Mobilità

Pendolaria: le 10 linee ferroviarie peggiori d’Italia

In testa alla classifica di Legambiente l’ex Circumvesuviana, la Roma Nord-Viterbo e la Roma-Ostia Lido

Secondo l’anticipazione del dossier Pendolaria di Legambiente, il rapporto che ogni anno racconta il cambiamento, in termini di quantità e qualità, dei treni in circolazione e di conseguenza degli effetti sulla vita quotidiana dei pendolari di tutta Italia, «L’ex Circumvesuviana, la Roma Nord-Viterbo e la Roma-Ostia Lido anche quest'anno si confermano le linee ferroviarie peggiori d’Italia. A completare...

Sarà Estra a fornire 3.800.000 mc di gas alle aziende toscane di servizio pubblico

La società, primo operatore nazionale Consip, si è aggiudicata il bando di Confservizi Cispel Toscana

Il gruppo Estra, primo operatore nazionale Consip (la centrale acquisti della Pa) per volumi di fornitura di gas alle pubbliche amministrazioni, si è appena aggiudicata un bando da 3.800.000 mc per l’anno prossimo. Sarà infatti Estra Energie a fornire gas naturale per il 2020 a Am Forte dei Marmi srl, Copit spa, Ctt Nord srl,...

Successo della passeggiata dove c’erano i mulini e a San Lorenzo

Alla scoperta lenta di un’Elba nascosta e meravigliosa

Una cinquantina di persone hanno partecipato domenica 15 dicembre alla passeggiata Dove c’erano i mulini organizzata da Legambiente Arcipelago Toscano e da Pro Loco di Marciana Marina e acqua dell’Elba. Persone di tutte le età e di tutta l’Elba che hanno approfittato di una magnifica e tersa giornata di sole per partire , dal Moletto...

Al via l’Assemblea Regionale delle Organizzazioni Giovanili Toscane

Nella prima riunione si è discusso soprattutto di scuola e ambiente

Una fucina accesa di idee, un fiume di proposte, un incubatore di energie. Questo è stata la prima riunione della "Assemblea Regionale delle Organizzazioni Giovanili Toscane". Mercoledì 11, gran parte dei rappresentanti di Consigli dei Giovani, Consulte, Forum e realtà di impegno Giovanile e studentesco si sono incontrati nella Sala del Gonfalone di Palazzo Del...

Legge di bilancio: i monopattini elettrici potranno circolare come bici

Legambiente: «Finalmente una buona notizia per l’ambiente e la micromobilità elettrica in città»

Annunciando l’approvazione al Senato di un suo emendamento, Luciano Nobili di Italia Viva esulta sulla su pagina Facebook. «Battaglia vinta. approvato l’emendamento di Italia Viva che equipara i monopattini alle biciclette. Da tempo, con Legambiente Onlus e tanti altri, mi batto perché l’Italia punti sulla micromobilità elettrica e sostenibile, ora siamo a una svolta». E il...

NO2, No grazie! Citizen science italiana per la qualità dell’aria

Dopo i pessimi dati Eea sull’Italia, Cittadini per l’Aria chiama i cittadini a contribuire al rilevamento del biossido di azoto

L’ultimo rapporto dell’european environment agency (Eea) è stato impietoso con l’Europa, dove si fa ancora troppo poco per la qualità dell’aria e devastante per l’Italia che si conferma ultima della classe. L’associazione Cittadini per l’Aria ricorda che «Nella gran parte delle aree urbane italiane e in tutta la Pianura Padana e si evidenzia inoltre una...

No Tav: marcia Susa-Venaus l’8 dicembre, aderisce anche Legambiente

«Ci sono altre priorità, il Governo si confronti sulle vere opere pubbliche che servono al Paese a partire dalle politiche di adattamento alla crisi climatica»

Il movimento NO Tav ha convocato per l’8 dicembre una nuova marcia Susa-Venaus e in un appello sottoscritto da diversi attivisti sottolinea: «Continuiamo a scrivere le pagine di questa lunga storia, che ci vede protagonisti insieme a migliaia di persone in tutta Italia di una battaglia quasi trentennale a difesa del nostro territorio e per...

Turismo e viaggi al tempo del cambiamento climatico: trasformarsi per sopravvivere e prosperare (VIDEO)

Un’industria in crescita ma che contribuisce ai cambiamenti climatici dei quali potrebbe essere vittima

Entro il 2030 le emissioni del turismo legate ai trasporti dovrebbero rappresentare circa il 5,3% del totale delle emissioni antropiche, contro il 5% nel 2016. E’ quel che dice il nuovo il rapporto “Transport Related CO2 Emissions of the Tourism Sector” presentato dall’united Nations world tourism organization (Unwto) e dall’International transport forum (Itf)alla COP25 Unfccc in...

Il metano NON ci dà una mano

Andrea Poggio: «Riflessione sulla "falsa" idea che la transizione alle rinnovabili debba essere preceduta da una conservazione dei consumi di metano»

Riassunto - Da qualche anno, il ruolo del metano nella transizione energetica verso le fonti rinnovabili è messo in discussione. Più recentemente si è infatti ripresentato il problema delle perdite in atmosfera di metano incombusto, a causa della sua recente crescita e del suo ruolo di forzante nell'accelerazione dei cambiamenti climatici. Recentemente si è potuto quantificare...

L’Uefa si impegna a compensare le emissioni di carbonio dei Campionati europei di calcio 2020

Fornelli sostenibili al Rwanda e 600.000 alberi piantati nei 12 Paesi e città ospitanti

Organizzare i Campionati europei di calcio 2020 in 12 paesi diversi, attraverso 4 fusi orari e con numerose lingue nazionali, per l’Uefa è una sfida complicata ulteriormente da quello che sarà un enorme impatto ambientale causato dai viaggi aerei (e non solo) delle squadre nazionali e dei tifosi. Ma l’Union of European Football Associations (Uefa)...

Verso l’Assemblea regionale della rappresentanza giovanile

E i ragazzi elbani chiedono trasporti pubblici gratuiti e piantano alberi

Grazie alla disponibilità del Centro Giovani di Portoferraio, abbiamo deciso di riunirci per parlare di molti importanti temi per gli studenti del territorio. Al primo punto dell'ordine del giorno c'era proprio l'Assemblea Regionale della Rappresentanza  Giovanile, che il nostro Forum ha organizzato.  Un inedito momento di ritrovo e confronto a livello Toscano tra organi e...

Ponti e viadotti, la Regione Toscana chiede 60 milioni al governo per intervenire su 164 infrastrutture

Rossi e Ceccarelli: nessuna Regione ha fatto quanto la Toscana per verificare la sicurezza

La presentazione del “Patto per lo sviluppo” è stata anche l’occasione per una discussione sullo stato di salute di ponti e viadotti toscani tra la ministra alle infrastrutture Paola De Micheli, il presidente della Regione Enrico Rossi e l'assessore regionale alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli. Al centro gli interventi per la manutenzione straordinaria di queste infrastrutture,...

Formentera vuole diventare un’isola green

L’isola più piccola delle Baleari punta a un turismo sostenibile e alla difesa dell’ambiente marino e della biodiversità

Alle Baleari sembra passato il tempo della cementificazione selvaggia, quando per poter definire l’indiscriminato assalto alle coste si dovette addirittura coniare il neologismo “balearizzazione”, una situazione che diventò presto insostenibile, causando l’erosione delle spiagge su cui si basava il turismo di massa, e che per porvi rimedio alla fine costrinse ad abbattere alberghi e infrastrutture...

Nel mondo ci sono 270 milioni di migranti internazionali e mantengono le loro famiglie con 689 miliardi di dollari (VIDEO)

Non c’è nessuna “invasione”, negli ultimi due anni la popolazione globale dei migranti internazionali è aumentata solo dello 0,1%

Presentando il World Migration Report 2020 (WMR 2020) al Council meeting dell’International organization for migartio (Iom) in corso a Ginevra, il direttore generale dell’Iom. António Vitorino, ha ricordato che «In un ambiente mediatico globale fortemente interessato alla questione della migrazione, la necessità di analisi verificate e basate su prove su questo problema decisivo del nostro...

La grande maggioranza degli europei chiede misure supplementari per la qualità dell’aria

Nuova indagine Eurobarometro: c'è ancora scarsa consapevolezza delle norme dell'Ue in materia di qualità dell'aria

Secondo la nuova indagine “Attitudes of Europeans towards Air Quality” di Eurobarometro, per oltre i due terzi degli europei «l'Unione dovrebbe proporre misure supplementari per migliorare la qualità dell'aria» e più della metà è convinta che «Le famiglie, le case automobilistiche, i produttori di energia, gli agricoltori e le autorità pubbliche non stiano facendo abbastanza...

Trasporti e CO2, ecco come cambierà il parco auto italiano nei prossimi 10 anni

Nel 2030 le auto termiche rappresenteranno ancora l’82% del parco circolante, le ibride il 10%, e le elettriche quasi il 9%: troppo poco

Secondo gli ultimi dati a disposizione, in Italia le emissioni del settore trasporti sono pari a 98 Mt CO2 (dati 2017), circa un terzo di quelle del sistema energetico nazionale nel suo complesso: la quasi totalità delle emissioni settoriali (il 93%) è imputabile al trasporto su strada, ed è dunque chiara la necessità di progressi...

Incredibile ma vero: il Comune di Marciana Marina ripropone la strada della Cala bocciata da Governo, Regione e Parco Nazionale

A volte ritornano: un percorso su terreni privati e impossibile da realizzare per i vincoli ambientali e paesaggistici. Il Comune vuole normare nel Parco Nazionale, dove non può

A volte ritornano: nel “Piano Operativo del Comune di Marciana Marina; In esecuzione ai disposti del comma 2 dell’art. 25 della Legge Regionale n. 10 del 12/02/2010 e del comma 2 dell’art. 19 della Legge Regionale n. 65 del 10/11/2014”, adottato dal Consiglio Comunale del 31/10/2019, esecutiva, e in particolare nella Relazione generale al PIANO...

Servizio ferroviario, per la Toscana 100 nuovi treni in arrivo

Il nuovo contratto quindicennale siglato dalla Regione con Trenitalia, dal valore di 7 miliardi di euro, prevede investimenti per 1,4 miliardi di euro

Ad oggi in Toscana circolano 775 treni regionali al giorno, per un totale di 232.000 viaggi al giorno: un sistema nel quale lavorano 1.703 persone, e che verrà potenziato grazie al nuovo Contratto di servizio ferroviario regionale 2019-2034 – dal valore di circa 7 miliardi di euro –, che è stato illustrato oggi da Regione...

Venezia dopo l’acqua alta record: «Capire, per il futuro»

La riflessione programmatica del FAI - Fondo Ambiente Italiano

Oggi, presso Casa Bortoli a Venezia, si è riunito il Consiglio d’Amministrazione straordinario del FAI - Fondo Ambiente Italiano, il primo consiglio convocato fuori Milano nella storia della Fondazione, che ha approvato la eguente riflessione programmatica: Il 12 novembre l’acqua alta ha ferito Venezia e spaventato i veneziani e il mondo intero. È stato l’assedio...

Pini di San Giovanni, il sindaco di Portoferraio risponde a Legambiente: li taglieremo

«Il Piano del Verde dovrà far parte della pianificazione urbanistica, ne dovrà essere elemento importante, seguirà i tempi di quella Pianificazione»

Era abbastanza scontato che, dopo l’assemblea pubblica del 15 novembre, la questione che maggiormente avrebbe destato attenzione sarebbe stata la notizia dell’abbattimento dei pini sul viale di San Giovanni annunciata dal Sindaco. Ad essere sinceri, però, non si è trattato di un fulmine a ciel sereno. Se ne parla già dalla campagna elettorale durante la...

Mobilità sostenibile, Utilitalia: «Serve regia nazionale su elettrico, valorizzare anche il biometano»

L’intervento di Francesco Macrì al Future Mobility Expoforum

Intervenendo alla prima giornata del Future Mobility Expoforum in corso a Torino, Francesco Macrì, vice presidente di Utilitalia (la Federazione delle imprese idriche, ambientali ed energetiche), ha detto che «Per un pieno sviluppo della mobilità sostenibile è necessaria una regia nazionale che passi per il rafforzamento delle reti energetiche e per la valorizzazione del biometano»...

Come gli stormi di taccole passano dal caos all’ordine. Un modello anche per i droni?

Un nuovo studio mostra come gli attacchi caotici ai predatori si organizzano improvvisamente quando si unisce un numero sufficiente di taccole

Gli uccelli formano degli stormi caotici per scacciare i predatori che si avvicinano ai loro nidi, ma lo studio “Behavioural plasticity and the transition to order in jackdaw flocks”, pubblicato su Nature Communications da un team di biologi dell'università di Exeter, fisici dell'università di Stanford e scienziati informatici dell'università Simon Fraser, rivela che quando lo...

Ciclovia Tirrenica: inaugurato un altro tratto nel Parco della Maremma

Collega il ponte sull’Ombrone con gli itinerari ciclabili già presenti nel Parco della Maremma

Il progetto della Ciclovia Tirrenica diventa sempre più realtà e con il tratto inaugurato oggi, si può pedalare da Grosseto, attraverso il ponte sull’Ombrone, a Marina di Alberese e raggiungere anche gli altri itinerari ciclabili del Parco. I lavori, resi possibili grazie alle risorse messe a disposizione dalla Regione Toscana nell’ambito del progetto europeo Intense,...

World energy outlook 2019: così le emissioni di CO2 aumenteranno fino al 2040, gravi gli impatti climatici (VIDEO)

Iea: «Profonde disparità nel sistema energetico globale». I tre possibili scenari energetici del futuro

Secondo il World Energy Outlook 2019, il più importante rapporto annuale pubblicato dall’International energy agency (Iea) attualmente l’energia mondiale è segnata da profonde disparità. «La dissonanza tra mercati petroliferi ben forniti e crescenti tensioni e incertezze geopolitiche. Il divario tra le quantità sempre più elevate di emissioni di gas serra prodotte e l'insufficienza delle politiche dichiarate...

I Paesi del G20 non sono sulla strada giusta per la transizione alla green economy

L’Italia tra i Paesi più vulnerabili e meno virtuosi. La peggiore è l’Australia

Il “Brown to Green Report 2019” pubblicato da Climate Transparency è la più completa revisione al mondo sull’azione climatica del G20, le maggiori economie che da sole sono responsabili dell’80% delle emissioni mondiali di gas serra, e fornisce informazioni concise e comparabili su azioni di mitigazione, finanziamento e adattamento del G20. Si tratta di un rapporto redatto da 14 organizzazioni...

Sono troppe 38 milioni di auto private per un’Italia sostenibile

Il nostro è uno dei Paesi europei con il più alto tasso di motorizzazione: occorre ripensare gli spazi pubblici e l’architettura della mobilità per combattere smog e cambiamenti climatici

Con una media di circa 65 auto ogni 100 abitanti, l’Italia è uno dei Paesi europei con il più alto tasso di motorizzazione: 38 milioni di auto private soddisfano complessivamente il 65,3% degli spostamenti, i tre quarti dei quali sono però inferiori ai 10 km, e un quarto non arriva a 2 km. Moltissimi abitanti...

Turismo green: costa e isole toscane, destinazione sostenibile

Appuntamento a “Capalbio 2024” con Regione Toscana, Toscana Promozione Turistica e Legambiente

Torna l’appuntamento per la qualificazione della costa e delle isole toscane come destinazioni turistiche sostenibili con Regione Toscana, Toscana Promozione Turistica e Legambiente . Dopo il confronto del 19 settembre al G20 spiagge a Castiglione della Pescaia, i principali stakeholder dei 12 ambiti turistici della costa e delle isole toscane, si incontreranno per la seconda volta nell’ambito di “Capalbio 2024” per...

Sottoattraversamento alta velocità di Firenze, ecco i risultati dell’analisi costi-benefici

Il ministero dei Trasporti ha pubblicato il lavoro coordinato dal prof. Ponti, secondo il quale il progetto «risulta vantaggioso»

Come nel caso della Tav Torino-Lione, il Governo ha affidato al gruppo di lavoro coordinato dal professor Marco Ponti la redazione di un’analisi costi-benefici incentrata sul sottoattraversamento alta velocità di Firenze (noto anche come stazione Foster): commissionata e conclusa durante il mandato dell'ex ministro delle Infrastrutture, Danilo Toninelli (M5S), l’analisi è oggi interamente consultabile sulla...

«Attendere tutti i tempi giudiziari prima di assegnare il Tpl ad Autolinee Toscane/Ratp»

La posizione di Confservizi Cispel Toscana sulla gara regionale per il trasporto pubblico locale

Confservizi Toscana, che associa le aziende pubbliche toscane che compongono Mobit (CTT Nord, Tiemme, Busitalia-Sita Nord, Cap, Copit, Trasporti Toscani, Autoguidovie) condivide la preoccupazione espressa in questi giorni da Mobit stessa e da altre associazioni di impresa, per la decisione della Giunta regionale di voler procedere all’assegnazione del servizio ad Autolinee Toscane/RATP senza attendere le...

La mobilità elettrica è il futuro, anche su due ruote

Come è cambiato il mercato del ciclo e motociclo e quali sono le necessità del settore

Comincia oggi a Rho, con la due giorni riservata alla stampa e agli operatori, la 77esima edizione dell’Esposizione mondiale ciclo e motociclo EICMA che ha come tema “Moto Rivoluzionario” e il Presidente di EICMA. Andrea Dall’Orto, è convinto che «La mobilità elettrica è il futuro». Infatti molte tra le 1.800 aziende presenti (un record) a...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 31
  5. 32
  6. 33
  7. 34
  8. 35
  9. 36
  10. 37
  11. ...
  12. 81