Mobilità

La Toscana diffida lo Stato: alle Regioni le risorse tagliate alle Province

Rossi: «Ci rimborsi 175 milioni di entrate per il 2015 e 2016 che ci spettano»

Stanno venendo al pettine i nodi dell’affrettato scioglimento delle Province che doveva essere sancito dal referendum costituzionale rovinosamente perso dal governo che lo aveva promosso. Secondo la Regione Toscana, «In gioco non ci sono solo i conti della Regione, ma i servizi stessi ai cittadini e alle imprese. Così la Toscana chiede le risorse tagliate...

Car sharing in aumento in Italia: in sei mesi 1.800.000 ore nelle auto condivise

Ma a Torino e Firenze le auto disponibili diminuiscono. Aumentano a Milano e Roma

Secondo i dati diffusi da Urbi, l’aggregatore dei principali sistemi di urban mobility, in occasione del convegno “Smart Mobility in Smart Cities” a Milano, aumentano i viaggi in car sharing e il numero di veicoli disponibili: «5.030 veicoli, 4.265.000 di prenotazioni, 1.800.000 ore di noleggio, circa 30.000.000 di km percorsi e una crescita del 35% negli ultimi sei mesi»....

Una panda percorrerà 80.000 Km con il biometano del depuratore di Bresso-Niguarda

A Milano sta per nascere il primo distributore italiano di biometano a km zero

E’ stata consegnata oggi, al Motor Village di Fiat Chrysler Automobiles (Fca) a Torino, una Fiat Panda Natural Power che percorrerà 80.000 chilometri alimentata con il biometano prodotto da Gruppo Cap, gestore del servizio idrico integrato della Città Metropolitana di Milano. La sperimentazione durerà alcuni mesi e permetterà ai tecnici del centro ricerche di (Fac) di valutare il biocarburante prodotto da...

Silos per parcheggi in centro a Pisa? Rebeldia: «Stravolgere la realtà a fini di lucro»

Confocommercio: parcheggi a costo zero. Rebeldia: non tiene conto dell'impatto ambientale e sociale

Sta facendo discutere la proposta di Confcommercio Pisa di realizzare una serie di parcheggi utilizzando immobili dismessi situati in punti strategici della città e che punta a «rivoluzionare la mobilità e la sosta nel centro storico di Pisa» e dice che si può fare a costo praticamente zero per l’amministrazione comunale.. Ne giorni scorsi Federica Grassini, presidente...

A Simple di IngeniArs i finanziamenti “SME Instrument” dell’Unione Europea

La spin-off dell'università di Pisa, accede alla seconda fase dei bandi con un progetto innovativo

L’università di Pisa annuncia che, IngeniArs, una sua azienda spin-off «è stata ammessa ai finanziamenti della fase due del programma UE Horizon 2020 per i bandi "SME Instrument", dopo il successo già conseguito nella fase uno. Il risultato di prestigio dimostra l'elevata capacità di trasferimento tecnologico dell'Ateneo pisano, visto che per questo tipo di bandi...

Inquinamento atmosferico, l’assunzione di vitamine B può ridurre gli effetti epigenetici

Lo studio realizzato su un campione ridotto. Urgente ripeterlo a Pechino, in India o in Messico

Secondo il  nuovo studio “B vitamins attenuate the epigenetic effects of ambient fine particles in a pilot human intervention trial”, pubblicato su Pnas da un folto team internazionale di ricercatori, statunitensi, cinesi, svedesi, britannici, messicani, canadesi e di singapore, guidato da Jia Zhong della Mailman school of public health della Columbia University, «le vitamine B...

Alluvioni in Lunigiana: un Piano da 105 milioni della Regione e oltre l’80% dei lavori ultimati

Il presidente Enrico Rossi fa un bilancio delle opere realizzate

Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, oggi ha compiuto un nuovo sopralluogo, dopo quello dell'ottobre scorso, in numerosi cantieri post-alluvione in Lunigiana, una parte dei quali sono ormai al termine dei lavori e attendono soltanto i collaudi prima dell'inaugurazione ufficiale. In una nota la Regione sottolinea che «Ammonta a circa 105 milioni di euro...

Sea Shepherd scopre un enorme traffico di pinne di squalo (VIDEO)

Gestito da spedizionieri a Hong Kong, in violazione del divieto di trasporto internazionale

Nonostante tutti i principali vettori di merce abbiano vietato il  trasporto di pinne di squalo, Sea Shepherd  Global dice che una sua investigazione condotta per 3 mesi da nell'ambito dell’Operazione Apex Harmony  «ha appurato che una gran parte delle spedizioni di pinne di squalo stanno ancora arrivando a Hong Kong grazie a linee aeree e...

Sicurezza energetica e ICT: 300.000 dollari per 6 progetti del Politecnico di Torino

Finanziati attraverso il consorzio Siebel Energy Institute

Il problema della sicurezza delle reti energetiche e il supporto che le ICT possono fornire per prevenire e risolvere situazioni critiche, sia di natura accidentale, che criminale, sono stati oggetto della conferenza “Energy Grid Cybersecurity”, che si è svolta a Washington, D.C (Usa) dal 3 al 5 marzo scorsi; l’incontro internazionale è stato organizzato dal Siebel...

Il nuovo amministratore dell’Epa Scott Pruitt nega il cambiamento climatico in diretta Tv

Sierra club: venga rimosso immediatamente, ha ingannato il Congresso

Scott Pruitt, il nuovo amministratore dell’Environmental protection agency (Epa) nominato da Donald Trump, intervistato dal programma Squawk Box della Cnbc, ha detto:«Penso che misurare con precisione l’impatto dell’attività umana sul clima sia molto impegnativo e c’è un’enorme mancanza di consenso sul suo ruolo, quindi: no, non concordo che sia la causa principale del riscaldamento globale»....

Piano nazionale per la ricarica dei veicoli elettrici: 27 milioni per le infrastrutture. Sì delle Regioni

Friuli Venezia Giulia: passo in avanti verso la mobilità sostenibile nella nostra Regione

Dopo aver partecipato alla Conferenza Stato – Regioni che discuteva l’”Intesa sullo schema di decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri che approva l’Accordo di programma con le Regioni e gli Enti locali per la realizzazione di reti di ricarica dei veicoli elettrici”,  la sottosegretario alle infrastrutture e trasporti, Simona Vicari (Nuovo centro-destra) ha annunciato che «Sono...

Autorità portuale regionale, la giunta della Toscana finanzia spese e investimenti

Fondi per Viareggio, Marina di Campo, Porto Santo Stefano e Isola del Giglio

Su proposta dell'assessore alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli, la Giunta regionale della Toscana ha approvato una delibera che assegna all'Authorty portuale regionale  le risorse necessarie per lo svolgimento del Piano annuale delle attività e per gli investimenti programmati nel triennio 2017-2019. «Per le spese correnti relative ai porti – si legge in una nota della Regione...

8 marzo e ambiente, le donne protagoniste delle lotte contro l’inquinamento

Legambiente: tante donne si battono per un territorio più salubre in difesa dei loro bambini

Secondo la presidente di Legambiente Rossella Muroni, «i dati diffusi dall’Oms sulla mortalità infantile legata all’inquinamento sono davvero preoccupanti e confermano ancora una volta gli effetti dannosi che l’inquinamento causa alla salute delle persone e dei più piccoli. Abbiamo città sempre più soffocate dallo smog, ma anche territori che ogni giorno subiscono attacchi di ogni...

Ogni anno muoiono 1,7 milioni di bambini per colpa dell’inquinamento ambientale

In due rapporti Oms tutti i rischi che corrono i bambini minori di 5 anni

Secondo due nuovi rapporti dell’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) «Più di un quarto dei decessi di bambini di meno di 5 anni di età è attribuibile all’inquinamento dell’ambiente. Ogni anno, i rischi ambientali  – inquinamento dell’aria indoor ed esterna, fumo passivo, insalubrità dell’acqua  mancanza di servizi igienici e igiene insufficiente – provocano il decesso di...

Migranti inafferrabili: i giaguari alla conquista dell’Arizona, muro di Trump permettendo (FOTOGALLERY)

Avvistato un altro maschio, ma non si vede una femmina da più di 50 anni

Con un comunicato congiunto, Arizona game and fish department, U.S. fish and wildlife service e Bureau of land management, hanno reso noto che una trappola fotografica ha immortalato un nuovo grosso maschio di giaguaro che si aggira nel sud dell'Arizona. Il felino è stato ripreso da una fototrappola piazzata su un sentiero nelle Dos Cabezas...

Nuove regole per la fruizione di Giannutri e altri progetti

Un Consigliere del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano spiega il perché di alcune decisioni

Durante la precedente esperienza da consigliere del Parco, dal 2007 al 2009 varammo una serie di provvedimenti che riguardarono le modalità di accesso all’isola di Giannutri. Dopo quasi 10 anni dalla loro applicazione è venuto il momento di valutarne gli effetti e di porre le relative modifiche, sempre con l’obiettivo di proteggere l’ambiente e coniugarne...

Giannnutri, revocato il contingentamento, le novità per la fruizione dell’Isola

Le nuove regole fissate dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano

Con il consiglio direttivo del parco del 24 febbraio scorso con l’approvazione della Delibera n. 9/2017 e della delibera 14/2017, sono state decise  novità sull’accesso e la fruizione dell’Isola di Giannutri Dopo alcuni anni di sperimentazione sono state apportate alcune modifiche alle regole di accesso all'isola di Giannutri con l'obiettivo di aumentare il livello dei servizi...

Autostrada Tirrenica: alla Regione piacciono le modifiche Sat. Legambiente: «Le criticità rimangono tutte»

Appello ai sindaci: tenere fede al fronte unitario e compatto

Secondo  l’assessore regionale toscano ai trasporti e infrastrutture, Vincenzo Ceccarelli,  quella della Conferenza dei servizi per l'Autostrada Tirrenica, convocata a Roma il 28 febbraio dal ministero  delle infrastrutture, è stata «Una riunione positiva».  Ceccarelli spiega che «Nessuno potrà più parlare del progetto come era stato presentato da Sat nell'avviare la procedura. I tecnici della società...

Sono i Paesi più poveri ad accogliere più rifugiati, profughi e immigrati

In rapporto al Pil, 8 dei 10 Paesi che accolgono più rifugiati sono in Africa

Nel primo semestre del 2016, conflitti, persecuzioni e violenze hanno costretto almeno 3,2 milioni di persone ad abbandonare le loro case e – nonostante quanto crede e dice chi dice che ci stanno invadendo e che non siamo economicamente e socialmente in grado di sostenere il loro impatto, sono i Paesi  più poveri, quelli  a...

Francia: l’inquinamento dell’aria costa più di 100 miliardi di euro all’anno

La lotta all’inquinamento dell’aria potrebbe produrre 11 miliardi all’anno di benefici netti per lo Stato

Secondo un rapporto “Pollution de l’air: le coût de l’inaction”  della  Commissione d’inchiesta sul costo economico e finanziario dell’inquinamento dell’aria del  Senato francese, l’inquinamento atmosferico è una «aberrazione economica» che costa alla Francia 101,3 miliardi di euro all’anno in spese sanitarie, assenze dal lavoro, calo dei rendimenti agricoli e procedure di infrazioni dell’Unione europea. La...

Autostrada Tirrenica: manifestazione partecipata del fronte del No (FOTOGALLERY)

Gentili: «Segnale da parte di tutto il territorio. Basta con questo progetto. Adeguare l’Aurelia!»

E’ stata una manifestazione partecipata, «a dimostrazione di quanto oggi più che mai l’autostrada sia un’ipotesi decontestualizzata e anacronistica» quella organizzata ieri da Italia nostra, Legambiente, Wwf, Coordinamento dei comitati e associazioni ambientalisti della provincia di Grosseto, Coordinamento no Sat Colli e laguna di Orbetello, Grosseto al centro, Comitato Maremma viva, Acu Grosseto, Forum ambientalista, Fai Toscana,...

Stadio della Roma, Legambiente conferma il no: Della Seta interviene come consulente del progetto

Eco-Radicali: cubature tagliate del 50%? NO, aumentate del 500% rispetto alle previsioni del PRG

Dopo l’intervista a La Repubblica di Roberto Della Seta, ex presidente di Legambiente, ex senatore del Pd ed esponente di Green Italia, Legambiente ha ricordato che «Come già ampiamente ribadito, dopo l'accordo tra amministrazione capitolina e As Roma per la costruzione di Business Park e Stadio di Tor di Valle, e in attesa di verificare...

Siamo soli? I 7 pianeti di TRAPPIST-1, la scienza e il destino e le paure dell’uomo (VIDEO)

La scienza può essere un antidoto potente per la superstizione e l’odio che avvelenano un mondo

Anche se si sapeva che la Nasa stava per rivelare qualcosa di grosso, la notizia ha suscitato comunque scalpore e meraviglia in tutto il mondo - almeno in quella parte in grado di sentirla. Il telescopio spaziale Spitzer «ha rivelato il primo sistema noto di 7  pianeti di dimensioni simili alla Terra intorno a una sola...

Microplastiche, Iucn: sono tessuti sintetici e pneumatici le principali fonti dell’inquinamento marino

Provengono anche da rivestimenti marini, segnaletica stradale, cosmetici, pellets e polveri urbane

Secondo il rapporto “Primary microplastics in the oceans : a global evaluation of sources”, presentato oggi dall’Iucn  Global Marine and Polar Programme «Le minuscole particelle di plastica lavate via da prodotti come i vestiti sintetici e gli pneumatici per le auto potrebbero contribuire fino al 30%alla “zuppa di plastica” che inquina gli oceani del mondo...

Il 26 febbraio manifestazione contro l’Autostrada Tirrenica

Due cortei di auto da Grosseto e da Capalbio, si ritroveranno a Orbetello

Il 26 febbraio si terrà  la manifestazione contro il progetto dell'autostrada Tirrenica convocata da Italia nostra, Legambiente, Wwf, Coordinamento dei comitati e associazioni ambientalisti della provincia di Grosseto, Coordinamento no Sat Colli e laguna di Orbetello, Grosseto al centro, Comitato Maremma viva, Acu Grosseto, Forum ambientalista, Fai Toscana, Comitato al diritto per la mobilità di...

Il riscaldamento globale apre la nuova Via della Seta (in treno) per la Cina

GoGreen di Dhl: «Movimentare le merci con risparmio ambientale fino al 57%»

Il riscaldamento globale sta aprendo nuove totte commerciali, ma il nuovo passaggio a Nord-Est, dall’Europa Centrale al Sud Asia passando per la Siberia, non è una delle rotte marittime sempre più sgombre dai ghiacci, ma una rotta ferroviaria che riduce di due terzi il percorso rispetto alle attuali rotte via nave che passano dagli stretti di...

Cina, più controlli sulle auto inquinanti e lotta al particolato fine

Nel 2016, 720 arresti, 6.454 infrazioni ambientali e ritirati dalla circolazione più di 4,05 milioni di veicoli

Per migliorare la qualità dell’aria nelle città, il ministro cinese della protezione ambientale ha chiesto di esercitare uno stringente controllo sui proprietari dei veicoli maggiormente inquinanti. Durante un’ispezione a un centro di controllo delle emissioni automobilistiche a Pechino, il ministro Chen Jining ha sottolineato che le emissioni provenienti da veicoli come I mezzi pesanti a...

Stadio della Roma e grattacieli, contrario anche l’Istituto nazionale di urbanistica

Inu Lazio: si può fare lo stadio, salvare il Tevere ed evitare disastro ambientale e urbanistico

Mentre la discussione sul nuovo stadio della Roma esplode e la società calcistica minaccia ricorsi contro la soprintendenza (contraria), arriva Beppe Grillo, Roberto della Seta ha un’opinione diversa (favorevole) da quella di Legambiente della quale è stato presidente…  secondo l'Istituto nazionale di urbanistica del Lazio, «E’ stato un errore confondere lo stadio con i grattacieli...

Autostrada Tirrenica, associazioni e comitati: progetto da bocciare. Puntare sull’adeguamento dell’Aurelia

La Sat presenta novità progettuali a Regione, Commissario, Comuni e Parco

Ieri, in preparazione della seconda seduta della Conferenza dei servizi sull’Autostrada Tirrenica, la Sat , la società che si occupa della progettazione e realizzazione dell'infrastruttura,  ha presentato in Regione Toscana le soluzioni studiate «per migliorare il progetto attuale e superare le criticità emerse negli incontri avuti nei mesi scorsi con le amministrazioni interessate». La Regione...

Specie aliene: negli ultimi 200 anni aumentate costantemente in tutto il mondo

Il 37% di tutte le specie aliene registrate sono state introdotte tra il 1970 e il 2014

«L'aumento del numero di specie aliene non mostra alcun segno di saturazione a livello globale»,  a dirlo è lo  studio “No saturation in the accumulation of alien species worldwide”, a firma di Hanno Seebens, del Senckenberg (Biodiversität und KLima Forschunsgzentrums BiK-F!), Tim M. Blackburn (University College London) e Franz Essl (Universität Wien e Stellenbosch University)....

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 52
  5. 53
  6. 54
  7. 55
  8. 56
  9. 57
  10. 58
  11. ...
  12. 81