Mobilità

Economia circolare: partito il progetto Capraia Smart Island (VIDEO)

Idee, proposte e molta voglia di costruire un’isola innovativa e sostenibile

Il 27 e 28 maggio si è tenuto l’evento “Capraia Smart Island”, un incontro tra esperti, amministrazioni e popolazione per spiegare il Progetto con il quale l’isola dell’Arcipelago Toscano si candida,  a divenire un modello di economia circolare attraverso un virtuoso processo partecipativo. Abbiamo chiesto a due dei principali organizzatori, Sofia Mannelli e Matteo Monni...

Zero emissioni di CO2 entro il 2060? Iea: la rivoluzione energetica è inarrestabile

ETP 2017: le attuali politiche non sono sufficienti per raggiungere gli obiettivi climatici

«Il sistema energetico mondiale si sta avvicinando ad una trasformazione storica», ad annunciarlo è il nuovo rapporto “Energy Technology Perspectives 2017 - Catalysing Energy Technology Transformations” (ETP 2017)  pubblicato dall’ International energy agency (Iea) che analizza lo stato delle tecnologie energetiche si concentra sulle opportunità e le sfide che pone l’accelerazione della diffusione delle energie...

Arrivano traghetti elettrici a lungo raggio e a ricarica veloce. Il primo in Danimarca

Una nuova e potente batteria agli ioni di litio sviluppata da E-Ferry

A maggio, Leclanché, uno dei partner del progetto E-Ferry finanziato dall’Unione europea ha annunciato il lancio sul mercato del Marine Rack System (Mrs) un sistema modulare di batterie agli ioni di litio per i primi traghetti a lungo raggio alimentati elettricamente al 100 % per passeggeri e veicoli.  A E-Ferry  sottolineano: «Malgrado l’importanza del mercato dei...

L’Unesco concede tempo a Venezia

Un piano dettagliato su turismo e grandi navi dovrà essere consegnato entro il 1 dicembre 2018

A meno di un mese dall’assemblea del World heritage committee  dell’Unesco, che si terrà dal 2 al 12 luglio a Cracovia, in Polonia, l’organizzazione dell’Onu per il patrimonio mondiale ha fatto sapere che non voterà – come si temeva - l’inclusione di Venezia nella black-list dei siti a rischio.  L’Unesco precisa che «Lo status di Venezia...

Economia del mare: occupazione e sviluppo sostenibile nel Mediterraneo con Bluemed

Incentivare lo sviluppo dell’innovazione e della crescita blu sostenibile

Al Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr) si è tenuto il primo evento nazionale del progetto Bluemed - Reasearch and Innovation Initiative for Blue Growth and Jobs in the Mediterranean Area, coordinato dal Cnr e finanziato dall’Unione europea con circa 3 milioni di euro nell'ambito del programma Horizon 2020, Al Cnr spiegano che «Bluemed vede il...

Nasce il Forum QualeMobilità. Gli italiani sono “intermodali” e sognano l’elettrico

Legambiente e Lorien: progetti per una mobilità a zero emissioni e socialmente sostenibile

Si è costituito a Milano, il Forum QualeMobilità di Legambiente e Lorien, «con lo scopo di seguire ed orientare insieme la vera e propria rivoluzione della mobilità e dei trasporti in atto in Italia e nel mondo. Insieme perché non vogliamo farlo da soli ma, come dimostra il panel di partecipanti all'incontro, con le istituzioni,...

Autostrada Tirrenica, «Resta un progetto da bocciare»

Le osservazioni delle associazioni ambientaliste sulle integrazioni Sat

Le associazioni di protezione ambientale e i comitati hanno presentato al ministero dell’ambiente e al ministero dei beni culturali , entro il termine fissato del 26 aprile, le osservazioni sulle integrazioni fatte da Sat sul “Completamento A12 Cecina-Civitavecchia, tratto Grosseto sud-Ansedonia, lotto 4 e 5B”, ribadiscono che «Tali osservazioni integrano, completano e confermano quelle già...

All’Elba ripulite le spiagge di Galenzana e dei Salandri (FOTOGALLERY)

Legambiente: quale futuro per questo paradiso?

Una ventina di volontari coordinati da Legambiente Arcipelago Toscano, appoggiati da due imbarcazioni, hanno ripulito le spiagge di Galenzana  e i due Salandri, raccogliendo 25 sacchi di rifiuti, costituiti in gran parte da polistirolo, che sono stati conferiti ai cassonetti del porto di Marina di Campo. Particolarmente sporco il secondo Salandro, quello più verso Marina...

Car sharing, boom nelle città italiane: 2 utenti su 10 rinunciano alla propria auto

Noleggio e car sharing protagonisti della smart mobility. Ma restano alcune rigidità

L’Associazione nazionale industria dell’autonoleggio e servizi automobilistici di Confindustria (Aniasa)  ha presentato il rapporto “Il Car Sharing in Italia: soluzione tattica o alternativa strategica?” dal quale emerge che «L’ininterrotta crescita dei servizi di noleggio veicoli e car sharing conferma l’evoluzione della mobilità italiana dalla proprietà alla formula “on demand”. Nei primi mesi del 2017 quasi 1 auto su...

Aeroporto di Fiumicino: blitz Legambiente contro il nuovo terminal e la quarta pista

Progetto devastante per la Riserva del Litorale Romano. 500 ettari cancellati da asfalto e cemento

I volontari di Legambiente che hanno innalzato lo striscione “Stop consumo di suolo” a Fiumicino, si appellano al presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, alla sindaca della Città metropolitana di Roma Capitale Virginia Raggi e al Sindaco di Fiumicino Esterino Montino perché «blocchino una scelta sbagliata e inutile, con una fretta che si spiega con...

Rossi su Livorno: «Necessari cambio di passo e certezze sui tempi»

250 milioni di euro già stanziati e fermi in attesa che le opere prendano avvio

Al termine della riunione per la verifica dell'Accordo di programma per Livorno, Collesalvetti e Rosignano Marittimo che si è tenuta oggi a Roma, al ministero delle sviluppo economico, il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha detto: «Credo siano necessari un deciso cambio di passo e certezze sui tempi di realizzazione degli interventi previsti a...

Il Pd toscano propone ampie deroghe ai divieti sulle gare motoristiche nelle aree protette

Legambiente: Non chiediamo modifiche alla Pdl, bensì il suo ritiro immediato!

La denuncia arriva da Legambiente Toscana: «Con l’obiettivo dichiarato di favorire e incentivare una sezione speciale del turismo “sportivo” toscano, quello delle gare motoristiche fuoristrada (enduro, motocross e simili), nove consiglieri regionali stanno tentando un attacco davvero incomprensibile alla salvaguardia della natura e della biodiversità della nostra regione. Una proposta di legge (la PdL 182, che modifica...

Via, le associazioni ambientaliste al governo: «Dia seguito alle richieste da parte delle Regioni, della Camera e del Senato»

Il Governo proceda a un radicale ripensamento

Venti associazioni (Accademia Kronos, AIIG, Associazione Ambiente e Lavoro, CTS, ENPA, FAI, Federazione Pro Natura, FIAB, Geeenpeace Italia, Gruppo di Intervento Giuridico, Gruppi di Ricerca Ecologica, Italia Nostra, Legambiente, LIPU, Marevivo, Mountain Wilderness, Rangers d’Italia, SIGEA, VAS, WWF), che hanno contrastato la proposta di contro-riforma della Via contenuta nello schema di decreto legislativo arrivato alle Regioni...

Nuova mappa e App per i sentieri dell’Elba e delle isole dell’Arcipelago Toscano

Sammuri: «Prodotto utilissimo e al passo coi tempi»

E’ in  distribuzione la nuova carta dei sentieri del Parco Nazionale Arcipelago Toscano: un progetto cartografico per la diffusione e promozione in digitale e in analogico della carta escursionistica dell’Isola d’Elba e delle altre sei isole dell’Arcipelago Toscano. Le mappe sono disponibili in due versioni, una per l’Elba e una per l’intero Arcipelago Toscano.  Sono state realizzate in polyart,...

L’inquinamento atmosferico da traffico è legato a danni al DNA nei bambini

Accorcia i telometri, un danno al DNA tipicamente associato all'invecchiamento

Secondo lo studio “Traffic-Related Air Pollution and Telomere Length in Children and Adolescents Living in Fresno, CA. A Pilot Study”, pubblicato da un team di ricercatori statunitensi sul  Journal of Occupational and Environmental Medicine, «I bambini e gli adolescenti esposti ad elevati livelli di inquinamento atmosferico da traffico hanno evidenza di uno tipo di danno...

A Modena sperimentano i pannelli mangia-smog

Finanziamenti Climate-Kick e Unione europea per la ricerca per il contrasto ai cambiamenti climatici

Modena è la prima città europea a sperimentare i Citytree, innovativi pannelli che mangiano lo smog filtrandolo e abbattendolo, realizzati dalla start up tedesca Green City Solutions. Il programma è finanziato dalla comunità per il contrasto ai cambiamenti climatici Climate-Kic, rappresentata in Italia da Climate-KIC Italy di Bologna che promuove l’iniziativa e ne coordina le...

Dal governo arrivano 146mila euro per il Grab, il Grande raccordo anulare delle bici

Ora il progetto definitivo. Legambiente: «Il 70% della popolazione capitolina ne ritiene urgente la realizzazione»

Il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti ha finalmente assegnato al Campidoglio i fondi – pari a 146mila euro – per realizzare il progetto definitivo del Grab, il Grande raccordo anulare delle bici. Legambiente, VeloLove, TCI e tutte le associazioni che hanno ideato e realizzato lo studio di fattibilità dell’infrastruttura sperano adesso che davvero l’anello...

Autostrada Tirrenica, l’Italia davanti alla Corte Ue: la reazione degli ambientalisti

La proroga della concessione senza gara mette nei guai la SAT: ora il Ministro Delrio revochi la concessione dell’Autostrada Tirrenica e proceda con l’adeguamento dell’Aurelia

La notizia che la Commissione Europea ha deferito l’Italia alla Corte di Giustizia Europea sulla concessione autostradale SAT perché ha violato le direttive in materia di gare per l’assegnazione delle concessioni è un pieno riconoscimento delle nostre buone ragioni, da sempre sollecitate con ricorsi, memorie ed incontri in sede UE fin dal 2009. Questa notizia...

Per i collegamenti con la Sicilia le autostrade del mare sono migliori di quelle su terra

Il risultato sancito da una ricerca appena pubblicata sul “Journal of Transport Geography”

Mettendo a confronto i tragitti “tutto strada”, in cui l’unica parte marittima è l’attraversamento dello Stretto di Messina, e quelli “intermodali”, cioè strade più Autostrade del Mare (AdM), questi ultimi sono risultati più convenienti. È questa la conclusione di uno studio relativo ai collegamenti tra la Penisola italiana e la Sicilia, appena pubblicato sul “Journal...

Su strada i veicoli diesel inquinano il 50% rispetto ai test di laboratorio

«L’Ue responsabile del 70% delle emissioni di ossido di azoto in eccesso dei veicoli»

Secondo la ricerca condotta dall’Università di York e dall’International council on clean transportation (Icct) su 11 mercati, che rappresentano approssimatamente l’80 per cento del mercato diesel mondiale, i veicoli diesel emettono il 50% di inquinanti in più rispetto ai livelli dichiarati in laboratorio. Secondo lo studio, pubblicato sulla rivista Nature e rilanciato da Elettricità futura, l’ossido di azoto...

Torna a vivere l’Appia antica, regina delle strade che collegava Roma all’Oriente

Muroni (Legambiente): «Può diventare la porta d'accesso di una nuova idea di città capace di investire davvero sul suo territorio, la storia e la cultura»

Mentre gli occhi del mondo sono tutti puntati a est, con la Cina intenta a presentare il suo ciclopico progetto per una nuova Via della seta, Roma ha voluto rispolverare il suo ruolo di Caput mundi. Anche quest’anno la Città eterna e il celebre tratto romano dell’Appia Antica – compreso tra l’ex Cartiera Latina (sede...

La globalizzazione è gestibile? Per la Commissione europea sì, e avvia la riflessione

Il documento di riflessione sulla gestione della globalizzazione

La Commissione europea ha pubblicato oggi  il “Reflection paper on harnessing globalisation”, Il documento sulla gestione della globalizzazione che si basa  su «una valutazione equa dei vantaggi e degli aspetti negativi della globalizzazione, il documento pubblicato oggi intende avviare il dibattito sul modo in cui l'UE e i suoi Stati membri possono orientare la globalizzazione...

Gara di motocross nel Parco dell’Arcipelago Sammuri risponde a Report

Il percorso non era stato autorizzato dal Parco. In corso una indagine dei Carabinieri-Forestali

Nella puntata del seguito programma di informazione "Report", andata in onda su RaiTre lunedì 8 Maggio, è stato trasmesso un servizio sui parchi naturalistici italiani, una sorta di carrellata che si apriva con le immagini del Parco dell'Arcipelago Toscano, al quale la redazione del "Magazine" riservava accenti piuttosto critici, in particolare in relazione ad una...

L’Ue approva un nuovo alternatore auto per ridurre la CO2

L’Ue ha approvato l'alternatore-starter a 12 V azionato a cinghia i-StARS come innovazione ecocompatibile per la riduzione delle emissioni di CO2 delle auto. La relativa decisione è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea di sabato scorso. Il fornitore Valeo Electrical Systems ha presentato nel 2016 una richiesta di approvazione della funzione di generatore efficiente dell'alternatore-starter....

Pedalare è un buon affare. L’economia della bici in Italia e la ciclabilità in città (VIDEO)

Gli spostamenti in bici generano 6,2 miliardi l’anno. Benefit sanitari e ambientali

Legambiente la chiama «la buona dozzina», sono la squadra di città italiane bike friendly: «Almeno il 15% della popolazione di Cremona, Rimini, Pisa, Padova, Novara e Forlì utilizza quotidianamente la bici per i propri spostamenti. Poi ci sono ancora Ravenna, Reggio Emilia, Treviso e Ferrara con percentuali di abitanti che preferiscono il manubrio al volante che oscillanno tra il 22% e il 27%. Per arrivare infine al top di Pesaro e Bolzano,...

Decreto rinnovabili nelle Isole minori, Legambiente: «Un’ottima notizia»

Zanchini: «Si punti a isole 100% rinnovabili. Aprire alla mobilità elettrica»

Come spieghiamo in un’altra pagina di greenreport.it, è pronto per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale e consultabile sul sito del ministero dello sviluppo economico il decreto che individua le disposizioni per la progressiva copertura del fabbisogno delle isole minori non interconnesse attraverso energia da fonti rinnovabili. Secondo il vice presidente di Legambiente, Edoardo Zanchini, è...

Gli italiani passano in media 10 ore e 40 minuti a settimana sui mezzi di trasporto

Studio sulla percezione delle infrastrutture di spostamento nell’Ue

Ipsos e BCG pubblicano oggi i risultati della prima indagne “European Mobilities Observatory - The expectations of Europeans in terms of mobility”, realizzato intervistando più di 10.000 europei, di cui 1.000 italiani, che punta anche a rispondere ad alcune domande: Quanto tempo dedicano gli italiani agli spostamenti durante la settimana? Quali sono le modalità di...

Carburanti alternativi: in Italia li usano 3,4 milioni di auto, il 7,9%

Lotta allo smog, l’Emilia Romagna propone un patto alle Regioni del Nord al G7 Ambiente

Secondo dati Aci riferiti alla composizione del parco autoveicoli in circolazione al 1° gennaio 2017 ed  elaborati da Osservatorio Autopromotec e Osservatorio Federmetano,  «Su un totale di 43,2 milioni di autoveicoli circolanti nel nostro Paese, quelli alimentati a carburante alternativo (e cioè ibridi, elettrici, a metano e a gpl) sono 3,4 milioni, che corrispondono al...

Camper a Mola. Situazione migliorata, ma restano le criticità, soprattutto nel versante capoliverese

E arrivano anche i minuscoli piro piro boscherecci

Sosta abusiva di camper e ancora barche tirate in secca e accessi illegali di veicoli motorizzati; questa è ancora oggi – seppur migliorata dopo gli interventi di Parco, Capitaneria e Forestale -  la situazione nella spiaggia e zona umida di Mola, una delle aree più promettenti e interessanti dell’Elba dal punto di vista ornitologico, ma...

Porto di Marciana Marina: restano troppi dubbi e rischi

Francesco Gentili: un atto tardivo e a fini elettorali

Il discusso piano regolatore del porto di Marciana Marina costato più di duecentoventimila euro (ad i quali si aggiungono i quindicimila del concorso!), iniziato circa sette anni fa, è stato oggetto di tante osservazioni, molte delle quali mai ascoltate.  L’amministrazione a suo tempo si è affidata totalmente ad una squadra di tecnici, senza dedicare particolare...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 50
  5. 51
  6. 52
  7. 53
  8. 54
  9. 55
  10. 56
  11. ...
  12. 81