Mobilità

Parchi Nazionali: 85 milioni di euro dal ministero dell’ambiente per clima e biodiversità

Costa: ridurre le emissioni di CO2, combattere i cambiamenti climatici e promuovere la biodiversità

Il ministero dell’ambiente ha lanciato la campagna #ParchixilClima e la biodiversità che coinvolge i 23  parchi nazionali italiani. In un comunicato il ministero spiega che «con le due direzioni Clima ed energia e Protezione Natura, mette a disposizione di tutti i parchi nazionali italiani ben 85 milioni di euro  per interventi di riduzione delle emissioni...

Energia elettrica nel 2050: niente petrolio, carbone al 12%, solare ed eolico al 48%. Nell’Ue il 92% da fonti rinnovabili

Forse riusciremo a restare entro i più 2° C nel 2030, ma nel 2050 sarà molto difficile senza altre tecnologie

Secondo il New Energy Outlook 2019 (NEO) di Bloomberg NEF (BNEF) «Le forti riduzioni dei costi della tecnologia eolica e solare e della batteria si tradurranno entro il 2050 in una rete elettrica alimentata quasi per la metà dalle due fonti energetiche rinnovabili in rapida crescita». Secondo le proiezioni  BNEF, il settore energetico - almeno fino...

Nel mondo ci sono 70 milioni e 800mila persone in fuga da guerre e persecuzioni. Gli 8 fatti da conoscere (VIDEO)

Unhcr: «La soluzione migliore per qualunque rifugiato è rappresentata dalla possibilità di fare ritorno nel proprio Paese volontariamente, in condizioni sicure e dignitose»

Secondo il nuovo rapporto “Global Trends – Forced Displacement in 2018”, pubblicato dall’ United Nations High Commissioner for Refugees (Unhcr), «Nel 2018, Il numero di persone in fuga da guerre, persecuzioni e conflitti ha superato i 70 milioni». Si tratta del livello più alto registrato dall’Agenzia Onu per i Rifugiati, in quasi 70 anni di...

Nel 2050 sulla Terra saremo 9,7 miliardi, ma il tasso di crescita sta rallentando

L'India supererà la Cina, la popolazione dell'Africa subsahariana raddoppierà. Italia ed Europa sempre più vecchie

Secondo il rapporto  "The World Population Prospects 2019: Highlights" della Population Division del Department of economic and social affairs (Desa) del Segretariato Onu, «I prossimi 30 anni vedranno aggiungersi alla popolazione mondiale altri 2 miliardi di persone rispetto alla cifra odierna di 7,7 miliardi e, entro la fine del secolo, il pianeta dovrà sostenere intorno...

Attenzione ricci: in Gran Bretagna nuovi segnali stradali per salvare la piccola fauna selvatica (VIDEO)

Un cartello stradale per migliorare la sicurezza stradale e proteggere gli animali

Secondo le ultime cifre del Dipartimento dei trasporti del Regno unito, «Nel 2017, 629 persone sono rimaste ferite in incidenti stradali che hanno coinvolto  un animale (esclusi i cavalli) e 4 persone sono state uccise». Per questo, il segretario ai trasporti britannico, Chris Grayling, ha presentato un nuovo segnale stradale, con disegnato sopra un riccio...

Riduzione dei gas serra nei trasporti: piani dei governi Ue insufficienti. Italia solo 17esima

Le migliori Olanda, Regno Unito e Spagna, le peggiori Bulgaria e Ungheria

Secondo la  nuova analisi “National Energy and Climate Plans transport ranking” che prende in esame l'ambizione climatica dei governi dell'Unione europea, incentrata sugli obiettivi di riduzione delle emissioni dei trasporti – quello con le maggiori emissioni di CO2 nell'Ue -  «La maggior parte degli Stati membri non riuscirà a raggiungere i propri obiettivi di riduzione al...

La nuova “via della Seta” degli aerei: sole, biomasse e tecnologie

Verso un’aviazione più sostenibile con la trasformazione delle biomasse di scarto in biocombustibile e idrogeno

Come spiegano all’università di Trieste, «I combustibili fossili per trasporto su strada sono destinati ad essere progressivamente sostituiti da vettori energetici sostenibili (veicoli elettrici o a idrogeno), ma tale transizione è molto più complessa per quanto riguarda il trasporto aereo, a causa della necessità di raggiungere elevate densità energetiche mantenendo ridotti peso e volume del...

Produrre l’energia necessaria per uscire dalla povertà senza pesare sulla Terra

Uno studio internazionale e un progetto italiano: più trasporti pubblici e case sostenibili

Mentre nei Paesi in via di sviluppo aumenta il tenore di vita delle persone, aumenta anche il  consumo di energia, ma la crescente richiesta di abitazioni decenti, di trasporti ed elettricità. Un problema che sembrerebbe irrisolvibile, ma un team di ricercatori guidato da Narasimha Rao, che si occupa di sistemi energetici alla Yale University, ha...

Stop da subito alle grandi navi a Venezia, l’8 giugno manifestazione

Legambiente: solo navi di dimensioni compatibili con la laguna e deviate a Porto Marghera, senza scavo di nuovi canali

Dopo il grave incidente accaduto a Venezia il 2 Giugno, quando una nave da crociera MSC ha impattato con forza un battello fluviale turistico causando diversi feriti e gravi danni alla banchina, il Comitato No Grandi Navi ha indetto per sabato 8 giugno, con partenza alle ore 16,00 dalle Zattere, un corteo che si farà portavoce...

Più energia eolica e solare o l’Ue non rispetterà i suoi obiettivi 2020 e 2030

La Corte dei conti europea: senza valori vincolanti difficile raggiungerli in diversi Paesi e nell’Ue

Secondo la nuova  relazione speciale “Produzione di energia elettrica da impianti eolici e solari: sono necessari interventi significativi per conseguire i valori-obiettivo che l’UE si è prefissata”,  pubblicata dalla Corte dei conti europea, «L’Ue deve adottare misure significative per produrre più energia elettrica da impianti eolici e solari e conseguire i valori-obiettivo che si è...

In Europa 203 navi da crociera inquinano 20 volte più di tutte le auto

Venezia terza città Ue più colpita dopo Barcellona e Palma di Maiorca. Quarta Civitavecchia

  Dopo l’incidente di Venezia, Cittadini per l’aria rilancia in Italia il rapporto “One Corporation to Pollute Them All Luxury cruise air emissions in Europe” di Transport & Environment  (T&E) dal quale emerge che nel 2017 le 203 navi da crociera che hanno solcato i mari dell’Europa hanno emesso  «62 mila tonnellate di ossidi di...

World Environment Day: in Cina ritornano le biciclette, contro l’inquinamento atmosferico

I progressi ambientali nel Paese che non vuole più essere il più grande inquinatore del mondo

Oggi si celebra il World Environment Day  è il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha sottolineato il legame tra il peggioramento dei livelli di inquinamento atmosferico e la crisi climatica: «Oltre a fare 7 milioni di vittime ogni anno e a danneggiare lo sviluppo dei bambini, molti inquinanti atmosferici causano il riscaldamento globale, una minaccia...

Clean Air Dialogue, Legambiente a governo e Regioni: misure insufficienti, servono interventi più coraggiosi

Trovate le risorse economiche adeguate tagliando i sussidi alle fonti fossili. Flash mob: “Ci siamo rotti i polmoni”

Legambiente non condivide l’ottimismo espresso da governo e regioni al Clean Air Dialogue Italiano in corso a Torino: «Sul fronte delle politiche antismog arrivano timidi passi avanti: se da una parte il protocollo Aria Pulita sottoscritto da ministeri . ambiente, economia, sviluppo economico, infrastrutture e trasporti, politiche agricole, aalute - con le Regioni e le...

Clean Air Dialogues, lotta all’inquinamento: Regioni e Governo firmano

Ok al protocollo per il Piano d’azione per il miglioramento della qualità dell’aria

«Lotta all’inquinamento, i territori ci sono», Così la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome annuncia la firma del suo presidente, Stefano Bonacini (Emilia Romagna) in calce al protocollo che dà il via al “Piano d’azione per il miglioramento della qualità dell’aria” sottoscritto oggi a Torino dalla Presidenza del Consiglio e dai ministri dell’ambiente, dell’economia,...

Economia: il rischio climatico è sia cronico che acuto

Un premio Nobel e un leader degli investimenti energetico spiegano cosa significa per gli investitori

Come scrivono su Barron’s  David Schimel,  premio Nobel e senior climate researcher del Jet Propulsion Laboratory Nasa, e Thomas Stoner,  uno che da 25 è leader degli investimenti ambientali ed energetici, «La ricerca del guadagno può portare gli investitori in luoghi strani. Ma mai più di quando quegli stessi investitori hanno anche l'obiettivo di aiutare a...

Emergenza smog: al via a Torino il Clean Air Dialogue Italia

Protocollo d’intesa tra governo, Regioni e Province e Ue con impegni per ridurre l’inquinamento dell’aria

Prende il via oggi a Torino la due giorni del Clean Air Dialogue italia, organizzata dal ministero dell’ambiente su invito del commissario europeo per l’Ambiente, Karmenu Vella, per contrastare l’emergenza smog,, Al Dialogue di Torino, al quale partecipano interverranno Vella, il presidente del Consiglio dei ministri Giuseppe Conte, i ministri Sergio Costa, Danilo Toninelli e...

Giornata per la Ferrovia Pontremolese, consenso bipartisan e grande partecipazione

Legambiente: Investire sulla Ferrovia Potremolese La Spezia-Parma

Alla Giornata per la Ferrovia Pontremolese, Legambiente ha ricordato che «E’ urgente sbloccare i lavori di ammodernamento della ferrovia La Spezia-Parma e della sua prosecuzione verso Verona ed il Brennero. Una richiesta che ha messo d'accordo tutti: parlamentari, assessori regionali e sindaci, in modo trasversale alle forze politiche, pendolari, mondo economico”. Infatti, sono stati in tanti...

Mobilità ciclistica e turismo in bicicletta accordo Fiab Wwf

Giornata Mondiale della Bicicletta: Ferrara, Reggio Emilia e Modena i Comuni con più Km ciclabili

In occasione della Giornata Mondiale della Bicicletta che si celebra oggi, Alessandro Tursi, presidente della Federazione italiana ambiente e bicicletta (Fiab), e Dante Caserta, vice presidente Wwf Italia, hanno sottoscritto a Pineto (TE), punto di arrivo della nona edizione della Biciclettata Adriatica, iniziativa organizzata congiuntamente ogni anno proprio dalle due associazioni, un “Protocollo di collaborazione per la mobilità...

Basta grandi navi a Venezia, incompatibili con città e laguna

E intanto Lega/centrodestra e M5S litigano sulla soluzione. Il Comitato NoGrandiNavi: tacciano i politici bugiardi

L’incidente avvenuto ieri a Venezia alla banchina di San Basilio, in pieno centro storico dove una grande nave da crociera, la MSC Opera, ha colpito la nave Michelangelo, una piccola nave da crociera che era già attraccata nell'area, è stato ricostruito così dalla compagnia MSC: «Intorno alle 8.30, MSC Opera in manovra di avvicinamento al...

La battaglia per lo sviluppo sostenibile sarà vinta o persa nelle città (VIDEO)

Le nuove città devono essere costruite per le persone, non per le automobili. Saranno in prima linea per i rischi legati al clima

Aprendo la prima  UN-Habitat Assembly in corso a Nairobi, in Kenya, la direttrice esecutiva dell’United Nations human settlement programme, la malese Maimunah Mohd Sharif, ha detto che «Se la battaglia per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) si vince o si perde nelle città, è necessario  avere un impatto duraturo sulle comunità e assicurarsi...

Wwf e Italia nostra: con il decreto sblocca cantieri a rischio l’ambiente

Grimaldello del governo che sovverte le buone norme

Secondo il Wwf, «Il cosiddetto decreto Sblocca Cantieri mette al rischio l'ambiente, producendo un allentamento delle regole di trasparenza e vigilanza che devono improntare l’azione della pubblica amministrazione e degli operatori economici nel delicato settore dei lavori pubblici del nostro Paese; una sottovalutazione del rigore necessario nell’espletare le procedure autorizzative che garantiscano la piena informazione...

Wwf: emergenza capodogli nel Mediterraneo. Salgono a 6 quelli spiaggiati lungo le coste italiane

Plastica e collisioni i killer. In media sono 150-160 i cetacei rinvenuti ogni anno sui nostri litorali

Sono saliti a 6 i capodogli spiaggiati quest'anno lungo le coste italiane: l’ultimo è quello ritrovato a Marina di Alberese (Grosseto), nelle acque del Santuario internazionale dei mammiferi marini Pelagos, «Area che – sottolinea il Wwf - dovrebbe essere una casa sicura per balene, capodogli e delfini ma è protetto solo sulla carta». Il Wwf...

Nel 2017 le emissioni di gas serra nell’Ue sono aumentate ancora

Colpa soprattutto delle emissioni dei trasporti che crescono per il quarto anno consecutivo

Secondo l'Annual European Union greenhouse gas inventory 1990-2017 and inventory report 2019  pubblicato dall’European environment agency (Eea), «Nel 2017, le emissioni totali di gas serra (compresa l'aviazione internazionale) sono aumentate dello 0,7% rispetto al 2016». L’Agenzia ambientale europea sottolinea che «Questi dati ufficiali confermano le stime preliminari pubblicate dal Eea a ottobre 2018. Dal 1990...

Dalle ville medicee alle Vie dei Medici

Italia Nostra: volano per lo sviluppo sostenibile dell’intero territorio toscano

Il Progetto Le Vie dei Medici è finalizzato alla scoperta e alla valorizzazione di Itinerari Medicei. E’ caratterizzato dai tre requisiti fondamentali dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile: Universalità: è centrato sul valore educativo-universale del patrimonio culturale; Integrazione: coniuga beni “maggiori”, ‘minori’, territori, musei e settori educazione, cultura, turismo, sviluppo sostenibile dei territori; Partecipazione: partendo...

La diffusione globale delle meduse velenose

Il ruolo di trasporti marittimi, temperature oceaniche più calde e clonazione

Mary Carman, un'ecologa marina della Woods Hole Oceanographic Institution (Whoi) in passato ha avuto brutte e dolorosissime esperienze con le meduse a Farm Pond, a  Martha's Vineyard, un’isola turistica vicino alla costa meridionale di Cape Cod nel Massachusetts, ma questo non le ha impedito di guidare il team di ricercatori  che ha  pubblicato su Marine...

Dalla Regione Toscana 4,6 milioni di euro per i porti

Interventi a Viareggio, Porto Santo Stefano, Marina di Campo e Giglio

La giunta regionale della Toscana ha approvato il Piano delle attività dell'Autorità portuale regionale, con bilancio di previsione 2019-2021 de spiega che «Per le tre annualità, l'Autorità portuale regionale, che programma e gestisce le attività e gli investimenti nei quattro principali porti commerciali regionali (Viareggio, Marina di Campo, Porto Santo Stefano ed Isola del Giglio),...

CleanAir@School, i genitori europei misurano la qualità dell’aria con la citizen science

Nuova iniziativa per misurare la qualità dell'aria esterna nelle scuole di tutta Europa

Il rapporto "Air quality in Europe" pubblicato nel 2018 dell'European Environment Agency (Eea) ha dimostrato che, «mentre le politiche e le azioni locali hanno contribuito a ridurre i livelli di inquinamento nelle città europee, la maggior parte degli europei che vivono nelle aree urbane soffre ancora di livelli di inquinanti superiori alle raccomandazioni dell'Organizzazione mondiale della...

Mobilità elettrica: mercato destinato a crescere. In Italia più 147,3%, ma ancora poco

L’analisi sullo scenario mondiale, europeo e italiano di TÜV Italia

Il nuovo report di TUV Italia parte da un presupposto: «La mobilità elettrica, anche quella delle due ruote, non può più essere considerata un fenomeno, ma piuttosto una realtà di crescente interesse, che per le sue caratteristiche ed impatti coinvolge più parti interessate: autorità internazionali, nazionali e locali, produttori, energy provider, enti regolatori come TÜV...

L’accesso all’elettricità mai così esteso nel mondo, ma gli obiettivi per le energie rinnovabili sono lontani

E’ necessario un rinnovato impegno politico insieme a una pianificazione energetica

Secondo il Tracking SDG7: The Energy Progress Report  pubblicato congiuntamente da International energy agency (Iea), International renewable energy agency (Irena), United Nations statistics division (Unsd), Banca mondiale e Organizzazione mondiale della sanità (Oms), «Malgrado i progressi significativi compiuti in questi ultimi anni, il mondo non è sulla buona strada per raggiunger, entro il 2030, i...

Il nuovo aeroporto internazionale che minaccia Machu Picchu

Archeologi, tour operator e comunità locali chiedono al governo del Perù di riconsiderare il progetto

Il nuovo aeroporto internazionale che dovrebbe essere realizzato a Chinchero, una piccola località che sorge in un fertile altipiano agricolo  a cavallo tra la valle di Cusco e quella del fiume Urubamba, a 4 ore di viaggio da Machu Picchu e un'ora da Cusco, sposterebbe i voli e masse di persone dalle principali città dell'America Latina e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 35
  5. 36
  6. 37
  7. 38
  8. 39
  9. 40
  10. 41
  11. ...
  12. 81