Mobilità

Il traffico stradale è la più grande fonte di inquinamento acustico in Europa

100 milioni di europei affetti da livelli nocivi. Schede per i Paesi Eea, ma l’Italia non c’è

Secondo il briefing “Managing exposure to noise in Europe” pubblicato oggi dell’ European environment agency (Eea),  l'inquinamento acustico resta un grave problema per la salute ambientale in Europa, con i trasporti che sono una delle principali cause e con il rumore del traffico stradale che è la principale fonte dell’esposizione umana al di sopra della...

Porto di Marciana Marina, Legambiente: bene la marcia indietro sull’ecomostro

Ora inizia la vera discussione su quale porto fare per la tutela del paesaggio, dell’ambiente e dell’economia marinese

Il progetto vincitore del concorso di idee sul porto presentato ieri a Marciana Marina dall’amministrazione comunale è certamente un passo avanti – e una vistosa marcia indietro – rispetto alle cartografie e alla ipotesi contenuta nel Piano Portuale scelta dalla stessa amministrazione comunale, respingendo sprezzantemente ogni osservazione di Legambiente. Viene da chiedersi perché la Giunta...

Autostrada Tirrenica, Legambiente chiede chiarezza sul Corridoio e sulla sua messa in sicurezza

«Situazione sempre più simile a una farsa che a un progetto»

Secondo Legambiente «la questione legata al progetto autostradale sembra essere sempre più incerta. Dopo il Def del Governo che annunciava lo stop definitivo del progetto, adesso si alternano voci e possibili nuovi risvolti. Da una parte, si stralcia il progetto di Sat e dall’altra si procede con la Via e le conferenze di servizi come se...

Twitter storm di 20 associazioni ambientaliste contro la riforma della VIA del governo

Il 21 aprile “Stop autorizzazioni ambientali farsa”. No alla ritorno alle legge obiettivo

Le associazioni ambientaliste stiamo seguendo la riforma della Valutazione di impatto ambientale (VIA) e dicono che  la situazione è davvero preoccupante perché, a loro parere, si tornerebbe sostanzialmente ai metodi della legge obiettivo. Il Wwf spiega che «Per 15 anni, dal 2001 al 2015, siamo andati avanti in Italia con la legge obiettivo e con procedure autorizzative semplificate,...

Dossier suolo minacciato di Legambiente: «Un nuovo mega aeroporto nella Piana. Anche No!»

I 7 profili di grave criticità territoriale secondo il Cigno Verde

Nel dossier “Suolo minacciato, ancora cemento oltre la crisi”, presentato da Legambiente  per raccontare l’entità del consumo di suolo in Italia, c’è anche un esempio toscano, quello del nuovo aeroporto della Piana, con un capitolo intitolato “Un nuovo mega aeroporto nella Piana. Anche No! Ecco cosa si legge nel dossier d sul consumo di suolo...

Sarà testato a Massarosa il nuovo asfalto ecologico e fonoassorbente

Progetto europeo NEREiDE dell’università di Pisa

Un nuovo conglomerato bituminoso a bassa emissione di rumore, prodotto con gli pneumatici riciclati, sarà testato per la prima volta, la prossima estate, in Toscana, n alcune aree del comune di Massarosa in provincia di Lucca, grazie al progetto Life NEREiDE, coordinato dal dipartimento di ingegneria civile e industriale dell’università di Pisa. Finanziato con circa...

Rossi e Gentiloni: un Patto per la Toscana da 300 milioni

Sul tavolo Tirrenica, Grandi Molini di Livorno e acciaierie di Piombino

Uno dei temi su cui si sono trovati d’accordo ieri il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni è quello di «Un Patto per la Toscana da 300 milioni per nuovi investimenti soprattutto su viabilità e difesa del suolo». Dopo l’incontro a Palazzo Chigi, Rossi ha spiegato: «Abbiamo parlato...

Il cambiamento climatico e il muro di Trump sconvolgono le vite dei nativi americani

«Le piante e i fiori non sanno quando a fiorire perché il tempo sta cambiando»

Gli impatti dei cambiamenti climatici minacciano anche le cerimonie stagionali delle tribù di nativi americani, come i Tohono O'odham che credono che i loro riti siano fondamentali per  mantenere il mondo in equilibrio. Il calendario tradizionale della nazione Tohono O'odham, che vivono in una riserva statunitense nel deserto di Sonora, al confine col Messico, inizia...

Autostrada Tirrenica, Legambiente a Governo e Regione Toscana: fare chiarezza sul futuro

Gentili: «Una beffa adeguare la superstrada a nord e a sud insistere con il progetto Sat»

Continuano le diverse interpretazioni dopo la scelta del Governo di bocciare il progetto di Sat sulla realizzazione dell’Autostrada tirrenica e sulla questione interviene uno dei principale protagonisti della battaglia contro l’Autostrada Tirrenica, Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente. In una dichiarazione Gentili sottoliunea: «Chiediamo che venga fatta chiarezza sulla questione e che il ministero...

Zolfo nei combustibili per il trasporto marittimo, l’Italia si adegua all’Ue

L’Italia si adegua ai disposti comunitari sulle modalità di conduzione dei controlli sul tenore di zolfo nei combustibili marittimi e sul contenuto delle relazioni annuali alla Ue, e modifica dunque il Codice ambientale (Dlgs 152/2006) nella parte dedicata alla disciplina inerente al tenore di zolfo dei combustibili per uso marittimo (parte VI, titolo III, e...

Il treno è il mezzo più veloce ed ecologico per viaggiare in Europa

Le tratte italiane più sostenibili: da Milano a Zurigo, da Milano a Roma, da Roma a Venezia

Secondo una ricerca condotta da GoEuro in vista dell’Earth Day del 22 aprile e che prende in considerazione  15 tratte europee in cui il viaggio in treno consente di risparmiare tempo e CO2 rispetto all’aereo, «Viaggiare in treno in Europa è spesso più veloce ed ecologico». La ricerca confronta i tragitti in treno e in...

Altro che rivoluzione energetica, Irex: così l’italia rischia di mancare gli obiettivi Ue 2030

Quasi tre quarti degli in vestimenti Italiani per le rinnovabili sono all’estero

Secondo il nuovo “Irex Annual Report - La rivoluzione energetica Rinnovabili, reti, consumatorii” presentato oggi a Roma e realizzato dagli analisti di Althesys, coordinati dall’economista e amministratore delegato di Althesys, Alessandro Marangoni, «Nel 2016 gli investimenti italiani nelle rinnovabili sono stati 7,2 miliardi di euro per 6,8 GW (+11% sul 2015), destinati però per la maggior parte all’estero. In Italia...

Il 2020 punto di svolta per il cambiamento climatico. 6 pietre miliari per evitare la catastrofe

Lord Stern: «Un ritardo aumenterà il rischio di trovarsi prigionieri in un percorso high-carbon»

Un gruppo leader climatici e di esperti di business ha identificato nel 2020 l’anno che potrebbe cambiare il destino del nostro pianeta, che sembrerebbe avviato verso conseguenze devastanti a causa delle emissioni di gas serra. Convocato a Londra da Christiana Figueres, l’ex segretaria esecutiva dell’ United Nations framework convention on climate change (Unfccc), il  gruppo punta a...

Stop all’Autostrada Tirrenica: grande soddisfazione delle associazioni ambientaliste

Adesso aprire subito i cantieri per adeguare la statale Aurelia partendo dai tratti più pericolosi

In un comunicato congiunto, Wwf, Legambiente, Fai, Comitato per la bellezza, Rete dei Comitati per la difesa del territorio, Comitato terra di Maremma, esprimono la  grande la soddisfazione del mondo ambientalista per la decisione del Governo di dare uno stop  al progetto dell’Autostrada tirrenica e pianificare la realizzazione della messa in sicurezza e adeguamento dell’Aurelia....

Il 100% di energie rinnovabili entro il 2050 è possibile. Ma le sfide politiche non mancano

Le opinioni di 114 esperti di energie rinnovabili di tutto il mondo nel nuovo rapporto REN21

In occasione del Sustainable Energy for All Forum che si è tenuto a New York, la rete multi-stakeholder REN21 ha pubblicato il suo “Renewables Global Futures Report 2017” sulla possibilità di arrivare a un futuro energetico rinnovabile al 100% e sulle sfide che bisognerà affrontare per riuscirci. REN21 spiega che il rapporto analizza le opinioni...

Ciclovia Tirrenica: Toscana, Liguria e Lazio firmano il protocollo d’intesa

3 regioni e 11 province coinvolte per quasi 1.000 chilometri di percorso

Domani, a Firenze, le regioni Toscana, Lazio e Liguria firmeranno il protocollo d’intesa per realizzare la Ciclovia Tirrenica: un percorso ciclabile che partirà da Ventimiglia, al confine con la Francia, e giungerà lungo la costa, fino a Roma, sviluppandosi per un totale di quasi 1.000 chilometri, toccando 3 regioni e 11 province, e che sarà interconnesso...

Putin come Trump: il cambiamento climatico non è colpa dell’uomo

Una storia di rompighiaccio nucleari, petrolio, gas, navi e rotte artiche “lente”

Sul cambiamento climatico il presidente russo Vladimir Putin la pensa come il suo collega statunitense Donald Trump: non è colpa dell’uomo. Putin lo ha affermato intervenendo alla grande conferenza The Arctic: Territory of Dialogue che si è tenuta ad Arkhangelsk, dove, nel bel mezzo dell’area del mondo dove sono più evidenti i segni del riscaldamento...

Cosa succede al Mausoleo Tonietti?

Accesso abusivo con mezzi motorizzati e scarico di rifiuti nel Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano

Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto  diverse segnalazioni sulla situazione dell’area del Mausoleo Tonietti, costruito a fine ‘800 inizio ‘900 dal famoso architetto Adolfo Coppedè e del cui degrado l’associazione ambientalista si è occupata più volte. L’ultima segnalazione riguarda l’accesso all’area, che sovrasta la frazione di Cavo, nel Comune di Rio Marina, e ricade nel territorio del Parco...

Al Parco Nazionale delle 5 Terre sentieri per tutti con la Joelette

Veicolo monoruota per condurre persone con disabilità su sentieri non accessibili con normali carrozzine

Il Club alpino italiano (Cai) ha presentato al Parco Nazionale delle 5 Terre, con un’iniziativa tenutasi alla Chiesetta degli Alpini a Sant’Antonio, in località Telegrafo, la carrozzina "Joelette". Gianmarco Simonini, coordinatore della commissione sentieri del Cai di La Spezia, spiega che la sua associazione, «grazie al progetto "Un Sentiero per Tutti", ha potuto acquistare la carrozzina...

Veicoli a guida autonoma: nei prossimi 20 anni boom dei servizi di trasporto

Studio Arcadis: il futuro “driverless” è vicino, le priorità per governarlo al meglio

Arcadis, HR&A Advisors e Sam Schwartz Consulting  hanno pubblicato il rapporto  "Driverless Future: A Policy Roadmap for City Leaders” che, pur concentrandosi su tre grandi aree urbane statunitensi (New York, Los Angeles e Dallas-FortWorth), disegna il prossimo futuro a guida autonoma nei Paesi sviluppati e  individua le priorità per gli amministratori pubblici delle grandi metropoli...

Porto di Marciana Marina, il Fai scrive al presidente della Regione Enrico Rossi

Sibilla della Gherardesca: non è stato rispettato il contesto paesaggistico

Sul Porto di Marciana Marina, ad appena 2 mesi dalle elezioni comunali, non cala l’attenzione: dopo il blitz estivo di Goletta Verde, le proteste e le raccolte di firme del locale Comitato, le osservazioni di Legambiente, Italia nostra e di Sì - Sinistra Toscana, M5S e PD, culminate in un ordine del giorno approvato dal...

Post-terremoto: salva la fioritura a Castelluccio. Arrivano i trattori per la semina delle lenticchie

Esultano Coldiretti, M5S e Realacci: una miracolosa corsa contro il tempo

Coldiretti Umbria annuncia che «L’arrivo dei trattori e degli altri mezzi agricoli scortati nell’altopiano, salva lo straordinario spettacolo della fioritura della lenticchia di Castelluccio atteso da 250mila turisti, ma anche una specialità divenuta il simbolo della riscossa delle aree terremotate». Coldiretti commenta positivamente la possibilità di transito alternativo offerta agli agricoltori anche grazie all’esercito dopo...

Rinnovabili: ruolo sempre maggiore nel mix energetico e nella riduzione delle emissioni di gas serra Ue

La maggiori riduzioni di combustibili fossili e di emissioni di CO2 in Germania, Italia e Regno Unito

Secondo il rapporto “Renewable energy in Europe 2017: recent growth and knock-on effects” presentato oggi dall’European environment agency (Eea), «energia eolica, solare e altre fonti di energia rinnovabili stanno costantemente aumentando la loro quota nel consumo di energia in tutta l'Unione europea, riducendo ulteriormente la necessità di emettere CO2 con l’energia fossile». Questo trend sta portando...

Riapertura alle auto del centro storico di Grosseto? Legambiente: «Non è la soluzione migliore»

«Estendere la ztl e aumentare le zone 30 e le piste ciclabili, per favorire la mobilità dolce»

Legambiente è nettamente contraria ad ogni ipotesi di riapertura al traffico automobilistico del centro storico di Grosseto e contrattacca: «La chiusura del centro storico di Grosseto alle auto è un percorso legato alla mobilità sostenibile che non va soltanto confermato ma addirittura esteso ulteriormente. Inoltre occorre aumentare le strade con il limite di velocità a 30 km,...

Quanto inquinano le navi da crociera? A Civitavecchia molto

Livelli di particolato ultrafine fino a 140 volte superiori a quelli delle zone con aria pulita

Nell’ambito della campagna “Facciamo respirare il Mediterraneo”, l’Ong tedesca Nabu e Cittadini per l’aria continuano il monitoraggio del particolato ultrafine nelle città di porto italiane per valutare i livelli delle emissioni atmosferiche delle navi da crociera e dei traghetti e dicono che «Le misurazioni della qualità dell’aria effettuate nel porto di Civitavecchia mostrano concentrazioni molto...

Europa: gli ambientalisti la vogliono unita, democratica, solidale e rinnovabile

Le iniziative per il sessantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma

In occasione del sessantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma una coalizione di organizzazioni, associazioni e reti italiane ed europee ha promosso, a partire da ieri e fino al 25 marzo,   incontri, dibattiti e forum. La mobilitazione si conclude il  25 marzo  con un corteo che partirà alle 11 da Piazza Vittorio. Alla...

In Argentina distrutto un bosco per fare il campionato mondiale di motocross (FOTOGALLERY)

Gli indios mapuche e Greenpeace: «E’ inaccettabile. Questa sia l’ultima gara»

Nel rapporto “Desmontes SA Parte 3”, Greenpeace Argentina denuncia come crimine ambientale l’abbattimento di 15 ettari di bosco nativo nella provincia di Neuquén, protetto dalla ley de Bosques e dalla  ley de la Administración de Parques Nacionales, per costruire una pista de motocross. Infatti, nonostante le denunce delle comunità di indios Mapuche, dell’Asociación Alerta Angostura...

Autostrada Tirrenica, consegnate le osservazioni critiche di ambientalisti e comitati

Chiesto un confronto serio sul progetto SAT con l’adeguamento dell’Aurelia

Prosegue l'impegno di Wwf, Legambiente, Comitato Terra di Maremma, Rete, Fai e Comitato per la bellezza  contro il progetto di Autostrada Tirrenica in corso di Valutazione di impatto ambientale nel tratto Grosseto Capalbio. Il 16 marzo 2017, su richiesta delle associazioni ambientaliste, si è svolto un incontro al ministero delle infrastrutture e dei trasporti con...

Le captazioni di Acea mettono a rischio il Lago di Bracciano

Legambiente: siccità causata dai mutamenti climatici, ma non si fa niente per riparare acquedotti colabrodo

Legambiente Lazio lancia l’allarme: «Da metà gennaio le sorgenti che portano acqua a Roma e comuni limitrofi, sono in pesante diminuzione per portata, a causa di un inverno particolarmente asciutto. Per mantenere acqua nelle tubature di Roma e dintorni, secondo un vecchio accordo tra Acea e Ministero dei Lavori Pubblici, il gestore idrico può capitare...

Enea: in Italia forte diminuzione principali inquinanti atmosferici, ma restano criticità da polveri sottili

Nel settore civile incremento del 46% delle emissioni di PM2,5 rispetto al 1990

Secondo lo studio “Effect-based activities on air pollution: what is the state of the natural and anthropogenic Italian ecosystems?”, pubblicato dai ricercatori Enea  Ilaria D’Elia, Alessandra De Marco e Giovanni Vialetto, «In Italia, dal 1990 ad oggi, sono diminuite complessivamente le emissioni dei cinque principali inquinanti identificati dall’Unione europea come i più dannosi per la...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 51
  5. 52
  6. 53
  7. 54
  8. 55
  9. 56
  10. 57
  11. ...
  12. 81