Inquinamenti

Un’isola di rifiuti di plastica alla deriva tra la Corsica e l’Isola d’Elba

Ifremer: è dell’ordine di qualche decina di chilometri ed è composta da di rifiuti portati dalle correnti

Secondo quanto scrive France Bleu RCFM, «Il Mediterraneo conta una nuova isola. Non è il frutto di un viaggio condotto da esploratori. No, ahimè no. È solo il risultato dell'inciviltà delle persone. Tonnellate e tonnellate di rifiuti di plastica stanno andando alla deriva nel Mediterraneo. Portati dalle correnti, formano un'isola lunga diversi chilometri tra l'Elba e la Corsica»....

Obiettivi di sviluppo sostenibile: indicatori positivi per l’Ue, ma troppe criticità

ASviS: vanno ridotte le disuguaglianze. Italia peggio della media Ue in 8 casi su 17

Anche se tendiamo a ignorarlo, l’Unione europea è l’area geopolitica con la migliore qualità della vita al mondo ma, come  sottolinea l’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), che oggi ha presentato il rapporto “Monitoring the SDGs at EU level with composite indicators”,  «Molto resta da fare per assicurare la sostenibilità economica, sociale e ambientale...

La Bretella Campogalliano-Sassuolo e Confindustria Ceramica

Legambiente Emilia Romagna: «Un’altra ferita su un territorio troppo compromesso»

Il distretto ceramico di Sassuolo è inquinato nell’aria, nel suolo e i due comuni di Fiorano Modenese e Sassuolo sono in testa alla classifica regionale per il consumo di suolo. Eppure tutto questo non basta all’industria della piastrella, il cui portavoce richiede a gran voce un’altra colata di cemento a fianco del fiume Secchia. Il...

Il fiume di plastica nel cuore di Kinshasa

Eppure nella Repubblica democratica del Congo gli imballaggi di plastica sono proibiti dal 2018

Dopo le precipitazioni che segnano la fine della stagione delle piogge e l’inizio di quella secca, il giornale della Repubblica democratica del Congo (Rdc) Media Congo Press ha realizzato un tour dei fiumi che attraversano la capitale Kinshasa  scoprendo che quello messo peggio sembra essere il fiume  Mososo, ormai trasformato in una discarica pubblica. Media...

C’era una volta il mare. Beach litter 2018: su 93 spiagge monitorate una media di 968 rifiuti ogni 100 metri

Il 25 e il 26 maggio Spiagge e fondali puliti 2019: oltre 250 appuntamenti in tutta Italia per ripulire dai rifiuti i nostri litorali

L’indagine Beach Litter 2019 di Legambiente presenta anche quest’anno una situazione critica per molti arenili italiani: «Su 93 spiagge monitorate, per un totale di circa 400mila metri quadri, pari a quasi 60 campi di calcio, sono stati trovati una media di 968 rifiuti ogni 100 metri lineari di spiaggia (sono 90.049 i rifiuti censiti in totale). L’81% è rappresentato dalla plastica...

Glifosato, Bayer dovrà pagare 2,05 miliardi di dollari a una coppia di agricoltori ammalatisi di tumore

Si tratta delle terza sentenza consecutiva contro il colosso tedesco, che lo scorso giugno ha acquistato la Monsanto

Una giuria di Oakland, in California, ha deciso che Bayer dovrà sborsare 2,05 miliardi di dollari a favore di una coppia di agricoltori, Alva e Alberta Pilliod, che avrebbero contratto il cancro a seguito dell'uso trentennale del controverso erbicida Roundup prodotto dalla Monsanto, a sua volta acquisita da Bayer lo scorso giugno per 63 miliardi...

Gran Sasso, l’Osservatorio in Senato: «Insicuro l’acquifero che rifornisce 700mila cittadini»

La Strada dei Parchi ha annunciato la volontà di chiudere il traforo, la Regione Abruzzo ha chiesto la dichiarazione di emergenza e la nomina di un commissario. Cosa sta succedendo? Gli ambientalisti fanno il punto della situazione

La Strada dei Parchi spa, che ha in concessione la costruzione e l’esercizio dell’autostrada A24 (Roma-Teramo) e della A25 (Torano-Pescara) e i servizi a loro connessi, ha annunciato l’intenzione di chiudere il traforo del Gran Sasso di A24 per «evitare di incorrere in ulteriori contestazioni correlate a presunti pericoli di inquinamento delle acque di superficie», pur ribadendo «la propria...

Il Libano ha un problema con la gestione dei rifiuti, e riguarda tutto il Mediterraneo

Ha toccato il suo apice con la crisi del 2015, quando le strade di Beirut si sono riempite di tonnellate di spazzatura, ma in realtà è ancora endemico. Un partenariato di organizzazioni locali, italiane e internazionali è in campo per affrontarlo

C’è un fiume: il Bared. C’è una comunità: l’Unione delle Municipalità di Jurd el-Kaytee. C’è una Regione: Akkar. C’è un Paese: il Libano. E c’è un’area: il bacino del Mediterraneo. Tutti questi elementi sono legati tra loro. Il filo che li lega: i rifiuti. Partiamo dal macro: il bacino del Mediterraneo, come purtroppo ogni mare...

Ex Ilva di Taranto, a che punto siamo con bonifiche e Viias?

Ciafani (Legambiente): «Noi pensiamo che il futuro dell’acciaio sia in una produzione totalmente "decarbonizzata", ma passeranno anni. Occorre lavorare per costruire questo futuro e fare in modo che gli anni che ci separano da esso non siano segnati da danni inaccettabili»

In un momento di tensione sul mercato siderurgico internazionale – con ArcelorMittal che ha annunciato nei giorni scorsi un taglio alla produzione di acciaio in Europa pari a 3 milioni di tonnellate – è fondamentale non abbassare la guardia sul fronte ambientale. Per questo Legambiente è tornata alla carica con un “dossier Taranto”, incentrato sulle...

Dal diesel il 13% in più di CO2 della benzina, ma l’Italia continua a incentivarlo

Il differente trattamento fiscale costa al nostro Paese quasi 5 miliardi di euro all’anno, che potrebbero essere investiti in mobilità sostenibile

In Europa i motori diesel sono stati promossi per anni come la tecnologia per ottenere veicoli più efficienti e più puliti, prima che nel 2015 si scoperchiasse il caso dieselgate, portando alla luce i trucchi per aggirare le normative in vigore sulle emissioni di ossidi di azoto (NOx): da allora la normativa Ue di riferimento...

Brasile, gli indios rispondono a Bolsonaro: non siamo poveri, lascia l’oro sottoterra

La nostra ricchezza è vivere bene nella nostra terra, non prendere l’oro

Qualche giorno fa, il Presidente neofascista del Brasile,  Jair Bolsonaro, aveva nuovamente auspicato l'apertura dei territori indigeni ad attività minerarie alle monocolture estensive, sostenendo che gli indios sono poveri in un territorio ricco. I leader degli indios Yanomami e Yek’wana hanno risposto con un video e le principali associazioni dei  popoli indigeni hanno inviato  ...

All’Elba anche le gare sportive devono essere sostenibili e plastic free

Sport e ambiente siano alleati naturali: si può e si deve fare

Dopo il recente Rallye dell’Elba a Legambiente sono arrivate numerose segnalazioni di rifiuti lungo il percorso, dell’impossibilità degli escursionisti di accedere per lunghi periodi ai percorsi trekking a causa della chiusura di strade che attraversano il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, di clienti di alberghi e B&B e cittadini di località come Lavacchio costretti a restare...

Il ciclone Kenneth ha devastato il nord del Mozambico e le Comore: è nuova emergenza dopo Idai

Istituto Oikos: al fianco della popolazione per garantire i primi aiuti umanitari

Il segretario generale dell’Onu António Guterres ha lanciato un nuovo appello alla comunità internazionale perché stanzi ulteriori risorse, indispensabili per finanziare, , a medio e lungo termine, la risposta ai due cicloni gemelli Idai e Kenneth che hanno colpito il Mozambico e altri Paesi africani, IL portavoce dell’Onu Stéphane Dujarric  ha detto che «Il segretario generale è profondamente...

Concertone del Primo maggio: uniti per l’ambiente

Festambiente: la rivoluzione green passa anche dal palco di piazza San Giovanni

Mentre fervono i preparativi per l’edizione 2019 di Festambiente, il festival nazionale di Legambiente che si tiene ogni anno ad agosto a Rispescia (GR), gli organizzatori annunciano che «Anche quest’anno protagonisti saranno la buona musica e i temi sociali e di attualità che ci vedono tutti i prima linea, ma che non mancheranno anche piccole...

I procioni alla conquista dell’Appennino tosco-romagnolo

Fuggiti dallo zoo di Poppi si stanno rapidamente espandendo. A rischio i rari gamberi di fiume

Il procione (Procione lotor) è stato introdotto in tutta Europa nel secolo scorso per la produzione di pellicce, la caccia e il commercio di animali domestici ed è  considerato dall’Unione europea una delle specie aliene invasive più pericolose e che, per la sua gestione, richiede un monitoraggio aggiornato dell’espansione del suo nuovo areale in Europa. In...

Il sostegno dell’Ue per la mobilità urbana, al via l’audit della Corte dei conti europea

La Corte effettuerà visite in città di Italia, Germania, Polonia e Spagna. Pubblicato l’Audit preview

La Corte dei conti europea ha annunciato che «sta svolgendo un audit sugli interventi dell’Ue volti a migliorare la mobilità dei cittadini residenti nelle città e in aree densamente popolate. Esaminerà come la Commissione europea e gli Stati membri utilizzano i fondi UE disponibili per attuare le politiche in materia di mobilità urbana e se...

Sviluppo Campo Vega B nel Canale di Sicilia: i No Triv all’attacco di governo, ministro e M5S

«Lo Stop Trivelle del Governo è una parola vuota»

Riceviamo e pubblichiamo Un decreto a firma del Ministro Costa pone limiti più stringenti per la piattaforma Vega B. Ne dà notizia lo stesso Ministro su facebook: "Con decreto ministeriale ho approvato la decisione della Commissione VIA VAS e abbiamo dato valutazione negativa per 8 pozzi petroliferi nel Canale di Sicilia, accanto alla Piattaforma Vega,...

Greta Thunberg: nel Regno Unito contabilità della riduzione di CO2 molto creativa

Tavola rotonda con laburisti, liberaldemocratici, verdi, scozzesi e gallesi. Sedia vuota per Theresa May

In un discorso ai parlamentari britannici, la sedicenne attivista ambientale svedese Grata Thunberg ha descritto la risposta del Fregno Unito ai cambiamenti climatici come «Al di là dell’assurdo».  Greta è stata invitata a Westminster come ispiratrice del movimento school climate strikes che è particolarmente attivo in gran Bretagna ed è arrivata a Londra proprio mentre...

I cambiamenti climatici hanno peggiorato la disuguaglianza economica globale

Il divario tra la produzione economica dei Paesi più ricchi e dei Paesi più poveri del mondo è superiore del 25% rispetto a quanto sarebbe stato senza il riscaldamento globale

Lo studio  “Global warming has increased global economic inequality” pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (Pnas) daNoah Diffenbaugh e Marshall Burke del Department of Earth system science della Stanford University, dimostra che «dagli anni '60, il riscaldamento globale ha aumentato la disuguaglianza economica. I cambiamenti di temperatura causati dalle crescenti concentrazioni di gas serra...

Costa blocca 8 pozzi petroliferi offshore. No definitivo all’ampliamento della piattaforma Vega nel Canale di Sicilia

Il plauso di Legambiente. BAT imposte alla raffineria di Milazzo: le emissioni saranno tagliate del 50%

Ieri, intervenendo al Museo del mare di Milazzo, dove è esposto lo scheletro di un capodoglio spiaggiato per aver ingerito  plastica, il ministro dell’ambiente Sergio Costa ha annunciato: «Porto a Milazzo due buone notizie per l’ambiente e quindi per la salute dei cittadini: ho già firmato il decreto ministeriale affinché la raffineria di Milazzo, come...

Disastro ambientale in Val d’Agri: un arresto e 13 indagati. Il ministro Costa: «Chi inquina non resta impunito»

Legambiente: «Applicazione della legge sugli ecoreati come richiesto nel nostro esposto»

Le indagini della Procura di Potenza grazie alle quali i Carabinieri del Noe, funzionalmente dipendenti dal ministero dell'ambiente, hanno eseguito un’ordinanza di arresti domiciliari nei confronti di un dirigente dell’Eni spa, all’epoca dei fatti responsabile del C.O.V.A. di Viggiano (Potenza). Il procedimento penale, nel cui ambito è stata emessa la misura cautelare, riguarda, in qualità...

10.500 trote italiane importate nella Repubblica Ceca contenevano una sostanza vietata dal 2000

Il Verde Malachite ha effetti cancerogeni sui mammiferi, compresi gli esseri umani

Negli ultimi anni i veterinari della repubblica Ceca avevano trovato sporadicamente residui di verde malachite, una sostanza vietata nell’Unione Europea fin dal 2000 e che viene utilizzata come farmaco contro i parassiti e i funghi , ma che nei mammiferi, compresi gli esseri umani, può comportare effetti cancerogeni. Ma il portavoce della Státní veterinární správy...

L’influenza umana sul cambiamento climatico risale al XIX secolo

E’ iniziata molto prima di quanto credessimo in precedenza

Lo studio “Detection of human influences on temperature seasonality from the nineteenth century”  pubblicato su Nature Sustainability da un team di ricercatori dell’Accademia delle scienze cinese, del Met Office britannico, dell’università di Edimburgo e dell’università tedesca di Giessen, ha dimostrato che «Alla base della differenza di temperatura estate-inverno, l'influenza umana sui cambiamenti climatici può essere...

Piancastagnaio, il teleriscaldamento geotermico sarà presto realtà

Iniziati i lavori del primo lotto. Il sindaco Vagaggini: «I benefici non saranno solo legati ai risparmi sul riscaldamento e corrente elettrica ma anche al mercato immobiliare, che vedrà un incremento sul valore delle case»

La realizzazione del teleriscaldamento geotermico nel centro abitato di Piancastagnaio parte da lontano e adesso è realtà, come annuncia con soddisfazione il sindaco Luigi Vagaggini: dopo la firma per la convenzione – siglata nell’ottobre 2017 al ministero dello Sviluppo economico (Mise) proprio tra il primo cittadino ed Enel green power –, adesso nel Comune amiatino...

Gli indigeni maya del Guatemala autoproducono energia e accusano Enel Green Power

Il mini-idroelettrico comunitario ha permesso lo sviluppo di nuove attività economiche

Il villaggio 31 de Mayo, abitato da indigeni Ixil e Quiche, si trova nell’eco-regione di Zona Reina del municipio di Uspantán del l dipartimento di Quiché, nel  nord-ovest del Guatemala, a circa 300 Km a nord di Città del Guatemala ed è stato il primo dei 4 dell’area a costruirsi una propria centrale idroelettrica. Gli...

In Italia crescono mobilità a piedi ed in bicicletta ma anche le auto in circolazione

Il Piano Nazionale Energia e Clima del Governo troppo timido e insufficiente anche per i trasporti

«Lieve miglioramento della qualità dell’aria ma nelle città continuano gli sforamenti dei limiti normativi. Aumento degli spostamenti della mobilità attiva a piedi ed in bicicletta, tiene il trasporto pubblico ma cresce ancora il numero di auto e moto nelle città ed aree metropolitane. Complessivamente la mobilità sostenibile urbana delle grandi città non registra grossi miglioramenti...

Entro 3 anni le auto elettriche potrebbero diventare più economiche di quelle a benzina

Bloomberg: auto elettriche più performanti e con batterie e componenti sempre meno costosi

Le batterie sono diventate sempre più piccole ed economiche molto più velocemente del previsto, tanto che gli esperti di Bloomberg New Energy Finance  (BNEF) hanno dovuto rivedere ogni anno le loro proiezioni per i veicoli elettrici Nel 2017 BNEF diceva che «il crossover point in cui i veicoli elettrici saranno più economici rispetto a un...

Greta e il Papa: «Mi ha detto di andare avanti»

In Italia sui sussidi le fossili battono le rinnovabili: alle fonti inquinanti vanno quasi 19 miliardi di euro all’anno, a quelle pulite poco più di 14 miliardi. «Basta con l’incomprensibile regalo alla lobby del petrolio che inquina il clima del Pianeta e l’aria del nostro Paese».

Greta Thunberg è a Roma  e sulla sua pagina Facebook ha scritto: « Oggi mi sono incontrato con papa Francesco. L'ho ringraziato per aver parlato così chiaramente della crisi climatica. Mi ha detto di andare Avanti». Domani Greta incontrerà la presidente del Senato Casellati e poi parteciperà venerdì alla manifestazione per il clima a piazza...

Al via i lavori di ripristino ambientale dei fondali dove naufragò la Costa Concordia

Dovrebbero concludersi entro 5 anni, potrà essere individuato e determinato il residuo danno ambientale

La Provincia di Grosseto informa che «Sono iniziati i lavori per la decima ed ultima fase Costa Concordia con il restauro ambientale ed il monitoraggio a lungo termine dei fondali dell’Isola del Giglio, interessati dal naufragio della nave avvenuto il 13 gennaio 2012. La comunicazione è stata fatta dal responsabile del progetto all’Osservatorio di monitoraggio,...

Le microplastiche volano fino alle montagne più remote

Uno studio in un’area remota dei Pirenei conferma la presenza pervasiva delle microplastiche

Lo studio “Atmospheric transport and deposition of microplastics in a remote mountain catchment”, pubblicato su Nature Goescience da un team di ricercatori  francesi e britannici ha  raccolto per 5 mesi campioni in un'area montana isolata dei Pirenei che segnano il confine naturale tra Francia e Spagna, scoprendo che anche in quella zona remora e disabitata...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 147
  5. 148
  6. 149
  7. 150
  8. 151
  9. 152
  10. 153
  11. ...
  12. 276