pan). «Un Piano che – spiega Rossella Muroni di Liberi e e Uguali - il ministero dell'Agricoltura avrebbe dovuto rendere noto da tempo. Lo scorso febbraio è infatti scaduto...

Intesa per sperimentare nuove tecniche di bonifica ambientale in Toscana

Firmata da Regione, Ispra, Arpat e Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa

Regione Toscana, Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) e Agenzia per lo Sviluppo Empolese Valdelsa (Asev) hanno firmato un protocollo d'intesa per «creare un Laboratorio regionale pilota “aperto” destinato al trattamento sperimentale di terreni e sedimenti contaminati mediante tecniche innovative di bonifica...

Confcooperative Emilia Romagna: «Rifiuti, economia circolare paralizzata. Rischi per ambiente e imprese»

«Un cortocircuito burocratico e legislativo nazionale sta bloccando le autorizzazioni al riciclo»

Confcooperative Emilia Romagna fa proprio il grido d'allarme lanciato nei giorni scorsi da 56 associazioni del mondo imprenditoriale, che si sono rivolte a Governo e Parlamento perché risolvano una situazione di stallo che può costare fino a 2 miliardi di euro in più all'anno. Per Confcooperative è un appello che richiama l'attenzione anche di cittadini,...

Aeroporto di Firenze: la Regione Toscana ricorrerà al Consiglio di Stato contro le sentenze del Tar

Rossi contro il M5S: «Accanto all'Avvocatura di Stato, un'avvocatura voluta dai 5 stelle nemica dello sviluppo e del lavoro»

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha annunciato il ricorso al Consiglio di Stato contro le sentenze del Tar della Toscana, che nel maggio scorso ha annullato il decreto di Via  sul masterplan di potenziamento dell'aeroporto di Firenze. Proprio ieri l'Avvocatura generale dello Stato ha infatti presentato il suo ricorso a difesa dell'operato del...

Smile dal 5 al 9 agosto a Losanna, con Greta Thunberg e i giovani di Fridays For Future

Un evento finanziato anche in Italia con una raccolta fondi. «Siamo ragazzi e ragazze, non uomini d’affari»

30 giovani attivisti di Fridays For Future Italia parteciperanno a Smile (Summer Meeting In Lausanne Europe), incontro che coinvolgerà 500 attivisti, fra cui Greta Thunberg, provenienti da 37 Paesi di tutto il mondo. Il Summit avrà luogo dal 5 al 9 agosto a Losanna, Svizzera. Per sostenere la partecipazione dei ragazzi FFF Italia ha lanciato una...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 140
  5. 141
  6. 142
  7. 143
  8. 144
  9. 145
  10. 146
  11. ...
  12. 276