Mobilità

Riscaldamento globale, le nuove rotte di navigazione artiche rimarranno aperte per mesi

Le nuove rotte artiche si aprono mentre i ghiacci marini diminuiscono

«Il declino osservato nel ghiaccio marino artico si prevede che continuerà, aprendo rotte commerciali più brevi attraverso l'Oceano Artico, con implicazioni economiche potenzialmente globali», a dirlo, o meglio a confermarlo, è lo studio “Sea ice decline and 21st century trans-Arctic shipping routes”, pubblicato su Geophysical Research Letter da un team di ricercatori britannici del  dipartimento di...

L’Accordo di Parigi dopo la firma di Cina e Usa

Xi: «La Cina si aprirà alla nuova era della civiltà ecologica». Obama: «Un mondo più sicuro e prospero»

In occasione del summit del G20 che si conclude oggi a Hangzhu, il capoluogo della provincia orientale cinese dello  Zhejiang, il presidente statunitense Barack Obama e quello cinese Xi Jinping hanno consegnato  ieri congiuntamente al segretario generale dell’Onu, Ban Ki-moon, gli strumenti di adesione all’Accordo di Parigi sul clima. Xi Jinping ha sottolineato che «Il...

A un anno dalla morte di Alan Kurdi, lungo le rotte migratorie muore 1 persona ogni 80 minuti (VIDEO)

Oxfam: dal ritrovamento del corpo del piccolo, i decessi di migranti sono aumentati del 22,2%

Esattamente un anno fa la foto del piccolo Alan Kurdi, ritrovato senza vita sulla spiaggia turca di Bodrum, faceva il giro del mondo, generando ovunque sdegno e commozione. A un anno da quel 2 settembre, quello sdegno e quella commozione sembrano un pallido ricordo  e Oxfam  oggi informa che da allora la situazione è peggiorata: «Il...

Tempi duri per i mammiferi migratori del “Serengeti del Nord” (VIDEO)

La grande fauna dell’Asia Centrale a rischio infrastrutture, bracconaggio e cambiamento climatico

Animali strani e meravigliosi come le saiga (Saiga tatarica)  e il  leopardo delle nevi (Panthera uncia) vagavano liberi l tra le montagne, le steppe e i deserti dell'Asia centrale, ma poi lo sviluppo umano e il cambiamento climato hanno cominciato a intralciare e perturbare modelli migratori millenari. Deutsche Welle dedica un reportage a quello che...

Unicef: raccogliere l’acqua è un colossale spreco di tempo per le donne e le ragazze

Complessivamente, passano 200 milioni di ore al giorno per portare l'oro blu alle proprie famiglie

Mentre a Stoccolma sono in corso le iniziative e i dibattiti della World Water Week per cercare di migliorare l'accesso globale all’acqua pulita, l’Unicef ha sottolineato che «il costo della mancanza di opportunità per l’ accesso all'acqua ricade in modo sproporzionato sulle donne». Sanjay Wijesekera, responsabile Unicef per l’acqua e servizi igienici, ha detto: «Provate...

Bolivia, scontri tra minatori e governo: sequestrato e ucciso un viceministro

Rodolfo Illanes sarebbe stato picchiato a morte dai cooperativistas mineros di Panduro

Il ministro del governo bliviano, Carlos Romero, ha annunciato che «Tutto indica che hanno assassinato codardamente il viceministro degli interni, Rodolfo Illanes. E’ stato picchiato e brutalmente assassinato», poi ha detto che sono state arrestate più di 100 persone che avrebbero partecipato al blocco stradale nel quale è incappato Illanes, che è stato prima sequestrato...

Inquinamento acustico: barriere fonoassorbenti per tutelare la salute

E’ legittimo imporre la costruzione di una barriera fonoassorbente al gestore di un tratto autostradale per preservare la qualità della vita di quanti abitavano in un appartamento ubicato in prossimità del percorso. Lo afferma la Corte di Cassazione – con sentenza dello scorso mese la numero 14180 – che conferma la sentenza del tribunale di...

Dieselgate Renault? Le domande di Le Monde sulla Commissione Royal

Le associazioni ambientaliste all’attacco: mancanza di trasparenza

Nell’ottobre 2015, dopo che venne scoperto quello che è stato chiamato il dieselgate Volkswagen, la ministro dell’ambiente francese, Ségolène Royal, istituì una commissione  d’inchiesta incaricata di testare le emissioni di un campione di 100 veicoli diesel rappresentativi del parco automobilistico francese. 10 mesi più tardi  Réseau Action Climat  (Rac) e  France Nature Environnement  (Fne) dicevano...

Una minaccia galleggiante, Fao: «I container marittimi diffondono malattie e parassiti»

L’International plant protection convention e le sfide del commercio globalizzato

In un comunicato, la Fao sottolinea che «Mentre le fuoriuscite di petrolio destano grande preoccupazione e forte interesse pubblico, le "fuoriuscite biologiche", che rappresentano una minaccia di lungo termine anche maggiore, non godono della stessa attenzione.  Fu un fungo esotico a devastare miliardi di alberi di castagno americani agli inizi del XX secolo, alterando drammaticamente...

Auto elettriche, presentato a Grosseto il Car sharing club

I promotori dei Car Sharing Club da oggi diventano comunità operante su Viviconstile.org

Elettronlt, Share’ngo e Legambiente,  lanciano, all’interno di Festambiente, il festival nazionale di Legambiente in corso a Rispescia (Gr),  il car sharing club, un servizio di condivisione delle auto elettriche basato sulle vetture ad alte prestazioni già protagoniste dei servizi di car sharing a flusso libero di Milano, Firenze e Roma. Una mobilità condivisa, a zero emissioni, basso prezzo e...

La Russia costruirà subito 2 reattori nucleari in Iran e 4 in seguito

Accordo Azerbaigian, Iran Russia per il Corridoio Nstc, alternativo al Canale di Suez

Al vertice trilaterale di Baku tra Azerbaigian, Iran, Russia è stato annunciato che la Russia costruirà due nuovi reattori nucleari nella centrale iraniana di  Bushehr.  Secondo il capo dell’Organizzazione dell’energia atomica iraniana, Ali Akbar Salehi, si tratta di un contratto da 10 miliardi di dollari e i lavori dovrebbero cominciare molto presto. La costruzione della...

Scoprire la Maremma con le vie dell’acqua e il cicloturismo

Gentili «Il turismo sostenibile scommessa internazionale importante per la Maremma»

Legambiente e  Acquedotto del Fiora hanno organizzato una cicloescursione per valorizzare percorsi ciclabili e itinerari pedonali attraverso le vie dell’acqua della rete idrica e sviluppare un turismo sostenibile che porti nuove economie al territorio maremmano. Un’escursione che si è conclusa a Grancia, dove c’è il grande serbatoio che alimenta oltre 100.000 cittadini: un luogo di grande...

Corridoio autostradale Tirreno-Brennero: pronta la denuncia di Legambiente, Lipu e Wwf

«Rischi altissimi per la biodiversità», ma il ministero ha approvato l’opera

Secondo un corposo dossier che sta per essere inviato alla Commissione europea da Legambiente, Lipu-BirdLife Italia e Wwf, «La procedura autorizzativa del corridoio autostradale Tirreno-Brennero (Ti-Bre) non rispetta le prescrizioni della Direttiva comunitaria “Habitat” a tutela della rete Natura 2000 e della biodiversità». L’analisi fornita alla Commissione Ue dalle tre associazioni si concentra sul progetto...

Mobilità, quanto sono puliti i mezzi per i trasporti in Europa?

Dall’Agenzia europea per l’ambiente le emissioni di CO2 medie per le due ruote, auto, bus o aerei

Se oggi guardiamo ad ogni singolo aspetto della nostra vita (dall'economia, al lavoro, all'alimentazione, al tempo libero, ai servizi…) è evidente quanto i trasporti giochino un ruolo fondamentale e quanto questi abbiano trasformato di fatto il nostro stile di vita e le nostre abitudini. Al tempo stesso i trasporti - a livello europeo - oltre...

Grandi navi e aree protette, Realacci: a Portofino e Venezia si vanifica il “salva coste”

Velo: no ad altri provvedimenti simili, Portofino “unicum” derogatorio

Secondo il presidente della Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera, Ermete Realacci (PD), «Il “caso Portofino”, ovvero la nuova ordinanza dell'ufficio circondariale marittimo di Santa Margherita Ligure che in deroga alle normative vigenti consente alle navi da crociera di passare ancora più vicino all'area marina protetta, rischia di vanificare il decreto Salva Coste...

Tangenziale nord-est. Quale mobilità per la piana di Pisa e San Giuliano?

Legambiente Pisa: «Siamo ancora in tempo per evitare costosi e irrimediabili errori»

I Comuni di Pisa e San Giuliano Terme hanno ottenuto dalla Regione Toscana il co-finanziamento per i progetti esecutivi dei primi tre lotti della viabilità nord-est, a molti nota come “tangenziale nord-est”: la via a due corsie che dovrebbe collegare l’ospedale di Cisanello con l’Aurelia all’altezza di Madonna dell’Acqua. L’obiettivo dichiarato è evitare l’attraversamento della...

Deroga all’avvicinamento delle navi da crociera a Portofino, il caso finisce in Parlamento

Interrogazione del Presidente della Commissione Ambiente Realacci ai ministri Del Rio e Galletti

Emete Realacci (PD), presidente della Commissione ambiente della Camera, ha portato il "caso Portofino" in  Parlamento con un'interrogazione parlamentare rivolta ai ministri Del Rio e Galletti riguardante il provvedimento della l Capitaneria di Porto, che riduce ulteriormente il limite di avvicinamento delle navi da crociera all'area marina protetta di Portofino. Realacci esprime perplessità sulla misura...

Lotta allo smog: 35 milioni di euro per progetti di mobilità green

Galletti firma il decreto: «Soldi ci sono, serve voglia di innovare». Precedenza a chi ha sforato Pm10 e NoX

Il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti ha firmato il decreto per l’assegnazione, attraverso un bando pubblico rivolto agli Enti Locali, dei 35 milioni di euro previsti dal Collegato Ambientale per il Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile e una nota del suo ministero spiega che «L’obiettivo è favorire gli spostamenti casa-scuola e casa-lavoro con modalità...

13 idee per cambiare Roma con il GRAB+. I cittadini ridisegnano la Capitale

Dalle ciclopedonali, all’archeologia e al servizio areo+bici Ciampino-Roma

Oggi oltre 40 associazioni, comitati e gruppi di cittadini hanno  presentato con una conferenza stampa-mostra organizzata nello splendido scenario dei Mercati di Traiano 13 progetti per «Riscoprire “tutta” Roma, dal centro storico alle borgate di periferie, in bicicletta pedalando tra le vie della Città Eterna e la sua millenaria storia» e dicono: « Non un...

Il cartello dei camion in Ue: 14 anni di «accordi collusivi» contro consumatori e ambiente

Dalla Commissione europea multa di 2,93 miliardi di euro a Man, Volvo-Renault, Daimler, Iveco e Daf

Sulle strade europee circolano oggi più di 30 milioni di camion, che effettuano circa i tre quarti del trasporto di merci su gomma in Europa, con considerevoli impatti in termini di emissioni inquinanti e climalteranti. Questo è noto, ma c’è di più: la Commissione europea ha accertato che i costruttori Man, Volvo-Renault, Daimler, Iveco e...

Energia e azione per il clima: i nuovi obiettivi Ue verso un’economia low carbon

Legambiente: «Proposta inadeguata. Ue e Italia possono e devono fare di più»

Oggi la Commissione europea ha presentato un pacchetto di misure «per accelerare la transizione verso la riduzione delle emissioni di carbonio in Europa in tutti i settori dell'economia» e dice che si  sta adoperando «per mantenere la competitività dell'Ue a fronte dell'evoluzione del modello socioeconomico globale dovuta all'impulso verso un'economia moderna e a basse emissioni...

Scontro frontale tra due treni in Puglia, si contano le vittime. Onlit: «Standard di sicurezza in uso nel ‘900»

Dalla Provincia BAT: «Abbiamo bisogno di sangue di gruppo zero negli ospedali di Andria e Barletta»

Sono almeno 20 le vittime del terribile incidente ferroviario che ha coinvolto oggi in Puglia due treni della Bari Nord, schiantatisi in uno scontro frontale sulla linea tra Andria e Corato, in aperta campagna. Molti i feriti. «Abbiamo bisogno – è l’accorato appello di Giuseppe Corrado, vicepresidente della Provincia di Barletta-Andria-Trani – di sangue di...

Immigrati contro “espatriati”, lo strano caso (e le grosse sorprese) dei migranti Ue

Il Paese con più espatriati è la Gran Bretagna, seguita da Polonia, Germania, Romania e Italia

Quale è il Paese europeo che ha più cittadini che vivono all’estero? La risposta all’epoca della Brexit e dell’Inghilterra invasa dagli immigrati e sorprendente: il Regno Unito, con ben 4,9 milioni di “espatriati”, come i Paesi ricchi chiamano i loro immigrati economici in un altro Paese per non chiamarli emigrati. Dopo la Gran Bretagna come numero...

Salvare i capodogli con il protocollo di condotta WhaleSafe (VIDEO)

Costa Crociere prima compagnia di navigazione ad aderire

E’ stato presentato all’Acquario di Genova il protocollo di condotta per la salvaguardia dei capodogli stilato dai partner del progetto di conservazione Whalesafe cofinanziato dall’Unione Europea attraverso il programma Life+ - Università degli Studi di Genova (Dipartimento di Fisica e Dipartimento di Scienze della Terra, dell’Ambiente e della Vita), Costa Edutainment, Direzione Marittima di Genova Capitaneria di Porto...

Il Piano Strutturale della città di Lucca e il ruolo dei cittadini

Rigenerazione urbana, piano strutturale intercomunale, Assi Viari e falde idriche

Venerdì, 01 luglio 2016, presso la Sala Maria Luisa a Palazzo Ducale l’Osservatorio Partecipato Lucchese ha tenuto l’incontro “Il Piano Strutturale della città di Lucca: ruolo dei cittadini”. All’incontro è intervenuto un numeroso pubblico, compresi vari consiglieri comunali, si notava l’assenza sia degli assessori interessati al Piano strutturale, sia dei tecnici incaricati dal comune che...

Parco Nazionale dell’Appennino Lucano: sentieristica o colata di cemento in area protetta?

Legambiente: «Intervento in uno scrigno di biodiversità. L’Ente Parco faccia subito chiarezza»

Il presidente di Legambiente Basilicata, Alessandro Ferri, e il responsabile nazionale aree protette e biodiversità del Cigno Verde, Antonio Nicoletti, non sembrano nutrire molti dubbi sui lavori di realizzazione e gestione del progetto sentieristica del Parco dell’Appennino Lucano  nel comune di San Martino d’Agri: «Dalle immagini che circolano sui social network e da verifiche fatte...

Lavori Pubblica Utilità e Accordo per Livorno, botta e risposta tra Nogarin e Rossi

Ieri, il sindaco di Livorno Filippo Nogarin scriveva sulla sua pagina Facebook: «La Regione ha stanziato 3 milioni di euro per i lavori di pubblica utilità nelle aree di crisi complessa in Toscana, Livorno, Massa e Piombino. Peccato che, a causa dei limiti alle assunzioni imposte dal governo né i Comuni né le partecipate potranno...

L’Europa dei recinti fa male anche agli animali

L’aumento delle recinzioni di confine in Europa è una grave minaccia per la fauna selvatica

Proprio nel giorno in cui i cittadini britannici votavano per uscire dall’Unione europea e per erigere altre barriere fisiche e politiche, veniva pubblicato su su Plos Biology lo studio “Border Security Fencing and Wildlife: The End of the Transboundary Paradigm in Eurasia?”  che dimostra quanto quelle barriere fanno male ad uomini e animali. La crisi...

Nel 2014 le emissioni di gas serra dell’Ue hanno raggiunto il livello più basso dal 1990

In Italia -4,6% emissioni nel 2014 e -19,8% rispetto al 1990. Nell'ultimo anno sono però tornate pesantemente a crescere

L’Unione europea ha presentato all’Onu il suo “Annual european union greenhouse gas inventory 1990–2014 and inventory report 2016”, che ora viene reso noto dall’European environment agency (Eea), che spiega: «In termini assoluti, a partire dal 1990, le emissioni di gas serra sono diminuite di 1.383 milioni di tonnellate (Mt) nell'Ue raggiungendo 4282 milioni di tonnellate di...

Le specie invasive sono una minaccia globale per l’agricoltura

I Paesi dell'Africa sub-sahariana sono più a rischio, Cina e Usa sono la più grande minaccia

Secondo lo studio “Global threat to agriculture from invasive species”, appena pubblicato su  Proceedings of the National Academy of Sciences,  le specie esotiche stando invadendo nuove aree e portano rapidamente alla rovina l'ecosistema locale e chi ci vive. Per il team di ricerca australiano-statunitense, guidato dalla  Commonwealth Scientific and Industrial Research Organization (CSIRO), le specie...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 57
  5. 58
  6. 59
  7. 60
  8. 61
  9. 62
  10. 63
  11. ...
  12. 81