Mobilità

Smog killer in India: targhe alterne e scuole chiuse a Delhi

La tempesta perfetta delle polveri sottili: agricoltura, inquinamento, cambiamento climatico e geografia

Da oggi e fino al 15 novembre, nella capitale indiana New Delhi sono scattate le targhe altere per cercare di combatte ulteriormente i pericolosissimi livelli di inquinamento e lo smog che avvelena la megalopoli. A giorni alterni potranno circolare solo auto con le targhe pari o con le targhe dispari. Si tratta probabilmente dell’ennesima mossa...

Emissioni di gas serra nell’Ue: calo significativo nel 2018, ma sono necessari ulteriori sforzi per raggiungere l’obiettivo del 2030

Grecia, Portogallo e Svezia ci riusciranno, l’Italia e altri 6 Paesi ce la faranno solo con politiche aggiuntive

Il rapporto “Trends and projections in Europe 2019 — Tracking progress towards Europe’s climate and energy targets” presentato oggi dall’European envornment agency (Eea) analizza i progressi fatti dall’Unione europea verso gli climatici ed energetici per il 2020 e il 2030 e si basa su statistiche ufficiali sull'energia e le emissioni di gas serra fino al 2017; dati...

Micro-mobilità elettrica, Zanchini: «Assurda la guerra ai monopattini»

Legambiente chiede al governo di equipararli alle bici

Dopo i sequestri e multe degli ultimi giorni avvenuti a Brescia a Torino, interviene il vice presidente di Legambiente Edoardo Zanchini che definisce «Assurda la guerra  ai monopattini. si tratta di  mezzi per spostarsi a inquinamento e emissioni zero nelle nostre città. Ossia proprio quello di cui abbiamo bisogno da un punto di vista ambientale, e...

Green jobs per ridurre la disoccupazione giovanile nelle isole europee

Aperta la selezione del progetto Yenesis per un programma di formazione ed inserimento di 12 giovani provenienti dalle isole italiane

L’università a Sapienza di Roma sta sviluppando un programma di formazione che punta a ridurre la disoccupazione giovanile nelle isole europee formando 12 giovani "Not engaged in Education, Employment or Training" (NEETs), accuratamente selezionati tra i giovani residenti nelle isole italiane. L'iniziativa fa parte del progetto europeo  Youth Employment Network for Energy Sustainability in Islands (Yenesis), finanziato da Islanda,...

Climathon: In Italia il primato mondiale della partecipazione (VIDEO)

Climate-KIC: spunti inediti o già collaudati per ridurre l'inquinamento, migliorare la mobilità, raccogliere e selezionare i rifiuti, contrastare gli eventi climatici estremi

Climathon, fortemente voluto da EIT Climate-KIC, organismo che fa capo all’European Institute for Innovation and Technology (EIT). è l’unico hackathon al mondo sui cambiamenti climatici, Si tratta di un’iniziativa che «aiuta le città ad individuare e risolvere le sfide prioritarie per arginare gli effetti del riscaldamento globale, stimolando la partecipazione dei cittadini, chiamati a contribuire...

Ecosistema Urbano 2019: Trento, Mantova, Bolzano, Pordenone e Parma le città con le migliori performance ambientali

Ma nei capoluoghi ancora troppe criticità. Legambiente: «Mettiamo in rete le città, con un’agenda nazionale per renderle sostenibili, sicure e inclusive»

In testa alla classifica di Ecosistema Urbano 2019, la ricerca di Legambiente, Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore sulle performance ambientali dei capoluoghi di provincia, ci sono Trento, Mantova, Bolzano, Pordenone e Parma che, spiega Legambiente «Con qualche alto e basso, rappresentano da anni l’eccellenza: Trento sale dal quarto al primo posto, segue Mantova, ancora una volta il terzo posto è di Bolzano, poi Pordenone che...

Ferrovia Potremolese, Legambiente: «Bene dichiarazione Ministro De Micheli. Seguano presto gli atti ed un impegno delle Regioni»

Un asse che deve collegare il Tirreno al Brennero, utile per il clima, i pendolari, il trasporto merci e lo sviluppo delle aree interne

Durante un’audizione alla Commissione ambiente della Camera la ministro della infrastrutture Paola De Micheli ha annunciato novità importanti per il futuro della linea ferroviaria Pontremolese che dovrebbe rientrare le opere prioritarie nazionali, mentre Andrea Orlando del PD ha fatto riferimento alle risorse ed i lotti già previsti dal nuovo contratto di servizi di RFI, che...

International energy agency: nei prossimi 5 anni crescita spettacolare del solare fotovoltaico

Nel 2024 l’energia rinnovabile installata nel mondo sarà il 50% in più di oggi

Secondo il Renewables 2019 market report pubblicato dall’International energy agency (Iea), «L'installazione di sistemi solari fotovoltaici su case, edifici commerciali e strutture industriali è destinata a decollare nei prossimi cinque anni, trasformando il modo in cui l'elettricità viene prodotta e consumata». Il rapporto prevede che tra il 2019 e il 2024 la capacità di energia totale rinnovabile mondiale da fonti rinnovabili...

Cosa succede nella Riserva Naturale Statale del litorale Romano?

FuoriPISTA: strani incedi di alberi e grandi invasi e spianamenti di terreni in zona di massima tutela

Secondo il Comitato FuoriPISTA di Fiumicino, «A Maccarese, nella Zona 1 - massima tutela - della Riserva Naturale Statale del litorale Romano ricompresa fra viale dei Collettori e Campo Salino, si stanno verificando interventi che destano preoccupazione. I frangivento di eucaliptus prendono fuoco ripetutamente in piena campagna ed in aree ben protette allo sguardo dei cittadini; si realizzano invasi di stoccaggio di grandi...

Il Comune di Pisa ha dichiarato emergenza Climatica

Dopo una lunga discussione, in cui non sono mancati momenti di tensione e dichiarazioni antiscientifiche, il Consiglio Comunale accoglie all'unanimità la mozione presentata dagli attivisti di Fridays For Future, che impegna all'azzeramento delle emissioni entro il 2030.

Il Consiglio Comunale di Pisa ha accolto all'unanimità la richiesta presentata da Fridays For Future Pisa di dichiarare lo stato di emergenza climatica. In particolare, la mozione approvata impegna il Consiglio Comunale a dar avvio a un percorso che tenda a ridurre a zero le emissioni locali nette di gas serra entro il 2030 sul territorio comunale, oltre...

In due giorni avvistate 18 balenottere nel Santuario Pelagos

Nonostante il mal tempo e il fatto che a ottobre solitamente ci siano avvistamenti occasionali

I ricercatori di Fondazione CIMA hanno reso noto che durante l'ultimo viaggio di monitoraggio, tra il 19 e il 20 ottobre, sulla tratta Savona-Nizza-Bastia, hanno avvistato ben 18 balenottere comuni (Balaenoptera physalus), «quasi tutti avvistamenti singoli, tranne uno di gruppo formato da tre individui». I ricercatori fanno notare che si tratta di «Numeri che solitamente...

Enea: in Italia la transizione energetica non decolla e le emissioni di CO2 non scendono

I prezzi per le famiglie aumentano più della media Ue. Peggiora l'indice della transizione energetica ISPRED

Secondo l'Analisi del sistema energetico italiano pubblicata da Enea, «La transizione energetica, in Italia, sta attraversando una fase di stallo, principalmente a causa della mancata diminuzione delle emissioni di gas serra, del rallentamento nella produzione da fonti rinnovabili e dell'andamento dei prezzi che, nell'insieme, rimangono superiori alla media Ue». Per i primi 6 mesi del...

Fao e World Union of Wholesale Markets insieme contro gli sprechi alimentari

L’alleanza fra l’agenzia Onu e i grossisti contribuirà a rendere efficienti ed eque le filiere di approvvigionamento di prodotti freschi e sani

La Fao e la World Union of Wholesale Markets (Unione Mondiale dei Mercati Alimentari all'Ingrosso – Wuwm) hanno rinnovato e rafforzato la loro alleanza con l'obiettivo di ridurre le perdite e gli sprechi alimentari a livello globale e per garantire forniture di alimenti sani e freschi in un mondo sempre più urbanizzato. Il nuovo protocollo...

In Svizzera sono diventati gretini e si buttano a sinistra

Boom dei Verdi/rossi e dei Verdi Liberali. Perdono la destra, i leghisti ticinesi e i socialisti

Le elezioni di domenica 21 hanno terremotato la consociativa politica svizzera e a farlo con il loro inaspettato successo (almeno di queste dimensioni) sono stati due partiti ecologisti: i Verdi (alleati con la sinistra radicale e altre formazioni ambientaliste) che arrivano al 13,3%, (+6,1%) e i verdi Liberali (PVL 7,8% e +3%) che si definiscono...

Rifiuti radioattivi: nei porti italiani mai entrati in funzione i portali per rilevare spedizioni con un alto livello di radioattività. Erano stati installati 20 anni fa

Le audizioni in Commissione Ecomafie: realizzare il prima possibile il Deposito nazionale

Nell'ambito dell'inchiesta sulla gestione dei rifiuti radioattivi, la Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati (Commissione Ecomafie) ha audito il presidente della società Nucleco del gruppo Sogin, Alessandro Dodaro, e il direttore della centrale Antifrode dell'Agenzia delle dogane e dei monopoli, Maurizio Montemagno....

Rapporto Eea, smog: Italia maglia nera in Europa e prima per morti da biossido azoto. Costa: «Dati allarmanti»

Legambiente: «Urgente definire un’efficace e integrata strategia antismog che cambi radicalmente trasporti, produzione di energia, agricoltura, industria ed edilizia»

Secondo l’Air quality in Europe — 2019 report pubblicato oggi dall’European environment agency (Eea), «L'aria dell'Europa sta diventando sempre più pulita ma l'inquinamento persistente, specialmente nelle città, danneggia ancora la salute delle persone e l'economia». La nuova analisi dell'eea dimostra che «nel 2016, l'esposizione all'inquinamento atmosferico ha causato circa 400.000 morti premature nell'Unione europea». Presentando il rapporto,...

36 milioni di investimenti per la Ciclopista dell’Arno-Sentiero della Bonifica

Il più lungo percorso ciclopedonale in via di realizzazione in Toscana: 400 km

Il sistema integrato Ciclovia dell'Arno - Sentiero della Bonifica è non solo l'asse portante del sistema delle vie ciclabili della Toscana ma anche il più lungo percorso ciclopedonale in via di realizzazione in Toscana. La Ciclovia dell'Arno, integrata con il Sentiero della Bonifica, è la principale tra le grandi vie ciclabili tracciate dalla Regione per...

I dieci punti della richiesta di autonomia differenziata della Toscana

Rossi: «Tutelare cittadini e unità del Paese». Ai negoziati parteciperà l’assessore Bugli

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, è molto soddisfatto dell'incontro che ha avuto oggi con il nuovo ministro per gli affari regionali e le autonomie, Francesco Boccia:«Siamo di fronte ad un evidente cambiamento di metodo, con il ministro che viene qui a confrontarsi con noi e che dà alla questione un'impostazione che condivido: costruire...

Tirrenica, il vicesindaco di Piombino: «Va bene così, meglio tardi che mai»

Verso la realizzazione del primo lotto della Geodetica a Piombino

Secondo un comunicato del Comune di Piombino ci sono «Buone notizie per la realizzazione del 1° lotto del prolungamento della S.S. 398 dallo svincolo della  Geodetica fino al Gagno. Recentemente l'Anas ha infatti comunicato l'avvio del procedimento per la realizzazione del 1° tratto della bretella   ai fini del progetto esecutivo e per gli espropri...

Le mamme balene franche “sussurrano” ai cuccioli per non attirare orche e squali

Le neo-mamme non sembrano emettere “up call” e comunicano con i loro cuccioli a “bassa voce”

Come le megattere  (Megaptera novaeangliae), dopo aver partorito e mentre allattano le femmine di balena franca nordatlantica  (Eubalaena glacialis) attenuano le loro vocalizzazioni sottomarine e "sussurrano" ai loro cuccioli per evitare di attirare i predatori, in particolare le intelligenti e micidiali orche (Orcinus orca). E’ quanto emerge dallo studio “Acoustic Crypsis in Communication by North Atlantic...

Sentenza TAR su Monte Coronato: ripristino del sentiero e riapertura delle strade del Nocino e della Torre di Donoratico

Legambiente: dopo le nostre denunce e manifestazioni contro scempi e chiusure da parte di privati

L’impegno del Circolo di Legambiente per la tutela del territorio e dei “beni comuni ambientali e storici” nel Comune di Castagneto Carducci ha ottenuto, nell’ultimo mese, importanti e significativi risultati a tutela dei diritti dei cittadini, dell’ambiente e dei “beni comuni e pubblici”. E’ di pochi giorni fa, infatti, la sentenza del Tar della Toscana...

C’è una Greta anche a Cuba e va in bicicletta

L’ambientalismo dei giovani nel Paese della Revolucion all’epoca di Internet

Mentre Cuba cambia addirittura struttura di governo per affrontare le nuove gravi difficoltà economiche dovute alla crisi venezuelana (non arriva più petrolio e quello che arriva è molto più caro) a alla recrudescenza di aggressività dell’amministrazione Usa di Donald Trump, emerge anche nel Paese della Revolucion un movimento giovanile che punta a liberare Cuba ....

Approvato il decreto Clima, Costa: «Il primo atto normativo del governo che inaugura il Green New Deal»

Friday For Future e Greenpeace: non chiamatelo Decreto Clima, inciderà poco sulla lotta all’emergenza climatica

Il Consiglio dei Ministri, su proposta del premier Giuseppe Conte e del ministro dell’ambiente Sergio Costa, ha approvato un decreto-legge che introduce misure urgenti per il rispetto degli obblighi previsti dalla direttiva 2008/50/CE per la qualità dell’aria e sottolinea che «le nuove norme mirano a incentivare comportamenti e azioni virtuose programmando una serie di interventi...

Roma: un sentiero ciclopedonale ai confini della Riserva naturale dell’Aniene trasformato in strada carrabile

Insieme per l’Aniene alle istituzioni: come è stato possibile?

Riceviamo e pubblichiamo   Questo accade a Roma Capitale d’Italia, Via Favignana … ottobre 2019 La prima foto racconta come il sentiero è sempre esistito, rappresentato e frequentato fino all’inizio del cantiere nel dicembre 2017, mentre la seconda rappresenta come è utilizzato oggi. Ci chiediamo: Come è stato possibile che un sentiero non carrabile sistemato...

Infrastrutture e biodiversità: le misure di compensazione non funzionano

Studio francese: «E’ difficile attestare che i guadagni della bodiversità saranno maggiori delle perdite»

Anche se ben condotte, le misure di compensazione dei progetti infrastrutturali sottoposti a valutazione di impatto ambientale, come le strade, le ferrovie o le linee elettriche, non permettono di riequilibrare le perdite di biodiversità prodotte dagli interventi. E la sconsolante conclusione alla quale giunge il recente studio “Biodiversity offsetting: Certainty of the net loss but...

Ciclovia Tirrenica: in Toscana 377 km e 100 milioni di investimenti

Ceccarelli: «Sempre più determinati nel portare avanti la nostra scelta di promuovere una mobilità sostenibile»

Una ciclovia che da Ventimiglia, al confine con la Francia, arriva fino a Roma seguendo il litorale toscano. 387 chilometri nel solo tratto toscano, che diventano oltre 1000 se si sommano anche i tratti ligure e laziale, con i collegamenti con le stazioni ferroviarie e i porti. La Regione Toscana dice che circa il 30%...

In Africa Occidentale l’inquinamento atmosferico è da 100 a 150 volte più grave di quel che si credeva

Le emissioni di inquinanti organici volatili superano ampiamente quelle di tutti i Paesi europei messi insieme

Secondo lo studio “Anthropogenic VOC in Abidjan, southern West Africa: from source quantification to atmospheric impacts”, pubblicato recentemente su Atmospheric Chemistry and Physics da un team di ricercatori francesi, Ivoriani e britannici, «Le emissioni degli inquinanti organici volatili in Africa Occidentale sono da 100 a 150 volte suoeriori alle stime attuali per questa regione». Lo...

La cura del ferro: i treni che servono per potenziare l’offerta di trasporto nelle città italiane

Legambiente: il green new deal vuol dire 5 miliardi di euro per l'acquisto e il revamping di 1.150 nuovi convogli

Legambiente fa notare che «Le scelte per un green new deal capace di fermare la crisi climatica e rilanciare l’economia sono al centro dell’agenda della nuova Commissione europea e degli impegni del Governo Conte. Ma come si riesce a rendere davvero sostenibile e a zero emissioni l’offerta di mobilità pubblica delle nostre città? Quali investimenti servono per...

Gli tsunami sono collegati alla diffusione di malattie fungine mortali

Il grande tsunami del Pacifico Nord-orientale ha portato l’infezione da Cryptococcus gattii nel nord America?

Per decenni, i ricercatori si sono chiesti come un fungo potenzialmente mortale per l’uomo, che normalmente si trova negli ambienti tropicali, sia riuscito a raggiungere le foreste temperate del Pacifico nord-occidentale, dove è esploso in focolai talvolta fatali tra sia per le persone che per gli animali. Ora lo studio “On the Emergence of Cryptococcus gattii in...

Il mistero delle bottiglie di plastica su Inaccessible Island

E’ improbabile che vengano dal lontanissimo continente. Scaricate in mare dalle navi asiatiche?

Inaccessible Island, che fa parte del territorio di oltremare britannico di Saint Helena, Ascension and Tristan da Cunha, è un frammento di terra di appena 14 km2 che sorge nell'Oceano Atlantico a 45 Km dalla disabitata Gough e a migliaia di chilometri da qualsiasi continente, ma questo Patrimonio dell’umanità Unesco e Important Bird Area è...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 32
  5. 33
  6. 34
  7. 35
  8. 36
  9. 37
  10. 38
  11. ...
  12. 81