Mobilità

La Fi-Pi-Li non è in grado di reggere il traffico ormai insopportabile di mezzi pesanti

Legambiente: ripensare tutto il sistema infrastrutturale Regionale

Ancora un avvallamento sulla strada Fi-Pi-LI, in una zona particolarmente delicata, sempre in corrispondenza della Via di Carcheri, Via delle Fonti poco distante da Inno. Noi già dall’anno scorso avevamo espresso tutte le nostre preoccupazioni per interventi che ci sembravano incongrui rispetto alla situazione delle condizioni idrogeologiche di quel territorio, una preoccupazione ancora più marcata...

Ripartenza: per muoversi l’88% degli italiani usa mezzi privati, cala il trasporto pubblico locale, riprende la sharing mobility

I dati del nuovo Osservatorio sugli stili di mobilità degli italiani

Secondo il primo sondaggio sugli stili di mobilità degli italiani, promosso da Legambiente con Ipsos nell'ambito di Clean Cities Campaign, una campagna europea sostenuta da un cartello di associazioni dell'Unione, che punta al miglioramento radicale della qualità dell'aria attraverso stili di mobilità più sostenibile, alla ridistribuzione dello spazio urbano in favore delle utenze deboli e...

Aeroporto di Ciampino: il Consiglio di Stato rigetta l’appello di Ryanair contro il piano antirumore

Esultano Legambiente e CRIAC: vittoria dei cittadini che si sono battuti per la qualità ambientale e la vivibilità del territorio

Il Consiglio di Stato ha confermato la sentenza del TAR del Lazio, rigettando l’appello che Ryanair aveva presentato per chiedere l’annullamento del Piano Antirumore dell’Aeroporto di Ciampino. La battaglia legale condotta da Ryanair e Wizz Air, ha bloccato in questi anni le indicazioni previste dal Decreto del Ministero dell’Ambiente 345/2018, che prevedevano riduzione dei voli...

Nuove politiche urbane: puntare su prossimità e comunità, grazie all’intervento del design

Per creare quartieri e città che siano davvero a servizio delle comunità servono le competenze dei professionisti del design, che aiutino gli amministratori a mettere a terra progetti concreti, capaci di anticipare i bisogni dei cittadini e affrontare le sfide del futuro

La voglia e la necessità di abitare la prossimità e la nuova idea di città sono in parte figlie della pandemia che ha travolto il mondo intero negli ultimi due anni. Anche perché dopo aver digitalizzato il lavoro e persino le relazioni, il bisogno di tornare a vivere una vita normale è letteralmente esploso. Mettendo...

Centomila auto elettriche immatricolate in Italia nei primi 9 mesi del 2021

Smart Mobility Report: quasi il triplo del 2019. Nel 2020 erano 60.000

Presentando la quinta edizione dello Smart Mobility Report l’Energy&Strategy Group della School of Management del Politecnico di Milano ha ricordato che «In Italia i trasporti sono il primo settore per emissioni di gas a effetto serra (104 milioni di tonnellate di CO2 equivalente nel 2018, per il 93% dovuti alla mobilità su strada), mentre nel mondo...

Ecco come il Regno Unito vuole arrivare alle emissioni net zero entro il 2050

I conservatori: UK leader nel mondo per il net zero. I laburisti: strategia insufficiente e in ritardo

Il governo conservatore britannico ha presentato quella che definisce «Una storica Net Zero Strategy che stabilisce come il Regno Unito garantirà 440.000 posti di lavoro ben retribuiti e sbloccherà 90 miliardi di sterline di investimenti nel 2030 nel suo percorso per porre fine al suo contributo al cambiamento climatico entro il 2050». . Basandosi sul...

Abruzzo: un orso investito e ucciso sull’A25

Wwf: «Inaccettabile perdere la sfida per la salvezza dell’orso a causa dell’inerzia di enti e istituzioni»

Il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise (PNALM) ha reso noto che «Questa notte alle ore 3:00 circa è stato investito un orso bruno marsicano sulla carreggiata della A25 in direzione Pescara al Km 94+700 ricompreso tra gli svincoli di Avezzano e Celano. Il veicolo che ha impattato con l'animale che si presume essere di...

Green pass obbligatorio, nessuna criticità per i servizi pubblici toscani

Perini (Cispel): «Le assenze sono state marginali e non hanno compromesso lo svolgimento delle attività essenziali»

Le utility toscane hanno garantito lo svolgimento dei servizi pubblici essenziali in piena crisi sanitaria da Covid-19, e a maggior ragione lo stanno facendo adesso che la pandemia sta regredendo grazie alle vaccinazioni: non c’è stata nessuna criticità con l’entrata in vigore dell’obbligo green pass, come informano dalla Confservizi Cispel Toscana. «Le aziende di servizio...

Conferenza sui trasporti sostenibili: accelerare per raggiungere le emissioni net zero

Una rivoluzione nei trasporti per costruire un futuro verde, inclusivo ed equo

La seconda  United Nations Global Sustainable Transport Conference,  che ha riunito più di 100 Paesi insieme a migliaia di esperti, attivisti e leader aziendali, si è conclusa con un appello ad «Accelerare i progressi verso il raggiungimento di un trasporto sostenibile che comporterebbe importanti riduzioni delle emissioni di gas serra e un miglioramento della vita...

Più di 100 candidati per il Premio innovazione amica dell’ambiente

Start up, spin off universitari e aziendali e PMI innovative a vocazione ambientale e sociale

Si è appena concluso il Bando per partecipare al “Premio all’Innovazione Amica dell’Ambiente” 2021: il primo concorso nazionale dedicato all’innovazione ambientale promosso da Legambiente in partnership con Groupama Assicurazioni e in rete con altri enti, associazioni e istituzioni. Giunto alla sua 17esima edizione, il Premio – realizzato quest’anno con il patrocinio del Ministero della Transizione Ecologica – si rivolge a start up,...

Gli Oscar dell’ecoturismo 2021 a 5 strutture ricettive, 4 aree protette, una personalità e 2 network

Turismo attivo, sostenibile, inclusivo e che valorizza la natura e le tipicità territoriali: ecco gli elementi per la ripartenza dell'Italia delle buone vacanze

Con la nona edizione – l’ottava in presenza dopo l’assegnazione virtuale del 2020  - tornano gli Oscar dell’Ecoturismo di Legambiente che anche quest’anno premiano alcune tra le migliori eccellenze italiane in fatto di accoglienza sostenibile e responsabile, un turismo più inclusivo, a ridotto impatto ambientale, alla riscoperta della natura, dei territori e delle loro peculiarità, anche grazie all’ausilio...

I trasporti globali a un bivio: emissioni zero per rilanciare l’economia e ridurre le disuguaglianze (VIDEO)

Guterres: ogni dollaro investito nel trasporto pubblico crea tre volte più posti di lavoro rispetto alla costruzione di nuove autostrade

Mentre la scienza dimostra che, per prevenire maggiori impatti climatici, è necessaria un'azione urgente per mantenere a portata di mano il limite di dell’aumento della temperatura globale entro i + 1,5° C, il mondo è ancora alle prese con il Covid-19, che ha interrotto le catene di approvvigionamento globali, invertito anni di progresso dello sviluppo...

Climate transparency report: le emissioni dei Paesi del G20 aumentano ancora

L’Italia completamente fuori strada per poter raggiungere gli 1,5° C: tagli di gas serra al 38% ma sarebbe necessario il 72%

Secondo il nuovo Climate Transparency Report, l'inventario e confronto dell'azione per il clima del G20 annuale più completo al mondo, «Nonostante gli impegni di  emissioni net zero al 2050, e alcuni obiettivi climatici di medio periodo aggiornati, i paesi del G20 - che rappresentano il 75% delle emissioni globali di gas serra - stanno mettendo il pianeta sulla strada per superare  la...

La trasformazione sostenibile dei trasporti è fondamentale per affrontare il cambiamento climatico

Bisogna garantire rapidamente l'accesso universale a una mobilità sicura, economica e resiliente

Secondo il rapporto multi-agenzie Onu “Sustainable transport, sustainable devlopment”, «Le tecnologie nuove ed emergenti, dalle auto e dagli autobus elettrici alle fonti energetiche a zero emissioni di carbonio, nonché le innovazioni politiche, sono fondamentali per combattere il cambiamento climatico, ma per essere efficaci devono garantire che le strategie di trasporto vadano a vantaggio di tutti,...

Chiusura di due sentieri all’Elba, Legambiente scrive ai sindaci di Portoferraio e Rio

A Campo ai Peri nel Comune di Portoferraio e in località Serrantone a Rio Marina

In questi giorni a Legambiente Arcipelago Toscano sono arrivate diverse segnalazioni sulla  chiusura di due sentieri a Campo Peri, nel Comune di Portoferraio e in  località Serrantone a Rio Marina e il Cigno Verde isolano ha scritto ai sindaci Zini e Corsini per chiedere chiarimenti ed eventuali interventi La strada di Campo ai Peri è...

Le infrastrutture definiscono come sarà il nostro clima

Sono responsabili del 79% di tutte le emissioni di gas serra e dell'88% di tutti i costi di adattamento

Il  nuovo rapporto  “Infrastructure for climate action”, pubblicato da United Nations Office for Project Services (UNOPS, United Nations environment programme (Unep) e università di Oxford in vista della 26esima Conferenza delle parti Onu sui cambiamenti climatici (COP26 Unfccc), chiede «Un cambiamento radicale nel modo in cui i governi pianificano, forniscono e gestiscono le infrastrutture», sottolineando...

Dossier CittàMEZ 2021: in Italia è boom elettrico dalla e-bike all’auto

Ma l’Italia resta indietro nella transizione verso la Mobilità a Emissioni Zero, soprattutto sugli autobus

Il Dossier Città MEZ 2021, realizzato da Legambiente in collaborazione con Motus-E, segnala che «La mobilità a emissioni zero è una realtà nelle città, soprattutto nelle più grandi dotate di linee ferrate, metropolitane e treni urbani. Il nostro mondo è cambiato, la pandemia che ci ha travolto ha inesorabilmente modificato la nostra quotidianità, costringendoci a...

Per le emissioni net zero, necessarie misure radicali per cambiare i nostri comportamenti

Occorrono cambiamenti rapidi per le infrastrutture e ai sistemi di tariffazione che sostengono comportamenti insostenibili e malsani

Secondo lo studio “Changing behaviour for net zero 2050”, pubblicato su Bmj  da Theresa Marteau ed Emma Garnett dell’università di Cambridge e da Nick Chater dell’università di Warwick, «Per raggiungere emissioni net zero di gas serra entro il 2050, sono necessari cambiamenti rapidi e radicali ai sistemi che attualmente supportano comportamenti insostenibili non salutari, ma gli...

L’insostenibile mobilità di Roma

Greenpeace: «Il nuovo Sindaco colmi il divario con le periferie»

Dal nuovo studio “L’insostenibile mobilità di Roma” pubblicato oggi da Greenpeace Italia, alla vigilia del ballottaggio tra Gualtieri e Michetti, emerge un quadro desolante: «Mezzo milione di persone senza neanche un metro di piste ciclabili, oltre 2 milioni di cittadini senza servizi adeguati di mobilità condivisa e una popolazione di 1,7 milioni di cittadini non...

Incontro Legambiente – Regioni padane: «L’emergenza smog diventi priorità nazionale»

Zampetti: «Capire cosa non ha funzionato e cosa manca per risolvere l’emergenza smog»

Ieri, in occasione della scadenza di mid-term del progetto Life-PrepAir. a Venezia si sono incontrati Legambiente e gli assessori regionali e gli organismi tecnici delle Regioni Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto  per un confronto sull’inquinamento atmosferico e hanno concordato sul fatto che è necessario dare vita a un confronto. L’incontro tra i referenti nazionali e regionali dell’associazione...

Gli effetti del lockdown sull’aria delle città italiane

Livelli più bassi di particolato, biossido di azoto e benzene. Studio Cnr, La Sapienza, Enea, Arpa Lazio e Val D’Aosta, Serco e ARIA-Net

Il recente studio “A wide-ranging investigation of the COVID-19 lockdown effects on the atmospheric composition in various Italian urban sites (AER – LOCUS)”, pubblicato su Urban Climate da un team di ricercatori di Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isac) in collaborazione con l’Università Sapienza di Roma, Enea, Istituto...

Giretto d’Italia: la campionessa della ciclabilità urbana è Padova. Sul podio Reggio Emilia e Pesaro

Legambiente: «Insufficienti le risorse destinate a ciclabili urbane nel PNRR. Serve mettere a norma il bike to work e rendere la mobilità sostenibile una sicura ed efficace alternativa all’auto privata»

E’ Padova la maglia rosa dell’undicesima edizione del Giretto d’Italia - bike to work 2021, il campionato nazionale della ciclabilità urbana organizzato da Legambiente con il sostegno del main partner CNH Industrial, di Euromobility e VeloLove, e in collaborazione con 26 amministrazioni comunali aderenti all’iniziativa. Padova, seguita da Reggio Emilia e Pesaro, ha totalizzato il maggior numero di spostamenti sostenibili casa-scuola e casa-lavoro in sella alla bicicletta o a bordo...

World habitat day 2021: gli enormi benefici delle città più verdi

Guterres: moratoria globale sui motori a scoppio entro il 2040

Oggi è il World Habitat Day 2021 e come ogni anno a ottobre UN-Habitat e i suoi partner organizzano un mese di attività, eventi e discussioni sulla sostenibilità urbana. Quest'anno, Urban October. Lo scopo del World Habitat Day  dell'habitat è quello di riflettere sullo stato delle nostre città e dei nostri Paesi e sul diritto fondamentale...

Blu Livorno un progetto per il miglioramento della costa

L’amministrazione comunale: Livorno abbraccia la costa e il suo mare

«Una mollusco-coltura nelle acque antistanti la costa. Una navetta elettrica per accedere agli spazi accessibili senza inquinare e in sicurezza. Cannocchiali turistici per godere della bellezza del paesaggio. Ma anche eliminazione delle barriere architettoniche, rifiorimento e ripascimento degli arenili, segnaletica informativa, cartellonistica narrante la bellezza della costa, complementi alla mobilità “dolce”, percorsi di accesso in...

Il 94% dei giovani italiani: danni all’ambiente peggiori del Covid-19

Sondaggio e report Pro Carton: saranno i giovani a salvare l’ambiente?

Secondo quanto emerge dal report “Gen Z – The future is in their hands”, frutto di un sondaggio commissionato da di Pro Carton a Prospectus Global,   «Il 94% dei giovani italiani ritiene che i danni che stiamo provocando all’ambiente siano la peggiore crisi che stiamo affrontando». Infatti, i risultati del sondaggio evidenziano che «Sebbene il...

Youth4climate, i giovani di Legambiente: «Per fronteggiare la crisi climatica più impegni concreti e politiche coraggiose»

Roma chiama Milano, insieme per il clima verso la COP26 di Glasgow

Nel giorno di inizio dello Youth4Climate a Milano, Mattia Lolli, responsabile volontariato Legambiente e della segreteria nazionale dell’associazione, chiede «Azioni e impegni più concreti per il clima a partire delle maggiori economie del pianeta e politiche più coraggiose. Gli anni da qui al 2030 saranno cruciali per contenere l’aumento della temperatura media globale entro 1,5°...

Si può viaggiare nelle Alpi nel rispetto del clima

Grazie a “Yoalin” 125 giovani hanno viaggiato sostenibile in treno e in autobus attraverso le Alpi

Ogni anno circa 120 milioni di persone visitano le Alpi e, visto che oltre l’80% di questi  viaggi sono fatti con auto private, l’impronta ecologica lasciata da questa massa di turisti è enorme. La Commissione internazionale per la protezione delle Alpi (CIPRA) spiega che «Alla base di questo comportamento c’è spesso la paura della perdita...

Il Michigan costruirà la prima strada Usa per la ricarica wireless di veicoli elettrici

Una tecnologia già testata in Svezia e Francia che potrebbe facilitare l'adozione dei veicoli elettrici

Intervenendo alla cerimonia di apertura del salone dell’auto Motor Bella, la governatrice del Michigan, la democratica  Gretchen Whitmer, ha annunciato una nuova iniziativa per sviluppare la prima infrastruttura statunitense di ricarica wireless per auto elettriche su una strada pubblica. In un comunicato ufficiale si legge che «Lo sviluppo di una wireless dynamic charging roadway nel...

Inquinamento atmosferico ancora troppo elevato nella maggior parte dei Paesi europei

Nel 2020 la qualità dell'aria è migliorata grazie ai blocchi anti-Covid e a modelli meteorologici favorevoli

Secondo il nuovo briefing “Europe’s air quality status 2021”, pubblicato dall’European Environment Agency (EEA) «Le concentrazioni dei principali inquinanti atmosferici rimangono troppo elevate nella maggior parte dei Paesi europei» e «La maggior parte degli Stati membri dell'Unione europea supera almeno uno o più limiti legali dell'Ue per gli inquinanti nell'aria ambiente nel 2019». Un altro...

La lotta alla povertà è compatibile con la lotta al cambiamento climatico

Molto dell'attuale consumo di energia non contribuisce realmente al benessere umano

Per molti, un aumento del tenore di vita richiederebbe un aumento della fornitura di energia e la straniante discussione (tutta italica) di questi giorni sugli aumenti dei costi del gas e del petrolio che sarebbero però colpa delle energie rinnovabili e dell’uscita dell’Italia dal nucleare, la dice lunga su come gran parte dell’informazione italiana non...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 13
  5. 14
  6. 15
  7. 16
  8. 17
  9. 18
  10. 19
  11. ...
  12. 81