Mobilità

L’industria automobilistica è pronta a passare ai veicoli elettrici

Metà del mercato delle auto elettriche è cinese, l’Ue seconda. Gli Usa di Trump arrancano

Il nuovo studio pubblicato “Power play: How governments are spurring the electric vehicle industry” pubblicato dall’International council on clean transportation sottoline che «Le case automobilistiche continuano a evidenziare i loro piani per passare ai veicoli elettrici che includono il lancio di centinaia di nuovi modelli elettrici nel giro di pochi anni. Questo equivale a un massiccio...

Civitas Destinations – Elba Sharing per nuovi servizi di mobilità dolce e di trasporto pubblico sperimentali

Le iniziative dei Comuni elbani di portoferraio e Rio per l’estate 2018

Oggi il  progetto europeo sulla mobilità sostenibile per turisti e residenti, “Civitas Destinations – Elba Sharing” ha presentato i servizi sperimentali che le amministrazioni comunali di Portoferraio e Rio vorrebbero attivare per l’estate 2018. Già qualche giorno prima, durante un precedente incontro informale, lo staff del progetto aveva ne aveva parlato con le associazioni di...

Auto elettrica o convenzionale? Cosa influenza gli automobilisti europei

Il prezzo di acquisto continua a rappresentare il principale ostacolo alla diffusione delle auto elettriche nell'Ue

Il rapporto ”Quantifying the factors influencing people’s car type choices in Europe” del Joint research centre (Jrc), frutto di un’indagine tra i consumatori europei, cita la «Mancanza di infrastrutture di ricarica, problemi di autonomia e una scelta limitata di modelli» come i motivi per non acquistare un veicolo elettrico». Al Jrc ricordano che «La transizione...

I numeri del cancro in Toscana e il ruolo dell’ambiente

Sono due i fattori ambientali che più preoccupano secondo l'analisi Aiom e Airtum: l’inquinamento atmosferico e… il sole

Ogni giorno in Toscana sono stimate circa 67 nuove diagnosi di cancro: fanno circa 24.500 nuovi casi di tumore in un anno (12.450 uomini e 12.050 donne), con una tendenza che rispecchia quella nazionale: un andamento stabile delle nuove diagnosi fra gli uomini e un incremento fra le donne. I dati presentati ieri nella sede...

Riprogettare radicalmente gli aerei per rendere più sostenibili i voli e il cielo più greeen

Dall’aereo ad ala chiusa dell’università di Pisa ai bio-materiali delle stampanti 3D laser

L'aviazione rappresenta il 3% di tutte le emissioni di gas serra dell'Unione europea ed è considerata una delle forme di trasporto più dannose per l'ambiente. Come spiega Horizon, sono stati quasi 1 miliardo i passeggeri che nel 2016 hanno solcato i cieli europei e il loro numero continua ad aumentare, «La crescita dell'aviazione europea è...

Tramvia fiorentina pronta entro il 2018, 40 milioni di passeggeri all’anno

Rossi: «Il più grande intervento di risanamento dell'aria in Toscana»

Intervenendo all’iniziativa per la corsa di prova della linea 2 della tranvia fiorentina da Careggi a Santa Maria Novella, il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha detto: «Siamo di fronte al più grande intervento di risanamento della qualità dell'aria realizzato in Toscana, con un impatto importantissimo in termini di risparmio di CO2 e di...

Asia – Pacifico, le rimesse degli emigrati aiutano milioni di famiglie a costruirsi un futuro migliore

Nella regione le rimesse hanno raggiunto i 256 miliardi di dollari, ma ci sono troppi ostacoli

Secondo il rapporto ”RemitSCOPE - Remittance markets and opportunities Asia and the Pacific” pubblicato oggi dall’International fund for agricultural development (Ifad), nel 2017 i lavoratori migranti hanno spedito 256 miliardi di dollari alle loro famiglie della regione dell’Asia e del Pacifico. «Anche se nella regione traggono beneficio dalle rimesse circa 320 milioni di persone –...

L’impronta di carbonio del turismo globale è 4 volte più pesante di quanto si pensasse

Gli impatti più grossi del turismo sono nelle piccole isole e nelle località sciistiche

Il turismo è un'industria globale enorme e in piena espansione che vale più di 7 trilioni di dollari e che in tutto il mondo impiega un lavoratore su 10. Ora lo studio “The carbon footprint of global tourism”, pubblicato su Nature Climate Change da un team delle università australiane di Sidney e del Qeensland, l'analisi completa...

Per mobilità sostenibile e veicoli elettrici decisivi i prossimi due anni. Servono soluzioni di rottura

Il rapporto di Repower sulla e-mobility in Italia e nel mondo. Indispensabile rafforzare l’infrastruttura di ricarica

Oggi Repower, un gruppo attivo nel settore energetico e della mobilità sostenibile, ha presentato l’edizione 2018 del rapporto "Mobilità sostenibile e veicoli elettrici", che fa il punto sull'evoluzione di tecnologie, infrastrutture, veicoli e mercato, e sugli ultimi dati dell'elettrico in Italia e nel mondo e dal quale emerge che «I prossimi due anni saranno decisivi per...

Parco della Maremma: 300.000 presenze del 2017 con ricadute positive su tutto il territorio

I risultati della gestione turistica del Parco della Maremma ed i prossimi progetti per implementare il turismo sostenibile

Sono stati presentati oggi dalla Presidente Lucia Venturi e dal Direttore Enrico Giunta, nel corso di una conferenza stampa nell'Aula delle Colonne del Polo Universitario di Grosseto, i risultati della gestione turistica al Parco della Maremma che si conferma un elemento attrattore per tutto il territorio. Ottimi i risultati degli ultimi due anni e già i...

Progetto di riqualificazione della centrale di Tor del Sale, il Sindaco di Piombino: «Su Enel visione e obiettivi chiari sin dall’inizio»

Lista Civica Ascolta Piombino: facciamoci strutture portuali

Dopo lo stop da parte della Regione Toscana al progetto di riqualificazione della ex centrale Enel di Tor del Sale che prevedeva la realizzazione di un Mall grandi firme, interviene il sindaco di Piombino  Massimo Giuliani (PD) che ribadisce; «Su Enel la nostra posizione è chiara e risponde a una visione ben precisa di sviluppo...

A Siena eBike Solar Mobile Charger: il progetto 4.0 dell’ITS “Energia e Ambiente”

Progetto di innovazione e digitalizzazione in linea con l’iniziativa del Miur per unire scuola e imprese

Si chiama “eBike solar mobile charger” e propone «un prototipo di stazione trasportabile di ricarica da abbinare a una flotta di biciclette elettriche, con sistemi di geolocalizzazione e di monitoraggio per controllare i flussi e ottimizzare la manutenzione». Lo stanno portando avanti 21 studenti della Fondazione ITS “Energia e Ambiente” della Toscana nell’ambito dell’iniziativa del ministero dell'istruzione,...

Quale è l’impatto ambientale dei veicoli elettrici in Cina? Dipende da come vengono ricaricati

Per ridurre le emissioni di CO2 e NOX a Pechino bisogna elettrificare i trasporti pubblici e ricaricare veicoli elettrici privati in orari non di punta

Secondo i piani del governo della Repubblica popolare cinese, i veicoli elettrici svolgono un ruolo essenziale per migliorare la qualità dell'aria e ridurre le emissioni di CO2 in un Paese ammalato per l’inquinamento di uno sviluppo rapidissimo. Ma c’è un problema: nonostante tutti gli sforzi per incrementare le “energie pulite”, in Cina la maggior parte dell'elettricità viene...

Incontro storico tra Kim e Moon: verso il trattato di pace e la denuclearizzazione delle due Coree?

Kim ammette: ferrovie e trasporti pubblici sono più confortevoli ed efficienti in Corea del sud

Oggi Kim Jong-un è diventato il primo leader supremo nordcoreano a oltrepassare la linea di demarcazione militare che supera le due Corre dall’armistizio che nel 1953  ha posto fine alla guerra che divise in due la Penisola di Corea. Infatti, la prima riunione tra Kim e il presidente sudcoreano Moon Jae-in si è tenuta nella parte...

I crani delle balene si comportano come antenne

Gli scienziati hanno utilizzato la tomografia computerizzata per capire come sentono e comunicano le balene

Al meeting annuale dell’ American Association of Anatomists, che si è tenuto durante il  2018 Experimental Biology meeting che si è concluso ieri a San Diego in California, sono stati presentati i clamorosi risultati di una ricerca che ha utilizzato uno scanner progettato per i razzi spaziali per realizzare la prima tomografia computerizzata (TC) di una balenottera...

A che punto è il mercato delle auto elettriche in Italia

Nel 2017 ne sono state vendute 1.967, appena lo 0,1% del totale. Ma insieme ai ritardi anche i margini di sviluppo cominciano adesso a crescere

Ad oggi circolano in Europa 501.798 vetture elettriche e circa 670.000 vetture ibride, in un mercato che si mostra in costante e rapida crescita: nel 2017 si sono vendute nel Vecchio continente 149.086 su un totale di 15.131.778 milioni di unità vendute, ovvero un magro 0,9%, ma in crescita di ben il +43,6%. Si tratta...

Nuove auto Ue: nel 2017 nessun miglioramento delle emissioni medie di CO2

Nel 2017 le emissioni sono aumentate rispetto al 2016, Calo delle auto diesel, ma non in Italia

Quel che promettono le case automobilistiche negli spot pubblicitari – auto rispettose dell’ambiente e sempre più pulite – non corrisponde alla realtà. Almeno a leggere i  dati provvisori appena pubblicati dall’ European environment agency (Eea) secondo i quali «Gli sforzi per migliorare l'efficienza energetica delle nuove auto vendute nell'Unione europea (Ue) sono in stallo nel 2017...

Pedalare per sensibilizzare: oltre mille chilometri in bici contro l’abbandono dei rifiuti

Oltre 1000 chilometri in bici contro il littering: si è conclusa a Chioggia Keep Clean and Ride 2018. In otto tappe l’eco-atleta Roberto Cavallo ha risalito lo Stivale per sensibilizzare sul tema dell’abbandono di rifiuti, incontrando Scuole, Associazioni e Comuni. Al suo fianco anche tanti testimonial d’eccezione Dopo otto tappe e oltre mille chilometri percorsi,...

Legambiente al Comune di Portoferraio: riaprite la Strada Traversa Longonese

Se non si riaprono le strade pubbliche chiuse dai privati, all’Elba la Ciclopista Tirrenica resterà un sogno

Il 18 dicembre 2017, Legambiente Arcipelago Toscano e altre associazioni ambientaliste avevano chiesto per posta elettronica al Comune di Portoferraio di provvedere, per quanto di competenza, alla riapertura di un tratto della Strada Traversa Longonese, parte fondamentale del progetto della Ciclopista elbana, (a sua volta parte del progetto transfrontaliero della Ciclopista Tirrenica) che va dalle...

Posato il ponte sull’Ombrone. Il sindaco di Grosseto: «Un momento storico»

Legambiente: «Grande soddisfazione per questo traguardo raggiunto»

Il tanto atteso ponte sull’Ombrone è stato posato in località La Barca e in una nota il Comune di Grosseto sottolinea che si tratta di «Un momento importante nel percorso di realizzazione di quella che sarà una struttura moderna, in acciaio e materiali ecocompatibili, destinata a pedoni, biciclette ma anche ai cavalli, transitabile, in caso...

Car sharing: la Toscana dice sì alla diffusione in tutta la regione

Approvata a maggioranza la mozione presentata dal Movimento Cinque Stelle. Perplessa Si – Toscana a Sinistra

Il Consiglio regionale della Toscana ha approvato a maggioranza una mozione per diffondere il car sharing su tutto il territorio regionale presentata dai consiglieri del Movimento 5 Stelle Andrea Quartini e Giacomo Giannarelli e che impegna il Presidente e la Giunta «a istituire un tavolo istituzionale con Anci al fine di individuare le modalità e le azioni necessarie...

Yemen: possibile una soluzione politica, ma la guerra si inasprisce e colera e fame sono in agguato

Intanto, nonostante la guerra, le violenze e i rischi terribili, nello Yemen continuano ad arrivare migranti dall’Africa

Intervenendo al Consiglio di sicurezza dell’Onu, Martin Griffiths, l’inviato speciale del segretario generale della Nazioni Unite per lo Yemen, si è detto convinto che è possibile una soluzione politica alla guerra, ma anche preoccupato per l’aumento del numero dei missili lanciati verso l’Arabia Saudita dagli Huthi sciiti al potere a Sana’a. Griffiths ha sottolineato che...

I nuovi obiettivi Ue per riduzione CO2 per agricoltura, trasporto, edilizia e rifiuti

Energia: edifici Ue più efficienti e “smart” entro il 2050

Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva du proposte di legge che prevedono che le emissioni di CO2 prodotte da agricoltura, trasporti, edilizia e rifiuti dovranno essere ridotte del 30% per il 2030 e la deforestazione dovrà essere compensata piantando nuovi alberi. In una nota l’Europarlamento spiega che «Gli obiettivi dell'Ue dovranno essere trasformati in...

Lo smog, l’Italia e le procedure di infrazione Ue. Le associazioni: «No a misure tampone e d’emergenza»

Le proposte di European Environmental Bureau, Legambiente e Cittadini per l’Aria per uscire dall’emergenza smog in Italia

Ogni anno in Europa l’inquinamento atmosferico causa oltre 430,000 morti premature, di cui oltre 60,000 solo in Italia, con costi sanitari miliardari e all’Unione europea ormai l’emergenza smog italiana non conosce stagioni e, dopo i vertici sulla qualità dell’aria del 30 gennaio e 9 febbraio, nei prossimi giorni la Commissione europea deciderà sulle procedure di...

Trasporti marittimi: all’Imo accordo storico sul clima

Usa, Arabia Saudita e Brasile isolati: gli altri Paesi dicono sì alla riduzione delle emissioni dello shipping entro il 2050

Il 72esimo Marine environment protection committee (Mepc) dell’United Nations International maritime organization (Imo) conclusosi a Lonfdra ha ottenuto un risultato storico: l’adozione di una strategia iniziale per la riduzione delle emissioni dei gas serra prodotti dalle navi, «stabilendo una vision per ridurre le emissioni di gas serra provenienti dalla navigazione internazionale e eliminarle il prima...

Mobilità elettrica e condivisa, Legambiente a Roma presenta il futuro

Ma per adesso in Italia le emissioni di CO2 nel settore dei trasporti sono aumentate, a differenza di quanto accaduto negli altri Paesi

Come ben sintetizzato oggi a Roma dall’architetto Carlo Ratti, professore al MIT di Boston, «se l’automobile ha dato forma alla città del 900, i nuovi sistemi di mobilità del XXI secolo potrebbero ridefinire l’uso dello spazio urbano». Anche per questo la presentazione del volume Green mobility di Legambiente, nell’ambito di un incontro dedicato alla mobilità...

In Europa più auto pulite grazie ad agevolazioni fiscali e incentivi

Ma camion, autobus e pullman continueranno a inquinare sempre di più

Le emissioni di biossido di carbonio provenienti dalle auto nuove sono diminuite in numerosi Paesi europei, grazie a una serie di tasse, sussidi e altri incentivi che sono utilizzati per incoraggiare i consumatori ad acquistare veicoli a basse emissioni inferiori di CO2.  Secondo i dati pubblicati oggi dall’European environment agency (Eea),  in particolare continua a...

Città sostenibili, mobilità umana e migrazioni internazionali

Non possiamo parlare di migrazione e urbanizzazione senza parlare di sviluppo sostenibile

Aprendo la 51esima sessione della Commission on Population and Development in corso a New York , la vice-segretaria generale dell’Onu Amina J. Mohammed ha insistito sulla necessità di disporre di dati migliori per comprendere le migrazioni e la loro evoluzione.  La Mohammed ha ricordato che «Viviamo in un mondo demograficamente dinamico e diverso nel quale...

Alianti marini robot permettono di ascoltare gli oceani come mai prima d’ora (VIDEO)

Trasportati dai “venti” marini, registrano suoni sott'acqua e “dipingono” immagini subacquee

Robot alianti sottomarini senza motore, lunghi 1,5 metri e pesanti 50 kg, possono raggiungere profondità di 1,000 metri e, cavalcando i “venti” marini, le correnti oceaniche, possono percorrere silenziosamente e incessantemente l'oceano per mesi, coprendo migliaia di chilometri e comunicando via satellite con il loro pilota per costruire un paesaggio sonoro sottomarino degli oceani del...

Emissioni dei trasporti marittimi, le Isole Marshall: «Per l’Imo è il momento della verità»

Gli armatori e i Paesi esportatori non vogliono prendere impegni vincolati. Ma le tecnologie per decarbonizzare lo shipping ci sono già

L'adozione di una strategia iniziale per la riduzioni di gas serra provenienti dalle navi è il principale punto all’ordine del giorno della 72esima sessione del Marine environment protection committee (Mepc 72) dell’International maritime organization (Imo) iniziata ieri a Londra e che si concluderà il 13 aprile. All’Imo spiegano che «Questa strategia iniziale, che farà da...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 43
  5. 44
  6. 45
  7. 46
  8. 47
  9. 48
  10. 49
  11. ...
  12. 81