Mobilità

Le rinnovabili arrancano nell’Italia dei trasporti, dove a dominare è ancora il diesel

Nel comparto si concentra circa un terzo dei consumi energetici complessivi del Paese, ma i target Ue rimangono molto lontani: il punto nel rapporto Gse

Per rendere più sostenibile il consumo di energia nazionale l’Italia dovrà concentrare molti sforzi nel settore dei trasporti, ad oggi tra i più lacunosi per quanto riguarda la penetrazione delle fonti rinnovabili: secondo il rapporto Energia nel settore trasporti pubblicato dal Gestore dei servizi energetici (Gse) e aggiornato coi dati 2017 in Italia i trasporti...

La Regione Piemonte approva deroghe ai provvedimenti antismog

Legambiente: «Inaccettabile. I Sindaci si smarchino a tutela della salute pubblica»

Dura presa di posizione di Legambiente sull’approvazione da parte della Giunta regionale di centro-destra  del Piemonte dello schema di ordinanza sindacale-tipo per l’applicazione delle misure di limitazione delle emissioni per la stagione invernale 2019-2020 che prevede una serie di nuove deroghe per i blocchi al traffico. Tra queste l’esclusione dall’area soggetta alle limitazioni di 10...

Porto di Portoferraio, Legambiente: non è con le antiche ricette del cemento che si risolvono i problemi

Quel di cui c’è bisogno è una vera e propria rivoluzione copernicana nei trasporti insulari

Legambiente Arcipelago Toscano accoglie con favore la decisione, pur tardiva, della nuova Giunta comunale di Portoferraio di confrontarsi con le associazioni, le forze politiche, i movimenti e la popolazione sulla proposta di modifica portuale avanzata dell’Autorità dell’Alto Tirreno. Nel ricordare ancora una volta  che il piano recentemente presentato coincide pressoché completamente con un analogo progetto...

Italia Nostra dice no ai nuovi piazzali e banchine portuali a Portoferraio, isola d’Elba

L’intervento di maggiore impatto ambientale e culturale dai tempi della costruzione degli Altiforni

Tutte le associazioni ambientaliste e culturali bocciano il progetto dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale che prevede l'ampliamento dei piazzali e delle banchine a Portoferraio.  Ma le associazioni non sono per il NO, sono per il SI, hanno tantissime idee, tantissime proposte per risolvere i problemi della città e dell’isola. Noi ci siamo...

Vedere online l’azione globale per il clima al lavoro

Un rapporto interattivo dell’Unfccc per valorizzare le iniziative climatiche in atto tutto il mondo

La Momentum for Change initiative della segreteria dell’United Nations framework convention on climate change (Unfccc) ha pubblicato un rapporto interattivo online che mostra brillanti esempi di soluzioni climatiche attuate in tutto il mondo.  Il rapporto, utilizzando infografiche, animazioni, foto e video, racconta anche le storie di 15 vincitori del Global Climate Action Award 2018,. Nella prefazione al rapporto,...

Aeroporto di Firenze: la Regione Toscana ricorrerà al Consiglio di Stato contro le sentenze del Tar

Rossi contro il M5S: «Accanto all'Avvocatura di Stato, un'avvocatura voluta dai 5 stelle nemica dello sviluppo e del lavoro»

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha annunciato il ricorso al Consiglio di Stato contro le sentenze del Tar della Toscana, che nel maggio scorso ha annullato il decreto di Via  sul masterplan di potenziamento dell'aeroporto di Firenze. Proprio ieri l'Avvocatura generale dello Stato ha infatti presentato il suo ricorso a difesa dell'operato del...

Parco nazionale delle 5 Terre: 3.000 turisti informati sui sentieri e monitoraggio dei rifiuti in spiaggia

Sulla spiaggia di Monterosso, in mezz’ora raccolti 496 mozziconi di sigaretta

Il Parco Nazionale delle 5 Terre è soddisfatto del lavoro che hanno fatto, nell'ambito del progetto "Camminare informati", i 12 volontari di Legambiente, provenienti da tutta Italia, lungo i sentieri tra Monterosso, Vernazza e Corniglia: sono già più di 3.000 i turisti contattati e sensibilizzati. All’Ente Parco spiegano che «Dopo una adeguata formazione, condotta dai...

Migranti e Nave Gregoretti, Legambiente risponde a Salvini

I nostri avvocati lavorano gratuitamente. Legambiente si è sempre occupata anche di essere umani. Sulla questione rifiuti, venga con noi nel centro Sud a promuovere gli impianti di compostaggio e di digestione anaerobica

Il ministro dell’interno e vicepremier Matteo Salvini che, nel corso di una diretta Facebook ha rivolto parole pesanti nei riguardi di Legambiente che lo ha denunciato per sequestro di persona per il caso della Nave Gregoretti bloccata al porto di Augusta. Poi Salvini ha postato sulla sua pagina Facebook un altro attacco al Cigno Verde:...

La crescita del trasporto aereo appare inarrestabile, ma siamo sicuri sia anche sostenibile?

Dalla rivoluzione delle compagnie low cost ai vincoli tecnologici, fino alle politiche fiscali in campo ai comportamenti dei singoli turisti: cosa significa oggi volare responsabilmente?

Nei giorni scorsi Klm, la compagnia aerea “di bandiera” olandese, da tempo parte del gruppo Air France, ha avviato una campagna di comunicazione intitolata “Fly Responsibly” (Vola responsabilmente, ndr),  che a prima vista potrebbe sembrare un ovvio ossequio, “politically correct” e non scevro di opportunismo, al crescente peso che la sensibilità ecologista sta assumendo nella...

Sanzioni per le emissioni di trasporti marittimi, approvato il decreto legislativo

Costa: «Tutti i settori dell’economia devono concorrere alla riduzione della CO2»

I ministri per gli affari europei, della giustizia e dell’ambiente hanno firmato il decreto legislativo che impone nuove sanzioni al trasporto marittimo in caso di sforamento da CO2 e spiegano che « Darà attuazione al Regolamento Ue in materia, ai sensi del quale gli Stati membri istituiscono un sistema di sanzioni per il mancato rispetto...

Ampliamento del porto di Portoferraio, Legambiente risponde all’Autorità Portuale: confermati tutti i nostri dubbi

Botta e risposta tra Cigno Vede e Autorità Portuale sul destino del porto del capoluogo elbano

Secondo Legambiente Arcipelago Toscano, «Le precisazioni dell’Autorità portuale sull’adeguamento tecnico funzionale del porto di Portoferraio confermano i dubbi espressi da Legambiente sul progetto di allungamento della banchina Alti Fondali»- Agli ambientalisti aveva infatti risposto  l’Autorità portuale del Mar Tirreno Settentrionale con una nota nella quale si leggeva: «Con riferimento agli ultimi articoli apparsi in questi...

Curare le cicatrici mentali dei rifugiati per aiutarli a costruire nuove vite

Aiutare chi fugge da guerre, carestie e persecuzioni a superare i traumi psicologici rende più sicure anche le loro nuove patrie

Nonostante la maggioranza degli italiani sia convinta del contrario, la crisi dei rifugiati riguarda un po’ tutto il mondo e molti Paesi – anche europei - ne sono colpiti molto più del nostro. Secondo l’ultimo rapporto sui rifugiati dell’United Nations High Commissioner for Refugees (Unhcr). 70,8 milioni di persone sono state costrette con la forza ad...

Trasporti marittimi a emissioni zero? E’ possibile

Il 15% di tutte le navi in costruzione sono già a propulsione elettrica. Non puntare sul GNL. Il futuro sono elettricità, idrogeno e ammoniaca

In occasione del Sustainable Energy Week 2019 dell’Unione Europea, Bellona Europa ha organizzato l’evento “Sailing towards Paris: Can Shipping be zero-emission?” che ha cercato di riunire diversi player chiave di trasporti marittimi e capire e e come stanno lavorando per arrivare allo “zero emission shipping”. L’associazione scientifico/ambientalista sottolinea che «E’ vero che la navigazione, insieme...

L’auto elettrica piace a tutti, ma la comprano in pochi

Osservatorio Auto Findomestic: l’inversione di tendenza potrebbe esserci nei prossimi 5 anni

Secondo l’Osservatorio Auto Findomestic, che ha interrogato gli automobilisti in 16 Paesi del mondo, «Tutti dicono di volerla, ma in realtà in pochi la comprano. L’auto elettrica non è il mezzo di trasporto del nostro presente ma sembra destinata a imporsi nel prossimo futuro. nei prossimi 5 anni il 57% del campione intervistato a livello...

Tramvia: le alternative per l’estensione della T2 Vespucci a Sesto Fiorentino

L’ alternativa Pasolini lunga di 5,656 chilometri, quella Polo 6,760 km

E’ stato presentato lo studio delle alternative dell’estensione dell’attuale linea T2 Vespucci e in un comunicato il Comune di Firenze spiega che sono «Due soluzioni per servire il Polo Scientifico di Sesto Fiorentino. Si tratta di uno studio preliminare di due ipotesi e quella che verrà scelta sarà oggetto di un progetto di fattibilità tecnico-economica...

Legambiente: «Il “nuovo” piano per l’accosto delle navi da crociera a Portoferraio era già stato bocciato nel 2007»

Gli ambientalisti a Sindaco e Autorità portuale: «Progetto e impatto ambientale insostenibili»

L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Settentrionale nel comunicato del 26 Giugno 2019 riferisce del suo progetto di ridisegnare il porto di Portoferraio che prevede il prolungamento di 64 metri della banchina di Alto Fondale, creando così un accosto con una lunghezza finale di circa 180 metri contro gli attuali 116. L’Autorità portuale definisce questa «La...

Nave da crociera sfiora nuovamente riva e imbarcazioni a Venezia. Comitato No grandi navi: «Ad un passo dalla tragedia» (VIDEO)

Rifondazione Comunista: il governo tra soluzioni catastrofiche e l’irrealizzabile e nuovo porto a Chioggia

Il 7 luglio alle ore 18.30, a Venezia la grande nave da crociera Costa Deliziosa ha rischiato di investire la banchina di Riva Sette Martiri, deviando la traiettoria di collisione all’ultimo momento, e il Comitato No Grandi Navi denuncia: « È passato a malapena un mese e di nuovo si sfiora l’incidente, ora basta! E’...

Dal fiore del dente di leone i segreti del volo ottimale

Sviluppato un modello matematico che descrive il comportamento aerodinamico del tarassaco

Come spesso succede, i progressi scientifici si ottengono con l’osservazione della natura e la comprensione dei meccanismi che ne regolano il funzionamento, è avvenuto anche per lo  studio “Flow dynamics of a dandelion pappus: A linear stability approach”,  pubblicato su Physical Review Fluids da un team di ricercatori dell’Università di Pisa, dell'Ecole Polytechnique Fédérale di...

Isole sostenibili: il primo rapporto dell’Osservatorio Cnr Legambiente

Nelle isole minori italiane energia ancora bloccata e raccolta differenziata ferma al 6%. Problemi idrici e depurazione e mobilità sostenibile assenti in molte isole

Il primo rapporto “Isole sostenibili - Osservatorio sulle Isole minori”, realizzato da Legambiente e Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto sull’inquinamento atmosferico (Cnr- IIA), presentato alla Conferenza EuroMediterranea in corso oggi a Palermo, viene riassunto così: «Nelle isole minori italiane troviamo straordinarie risorse ambientali e opportunità, anche economiche, di innovazione. Eppure, nonostante queste grandi potenzialità, il contributo delle fonti rinnovabili rispetto...

Artico: una posta in palio ricca ma rischiosa

Con i cambiamenti climatici si apriranno nuove rotte commerciali e la possibilità di accedere a rilevanti risorse minerarie, in un ecosistema importante quanto fragile

Oltre 4mila chilometri separano Roma da Capo Nord, ma con i cambiamenti climatici il Circolo polare artico è più vicino di quanto si pensi. La pesante ondata di freddo e maltempo che ha colpito il maggio italiano – e quello di larga parte dell’Europa centrale – trova il suo primo responsabile nell’Artico, che tende a surriscaldarsi...

Trasporto aereo: da biomasse, vapore e luce solare un nuovo carburante per tagliare le emissioni

Su Nature Energy il frutto di una ricerca internazionale condotta tra Cina, Italia, Francia e Germania

Nell’Unione europea le emissioni di gas a effetto serra prodotte dal trasporto aereo internazionale sono più che raddoppiate dal 1990, e lo stesso sta accadendo a livello globale: se non saranno intraprese nuove misure di attenuazione, si prevede che entro il 2050 dal settore dei trasporti aerei e marittimi arriverà quasi il 40% delle emissioni di...

Nuvole prodotte dalle scie degli aeroplani: entro il 2050 l’effetto sul clima potrebbe triplicare

Altro che scie chimiche: il vero problema sono forcing radiativo e contrail cirrus

Quelle che qualcuno chiama “scie chimiche,” cioè le scie di condensazione degli aeroplani, nelle giuste condizioni possono restare per diverso tempo in cielo come nuvole di ghiaccio che possono intrappolare il caldo all'interno dell'atmosfera terrestre. Secondo rivista l’European geosciences union (Egu),  anche se hanno contribuito a riscaldare di più l'atmosfera di tutte le emissioni di...

Trasporti, l’Italia non deve più vendere veicoli a combustione interna entro il 2030

Le principali associazioni ambientaliste unite da un appello in 10 punti inviato al Governo per migliorare il Piano nazionale energia e clima

Per vincere la sfida contro i cambiamenti climatici è cruciale migliorare il settore trasporti, che è responsabile – in Italia e in Europa – di circa il 28% delle emissioni totali. Nonostante lo scandalo Dieselgate e le promesse di ripulire il comparto ad oggi grandi miglioramenti non si vedono, anzi. Come testimonia l’ultimo report dell’Agenzia...

A partire dal 2025 il mercato delle batterie varrà 250 miliardi di euro e 5 milioni di occupati

Si presenta in Italia Battery2030+, il piano d’azione strategico europeo sui sistemi di accumulo di ultima generazione per mobilità (è qui il 40% del valore delle nuove autovetture) e reti elettriche

Secondo stime Ue, a partire dal 2025 il mercato delle batterie raggiungerà un giro d’affari di 250 miliardi di euro l’anno e porterà alla creazione di circa 5 milioni di nuovi posti di lavoro. Si tratta di un segmento fondamentale della transizione energetica che siamo chiamati a percorrere, ma come europei siamo già in ritardo su questo fronte:...

Cinque milioni di italiani utilizzano già la sharing mobility

Terza Conferenza Nazionale: ecco l’Italia a “tutto sharing”

La terza Conferenza Nazionale sulla Sharing Mobility, organizzata dall’Osservatorio Nazionale sulla Sharing Mobility (nato da un’iniziativa dei ministeri dell’ambiente, delle Infrastrutture e Trasporti e della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile), in collaborazione con il Green City Network e in partnership con Deloitte, che ha presentato un’analisi industriale e sociale relativa agli scenari presenti e futuri...

Più di 20.000 migranti salvati dal 2016 nel deserto del Sahara dall’Iom

Ma nessuno sa quanti siano i morti nel tentativo di attraversare il Sahara

Dall’aprile 2016 ad oggi, 6 soli team dell’International Organization for Migration (Iom) hanno soccorso più di 20.000 migranti nel deserto del Sahara. L’ultima operazione di soccorso è stata quella del 15 giugno che ha portato al salvataggio di 406 migranti, tra i quali 7 donne e 4 bambini, che erano stati abbandonati al loro destino...

Il presidente nazionale di Legambiente all’Elba per le Isole Plastic Free

Stefano Ciafani incontra amministratori e tecnici al Festival Seif a Marciana Marina

Legambiente e Acqua dell’Elba hanno invitato sindaci e amministratori comunale dell’Arcipelago Toscano a partecipare all’iniziativa “Isole Plastic Free: dalle isole di plastica alle isole senza plastica” che venerdì 28 giugno, dalle ore  18.00 alle 20.00, in Piazza Vittorio Emanuele a Marciana Marina aprirà la seconda edizione   /seif/ Sea International Festival, la manifestazione organizzata da Acqua...

La rivolta delle salamandre nel Parco della Majella

Dopo le polemiche di un Sindaco, gli ambientalisti scrivono di nuovo al ministro Costa per salvare il Parco e le salamandre

Il 22 di questo mese sulla prima pagina del quotidiano Il Centro è apparso un articolo i cui contenuti lasciano allibiti non solo per le notizie false riguardanti la biologia della Salamandra giallonera, descritta come un “rettile”, con toni da bestiario medioevale ma soprattutto per le considerazioni espresse dal Sindaco di Gamberale Maurizio Bucci, nonché...

Il boom delle strade forestali nel Bacino del Congo mette a rischio la biodiversità

Qualcosa di spaventoso e mai visto Le nuove strade stanno aprendo un vaso di Pandora di illegalità

Nel bacino del Congo le strade forestali sono in fortissima espansione, con esiti catastrofici per le popolazioni animali che vivono nella seconda foresta pluviale più grande del mondo. A dirlo è lo studio “Road expansion and persistence in forests of the Congo Basin”, pubblicato su Nature Sustainability,  da un team di ricercatori svizzeri, australiani e...

Po Grande e Alpi Giulie nuove riserve MAB Unesco

La soddisfazione del ministro dell’ambiente Costa e di Legambiente

Il Consiglio internazionale del Programma Man and Biosphėre (MAB) dell’Unesco ha proclamato la riserva “Po Grande” e le Alpi Giulie nuovi siti italiani riserve mondiali Unesco, Lo annuncia il ministero dell’ambiente che spiega: «Dell’area mediana del Po, perimetrata grazie a un’alleanza tra 85 Comuni, 3 Regioni (Emilia Romagna, Lombardia e Veneto) e 8 Province (Lodi,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 34
  5. 35
  6. 36
  7. 37
  8. 38
  9. 39
  10. 40
  11. ...
  12. 81