Mobilità

Le misure contro il coronavirus fanno crollare l’inquinamento atmosferico anche in Toscana

Nardella: «A Firenze diminuzione drastica del biossido di azoto e traffico diminuito quasi del 70%. Noi restiamo a casa e anche la natura ringrazia»

Dopo la riduzione dell'inquinamento atmosferico (biossido d’azoto in particolare, ma anche particolato) registrato prevalentemente nel nord Italia nei giorni scorsi, adesso anche in Toscana emerge un miglioramento della qualità dell’aria legato con tutta probabilità alle misure di contenimento messe in campo per affrontare l’epidemia da coronavirus Covid-19. «Una cosa positiva in questa emergenza c’è –...

Cambiamenti climatici e disuguaglianza energetica: la colpa è dei ricchi

Uno studio che fa luce sulla disuguaglianza energetica internazionale e sulla differenza estrema di consumi

Basandosi su dati della Banca Mondiale e dell’Unione europea, il nuovo studio “Large inequality in international and intranational energy footprints between income groups and across consumption categories”, pubblicato su Nature Energy da Yannick Oswald, Anne Owen e Julia Steinberger  del Sustainability Research Institute della School of Earth and Environment dell’università di Leeds, ha riscontrato «un'estrema disparità nell'uso dell'energia...

Contro l’emergenza coronavirus il Governo approva il decreto “Cura Italia”. E poi?

Ronchi: «Resta ferma la necessità di puntare, anche con nuove misure di stimolo, sull’economia del futuro (decarbonizzata, green e circolare) in sinergia con il Green deal europeo»

Il Governo ha approvato il cosiddetto decreto legge "Cura Italia" e, in attesa di vederlo pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, è stato presentato in conferenza stampa dal premier Conte: è composto da una serie di misure  a sostegno di famiglie, lavoratori e imprese per contrastare gli effetti sull'economia dell'emergenza coronavirus, per stanziamenti complessivi pari a circa...

Servizi pubblici locali, le utility toscane in prima fila contro l’emergenza coronavirus

Cispel: «Il nostro impegno è stato finora e sarà sempre quello di garantire ai cittadini e alle imprese servizio idrico, gestione dei rifiuti, trasporti pubblici, energia, farmacie»

Le misure di distanziamento sociale disposte dal Governo con gli ultimi Dpcm contro l’epidemia in corso sono riassumibili nell’hashtag #iorestoacasa, molte categorie professionali continuano ogni giorno a lavorare per gestire l’emergenza coronavirus: in prima fila i 20mila lavoratori che ogni giorno in Toscana garantiscono i servizi pubblici fondamentali alla collettività, di cui quasi 6.000 nel...

Coronavirus, le variazioni in Toscana nella programmazione di autobus e treni

Un appello a tutti i cittadini affinchè sia ridotta al minimo indispensabile la mobilità

La Regione Toscana ha annunciato che «L’emergenza Corona virus ha provocato un calo di circa l’80% dei passeggeri sui treni regionali della Toscana e una diminuzione di poco minore sugli autobus extra-urbani ed urbani. Un fatto straordinario e senza precedenti, che ha reso necessaria una rimodulazione dell’offerta, tenendo come priorità quella di garantire servizi il...

Indagine Bei sul clima: l’87% degli italiani vuole una transizione energetica equa per i lavoratori

L’88% favorevole al divieto di circolazione dei veicoli altamente inquinanti nei centri urbani. Il 90% dice sì al divieto per la plastica monouso

La Banca europea per gli investimenti (BEI) e la BVA hanno presentato la seconda edizione dell’indagine sul clima che analizza come i cittadini nell’Unione europea, negli Stati Uniti d’America e in Cina percepiscono il fenomeno dei cambiamenti climatici. Secondo la Bei «L’indagine mostra che gli italiani sono pronti a sostenere misure di contrasto ai cambiamenti...

Coronavirus, Iran: «Vicini al farmaco, test clinici in corso»

Intanto il governo di Teheran fornisce Internet gratis e aumenta gli stipendi per far stare a casa la gente

A sentire Pars Today Italian, il rimedio al Coronavirus potrebbe venire dal Paese chw più è stato accusato dai media occidentali di non aver saputo gestire l’emergenza a causa del suo sistema sanitario inefficiente, In effetti, quella che raccontano oggi i media iraniani e tutt’altra storia: «Due diversi gruppi di scienziati iraniani avrebbero messo a...

Tav, farfalle e pipistrelli. Non nel nome della biodiversità, prego…

TELT, la società italo-francese responsabile della realizzazione della sezione transfrontaliera della linea ferroviaria Torino-Lione, dall’autunno scorso ha ampiamente pubblicizzato un progetto elaborato in collaborazione con alcuni docenti dell’Università di Torino e finalizzato alla conservazione della farfalla Zerynthia polyxena, specie protetta la cui presenza è stata scoperta da attivisti del movimento No TAV in un’area destinata...

Qualità dell’aria: il Consiglio Ue adotta importanti decisioni anche per l’Italia

Qualità delle acque, il ministro dell’ambiente Costa: novità positive per la questione Pfas

Il Consiglio dei ministri dell’ambiente dell’unione europea ha adottato le conclusioni sul miglioramento della qualità dell'aria che forniscono orientamenti politici per incrementare la lotta all'inquinamento atmosferico. In una nota il Consiglio sottolinea che «Alla luce dei risultati del controllo dell'adeguatezza delle direttive sulla qualità dell'aria ambiente, l'attuale politica dell'Ue in materia di aria pulita ha contributo...

Nel 2032 nel mondo le auto elettriche saranno una su 2, in Europa già nel 2027

L’Elettrificazione game changer: nel 2050 il 40% dell’energia verrà dall’elettricità e il 60% sarà prodotta con rinnovabili

Secondo l’Energy Transition Outlook (ETO 2019) dell’ente di certificazione internazionale DNV GL, «Entro il 2032, la metà delle auto vendute nel mondo sarà elettrica. Nel 2050, il trasporto stradale vedrà il 75% di veicoli in più, ma consumerà nettamente meno rispetto ad oggi». Il nuovo rapporto annuale  prevede che «Una sempre più diffusa elettrificazione sarà responsabile nel lungo periodo di...

Coronavirus, il sindaco M5S di Carrara alla Lega: «E’ sciacallaggio politico»

Rossi: «Non lisciare il pelo alla paura ma controllare e prevenire»

Il sindaco di Carrara Francesco De Pasquale (Movimento 5 Stelle) risponde duramento all’attacco della Lega (ex Nord) dopo che si è saputo che una coppia di Codogno è presente in città: «L’annuncio a mezzo stampa di un esposto contro di me serve solo a dimostrare che, esattamente come i loro referenti nazionali, anche gli esponenti...

Corte dei conti europea: le città dell’Ue devono orientarsi verso modi di trasporto sostenibili

Non ci sono segnali di un sostanziale cambiamento in materia di mobilità urbana e nell’adozione di modi di trasporto urbano più sostenibili e rispettosi dell’ambiente

Secondo la Corte dei conti europea, «La congestione del traffico è una delle maggiori sfide per la mobilità urbana, incide sulla vita della maggior parte degli europei e ha un costo di circa 270 miliardi di euro all’anno. Un traffico fluido nelle aree urbane potrebbe favorire la crescita economica e accrescere la produttività dei lavoratori...

Gran Bretagna, la Corte di appello taglia le ali dell’aeroporto di Heathrow

Bloccata la terza pista per emergenza climatica: Il governo ha ignorato l'Accordo sul clima di Parigi

La Corte d'appello britannica ha emesso la sentenza sulle Judicial Reviews dell’Airport National Policy Statement (ANPS) del governo conservatore britannico che nel 2018 aveva dato il via libera al progetto di terza pista dell’aeroporto di Heathrow, che già oggi è uno dei più grandi del mondo. Greenpeace UK sottolinea che «La constatazione più importante della Corte...

Coronavirus e turismo: appello alla responsabilità e al coordinamento di Oms e Unwto

Le restrizioni ai viaggi possono creare inutili barriere al traffico internazionale, con ripercussioni negative per il settore turistico

Mentre i turisti italiani e degli altri Paesi più colpiti dal Coronavirus COVID-19 vengono messi in quarantena e respinti a decine dai siti di destinazione turistica, mentre qualche “lungimirante” sindaco di Comuni turistici italiani vorrebbe chiudere le porte intere isole all’arrivo di turisti lombardo-veneti, mentre il traffico aereo ha un calo drastico e le disdette...

Rispettiamocinstrada, 200 associazioni in piazza a Roma per chiede più sicurezza sulle strade

Legambiente a governo e Parlamento: seguire la ricetta europea. Più piste ciclabili e aree pedonali, riduzione dei limiti di velocità e apertura alla micromobilità elettrica

Il 23 febbraio Associazioni di ciclisti, motociclisti, pedoni, automobilisti, Familiari vittime della strada, cittadini si ritroveranno a Roma per la manifestazione Rispettiamocinstrada che vuole sensibilizzare al «Al rispetto sulle strade tra tutti coloro che le utilizzano, siano essi automobilisti, pedoni, ciclisti, motociclisti, che salverà vite, educherà giovani e non, ci restituirà una migliore qualità della...

Smog non solo in Val Padana: il “caso” della Valle del Sacco

A Frosinone Scalo 36 superamenti nei primi 41 giorni del 2020 e il 50% è dovuto alla combustione di biomasse

La Val Padana è uno dei siti europei con il maggior livello di inquinamento atmosferico e dall’inizio dell’anno – anche quest’anno – ha già collezionato superamenti della soglia di 50 µg/m3 per le concentrazioni di PM10. Come sottolinea il Cnr: «Siamo solo all’inizio dell’anno e già in molte città stiamo esaurendo il numero di superamenti annuali...

Crescono gli investimenti nei servizi pubblici locali toscani, danno lavoro a 19mila persone

De Girolamo (Cispel): «Le aziende sono pronte a raccogliere la sfida della sostenibilità, ma perché questo sia possibile serve una politica industriale regionale chiara e forte, che decida»

La transizione verso il Green new deal sarà tangibile solo quando passerà dalle sale conferenze ai condomini di città, perché l’approccio più concreto per migliorare la vita dei cittadini passa dai servizi pubblici locali: acqua, energia, gestione rifiuti e trasporto pubblico sono tra i principali alfieri dello sviluppo sostenibile su cui puntare, in un percorso...

Mobilità elettrica, Arera: «Sistema di ricarica smart per evitare picchi di “rifornimento” e aumento tariffe di rete»

L’audizione di Arera in VI Commissione finanze della Camera

Il 19 febbraio l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente (Arera) è stata audita alla VI Commissione finanze della Camera e ha sottolineato che occorre «Introdurre lo smart charging, un sistema di ricarica “intelligente” con cui incentivare i rifornimenti elettrici nelle ore e nelle zone più adatte, attraverso l’introduzione di segnali di prezzo o...

L’ammoniaca sarà il combustibile green del futuro?

Le navi potrebbero già essere alimentate ad ammoniaca green entro il 10 anni, abbattendo fortemente le emissioni

La Royal Society ha pubblicato il policy briefing “Ammonia: zero-carbon fertiliser, fuel and energy store” nel quale prende in considerazione le opportunità e le sfide legate alla produzione e all'uso futuro dell'ammoniaca 100% rinnovabile e carbon-free». La prestigiosa istituzione scientifica britannica ricorda che «L'ammoniaca è un gas pungente che è ampiamente usato per produrre fertilizzanti...

Il Canale di Suez è un disastro ambientale marino. Un’autostrada che porta le specie aliene nel Mediterraneo

I ricercatori israeliani: per fermare l’invasione si potrebbero utilizzare i dissalatori che sta costruendo l’Egitto

Il 17 novembre l’Egitto ha celebrato il 150esimo anniversario del Canale di Suez, inaugurato nel 1869, ma secondo lo Steinhardt Museum of Natural History dell’università di Tel Aviv c’è ben poco da festeggiare: «Sin dalla sua apertura, il Canale di Suez è servito non solo per il suo scopo benefico per il trasporto di merci...

Le emissioni delle navi contribuiscono ogni anno a 60mila decessi su scala globale

Gli impatti, concentrati sulle regioni costiere, spiegati dal Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente

Le emissioni derivanti dal traffico navale influenzano in modo significativo la qualità dell’aria delle aree marine e delle zone costiere. Le navi emettono infatti gli inquinanti tipici dei processi di combustione quali CO2, SO2, NOx, CO, COV e particolato primario. Il contributo delle navi alle emissioni globali di NOx e SO2 è stato stimato rispettivamente in...

La digitalizzazione sta cambiando in profondità il mondo dell’energia

All’orizzonte ci sono grandi opportunità, ma nessun pasto gratis: anche un'economia digitale consuma risorse

Quello della digitalizzazione è un percorso che è ancora agli albori per molte imprese italiane: i primi risultati dell’ultimo Censimento permanente condotto dall’Istat mostrano che nel periodo 2016-2018 oltre tre quarti (il 77,5%) delle imprese con almeno 10 addetti ha investito in – o comunque utilizzato – almeno una delle 11 tecnologie individuate come fattori chiave di digitalizzazione, ma...

Basterebbero piccoli cambiamenti di altitudine delle rotte per ridurre del 59% l’impatto climatico delle scie degli aerei

Intervenendo sulle scie di condensazione e l’efficienza dei motori si potrebbe ridurre il danno totale di circa il 90%

Le scie degli aerei - quelle che qualche complottista chiama erroneamente “scie chimiche” - potrebbero essere dannose per il clima quanto le emissioni di CO2 del comparto. Ma il nuovo studio “Mitigating the Climate Forcing of Aircraft Contrails by Small-Scale Diversions and Technology Adoption”, pubblicato su Environmental Science & Technology da un team di ricercatori del...

Il negazionista climatico che è in noi

Anche chi non mette in discussione il cambiamento climatico antropico, se fa solo chiacchiere e nessuna azione concreta, può essere un negazionista

Secondo lo studio “Predicting climate change risk perception and willingness to act", pubblicato nel gennaio 2019 sul Journal of Environmental Psychology da un team di ricercatori dell’università del New South Wales (UNSW) e della Columbia Business School della Columbia University, il negazionismo climatico va ben oltre i climate deniers irriducibili e riguarda una parte della...

Un’Armada di navi robot per esplorare i fondali marini (VIDEO)

Ocean Infinity vara la più grande flotta di robot di superficie senza equipaggio

Ocean Infinity, la grande compagnia di esplorazione e sorveglianza statunitense, sta costruendo una "Armada" di Uncrewed Surface Vessels (USV), delle navi robot che verranno utilizzate per ispezionare condutture, mappare le condizioni dei cavi sottomarini per telecomunicazioni e dei parchi eolici offshore e cercare relitti. La flotta di navi robot autonome dovrebbe essere dispiegata entro la...

Gara regionale trasporto pubblico locale, Cispel: «Aprire un tavolo di confronto fra le parti»

De Girolamo: «Gestire in modo ordinato questa delicata fase di passaggio per evitare una complessa situazione di contenzioso e di incertezza che finirebbe per scaricarsi sugli utenti»

Credo che sia interesse di tutti gestire in modo ordinato questa delicata fase di passaggio del trasporto pubblico regionale su gomma, nel rispetto dei cittadini e delle amministrazioni comunali, chiunque sia il vincitore finale della gara. Per questo ogni iniziativa che vada nel senso di un passaggio condiviso, graduale e rispettoso di tutti gli interessi...

Il progetto Mon Acumen e il rumore portuale in Toscana, Liguria, Sardegna e Corsica

Coinvolti i porti di Livorno, Piombino, Portoferraio, La Spezia, Bastia e Cagliari

Il progetto Monitoraggio Attivo Congiunto Urbano – Marittimo del rumore (Mon Acumen), coordinato dall’Autorità di Sistema portuale del mar Tirreno Settentrionale che gestisce i porti di Livorno, Piombino, Portoferraio Rio Marina e Capraia, che coinvolge anche l’Autorità di Sistema portuale del mar di Sardegna, l’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Orientale, l’Università degli studi di Genova, l’Agenzia...

Le tre richieste a Regione e Provincia degli studenti di Piombino e dell’Elba: trasporti accessibili e sostenibili, continuità didattica, edilizia scolastica

«La situazione del diritto allo studio nella zona Piombino-Elba è critica»

2 città, 4 istituti, migliaia di studenti. Qualche miglio di mare a dividere, ma le stesse problematiche, le stesse rivendicazioni e le stesse idee ad unirci. In primis la convinzione,  scritta in Costituzione, che lo studio non sia un privilegio, ma un diritto; e  in parallelo, la determinazione a rispettare il pianeta dove viviamo. Per questa...

Rapporto Pendolaria: in Toscana trend molto positivo per il trasporto ferroviario

Legambiente: ancora troppo alti gli investimenti sui trasporti su gomma e divario eccessivo tra TAV e servizio ferroviario regionale

Legambiente ha tradotto in toscano i dati del rapporto Pendolaria 2019 e dice che «C’è una Toscana in movimento che viaggia a due velocità. Da un lato troviamo una regione virtuosa rispetto alle altre, con una certa continuità negli stanziamenti, innovazione del servizio e aumento quantitativo dell’offerta di linee. Dall'altro, permane il disagio per l’incuria...

BlueInvest: il fondo Ue da 75 milioni di euro a sostegno della blue economy

Soluzioni per le energie rinnovabili, i prodotti ittici sostenibili, le biotecnologie blu, i sistemi informatici marittimi

Durante la conferenza BlueInvest Day che si è tenuta a Bruxelles, la Commissione europea, in collaborazione con il Fondo europeo per gli investimenti, il pilastro finanziario del piano di investimenti per l'Europa che fa parte del Gruppo Banca europea per gli investimenti (BEI), ha varato il fondo BlueInvest. Emma Navarro, vicepresidente della BEI, e Virginijus Sinkevičius,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 29
  5. 30
  6. 31
  7. 32
  8. 33
  9. 34
  10. 35
  11. ...
  12. 81