Mobilità

Fase 2 e oltre: come le città potranno convivere col coronavirus

L’urbanistica moderna nasce dai regolamenti di igiene, e adesso potrebbe essere di fronte a una nuova svolta

La fase 2 è iniziata. L’imperativo è: distanza sociale minima di 1 metro, con effetti (almeno) a breve termine sulla vita urbana che si fanno subito sentire. D’altra parte il modo in cui sono costruite le città dipende anche dalla necessità di difendersi dalle malattie: non a caso l’urbanistica moderna nasce dai regolamenti di igiene....

In Asia migliaia di km di nuove strade minacciano l’habitat delle tigri

Bisogna trasformare la nuova Via della Seta da minaccia per le tigri in opportunità

Secondo lo studio "Road development in Asia: Assessing the range-wide risks to tigers" pubblicato su Science Advances da un team di ricercatori statunitensi e canadesi, entro la metà del secolo, in asia verranno costruiti quasi 25.000 km di nuove strade nell'habitat della tigre, acuendo così il rischio di estinzione di questi grandi felini per i...

Più auto o bici e mezzi pubblici? Serve un piano per la mobilità post-coronavirus

De Girolamo (Cispel): «Occorrono investimenti giganteschi per aumentare i km di metropolitane e tramvie, cambiare i bus e dotarli degli strumenti di sicurezza idonei, corsie preferenziali, piste ciclabili»

Il dopo coronavirus (la fase 2 e poi la fase 3) avrà al centro il tema della mobilità. La ripartenza del Paese avverrà solo se sarà possibile muoversi in modo ordinato. E se vogliamo evitare un aumento dell’uso dell’auto privata, occorre un piano serio. Il rischio di più auto, più inquinamento e più congestione è alto, ma...

Wwf: «applicare da subito condizioni favorevoli alla decarbonizzazione»

Far coincidere le misure di sostegno post-emergenza con le misure per la mitigazione della crisi climatica

Secondo il Wwf, «Benefici sociali e ambientali devono procedere di pari passo se vogliamo che la crisi economica non duri per lungo tempo: questo il principio che scaturisce da un documento del WWF che esamina le prime misure economiche da intraprendere per fare in modo che la strada per la decarbonizzazione dell’economia dispieghi le sue opportunità...

Smart working e pubblica amministrazione, la prima indagine nazionale Enea

Fa bene anche all’ambiente: 46 milioni di km evitati, un risparmio di 4 milioni di euro di carburante

Enea ha pubblicato il rapporto “Il tempo dello Smart Working. La PA tra conciliazione, valorizzazione del lavoro e dell’ambiente”, la prima indagine nazionale su telelavoro e lavoro agile nella pubblica amministrazione alla quale e hanno aderito 29 amministrazioni pubbliche che, già prima dell’emergenza Coronavirus, avevano attivato e reso accessibile queste nuove forme di lavoro a distanza. All’Enea...

Inquinamento da PM, gli allevamenti sono la seconda fonte di emissione in Italia

Secondo un’indagine di Greenpeace condotta in collaborazione con Ispra arriva dal comparto il 16,6% delle emissioni totali di PM2,5. Al primo posto invece il riscaldamento (36,9%)

Secondo gli ultimi dati pubblicati da Ispra – ovvero l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale – da agricoltura e allevamenti arriva il 7% delle emissioni nazionali di gas serra e oltre il 90% delle emissioni di ammoniaca. In entrambi i casi il contributo degli allevamenti (80%) è determinante, e per capirne di...

Lezioni dalla pandemia: ripensare la mobilità guardando la futuro, non al passato

Servono misure senza precedenti per rimettere in moto l’economia e tra dieci anni ritrovarci con livelli di emissioni paragonabili a quelle di questi giorni di lockdown, ma con una vita di normali relazioni sociali: è questa la sfida della crisi climatica

A causa della pandemia scatenata dal nuovo coronavirus ci siamo tutti ritrovati improvvisamente all’interno di una specie di esperimento di massa, questa volta con gli esseri umani nella parte delle cavie. Le restrizioni che abbiamo dovuto mettere in campo hanno avuto un impatto enorme sui nostri comportamenti individuali e mutato gli assetti dei sistemi economici...

Parco nazionale delle Foreste casentinesi e Federparchi: riaprire la Montagna

Santini: «Svolgere queste attività individualmente non arreca danno alla sicurezza sanitaria»

Federparchi, la federazione che raccoglie gli enti di gestione delle aree protette italiane, della quale il presidente del parco nazionale delle Foreste casentinesi, Monte Falterona e Campigna, Luca Santini, fa parte del consiglio direttivo nazionale, ha chiesto al governo maggiore chiarezza riguardo alla la fruibilità delle riserve naturali e delle aree montane in generale. Federparchi...

Alleanza per la Mobilità Dolce: mettere al centro della ripartenza i territori dell’Italia minore e il turismo slow

11 proposte per la fase 2 e una prospettiva a lungo termine di sviluppo duraturo e sostenibile

L’Alleanza per la Mobilità Dolce, che aggrega molte associazioni attive nella tutela ambientale, di promozione della bicicletta, cammini, ferrovie turistiche e greenways, per la valorizzazione dei borghi, aree interne e turismo sostenibile, ha inviato al Governo un appello che contiene 11 proposte concrete  per ripartire con l’estate e in generale per una prospettiva a lungo termine...

Qualità dell’aria in Toscana a gennaio, febbraio e marzo

Arpat: «Il blocco delle attività a seguito dell’emergenza Covid-19 ha prodotto effetti misurabili su ossidi di azoto e PM10 nelle dieci stazioni di traffico urbano della rete regionale Toscana»

Dopo delle misure di limitazione per il Covid-19 il traffico è uno dei fattori di pressione che ha avuto un’importante riduzione,  per questo l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Toscana (Arpat) ha analizzato gli andamenti da gennaio a marzo 2020 di alcuni inquinanti (ossidi di azoto e particolato PM10) nelle 10 stazioni orientate al...

Al via lo smantellamento della ferrovia della Val Pellice? Legambiente: «E’ un fallimento politico»”

Comitato Trenovivo «E’ un’azione illegittima in tempi di emergenza da coronavirus»

La linea ferroviaria Pinerolo-Torre Pellice è sospesa dal 2012. Come in molte altre realtà, il fermo è stato preceduto da un esercizio misto treno-bus, con corse sempre più limitate. In queste condizioni, la linea ha sofferto la concorrenza dei bus diretti e delle auto private, perdendo progressivamente utenti sino alla sospensione. Da allora il Comitato Trenovivo,...

L’urbanizzazione ha creato nuove “nicchie ecologiche” per la diffusione di epidemie

Il rischio viene soprattutto dalle periferie in costante crescita e dalla mancanza di servizi e di governance

Lo studio “Extended urbanisation and the spatialities of infectious disease: Demographic change, infrastructure and governance”, pubblicato su Urban Studies dal britannico Creighton Connolly dell’università di Lincoln e dai canadesi Roger Keil e S. Harris Ali della York University, evidenzia come l'espansione delle aree urbane «stia creando le condizioni per l'emergere e la diffusione di malattie...

Covid-19, senza un Piano per il trasporto pubblico ci sarà un ritorno massiccio all’auto privata

De Girolamo (Cispel): «Centrale è riprogrammare gli orari di lavoro e di scuola per evitare i picchi e normalizzare la curva di utenza. Serve poi agevolare in tutti i modi la mobilità pubblica rispetto a quella privata»

Il settore del trasporto pubblico locale (tpl), dalle grandi città ai piccoli comuni, sta subendo gravi conseguenze dall’emergenza Covid-19. I servizi considerati non interrompibili sono stati fortemente ridimensionati dalle autorità competenti, la domanda di trasporto è crollata dall’inizio del lockdown (una media del 50% con punte fino al 90%) a causa della chiusura di scuole e attività economiche...

Oltre la crisi con le energie rinnovabili. Per una ripresa resiliente ed equa e un futuro low-carbon (VIDEO)

Irena: la decarbonizzazione del sistema energetico sostiene la ripresa a breve termine e crea economie e società resilienti e inclusive

Secondo il primo Global Renewables Outlook  pubblicato oggi dall’International renewable energy agency (Irena) «L'avanzamento della trasformazione energetica basata sulle energie rinnovabili è un'opportunità per raggiungere gli obiettivi climatici internazionali, promuovendo al contempo la crescita economica, creando milioni di posti di lavoro e migliorando il benessere umano entro il 2050». L’Outlook fa anche notare che «Se...

Nuovi serbatoi per idrogeno e metano per i veicoli a energia pulita di nuova generazione

Grandi quantità di idrogeno e metano possono essere immagazzinate in sicurezza a bordo delle auto

Un team di ricercatori statunitensi e cinesi giudato dalla Northwestern University ha progettato e sintetizzato nuovi materiali con porosità e un’area superficiale elevatissime per lo stoccaggio di idrogeno e metano per veicoli a celle a combustibile. Idrogeno e metano sono considerati interessanti alternative pulite ai combustibili fossili che producono biossido di carbonio. Dei risultati ne dà...

Una mobilità a misura di Tpl e bicicletta per la Firenze della “fase 2”

Fiab: «Rischio concreto di un massiccio ricorso del mezzo privato a motore con conseguenze disastrose su traffico e inquinamento»

Affrontare la famosa (e per ora assai fumosa) “fase 2” della pandemia da coronavirus in corso comporterà un approccio molto diverso alla mobilità rispetto a quello abituale:  come ci si potrà tornare a muovere garantendo il distanziamento sociale e limitando contemporaneamente il ricorso smodato ad auto, moto e scooter? Il ricorso massiccio ai mezzi privati...

Esa, il lockdown per Covid-19 ha dimezzato l’inquinamento atmosferico da NO2 in Europa

Rispetto all’anno scorso Madrid, Milano e Roma hanno visto una riduzione di circa il 45%, mentre Parigi un calo del 54%. Le buone notizie però finiscono qui

Le concentrazioni di inquinamento atmosferico da biossido di azoto (NO2) sono in caduta libera in tutta Europa, come spiegano dall’Agenzia spaziale europea (Esa) riportando le ultime rilevazioni satellitari fornite da Copernicus – ovvero il programma di punta per l'osservazione della Terra dell’Ue. Analizzati dal Royal Netherlands Meteorological Institute, i nuovi dati mostrano concentrazioni di NO2 praticamente...

La mobilità dopo il coronavirus, Legambiente scrive ai sindaci: 5 misure concrete per ripensarla

«La ripartenza delle città ha bisogno di soluzioni green coraggiose per la mobilità, in modo da garantire sicurezza dai contagi e ridurre inquinamento e emissioni di gas serra»

In una lettera inviata ai sindaci delle città italiane e al presidente dell’Anci Antonio Decaro , Legambiente sottolinea che «Per superare l’emergenza coronavirus e per far ripartire le città italiane servono risposte e soluzioni eccezionali. Per questo, cari Sindaci, non vi limitate all’ordinario, non restituiteci le vecchie città. Il vostro mestiere richiede visione di futuro, soluzioni...

Grazie ai decreti del governo ridotta del 45% la diffusione del Covid-19 in Italia ed evitato il ricovero di 200.000 persone

Un team di scienziati italiani ha realizzato anche un modello di diffusione del Coronavirus

Secondo lo studio “Spread and dynamics of the COVID-19 epidemic in Italy: effects of emergency containment measures”, realizzato da un gruppo di scienziati italiani di Politecnico di Milano, università Ca’ Foscari Venezia, università di Zurigo, EPFL di Losanna e università di Padova (Marino Gatto, Enrico Bertuzzo, Lorenzo Mari, Stefano Miccoli, Luca Carraro, Renato Casagrandi, Andrea Rinaldo),...

La pandemia ci aiuterà a migliorare l’approccio alla green economy?

Ronchi: «Si tornerà al punto di partenza precedente come se niente fosse accaduto, o avremo fatto qualche passo avanti per capire meglio le sfide del nostro tempo?»

La pandemia da coronavirus Sars-Cov-2 in corso sta facendo calare i consumi, la produzione di rifiuti, il traffico, le concentrazioni di inquinanti atmosferici e le emissioni di CO2, ma tutto ciò non ha niente a che vedere con la sostenibilità: di fatto si tratta di una decrescita imposta da uno shock esterno all’economia, molto lontana...

Crollo del ponte sul fiume Magra, Legambiente: «Per la ripartenza del Paese serve un piano per la messa in sicurezza del territorio e delle sue infrastrutture»

Non servono nuove autostrade o pedemontane. Si a semplificazioni e controlli e no a deregulation e far west

Dopo il crollo del ponte di Albiano Magra, al confine tra Toscana e Liguria, interviene il presidente nazionale di Legambiente Stefano Ciafani: «Dopo il Ponte Morandi di Genova, crolla l'ennesimo ponte in Italia e questa volta in piena emergenza coronavirus. Le immagini del crollo del Ponte ad Albiano Magra sono davvero impressionanti e mostrano ancora...

Crolla un ponte ad Albiano Magra, Rossi: «Infrastrutture in disfacimento»

Giani: «Tutto ciò che riguarda il territorio della Toscana deve trovarci impegnati a investire su infrastrutture e opere pubbliche come capisaldi della ripresa per la fase 2 dell'emergenza coronavirus»

Anche nel bel mezzo delle misure di distanziamento sociale imposte dalla pandemia in corso, con traffico a scartamento ridotto e nessun evento meteorologico estremo in corso, oggi un ponte sul fiume Magra nel Comune di Aulla – più precisamente ad Albiano – è crollato: stando alle prime informazioni disponibili una sola persona sembra avere riportato...

Di fronte alle pandemie, le scienze ecologiche sono più necessarie che mai

L'importanza della ricerca in ecologia ed evoluzione per comprendere i fenomeni di insorgenza di malattie infettive e anticipare le minacce future

Nelle ultime settimane, il virus chiamato SARS-CoV-2 (la cui malattia e pandemia si chiama Covid-19) ha ucciso migliaia di persone e paralizzato l'economia globale. Le conseguenze di questa pandemia sono difficili da prevedere, ma sono già considerevoli. In tutto il mondo, scienziati, esperti di sanità pubblica e responsabili politici si sono mobilitati per ridurre al...

A Prato e Lucca 16 mln di euro per il rinnovo del parco bus, contro l’inquinamento atmosferico

Ceccarelli: «Risorse importanti che saranno utilizzate allo scopo di svecchiare i parchi mezzi e promuovere il miglioramento della qualità dell’aria nelle nostre città»

La qualità dell’aria in Toscana è in costante miglioramento negli ultimi anni, sebbene permangano alcune criticità storiche: tra le aree più colpite dall’inquinamento atmosferico spiccano al piana fiorentina e quella lucchese, mentre le fonti emissive più critiche rimangono il riscaldamento degli edifici e il traffico veicolare. Gli investimenti volti a migliorare il trasporto pubblico locale...

La pandemia di Covid-19 ridurrà il Pil globale di quasi l’1% nel 2020

Undesa: «La crisi economica avrà un impatto negativo sullo sviluppo sostenibile. Necessaria una ripresa resiliente»

Secondo il “World Economic Situation And Prospects: April 2020 Briefing, No. 136” dell’United Nations department of economic and social affairs (Undesa), «Quest’anno l'economia globale potrebbe ridursi di quasi l'1% - esattamente lo 0,9% - a causa della pandemia di Covid-19 e la produzione mondiale potrebbe ulteriormente contrarsi se le restrizioni imposte alle attività economiche si...

Le 4 azioni chiave per arrestare il riscaldamento globale e salvare l’economia

I costi? Lo 0,03% del PIL globale all'anno, con più del raddoppio dell’economia mondiale entro il 2050

L'ultima edizione del rapporto “Global Energy and Climate Outlook (GECO) del Joint research centre (Jrc) della Commissione europea e del National center for climate change strategy and international cooperation (NCSC) della Cina, identifica 4 dinamiche tecnologiche nel settore energetico che hanno, se attuate contemporaneamente. La forza per limitare il riscaldamento globale a meno di 2° C....

Con l’emergenza coronavirus sta diminuendo l’inquinamento a Firenze? Ecco l’analisi Arpat

Gli effetti di limitazione delle attività antropiche connesse all’emergenza sanitaria Covid-19 sembrano rilevabili prevalentemente nella postazione urbana traffico

Le misure di distanziamento sociale imposte per contenere l’epidemia da coronavirus Sars-Cov-2 hanno avuto effetti sulle concentrazioni di inquinanti atmosferici in Cina, in Europa e in Italia, ma un’analisi puntuale del contesto toscano finora non era disponibile. L’unico dato nel merito è stato diffuso la scorsa settimana dal sindaco Dario Nardella: «A Firenze diminuzione drastica...

Auto e pompe di calore elettriche sono migliori per il clima rispetto alle alternative fossili

I timori che le auto elettriche possano far aumentare le emissioni di CO2 sono infondati nel 95% del mondo, meno che in Paesi come la Polonia

Da tempo, soprattutto sui media e nelle grandi case automobilistiche ci si chiede se, una volta prese in considerazione le emissioni prodotte durante la fabbricazione di auto, batterie e dell’elettricità necessaria per il loro funzionamento, le auto elettriche siano davvero "più ecologiche" di quelle a combustibili fossili. Dubbi che contribuiscono a non far decollare in...

Coronavirus e inquinamento atmosferico, NO2 in calo del 50% in Pianura Padana

Snpa: «Si riduce in maniera significativa uno dei principali inquinanti dell’atmosfera a seguito delle misure introdotte dal Governo per l’emergenza»

L’inquinamento atmosferico sta diminuendo in Italia a causa delle misure di contenimento della pandemia da coronavirus in corso, oppure no? Dopo i dati arrivati da Copernicus, dall’Agenzia spaziale europea e dall’Istituto meteorologico finlandese a rispondere è direttamente il Sistema nazionale di protezione ambientale (Snpa): «Si riduce in maniera significativa uno dei principali inquinanti dell’atmosfera, il...

Coronavirus, in Toscana si svuotano i mezzi di trasporto pubblico locale: -90%

Ceccarelli: «Stiamo seguendo l'evoluzione di quanto avviene affinchè, pur nella riduzione dell'offerta, restino attivi i servizi essenziali e non venga leso il diritto alla mobilità»

Le misure di distanziamento sociale imposte per contenere la pandemia da coronavirus Sars-Cov-2, inevitabilmente, si stanno riflettendo anche sugli spostamenti della popolazione. Le aziende di servizio pubblico rimangono in prima linea per garantire l’erogazione dei servizi essenziali alla cittadinanza nonostante l’emergenza, ma da una parte alcune modifiche si sono rese necessarie per mantenere un livello...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 28
  5. 29
  6. 30
  7. 31
  8. 32
  9. 33
  10. 34
  11. ...
  12. 81