Mobilità

Autostrada Tirrenica, Legambiente: «Pronti a predisporre le osservazioni»

«Le scelte sul tracciato 5b, sono sbagliate e rischiano di dividere in due la Maremma»

Legambiente sta preparando le osservazioni sul tracciato dell’Autostrada Tirrenica e ricorda che «In questi anni, in più di un’occasione,  l’associazione si è espressa a sostegno della messa in sicurezza dell'Aurelia come unica alternativa possibile. Questa posizione è ancora più marcata dopo l'analisi del progetto predisposto dalla Sat che presenta evidenti criticità». Oggi, Angelo Gentili, della segreteria...

Le innovazioni in Europa, la strada verso un futuro sostenibile

Necessari cambiamenti fondamentali nel nostro modo di vivere, produrre e consumare

Secondo l’European environment agency (Eea), «Il raggiungimento di obiettivi a lungo termine dell'Unione europea di andare verso un futuro sostenibile low-carbon sarà un'impresa enorme. Richiederà cambiamenti fondamentali nel nostro modo di vivere, produrre beni e consumare». Il nuovo rapporto “Sustainability transitions: Now for the long term’congiunto” pubblicato oggi da Eea ed European environment information and...

Nuova frana sulla ferrovia Siena-Grosseto. Ceccarelli: «Intervenire immediatamente»

Rfi: riattivazione del traffico ferroviario prevista entro la primavera del 2017

Rete ferroviaria italiana (Rfi) informa che per  un movimento franoso fra Buonconvento e Monte Antico, da oggi Il traffico ferroviario è sospeso fra Buonconvento e Grosseto, linea Siena - Grosseto». Per garantire la mobilità, è stato attivato un servizio sostitutivo con autobus fra Siena, Grosseto e Orbetello. Rfi spiega che «Gli orari di partenza dalle...

In Europa la mobilità ciclistica vale 513 miliardi di euro all’anno

Fiab: a Roma 3.200 posti di lavoro in più e 150 morti in meno con il 25% di modal split in bicicletta

Secondo Il rapporto ‘”EU Cycling Economy”’ presentato a Bruxelles e realizzato da Ecf - European cyclists’ federation (Ecf),  rappresentata in Italia dalla Federazione italiana amici della bicicletta (Fiab), «Ogni anno la mobilità ciclistica nei 28 paesi dell’Unione Europea vale benefici economici pari a 513 miliardi di Euro, pari a 1000 euro per ogni cittadino». Ecf e Fiab spiegano...

Economia circolare, partire dalle isole. I Greening the island awards

I tre progetti vincitori: Ta’u Tesla alle Samoa, gestione dell’acqua a Malta e moto elettriche di Rapallo

La terza edizione della Greening the island  - International conference, che si è tenuta a  Gran Canaria il 2 e 3 dicembre, dopo le esperienze di Pantelleria del 2014 e di Malta nel 2015, si conferma come un evento internazionale per la valorizzazione delle isole che è riuscito ad accendere i riflettori su territori spesso...

La sfida della Regione Toscana per la mobilità sostenibile

Ceccarelli: «Abbiamo fatto la scelta del “ferro”, scommettendo su tutte le ferrovie esistenti»

Intervenendo all'incontro su "Mobilità e costi sociali" organizzato nell'ambito del Forum Risk Management  che si conclude oggi alla Fortezza da Basso a Firenze,  l'assessore regionale a trasporti e infrastrutture, Vincenzo Ceccarelli, ha detto che «La sfida per una mobilità sostenibile  è quella che può consentirci di ridurre significativamente i costi sanitari, ambientali e sociali connessi...

Le energie rinnovabili Ue continuano a crescere, ma gli Stati devono migliorare sul risparmio energetico

Italia: 7,04 tonnellate di CO2 pro-capite e 279 grammi di CO2 per euro di Pil

  Poco dopo che la Commissione europea, tra le critiche delle associazioni ambientaliste,  ha proposto il suo maxi-pacchetto energia, l’European environment agency (Eea)  ha presentato una nuova valutazione dei progressi compiuti dagli Stati membri dell'Ue per centrare i loro obiettivi 2020 già esistenti sulle energie rinnovabili e l'efficienza energetica. L’analisi è inclusa nel rapporto “Trends and...

Tav di Firenze: le associazioni ambientaliste presentano lo scenario di superficie agli assessori

La falda è sicuramente impattata ai Macelli e a Campo Marte

Le associazioni ambientaliste Fai, Italia Nostra, Legambiente, Rete dei Comitati in Difesa del Territorio, Comitato No Tunnel TAV hanno incontrato oggi gli Assessori ai Trasporti della Regione Toscana Vincenzo Ceccarelli e del Comune di Firenze Stefano Giorgetti, sono state esposte le principali criticità del progetto di sottoattraversamento Tav, in particolare il fatto che la falda...

Perù: rispunta il famigerato progetto della strada della morte promossa da un prete italiano

Padre Piovesan: gli indios sono preistorici e quelli incontattati non esistono

Survival International rilancia l’allarme: «Le terre abitate da diverse tribù isolate nel cuore della frontiera dell'Amazzonia incontattata potrebbero essere tagliate in due da una nuova "strada della morte", promossa con forza da un controverso prete italiano», Miguel Piovesan. un prete cattolico noto per aver definito «preistorici» i popoli indigeni e per aver criticato le Ong internazionali preoccupate per l’impatto sociale e...

Tunnel Tav di Firenze: 10 domande al sindaco

Il Comitato No Tunnel TAV scrive al sindaco Dario Nardella sul Passante TAV di Firenze

Il Comitato No Tunnel TAV di Firenze ha scritto una lettera al sindaco Dario Nardella cui pone dieci domande sulla vicenda che riguarda il Passante Tav Firenze. Ecco il testo della lettera: Egregio signor Sindaco Dario Nardella, vorremmo rivolgerle alcune domande sul progetto e i cantieri dell'attraversamento fiorentino dell'Alta velocità per avere, se possibile, certezze...

Le grandi navi inquinano: «Facciamo respirare il Mediterraneo». Analisi a Genova, Venezia e La Spezia

Cittadini per l’Aria e Nabu dichiarano guerra alle emissioni navali

L’Associazione Cittadini per l’Aria,  nata a Milano il primo aprile 2015, ha già all’attivo diverse iniziative de «si propone di contribuire a valutare e monitorare le politiche a livello nazionale e, ove possibile, locale, far sentire la propria voce nell’ambito di processi di regolazione e normazione anche attraverso, ove necessario, attività di tutela dell’aria in...

Trasporto marittimo nell’Ue: il nuovo regolamento per la verifica delle emissioni di anidride carbonica

E’ arrivato il regolamento europeo relativo alle attività di verifica e all’accreditamento dei verificatori per le emissioni di anidride carbonica generate dal trasporto marittimo. Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di sabato la Commissione europea attua le disposizioni del regolamento del 2015 sul monitoraggio, sulla comunicazione e sulla verifica delle emissioni di anidride carbonica generate dal trasporto marittimo....

Gli ultimi cacciatori-raccoglitori ci mostrano il valore dell’esercizio fisico

Tra gli Hazda della Tanzania rischio di malattie estremamente basso

In un’area remota della Tanzania centro-settentrionale, gli uomini lasciano le loro capanne a piedi, armati di archi e frecce avvelenate, per cacciare selvaggina di qualsiasi tipo. Intanto le donne raccolgono tuberi, bacche e frutti. E’ la vita giornaliera di un piccolo un gruppo etnico che vive nell’area del Lago Eyasi: gli Hadza, una delle ultime...

Rapporto sulla mobilità sostenibile in Italia: sharing mobility al 20%

72% degli italiani favorevoli a divieto vendita auto a benzina o diesel entro il 2025

Il primo rapporto sulla mobilità sostenibile, realizzato da Lorien Consulting in collaborazione con La Nuova Ecologia, ha l’obiettivo di rilevare i comportamenti e le aspettative degli italiani riguardo alla mobilità e qualcosa sembra proprio cambiato, a cominciare dal fatto che «un italiano su cinque si affida alla sharing mobility e uno su tre è propenso all’uso dell’auto elettrica». Antonio Valente, amministratore...

Accesso delle grandi navi nella Laguna di Venezia: per Iuav la soluzione migliore è l’Eco Porto San Leonardo

Presentato il rapporto che analizza 5 alternative proposte

E’ stata presentata oggi a Venezia la prima analisi, mai realizzata finora, sull’accesso delle grandi navi da crociera nella Laguna di Venezia, un lavoro realizzato da Carlo Magnani e Agostino Cappelli, del dipartimento di culture del progetto (Dcp) dell’università Iuav, che che compara le 5 alternative attualmente  in discussione al passaggio delle Grandi Navi in...

Qualità dell’aria e salute: il Parlamento europeo vota limiti più stringenti per gli inquinanti

Con la nuova Direttva Ue -50% di morti premature da inquinamento atmosferico, «il più grande pericolo per la salute ambientale in Europa»

Secondo il nuovo Air quality in Europe — 2016 report dell’Agenzia europea dell’ambiente (Eea) «l’inquinamento atmosferico ha un impatto significativo sulla salute dei cittadini europei, in particolare nelle aree urbane. Mentre la qualità dell'aria sta lentamente migliorando, l'inquinamento atmosferico rimane il più grande pericolo per la salute ambientale in Europa, con una conseguente minore qualità della...

Autostrada Tirrenica, Legambiente: «Taglierebbe in due la Maremma»

«Quasi impossibili spostamenti locali. La messa in sicurezza dell'Aurelia unica scelta possibile»

Da  tempo Legambiente dice che l’Autostrada Tirrenica è una follia e che la messa in sicurezza dell'Aurelia è l’unica alternativa possibile e oggi gli ambientalisti affermano che «Questa posizione è ancora più marcata dopo l'analisi del progetto predisposto dalla Sat che presenta evidenti criticità. Nei quasi 57 chilometri tra il confine con il Lazio e...

Istat, qualità dell’ambiente urbano: che fine hanno fatto gli acquisti verdi dei comuni italiani?

Solo 26 capoluoghi su 116 adottano tutti i Criteri ambientali minimi previsti dalla legge per i propri beni e servizi

L’economia circolare in Italia si predica molto ma si pratica poco, come conferma anche l’ultimo rapporto sulla qualità dell'ambiente urbano – diffuso oggi da Istat. Nel dossier, che prende in esame i 116 capoluoghi di provincia (o città metropolitane) italiani, l’Istituto nazionale di statistica affronta sia il tema della gestione dei rifiuti urbani – che,...

La rigenerazione urbana al Festival dell’economia civile: mobilità, urbanistica e ambiente

Progetti partecipativi, reti associative, social street, condomini green, cooperative di comunità

Il Festival dell'Economia Civile in corso a Campi Bisenzio (Fi) entra nel vivo e si occupa anche di rigenerazione urbana. Infatti, la rassegna, promossa dal Comune di Campi Bisenzio, Legambiente, Scuola di Economia Civile e Anci Toscana con il patrocinio della Regione Toscana e della Città metropolitana di Firenze, è stata pensata per confrontarsi e...

Bikeconomics: vale 200 miliardi, occupa 70.000 persone e può far risparmiare 24 trilioni di dollari

In Europa l’economia viaggia veloce sulla bici. Roma il primo Forum sulla Bikeconomy

Il Primo Forum Nazionale sulla Bikeconomy, organizzato dalla Fondazione Manlio Masi con la collaborazione di Bicitaly, che ha preso il via oggi a Roma, sottolinea che «La bikeconomy, il macrosistema che valuta in termini economici i benefici ambientali, sanitari e sociali connessi all’uso della bicicletta, è in costante crescita. Vale in Europa 200 miliardi e impegna più di 70.000 lavoratori,...

Due milioni di euro per nuovi tratti della Ciclopista dell’Arno e Sentiero della Bonifica

Per i tratti tra Stia e Ponte Buriano e tra il confine della Provincia di Arezzo e Incisa

La Giunta regionale toscana, su proposta dell'assessore alle infrastrutture Vincenzo Ceccarelli, ha deliberato il finanziamento di quasi 2  milioni di euro  per due interventi previsti dall'accordo per la realizzazione  di  nuovi tratti del sistema Ciclopista dell'Arno e Sentiero della bonifica, il grande itinerario ciclo-turistico voluto dalla Regione Toscana per incentivare un turismo slow e al...

Via libera a nuove iniziative Ue per cambiamenti climatici e sostenibilità nei Paesi partner

Ma l’Ue finanzia anche progetti delle monarchie assolute del Golfo e il Ccs in Cina

La Commissione europea ha annunciato oggi di aver approvato 8 nuovi progetti, per un totale di oltre 32 milioni di euro,  nel quadro dello strumento di partenariato al fine di rafforzare la cooperazione con i Paesi partner in settori prioritari. Lo strumento di partenariato finanzia progetti che consentono all'Unione europea di essere fautrice del cambiamento a livello...

Ancora sul contributo di sbarco all’Elba: «Incongruenze e sproporzioni»

Legambiente Arcipelago Toscano fa i conti in tasca alla gestione associata

Un mese fa il Circolo Legambiente Arcipelago Toscano chiedeva, con un comunicato, ai Comuni Elbani di pubblicare in apposito spazio nei loro siti i documenti relativi alla gestione dei proventi originati dal contributo di sbarco. La richiesta è rimasta completamente disattesa da sette Comuni su otto: Soltanto Capoliveri, del resto capofila della gestione, ha, fin...

Clima, l’Abruzzo aderisce alla Under2 Coalition alla Cop22 di Marrakech (Video)

Altri 29 governi regionali nell’Under2Coalition: 1,09 miliardi di persone e 25,7 miliardi di dollari di Pil

Durante una cerimonia tenutasi nel padiglione cinese della 22esima conferenza della parti dell’United Nations framework convention on climate change (Cop22 Unfcccc)  in corso a Marrakech, in Marocco, 29 altri frimatari si sono aggiunti alla Under2 Coalition, dimostrando così la forza di questa coalizione che comprende sia regioni fortemente industrializzate che regioni di Paesi emergenti e...

Smog, partita in Toscana la procedura per il nuovo Piano della qualità dell’aria

Lotta al PM10, monitoraggio, mitigazione ed educazione ambientale

L'assessore regionale all'ambiente, Federica Fratoni, ha portato all'esame dell'ultima giunta l'informativa generale Piano regionale per la qualità dell'aria (Prqa) che poi sarà inviata al Consiglio regionale. La Regione  prevede di avere il nuovo Piano prima della pausa estiva 2017. La Fratoni ha sottolineato: «Stiamo proseguendo nel percorso intrapreso per il miglioramento della qualità dell'aria, in coerenza con...

Energie alternative: l’innovazione tecnologica porta a risultati sempre più concreti

Petrolio e combustibili fossili sono ancora oggi la fonte di energia più utilizzata in ambito industriale e dai motori delle moderne automobili. Interessi economici e politici a parte, però, un deciso cambiamento verso una mobilità più ecologica e sostenibile è oggi una necessità che non può più rimanere inascoltata. Se da un lato il petrolio...

Inquinamento atmosferico, Pechino ridurrà del 30% la densità di PM2,5

Entro il 2020 eliminate tutte le caldaie a carbone e più del 90% di energia pulita e di alta qualità

Il governo municipale di Pechino ha promesso che entro il 2020  ridurrà  del 30% la densità media annua di particolato fine  PM2,5  nella capitale cinese. Al 18 ottobre  la densità di PM2,5 a Pechino era calata del 10,1% su base annua, raggiungendo un indice medio di 62 microgrammi per m3. Nel 2015 erano  80,6 microgrammi...

Dalla Ue ok all’auto con tetto fotovoltaico

L’innovazione permette di ridurre la CO2 emessa dal veicolo grazie alla funzione di caricabatterie

L’Ue ha approvato il tetto fotovoltaico con funzione di caricabatterie di a2solar Advanced and Automotive Solar Systems GmbH come tecnologia innovativa per la riduzione delle emissioni di CO2 delle auto nuove. Aumenta, dunque il numero dei produttori europei per tale tecnologia innovativa. L’innovazione ecocompatibile - così come quelle approvate nel 2014 e 2015 presentate da...

Il cuore di cavalli ed esseri umani batte all’unisono

Misurata la sincronizzazione dei ritmi cardiaci indotta dalla stimolazione emotiva tra umani ed equini

Grazie ad un sistema indossabile realizzato con un tessuto sensorizzato, un gruppo di etologi e ingegneri dell’università di Pisa ha misurato per la prima volta «la sincronizzazione indotta dalla stimolazione emotiva nell’interazione fra esseri umani e cavalli, mettendo a confronto i rispettivi ritmi cardiaci rilevati» All’università di Pisa spiegano che «I ricercatori hanno utilizzato un sistema...

Il contributo di sbarco per il miglioramento della qualità della vita e dei servizi

Le proposte di Legambiente per l'Isola d'Elba

E’ sempre più evidente la necessità di ridefinire gli obiettivi strategici dello sviluppo del territorio dell’Isola d’Elba. Le strutture e i servizi dell’Elba nei mesi di luglio e agosto sono inadeguati ad ospitare il grande numero di ospiti dell’Elba, stanziali e transitori. L’aumento delle presenze turistiche del picco estivo genera un impatto sul territorio non...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 55
  5. 56
  6. 57
  7. 58
  8. 59
  9. 60
  10. 61
  11. ...
  12. 81