Mobilità

Qualità dell’aria in Toscana, Fratoni: «Sistema di rilevamento più oggettivo e misure più omogenee»

Oggi in giunta regionale relazione dell’assessore all’Ambiente

Secondo l’assessore all'ambiente della Regione Toscana, Federica Fratoni, «il 2016 si apre con una serie di "segni più" sul fronte degli interventi per il miglioramento della qualità dell'aria: un sistema maggiormente rappresentativo supportato da più ampie basi scientifiche per la rete di rilevamento; l'attuazione del protocollo d'intesa tra Regione, Ministero dell'ambiente e Anci sottoscritto il...

Assi viari di Lucca, lettera aperta di Legambiente al viceministro Nencini

Legambiente Lucca ha scritto una lettera aperta al viceministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Riccardo Nencini, che ritorna sulle questioni e sulle  vicissitudini del progetto dei cosiddetti Assi Viari di Lucca - D.Lgs. 12 Aprile 2006 n.163 e s.m.i, del Sistema Tangenziale di Lucca e  del   progetto preliminare della viabilità Est di Lucca, comprendente i...

Isole minori, nuovo contributo di sbarco e ambiente

Qualche considerazione di Legambiente Arcipelago Toscano

Il contributo di sbarco sostituisce l’imposta di sbarco che non potrà più essere riscossa dalle compagnie di navigazione per conto dei comuni. Il gettito del contributo di sbarco è destinato per legge a finanziare in via prioritaria  interventi di raccolta e di smaltimento dei rifiuti, interventi di recupero e salvaguardia ambientale e poi anche interventi...

Smog a Firenze, stop agli sforamenti ma l’ordinanza-tampone arriva comunque

Nell’area di Firenze non sono stati registrati nuovi sforamenti dei limiti individuati per tracciare l’inquinamento dell’aria (e le emissioni di Pm10 in particolare), e dunque l’amministrazione comunale non è obbligata a produrre misure straordinarie per fronteggiare “l’emergenza smog”. Nonostante ciò, la salubrità dell’aria nell’area fiorentina non è certo delle migliori, e il sindaco Nardella annuncia...

Firenze, aria inquinata ma nessun provvedimento

L'aria di Firenze è inquinata, ma il sindaco ci tira sopra un tratto di penna. Invece di attivare provvedimenti che possano mitigare l'inquinamento, più bici e mezzi pubblici, Nardella ha preferito far finta di nulla e risolvere il problema per "via burocratica": tanto del 1 gennaio il conteggio dei giorni si azzera e l'aria torna...

Centro Storico di Portoferraio, il sindaco contro sosta selvaggia

Legambiente: «La chiusura alle auto non è una minaccia, è un’opportunità»

Il sindaco di Portoferraio  Mario Ferrari (centrodestra), dopo «numerose segnalazioni che evidenziavano, in particolar modo nei fine settimana, problemi di viabilità nel centro storico derivanti da casi di sosta che, oltre a non rispettare i divieti, sarebbero da definire ‘selvaggi’ in quanto causa, nella migliore delle ipotesi, di problemi reali al deflusso del traffico impedendo...

Ecosistema scuola in Toscana: Firenze prima in Italia fra le grandi città, Prato grande assente

Scuole troppo vecchie e manutenzione straordinaria al palo. Sulle rinnovabili c'è ancora da fare

Secondo Legambiente, per quanto riguarda la scuola in Toscana sono ancora tante le questioni da affrontare in tema di qualità del patrimonio edilizio scolastico, di investimenti, servizi e buone pratiche sostenibili. A confermarlo è ancora una volta il  XVI Rapporto Ecosistema Scuola, l’indagine annuale di Legambiente sulla qualità dell’edilizia scolastica, delle strutture e dei servizi scolastici...

Aeroporto di Firenze, il governo ritira l’emendamento

Esulta la sinistra: «scelta saggia, il segno che c’è un limite all’indecenza»

Niente deroghe paesaggistiche sul nuovo aeroporto di Firenze. E’ stato infatti ritirato dal governo l’emendamento  presentati dai relatori e sul quale le opposizioni hanno dato battaglia, minacciando un ostruzionismo no stop, per tutta la notte. Il 13 dicembre nella Commissione Bilancio della Camera dei Deputati i relatori di maggioranza  avevano  proposto un emendamento alla Legge...

Le proposte per la Carta europea del turismo sostenibile nell’Arcipelago toscano

Presentate oggi all'Isola d'Elba 45 azioni per lo sviluppo sostenibile

Oggi si è tenuto il forum finale del percorso di certificazione  della Carta Europea del turismo sostenibile del Parco nazionale Arcipelago Toscano e l’Ente Parco ricorda che «Gli obiettivi strategici della Carta, sono  di migliorare lo sviluppo sostenibile e la gestione di un turismo nelle aree protette che tenga conto delle necessità dell’ambiente, delle comunità locali, delle...

Aeroporto di Firenze, dagli ambientalisti 7 domande al presidente della Regione Toscana

Associazioni e Rete dei Comitati: «Rossi chiarisca i punti più controversi e rassicuri i cittadini»

Tommaso Addabbo, Wwf Toscana; Paolo Baldeschi, coordinatore della Rete dei comitati per la difesa del territorio; Fausto Ferruzza, presidente Legambiente Toscana; Sibilla della Gherardesca, presidente Fai Toscana; Mariarita Signorini, presidente Italia Nostra Toscana, hanno scritto una lettera al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi nella quale sottolineano: «Come Lei sa, l'Università di Firenze e gli...

Piana lucchese, per migliorare la qualità dell’aria servono infrastrutture funzionali a una mobilità sostenibile

In relazione alle politiche per il risanamento della qualità dell’aria appare con tutta evidenza la necessità di interventi strutturali in grado di rendere sostenibili gli attuali sistemi di mobilità di merci e persone, utilizzando in maniera preferenziale soluzioni di tipo collettivo e su ferro, sottoinsieme di interventi generali di miglioramento dell'efficienza energetica, sia a livello...

Inquinamento in città, in Toscana più centraline e nuova rete di monitoraggio

L’elenco dei 63 Comuni che dovranno elaborare i PAC

La Regione Toscana ha annunciato oggi il potenziamento della lotta allo smog  con «più centraline e una nuova rete di monitoraggio improntata su criteri diversi, più scientifici e più rappresentativi della qualità dell'aria in tutta la regione. Nella nuova rete le stazioni di misura della qualità dell'aria saliranno da 32 a 37. Ci saranno anche...

Il trasporto pubblico locale toscano parla sempre più francese

Mobit chiede l’accesso agli atti: «Fermamente convinti della inammissibilità dell’offerta At – Ratp, ci riserviamo ogni iniziativa a tutela delle nostre aziende»

Poco più di un mese fa sono state aperte le buste contenenti l’offerta economica degli aspiranti gestori unici per il trasporto pubblico locale toscano, Mobit e Autolinee Toscana; allora la vittoria ai punti andò a quest’ultima, società con sede a Borgo San Lorenzo e controllata dalla francese Ratp. Oggi la Regione Toscana comunica che la gara...

Nuovo carico di bombe destinate all’Arabia Saudita, via mare da Olbia a Piombino? (FOTO)

Il carico di bombe imbarcato su una nave della Moby Lines? Lo denuncia di PiIi (Unidos)

Il deputato sardo di Unidos Mauro Pili -  ex presidente della Regione Sardegna ed ex capolista del Popolo delle libertà in Sardegna ed oggi leader di Unidos Sardegna - Club della Libertà - ha pubblicato sul suo profilo Facebook le immagini del  trasbordo partito ieri alle 14,00 dalla fabbrica di armi  sarda di Domusnovas per...

Facevano motocross nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, sanzionati in 7

Il CFS li ha beccati mentre percorrevano illegalmente i sentieri dell'area protetta

Il personale del Comando Stazione Parco di Portoferraio del Corpo forestale dello Stato, nella giornata di sabato 21 novembre, ha sorpreso sette motociclisti, tutti non residenti all’isola d’Elba, lungo il sentiero n. 62 (GTE), all’interno dell’area del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, nel tratto tra Monte Strega e Località Aia di Cacio, nel Comune di Rio...

Dall’università di Pisa la batteria per le auto elettriche del futuro

Il progetto 3CCar, finanziato dall’Ue nell’ambito di Horizon 2020, si concluderà tra tre anni

La mobilità a basse emissioni di carbonio, in particolare per quanto riguarda le auto elettriche, trova già interessanti riscontri nel mercato italiano: come documenta l’ultima rilevazione Istat in materia, le immatricolazioni nell’ambito sono triplicate nell’ultimo anno. Nonostante ciò, una tecnologia non ancora pienamente matura, insieme a una rete di rifornimento inadeguata, sono un freno importante...

Mobilità urbana, dal crowdfunding 500mila euro a una start-up dell’università di Pisa

Ogni giorno gli automobilisti sprecano moltissimi minuti del loro tempo (e del combustibile con cui hanno rifornito l’auto) per cercare parcheggio: l’antitesi di una mobilità urbana sostenibile, che dovrebbe promuovere l’efficienza nei trasporti, e ridurre l’immissione in atmosfera di inquinanti e gas serra. Da questa consapevolezza è nata a Campobasso una spin-off dell’università di Pisa,...

Tangenziale di Lucca: priva di studio di fattibilità, non finanziabile e fuori dal programma ANAS

Segnalazione di Legambiente al Consiglio superiore dei lavori pubblici e agli altri Enti

La nostra Associazione ha trasmesso al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e per conoscenza anche agli Enti invitati con diritto di voto a partecipare alle Adunanze delle sezioni e dell'Assemblea Generale del Consiglio ex. Art. 3 DPR n. 204/2006 (Comuni interessati dall’opera, Amministrazione Provincie di Lucca e Regione Toscana), l’esposto che abbiamo inviato alla Corte...

Livorno, lo scavalco ferroviario tra porto e interporto pronto nel 2018

Poco più di un chilometro di rotaie (1.200 metri circa) e 14,25 milioni di euro di investimenti potranno collegare molto più efficacemente il porto di Livorno con l'interporto di Guasticce: un passaggio chiave per rendere più competitivo il principale approdo via mare delle merci in Toscana, che si affianca ad altri e più mastodontici progetti...

Assi viari di Lucca: il mistero della “casuale” e improvvisa comparsa del decreto Anas Autostrade

Spessotto (M5S): «Le dichiarazioni di Nencini sulla Tangenziale di Lucca contrastano con la realtà»

La deputata del Movimento 5 Stelle  Arianna Spessotto, che fa parte della Commissione trasporti della Camera, fa il punto sulla “improvvisa” pubblicazione del decreto sui progetti di ANAS e di Concessionarie Autostradali: «Esattamente un giorno dopo aver depositato alla Camera l’interrogazione in cui denunciavo il ritardo nella pubblicità del decreto ministeriale n. 203 del 19 giugno 2015,...

Anas e Autostrade: non dire decreto se non ce l’hai in Gazzetta

Dopo le richieste di Lagambiente e una interrogazione M5S il decreto appare in Gazzetta Ufficiale

Potremmo divulgare così la notizia, parafrasando un’immagine metaforica, il grave vulnus legislativo che avevamo segnalato al dott. Delrio, Ministro delle infrastrutture, per metterlo al corrente dei possibili danni economici derivanti dal mancato controllo della spesa pubblica in relazione ai progetti che ANAS e le Concessionarie Autostradali  per le opere di maggiore rilievo economico (oltre i...

Compri una bici pieghevole? Se hai l’abbonamento ferroviario la Regione ti offre 150 euro

Un bonus di 150 euro, offerto dalla Regione Toscana, a quanti acquistano una bici pieghevole e sono (o hanno in programma di diventare) habitué del treno. Una scelta che premia l’intermodalità tra mezzi di trasporto (come, per l’appunto, la scelta treno+bici), vista come elemento chiave per migliorare la mobilità urbana. Il decreto che rende la...

Crpm, Rossi: Risorse per la Due mari se il corridoio Ancona-Grosseto diventa prioritario

Mettere insieme Toscana, Umbria e Marche

Intervenendo alla giornata finale della Conferenza delle Regioni periferiche e marittime (CRPM) a Firenze, il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi Il Governo ha riaccentrato parte delle competenze che aveva delegato alle Regioni. Penso che sia giusto, ma ancor di più lo sarebbe se a sua volta il Governo ne cedesse alcune all'Unione europea». Rossi...

Conferenza Crpm a Firenze, sicurezza e ambiente al centro per le regioni periferiche

Rossi: « più attenzione ai problemi sociali e ambientali su cui costruire sviluppo e coesione dell’Ue»

Si conclude oggi a Firenze, con la dichiarazione finale, la 43esima Assemblea generale della Conferenza delle Regioni Periferiche Marittime (CRPM) che ha affrontato temi come  migrazioni e di migranti, politiche di coesione e  futuro dei fondi europei, autostrade del mare ed energia, collegamenti ferroviari e stradali, clima e finanza. Si è parlato anche di isole...

Nuova pista aeroporto di Peretola, le osservazioni di FIAB FirenzeInBici

Un "giro" di 6 km per percorrere poche centinaia di metri in linea d'aria. Nessuna sensibilità per la mobilità sostenibile

FIAB FirenzeInBici  dice che «La nuova pista dell'aeroporto di Peretola taglierà in due l'unico collegamento ciclabile esistente tra Sesto Fiorentino e il centro di Firenze», ma l’associazione non ci sta e ha presentato  le sue osservazioni al Master-Plan del progetto di ampliamento dell'Aeroporto di Firenze  e che ieri sono state formalmente inoltrate al ministero dell'interno....

In bicicletta per il clima dal Vietnam a Parigi, passando da Firenze

Incontro a Firenze con Simon e Ngang il 4 novembre alle ore 19,45

Simon e Ngang stanno percorrendo in bicicletta l'enorme distanza dal Vietnam a Parigi dove arriveranno per la Conferenza mondiale sul Clima COP21, con lo scopo di sensibilizzare e informare sui mutamenti climatici e raccogliere testimonianze sugli effetti locali e sulle buone pratiche adottate per contrastarli (http://bike4afuture.com/). Simon e Ngang hanno intrapreso il giro di mezzo...

Come se niente fosse… Previsti nuovi abbattimenti per i pini storici di Marina di Campo

Legambiente a Comune e Soprintendenza: «Integrare e non disintegrare i pini»

Come se niente fosse a Marina di Campo si continua e si continuerà a tagliare alberi; sembra infatti che un progetto, in gara in questi giorni, per il rifacimento di via per Portoferraio, preveda il taglio di tutti i pini che accolgono i visitatori all'ingresso del paese. Si tratta di almeno sei piante perfettamente sane e...

Firenze, la tramvia extralarge a caccia di risorse: si presenta all’Ue

La linea 1 evita già l’immissione in atmosfera di 2mila tonnellate/anno di CO2

Con l’ampliamento dei cantieri, negli ultimi lunghi mesi tramvia è sinonimo di traffico nella cronaca fiorentina: lavori a rilento e viabilità congestionata. Questo però è solo un lato della medaglia. Dall’altra parte c’è la realtà già operativa di un mezzo pubblico che ogni anno trasporta 12,8 milioni di persone (la linea 1 è in esercizio...

Parte da Firenze la terza fase di studio di Credits4Health

Il progetto di innovazione sociale finanziato dall’Ue per promuovere uno stile di vita sano

Terminate le fasi di sperimentazione su 900 soggetti, il terzo e ultimo step di Credits4Health (C4H),  crediti e stimoli che spingono le persone ad avere un approccio attivo per uno stile di vita più sano attraverso l’aiuto di esperti e nutrizionisti che monitorano costantemente l’attività fisica e l’alimentazione, che coinvolgerà 2100 cittadini europei. I 3.000,complessivamente selezionati,...

Fratoni: «Con il progetto Sicomar teniamo insieme tutela ambientale e sicurezza in mare»

Il convegno finale a Livorno. Capofila la Regione Toscana. Mettere a punto una governance marina

Secondo l'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni , «Tutela ambientale, prevenzione dei rischi e sicurezza della navigazione sono facce di una stessa medaglia e, in quanto temi strettamente correlati, debbono essere affrontati in maniera integrata: questo è il nostro obiettivo e il progetto Sicomar è lo strumento giusto». Il progetto  Sistema integrato di Controllo Marino (Sicomar),...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 16
  5. 17
  6. 18
  7. 19
  8. 20
  9. 21
  10. 22
  11. 23
  12. 24
  13. 25