Inquinamenti

In Congo Rdc le peggiori inondazioni degli ultimi 60 anni. Si diffonde l’epidemia di colera

Ma nell’Est della RDC riesplode la guerra tra esercito e milizie e la missione Onu prepara il ritiro

Nella Repubblica democratica del Congo, l’Unicef e i suoi partner sono al lavoro per rispondere alle devastanti inondazioni nella Repubblica Democratica del Congo (RDC), dove il fiume Congo che sta salendo a livelli mai visti in più di 60 anni. Negli ultimi 2 mesi, 18 delle 26 province della RDC sono colpite da piogge eccezionalmente...

Mal’aria, l’84% delle città italiane rischia di essere fuorilegge per inquinamento

Legambiente evidenzia criticità e soluzioni in vista degli obiettivi Ue al 2030: «Impattare efficacemente su riscaldamento degli edifici, industria, agricoltura, zootecnia e mobilità»

Nonostante una timida riduzione dell’inquinamento atmosferico nel 2023, guidata soprattutto da condizioni meteorologiche “favorevoli” anziché dall’azione politica, nel nostro Paese la cattiva qualità dell’aria continua a mietere decine di migliaia di vittime. L’Agenzia europea dell’ambiente documenta che l’Italia  ha il record europeo di morti premature dovute all’inquinamento atmosferico, con ben 46.800 decessi all’anno da PM2.5, altri 11.300...

Alpi Apuane: «Basta estrattivismo, ci vuole un nuovo modello socioeconomico»

Legambiente, Arci e CAI denunciano l’offensiva industriale ai danni delle comunità locali

Per Legambiente, Club alpino Italiano e Arci, «Le Alpi Apuane, patrimonio unico di bio e geo-diversità al mondo, sono sotto attacco. E’ l’estrattivismo che, accaparrandosi le risorse e devastando l’ambiente, espropria le comunità locali, imponendo un modello economico che riduce un fragile comprensorio marmifero in un distretto minerario. E’una condizione insostenibile, sia a livello sociale...

Con l’agricoltura sostenibile benefici per 10mila miliardi di dollari l’anno

Il sistema alimentare globale ha in mano il futuro dell’umanità sulla Terra

Mentre la protesta dei trattori conquista strade, giornali e trasmissioni televisive, il sistema agroalimentare è diventato un tema molto sentito dall’opinione pubblica. Ma tra le richieste della “protesta dei trattori” c’è anche l’annullamento del “green corridor” accusato di facilitare l’importazione di prodotti da Paesi che non rispettano le norme fito-sanitarie europee. E’ il tema centrale...

Copernicus: il gennaio 2024 è stato il più caldo mai registrato

Per la prima volta il riscaldamento globale ha superato la soglia di +1,5° C in un anno intero

Secondo l’ultimo bollettino climatico mensile pubblicato dal Copernicus Climate Change Service (C3S). implementato dall’European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF) per conto della Commissione europea,  «Il mese di gennaio 2024 è stato il gennaio più caldo mai registrato a livello globale, con una temperatura media dell'aria superficiale (ERA5) di 13.14° C, 0.70° C al di...

Caccia: dopo la bocciatura Ue, la petizione delle associazioni contro la legge spara-tutto della Lega

Le associazioni ambientaliste e animaliste: il Parlamento li fermi. LNDC Animal Protection: «Rispetto zero per gli animali»

Dopo l’avvio della procedura di infrazione Ue contro l’Italia, LNDC Animal Protection sottolinea che quel che da tempo aveva previsto insieme ad altre associazioni protezionistiche alla fine è avvenuto: «La Ue ha avviato una procedura di infrazione verso l’Italia perché non allineata alle direttive europee relative alla caccia. Le criticità nella legislazione italiana sono diverse...

Il riscaldamento globale ha già superato gli 1,5 gradi. Lo dicono le spugne marine (VIDEO)

Gli scheletri di carbonato di calcio delle sclerospugne evidenziano che nel 2020 eravamo già a +1,7° C

Lo studio “300 years of sclerosponge thermometry shows global warming has exceeded 1.5° C”, pubblicato su Nature Climate Change da  Malcolm McCulloch e Julie Trotter dell’University of Western Australia (UWA), da  Amos Winter dell’Indiana State University e da Clark Sherman dell’universidad de Puerto Rico-Mayaguez, ha  analizzato 300 anni di registrazioni della temperatura oceanica delle spugne marine, scoprendo...

Centrale nucleare di Fukushima Daiichi: perdita di 5,5 tonnellate di acqua radioattiva

Fuoriuscita di circa 22 miliardi di becquerel. In Giappone cresce il sentimento anti-nucleare

La mattina del 7 febbraio, il cadavere radioattivo della centrale nucleare di Fukushima Daiichi ha riservato l’ennesima brutta sorpresa: la radiotelevisione pubblica giapponese NHK ha rivelato che «E’ stato scoperto che acqua contenente materiali radioattivi fuoriusciva dal condotto di scarico di un edificio che ospita apparecchiature per la depurazione dell'acqua contaminata, formando una pozza». La...

Sì ai nuovi Ogm dall’Europarlamento. Greenpeace e Friends of the Earth: regalo alle multinazionali, rischi per ambiente e consumatori

Regole per le nuove tecniche genomiche che alterano il materiale genetico di un organismo per sviluppare piante più resilienti

Con 307 voti favorevoli, 263 contrari e 41 astensioni, Il Parlamento europeo ha adottato il suo mandato per i negoziati con i governi Ue sulla proposta della Commissione Ue sulle nuove tecniche genomiche (NGT o nuovi OGM). In una nota l’Europarlamento sottolinea che «L'obiettivo delle norme è rendere il sistema alimentare più sostenibile e resiliente sviluppando varietà...

Dall’Ue nuove procedure d’infrazione contro l’Italia, su caccia e scarsa tutela delle specie marine

L’Italia ammonita per l'uso di piombo nelle munizioni e per non difendere abbastanza uccelli marini, delfini e tartarughe

La Commissione europea ha deciso di avviare una procedura di infrazione inviando una lettera di costituzione in mora all'Italia (INFR(2023)2187) per il mancato rispetto della direttiva Uccelli e del regolamento REACH modificato dal regolamento (UE) 2021/57, «A causa delle modifiche introdotte nelle norme italiane sulla caccia». La Commissione Ue ricorda che «La direttiva Uccelli mira a proteggere tutte...

Apuane, montagne in briciole: oggi solo l’1% del marmo di Carrara è usato per l’arte

Il 20% delle 5 milioni di tonnellate estratte annualmente viene usato come pietra ornamentale, il resto è ridotto in polvere e usato come carbonato di calcio

«Montagne in briciole»: le Apuane, ancora una volta, in onda sui canali RAI. Lunedì pomeriggio è stata la volta di Geo, trasmissione pomeridiana di Rai 3, condotta da Sveva Sagramola che ha invitato in studio Enrico Fontana, responsabile dell’Osservatorio “Ambiente Legalità” di Legambiente nazionale. «L’Istat sta aggiornando i dati, ma dall’ultima rilevazione sappiamo che in...

Riduzione del 90% delle emissioni Ue per il 2040, Legambiente: decisione politica importante

Greenpeace: ma così l’Ue non si pone un obiettivo di uscita dai combustibili fossili

Oggi la Commissione europea ha adottato la Comunicazione sul nuovo target europeo di riduzione delle emissioni climalteranti per il 2040 secondo quanto previsto dalla Legge Europea sul Clima. Per il presidente di Legambiente Stefano Ciafani «Si tratta di un’importante decisione politica che avrà un forte impatto sul futuro del Green Deal Europeo. Ora l’Europa faccia...

Ritiro della proposta regolamento Ue sui pesticidi, Legambiente: incomprensibile. Lollobrigida e Salvini: è quel che volevamo

Non aiuta gli agricoltori né il futuro dell’agricoltura, va a discapito dell’ambiente e della salute dei cittadini

Secondo Stefano Ciafani, presidente nazionale di Legambiente, «l’annuncio della presidente della Commissione Ue di voler proporre il ritiro della proposta legislativa sui pesticidi – commenta  - è incomprensibile e rappresenta un sonoro passo indietro rispetto al grande tema dell’agrogeologia e al futuro dell’agricoltura. Così facendo non si aiutano gli agricoltori, né l’ambiente e la salute...

Inversione termica, traffico e allevamenti: in Lombardia inquinamento atmosferico alle stelle

Legambiente: «La concentrazione delle polveri sottili eccede il valore di legge, e supera di dieci volte il valore guida per la salute umana raccomandato dall’Oms»

Mentre la protesta degli agricoltori contro la transizione ecologica sta incamerando i primi successi – la Commissione Ue ha annunciato oggi di voler ritirare il regolamento Sur che puntava a ridurre l’impiego dei pesticidi –, in Lombardia l’inquinamento atmosferico è tornato alle stelle, a causa delle emissioni legate (anche) agli allevamenti intensivi. Sebbene sia una...

Pesticidi, la marcia indietro della von der Leyen di fronte ai trattori

La presidente della Commissione Ue ritira la proposta di regolamento Sur per meno pesticidi e agricoltura più sana

Intervenendo all’Europarlamento per illustrare le conclusioni della riunione straordinaria del Consiglio europeo, la presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen ha ricordato che «Durante la riunione del Consiglio europeo, gli agricoltori sono scesi nelle strade di tutta Europa. Molti di loro si sentono messi alle strette. Gli agricoltori sono i primi a sentire gli...

Greenpeace, in Piemonte per 125mila persone rischio acqua potabile inquinata da Pfas

«Potrebbero aver bevuto Pfoa, una molecola classificata come cancerogena»

Dopo un’analoga indagine condotta nei mesi scorsi in Lombardia – e prima ancora in Veneto – Greenpeace ha pubblicato oggi un nuovo rapporto dedicato all’inquinamento da Pfas nell’acqua potabile del Piemonte. I Pfas sono composti poli e perfluoroalchilici, noti come “inquinanti eterni”: sostanze chimiche di sintesi utilizzate in un’ampia varietà di applicazioni di uso comune grazie alle...

Italia Libera da Ogm: il Parlamento europeo voti contro i nuovi Ogm per garantire trasparenza e libertà

Gli Ngt che non sembrano interessare i cantori e i difensori del Made in Italy autoctono

Domani  è atteso il voto del Parlamento europeo che potrebbe cancellare etichettatura, tracciabilità e valutazione del rischio per i nuovi Ogm e per la Coalizione Italia Libera da OGM, questo contaminerà l’agricoltura e toglierà ai consumatori il diritto di scegliere. Slow Food, sottolinea che  il tutto avviene «Mentre  una protesta degli agricoltori viene ampiamente strumentalizzata dalle...

Direttiva Ue sulla qualità dell’aria, appello all’Italia: non rinvii gli obiettivi al 2040

Farlo comporterebbe la morte prematura di più di 100.000 persone nel nostro Paese

Lo studio “Urgent Call to Ensure Clean Air For All in Europe, Fight Health Inequalities and Oppose Delays in Action”, pubblicato sull’International Journal of  Public Health da un team internazionale di ricercatori, fra i quali l’italiano Francesco Forastiere dell’Imperial College,<London e direttore della Rivista Epidemiologia e Prevenzione, mostra le conseguenze sulla salute delle persone che avrebbe il...

Città 30 subito: presidio al Mit contro la riforma del Codice della strada di Salvini

Città 30, una scelta di civiltà e buon senso supportata dai numeri e dalle evidenze scientifiche contro una visione arcaica e ideologica della mobilità

La piattaforma #Città30Subito - Legambiente, FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, Salvaiciclisti, Kyoto Club, Clean Cities Campaign, ASviS, Amodo, Fondazione Michele Scarponi, Associazione Lorenzo Guarnieri, fondazione Marco Pietrobono, Fondazione Luigi Guccione e Vivinstrada - ha manifestato sotto il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti per dire «No alle posizioni del ministro dei trasporti in materia di sicurezza stradale...

I trattori invadono Bruxelles, ma tra gli agricoltori c’è chi difende il Green deal

«Più equa remunerazione del lavoro agricolo, ma senza natura non c'è futuro per l'agricoltura»

La marcia indietro che ieri la Commissione Ue ha frettolosamente innestato su uno dei punti del Green deal che contestano gli agricoltori in protesta, non è riuscita a calmare gli animi. Il commissario Wojciechowski ha assicurato una proroga alla norma della Politica agricola comune (Pac) che chiede di mantenere a riposo il 4% delle aree...

Perché le falene sono attratte fatalmente dalla luce (VIDEO)

Spiegato questo strano comportamento degli insetti, ma le fotocamere ad alta tecnologia suggeriscono una risposta diversa da quel che si credeva

Grazie a un finanziamento del National Geographic, un team di ricercatori dell’Imperial College London, della Florida International University (FIU) e del Council on International Educational Exchange  sono potuti andare nella foresta nebbiosa del Costa Rica  per studiare come gli insetti vengono attratti dalla luce artificiale. E’ bastato accendere una luce e, come spiegano, «Ben presto...

Marcia indietro della Commissione Ue di fronte ai trattori degli agricoltori

Deroghe elettoralistiche per un anno per alcune norme agricole. Soddisfatta Coldiretti

Di fronte alle proteste degli agricoltori in mezza Europa, la Commissione Ue ha deciso oggi di fare una imbarazzante retromarcia elettorale – facciamo passare le elezioni europee poi si vedrà… -  proponendo di «Consentire agli agricoltori dell’Ue di avvalersi di deroghe per l’anno 2024 alle norme della politica agricola comune che li obbligano a mantenere...

Conservare la biodiversità nelle isole del Mediterraneo

Il progetto Life Tetide nelle isole italiana, croate e maltesi, Capofila il Parco Nazionale Arcipelago Toscano

II progetto Turning Eradication Targets Into Durable Effects (Life Tetide), che ha preso il via nel settembre 2023 e terminerà nel settembre 2028, è finanziato per  4.485.970,02 euro dall’Unione europea  e vede  come Coordinatore: Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano (PNAT), mentre gli altri beneficiari sono: l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), le università di Firenze e...

I Pfas inquinano anche i leader politici europei

Analisi del sangue mostrano che i politici Ue sono esposti alle “sostanze chimiche per sempre”, una minaccia per la salute pubblica

L'European Environmental Bureau (EEB, al quale aderisce anche Legambiente) e ChemSec  hanno pubblicato i risultati di analisi che dimostrano che «I principali leader europei sono risultati positivi ai cosiddetti "prodotti chimici per sempre" nei loro corpi. In tutti gli individui testati sono stati rilevati fino a 7 PFAS in un intervallo compreso tra 3,24 e 24,66...

Piano Mattei, l’Africa al vertice di Roma: non siamo stati consultati

PD e Sinistra-Verdi: il Piano Mattei è una scatola vuota. La montagna non ha partorito niente

Il Vertice “Italia-Africa. Un ponte per una crescita comune”, non è  stato la passeggiata trionfale che la presidente del Consiglio Giorgia Meloni probabilmente si aspettava e a rovinarle la passerella è stato l’inatteso intervento del ciadiano  Moussa Faki, presidente della Commissione dell'Unione africana (quello  vero, non quello dello scherzo telefonico russo, come ha detto la...

Il Piano Mattei puzza di gas

Greenpeace, Kyoto Club, Legambiente e Wwf: al vertice Italia-Africa la Meloni parla d’altro ma l’idea sembra essere sempre e solo l’hub energetico del gas

Greenpeace, Kyoto Club, Legambiente e Wwf Italia non fanno sconti a Giorgia Meloni e al vertice Italia-Africa: «Anche se la Presidente non lo ha esplicitamente nominato, in realtà è molto chiaro che nel Piano Mattei le rinnovabili non sono protagoniste, protagonista è ancora il gas, insieme ai disegni ENI sui biocarburanti. È una visione miope...

La protesta dei contadini francesi e le associazioni ambientaliste. È il modello che non funziona

Greenpeace e FNE: collera giusta, obiettivi sbagliati. Come uscirne in 4 mosse

Gli agricoltori francesi hanno bloccato con i loro trattori l’accesso a Parigi e ad altre città. Quelli c he sono guà stati battezzati Gilet Verdi accusano l’Unione europea di aggiungere burocrazia a quella francese e di voler tagliare gli sgravi fiscali per il carburante agricolo, ma nel mirino cìè anche la grande distribuzione organizzata che...

Legambiente, solidarietà agli agricoltori ma proteste inaccettabili su salute e ambiente

«Misure necessarie per garantire ai cittadini europei l’accesso a cibi sani e sicuri, per affrontare i cambiamenti climatici e per salvaguardare la biodiversità»

Continuano le proteste degli agricoltori in tutta Italia, da nord a sud, pur con l’assenza delle principali associazioni di categoria. Ieri nel catanzarese un uomo è morto dopo esser stato colto da un malore nella sua auto ferma in strada, a causa del blocco stradale messo in scena dai trattori; al nord spicca invece la...

Gli shock climatici potrebbero innescare disordini e reazioni autoritarie

La politica della scialuppa di salvataggio armata della destra e la radicalizzazione del movimento climatico

Nel febbraio 2019, Annals of the American Association of Geographers ha pubblicato il numero speciale  “Environmental Governance in a Populist/Authoritarian Era” e nell’editoriale “Authoritarianism, Populism, and the Environment: Comparative Experiences, Insights, and Perspectives”. James McCarthy della Graduate School of Geography della Clark University scriveva: «Gli anni recenti hanno visto la diffusa ascesa di leader autoritari...

Il futuro distopico secondo i giovani

Per i giovani delle scuole superiori danesi, la vita nel 2060 sarà tutt’altro che sicura e confortevole

Il progetto “Addressing Climate Anxiety Using Flash Fiction in the Classroom”, realizzato da un team di ricercatori danesi della Syddansk Universitet (SDU), in collaborazione con Newcastle University e Hochschule Luzern, si rivolge a giovani tra i più ricchi, tutelati e sicuri del mondo che vivono in un Paese che ha tra i più elevatati livelli...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 6
  5. 7
  6. 8
  7. 9
  8. 10
  9. 11
  10. 12
  11. ...
  12. 276