Mobilità

Trasporto aereo più pulito, l’Italia guida l’azione europea

Il progetto ClimOp su come mitigare l’impatto climatico dell’aviazione

La pandemia di Covid-19 ha messo in ginocchio il settore dell’aviazione civile. L’International Air Transport Association (IATA) parla per quest’anno di perdite per 84,3 miliardi di dollari e anche il  2021 sarà in rosso per 15,8 miliardi di dollari. Secondo la Bce, l’Italia è tra i Paesi più colpiti: rispetto al 2019, la capacità di...

La maggior parte dei Paesi Ue non è sulla buona strada per ridurre l’inquinamento atmosferico e i suoi effetti sulla salute entro il 2030

L’obiettivo inquinamento zero è essenziale per il successo dell’European Green Deal

La Commissione europea ha annunciato oggi che «La valutazione dei primi programmi nazionali di misure per controllare le emissioni atmosferiche rileva la necessità di migliorare l'attuazione delle nuove norme europee in materia di aria pulita. Gli Stati membri devono intensificare gli sforzi in tutti i settori per garantire ai cittadini aria pulita e prevenire malattie respiratorie...

Unctad: la domanda di materie prime per batterie per auto elettriche aumenterà ulteriormente

Bisogno crescente, con 23 milioni di veicoli passeggeri che dovrebbero essere prodotti entro il 2030. Rischi per l’ambiente e la stabilità dei Paesi in via di sviluppo

Secondo il rapporto "Commodities at a glance: Special issue on strategic battery raw materials" pubblicato dall’United Nations Conference on trade and devlopment (Unctad), «La domanda di materie prime utilizzate per la produzione di batterie ricaricabili crescerà rapidamente man mano che l'importanza del petrolio come fonte di energia diminuisce, come evidenziato recentemente dal crollo dei prezzi...

Non saranno i veicoli inquinanti a portare l’Italia fuori dalla crisi

L'inquinamento dell'aria ci fa ammalare e ha peggiorato la pandemia Covid-19

Un gruppo di associazioni per la tutela dell'ambiente e della salute, incluse Associazione Medici per l'Ambiente - ISDE Italia, Cittadinanzattiva, Cittadini per l'aria, European Public Health Alliance, Greenpeace Italia, Kyoto Club, Legambiente, Transport & Environment, Wwf Italia, chiede che «Il Parlamento e il Governo non investano più sulle auto a combustibili fossili. Sarebbe preferibile promuovere...

Danimarca, il traghetto elettrico più grande del mondo supera il collaudo (VIDEO)

Alimentato con il surplus della produzione eolica dell’isola di Ærø. Più economico e performante dei traghetti convenzionali

Dopo 10 mesi la Ellen, il più grande traghetto completamente elettrico del mondo, ha completato il collaudo e ora collega stabilmente le due isole danesi di Ærø e Fynshav nel Mar Baltico. Il traghetto, lungo 60 metri e finanziato dall’Unione europea attraverso Horizon 2020, ha confermato che le navi a batteria faranno risparmiare agli armatori...

Mobilità a emissioni zero in Toscana: bene Firenze, mediocri o male gli altri capoluoghi di provincia

Firenze quarta tra i capoluoghi di Regione e quinta in assoluto, grazie anche alla tramvia. Massa in fondo alla classifica

Firenze è quarta in classifica (quinta in assoluto) – dietro Milano, Bologna e Torino – tra i capoluoghi di Regione nel rapporto Città MEZ  di Legambiente sulla mobilità a emissioni zero con punteggi che sono del 27% per l’accessibilità, del 34% per e Zero emissioni e di 5 su 5 per le politiche. Per trovare...

CittàMEZ 2020: il dossier sulla transizione verso la mobilità a emissioni Zero

Dati e classifica di 104 città per mobilità, emissioni zero e accessibilità. Legambiente: «Obiettivo 100% trasporto urbano a zero emissioni dal 2030»

Da Città MEZ, il rapporto di Legambiente sulla mobilità a emissioni zero, che ha fotografato prima del lockdown i cambiamenti in corso nei capoluoghi di provincia italiani, attraverso indicatori che evidenziano le forme di mobilità che non producono inquinamento, emergono alcune buone notizie: «In cinque grandi città italiane - Milano, Napoli, Venezia, Bologna, Torino e Firenze - più di un terzo degli...

Antropausa da Covid-19: l’impatto umano sulla fauna selvatica

Un team internazionale di scienziati sta studiando come gli animali hanno risposto alla forte riduzione delle attività antropiche durante la pandemia di Covid-19

Il nuovo studio "COVID-19 lockdown allows researchers to quantify the effects of human activity on wildlife". Pubblicato su Nature Ecology & Evolution dai ricercatori della COVID-19 Bio-Logging Initiative - recentemente formatasi sotto l’ombrello dell’International Bio-Logging Society, in collaborazione con Movebank research platform e Max Planck-Yale Center for Biodiversity Movement and Global Change -  spiega come la...

Si possono ridurre le emissioni dell’Unione europea del 65% entro il 2030. Quali sono le politiche necessarie

L’Italia deve svolgere un ruolo fondamentale per aumentare il target Ue almeno al 55%

Domani si terrà la riunione dei ministri dell'Ambiente dell'Unione europea per discutere il contributo delle politiche ambientali e climatiche alla ripresa post Covid19  L'obiettivo di riduzione delle emissioni riveduto dell'Ue per il 2030 dovrebbe essere approvato dal Parlamento europeo in ottobre e la sua adozione finale è prevista entro dicembre. Alla vigilia di questo importante...

Qualità dell’aria nel Nord Italia: forte calo degli inquinanti gassosi nelle settimane di emergenza coronavirus

Dinamica più complessa per il particolato. I risultati dell’analisi LIFE PREPAIR

Nei primi mesi del 2020, la pandemia di Covid-19 e le conseguenti misure di contenimento adottate hanno causato una drastica e velocissima riduzione di alcune tra le principali sorgenti di inquinamento atmosferico. Una condizione completamente inedita che, nella sua tragicità, ha creato un’occasione per studiare le complesse dinamiche della qualità dell’aria in una delle aree...

La qualità dell’aria influisce sullo sviluppo precoce del cervello

Un nuovo studio indaga su come vivere vicino a strade trafficate può avere un impatto sul cervello

Lo studio "Effects of early life exposure to traffic-related air pollution on brain development in juvenile Sprague-Dawley rats", pubblicato recentemente su Translational Psychiatry da un team di ricercatori dell’università della California – Davis (UC Davis) e della Washington University -  St. Louis,E8, ha scoperto «un legame tra l'inquinamento atmosferico legato al traffico e un aumento del...

Dall’Italia 3 milioni di euro in più in più alla Guardia Costiera libica, mentre in mare si continua a morire

Oxfam: dall’inizio dell’anno, oltre 230 vittime lungo la rotta del Mediterraneo centrale, almeno 5.500 dalla firma dell’accordo tra Italia e Libia

Alla vigilia della Giornata mondiale del rifugiato e in occasione dell’inizio del dibattito sul rinnovo delle missioni militari italiane all’estero in Commissione esteri della Camera, che approderà presto in aula per il voto, Oxfam denuncia che «L’Italia ha in programma di continuare ad aumentare gli stanziamenti alla Guardia Costiera libica: 3 milioni in più nel 2020, per un...

Stati generali, pronti investimenti da 60 miliardi di euro nei servizi pubblici essenziali: ecco come

Potrebbero creare, in 5 anni e a costo zero, 400mila nuovi posti di lavoro. Confservizi: «È il momento di creare le condizioni, eliminando i blocchi inutili»

I servizi pubblici si sono dimostrati letteralmente essenziali durante la pandemia ancora in corso, garantendo ai cittadini anche nel bel mezzo della crisi sanitaria acqua pulita, energia sempre disponibile, gestione rifiuti e trasporti pubblici. Se messi nelle giuste condizioni, gli stessi lavoratori e imprese di settore rimaste finora in prima linea potrebbero essere altrettanto essenziali...

Profughi e rifugiati: più dell’1% della popolazione mondiale è in fuga

Nel 2019 erano 79,5 milioni di persone: 8 su 10 fuggono fame, cambiamenti climatici e catastrofi naturali

II nuovo rapporto "Global Trends – Forced displacement in 2019 ", pubblicato dall’United Nations High Commissioner for Refugees a due giorni dalla Giornata Mondiale del Rifugiato del 20 giugno, rivela che «Gli esodi forzati oggi riguardano più dell’1 per cento della popolazione mondiale – 1 persona su 97 – mentre continua a diminuire inesorabilmente il...

Agli italiani piace la sharing mobility: ripartenza decisa di bikesharing, monopattini e carsharing dopo il lockdown

Al via la IV Conferenza Nazionale sulla Sharing Mobility, una manifestazione digitale di 100 giorni +2 con molte novità

Le misure di confinamento e distanziamento sociale per l’emergenza Coivid-19 ed il rischio contagio hanno avuto ricadute rilevanti ed immediate sull’uso di tutti i servizi di mobilità condivisa. Durante il lockdown per il  Covid-19, i tasso di mobilità degli italiani è sceso dall’85% del 2019 al 32% e anche i servizi di sharing mobility hanno...

Corte dei conti europea: velocizzare i megaprogetti transfrontalieri per ottimizzare i trasporti in Europa

C’è anche la Torino-Lione, ma i ritardi maggiori sono per altre grandi opere

Secondo la nuova relazione “Infrastrutture di trasporto dell’UE: per realizzare in tempo gli effetti di rete, è necessaria una maggiore velocità di attuazione dei megaprogetti” della Corte dei conti europea, «I principali megaprogetti di trasporto transfrontalieri dell’Ue progrediscono più lentamente del previsto» ed «E’ probabile che sei delle otto infrastrutture dal costo di diversi miliardi...

Conseguenze lockdown, risultati a sorpresa per l’inquinamento dell’aria in Toscana

Arpat le zone dove le variazioni di PM10 e (soprattutto) NO2 sono più rilevanti si riscontrano nei siti di traffico. Nessuna variazione rilevante invece per il PM2,5

Arrivano i risultati dell’Arpat sull'inquinamento dell’aria nei mesi del lockdown e non sono esattamente come qualcuno potrebbe ragionevolmente aver pensato. Premettendo che la stessa agenzia ha evidenziato nel report le difficoltà nel tracciare un bilancio puntuale zona per zona, e che per ogni zona si possono trarre conclusioni diverse e in alcuni casi (Valdarno pisano,...

Non si può impedire l’accesso alla spiaggia e al demanio pubblico. Nuova sentenza della Corte di Cassazione

Il caso della alla riserva naturale statale “Stornara” e della Torre Mattoni in Puglia

Con una sentenza del 7 maggio 2020, la Corte di Cassazione ha ribadito che «le condotte impeditive dell'uso pubblico del demanio marittimo, sanzionate dall'art. 55 1161 del codice della navigazione, possono incidere anche sulle servitù di pubblico passaggio, costituite attraverso l'utilizzazione da parte della collettività degli accessi all'area demaniale marittima protrattasi per il tempo necessario...

Legambiente al governo: vere rinnovabili nei trasporti

«Eliminare subito i sussidi ambientalmente dannosi come quelli per i biodiesel a base di olio di palma, premiamo trasporto elettrico e i biocarburanti da rifiuti e scarti agroindustriali»

Oggi, nel corso del webinar “Vere rinnovabili nei trasporti”, Legambiente ha chiesto al governo che «Si vieti in Italia già dal primo gennaio 2021 l’uso di oli vegetali - come l’olio di palma e di soia - nei biocarburanti e si promuovano davvero solo le vere rinnovabili nel settore trasporti a partire dagli olii alimentari usati, dal bioetanolo...

Ex Manifattura Tabacchi di Lucca: non ipotecare il futuro della città

Italia Nostra, Legambiente e Rete dei Comitati: è un progetto che deve avere una visione unitaria

Qual è il progetto di finanza presentato all’Amministrazione Comunale sulla ex Manifattura? Questo avremmo voluto conoscere dall’Amministrazione nel consiglio comunale aperto, richiesto a gennaio dalle Associazioni, su un bene pubblico sottoposto a vincolo diretto della Soprintendenza. Qual è il vantaggio per i cittadini nel cedere un bene immobile di significativo valore economico, la concessione di...

Per la riduzione della mobilità, il lockdown da Covid-19 ha funzionato

Uno studio italiano basato sul tracciamento anonimo dei dati telefonici

Lo studio "The relationship between human mobility and viral transmissibility during the Covid-19 epidemics in Italy", realizzato dal  KDD-Lab, laboratorio congiunto tra Cnr e Università di Pisa, insieme con WINDTRE, l’Istituto Superiore di Sanità, la Fondazione Bruno Kessler e altri centri di ricerca italiani ed internazionali, ha analizzato «la relazione tra la mobilità dei cittadini...

L’isola di Capraia riapre per regalare emozioni dalla natura (VIDEO)

Tutte le iniziative del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

In questi giorni Capraia è isola straordinariamente protagonista per avvistamenti di grande valore naturalistico ed  importanti riconoscimenti turistici. Nel fine settimana scorso è stato avvistato uno splendido esemplare di Gipeto, uno degli avvoltoi europei di maggiori dimensioni. In questi giorni, poi, due eccezionali avvistamenti di Foca monaca, rarissimo mammifero marino, specie di enorme significato scientifico e conservazionistico, a rischio di...

Il 78% degli italiani non vuole tornare ai livelli di smog pre-Covid

Raddoppia il numero di chi in città vuole usare la bici per andare a lavorare, gli italiani mostrano più voglia di cambiamento rispetto alla media degli europei

Secondo un sondaggio di YouGov pubblicato oggi, «La maggioranza dei cittadini europei, e degli italiani in particolare, non vuole che le città ritornino ai livelli di smog precedenti la pandemia».  E l’associazione Cittadini per l’Aria sottolinea che «Sono moltissime le persone in Europa pronte a sostenere profondi cambiamenti nella mobilità urbana che consentano di mantenere...

Auto elettriche: 1 milione di punti di ricarica non bastano, ce ne vorranno 15 volte più di quelli attualmente in funzione nell’Ue

Costruttori di auto e imprese elettriche chiedono un'azione rapida sui punti di ricarica nell'ambito del recovery plan Ue

La European Automobile Manufacturers’ Association (ACEA) ed Eurelectric sono contente per l’attenzione che il coronavirus recovery plan della Commissione europea dà alle infrastrutture per veicoli elettrici e sostengono l'obiettivo di finanziare 1 milione di punti di ricarica pubblici indicati nel piano. Ma rilevano che «Questo obiettivo faceva già parte dell’ European Green Deal europeo e che...

Di riserva in riserva, in Toscana nasce la rete dei percorsi “slow” alla scoperta della biodiversità

Tre itinerari e 36 le tappe realizzati con il contributo di Legambiente e altre associazioni

“Di riserva in riserva”  il piano che la Regione Toscana ha preparato e sta promuovendo per tutti gli amanti della natura selvaggia e del turismo slow in Toscana, prevede che «L’auto o il treno serviranno solo per raggiungere il punto di partenza. Per il resto saranno viaggi tutti a piedi o in mountain bike attraverso...

Il 14 giugno tornano le Passeggiate per i Sentieri dei Profumi di Marciana Marina

Percorso inedito tra boschi, macchia mediterranea e l'agricoltura eroica dell'Elba

Dopo il grande successo del 2018 e 2019, proseguito con le passeggiate invernali interrotte dal blocco del Covid-19, il 14 giugno ripartono a Marciana Marina le Passeggiate per i Sentieri dei Profumi organizzate da Legambiente Arcipelago Toscano insieme ad Acqua dell’Elba, Pro Loco Marciana Marina e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Le passeggiate lente alla scoperta...

La Cina pronta a produrre batterie per auto elettriche che durano 2 milioni di km e 16 anni

La vendita di auto elettriche tiene e nel 2021 è previsto un boom

Il gigante cinese delle batterie, Contemporary Amperex Technology (CATL), che produce anche per le auto elettriche Tesla e Volkswagen, ha annunciato di aver sviluppato una batteria con una durata di vita utile di 16 anni e 2 milioni di chilometri. Il presidente di CATL, Zeng Yuqun, ha detto in un’intervista a BloombergNEF che la sua...

Pd, IV e LeU: fino a 4mila euro di incentivi per l’acquisto di un Euro 6 con rottamazione di un’auto con più di 10 anni

Legambiente: «Scelta sbagliata dal punto di vista ambientale, economico e sociale. Se l’Ue guarda al futuro puntando o sull’elettrico, l'Italia guarda al passato incentivando auto a diesel e benzina»

Tra gli emendamenti di modifica al Dl rilancio ne è spuntato uno di Partito Democratico, Italia Viva e Liberi e Uguali, primo firmatario Gianluca Benamati (Pd), che prevede incentivi fino a 4mila euro nel 2020 per l'acquisto di vetture Euro6, con emissioni di CO2 superiori a 61 grammi al chilometro, a fronte della rottamazione di...

Legambiente al sindaco di Marciana: cosa sono quegli sbancamenti e lavori in corso a Patresi?

Cinque villette a schiera in un punto panoramico. Gli ambientalisti: turismo superato

Dopo aver ricevuto diverse segnalazioni su lavori in corso, con grossi spostamenti e accumuli di terreno a Patresi, in un’area adiacente alla strada provinciale, sotto strada rispetto alla fermata del bus, che è uno dei punti panoramici nei quali i turisti si soffermano per ammirare i bellissimi tramonti sulla Corsica, i volontari di Legambiente Arcipelago...

Giornata mondiale della bicicletta, Fiab: «Un impegno nelle istituzioni e nelle città per cambiare il Paese in senso bike friendly»

Costa: «Stiamo lavorando per reperire novi fondi per il bonus mobilità»

Oggi si celebra la Giornata Mondiale della Bicicletta, un appuntamento riconosciuto dall’Onu, un evento globale lanciato dalla World Cycling Alliance, un’organizzazione globale nata in seno all’European Cyclists’ Federation e Alessandro Tursi, presidente della Federazione italiana ambiente e bicicletta (Fiab) e vicepresidente dell’ all’European Cyclists’ Federation, ha spiegato che «Lo slogan ite. «Il motto di quest’anno...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 26
  5. 27
  6. 28
  7. 29
  8. 30
  9. 31
  10. 32
  11. ...
  12. 81