Inquinamenti

Smog, a Firenze proviene dal traffico il 7% delle polveri sottili

Domani la manifestazione Fiab in bicicletta per chiedere provvedimenti contro l’inquinamento

I preoccupanti livelli raggiunti dall’inquinamento atmosferico in Toscana alla fine del 2015, e proseguiti – per quanto attenuati – anche in quest’inizio di 2016 hanno spinto l’associazione Fiab – FirenzeInBici a promuovere una manifestazione-pedalata per la giornata di domani: dalla stazione di Santa Maria Novella (alle 10 di mattina) fino in piazza San Firenze, sui...

Nucleare: grossi problemi a Beaumont-Hague, l’impianto più radioattivo d’Europa

Nell’impianto arrivano anche le scorie nucleari delle vecchie centrali italiane

Allarme per il sito più radioattivo della Francia: il 25 febbraio l’Autorité de Sûreté Nucléaire (ASN) ha avvertito che a Beaumont-Hague «Potrebbe essere portata ad imporre la chiusura dell’impianto (un evaporatore, ndr) in caso di deterioramento eccessivo» e Guillaume Bouyt, a capo della divisone dell’l’ASN a Caen ha detto all’Agence France-Presse che «Questo arresto potrebbe avere come...

Il crack del nucleare francese: conti catastrofici per Areva ed Edf

La voragine degli EPR, i reattori che doveva comprare l’Italia prima del referendum

Il 25 febbraio Il Consiglio di amministrazione del gigante nucleare Francese Areva si è riunito per esaminare i conti dell’bilancio chiuso il 31 dicembre 2015 e ha comunicato che «Areva a appena trovato un accordo con 6 banche di prestito su un prestito ponte di 1,1 miliardi di euro, destinato ad assicurare la liquidità dell’impresa...

La Rainbow Warrior a Fukushima. Greenpeace analizza la radioattività del mare

L’ex premier Kan: «Sul nucleare ho cambiato idea. Le energie rinnovabili più sicure e meno costose»

Si avvicinano l’11 marzo e il quinto anniversario del disastro nucleare di Fukushima e Greenpeace Giappone annuncia di aver avviato un’indagine sulla contaminazione radioattiva  delle acque dell’Oceano Pacifico causata della centrale nucleare di Fukushima Daiichi. L’associazione ambientalista spiega che «L’analisi viene condotta da una nave di ricerca giapponese con un dispositivo unico nel suo genere:...

Acque reflue urbane, il Portogallo rischia la sanzione europea

L’Avvocato generale Juliane Kokott dell’Ue propone la condanna della Repubblica portoghese al pagamento di una somma forfettaria pari a tre milioni di euro e una penalità giornaliera di 10 mila euro  - fino alla piena adeguamento - per non avere ancora garantito la raccolta e il trattamento delle acque reflue urbane in alcuni piccoli agglomerati....

Due progetti toscani per trattare i sedimenti da dragaggio: Sekret e Cleansed

Decontaminazione dei sedimenti per il loro riutilizzo agronomico-ambientale e nelle infrastrutture

L'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni , intervenuta all’iniziativa "Il dragaggio nei porti: una sfida per l'ambiente" , durante la quale sono stati presentati i  due progetti LIFE Sekret e Cleansed per il dragaggio dei porti, il trattamento dei sedimenti e al loro recupero e riutilizzo, li ha definiti  «Due esempi virtuosi realizzati in Toscana di...

Carbon budget: il limite di emissioni da non superare per restare entro i 2 °C è più basso

Se non riduciamo immediatamente le emissioni, le cose si metteranno male in pochi decenni

Il nuovo studio “Differences between carbon budget estimates unraveled”, pubblicato su Nature Climate Change da un team dell’International Institute for Applied Systems (Iias) evidenzia che il limite per le future emissioni di CO2 dovrebbe essere molto più basso di quanto si credeva. I ricercatori del centro austriaco propongono un limite di «590 - 1240 miliardi...

Inquinamento dell’aria, l’India sorpassa la Cina

#SolutionNotPollution: 5 passi per uscire dallo smog tossico

In India, negli ultimi anni in India l’inquinamento dell’aria è diventato sempre più evidente e soffocante, tanto che se ne sono occupati vari gruppi, settori pubblici ed è diventato elemento di discussione nell’opinione pubblica. Ma l’allarme è scattato davvero solo quest’inverno, quando a New Delhi ed altre grandi città indiane sono state soffocate da uno...

Ispra: «Le specie aliene, una minaccia per l’Italia. L’Ue corre ai ripari»

Convegno Fisna: aumentate del 76%, con costi per oltre 12 miliardi di euro all’anno

Dall’iniziativa “Le specie aliene in Italia: emergenze e ri-emergenze per Ambiente e Salute”, organizzata oggi  all’università La Sapienza di Roma, dalla Federazione italiana di scienze della natura e dell’ambiente (Fisna), è venuta la conferma che le specie aliene «Rappresentano una minaccia per la biodiversità e il funzionamento degli ecosistemi, causano elevati costi economici e impattano...

Cop 21 e politiche low carbon potrebbero prevenire fino a 175.000 morti negli Usa entro il 2030

Riduzione delle emissioni di gas serra: benefici da 5 a 10 volte più grandi rispetto ai costi

Drew T. Shindell e Yunha Lee, della Nicholas School of the Environment della Duke University, e Greg Faluvegi, del NASA Goddard Institute for Space Studies, hanno pubblicato su Nature Climate Change lo studio “Climate and health impacts of US emissions reductions consistent with 2 °C” che promuove, pur considerandole ancora insufficienti, le politiche climatiche di Obama...

Riparte il Treno verde di Legambiente, nel mirino ancora uno smog da record

Neanche 2 mesi dall’inizio dell’anno e molte città si avvicinano già al famigerato limite dei 35 giorni annui di superamento consentiti

Il Treno verde, lo storico convoglio di Legambiente e delle Ferrovie dello Stato, sta per iniziare il suo nuovo viaggio: dal 26 febbraio al 9 aprile percorrerà la Penisola, con la campagna 2016 che è stata presentata oggi a Roma. Il convoglio ambientalista, che vanta anche quest’anno la partecipazione del ministero dell’Ambiente, percorrerà 11 tappe,...

Disastro ambientale nell’Amazzonia peruviana: migliaia di barili di petrolio in due fiumi (VIDEO)

Duramente colpite le terre degli Achuar e la biodiversità amazzonica

Il 19 febbraio l’Organismo de Evaluación y Fiscalización Ambiental (OEFA) dl Perù ha confermato che si era aperta una falla nell’Oleoducto Norperuano nel distretto di Pucará della provincia di Jaén, nel dipartimento amazzonico di Cajamarca. Già da fine gennaio e inizio febbraio gli indios Achuar e gli ambientalisti avevano denunciato un grosso sversamento petrolifero nell’area...

Ritorna il picco del petrolio: perché la domanda raggiungerà il picco entro il 2030

Il calo del prezzo del petrolio non riuscirà a vincere la progressione di auto elettriche e rinnovabili

La domanda mondiale di petrolio potrebbe raggiungere il picco nel il 2030? E con il picco della domanda ci sarà anche quello delle nuove forniture di greggio? A queste domande Joe Romm risponde su ClimateProgress elencando le tendenze che ad oggi puntano su questa possibilità: a dicembre alla Cop21 Unfccc di Parigi c’è stato l’accordo unanime per...

Nel Malawi pescano con le zanzariere. Un uso improprio che decima e avvelena la fauna ittica

Per salvare i pesci e il lago bisogna sconfiggere fame e povertà

Ray Mwareya, è un giornalista freelance dello dello Zimbabwe, che lavora anche per il  Global South Development Magazine  e che vive a Lilongwe, la capitale del Malawi, ma è su  Yale Environment 360 che racconta la syoria di un vero e proprio cortocircuito umanitario, ambientale e sanitario: le zanzariere distribuiti dalle ONG e dall’Onu per...

Stop Glifosato: «L’Ue sta per dare il via libera a una sostanza potenzialmente cancerogena»

32 Associazioni: le Regioni lo finanzieranno con i fondi Pac per l’agricoltura sostenibile

Secondo le 32 associazioni nazionali ambientaliste e dell'agricoltura biologica che aderiscono al tavolo contro i pesticidi e alla Campagna Stop Glifosato: «Quello del glifosato è un autentico scandalo: senza pareri univoci sul piano scientifico in merito alla sua pericolosità per la salute umana, la Commissione Europea sta per procedere ad una nuova autorizzazione del prodotto...

Via gli erbicidi dai suoli pubblici della Toscana. La regione diventi un modello

Petizione per “una primavera toscana” indirizzata a Rossi

Il Gruppo di acquisto solidale Ortica di Empoli ha promosso su change.org la petizione “Liberiamo il suolo pubblico dall'erbicida: primavera toscana 2016!”, indirizzata al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi,   e che ha già avuto l’adesione di Slow Food - Condotta Empolese Valdelsa. A scrivere materialmente l’appello è stata Tullia Casini che spiega: «Sono una...

Inquinamento atmosferico: fa ingrassare. Aumenta il rischio di obesità, malattie e infezioni

I ratti che hanno respirato l'aria di Pechino sono ingrassati dopo 3 – 8 settimane di esposizione

Lo studio “Chronic exposure to air pollution particles increases the risk of obesity and metabolic syndrome: findings from a natural experiment in Beijing”, pubblicato sul Journal of the Federation of American Societies for Experimental Biology (FASEB)  da un team di ricercatori cinesi, statunitensi e britannici arriva alla conclusione che «L'evidenza epidemiologica suggerisce che l'inquinamento dell'aria...

Troppo fosforo per sfamare il mondo? La soluzione potrebbe venire dai pascoli

Solo pascoli sani e produttivi potranno garantire la produzione di carne e latte con meno cereali

Se vogliamo soddisfare le esigenze alimentari di una popolazione mondiale in forte crescita, bisogna aumentare in modo significativo l'utilizzo di fertilizzanti a base di fosforo e, secondo lo studio “Negative global phosphorus budgets challenge sustainable intensification of grasslands”, pubblicato su  Nature Communications da un team di ricercatori olandesi e della Fao, entro il 2050 sarà...

Lotta allo smog in Toscana, al via il tavolo di coordinamento Regione – Comuni

Anci: «Incentivi per aiutare a rendere concrete le migliori soluzioni condivise»

Anche se le associazioni ambientaliste non sono entusiaste delle misure concordate tra ministero dell’ambiente, regioni e Anci, prosegue il percorso intrapreso dalla Regione dopo la firma del protocollo antismog e oggi si è tenuta la prima riunione del tavolo politico di coordinamento sull'inquinamento atmosferico tra gli assessorati regionali ad ambiente e sanità, Anci Toscana, col...

Gennaio 2016 è stato il più caldo mai registrato

El Niño ha contribuito, ma oltre l'80% è dovuto al riscaldamento globale

L’inizio del 2016 è stato davvero caldo in tutto il mondo: le temperature globali hanno battuto tutti i record, spinte anche da El Nino – Godzilla ma portate soprattutto sulle ali di un irrefrenabile cambiamento climatico. A confermarlo sono sia i dati della Nasa che della Japan's Meteorological Agency (Jma), secondo la quale, subito dopo...

Il film di Frank Capra del 1958 che metteva in guardia contro il riscaldamento globale (VIDEO)

I “profeti” scientifici del global warming inascoltati da politica, economia e media

Frank Capra è un regista famoso per film come "La vita è meravigliosa" e per aver vinto il premio Oscar per ben tre volte, ma in pochi sanno che era laureato in ingegneria chimica  e che scrisse e produsse The Bell Laboratory Science Series che, nel quarto episodio trasmesso il 12 febbraio 1958, illustrò per...

CleanTech Challenge 2016, un concorso di idee per un mondo più pulito e più verde

In palio 5000 euro e la possibilità di partecipare alla finale a Londra

Per il quinto anno consecutivo MIP Politecnico di Milano Graduate School of Business è la business school incaricata per l’Italia di organizzare la CleanTechChallenge, un concorso di idee rivolto ad allievi MBA ed EMBA e dedicata al vasto mondo delle green e clean technologies. La Challenge CleanTech (CTC) è una competizione  internazionale con base a Londra, presieduta da London Business School e da University College...

L’inquinamento dell’aria uccide più 5,5 milioni di persone all’anno in tutto il mondo (VIDEO)

Il 55% dei decessi si verifica in Cina e India. E’ la quarta causa di morte nel mondo

Una nuova ricerca presentata da un team di ricercatori canadesi, statunitensi, cinesi e indiani al 2016 annual meeting dell’American Association for the Advancement of Science (AAAS) dimostra che ogni anno nel mondo muoiono più di 5,5 milioni di persone a causa dell’inquinamento dell’aria esterno o all’interno delle case e che più della metà dei decessi...

Avvelenati da prodotti chimici i globicefali spiaggiati in Scozia

Maggiori quantità di mercurio e cadmio nel cervello dei cetacei più vecchi

Le analisi condotte dall'Università di Aberdeen e dallo Scottish Marine Animal Stranding Scheme hanno dimostrato che un branco di globicefali arenatisi sulla costa di  Fife nel 2012 avevano alte concentrazioni di sostanze chimiche tossiche, alcune delle quali hanno raggiunto il cervello dei cetacei. Il branco di globicefali si era arenato su una spiaggia tra Anstruther...

Dall’Enea un sistema modellistico per combattere lo smog: Minni

Zaini: «Ci dice qual è la natura del fenomeno dell’inquinamento atmosferico, quando e perché si verifica»

L’assenza di precipitazioni di questi ultimi mesi ha determinato il superamento dei livelli di sicurezza della concentrazione nell’aria di elementi inquinanti, tra cui polveri sottili, metalli pesanti e ozono. Per affrontare questa emergenza, l’Enea mette in campo Minni, un sistema modellistico realizzato per il ministero dell’Ambiente che simula il comportamento degli inquinanti  nell’atmosfera per creare...

Prato diventa Detox. 20 aziende della moda eliminano le sostanze tossiche

Il più grande distretto della moda italiana firma gli impegni di Greenpreace

Greenpeace ha annunciato che «Venti aziende del distretto di Prato, il più grande distretto tessile d’Europa, hanno annunciato oggi, in una conferenza stampa a Milano, di aver sottoscritto contemporaneamente l’impegno Detox di Greenpeace, lo standard più elevato per una produzione senza sostanze tossiche nel settore della moda». Il distretto pratese, con la sua tradizione centenaria,...

Legge anti-smog in arrivo, nuovi Piani d’azione comunale (Pac) entro l’estate

Dalla Giunta toscana ok alla proposta di modifica, ora al Consiglio per la definitiva approvazione

Ieri la Giunta toscana ha approvato nuove norme a contrasto dello smog, in particolare adottando la proposta di legge di modifica della Legge regionale 9/2010 "Norme per la qualità dell'aria", che adesso sarà trasmessa al Consiglio regionale per l'approvazione definitiva. Si tratta del primo aggiornamento normativo che giunge nel merito in Regione a seguito del...

Stop della Corte suprema Usa al Clean Power Plan di Obama (VIDEO)

Ma Obama mette nel Bilancio federale la tassa di 10 dollari sul barile di petrolio

I cinque membri repubblicani della Corte Suprema hanno emesso una serie di ordinanze  che di fatto bloccano il Clean Power Plan fortemente voluto dal presidente Usa Barack Obama per «Evitare migliaia di morti premature  e che significa un minor numero di attacchi di asma e ricoveri nel 2030 e oltre», come dice l’Environmental Protection Agency...

Il film su Angelo Vassallo: un giudizio e una esortazione

La testimonianza e il ricordo delle battaglie politiche di chi ha conosciuto bene il Sindaco pescatore

Dopo la messa in onda in prima serata su Rai 1 della seguitissima fiction “Il Sindaco pescatore”, i commenti  si dividono tra chi avrebbe voluto un maggior approfondimento e chi, secondo noi giustamente, vede con soddisfazione diventare “nazional-popolari” temi che fino ad oggi erano stati praticamente esclusi dalla Rai, o confinati in nicchie di approfondimento...

Le politiche sul cambiamento climatico determineranno il futuro della Terra per i prossimi 10.000 anni

L’unica opzione per evitare disastro climatico e migrazioni di massa è la totale decarbonizzazione

«Al ritmo in cui gli esseri umani emettono carbonio nell'atmosfera, la Terra può subire danni irreparabili che potrebbero durare decine di migliaia di anni». A dirlo è lo studio “Consequences of twenty-first-century policy for multi-millennial climate and sea-level change” pubblicato su Nature Climate Change da un foltissimo team di autorevoli scienziati  che aggiungono. La maggior...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 233
  5. 234
  6. 235
  7. 236
  8. 237
  9. 238
  10. 239
  11. ...
  12. 276