Mobilità

Un team di pescatori pensionati cerca di salvare le neofocene dello Yangtze

Cetacei di acqua dolce che senza misure di protezioni efficaci potrebbero scomparire in 10 anni

Le neofocene (Neophocaena phocaenoides)  che erano comuni nel grande fiume Yangtze  oggi sono praticamente scomparse. I pescatori cinesi che le incontravano la notte non vedono quasi più questi mammiferi di acqua dolce si pensa che in tutto lo Yangtze. uno dei fiumi più lunghi e più trafficati del mondo, ne sopravvivano meno di mille esemplari....

Fioritura e parcheggi a Piani di Castelluccio, è ancora polemica

Legambiente: «Il Sindaco Alemanno applichi immediatamente il regolamento degli accessi e per lo stazionamento automezzi proposto dal Parco Nazionale dei Monti Sibillini»

Dopo che il Wwf era stato dichiarato “ospite non gradito” a Catelluccio di Norcia per aver criticato i progetti post-terremoto, è di nuovo polemica e questa volta a intervenire è Legambiente. Il responsabile parchi e biodiversità del Cigno Verde, Antonio Nicoletti, lancia un appello: «Ci rivolgiamo al Prefetto Raffaele Cannizzaro, al Sindaco di Norcia Nicola...

Asfaltatura della strada bianca di Calamita: c’è un problema culturale e politico

Avviene mentre all'Elba si progettano iniziative di trasporti sostenibili e innovativi e si parla di Ciclopista Tirrenica

In molti chiedono a Legambiente cosa ne pensiamo dell’asfaltatura della strada bianca di Calamita, una strada carica di storia e leggenda e diventata famosa in tutta Italia ed Europa per trekker e ciclisti. Quel che ne pensiamo è che, anche se sicuramente tutto sarà a posto dal punto di vista urbanistico, è evidente che  ci...

All’Elba riapertura della Strada Maestra Riese con visita al castello del Volterraio

Progetto CETS del Cammino della Rada - Fase II

La visita al tramonto alla Rocca del Volterraio è stato il premio per i soci delle Associazioni che hanno riaperto l’antica Strada Maestra Riese. Due gruppi, partiti nello stesso momento dalla Rada di Portoferraio e dal Museo Civico Archeologico di Rio, si sono ricongiunti alla Chiesa di San Leonardo e hanno proseguito insieme fino alla...

Auto elettrica: investimenti e nuovi posti di lavoro in Cina. E l’Europa è sempre più in ritardo

T&E: «Se nell’Ue nel 2030 le auto elettriche venissero per la maggior parte importate, un terzo dei posti di lavoro nel settore manifatturiero andrebbe perso»

Il rapporto “EU playing catch-up: China leading the race for electric car investments”, pubblicato dal think tank Transport&Environment (T&E) e rilanciato in Italia dal Kyoto Club, evidenzia che «Mentre la Cina si conferma sempre di più come leader mondiale nella produzione di veicoli elettrici (21,7 miliardi di investimenti nel 2017), l'Europa è sempre più in ritardo»....

Il mare più bello della Toscana è a 5 Vele e in provincia di Grosseto

Premiate la Maremma e la Costa d’Argento e Isola del Giglio. 5 vele anche al Lago dell’Accesa,

Oggi Legambiente e Touring Club Italiano hanno presentato la  guida annuale “Il mare più bello 2018” e assegnato le 5 Vele ai comprensori turistici, confermando la scelta di premiare territori un po’ più ampi del singolo comune costiero, nella convinzione che il turista ormai si muova su un areale che non rispetta confini amministrativi. La Toscana,...

Il mare più bello del 2018 secondo la Guida di Legambiente e Touring Club Italiano

In testa la Sardegna con 5 comprensori marini a 5 vele. Molveno (Tn) al top delle località lacustri

Oggi Legambiente e Touring Club Italiano hanno presentato la  guida annuale “Il mare più bello 2018” e «Ci sono perle ammirate in tutto il mondo come le Cinque Terre o la Costiera amalfitana, luoghi densi di storia e tradizione come Maremma e Salento, aree come Ustica dove la natura è meno segnata dall’intervento umano. E,...

Oltre il GPS: le scimmie pianificano i loro percorsi per trovare più facilmente il cibo

I cercopitechi verdi possono trovare percorsi relativamente brevi, proprio come fanno gli esseri umani

Un nuovo studio, “Vervet monkey (Chlorocebus pygerythrus) behavior in a multi-destination route: Evidence for planning ahead when heuristics fail”, pubblicato su PLOS One da Julie Annette Teichroeb e Eve Ann Smeltzer del dipartimento di antropologia dell’Università di Toronto, ha scoperto che «Quando sono alla ricerca del cibo, i cercopitechi verdi applicano semplici regole empiriche (anche...

Roma, il “mistero” del condominio e della strada carrabile ai confini della Riserva Naturale Valle dell’Aniene

“Insieme per l’Aniene”, comitati di quartiere e cittadini: «L’impatto sull’area è devastante, e il futuro è peggio»

Il 12 marzo l’associazione “Insieme per l’Aniene” - che gestisce  i servizi nella Riserva Naturale Valle dell’Aniene per conto di Roma Natura collaborando alla vigilanza ambientale  - aveva denunciato sulla sua pagina Facebook «Uno “scempio edilizio in zona “Città Giardino” nel III Municipio di Roma, a ridosso della Riserva naturale Valle dell’Aniene».  L’attivissima associazione (ri)segnalava...

Trent’anni di Festambiente: i concerti e gli spettacoli più attesi dell’estate maremmana

Dieci giorni di concerti dal 10 al 19 agosto con gli artisti che hanno fatto la storia di Festambiente

Festambiente, la manifestazione Nazionale di Legambiente, festeggia i trent’anni. Quest'anno, l'appuntamento sarà dal 10 al 19 agosto  nel Centro di Educazione Ambientale “Il Girasole” di Legambiente a Rispescia (GR), alle porte del Parco Naturale della Maremma. Un’edizione speciale e irripetibile quella del 2018, tra concerti, cinema, laboratori, spettacoli, percorsi per bambini e ragazzi, dibattiti e molto altro ancora. Nell’Anno Internazionale del Cibo...

12 associazioni ambientaliste contro un nuovo impianto sciistico nel Parco dello Stelvio

Violate direttive europee, gli impegni presi per il Parco e gli obblighi della Convenzione delle Alpi

Lo spezzatino del Parco Nazionale dello Stelvio tra Lombardia e province autonome di Trento e Bolzano sta iniziando a dare i suoi frutti avvelenati: Alpenverein Sudtirol - Cai Alto Adige, Club Alpino Italiano - Cai Regione Lombardia, Fai, Federazione Pro Natura, Dachverband - Federazione Protezionisti Sudtirolesi, Italia Nostra, Legambiente, Lipu, Mountain Wilderness, Touring Club Italiano...

Galenzana, ci risiamo: “spostato” l’accesso alla spiaggia

Legambiente: cosa intendono fare Comune e Parco Nazionale per restituire la sentieristica storica, mappata e campionata alla libera fruizione della cittadinanza e degli escursionisti?

Alcuni escursionisti e soci hanno segnalato a Legambiente Arcipelago Toscano l’ennesima chiusura e spostamento arbitrario della sentieristica a Galenzana, al confine con il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e in piena  Zona speciale di conservazione (Zsc) e Zona di protezione speciale (Zps) Monte Capanne – Promontorio dell’Enfola. Infatti dopo la chiusura abusiva del sentiero costiero storico...

Sta per esplodere la bolla del carbonio dei combustibili fossili?

La domanda di combustibili fossili diminuirà nel prossimo futuro, con importanti conseguenze macroeconomiche e geopolitiche

Il nuovo studio “Macroeconomic impact of stranded fossil-fuel assets”, pubblicato su Nature Climate Change dimostra che la fine dell'industria dei combustibili fossili avrà profonde conseguenze economiche e geopolitiche, visto che la bolla del carbonio – gonfiata anche dalle politiche negazionisti che ed eco-scettiche di Donald Trump - è pronta a esplodere. Basandosi su tecniche di...

Lo stato delle energie rinnovabili: nuovo boom mondiale, ma aumentano le emissioni da fonti fossili

Nel 2017, da solo il nuovo fotovoltaico ha superato le nuove centrali a carbone, gas e nucleare

In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, l’United Nations environment programme (Unep) ha pubblicato il  Renewables 2018 Global Status Report  di Renewable Energy Policy Network for the 21st Century (REN21) dal quale emerge «Un quadro positivo del settore dell’energia rinnovabile, caratterizzato da costi in calo, maggiori investimenti, installazione record e modelli di business innovativi che stanno...

Ponte ciclopedonale sull’Ombrone: In attesa del collegamento con Principina, garantire la sicurezza dei cicloturisti

Legambiente Grosseto: un’opera strategica per la ciclopista tirrenica

Con l’ultimazione del ponte sul Fiume Ombrone, che  secondo Legambiente Grosseto «Rappresenta un’opera strategica per la mobilità ciclabile e che dovrebbe essere completato nei prossimi mesi, sarà di estrema importanza realizzare un percorso ciclopedonale di collegamento con le frazioni costiere di Principina a Mare e Marina di Grosseto. Tale collegamento rappresenterebbe infatti un altro tassello...

Al via la coalizione mondiale su sanità, ambiente e cambiamento climatico

Oms, Unep e Wmo insieme per ridurre i milioni di morti da inquinamento atmosferico

Nei giorni scorsi, i leader dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms - World Health Organization), dell’United Nation environment programme (Unep) e  dell’Organizzazione meteorologica mondiale (World meteorological organization  - Wmo) hanno lancia una coalizione mondiale sulla salute e il cambiamento climatico e spiegano che «Mentre i problemi ambientali, e in particolare l’inquinamento atmosferico, costano ogni anno la...

Il contributo prezioso e sconosciuto degli animali spazzini urbani

Probabilmente è molto sottostimato il numero di animali investiti dalle auto

Anche se vengono spesso detestati e ritenuti portatori di malattie, gli animali spazzini urbani, come gabbiani, corvi e volpi, sono straordinariamente efficienti nel rimuovere in poco tempo dalle strade cittadine le carcasse di altri animali investiti dalle auto. Sono così bravi che spesso lo fanno prima che ce ne possiamo accorgere e questo potrebbe far drasticamente...

Piemonte: «Città libere dai diesel entro il 2025». La sfida di Legambiente

Boom per la sharing mobility ma continua a prevalere l’uso dell’auto privata

A Muoviamoci Bene, il Forum per la Mobilità Nuova in Piemonte, iniziativa organizzata a Torino da Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta in partnership con OFO, EnerPoint, ABB, EnelX, RWA Consulting, Wetaxi che è stata anche l’occasione per presentare i risultati del progetto Erasmus+ "S.T.R.E.E.T. Sustainable Transport Education for Environment and Tourism", percorso triennale per la formazione...

In Italia avanza la sharing mobility: quasi 1 milione i veicoli “condivisi” sulle nostre strade

Il settore è arrivato al 27,5% dell’intero mercato nazionale: oltre 1 auto su 4 è immatricolata a noleggio

Secondo il 17esimo Rapporto Aniasa - l’Associazione che all’interno di Confindustria rappresenta il settore dei servizi di mobilità (noleggio veicoli a lungo termine, rent-a-car, car sharing, fleet management e servizi di infomobilità e assistenza nell’automotive -  «Prosegue senza sosta l’evoluzione della mobilità nazionale dalla proprietà all’uso del veicolo. Oggi la flotta di veicoli a noleggio o in...

Obiettivi di efficienza energetica al 2020: a che punto è l’Italia?

Con l’attuale trend consumo di energia finale al 2020 al di sotto del target fissato a 124 Mtep (-1,2%)

Con il Piano nazionale per l’efficienza energetica del 2017 (Paee) l’Italia ha definito i suoi obiettivi di efficienza energetica dell'Italia al 2020 che prevedono di conseguire «un consumo annuo in termini di energia primaria pari a 158 Mtep e in energia finale pari a 124 Mtep». Al ministero dello sviluppo economico (Mise) aggiungono che «A...

Un trasporto commerciale fossil free è possibile entro il 2050

I biocarburanti sono la soluzione più immediata, l’elettrificazione è la via più efficace dal punto di vista economico

Secondo lo studio “White Paper: The Pathways Study, Achieving fossil free commercial transport by 2050” di Scania, «Un sistema di trasporto libero da combustibili fossili entro i tempi stabiliti dall’accordo di Parigi non solo è possibile, ma anche finanziariamente interessante dal punto di vista sociale». Si tratta di un’analisi completa,riesaminata da un gruppo esterno di...

Scontro tra treno e tir a Caluso, Legambiente: «Grande dolore e rabbia per una tragedia evitabile»

Un passaggio a livello che era già stato teatro negli anni di numerosi (troppi!) incidenti

Dopo l’incidente ferroviario avvenuto ieri notte a Caluso (TO), in località Arè, dove un tir di un trasporto eccezionale è rimasto bloccato sui binari ed è stato travolto da un treno regionale diretto a Ivrea., Fabio Dovana, presidente di Legambiente Piemonte e Valle d’Aosta, esprime «Grande dolore e rabbia. Dopo l’incidente di questa notte a Caluso...

Traffico, basterebbe un’app per ridurre del 30% i taxi a New York

«I precedenti tentativi dei ricercatori di ridurre le flotte di veicoli potevano funzionare per piccole quantità e non per i grandi numeri di città come New York, Milano o Roma, mentre il nostro studio rivela che è possibile ridurre in maniera significativa anche flotte molto numerose»

L’Italia è un paese abitato da circa 60 milioni di abitanti ma anche da oltre 40 milioni di auto e moto (a fronte di neanche 100 mila autobus e 6 mila auto in car sharing), che da utili mezzi di trasporto sono ormai sempre più spesso fonte di traffico, gas climalteranti e inquinamento – tra...

Mobilità sostenibile, per Greenpeace Roma al 13esimo posto tra 13 grandi città europee

Se la capitale vuole migliorare «deve cominciare a proteggere pedoni e ciclisti dal traffico motorizzato, che nella capitale risulta aggressivo e troppo spesso mortale»

Utilizzando gli ultimi dati disponibili (2016) provenienti da fonti pubbliche ufficiali o direttamente dalle amministrazioni cittadine, il Wuppertal Institute ha elaborato per conto di Greenpeace il report Living. Moving. Breathing. Ranking of European Cities in Sustainable Transport, dedicato all’analisi della mobilità sostenibile in 13 grandi città d’Europa. Ne emerge una classifica dove Roma spicca in...

La centrale nucleare galleggiante russa arriva nell’Artico

Servirà ad alimentare le miniere di carbone e le piattaforme petrolifere. Greenpeace e Bellona: è un grave pericolo per l’ambiente

Dopo un viaggio di 4.000 chilometri iniziato il primo maggio a da San Pietroburgo, l' Akademik Lomonsov, la centrale nucleare galleggiante russa – soprannominata dagli ambientalisti il "Titanic nucleare" - è arrivaa nel porto artico di Murmansk ed è stata ormeggiata ad Atomflot, il porto russo per la costruzione di  rompighiaccio nucleari, La centrale nucleare galleggiante,...

Cina, Xi Jinping dichiara guerra all’inquinamento: «Stimolare il progresso ecologico»

A Pechino nel 2017 è migliorata molto la qualità dell’aria e dell’acqua

Intervenendo a una riunione di altissimo livello che ha dato la linea sulla protezione dell’ambiente, il presidente cinese Xi Jinping ha detto che «La Cina condurrà una battaglia esemplare contro l’inquinamento e porterà civilizzazione ecologica a un nuovo livello»- Nel suo discorso durante il summit durato due giorni, Xi, che è anche segretario generale del...

Il cambiamento climatico provocherà più migranti delle guerre

A livello internazionale non c’è alcun problema, oltre alla sicurezza e alla proliferazione nucleare, che sia più importante dei cambiamenti climatici

Intervenendo al meeting Planeamiento, Riesgo y Respuestas frente a la Emergencia del Cambio Climático, organizzato a Buenos Aires nell’ambito di Think 20 (T20), che riunisce organizzazioni accademiche e ricercatori dei Paesi del G20, il vice segretario aggiunto dell’United Nations framework convention on climate change (Unfccc), Ovais Sarmad, ha detto che «il cambiamento climatico è uno...

Mobilità, l’Europa in movimento anche con le batterie sostenibili per le auto elettriche

La Commissione Ue completa l’agenda per una mobilità sicura, pulita e connessa e automatizzata

La Commissione europea ha presentato la terza e ultima serie di misure per realizzare l’obiettivo di far diventare le industrie Ue leader mondiali nell'innovazione, nella digitalizzazione e nella decarbonizzazione nel settore della mobilità, e per consentire a tutti i cittadini di beneficiare dei vantaggi di un traffico più sicuro, di veicoli meno inquinanti e di...

Inquinamento dell’aria, le reazioni al deferimento dell’Italia alla Corte europea

M5S: L’Italia potrebbe pagare una multa di circa 1 miliardo di euro. L'Italia deferita anche per le scorie radioattive e per la Xilella

Il deferimento dell’Italia da parte della Commissione Ue alla  Corte europea era atteso ma non ha mancato ugualmente di suscitare reazioni preoccupate Tranchant l’ex president di Legambiente e attuale deputata di LIberi e Uguali Rossella Muroni: «Smog-Xylella-rifiuti radioattivi: l'Italia non affronta la situazione e finisce nel mirino di Bruxelles. Più che scrivere la storia avremmo...

Qualità dell’aria: la Commissione deferisce l’Italia alla Corte europea

Sei Stati membri deferiti alla Corte per superamento dei limiti di inquinamento e per le emissioni delle auto

La Commissione europea ha deferito alla Corte di giustizia sei Stati: Italia, Francia, Germania, Romania, Regno Unito  e  Ungheria «per il mancato rispetto dei valori limite per il biossido di azoto (NO2), e per aver omesso di prendere le misure appropriate per ridurre al minimo i periodi di superamento. L’Italia, insieme a Ungheria e Romania  è stata...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 42
  5. 43
  6. 44
  7. 45
  8. 46
  9. 47
  10. 48
  11. ...
  12. 81