Mobilità

Procedura infrazione Ue per il biossido di azoto, Legambiente: «Dare un taglio allo smog sia priorità di governo»

Galletti: stiamo lavorando con Comuni e Regioni

Dopo il parere motivato inviato ieri all’Italia dalla Commissione europea, che apre la seconda fase della procedura d’infrazione che contesta al nostro Paese il superamento dei limiti di biossido di azoto nell’aria in violazione della direttiva del 2008, interviene la presidente di Legambiente Rossella Muroni: «E’ arrivato il momento di fare in fretta, per evitare...

Il solare Usa batte ogni record: più 95% nel 2016

Nel 2015 diminuite le emissioni di gas serra: meno carbone e inverno mite

Secondo i dati preliminari del rapporto ”U.S. Solar Market Insight” di GTM Research e Solar Energy Industries Association (Seia)  quello passato, che ha visto la vittoria dell’eco-scettico Donald Trump, negli Usa  è stato un anno record per le energie rinnovabili e «Il mercato solare degli Stati Uniti ha quasi raddoppiato il suo record annuale, superando...

Nuovo stadio della Roma, Legambiente: «No al cemento e stop al consumo di suolo a Tor di Valle»

1.196.800 m3 di nuovi edifici, 100 palazzi di 6 piani. 10.000 persone in più nell’area

Il nuovo stadio della Roma sta facendo discutere e ha provocato terremoti nella Giunta romana e nell’elettorato grillino e Legambiente, che da sempre è contraria al progetto, ha cercato di rimpolpare le ragioni degli oppositori con il blitz “No al cemento – Stop al consumo di suolo» all’ingresso del vecchio ippodromo di  Tor di Valle....

Le tecnologie e i campioni della mobilità elettrica made in Italy

Fondazione Symbola ed Enel presentano le “100 Italian e-mobility stories

Secondo lo studio “100 Italian e-mobility stories”, promosso da Enel e Fondazione Symbola e presentato oggi a Roma, «La mobilità sta entrando in una nuova era, più sostenibile ed efficiente. La maturità delle tecnologie di stoccaggio dell’elettricità e quella dei motori, la diffusione sempre più ampia delle fonti di energia rinnovabili e delle reti di...

Le Egadi protagoniste nel rapporto Smart Islands Project

A Bruxelles grandi apprezzamenti per le buone pratiche dell’Area marina protetta

Il Comune di Favignana, ente gestore dell’Area marina protetta “Isole Egadi”, ha partecipato a Bruxelles alla presentazione dello Smart Islands Project, il report finale dello studio condotto dal Comitato economico e sociale europeo (Cese), l'istituzione che redige pareri e conduce studi per le altre istituzioni dell'Unione europea, concorrendo così a definire le politiche comunitarie in...

Ciclovia Ligure-Tirrenica, accordo tra Toscana, Lazio e Liguria

Una ciclovia costiera interconnessa con altri itinerari di interesse nazionale ed europeo

Gli assessori alle infrastrutture e trasoorti di lIguria (Giacomo Raul Giampedrone), Toscana (Vincenzo Ceccarelli9 e Lazio (Fabio Refrigeri) hanno raggiunto l'intesa, che porterà alla firma di un protocollo che verrà siglato il prossimo 10 marzo a Firenze, per realizzare la ciclovia Ligure-Tirrenica, che parte da Ventimiglia, in Liguria, e arriva nel Lazio attraversando la Toscana...

Nuova strada di Val di Denari, botta e risposta fra Giunta di Portoferraio e Legambiente

Il Comune “stupito”, ma conferma molte delle perplessità degli ambientalisti

La giunta comunale di centrodestra di Portoferraio questa volta risponde a tambur battente a Legambiente Arcipelago Toscano, che aveva sollevato il caso della nuova strada di cantiere . pista ciclabile a Val di Denari, un’area che ha subito due alluvioni nel 1951 e nel 2002, La Giunta guidata da Mario Ferrari scrive: «Non senza stupore...

Perché i militari statunitensi stanno investendo negli aeroplanini di carta (VIDEO)

Droni usa e getta di cartone o di funghi potrebbero salvare vite e far risparmiare denaro

Nel bel mezzo di un disastro o di un conflitto armato, piccoli oggetti come batterie o forniture mediche potrebbero fare la differenza tra la vita e la morte. Il problema è farli giungere in modo sicuro a chi ne ha bisogno e l’esercito statunitense sta investendo risorse per cercare i risolverlo.  E’ così che i militari...

Città del Messico è ancora una camera a gas. Fallito il piano per ridurre l’inquinamento atmosferico?

Le limitazioni al traffico non riescono a migliorare la qualità dell'aria

Nel 1992 l’Onu dichiarò città del Messico città più inquinata del mondo: l'inquinamento atmosferico era così forte che gli uccelli in volo sopra la metropoli potevano cadere al suolo morti e l’aria che respiravano ogni giorno i suoi abitanti equivaleva a fumare due pacchetti di sigarette al giorno. Di fronte a questa catastrofe ambientale e...

Piano strutturale di Lucca, Legambiente: la miopia politica inciampa sui bisogni dei cittadini

Assenza di una moderna politica di mobilità sostenibile

Non bastano gli slogan per risolvere le criticità del Piano Strutturale, quali limitare l'analisi e le soluzioni del problema della mobilità prendendo atto di ciò che “passa il convento”, senza ricercare relazioni che non si svolgono solo ed esclusivamente all'ombra dei vari campanili, ma spaziano in varie direzioni per i motivi più disparati: è necessario...

Tesla Motor cambia nome e punta alla supremazia nell’energia pulita

Musk investe in 3 industrie energetiche da trilioni di dollari. Lo può fermare solo Trump

Tesla Motors, la start-up della Silicon Valley diventata multinazionale globale, che ha dato un’eccezionale spinta alla rivoluzione globale dei veicoli elettrici, non c'è più. Dopo che il suo amministratore delegato Elon Musk ha terminato l'acquisizione di SolarCity con uno scambio azionario da 2 miliardi di dollari, la nuova company si chiama semplicemente Tesla. Così Musk ha...

Aria di Bologna: come fare l’abitudine a una camera a gas (quando non piove, non nevica e non tira vento)

A che cosa servono i piani di risanamento dell’aria, limitati agli annunci roboanti scritti e gridati?

Dopo 35 anni di  lavoro a Bologna (dal 1979 al 2013) in varie situazioni, ma sempre nel centro storico della città di Bologna, sono tornato nel capoluogo regionale un paio di volte negli ultimi tempi. L’ultima volta è stata la scorsa settimana. La situazione era la solita: con una qualità dell’aria caratteristica dei periodi in...

Transizione energetica, perché bisognerebbe seguire l’esempio dei Paesi scandinavi

Cosa Trump (e l’Italia) potrebbe imparare dalle politiche nordiche per le energie rinnovabili

Benjamin K. Sovacoo  del Dipartimento business, sviluppo e tecnologia dell’univesrsità danese di Aarhus, che lavora anche per la School of business, management and economics dll’università britannica del  Sussex, ha pubblicato su Energy Policy lo studio  “Contestation, contingency, and justice in the Nordic low-carbon energy transition” che farebbero  bene a leggere  sia Donald Trump che molti...

Mal’aria, flash mob a Bologna: «Ministro Galletti, ci siamo rotti i polmoni!»

A gennaio 9 città italiane con più di 15 giorni di superamento di PM10

Legambiente ha pubblicato il suo dossier “Mal’aria di città 2017 – Come ridurre lo smog, cambiando le città in 10 mosse” e la campagna annuale “PM10 ti tengo d'occhio” che monitora l'andamento giornaliero dei 96 capoluoghi di provincia di cui sono disponibili i dati tenendo in considerazione solo le centraline urbane di fondo e di traffico. Dal Dossier merge...

Muri, migranti, giaguari, architetti e gas serra. Il disastro della politica migratoria di Donald Trump

Mette in pericolo animali selvatici rari e ambiente e farà aumentare le emissioni di CO2

La decisione di Trump di bloccare immediatamente l’ingresso di tutti i musulmani provenienti da Siria, Iraq, Iran, Yemen, Somalia, Sudan e Libia  - ma di lasciare entrare sauditi, a qatariani ed emiratini che sono accusati di aver finanziato gli attentati negli Usa – sta sollevando numerose proteste e ha portato una giudice coraggiosa a sospenderla. ...

Treni: Maremma sempre più isolata e penalizzata, tutto a scapito dei pendolari

Pendolaria, Gentili: «Regione, Governo e Ferrovie dello Stato intervengano rivedendo le tratte»

Il rapporto Pendolaria 2016 sulle anomalie dei servizi ferroviari riscontrate quotidianamente da pendolari e viaggiatori sottolinea la situazione che vivono ogni giorno i pendolari e mette in evidenza numeri e storie di diverse are dl Paese. Tra queste, dice Legambiente, «La provincia di Grosseto continua a essere fortemente penalizzata  nel trasporto ferroviario, soprattutto con la tratta...

Ambientalisti e comitati, sindaci di Pistoia e Prato si pronuncino sulla terza corsia dell’A11

Abbiamo letto sulla stampa dell'incontro tra i sindaci di Pistoia e Prato per favorire la collaborazione tra le due Amministrazioni su vari temi, tra cui quelli della mobilità e dell'inquinamento atmosferico della Piana. Auspichiamo che i due sindaci si pronuncino in merito al progetto della terza corsia dell'autostrada Firenze-Mare, che inciderà pesantemente sui territori da...

Mobilità elettrica: finanziati progetti solo per 3,5 milioni di euro sui 50 stanziati

Ancora meno le risorse erogate. In Italia solo 1.700 punti di ricarica pubblici

Rispondendo  a un’interrogazione del presidente della Commissione ambiente della Camera, Ermete Realacci (PD), il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti  ha confermato il grave ritardo nella distribuzione delle risorse stanziate dallo Stato per lo sviluppo della mobilità elettrica. Realacci spiega che  «Relativamente agli stanziamenti, finora sono state approvate convenzioni per progetti di realizzazione dei punti...

La bio-invasione delle specie aliene sta mettendo in pericolo le comunità del Mediterraneo

Le specie invasive arrivano attraverso il Canale di Suez e causano danni irreversibili

Secondo un recente studio, pubblicato su Management of Biological Invasions da ricercatori  dell’università israeliana di Tel Aviv (Tau), «Le specie non indigene (Non-indigenous species - Nsi) stanno danneggiando le specie autoctone e gli habitat del Mediterraneo, compromettendo le risorse marine potenzialmente sfruttabili e sollevando preoccupazioni per i problemi per la salute umana». Come avevano già...

Treni e pendolari, la Toscana di Pendolaria 2016 è tra le migliori in Italia

Problemi e potenzialità dei diversi “nodi” ferroviari della Toscana

La Toscana non esce per niente male dal rapporto Pendolaria 2016, presentato oggi da Legambiente a Palermo: «Negli ultimi anni va sottolineato come siano stati costanti anche gli investimenti» e, dato che « nel rinnovo dei treni in circolazione che si vede in maniera lampante la differenza tra le Regioni. La situazione migliore è in...

Pendolaria 2016: ogni giorno 5,5 milioni di persone su metropolitane e treni regionali

Legambiente: Nelle città e nel Mezzogiorno serve una svolta, mancano progetti e risorse

Oggi Legambiente ha presentato a Palermo il suo rapporto Pendolaria 2016, dal quale emerge che « Ogni giorno in Italia quasi 5,5 milioni di persone prendono il treno per spostarsi per ragioni di lavoro o di studio, un numero solo leggermente superiore al 2015 (+0,2%), quando i pendolari del treno erano 5,43 milioni (e 5,1 nel 2014). A crescere...

Legge urbanistica dell’Emilia Romagna: «Serve un limite certo ed immediato al consumo di suolo»

Legambiente: «Troppi gli ettari urbanizzabili che escono dal limite fissato dalla norma»

Legambiente Emilia Romagna chiede alla Regione di portare in Giunta «un testo di Legge sull’uso del Territorio che ponga un limite certo al consumo di suolo. Un limite che secondo noi oggi non esiste nell’attuale testo in discussione, in quanto si fissa un tetto indicativo del 3% i cui effetti, però, nessuno potrà oggettivamente governare,...

Usa fuori dalla Tpp. Trump affossa un trattato già demolito. Ora tocca a Ttip e Nafta?

Contro la Tpp anche un vasto fronte progressista, gli ambientalisti, Hillary Clinton e Bernie Sanders

Il presidente degli Stati Uniti d’America, Donald Trump ha firmato tre ordini  esecutivi, compreso quello che, come promesso in campagna elettorale, ritira gli Usa dalla Trans-Pacific Partnership (Tpp), l’accordo commerciale Trans-Pacifico con 11 Paesi asiatici.  Trump ha annunciato anche la volontà di rivedere il North American free trade agreement (Nafta), il trattato che dal 1994...

Auto elettriche, perché lo Stato non ha speso i soldi già stanziati per le colonnine di ricarica?

Realacci: impiegati «appena 6.286,28 euro su 50 milioni». Depositata l’interrogazione al ministero delle Infrastrutture

L’Italia è in ritardo sul fronte delle auto elettriche anche per l’inadeguatezza dell’infrastruttura di ricarica, nonostante i fondi stanziati negli ultimi anni dallo Stato per la sua implementazione. Per sollecitare lo sviluppo della mobilità elettrica anche grazie a un incremento dei punti di ricarica ho presentato una interrogazione in commissione al ministero delle Infrastrutture. Per il...

Lo scandalo del Terzo Valico: amianto e intercettazioni

Il dirigente Cociv: «Tanto la malattia arriva tra 30 anni». Legambiente e No Tav: «Stop immediato ai lavori»

Cresce l’indignazione dopo la pubblicazione delle ributtanti intercettazioni telefoniche di un dirigente manager del consorzio che sta costruendo il Terzo valico, Ettore Pagani, ex vice presidente di Cociv, riguardo al rischio amianto, Rispondendo al telefono a chi gli faceva notare che «il primo che si ammala è un casino», Pagani ha detto: «chissenefrega dell’amianto, tanto la...

Anche in Italia l’idrogeno tra i carburanti alternativi per lo sviluppo sostenibile

L’Italia dovrà dotarsi di un numero adeguato di stazioni di rifornimento entro il 2025

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del 13 gennaio del  Decreto legislativo 16 Dicembre 2016, n. 257 che recepisce la Direttiva 2014/94/UE sulla realizzazione di un'infrastruttura per i combustibili alternativi (Dafi) per la realizzazione di infrastrutture dedicate ai combustibili alternativi, tra cui l’idrogeno, approvato dal Consiglio dei ministri nel settembre 2016, l’Italia compie un importante passo verso...

Bando da 70 milioni per il programma Italia-Francia marittimo

La Regione fa il punto a Castiglioncello

La Regione ha ricordato le «Nuove opportunità per la costa toscana dal programma di cooperazione transfrontaliera PO Marittimo Italia-Francia 2014-2020, che mette a disposizione, nei sette anni, risorse complessive per quasi 170 milioni di euro di fondi europei Fesr, cui si aggiungono circa 30 milioni di cofinanziamenti degli stati nazionali». Con la pubblicazione del secondo...

L’auto elettrica, il vero terzo incomodo nella partita Fca-Volkswagen sul diesel

L'ex Fiat dà lavoro a circa 70.000 persone in Italia. E quando i modelli da loro prodotti non saranno più richiesti dal mercato?

Dalla patria della Volkswagen, dove la casa automobilistica tedesca ha appena confermato il patteggiamento da 4,3 miliardi di euro per chiudere lo scandalo Dieselgate (negli Usa, non in Europa), arrivano perentori inviti al richiamo di tre modelli diesel a marchio Fca: Fiat 500, Jeep Renegade e Doblò. Ancora una volta nel mirino sono finite le...

A Parigi obbligatorio il bollino anti-inquinamento “Crit’Air” sulle auto

Sostituisce le targhe alterne. Già in vigore a Grenoble e Lione

Per lottare contro l’inquinamento atmosferico, il Comune di Parigi ha reso obbligatorio il bollino “Crit'Air” che certifica la qualità dell’aria indicando il livello di inquinamento dei veicoli. Infatti, da ieri, il bollino, istituito del ministero francese dell’ambiente dell’energia e del mare, è diventato obbligatorio per automobilisti e motociclisti che circolano nella capitale francese. Il Comune...

La mappa mondiale degli uccelli alieni: colonialismo e uccelli da gabbia

Il boom dopo il 1950. L’avifauna aliena vive meglio dove ci sono molte specie autoctone

Lo studio “The Global Distribution and Drivers of Alien Bird Species Richness”, realizzato da un team di ricercatori di università britanniche, australiane, saudite e sudafricane  e pubblicato su PLOS Biology, traccia per la prima volta la mappa globale delle specie di uccelli aliene e dimostra che sono soprattutto le attività antropiche  a determinare come molte...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 53
  5. 54
  6. 55
  7. 56
  8. 57
  9. 58
  10. 59
  11. ...
  12. 81