Mobilità

Chiarimenti dal Parco Nazionale Arcipelago Toscano circa i lavori in corso a Galenzana

L’apertura delle strada con disboscamento è un intervento al di fuori del perimetro del Parco (cfr. cartografia allegato 1) L’intervento di apertura della strada risulta adiacente, in un breve tratto, al confine con la ZPS (cioè sito della Rete Natura 2000 tutelato dalla Direttiva Habitat) che in quell’area  si estende al di fuori  il confine...

Galenzana, Legambiente: sospendere i lavori per valutare attentamente la situazione

A Legambiente Arcipelago Toscano e sui social network continuano ad arrivare segnalazioni e post indignati per quello che sta succedendo nell’area di Galenzana e del Formicaio, con la realizzazione di una strada carrabile a doppia corsia dove esisteva un sentiero e una cessa dell’Enel. Inoltre, all’interno del territorio del Parco Nazionale e della Zona speciale...

Dieselgate Fiat Chrysler? FCA respinge le accuse dell’Epa di aver violato il Clean Air Act

Sierra Club: barare sui test delle emissioni mette in pericolo la salute delle nostre famiglie

Ieri, l’Environmental protection agency Usa ha annunciato i risultati di un’indagine su  FCA - Fiat Chrysler, accusando la casa automobilistica di aver violato il Clean Air Act utilizzando  dispositivi truccati su  più di 100.000 veicoli diesel  venduti negli Usa nel 2014, compresi Dodge Ram 1500 pickup trucks e Jeep Grand Cherokees con motore diesel da 3.0...

Eliski: il governo si impegna a una regolamentazione rigorosa

Risposta positiva all’interrogazione Realacci/Borghi. Mountain Wilderness: fare come gli altri Paesi alpini

Il presidente della Commissione ambiente della Camera, Ermete Realacci, definisce «Un passo avanti importante per vietare o limitare fortemente l'eliski anche in Italia con una regolamentazione stringente», la risposta data oggi dal governo ad una interrogazione presentata dallo stesso Realacci e da Enrico Borghi (PD). Realacci sottolinea che «L’eliski è una pratica pericolosa per sciare...

L’impatto delle crociere turistiche sul tessuto urbano. Il progetto Locations al via in 7 città Ue

Migliorare logistica e viabilità e ridurre l’inquinamento. Coinvolte Trieste e Ravenna

Secondo il rapporto “Speciale Crociere” di Risposte Turismo, in Italia «Nel 2015 il numero dei passeggeri movimentati nei nostri porti ha superato gli 11 milioni di persone, facendo registrare un aumento del 6,5% rispetto all’anno precedente». Un turismo quindi in  forte crescita, anche se non sempre ben visto dalle comunità locali e dalle associazioni ambientaliste...

Inquinamento atmosferico, in Toscana i grandi responsabili sono «mobilità e riscaldamento»

Arpat: ancora una volta un dicembre nero, dopo quello del 2015

«In 24 delle 34 stazioni della rete regionale di monitoraggio della qualità dell'aria in Toscana attive per la misurazione del PM10, nel mese di dicembre si sono registrati complessivamente 318 superamenti del limite giornaliero di 50 microgrammi/metro cubo (µg/m3)», e in 17 casi il valore superato ha addirittura doppiato il limite – ovvero arrivando a oltre 100 µg/m3 –, fino a raggiungere un...

Exxon: nel 2040 domanda di energia mondiale in crescita del 25%, emissioni +10% (VIDEO e INFOGRAFICA)

32% petrolio, 25% gas, 20% carbone, 7% nucleare, 4% di eolico, solare e biocarburanti, 12% altre energie

Secondo il rapporto “Outlook for Energy:  Journey to 2040” della più grande multinazionale petrolifera del mondo, ExxonMobil, entro il 2040 la richiesta globale di energia aumenterà del 25%. Una previsione della quale tener conto, visto che l’amministratore delegato della Exxon, Rex Tillerson, è stato nominato segretario di Stato dal presidente eletto Usa Donald Trump. La...

Quale strada per una mobilità più sostenibile in Europa?

Dal 2010 al 2050 si stima che il trasporto passeggeri crescerà di circa il 40%, il trasporto merci del 58%

Il rapporto dell'Eea Term 2016: Transizioni verso un sistema di mobilità più sostenibile valuta i progressi che gli Stati membri dell'Unione europea stanno facendo per migliorare le prestazioni ambientali dei trasporti con i relativi obiettivi politici dell'UE. Il rapporto esamina anche i grandi cambiamenti in atto nel settore, dalle tecnologie emergenti come le auto elettriche e senza...

Car pooling, come 3mila auto in condivisione potrebbero sostituire 13mila taxi a New York

Un algoritmo in grado di soddisfare il 98% degli spostamenti urbani con un tempo medio di attesa di soli 2,8 minuti

Nell’ultimo anno, le maggiori preoccupazioni sentite dagli italiani in riferimento alla zona in cui vivono hanno molto a che vedere con l’auto: al primo posto secondo i dati raccolti dall’Istat c’è infatti l’inquinamento, seguito dal traffico e dalla difficoltà di parcheggio. Che cosa succederebbe se al posto delle oltre 43 milioni tra auto e moto...

Rischio di demenza più alto per chi vive vicino a strade con traffico intenso

Non c'è nessuna correlazione tra traffico e morbo di Parkinson o sclerosi multipla

«Le persone che vivono nei pressi di strade con traffico elevato corrono un rischio maggiore di sviluppare demenza rispetto a quelei che vivono più lontano», a dirlo è la nuova ricerca “Living near major roads and the incidence of dementia, Parkinson's disease, and multiple sclerosis: a population-based cohort study”, pubblicata su The Lancet  dai ricercatori...

2017: il futuro a 100 anni dalla Rivoluzione di ottobre, visto dai sovietici degli anni ’60 (FOTOGALLERY)

Geoingegneria, robot, razzi fotonici e treni nucleari, come l’Urss che non c’è più vedeva il mondo

Il 2017 segna il centesimo anniversario della Rivoluzione di ottobre, un evento che cambiò il mondo, produsse grandi speranze e altrettanto grandi delusioni e sofferenze. In Russia si stanno preparando le celebrazioni e Sputnik/Ria Novosti  pubblica le immagini risalenti agli anni ’60 – in piena destalinizzazione, quando l’Urss, uscita vincitrice dalla seconda guerra mondiale era...

Emergenza smog: nel 2016 superato il limite di polveri sottili in 32 città italiane

Legambiente: le 10 mosse per combattere lo smog cambiando le città

  In testa alla classifica dei capoluoghi di provincia che hanno superato la soglia limite di polveri sottili nel 2016, presentata oggi da Legambiente ed elaborata su dati Arpa, ci sono Torino, Frosinone, Milano, Venezia, Vicenza, Padova, Treviso.  Li ambientalisti spiegano che «Il numero di superamenti si riferisce al valore registrato dalla centralina urbana peggiore» e...

L’industria dell’energia pulita varrà 50 trilioni di dollari, la rivoluzione energetica è inarrestabile

I grafici che lo dimostrano. Ma con Trump gli Usa rischiano di non beneficiarne

Joe Romm, founding editor di Climate Progress spiega che, secondo le migliori previsioni sulla produzione di energia pubblicate nel 2016, «la rivoluzione energetica pulita è inarrestabile. Almeno, è inarrestabile a livello globale. Ma se gli Stati Uniti fanno un errore storico e spostano la loro attenzione verso l'energia sporca, proprio quando il resto del mondo prende un impegno...

Spreco alimentare: con una migliore logistica si potrebbero salvare 250.000 tonnellate di cibo solo in Svezia

Se si lavora per ridurre l'impatto ambientale, spesso si riducono anche i costi

Secondo il recente rapporto “Estimates of European food waste levels” del progetto Food use for social innovation by optimizing waste prevention strategies (Eu Fusion), nel  2012 i rifiuti alimentari dell’Unione europea  - comprendendo sia il cibo commestibile che le parti non commestibili legate al cibo - avevano raggiunto gli  88 milioni di tonnellate, cioè 173 kg...

Emergenza inquinamento a Delhi, ma aumentano le auto private

In ritardo i piani di azione del governo, fallimento dei trasporti pubblici, più rischi per la salute

Il Centre for science and environment dell’India ha avvertito che nella megalopoli di Delhi  l’inquinamento ha nuovamente raggiunto il livello di emergenza  e che se non verrà messo in atto il  piano d'azione graduale, che è in forte ritardo, come ha indicato la Corte suprema dell’India, questo peggiorerà l'emergenza sanitaria nella capitale indiana. Il Centre...

Firenze, avanza la cura del ferro contro l’eterna emergenza smog

Legambiente: «Qualche esperienza positiva c’è nelle città italiane, qui si è deciso di puntare sui tram»

Come già sul finire dell’anno scorso, la coda del 2016 torna a immergere l’agglomerato urbano di Firenze nell’emergenza smog. Negli ultimi 7 giorni sono stati rilevati 5 superamenti del valore limite per la media giornaliera del Pm10, e da oggi fino al 2 gennaio rimarranno in vigore il blocco del traffico per i mezzi più...

Mobilità urbana: l’Europa viaggia sempre più su ferro. Città italiane ferme al palo

In Italia 235,9 km di metropolitana, a Madrid 291,5, a Londra 464

Il secondo appuntamento con Pendolaria 2016, la campagna di Legambiente dedicata al trasporto pendolare, fa il bilancio di fine anno -  che è anche tempo di emergenza smog - il punto sulla mobilità urbana in Italia. Il nuovo dossier di Pendolaria «mette a confronto le dotazioni infrastrutturali nelle città europee, determinanti per la qualità dell’aria...

Di Pietro: «Pedemontana opera faraonica». Legambiente: «Le stesse cose che diciamo da sempre»

Spending review economica ed ecologica per risparmiare denaro e non sprecare prezioso suolo

In un’intervista al Corriere della Sera, il presidente di Pedemontana, l’ex magistrato e ministro ai lavori pubblici Antonio Di Pietro, fortemente voluto proprio dal presidente della Lombardia Roberto Maroni per far uscire l'autostrada dal pantano finanziario, ha utilizzato le stesse argomentazioni già utilizzate da  Legambiente per fare il quadro progettuale, economico e amministrativo di un’opera...

È partito il treno ad alta velocità che attraversa la Cina da est ad ovest (FOTOGALLERY)

La ferrovia Shanghai-Kunming è lunga 2.298 km, velocità massima 330 km all’ora

Oggi in Cina è stata inaugurata una delle più lunghe linee ferroviarie del mondo, che collega la costa orientale del Paese – le regioni più ricche della Cina – al sud-ovest, dove ci sono le regioni meno sviluppate ed abitate da minoranze etniche. La China Railway Corporation spiega che si tratta della ferrovia  Shanghai-Kunming, lunga...

Piano del traffico di Lucca: ok alle osservazioni di Legambiente che prima erano state respinte

Ora, per l’assessore « Zona 30 è sinonimo di sicurezza»

Legambiente Lucca ha scritto all’assessore comunale alla mobilità, Celestino Marchini, riguardo alle osservazioni al Piano generale del Traffico e parla di «presa d’atto della maturazione della coscienza amministrativa». In una lettera inviata a Marchini, il presidente del circolo del Cigno Verde lucchese, Michele Urbano, ricorda che la sua associazione  ’Associazione ha evidenziato con delle osservazioni...

Autostrada Tirrenica, dall’assemblea di Rispescia No al progetto autostradale (FOTOGALLLERY)

Sindaci, associazioni di categoria e cittadini per la messa in sicurezza dell’Aurelia

L’assemblea pubblica tenutasi ieri pomeriggio all’Enaoli di Rispescia, al Centro nazionale di Legambiente, ha visto una grande partecipazione e la presenza di sindaci, amministrazioni comunali, associazioni, aziende, associazioni di categoria e privati cittadini, Dopo questo dibattito serrato ed esauriente, Legambiente chiama «l’intero territorio a far sentire in maniera compatta la propria voce nei confronti della Regione...

Il 2017 porti un porto sostenibile a Marciana Marina

Gli auguri portuali di Legambiente a Consiglieri, giunta e presidente della Regione Toscana

Legambiente Arcipelago Toscano ha scelto di fare gli auguri di  buon Natale e di un felice anno nuovo ai Consiglieri  Regionali, alla Giunta e al Presidente della Regione Toscana  inviando  loro la cartolina realizzata dall’artista marinese/newyorkese Riccardo Mazzei in occasione della performance artistica “Orto Turistico” contro il progetto di porto che ha sollevato tanta contrarietà...

Ponte sullo Stretto di Messina: esposti del Wwf a Procura di Roma e Anac

«Fare chiarezza su rapporti contrattuali e iter autorizzativo dell’opera»

Intervenendo al convegno “Grandi opere - utilità pubblica, regole del gioco e rischi per la democrazia”, promosso dalla Fondazione Basso e dalla Fondazione Culturale Responsabilità Etica,  il  responsabile dell’ufficio relazioni istituzionali del Wwf Italia, Stefano Lenzi, ha sottolineato che lo Stato non vuole mette ancora la pietra tombale sul Ponte sullo Stretto di Messina» e...

Ue: via libera agli aiuti di Stato italiani per Marebonus e il trasporto merci su ferrovia

Finanziare la transizione verso trasporti più rispettosi dell'ambiente

La Commissione europea informa di aver «ritenuto due regimi di sostegno pubblico italiani, destinati a incoraggiare la transizione del trasporto merci dalla strada alle ferrovie e al mare, conformi alle norme Ue sugli aiuti di Stato. Le misure contribuiranno ulteriormente agli obiettivi dell'Ue in materia di ambiente e trasporti, mantenendo nel contempo la concorrenza nel...

Livorno diventa il «primo vero scalo portuale ferroviario italiano»

Inaugurato il collegamento diretto su rotaia tra porto e linea Tirrenica

A cinque anni dall'accordo siglato tra i vertici di Rete ferroviaria italiana, il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi e il commissario dell’Autorità portuale di Livorno Giuliano Gallanti, oggi è arrivato il taglio del nastro per il nuovo terminal di Livorno Darsena, che consente il collegamento ferroviario diretto tra il porto e la linea Tirrenica:...

Autostrada Tirrenica: il no di Legambiente in 5 punti. Gravi ripercussioni sul territorio e sulla cittadinanza

Il 20 dicembre assemblea pubblica a Rispescia

Martedì 20 dicembre, alle ore 15,30, nella sede di Legambiente all’Enaoli di Rispescia (Gr) si terrà  un’assemblea pubblica durante la quale saranno illustrati, tramite video e proiezioni, i risvolti negativi che l’Autostrada Tirrenica avrebbe à per i cittadini. All’assemblea pubblica parteciperanno Edoardo Zanchini vicepresidente nazionale e responsabile Infrastrutture Legambiente, Angelo Gentili della segreteria nazionale di Legambiente e amministratori locali,...

Ancora emergenza smog a Firenze e comuni limitrofi, scattano i divieti

Nuovo provvedimento emergenziale, che tampona il problema ma non può risolverlo

Città Metropolitana di Firenze, Comune di Firenze e i Comuni dell'Agglomerato urbano (insieme a Firenze sono Calenzano, Sesto Fiorentino, Campi Bisenzio, Signa, Lastra a Signa, Scandicci, Bagno a Ripoli) hanno emesso ordinanze perché sia osservato da domani, sabato 17 dicembre, fino a mercoledì 21 dicembre, il blocco del traffico a tutela della salute dei cittadini....

Porti: il Parlamento europeo approva nuove regole su costi e finanziamenti pubblici

Più trasparenza per le linee di trasporto e i fondi pubblici destinati ai porti

Dai porti dell’Ue transitano il 96% di tutte le merci e il 93% di tutto il transito di passeggeri delle navi. I tre quarti dei beni importati nell’Ue e il 37% del traffico merci interno passano dai porti. Secondo la Commissione europea, «La mancanza di regole chiare sulle sovvenzioni pubblici destinati alle infrastrutture portuali e...

Ciclisti più sicuri con le biciclette retroriflettenti

Con le bande retroriflettenti risultati eccezionali in termini di visibilità

«Può sembrare strano, ma una maggiore sicurezza per i ciclisti può arrivare anche da uno dei pericoli più grandi per chi viaggia su due ruote: i mezzi pesanti», a dirlo è un team dell’università di Bologna composto da Marco Costa e Leonardo Bonetti, del Dipartimento di psicologia, e da Andrea Simone, Valeria Vignali e Claudio...

Pendolaria, treni vecchi, lenti e sovraffollati: le 10 linee peggiori per il pendolare

Le peggiori Ostia Lido e Circumvesuviana. I treni più vecchi in Abruzzo, Basilicata e Sicilia

Entra in vigore l’orario invernale dei treni e, come ogni anno, Legambiente lancia la campagna Pendolaria, con una prima analisi della situazione del trasporto ferroviario pendolare in Italia e la lista delle 10 peggiori linee, mentre l’analisi puntuale dei finanziamenti e dei processi organizzativi verranno presentati nel rapporto previsto a gennaio 2017. La situazione non sembra essere molto...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 54
  5. 55
  6. 56
  7. 57
  8. 58
  9. 59
  10. 60
  11. ...
  12. 81