Mobilità

Una foto scattata a Milano vince il concorso “My City” dell’Agenzia europea dell’ambiente

Gli altri premi vanno a fotografi di Repubblica Ceca, Cipro e Ungheria

Le foto scattate a Milano, Uherský Brod (Repubblica Ceca) e Nicosia (Cipro), hanno vinto i primi tre premi del concorso fotografico Agenzia europea dell'ambiente (Eea), che quest'anno ha incoraggiato ai fotografi di condividere momenti di vita, lavoro o egioco  catturati nelle aree urbane. All’Eea spiegano che «Il tema di quest'anno era incentrato su 'My City'...

Isde: il trasporto aereo sia ridotto e razionalizzato. Coordinamento tra i comitati contro i nuovi aeroporti

Ridurre il traffico su gomma, incentivare l'elettromobilità, il telelavoro, il trasporto su rotaia

La   prima Giornata nazionale di studio sugli effetti sanitari e ambientali del trasporto aereo svoltasi a Firenze, un  convegno promosso dall'Associazione italiana medici per l'ambiente - Isde (International society of doctors for the environment)  è servita a  illustrare e proporre alla attenzione nazionale quanto secondo l’Isde e ormai dimostrato da  decenni  di ricerca scientifica: «Ovvero che il...

Il Parlamento europeo boccia nuovamente il collegamento autostradale A27 Venezia-Monaco

Cipra Italia: «Mettere la parola fine al progetto insensato dell'autostrada dell'Alemagna»

Il Parlamento Europeo, con ben 539 voti contrari e soli 117 favorevoli ha rigettato la riproposizione del vecchio progetto autostradale di prolungamento della A 27. E la Commissione internazionale per la protezione delle Alpi (Cipra) Italia parla di «Un segnale di buon senso e razionalità». La Cipra spiega che la bocciatura è avvenuta con la...

Unep: investire nella mobilità ciclistica e pedonale per salvare milioni di vite e combattere il cambiamento climatico

Ma in Italia stop alla legge quadro sulla mobilità ciclistica. Fiab: «Che delusione!»

Secondo il rapporto  “Global Outlook on Walking and Cycling” dell’United Nations environment programme (Unep) La mancanza di investimenti in infrastrutture ciclistiche e per la scurezza dei pedni contribuisce alla morte di milioni di persone», mentre rappresenterebbe «Una grande opportunità per contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico». L’Unep «invita i Paesi ad investire almeno il...

Tesla: ecco l’auto elettrica a guida completamente autonoma (VIDEO)

Hardware già montato sui modelli in vendita, ma sono necessari ulteriori test e le autorizzazioni

Tesla è convinta che «I veicoli che si guidano da soli avranno un ruolo fondamentale nel migliorare la sicurezza dei trasporti e nell’accelerare la transizione del mondo verso un futuro sostenibile. La piena autonomia consentirà ad  una Tesla di essere sostanzialmente più sicura che con un pilota umano, abbassare il costo finanziario del trasporto per coloro...

Edilizia italiana e innovazione, 1251 i comuni con regolamenti edilizi sostenibili

Fondamentale definire una regia nazionale per rilanciare il settore edilizio e spingere per interventi di miglioramento energetico e antisismico

Da primo rapporto “L’innovazione nell’edilizia italiana”, presentato oggi a Bologna  e curato dall'Osservatorio E-LAB di Legambiente e del Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori, , viene fuori che «Sono 1251 i comuni italiani che hanno modificato i propri regolamenti edilizi introducendo parametri di sostenibilità nel settore delle costruzioni. Si tratta del 15,6% dei...

Morto il giovane orso investito nel Parco della Majella

Salviamo l’Orso: cosa aspettano Anas e Regione Abruzzo a mettere in sicurezza la strada statale 17?

Ieri mattina è morto il giovane orso, vittima di un investimento stradale, che Forestale e Parco della Majella avevano trasportato nell’area faunistica di Palena per le cure necessarie. Il Parco della Majella spiega che «Il giovane maschio di orso bruno marsicano è stato investito, presumibilmente da un mezzo pesante, sulla strada statale 17 al Km...

Decreto sui carburanti alternativi, Legambiente: «Proposta inadeguata»

«Un errore rallentare la mobilità elettrica e ostacolare il biometano»

A Legambiente non piace lo schema di Decreto legge approvato dal Governo il 20 Settembre sul le infrastrutture per combustibili alternativi di attuazione della Direttiva 2014/94/UE (Dafi, Directive on alternative fuels infrastructure), secondo gli ambientalisti si tratta di «Obiettivi generici e lontani nel tempo. Il Decreto sui combustibili alternativi, ora in discussione al Senato, danneggerebbe lo sviluppo...

Un “ambientalista dell’anno” è il nuovo presidente dell’Anci

Legambiente: «L’ottimo lavoro svolto a Bari rappresenta il miglior biglietto da visita»

Nel 2008 Legambiente e La Nuova Ecologia gli avevano conferito il premio nazionale “Ambientalista dell’anno”, quando ancora era Assessore alla Mobilità e al Traffico di Bari: oggi Antonio Decaro, che nel frattempo è divenuto sindaco della città pugliese, è stato eletto come nuovo presidente dell’Anci -  l’Associazione nazionale dei comuni italiani - succedendo a Piero...

Contributo di sbarco: Legambiente chiede la pubblicazione dei documenti sui siti istituzionali dei Comuni elbani

La crisi geopolitica che ha colpito alcuni Paesi mediterranei concorrenti ha certamente indotto l’aumento di presenze turistiche all’Isola d’Elba. L’economia locale è stata apparentemente  favorita  generando un impatto sul territorio non ulteriormente sostenibile e la saturazione dei servizi. Il contributo di sbarco fornisce un contributo per risolvere queste criticità. Infatti è «destinato a finanziare interventi...

Aviosuperficie di Scalea, Legambiente: «Intervenga la Commissione europea»

A rischio il Sic Valle del fiume Lao e la Zps Pollino e Orsomarso

Proseguono i lavori di ammodernamento dell’aviosuperficie di Scalea (Cs), ricadente all’interno del Sito di interesse comunitario (Sic) Valle del fiume Lao e situata a poca distanza dalla Zona di protezione speciale (Zps) Pollino e Orsomarso e Legambiente Calabria ha inviato una segnalazione al Segretariato generale della Commissione europea per «presunta violazione del diritto comunitario» e ...

Cambiamento climatico, l’Ue deve rivedere al rialzo i suoi obiettivi

La riduzione delle emissioni del 2030 climate framework non è in linea con gli obiettivi di Parigi

Il Parlamento europeo ha adottato, con 467 voti a favore, 94 contrari e 55 astensioni, una risoluzione nella quale si sottolinea che  «I Paesi che hanno ratificato l’Accordo di Parigi devono rialzare i loro impegni in materia di riduzione delle emissioni al fine di limitare il riscaldamento ben al di sotto dei 2 gradi e...

Accordo internazionale per ridurre le emissioni del trasporto aereo

Una vittoria dell’Unione europea. Il nuovo meccanismo Gmbm

La 39esima assemblea triennale dell’International civil aviation organization (Icao) che si conclude oggi a Montreal ha raggiunto quello che l’Unione europea ha subito definito «Uno storico accordo» che prevede di un meccanismo di mercato che ha l’obiettivo di ridurre le emissioni del trasporto aereo internazionale. Maroš Šefčovič, il vice-presidente Ue responsabile dell’Unione dell’energia ha detto che...

Ungheria: il razzismo non ha il quorum

L’Ue non può continuare a far finta di non vedere la deriva autoritaria dell’Europa orientale

La sfida all’Europa e alla civiltà del premier iper-conservatore (ma sarebbe meglio dire neo-fascista) ungherese Viktor Orban è fallita: il referendum contro l’accoglienza di poche centinaia di immigrati – nel nome delle radici cristiane dell’Ungheria e contro quel che si sgola a dire Papa Francesco – non  ha raggiunto il quorum, fermandosi intorno al 43%...

Dalle fogne al serbatoio, a Milano sta per nascere il primo distributore di metano a km 0

Il gruppo Cap sta trasformando i principali dei suoi circa 60 depuratori in bioraffinerie

L’azienda che gestisce acquedotto, fognatura e depurazione nella città metropolitana di Milano – ovvero il gruppo Cap – sta trasformando i principali dei suoi circa 60 depuratori in bioraffinerie in grado di valorizzare le (abbondanti) acque di scarto meneghine. In base agli studi dei tecnici Cap, si stima infatti che il solo depuratore di Bresso...

Processo Air France: il sostegno inatteso della “brigade Krasucki” che combatte contro lo Stato Islamico

Le foto dei combattenti internazionalisti francesi e anglofoni che combattono i fascisti del Daesh

In Francia sta facendo discutere la fotografia postata su Facebook dalla Cgt Cheminots Versailles che mostra dei combattenti francesi in Siria. Il sindacato dei ferrovieri di sinistra spiega che «In occasione della giornata di mobilitazione contro l’ingiusto processo intentato contro i 16 compagni della Cgt Air France, il nostro sindacato è stato destinatario di un...

Divieto di transito alle bici sulle strade provinciali grossetane

Legambiente: «Controproducente, occorre trovare le risorse per metterle in sicurezza»

Legambiente chiede alla Provincia di Grosseto e alla Regione Toscana di rivedere la scelta di chiudere alle bici le strade dissestate, disponendo i fondi per risolvere l’attuale situazione. Angelo Gentili, della segreteria nazionale di Legambiente, sottolinea: «Siamo consapevoli che la decisione di chiudere alle bici alcune strade provinciali dissestate sia stata dettata da un lato...

In bicicletta al lavoro e a scuola: a Padova la maglia rosa del Giretto d’Italia 2016 (VIDEO)

Nonostante il maltempo, in 23.000 al più importante Bike to Work del nostro Paese

La maglia  rosa del Giretto d’Italia 2016 va a Padova, seguita da Reggio Emilia, Ferrara e Bolzano. Sono le città dove il maggior numero di persone è andato a scuola o al lavoro in bici nelle ore e nei giorni monitorati in occasione del sesto Campionato nazionale della ciclabilità urbana organizzato da Legambiente e VeloLove, in collaborazione con Euromobility e Fiab, con la fondamentale...

Inquinamento atmosferico, l’Oms pubblica le stime nazionali di esposizione e salute

Nuove mappe interattive evidenziano le aree che non rispettano i limiti Oms: c’è l’Italia

Un nuovo modello della qualità dell’aria messo a punto dall’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) conferma che «Il 92% della popolazione mondiale vive in luoghi dove i livelli della qualità dell’aria non rispettano i limiti fissati dall’Oms. Le informazioni sono presentate su mappe interattive che mettono in evidenza delle aree specifiche all’interno dei vari Paesi che...

Per la Corte dei conti europea «il trasporto marittimo Ue è in cattive acque»

Un terzo dei fondi spesi per le strutture presso i porti marittimi tra il 2000 e il 2013 è stato inefficace e non sostenibile

“Il trasporto marittimo dell’Ue è in cattive acque: molti investimenti risultano inefficaci e insostenibili” è il titolo della relazione speciale elaborata sul tema dalla Corte dei conti europea. Secondo la relazione – appena pubblicata – un terzo dei fondi spesi dall’Ue per le strutture presso i porti marittimi tra il 2000 e il 2013 è stato inefficace,...

La vergogna della pista ciclabile Salerno-Paestum ripulita dai richiedenti asilo

Anteprima di Puliamo il mondo. Un’opera costata 12 milioni di euro e abbandonata al degrado

Oggi in Campania c’è stata un’anteprima di  Puliamo il Mondo di Legambiente con i richiedenti asilo e i volontari del Cigno Verde  della Piana del Sele, per ripulire la pista ciclabile e denunciarne ancora una volta l'abbandono e il degrado dell'intera litoranea. Infatti, i circoli di Legambiente della Piana del Sele hanno organizzato con il...

Bologna, Latina, Torino e Venezia alla maratona globale per la sostenibilità urbana

Come partecipare il 28 ottobre a Climathon: 121 città in tutto il mondo

Climate-KIC, la community europea per la lotta ai cambiamenti climatici e per e la sostenibilità, coordinata in Italia da Climate-KIC Italy, con sede in Emilia-Romagna, organizza il 28 ottobre Climathon: una maratona di idee che in 24 ore selezionerà le migliori proposte per risolvere le “sfide” lanciate da 121 città in tutto il mondo. Tra le...

Parcheggi costieri contestati a Portoferraio: sequestro probatorio penale della Forestale

Dopo che la polemica era diventata politica, arrivano i nastri bianchi e rossi del Cfs

Dopo che Legambiente aveva reso nota la lettera della Soprintendenza che definiva “anomalo” il percorso autorizzativo del Comune di Portoferraio per la realizzazione di parcheggi lungo la “costa Bianca”, che hanno comportato l’abbattimento di vegetazione e in alcuni casi la creazione di accessi e di livellamenti dei terreni,  il Sindaco di Portoferraio Mario Ferrai (centro-destra),...

La prepotenza infinita di Galenzana: ancora strade chiuse

Legambiente chiede spiegazioni al Parco sui lavori in corso

Nei giorni scorsi Legambiente Arcipelago Toscano ha ricevuto  per conoscenza  una richiesta di accesso agli atti, inviata  al Commissario prefettizio e all’ufficio tecnico del Comune di Campo nell’Elba e  riguardante  la questione di Galenzana, presentata da una Signora che solleva un caso che ci sembra grave e che fa riferimento alle questioni riguardanti la sentieristica del...

In Norvegia testano camion a idrogeno con motore elettrico

In Svezia progetti di ricerca per realizzare strade elettriche wireless

Asko, il principale grossista norvegese di beni di largo consumo, ha una flotta di 600 autocarri ed è quindi una delle principali aziende di trasporto della Norvegia, ma ha anche un  progetto ambizioso: realizzare un’attività ad impatto climatico zero, nella quale la distribuzione delle merci avvenga tramite camion alimentati con carburanti prodotti da fonti rinnovabili...

Inquinamento dell’aria, i costi per l’economia mondiale arrivano a 5.000 miliardi di dollari l’anno

Una piaga che colpisce soprattutto i paesi a basso e medio reddito, le cui industrie producono però (anche) per i ricchi

Banca mondiale e Institute for health metrics and evaluation (Ihme) hanmno presentato il rapporto “The Cost of Air Pollution: Strengthening the economic case for action” dal quale emerge che l’inquinamento dell'aria è al quarto posto tra i maggiori fattori di rischio di morte prematura nel mondo e attualmente è il tipo di inquinamento più mortale....

L’invenzione di uno studente potrebbe salvare milioni di vite in tutto il mondo

Nessun brevetto: «Poter essere vaccinati dovrebbe essere un diritto umano fondamentale»

Will Broadway, uno studente britannico di 22 anni, ha inventato "Isobar", un frigorifero mobile progettato per mantenere i vaccini alla temperatura ideale per trasportarli nei Paesi in via di sviluppo. E Will non ha intenzione di fare soldi con la sua invenzione: vuole solo che i vaccini riescano ad arrivare integri alle persone che ne...

Dalle auto elettriche benefici per i consumatori e le infrastrutture energetiche

Uno studio di Sierra Club e Veic sui vantaggi per il New England e New York

Negli Stati Uniti dal 10 al 18 settembre si terrà la prima edizione della  National Drive Electric Week,  una settimana di eventi che punta a far comprendere agli americani l’importanza dei veicoli elettrici, e Sierra Club, la più grande e diffusa associazione ambientalista Usa, e la Vermont energy investment corporation (Veic) hanno già dato un...

La ricarica per le auto elettriche sarà obbligatoria in tutti gli edifici superiori ai 500 mq

Quasi pronto il Decreto legge che applica la Direttiva europea

Sarebbe quasi pronto lo schema di Decreto legislativo  per attuare in Italia la direttiva europea 2014/94  sulla realizzazione di un'infrastruttura per i combustibili alternativi e prevederebbe case con gli allacci per consentire di ricaricare le auto elettriche delle famiglie. Quindi, presto gli italiani dovrebbero dotarsi di una o più prese elettriche esterne dove inserire la spina per  ricaricare la batteria...

Electrip: ecco come viaggiare in Europa solo con un’auto elettrica

Trecento euro e 3 settimane per 6.000km, 8 paesi e 5 capitali, tutto senza utilizzare una goccia di benzina

Un’azienda che da un paio di anni ha compiuto la scelta dell’auto elettrica per la flotta aziendale. Un dipendente che, dopo i primi utilizzi aziendali, propone l'acquisto in famiglia del mezzo a batterie. Qualche prova, qualche discussione, e in famiglia viene deciso di acquistare un’auto elettrica di proprietà. L’utilizzo quotidiano infonde ottimismo e genera interrogativi,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 56
  5. 57
  6. 58
  7. 59
  8. 60
  9. 61
  10. 62
  11. ...
  12. 81