Inquinamenti

Settimane decisive per la riduzione dei pesticidi in Europa

Appello di CambiamoAgricoltura ai decisori politici europei e nazionali: votate per tutelare la salute delle persone e dell’ambiente. Invito alla mobilitazione dei cittadini

La coalizione CambiamoAgricoltura  ricorda che  «Le prossime settimane saranno decisive per il destino degli obiettivi di riduzione dell’uso dei pesticidi indicati dalle Strategie del Green Deal europeo, Farm to Fork e Biodiversità 2030. I decisori politici degli Stati membri della UE e del Parlamento europeo voteranno per decidere le sorti del glifosato e del Regolamento Ue...

Rapporto governativo Usa sul clima: danni climatici per donne incinte e neonati

Le ONG: urgente eliminare gradualmente i combustibili fossili e affrontare le disuguaglianze razziali nella salute materna

Un gruppo di organizzazioni  - Reproductive Health Impact (RH Impact), Metro Mommy Agency , March of Dimes Mom and Baby Action Network, National Association of Nurse Practitioners in Women's Health (NPWH), Nurturely e Human Rights Watch - composto principalmente da associazioni per i diritti della salute materna, ha detto che «Il governo degli Stati Uniti dovrebbe destinare i fondi per la...

Lettera aperta di oltre 100 organizzazioni: il presidente della COP28 ripensi la strategia sui combustibili fossili

Forti critiche alle dichiarazioni attendiste di Sultan Al Jaber

A due settimane dalla 28esima Conferenza delle parti dell’United Nations Framework Convention on Climate Change (COP28 Unfccc), una lettera aperta  di una coalizione guidata da 350.org e Oil Change International e che comprende oltre 100 organizzazioni di più di 50 Paesi – tra le quali CAN International, Greenpeace International e Powershift Africa - esprime gravi...

Non solo riscaldamento globale, anche l’inquinamento provoca la femminilizzazione delle tartarughe marine

Non solo riscaldamento globale, anche l’inquinamento provoca la femminilizzazione delle tartarughe marine

I ricercatori hanno scoperto che l’esposizione ai metalli pesanti cadmio e antimonio e ad alcuni contaminanti organici, accumulati dalla madre e trasferiti nelle sue uova, può causare la femminilizzazione degli embrioni nelle tartarughe marine verdi (Chelonia mydas), una specie già a rischio di estinzione a causa dell’attuale carenza dei piccoli maschi. Lo studio "Esploring contaminants...

Il consiglio regionale della Lombardia sfiducia la presidente negazionista di Arpa

Approvata a voto segreto la mozione delle opposizioni contro l’esponente di Fratelli d’Italia

Il Consiglio regionale della Lombardia  ha approvato a voto segreto, con 37 voti a favore e 36 contrari la mozione presentata dai gruppi di minoranza che invita la Giunta regionale a valutare l’opportunità di sollevare dalla sua carica di Presidente di ARPA Lombardia Lucia Lo Palo. Il testo è stato presentato da Pierfrancesco Majorino, capogruppo del Pd in Consiglio regionale, e condiviso...

Flash-mob di Marevivo per chiedere i decreti attuativi della Legge Salvamare

Rosalba Giugni: la Salvamare rappresenta un piccolo ma concreto passo per agire. Non c’è più tempo

L’urlo del mare è arrivato al centro di Roma, nella sede galleggiante sul Tevere di Marevivo, con una canoa piena di plastica e di rifiuti  e un flash-mob per lanciare l’ennesimo appello al Governo per sollecitare l’emanazione dei decreti attuativi della Legge Salvamare. C’è più plastica che pesci nelle reti dei pescatori, non c’è più tempo: “Sveglia!” hanno urlato con...

Sono due milioni le specie a rischio estinzione

Un quinto delle specie di flora e fauna della Lista Rossa europea potrebbe essere a rischio di estinzione

Lo studio riafferma le minacce associate ai cambiamenti nell’uso del territorio; evidenzia una percentuale inaspettatamente elevata di invertebrati a rischio La varietà delle specie di esseri viventi – la biodiversità – sta diminuendo in tutto il mondo, poiché sempre più specie corrono il rischio di estinzione. Molti sforzi, compresi alcuni da parte di governi e organizzazioni no-profit,...

Ai puma non piacciono le luci artificiali

Un fattore da considerare sia per i corridoi di attraversamento della fauna selvatica che per la protezione del bestiame dai puma

Il recente studio “Nearby night lighting, rather than sky glow, is associated with habitat selection by a top predator in human-dominated landscapes”, pubblicato su Philosophical Transactions della Royal Society B  da un team di ricercatori spagnoli dell’Universidad Complutense de Madrid e statunitensi, ha scoperto che i puma evitano i luoghi illuminati dalla luce artificiale, anche...

La Cina potrebbe aver raggiunto il picco delle emissioni già quest’anno

La competizione tra energie low-carbon e carbone. Cosa succederà dopo il declino delle emissioni in Cina?

Secondo il rapporto “Analysis: China’s emissions set to fall in 2024 after record growth in clean energy”, pubblicato recentemente da CarbonBrief, Secondo una nuova analisi, grazie a una crescita record di energia eolica e solare, la Cina potrebbe raggiungere il picco di emissioni quest’anno. A causa del boom dell’industria manifatturiera e dell’edilizia, dal 2000 le...

Stop all’inquinamento da plastica, al via il summit di Nairobi

Appello di Greenpeace con celebrità di tutto il mondo per un trattato globale risolutivo (VIDEO)

Oggi a Nairobi, la capitale del Kenya inizia la terza e ultima sessione dall’International Negotiating Committee (INC-3)di una serie di colloqui che impegneranno fino al 19 novembre delegati di tutti i Paesi del mondo a creare uno strumento globale giuridicamente vincolante per porre fine all’inquinamento da plastica.  Durante l’INC-3, oltre mille delegati discuteranno una bozza iniziale di uno...

Buona la qualità dell’aria nelle aree protette dell’Appennino (VIDEO)

I dati del primo mese del monitoraggio ambientale nei parchi Nazionali d’Abruzzo Lazio e Molise, della Maiella e nelle Riserve Regionali Naturali Zompo lo Schioppo e Monte Genzana Alto

Secondo i risultati del primo mese di monitoraggio ambientale avviato da INWIT, primo tower operator italiano, e da Legambiente, la qualità dell’aria è buon nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, nel Parco Nazionale della Maiella e nella Riserva Naturale Zompo Lo schioppo per Picinisco (FR), Pescasseroli (AQ), Roccaraso (AQ), e Civitella Roveto (AQ). Cominciato a fine ottobre il monitoraggio a Pettorano sul...

Il Greenwashing delle navi da crociera che bruciano diesel nonostante la disponibilità di elettricità

OpenDemocracy: mentre sono nei porti del Regno Unito sversano veleno nell'aria e non si collegano all'elettricità low-cabon

L’industria delle crociere è stata accusata di ingannare i turisti con false affermazioni secondo cui le navi utilizzano energia verde a “emissioni zero” mentre sono nei porti del Regno Unito. Le compagnie crocieristiche sostengono che le loro gigantesche navi – che alcuni esperti ritengono siano peggiori per il clima dei voli aerei – stanno riducendo...

One Planet – Polar Summit: lo scioglimento dei ghiacci e permafrost verso punti di non ritorno

L’Italia firma la dichiarazione di Parigi sui ghiacciai e i poli ma le sue politiche negazioniste e minimizzatrici vanno in tutt’altra direzione

All’One Planet – Polar Summit ospitato dal presidente francese Emmanuel Macron, leader governativi e scienziati hanno lanciato l’allarme per l’accelerazione della portata e della velocità dello scioglimento di neve, ghiaccio e ghiacciai e per l’incombente minaccia per il benessere e la sicurezza umana, ambientale ed economica e hanno chiesto un’azione urgente per ridurre le emissioni di...

La Russia vuole utilizzare i pozzi di carbonio per coprire le sue crescenti emissioni

Bellona: l’Ue non sostenga la pessima politica climatica della Russia

La nuova Dottrina climatica della Russia, approvata con decreto presidenziale il 26 ottobre 2023, indica che la Federazione aumenterà le emissioni di gas serra nel prossimo futuro.  L’ONG ambientalista/scientifica Bellona evidenzia che «La dottrina ripete l’obiettivo formulato dal decreto presidenziale del 4 novembre 2020 “Sulla riduzione delle emissioni di gas serra”: limitare le emissioni entro il 2030 a non...

Ex Ilva di Taranto: il vertice a Palazzo Chigi è andato malissimo. I sindacati indicono lo sciopero

Legambiente: «La decarbonizzazione dell’acciaio unica strada possibile per salvaguardare ambiente, salute e garantire l’occupazione»

Secondo Legambiente, «Dopo 11 anni dal sequestro dell’area a caldo e numerosi decreti per garantire la produzione dell’acciaio, se possibile, la situazione dell’acciaieria più grande d’Europa è peggiorata. Non si è riusciti a tutelare né salute, né ambiente, né lavoro: pende il giudizio della Corte di Giustizia Europea, manca la valutazione preventiva dell’impatto sanitario atteso...

Euro 7: il Parlamento europeo approva le nuove misure per le emissioni su strada

T&E: lo standard Euro 7 approvato è peggio che inutile

Con 329 voti favorevoli, 230 contrari e 41 astensioni, il Parlamento europeo ha adottato la sua posizione negoziale sul rinnovo delle norme Ue sull’omologazione e vigilanza del mercato dei veicoli a motore (Euro 7). La legislazione interviene sui limiti per le emissioni dei gas di scarico (come ossidi di azoto, particolato, monossido di carbonio e ammoniaca), sulle...

Qualità dell’aria: il Consiglio Ue ha adottato le nuove norme per rafforzare gli standard europei

In equilibrio tra l’obiettivo di inquinamento zero e la flessibilità per gli Stati membri

Nonostante i notevoli miglioramenti della qualità dell’aria nell’Unione europea negli ultimi 30 anni, , l’inquinamento atmosferico continua a essere la prima causa ambientale di morte prematura e ha anche un impatto negativo sull’ambiente, causando danni agli ecosistemi e alla biodiversità. Come parte integrante del piano d'azione Ue per l'inquinamento zero nel quadro dell’European Green Deal...

Greenpeace: l’accordo Ue-Mercosur favorirà il commercio di plastica

A rischio il trattato globale per ridurre l’inquinamento da plastica. L’Ue vuole esportare merci proibite nell’Ue

Secondo il nuovo report “The EU’s Dirty Plastic Secret. EU-Mercosur Deal Set to Boost Trade in Single-Use Plastics” di Greenpeace Deutschland, «L'accordo commerciale attualmente in fase di negoziazione tra l'Unione Europea (Ue) e il Mercosur (Brasile, Argentina, Paraguay e Uruguay) prevede l’eliminazione delle tariffe doganali per le esportazioni europee di prodotti in plastica, tra cui...

Le bioplastiche “biodegradabili” restano nei terreni agricoli più di quanto previsto

Circa il 61% delle microplastiche rilevate erano di origine fossile, il restante 39% era di origine biologica

Ogni anno nell'Unione europea vengono utilizzate 80.000 tonnellate di film per pacciamatura, del quale il 5% è biodegradabile (4.000 tonnellate). Lo studio “Abundance and diversity of bio-based microplastics in agricultural sites” realizzato da ricercatori dell’università olandese di Wageningen per conto di Plastic Soup Foundation, ha scoperto «Circa 3.000 microplastiche per grammo di sedimento in campioni...

Gli Usa hanno una «dipendenza critica» dalle importazioni di combustibile nucleare russo

Nonostante la guerra in Ucraina e il boicottaggio economico, la Russia continua a vendere uranio arricchito a statunitensi ed europei

Mentre gli Stati Uniti d’America continuano a promuovere il boicottaggio economico di Paesi che considerano loro avversari, hanno in questo campo una grossa grana da risolvere: le importazioni di carburante per le loro centrali nucleari, buona parte delle quali provengono dalla compagnia statale russa Rosatom. Washington e Bruxelles continuano a  stringere il cappio del boicottaggio...

Production Gap Report 2023: i governi vogliono produrre il doppio dei combustibili fossili rispetto al limite di +1,5°C (VIDEO)

I piani dei governi per espandere la produzione di combustibili fossili stanno minando la transizione energetica

Il Production Gap Report 2023: “Phasing down or phasing up? Top fossil fuel producers plan even more extraction despite climate promises”  pubblicato da Stockholm Environment Institute (SEI), Climate Analytics, E3G, International Institute for Sustainable Development (IISD) e United Nations environment programme (Unep), rileva che «I governi pianificano di produrre circa il 110% in più di...

Cuocere i cibi in acqua inquinata da Pfas contamina gli alimenti e aumenta i rischi per la salute

I risultati di una ricerca di Cnr-Irsa e Greenpeace Italia

Secondo il rapporto tecnico “Valutazione della presenza di sostanze per- e polifluoroalchiliche (PFAS) in frutta e ortaggi coltivati in ambito domestico su un suolo di storica contaminazione e irrigati con acqua contaminata e in alimenti cucinati con acqua contaminata”, frutto di un’indagine di laboratorio preliminare condotta da Greenpeace Italia e Istituto di ricerca sulle acque del...

Oceana: Coca-Cola e Pepsi hanno aumentato la plastica usa e getta di centinaia di migliaia di tonnellate (VIDEO)

Global Commitment: progressi limitati nel raggiungimento degli obiettivi volontari di riciclo

Quest’anno si celebrano i 5 anni del Global Commitment che, secondo i promotori «Ha dimostrato che è possibile compiere progressi significativi per contrastare i rifiuti di plastica e l’inquinamento, ma il mondo rimane significativamente fuori strada». Guidato dalla Ellen MacArthur Foundation, in collaborazione con l’United Nations  environment programme (UNEP), il Global Commitment  ha mobilitato oltre...

Salmoni e pneumatici

L'EPA accoglie la petizione delle nazioni tribali per limitare il 6PPD negli pneumatici

L'Environmental Protection Agency (EPA) ha accolto una petizione presentata dalle tribù Yurok, Port Gamble S'Klallam e Puyallup, che chiedono di sviluppare regolamenti che proibiscano l'uso della sostanza chimica 6PPD negli pneumatici a causa degli effetti letali sul salmone, trote iridee e altri animali selvatici. L’agenzia ambientale statunitense è d’accordo con le nazioni tribali  sul fatto che «E’ necessario...

L’inquinamento da plastica lo pagano i poveri

Wwf: il costo reale dell’inquinamento da plastica è 10 volte superiore nei Paesi poveri che in quelli ricchi

Il Wwf International ha pubblicato il nuovo report  “Who pays for plastic pollution? Enabling global equity in the plastic value chain”, redatto da Dalberg,  che lancia  l’allarme sul reale costo della plastica per ambiente, salute ed economia.  Il rapporto stima che «Il costo totale nel corso della vita di un chilogrammo di plastica sia di...

Investire nell’energia nucleare è dannoso per il clima. E i mini reattori di Pichetto Fratin non sono la soluzione

E’ altamente improbabile che i piccoli reattori modulari cambino qualcosa riguardo alla scarsa economia degli investimenti nell’energia nucleare

Oggi si conclude a Bratislava. In Slovacchia, il 16esimo European Nuclear Energy Forum che, secondo la Commissione europea che lo organizza insieme al governo slovacco è «Un'occasione per un'ampia discussione sulle opportunità e sui rischi dell'energia nucleare e, in particolare, sul ruolo dell'energia nucleare nel quadro strategico dell'unione energetica». L'industria nucleare e alcuni paesi dell'Unione europea –...

Il ministero del tradimento ecologico. Blitz a Parigi di 8 organizzazioni per il clima

Il rilancio dell’energia nucleare è un’aberrazione energetica, ecologica e climatica

Ieri, alle 7,45, a Parigi 193 attivisti di ANV-COP21, Alternatiba Paris, Dernière rénovation, Extinction Rebellion Île-de-France, Greenpeace France, Les Amis de la terre, Réseau Sortir du nucléaire e 350.org hanno bloccato simbolicamente il Ministero della transizione ecologica (Transition écologique), ribattezzandolo Ministero del tradimento ecologico (ministère de la trahison écologique). Le 8 lorganizzazioni hanno così voluto...

Guterres: «L’incubo a Gaza è più di una crisi umanitaria. È una crisi dell’umanità»

La catastrofe in corso rende più urgente il cessate il fuoco umanitario. Necessari subito 1,2 miliardi di dollari in aiuti umanitari

Mentre a Gaza la guerra si intensifica, con il rischio di ricadute sull’intera regione, in una conferenza stampa  il segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres ha sottolineato la necessità di sostenere un appello umanitario da 1,2 miliardi di dollari per aiutare quasi tre milioni di persone nei territori palestinesi occupati. Per quello che ha...

Una stagione degli incendi contrastante

Emissioni e incendi in aumento in Australia, Argentina, Paraguay e Bolivia, in calo in Brasile e Indonesia

Secondo il  nuovo report del Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS), che  ha monitorato gli incendi stagionali intorno ai tropici dell'emisfero meridionale dall'inizio del mese di agosto, osservando la variabilità delle emissioni di incendi tra i diversi Paesi, «Fino al 30 ottobre 2023, una delle regioni in particolare in cui si sono registrati incendi e relative...

I fattori ambientali influenzano il 24% delle malattie e sono responsabili di circa 5 casi di cancro su 100 in Italia

One Health Foundation: servono azioni sostenibili per la salute del pianeta e i suoi abitanti

Secondo quanto emerso dall’ESMO23, tenutosi a Madrid dal 20 al 24 ottobre, Il traffico, le industrie, il riscaldamento domestico, le radiazioni ionizzanti, i raggi ultravioletti, ecc,  sono responsabili di circa 5 casi di cancro su 100 in Italia. Altri paesi in cui il livello di inquinamento è molto più alto arrivano anche al 10%. Al...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 12
  5. 13
  6. 14
  7. 15
  8. 16
  9. 17
  10. 18
  11. ...
  12. 276