Inquinamenti

Identificato chi ha abbandonato i rifiuti nella Zona umida di Mola

I Carabinieri Forestali sanzionano un uomo che aveva abbandonato i rifiuti nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Nei giorni scorsi  cittadini e Legambiente Arcipelago Toscano avevano segnalato  l’abbandono di più sacchi contenenti rifiuti  vicino alla spiaggia nella Zona umida di Mola, zona B del Parco Nazionale Arcipelago Toscano e Zona speciale di conservazione (Elba orientale) dell’Unione europea. I Carabinieri Forestali sono intervenuti  e, spiega il Reparto Carabinieri  Forestali Parco «Hanno compiuto accertamenti...

I territori indigeni e le aree protette sono fondamentali per la conservazione delle foreste nell’Amazzonia brasiliana

Aumento della perdita di aree forestali nel 2019-2021, corrispondente al governo Bolsonaro

L'Amazzonia brasiliana comprende la più vasta area di foresta tropicale con la più alta biodiversità del mondo. Dal 2000, i territori indigeni e le aree protette sono aumentati notevolmente nella regione e nel 2013 rappresentavano il 43% della superficie totale e si estendevano su circa il 50% della superficie forestale totale. Ma persistono tensioni tra la...

La battaglia del carbone di Lützerath

Gli ambientalisti tedeschi mobilitati contro lo sgombero del villaggio accusano i Grünen di aver tradito le promesse sul clima

Il villaggio di Lützerath, nella Germania occidentale, sta per essere letteralmente inghiottito  dall'enorme miniera di carbone che è alle sue porte. Ieri c’è stata una passeggiata/manifestazione/veglia contro l’espansione della miniera e contro la politica energetica del governo “semaforo” rosso-giallo-verde (Sozialdemokratische Partei Deutschlands – SP, Freie Demokratische Partei – FDP e Grünen). Lützerath ci sono state scaramucce...

Piccola lettera aperta agli ecologisti con la memoria un po’ troppo corta

Occorre una riflessione collettiva su un ambientalismo che ha abbandonato una “misurata e intelligente” radicalità

1986/7. Ero portavoce del movimento antinucleare Emiliano Romagnolo quando per richiamare l’attenzione, prima di tutto mediatica, sul referendum contro il nucleare, abbiamo organizzato blocchi, non violenti, alle due centrali nucleari emiliane, Pec e Caorso, bloccandone i cantieri con centinaia di operai, ma ovviamente non i tecnici della manutenzione e gestione degli impianti, e dunque con un...

L’incredibile cumulo di rifiuti di San Giovanni

Legambiente: il Comune intervenga per rimuoverlo al più presto. Individuare e punire severamente i responsabili di questo scempio

Una socia di Legambiente Arcipelago Toscano ci ha segnalato che «Nel piazzale di San Giovanni, a Portoferraio, sono presenti da un po’ di tempo dei materiali di risulta dell’edilizia scaricati insieme a rifiuti vari. Trasformando così un’area che dovrebbe essere panoramica, oltre che già un bivacco per camper, in una discarica». In effetti il cumolo...

Battaglia legale di Friends of the Earth contro la miniera di carbone di Whitehaven

Ambientalisti, industriali, economisti ed esperti: il carbone non serve più all’industria siderurgica britannica

Negli anni ’80 Margareth Tatcher avviò le su politiche iper-neoliberiste attaccando la classe operaia sindacalizzata britannica e chiudendo le miniere di carbone, ritenute anti-economiche e utili solo a mantenere in piedi un’economia assistita. Contro di lei si levò – e venne sconfitta – la sinistra britannica. Ora le parti sono rovesciate e il governo conservatore...

Acqua contaminata di Fukushima Daiichi: la Cina ribadisce il suo no allo sversamento in mare

«I Paesi del Pacifico hanno il diritto di avviare azioni legali contro il Giappone»

Nell’aprile di due anni fa, il Giappone annunciò l’avvio delle operazioni per arrivare allo sversamento in mare dell'acqua contaminata della centrale nucleare di Fukushima a partire dalla primavera del 2023.  La Cina – che di nucleare e di incidenti nucleari se ne intende - si è sempre opposta e oggi China Radio International (CRI) rilancia...

Cosa sappiamo sulla contaminazione da microplastiche nei prodotti alimentari

Molti studi hanno riportato neurotossicità, stress ossidativo e immunotossicità tra le principali conseguenze dell’esposizione a queste piccole particelle di plastica

La contaminazione dell’ambiente con materie plastiche intere o parti di esse (micro e nanoplastiche) è al giorno d’oggi oggetto di ampie discussioni nel mondo accademico e dei media. Oltre alle matrici ambientali, sono state rilevate micro e nanoplastiche nei prodotti della pesca e in altri importanti prodotti alimentari, con preoccupazioni per il loro impatto sulla...

Woke Capitalism contro regole ESG, i repubblicani Usa sul piede di guerra

Ai repubblicani non piace l’Environmental, Social and Governance che piace sempre di più alle imprese

Nel 2023 i repubblicani statunitensi avvieranno la campagna elettorale per la riconquista della Casa Bianca con una stenua difesa del "Woke capitalism” delle regole della Environmental, Social and Governance (ESG) e climatica per le società nel mirino perché distoglierebbero i gestori patrimoniali dai loro doveri nei confronti degli investitori e potrebbero persino costituire una collusione...

Sudafrica: salite a 34 le vittime dell’esplosione del camion cisterna della vigilia di Natale (VIDEO)

Molte vittime erano curiosi che scattavano foto. Gravi danni al Tambo Memorial Hospital. Le condoglianze di Guterres

Si precisa il bilancio dell'esplosione di un'autocisterna a Boksburg, un sobborgo della capitale sudafricana Johannesburg/ eGoli,  avvenuto alla vigilia di Natale: l'esplosione ha gravemente danneggiato il tetto del pronto soccorso del Tambo Memorial Hospital, uccidendo e ferendo decine di persone e distruggendo case e auto. I rapporti iniziali parlavano di circa 8 morti, poi saliti...

Ambiente e salute: puntare sui co-benefici della lotta al cancro e alla crisi climatica

Ridurre il consumo di combustibili fossili e carne rossa è una strategia vincente sia per la salute dell’ambiente sia per quella umana

Questo articolo è un estratto del volume “I numeri del cancro in Italia 2022”, realizzato grazie al lavoro di Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM), AIRTUM (Associazione Italiana Registri Tumori), Fondazione AIOM, Osservatorio Nazionale Screening (ONS), PASSI (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia), PASSI d’Argento e della Società Italiana di Anatomia Patologica e...

A Mola vandali all’opera anche a Capodanno

Scaricati rifiuti nell’Area protetta: pronto intervento di Parco e Carabinieri forestali

I vandali nemici dell’Elba, del suo ambiente e quindi della sua economia non cambiano mai nemmeno per Capodanno. Infatti, la notte del primo dell’anno a Mola, nella zona della “Spiaggia dei Cani”, qualcuno ha scaricato una grossa quantità di rifiuti direttamente sulla vegetazione adiacente al parcheggio sterrato. I volontari di Legambiente Arcipelago Toscano che erano...

Fit for Future platform: i Paesi Ue devono adottare obiettivi nazionali di neutralità climatica

Austria e Wwf chiedevano un impegno più avanzato. Italia senza ancora obiettivi nazionali

La Fit for Future platform  (F4F), un gruppo di esperti di alto livello che aiuta la Commissione europea nel lavoro per semplificare le leggi dell'Ue e ridurre i relativi costi superflui, ha pubblicato le sue raccomandazioni per rendere le leggi dell'Ue più a prova di futuro ed efficaci. Tra queste raccomandazioni, l'organo consultivo, composto da Paesi...

Gigantesco incendio di autocisterne in Messico: 1.500 persone evacuate

Brucia una stazione di servizio nello Stato messicano di Nuevo León

Nel pomeriggio di capodanno, in una una gasera della Col, una stazione di servizio tra Anillo Periférico e Anillo Eléctrico, nella Colonia Valle del Mezquital, nel municipio de San Nicolás de los Garza – Stato di Nuevo León – è scoppiato un incendio che ha distrutto 16 autocisterne e un camion. Le autorità locali e statali ...

Thor il tricheco ha costretto Scarborough ad annullare i fuochi d’artificio di Capodanno (VIDEO)

Probabilmente viene dal Canada. E’ il terzo tricheco avvistato in due anni in Gran Bretagna: colpa del cambiamento climatico?

Se le immagini e la cronaca dimostrano che in Italia le ordinanze anti-botti di Capodanno hanno funzionato poco o niente, a  Scarboroug  una  città portuale britannica nel Mare del Nord - è bastato l’arrivo di un giovane tricheco per far annullare addirittura i fuochi di artificio del nuovo anno organizzati dalle autorità locali. Infatti, il...

Il Governo ha approvato il decreto legge Taranto per gli impianti di interesse strategico nazionale

Legambiente: «Scudo e disposizioni penali pro Acciaierie d'Italia sono un inaccettabile macigno scagliato su ambiente e salute dei cittadini di Taranto»

Il Consiglio dei ministri, su proposta del presidente Giorgia Meloni, del ministro delle imprese e del made in Italy Adolfo Urso e del ministro della giustizia Carlo Nordio, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per impianti di interesse strategico nazionale. Nella nota del Consiglio dei mini stri si legge che «Il provvedimento è...

La lumaca gigante di Obô e il tordo di Príncipe si stanno estinguendo. FFI cerca di salvarli

Ambientalisti e comunità locali al lavoro per roteggere i mari e le foreste unici e minacciati di São Tomé e Príncipe

La spettacolare lumaca gigante di Obô (Archachatina bicarinata), così grande che può essere tenuta solo usando due mani, vive su Príncipe, un’isola di 136 Km2 e poco più di 6.000 abitanti nel Golfo di Guinea che. insieme a qualche decina di isolotti e scogli e all’isola maggiore di fa parte della ex colonia portoghese di...

Butta i botti: ecco come proteggere gli animali domestici

L’appello e la guida di LNDC Animal Protection contro i botti di Capodanno

Capodanno è ormai alle porte e, come ogni anno, iniziano i problemi per i nostri amici animali a causa di botti, petardi e fuochi d’artificio che raggiungeranno l’apice proprio nella notte di San Silvestro. Come sempre da qualche anno a questa parte, la Sede nazionale e le Sedi locali di LNDC Animal Protection – diffuse...

Pulvirus, resta non provata l’ipotesi “carrier” tra inquinamento atmosferico e Covid-19

Enea: «Questo primo esperimento numerico non consente di confermare l’esistenza di un legame stabile»

Dopo oltre due anni e mezzo di studi si è ufficialmente conclusa l’indagine Pulvirus, lanciata nel pieno dalla pandemia da Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea), Istituto superiore di sanità (Iss) e Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa), per indagare alcuni importanti riflessi tra Covid-19 ed emissioni...

La nanomacchina biomimetica ispirata al polpo e alle seppie che cambia colore e forma

Un team dell'Università Jiaotong di Shanghai ha compiuto importanti progressi nella ricerca sulle macchine molecolari di acido nucleico

Lo studio “Mechano-fluorescence actuation in single synaptic vesicles with a DNA framework nanomachine”, pubblicato su Science Robotics da un team di ricercatori cinesi guidato da Jiangbo Liu. Fan Chunhai e Zuo Xiaolei della Shanghai Jiao Tong University, illustra la realizzazione di una macchina molecolare basata sull'acido nucleico in grado di imitare i polpi e le seppie,  i...

Il 2022 è l’anno più caldo mai registrato nel Regno Unito

Ondate di caldo record estive prolungate, siccità, tempeste invernali e un dicembre più freddo della media

Secondo i dati provvisori fino al 27 dicembre 2022 del Met Office britannico, una dei centri meteorologici di riferimento a livello mondiale, «Il 2022 vedrà la temperatura media annuale più alta in tutto il Regno Unito, superando il precedente record stabilito nel 2014 quando la media era di 9,88° C. Dal 1884, tutti i 10 anni...

In Cina negli ultimi 10 anni c’è stato un notevole miglioramento dell’ambiente ecologico

La nuova strategia cinese per l’ambiente e la biodiversità in patria e all’estero

L'Accademia Cinese delle Scienze (CAS) ha pubblicato una serie di rapporti che rivelano che «La Cina ha ottenuto grandi risultati nel suo ambiente ecologico nell'ultimo decennio». Presentando i rapporti, vicepresidente della CAS Zhang Tao, ha affermato che «Negli ultimi 10 anni la protezione ambientale ecologica della Cina ha subito cambiamenti storici. La CAS ha pubblicato...

Il superamento anche temporaneo degli obiettivi climatici potrebbe far aumentare il rischio di tipping points a cascata

«La nostra azione nei prossimi anni può decidere la traiettoria futura delle calotte glaciali per secoli o addirittura millenni a venire»

Secondo lo studio “Global warming overshoots increase risks of climate tipping cascades in a network model”, pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori del  Potsdam-Institut für Klimafolgenforschung (PIK), dell’ University of Exeter e della Stockholms universitet,  «Il superamento temporaneo dell'obiettivo climatico delle Nazioni Unite di 1,5 - 2 gradi Celsius potrebbe aumentare il rischio...

Rapporto Fao: il verde urbano aiuta a evitare molteplici crisi per le città delle zone aride (VIDEO)

Gli alberi offrono uno strumento economico ed efficiente per affrontare le sfide della crescita della popolazione

Attualmente, più della metà della popolazione mondiale vive nelle città e si prevede che il 95% della crescita urbana da qui al 2050 avverrà nel Sud del mondo. Circa il 35% delle più grandi città del mondo, megalopoli come Il Cairo, Città del Messico e Nuova Delhi, sono state costruite su terre aride. In queste città...

Botti di Capodanno: effetti pesantissimi su salute, animali e ambiente e 6 tonnellate di rifiuti

SIMA: le polveri sottili nell’aria aumentano del 1.900% e muoiono 5mila animali. Appello ai sindaci per ordinanze anti-botti

In vista del Capodanno la Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA) lancia l’allarme sui botti di fine anno, che «Oltre a rappresentare un pericolo per la salute umana determinano danni pesantissimi sul fronte ambientale». La SIMa ricorda che, in base ai dati ufficiali del Dipartimento della pubblica sicurezza, «Tra il 2012 e il 2022 si sono registrati in Italia...

In Vietnam e Cambogia scoperte super zanzare resistenti agli insetticidi

L’Aedes aegypti, che trasmette dengue e malaria, ha sviluppato una mutazione che le conferisce una alle sostanze chimiche fino a 100 volte maggiore

Lo studio “Discovery of super–insecticide-resistant dengue mosquitoes in Asia: Threats of concomitant knockdown resistance mutations”, pubblicato su Science Advances da team internazionale di ricercatori guidato da Shinji Kasai del  National Institute of Infectious Diseases  del Giappone (NIID), illustra la scoperta di  zanzare altamente resistenti ai comuni insetticidi sia in Vietnam che in Cambogia. Insetti come le zanzare...

Lo Zimbabwe vieta le esportazioni di litio grezzo. Esentate tre imprese cinesi. Accuse alla multinazionali occidentali

Il maggior produttore di litio africano cerca di prevenire le perdite dovute all'estrazione illegale per sostenere la sua economia in bancarotta

Dal 21 dicembre, con l’adozione del “Base Minerals Export Control (Unbeneficiated Lithium Bearing Ores) Order, 2022”,  il governo dello Zimbabwe ha imposto pesanti restrizioni all'esportazione di litio grezzo, per frenare le vendite sul mercato nero e impedire che miliardi di dollari di proventi minerari vadano a compagnie straniere. Misure che puntano ad aumentare le entrate...

In 20 anni triplicate le microplastiche depositate sui fondali marini del Mediterraneo occidentale

Un aumento che corrisponde a quello del consumo di prodotti in plastica

Secondo lo studio “Can a Sediment Core Reveal the Plastic Age? Microplastic Preservation in a Coastal Sedimentary Record”, pubblicato su Environmental Science & Technology da un team di ricercatori  dell’ l'Institut de Ciència i Tecnologia Ambientals de la Universitat Autònoma de Barcelona (ICTA-UAB) e del BUILD - Institut for Byggeri, By og Miljø dell’Aalbog Universitet,...

Drammatica crisi sanitaria tra gli Yanomami in Brasile

Nuovo rapporto enuncia una crisi sanitaria, alimentare e ambientale causata dall’invasione di cercatori d’oro nel territorio Yanomami

Secondo il reportage “Crianças Yanomami morrem quase 10 vezes mais por causas evitáveis do que média nacional”, pubblicato recentemente dall’agenzia di giornalismo investigativi Publica e rilanciato da Survival International, in Brasile i bambini yanomami muoiono di malnutrizione a un ritmo 191 volte superiore alla media brasiliana; il tasso di morte di bambini yanomami sotto i...

La Toscana vista attraverso il nuovo rapporto Ecomafia 2022 di Legambiente

Ferruzza: «Si conferma stabilmente al 6° posto in quella che io uso definire la classifica del disonore»

Legambiente Toscana ha presentato oggi a Firenze lo spaccato regionale del rapporto Ecomafia 2022, realizzato dal Cigno verde e edito da Edizioni ambiente, a una settimana esatta dall’anteprima nazionale. Guardando alla dimensione italiana nel suo complesso, il rapporto – aggiornato al 2021 – parla di 30.590 illeciti, 27.683 persone denunciate, 8.812 sequestri e 368 arresti:...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 37
  5. 38
  6. 39
  7. 40
  8. 41
  9. 42
  10. 43
  11. ...
  12. 276