Mobilità

L’Eea conferma che le nuove auto e i furgoni venduti nel 2018 emettono più CO2

Le emissioni medie delle auto sono aumentate nel 2018 per il secondo anno consecutivo e per la prima volta sono aumentate anche le emissioni dei nuovi furgoni

Secondo il rapporto "Monitoring CO2 emissions from passenger cars and vans in 2018", presentato oggi dall’European environment agency (Eea).  «Le emissioni delle nuove autovetture immatricolate nell'Ue, nel Regno Unito e in Islanda nel 2018 sono aumentate principalmente a causa della crescente quota di autovetture a benzina nelle nuove immatricolazioni, in particolare nel segmento degli sport utility...

Sondaggio post lockdown di Greenpeace: il 37% chiede mobilità sostenibile e più verde pubblico

Ripresa green soprattutto nelle periferie delle città per il 90% i politici non fanno abbastanza 90%

Già oggi il 55% della popolazione mondiale vive in contesti urbani, e si prevede che questa quota salirà al 68 per cento entro il 2050. Secondo l'United Nations environmental programme, il 75% delle emissioni globali di gas serra viene proprio dalle città. Greenpeace ha lanciato oggi il progetto #RESTART, per ripensare il modo in cui...

«Il prestito a FCA sia condizionato ad una transizione verde e giusta per l’occupazione dell’industria dell’auto in Italia»

7 associazioni scrivono a Conte per chiedere vincoli precisi legati alla mobilità green

«Se FCA vuole accedere al prestito di 6,3 miliardi di euro a tasso agevolato e garantito dallo Stato, deve impegnarsi a creare in Italia una catena di valore della mobilità elettrica​, per assicurare la competitività  dell’industria automobilistica italiana e della sua forza lavoro negli anni a venire». E’ quanto scrivono in una in una lettera inviata al presidente del Consiglio...

Covid-19, investire in servizi pubblici e inclusione sociale per una ripartenza sostenibile

Dalle risorse europee “Next generation Ue” potrebbero arrivare all’Italia 172 miliardi di euro: può essere la svolta per il Paese, ma vanno saputi spendere

Nel giro di alcuni mesi l’Unione europea avrà completato la definizione di tutte le misure economiche eccezionali di contrasto alla crisi economica causata da Covid-19. Una crisi che il documento “Repair and Prepare for the next generation” approvato il 27 maggio dalla Commissione europea, descrive in modo drammatico: crollo del Pil, dell’occupazione, aumento delle disuguaglianze, aumento del...

Decreto Rilancio e Obiettivi di sviluppo sostenibile: bene sui Goal 3, 8 e 9, ma debole su Green new deal

L’ASviS presenta un piano d’investimenti per lo sviluppo sostenibile delle città da 200 miliardi

L’Alleanza italiana per lo sviluppo sostenibile (ASviS) ha analizzato il Decreto Rilancio del Governo Conte alla luce dell’Agenda 2030 e dei 5 parametri della resilienza trasformativa  - prevenzione, protezione, preparazione, promozione e trasformazione. ASviS  ha valutato la portata dei singoli articoli del Decreto in base alla loro capacità di reazione allo shock imposto dal Coronavirus...

L’anomala trasparenza delle acque di Venezia durante il lockdown spiegata dai satelliti

Contrazione del traffico, assenza di precipitazioni, meno fitoplancton e onde e diminuzione degli scarichi urbani

Lo studio "COVID-19 lockdown measures reveal human impact on water transparency in the Venice Lagoon", pubblicato sull’edizione speciale Covid-19 Impact by and on the Environment  di Science of the Total Environment da un team di ricercatori degli Istituti di Scienze marine (Cnr-Ismar) e di Geoscienze e georisorse (Cnr-Igg) del Consiglio nazionale delle ricerche, illustra, utilizzando...

Dal ministero 21 milioni di euro per il trasporto pubblico locale toscano

Ceccarelli: «Buona notizia, più rapido il rinnovamento bus»

La Conferenza Unificata Stato – Regioni ha dato l’OK al decreto proposto dalla ministra Paola De Micheli, che prevede «l’erogazione, dal 2018 al 2033, di risorse complessive per 380 milioni di euro da destinare all’acquisto di autobus del trasporto pubblico locale e regionale, a valere sul Fondo Investimento 2018 e 2019». Il ministero dei trasporti...

Mobilitaria 2020: «Il lockdown ha ridotto traffico e inquinamento dell’aria»

Ora la sfida è tornare a muoverci senza inquinare e congestionare le città italiane

Oggi Kyoto Club e Istituto sull’inquinamento atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Iia) hanno presentato lo studio annuale “MobilitAria 2020”, il cui obiettivo è quello di «delineare un quadro sull'andamento della qualità dell'aria e delle politiche di mobilità urbana nelle 14 principali città e aree metropolitane italiane nel periodo 2019-2020»- Secondo lo studio «Nel 2019...

Studiare la biodiversità del Mediterraneo con impatto zero su balene e delfini (VIDEO)

“Tutti pazzi per il Mediterraneo! – MeD for Med” il progetto lanciato da Bicocca Università del Crowdfunding

Il Mar Mediterraneo è un bacino unico al mondo, che ospita fino al 18% di tutte le specie marine conosciute, molte delle quali endemiche, sebbene costituisca solo lo 0,8% della superficie oceanica globale. L'obiettivo di  "Tutti pazzi per il Mediterraneo! – MeD for Med", progetto selezionato nell'ambito della seconda edizione dell'Università del Crowdfunding, il programma di finanza alternativa dell'Università...

Macron: piano da 8 miliardi di euro per far diventare la Francia prima produttrice di veicoli elettrici

Greenpeace: in realtà favorisce la lobby automobilistica. Cambiare radicalmente il sistema dei trasporti

Il presidente francese Emmanuel Macron, dopo essersi incontrato con l’amministratore delegato di Renault Jean-Dominique Sénart e con una trentina di esponenti della filiera automobilistica, ha annunciato un piano da 8 miliardi di euro a sostegno dell’industria automobilistica francese, nella quale lavorano 400.000 persone e che dà lavoro ad altre 500.000. Visitando una fabbrica, Macron ha...

Legambiente lancia l’allarme per la Piana di Lucca: insostenibile l’inquinamento dell’aria

Michele Urbano, presidente del circolo locale di Legambiente e responsabile Aria del Cigno verde in Toscana, parla anche degli studi che ipotizzano una correlazione tra inquinanti atmosferici e Covid-19

L’Italia è in fase di ripartenza e l’attenzione all’inquinamento atmosferico resta alta anche a Lucca e in tutta la Piana. Per capirne di più abbiamo intervistato Michele Urbano (nella foto), presidente di Legambiente Lucca. Come sta l’aria della Piana di Lucca? «La Piana mostra alti livelli di particolato in un’area dove gli inquinanti si disperdono...

Finanziamenti a FCA e mobilità elettrica, T&E Kyoto Club: «Le case automobilistiche stacchino la spina alle auto fossili»

«Qualsiasi finanziamento o garanzia pubblica richiesta da FCA sia vincolato alla creazione di un’industria automobilistica italiana robusta, moderna e lungimirante»

Secondo lo studio "Can electric cars beat the COVID crunch?" appena pubblicato da Transport & Environment (T&E),  «Nel 2019 l'industria e i governi dell'Unione hanno stanziato 60 miliardi di euro per la produzione di veicoli elettrici, 19 volte di più rispetto al 2018 e contendendo la leadership globale alla Cina». In questo quadro, in merito...

Visitare Pianosa nel massimo dello splendore nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano (VIDEO)

Le nuove regole e i nuovi servizi

E' il momento migliore per visitare l'Isola di Pianosa con l'esplosione di fioriture e le belle giornate. Un luogo straordinario per la sua natura, per i suoi colori, per il grande fascino della sua storia.  L'isola è di nuovo collegata giornalmente da sabato 30 maggio e i servizi del Parco ripartono con le nuove modalità che garantiscono il...

Buono mobilità sostenibile da 500€, come ottenerlo? Risponde il ministero dell’Ambiente

Quindici domande e risposte per chiarire i dubbi sulle modalità di acquisto di biciclette, micromobilità elettrica e servizi di mobilità condivisa

Sono online da oggi sul sito del ministero dell’Ambiente le Faq sul programma buono bici 2020, previsto nel Dl rilancio. Quindici domande e risposte per dare ulteriori informazioni ai cittadini sulle modalità di acquisto di biciclette, anche a pedalata assistita, di veicoli per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica, come monopattini, hoverboard e segway,...

Economia post-Covid-19: i trasporti verdi potrebbero creare 15 milioni di posti di lavoro

Studio Ilo-Unece dimostra che anche in Europa è vantaggioso passare ai trasporti pubblici sostenibili e alla mobilità privata elettrica

Secondo uno studio Unep del 2017, i trasporti sono un settore chiave dell'economia globale: in tutto il mondo il trasporto terrestre (strada, ferrovia, fluviale) rappresenta oltre 60 milioni di posti di lavoro diretti, oltre il 2% dell'occupazione mondiale.  Consentendo la mobilità e la connettività di persone e merci, i trasporti sostengono l'attività di molti altri...

Le e-bike potrebbero ridurre le emissioni dei trasporti per andare al lavoro

«Nella ripresa post-coronavirus, le e-bike potrebbero offrire un modo sicuro di viaggiare»

La nuova ricerca "e-bike carbon savings – how much and where?" dimostra che le bici a pedalata assistita (e-bike) possono ridurre le emissioni di CO2 prodotte dai trasporti e, nel contesto della crisi del coronavirus, potrebbero fornire ai lavoratori un mezzo sicuro e sostenibile per tornare in ufficio e in fabbrica. Ian Philips, Jillian Anable...

Fca, garanzie dello Stato per i 6,3 miliardi di euro? Greenpeace: «Servono vincoli ambientali»

«I soldi pubblici non devono essere spesi per sostenere settori inquinanti senza piani adeguati di decarbonizzazione. Questo aspetto è totalmente assente nel dibattito»

La controllata del gruppo Fiat Chrysler Automobiles, Fca Italy – l’ex Fiat, diciamo – ha avviato una trattativa con il primo gruppo bancario italiano, Intesa Sanpaolo, per ottenere un prestito da 6,3 miliardi di euro con dedicato «esclusivamente al sostegno della filiera dell’automotive in Italia, composta da circa 10.000 piccole e medie imprese». Al contempo...

Come funziona il buono mobilità sostenibile da 500€, spiegato dal ministero dell’Ambiente

Nel decreto Rilancio il provvedimento che copre fino al 60% della spesa per l’acquisto di bici e veicoli per la micro mobilità elettrica: chi può richiederlo e come

Un contributo fino a 500 euro per l’acquisto di biciclette, anche a pedalata assistita, e di veicoli per la micromobilità elettrica quali monopattini, hoverboard e segway, o per l’utilizzo dei servizi di sharing mobility. È questo il “buono mobilità” che potrà coprire fino al 60% della spesa sostenuta per acquistare il mezzo o il servizio....

Servizi pubblici locali, è Andrea Gibelli il nuovo presidente Confservizi

«Acqua, energia, gas, rifiuti e trasporti sono il cuore pulsante dell’economia e della vita quotidiana di milioni di cittadini. Ora più che mai vanno sostenuti e sviluppati in risposta alla crisi Covid-19»

Il vasto e complesso mondo dei servizi pubblici locali è rimasto in prima linea anche nel pieno della crisi sanitaria da Covid-19 per garantire ai cittadini acqua pulita, energia, trasporti e gestione rifiuti, e si appresta adesso ad aprire un nuovo ciclo in un’ottica di sviluppo sostenibile. L’assemblea Confservizi – la confederazione formata da Asstra...

Covid-19: chiara riduzione delle emissioni di CO2 nelle aree urbane

Emissioni di anidride carbonica ridotte fino al 75% nelle città caratterizzate da alta densità di attività commerciali e traffico intenso

Le restrizioni relative al Covid-19 hanno costretto molti a rimanere a casa e questo ha fortemente ridotto il traffico stradale e le attività economiche, in particolare nelle città e nelle aree urbane ad alta densità abitativa, riducendo di conseguenza le emissioni antropiche di CO2. Anche se questa riduzione temporanea  - che avrà scarso o nessun...

Con il decreto Rilancio arriva il primo sussulto del Green deal italiano

La misura chiave è il superbonus al 110% per efficienza energetica e adeguamento antisismico, ma resta molto da fare (e da semplificare)

Ci sarà tempo per analizzare con maggiore dettaglio i provvedimenti contenuti nel decreto Rilancio – varato ieri sera dal Cdm ma ancora in attesa della pubblicazione in Gazzetta ufficiale e di approdare poi in Parlamento per la conversione in legge –, ma è già chiaro che stavolta la montagna non ha partorito un topolino: «Un...

Decreto rilancio. Le associazioni: «Inaccettabile lo stralcio delle misure in favore della mobilità sostenibile»

Coordinamento associazioni e movimenti cicloattivisti e ambientalisti: la mobilità è priorità

Nell'ultima bozza del “Decreto Rilancio” risulta barrato l’intero articolo a favore della mobilità sostenibile, essenziale per garantire la sicurezza e la salute in questa fase di transizione in cambio una serie di ulteriori e più stringenti vincoli normativi spudoratamente spacciati per agevolare la mobilità in bicicletta proposti dal Mit. Mentre il resto d’Europa punta sulla mobilità sostenibile in...

Allarme dei sindaci italiani, a rischio la gestione rifiuti e gli altri servizi essenziali

L’appello al premier Conte: «Il decreto 'Rilancio' non sembra cogliere in pieno la complessità delle problematiche che investono i Comuni. Non vorremmo ritrovarci a gestire “pericolosi assembramenti” di rifiuti lungo le strade delle nostre città»

Il decreto ex Aprile, oggi “Rilancio”, è in fase di ultimazione: mentre scriviamo è la riunione del preconsiglio dei ministri che serve a preparare il Cdm per il varo del testo, ma la versione attuale «non contiene quello che serve ai Comuni e cioè ai cittadini», come spiega una lettera inviata al premier Conte dall’Associazione...

Elba re-start. Le proposte del Forum Giovanile dell’Arcipelago Toscano

Ambiente, innovazione tecnologica e sostenibilità economica al centro del futuro possibile

Riceviamo e pubblichiamo PREMESSA  Il Coronavirus ha cambiato tutto e niente sarà più come prima. I modelli, i sistemi, i meccanismi economici e sociali vanno rivisti e è nostro dovere farlo nella direzione giusta. Per noi la direzione giusta all'Elba è quella duplice: dell'innovazione e della sostenibilità. È il momento di sapersi adattare, di capire...

Per il post-emergenza Covid-19, i giovani toscani puntano su una ripresa verde e responsabile

Giani: «Toscana incubatore ideale». Gentili: «Abbiamo il dovere di scegliere il futuro»

Eugenio Giani all'Assemblea regionale delle organizzazioni giovanili: «Grazie a voi la Toscana potrà essere leader in sostenibilità e partecipazione dei cittadini alle scelte delle istituzioni» All'Assemblea regionale organizzazioni giovanili (Arog), che riunisce le realtà giovanili istituzionali della regione Toscana, sul post-emergenza Covid, a tirare le fila è stato Pietro Gentili, il liceale elbano che la presiede...

L’economia e le tendenze del clicloturismo in Italia al tempo del Covid-19 e della low touch economy

Il rapporto 2020 Isnart-Unioncamere e Legambiente: 20,5 milioni di pernottamenti, possibile raggiungere i 26 milioni nel 2020. Spesa media del cicloturista è 75 euro pro-capite al giorno

Secondo il rapporto "Viaggiare con la bici - Caratteristiche ed economia del cicloturismo in Italia", realizzato da Isnart-Unioncamere e Legambiente, «Il cicloturismo può essere una componente importante per sostenere la ripresa del turismo e per fruire delle bellezze dei territori italiani all’insegna dell’Ambiente e della Sostenibilità. Il cicloturismo esprime i caratteri distintivi della Low Touch Economy -...

Unwto: nel 2020 il turismo internazionale potrebbe calare dal 60 all’80%

Nel primo trimestre 2020 meno 22% e 67 milioni di turisti in meno. I 3 possibili scenari futuri. Ripresa nel 2021

Alla luce degli ultimi dati disponibili, secondo l’United Nations World tourism organization (Unwto) «La pandemia Covid-19 ha provocato un crollo del 22% degli arrivi dei turisti internazionali nel corso del primo trimestre 2020» e quest’anno la crisi potrebbe provocare un calo tra il 60 e l’80% del turismo internazionale rispetto al 2019. L’Unwto avverte che...

Pronto il protocollo anticontagio per le escursioni nei Parchi

Per le visite guidate, gruppi massimo di 12 persone con distanziamento sociale sino a 2 metri

Prenotazione obbligatoria anche tramite App,   mascherine, igienizzazione delle mani al punto di raccolta, rilevamento della temperatura corporea, gruppi massimo di dodici persone con distanziamento sociale sino a  due metri e dispositivi di protezione aggiuntiva per le guide da utilizzare in caso di necessità. Sono questi i punti fondamentali del protocollo speciale per le visite guidate...

Il progetto Amiata Digital & Bike Experienze: un trampolino per innovare il sistema di vita e turistico dell’Amiata

Da 4 Comuni dell’Amiata un'idea di promozione e sviluppo per tutti i borghi e la montagna

Un contributo di 500 mila euro destinato ai Comuni che fanno parte dell’Unione dei Comuni Amiata Val d’Orcia e dell’Unione Comuni montani Amiata Grossetana per la realizzazione di una serie di interventi dedicati al potenziamento del turismo amiatino: è quanto prevede un Accordo di programma firmato con la Regione, ma che fatica ad esprimere ricadute...

Le organizzazioni ambientaliste al governo: accelerare la decarbonizzazione dei trasporti per una ripresa sostenibile

Mobilità sostenibile #Fase2, Legambiente: più sharing mobility e raddoppio delle piste ciclabili

I principali gruppi ambientalisti italiani, Wwf Italia, Legambiente, Greenpeace Italia, Kyoto Club, Cittadini per l’Aria e Transport & Environment hanno inviato oggi una lettera aperta al presidente del Consiglio Giuseppe Conte e ai ministri competenti, Sergio Costa (ambiente), Paola De Micheli (trasporti), Stefano Patuanelli (sviluppo economico) e Roberto Gualtieri (finanze), nella quale si evidenzia che «Se vogliamo evitare la catastrofe climatica, i piani di stimolo alla...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 27
  5. 28
  6. 29
  7. 30
  8. 31
  9. 32
  10. 33
  11. ...
  12. 81