Mobilità

Tirrenica a 4 corsie, Legambiente: «Soddisfatti delle parole di Rossi e Armani»

Delrio e Galletti Il 4 agosto all'inaugurazione di Festambiente

Dopo il giudizio positivo dato dal presidente della Regione Toscana Enrico Rossi sulla nuova ipotesi realizzativa per il Corridoio tirrenico, presentata durante una riunione con il ministro alle infrastrutture Graziano Delrio, interviene Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente: «Le affermazioni del presidente della Regione Toscana Rossi e del presidente Anas Gianni Vittorio Armani di adeguare...

Interreg Italia-Francia Marittimo: 15 milioni di euro per progetti da sviluppare in Toscana

Alla Toscana un quarto dei finanziamenti

Sono stati finanziati 32 progetti presentati nell'ambito del II Avviso del Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020 che metteva a disposizione 69 milioni di euro, 61 dei quali sono stati assegnati. I 32 progetti transfrontalieri approvati riguardano il turismo sostenibile, la valorizzazione del patrimonio culturale, la sostenibilità dei porti, l'infomobilità e l'autoimprenditorialità. Tra i cinque territori...

Spostamenti a impatto zero tra Isola del Giglio, Monte Argentario e Orbetello con Life for Silver Coast

Progetto pilota: cittadini e operatori protagonisti nell’ideazione del servizio

Grazie a un piano innovativo che verrà adottato dai Comuni di Isola del Giglio, Monte Argentario e Orbetello prenderà il via un rivoluzionario sistema di mobilità sostenibile che punta a creare un sistema di spostamenti alternativi ed ecocompatibili e che interesserà nei prossimi anni l’Isola del Giglio e la Costa d’Argento e metterà insieme per la prima  volta i tre...

Autostrada Tirrenica, Legambiente risponde al viceministro Nencini: assurdo

Petraglia (SI): “Tirrenica: si deciderà il prossimo mese”. Un titolo che si ripete dal 1968

Fa discutere la proposta di realizzare la Tirrenica come autostrada a sud di Grosseto avanzata da Riccardo Nencini,  viceministro del ministero delle infrastrutture e trasporti e segretario del Partito socialista italiano, che rilancia così la costruzione del coridoio tirrenico, da sbloccare al più presto.   Il grossetano Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente, ha...

Il Regno Unito proibirà le auto diesel entro il 2040

I laburisti: necessario intervenire ora, non entro 23 anni

Secondo BBC News, il governo britannico sta per annunciare il bando di auto e furgoni diesel entro il 2040  e il Consiglio dei ministri stanzierà un fondo di 255 milioni di sterline, che fa parte  di un pacchetto di spesa di 3 miliardi di sterline per la qualità dell'aria, per aiutare le amministrazioni locali a...

Bike sharing, 4mila biciclette per Firenze: ecco come funziona il nuovo servizio

Un parco di 4mila biciclette – dotate di Gps e facilmente identificabili – sarà in funzione a Firenze h24 per tutti i giorni dell’anno a partire dal prossimo 2 agosto, dando il via all’atteso servizio di bike sharing a flusso libero: le bici non avranno infatti bisogno di stazioni di parcheggio fisse, e l’utente potrà lasciarle/trovarle...

Wwf: a rischio le balene del Mediterraneo. Ogni anno 40 esemplari uccisi dalle navi

In Francia in vigore la legge “salva-cetacei” e alcune navi italiane adottano il sistema Repcet

«Cetacei a rischio, in particolare le balenottere comuni che nuotano nel Mediterraneo». E’ l’allarme del Wwf sull’impatto del traffico marittimo sulle balene. Secondo l’associazione ambientalista, « Ogni anno la media dei grandi mammiferi marini uccisi dalle collisioni con le navi è di 40 esemplari. Le cause della morte di almeno la  metà delle balenottere comuni...

Verso il divieto dei diesel in Pianura Padana? Si fa sul serio?

Quest'anno faremo un passo indietro, per farne (forse) due avanti nel 2018 e 2020

Il 18 luglio, l'Assessore all'Ambiente della Regione Lombardia, Claudia Maria Terzi, ha convocato a Milano i comuni e le parti sociali per informare e annunciare i nuovi provvedimenti di limitazione dell'inquinamento dell'aria che entreranno in vigore nelle prossima stazione ottobre 2017 – marzo 2018. C'è attesa, perché questa volta, i provvedimenti dovrebbero essere concertati tra...

Biogas e elettrico alleati per superare il diesel

A Ecofuturo la mobiltà per la transizione energetica

Al Festival di Ecofuturo in svolgimento al Green Energy Park la Fenice di Padova, si è parlato di ”Oltre il diesel, per l'ambiente e il clima” e di transizione delle fonti fossili alle rinnovabili  che «passa attraverso il gas naturale, anzi il biogas che entro quindici anni potrebbe raggiungere il 12% dei consumi nazionali». Piero...

Treni a idrogeno in Toscana?

Pubblicato un avviso per la manifestazione di interesse a partecipare al consorzio

La Regione Toscana Ha recentemente sottoscritto il protocollo di Intesa per la promozione delle tecnologie dell'idrogeno e delle celle a combustibile con Fuel Cells and Hydrogen Joint Undertaking (FCHJU2), partenariato pubblico privato istituito ai sensi del regolamento (Ue) 559/2014 del 6 maggio 20141 tra l'Unione europea, il Gruppo industriale "Hydrogen Europe" e il gruppo di ricerca...

Mobilità In-Sostenibile: l’auto privata batte il trasporto pubblico, sempre più indietro e poco efficiente

A farne le spese sono l’ambiente e i cittadini. Roma maglia nera

La fotografia scattata oggi da Legambiente con il convegno “Mobilità In-sostenibile. Obiettivi pubblici e ruolo dei privati per cambiare la situazione delle città italiane” non lasia dubbi: «Nelle grandi città italiane a farla da padrone sono le auto. Il mezzo di trasporto privato è quello più usato e preferito per gli spostamenti a discapito dei...

Avanti piano per la ricarica dei veicoli elettrici in Italia, in ballo 72 milioni di euro

Dal Cipe ok allo «schema di accordo di programma» per la rete nazionale d’alimentazione

Nell’ultima seduta in cui si è riunito, il Cipe – ovvero il Comitato interministeriale per la programmazione economica – ha approvato lo «schema di accordo di programma di cui all’art. 17-septies, comma 5, del decreto legge n. 83/2012, finalizzato a concentrare gli interventi per la realizzazione del Piano nazionale per la ricarica dei veicoli elettrici,...

Le megattere battono le pinne come fanno i pinguini con le ali per “volare” nell’acqua (VIDEO)

Osservato un inaspettato battito delle pinne delle megattere. Potrebbe avere applicazioni bio-tecnologiche

Quando Jeremy Goldbogen, un assistente di biologia alla Stanford University, ha fissato dei dispositivi per registrare i movimenti delle megattere sperava di capirne di più su come questi giganteschi cetacei si spostano nel loro ambiente naturale, nelle profondità sottomarine dove l’uomo non può osservarli. Quando hanno riesaminato il filmato delle megattere mentre si nutrivano in gruppi,...

Record assoluto di pioggia a Parigi: 49,2 mm in un’ora

Chiuse temporaneamente linee e stazioni della metropolitana

Météo France ha annunciato che «Domenica 9 luglio, alla stazione meteorologica di Paris-Montsouris, sono caduti 49,2 mm di pioggia in 1 ora (tra le ore  21 e le ore  22). Questo valore costituisce il record assoluto di tutti i mesi messi insieme del record orario a Parigi, che risaliva al 2 luglio 1995 con 47,4...

Confindustria: efficienza energetica leva per la crescita

Rapporto 2017: un grande potenziale di efficienza per il nostro Paese

Confindustria, insieme a  Rse ed Enea e con il sostegno del suo Centro Studi, ha presentato  il “Rapporto efficienza energetica 2017”  con il quale «intende identificare le tecnologie per l’efficienza energetica di maggiore interesse per il Paese valutandone gli odierni potenziali, i possibili scenari evolutivi in relazione nuovi target ambientali e gli effetti economici, sia...

Il Vietnam punta a vietare moto e motorini nella capitale Hanoi

Il 50% del 90 milioni di vietnamiti ha un motociclo. Ad Hanoi 6 milioni di motorini

Nel tentativo di ridurre ingorghi e inquinamento, il Comitato del popolo della capitale del Vietnam, Hanoi, ha approvato un piano per  vietare entro il 2030 la circolazione di moto e motorini che pullulano nelle sue strade. Il governo cittadino della capitale vietnamita aveva cominciato a prendere in considerazione il divieto di far circolare le orde...

Consumo di suolo, il Wwf: «In 4 anni e mezzo di inazione è nata una nuova Roma»

Appello al governo e 6 proposte per le green cities

Il Wwf Italia è convinto che «Anche l’inazione ha un costo e nei quattro anni e mezzo in cui il Parlamento non ha approvato il disegno di legge per mettere un limite al consumo di suolo (la prima proposta governativa è del dicembre 2012), è come se in Italia fosse sorta, dal nulla, una nuova Roma (è stata...

Cooperazione Corsica – Toscana su turismo, ambiente e trasporti

Incontro tra Rossi e Gilles al Settimo Forum per la Coesione a Bruxelles

Dall’incontro tra i presidenti della Regione Toscana, Enrico Rossi, e della Collettività territoriale Corsa, Gilles Simeoni, è uscita l’idea di «Una Giunta che riunisca i due esecutivi, prima in Toscana e poi in Corsica, per lanciare cooperazioni nei temi del turismo, dell'ambiente e dei trasporti». Al termine dell’incontro che ha avuto luogo a Bruxelles, Rossi...

Il Club alpino italiano: no a manifestazioni e gare di motocross nelle aree protette e sui sentieri della Toscana

Insieme alle altre associazioni per contrastare ogni iniziativa, con qualsiasi mezzo

La sede centrale del Club alpino italiano (Cai) sostiene il suo Gruppo regionale della Toscana ed esprime «Netta contrarietà all'approvazione della modifica alla Legge Regionale 48/94 (Norme in materia di circolazione fuoristrada dei veicoli a motore), avvenuta nei giorni scorsi, che di fatto facilita l’organizzazione di gare e manifestazioni di mezzi a motore sui sentieri,...

Raccolta differenziata per la spazzatura spaziale con laser e rimorchiatori magnetici spaziali

Due progetti di Mit, Esa e università di Tolosa per evitare collisioni in orbita

Intorno alla Terra orbitano centinaia di milioni di frammenti di spazzatura spaziale che vanno dai trucioli di vernice dei vecchi razzi ai cocci di pannelli solari d fino a interi satelliti “morti”. Una  nube di detriti di alta tecnologia che gira intorno al nostro pianeta a circa 17.500 miglia all'ora e a questa velocità un frammento...

La nuova Strategia energetica nazionale: troppo petrolio e metano fossile, specie nei trasporti

Poggio: mobilità nazionale a emissioni zero, economicamente e socialmente sostenibile

Nella nuova SEN (Strategia Energetica Nazionale) c'è troppo gas e poche rinnovabili, secondo Legambiente. La nuova SEN dovrebbe accompagnare l'Italia al 2030 e guidare la nostra diplomazia nella trattativa globale dopo l'Accordo di Parigi, invece si preoccupa principalmente di fare (meno) del minimo indispensabile per rispettare l'impegno europeo di riduzione delle emissioni al 2030 preso prima...

Il G7 Trasporti premia il Grab, il Grande raccordo anulare delle bici di Roma

Il progetto nominato “Ambasciatore dell’innovazione italiana nel settore della mobilità”

Il Grab, il Grande raccordo anulare delle biciclette di Roma, ideato da VeloLove, Legambiente e Touring club italiano in collaborazione con tante altre realtà associative, è stato scelto dal G7 Trasporti in corso a Cagliari per svolgere il ruolo di ambasciatore del cambiamento nel settore della mobilità durante. Il progetto figura infatti tra quelli che...

La migrazione delle balene del Mediterraneo incrocia le rotte navali più trafficate del mondo (VIDEO)

Dati satellitari svelano abitudini e rischi di una delle popolazioni di balene più vulnerabile

Le balenottere comuni (Balaenoptera physalus) che vivono negli oceani sono note per le loro lunghe migrazioni stagionali, lunghe anche migliaia di Km, dai tropici fino alle alte latitudini, ma gli spostamenti stagionali delle balenottere del Mediterraneo, un mare piccolo d chiuso,  sono molto più limitati e in gran parte sconosciuti. Le balenottere del Mediterraneo comprendono una...

Da Pd e centrodestra via libera in Toscana al motocross nelle aree protette

Sinistra Toscana: «Legge Attila». Lega Nord a favore. Si sfila anche Articolo 1 – Mdp di Rossi

La maggioranza PD del Consiglio regionale della Toscana, supportata dal centro.destra, non ha accolto l’appello lanciato nei giorni scorsi da Legambiente Toscana  ha approvato con 25 voti a favore e 8 contrari la proposta che modifica le norme sulle manifestazioni motoristiche, rendendo più facile realizzarle anche fuoristrada nelle aree protette. PD e centro-destra hanno anche...

Stadio della Roma, Legambiente: «Da delibera spariti i treni e il potenziamento della Roma-Lido»

Dal progetto sparita la garanzia di raggiungimento su mezzo pubblico per almeno metà dei tifosi

Secondo Legambiente Lazio con il nuovo progetto dello stadio della Roma approdato ieri in Consiglio Comunale per l’avvio del progetto,  «A Tor di Valle si rischia consumo di suolo, diluvio di cemento, viaggi peggiori nel pessimo treno Roma-Lido, aumento del traffico di auto; chi vuole tutto questo non si professi ambientalista!» Gli ambientalisti dicono che...

Strategia energetica nazionale, Calenda e Galletti lanciano la consultazione pubblica

1 mese per inviare commenti, osservazioni e proposte per la predisposizione del documento finale

I ministri dell’ambiente Gian Luca Galletti e dello sviluppo economico Carlo Calenda hanno lanciato con un comunicato congiunto  la consultazione pubblica sulla nuova Strategie energetica nazionale (Sen), dichiarando che il documento punta ad «aumentare la competitività del Paese allineando i prezzi energetici a quelli europei, migliorare la sicurezza dell’approvvigionamento e della fornitura, decarbonizzare il sistema energetico...

Il Bilancio demografico nazionale dell’Italia che cambia e invecchia

L’invasione non c’è e la metà degli immigrati non è extracomunitario. Continua l’emigrazione italiana

L’Istituto nazionale di statistica (Istat) ha presentato il Bilancio demografico nazionale, secondo il quale «al 31 dicembre 2016 risiedono in Italia 60.589.445 persone, di cui più di 5 milioni di cittadinanza straniera, pari all'8,3% dei residenti a livello nazionale (10,6% al Centro-nord, 4,0% nel Mezzogiorno)». Quindi non solo l’invasione straniera non c’è, ma è localizzata...

L’Italia punto caldo dell’invasione delle specie aliene

Studio internazionale: il nostro paese è l’hotspot più “rosso” delle specie invasive in Europa

Fa veramente impressione vedere le cartografie dell’invasione delle specie aliene contenute nello  studio “Global hotspots and correlates of alien species richness across taxonomic groups”, pubblicato da un folto team internazionale di ricercatori su Nature Ecology & Evolution, fa impressione perché in Europa spicca il rosso – il massimo livelli di specie invasive – dell’Italia che...

Le contraddizioni della Cina: il 70% delle imprese viola le norme ambientali ma è all’avanguardia nella transizione energetica

368 miliardi di dollari per le rinnovabili nel 2016-2020 e il 40% delle auto elettriche vendute nel mondo

In Cina 13.785 imprese, cioè il 70,6% di quelle che sono state controllate, hanno violato le norme ambientali. Il dato emerge da un recente ciclo di ispezioni sull’inquinamento dell’aria durato 2 mesi e realizzato dal ministero per la protezione dell’ambiente in 29 città della megalopoli infinita di Pechino-Tianjin-Hebei e nelle aree vicine, dove lo smog...

Marciana Marina dice no al porto ecomostro: vincono l’ambiente e le donne

Legambiente: terremo d’occhio i tre nuovi Sindaci elbani

Legambiente Arcipelago Toscano si congratula con i tre nuovi sindaci dei Comuni di Porto Azzurro, Campo nell’Elba e Marciana Marina e spera che affronteranno i temi ambientali emersi in questa campagna elettorale: Mola, porto  e ampliamento della miniera Eurit a Porto Azzurro,  Galenzana e strade abusive e chiuse e urbanistica a Campo nell’Elba, Porto ecomostro,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 49
  5. 50
  6. 51
  7. 52
  8. 53
  9. 54
  10. 55
  11. ...
  12. 81