Mobilità

La Toscana felix è diventata infedelix. Ha vinto l’alternativa, qualunque sia

A Sesto Fiorentino in scena una nuova tappa per il gioco dell’oca sull’ambiente

Il secondo turno del voto toscano è stato una débacle per il Partito democratico renziano, ma nella patria del presidente del Consiglio è un campanello d’allarme, o meglio una potente sirena, anche per la giunta (renziana) del presidente della Regione Toscana Enrico Rossi,  che di Renzi è uno dei maggiori oppositori e che critica da...

Inquinamento acustico, l’Europa mappa le zone tranquille

Quiete nel 18% dell’Europa, nel 33% inquinamento acustico. Non si salvano nemmeno le aree protette

Secondo il nuovo rapporto “Quiet areas in Europe: the environment unaffected by noise pollution”, pubblicato dall’European Environment Agency (EEA), un terzo delle zone rurali europee è potenzialmente affetto da inquinamento acustico causato dalle attività antropiche e le «Le aree protette non ancora esposte al rumore possono portare significativi benefici ambientali e per la salute». La...

Energia elettrica: si avvicina il picco mondiale per i combustibili fossili (VIDEO)

Boom delle rinnovabili. Carbone e gas inizieranno il loro declino terminale in meno di un decennio

Secondo il rapporto New Energy Outlook 2016 pubblicato da Bloomberg New Energy Finance (BNEF),  che traccia un quadro dei mercati globali dell’energia per i prossimi 25 anni, «Il nostro modo di produrre energia elettrica sta per cambiare drasticamente, mentre l'era della continua espansione della domanda di combustibili fossili si concluderà in meno di un decennio»....

Servizio civile con Legambiente: 12 posti disponibili a Grosseto

Possono partecipare giovani dai 18 ai 29 anni non compiuti. La scadenza per presentare la domanda è il 30 giugno 2016

Al via il nuovo bando di servizio civile nazionale 2016, per la selezione di 12 volontari all'interno del progetto “Territori, sostenibilità e qualità ambientale” destinati al Circolo Festambiente di Legambiente, a Rispescia (Gr).   Possono partecipare ragazze e ragazzi tra i 18 anni compiuti e i 29 non compiuti alla data di presentazione della domanda. Le date...

In Veneto l’Anas dice basta ai diserbanti e ritardanti nocivi

Stop al glifosato lungo la Statale 14 Triestina e le altre strade Anas nella provincia di Venezia

Legambiente Veneto la annuncia come «Una prima Importante Vittoria!» e spiega che in Veneto sulle statali 13,14,51, 309,516,516dir, 14var, 14var b-nsa, 383 non si useranno più diserbanti chimici grazie ad una nostra azione di pressione e soprattutto grazie all'interessamento diretto di Arpav e Anas. Ora è il momento di allargare questo precedente a tutte le...

Grande raccordo anulare delle bici: quasi un plebiscito bipartisan

Urgente per il 74% degli elettori della Raggi e l'86% di quelli di Giachetti

Dal sondaggio sul Grande raccordo anulare delle bici (GRAB), realizzato dall’istituto di ricerche Lorien Consulting per VeloLove e Legambiente, emerge che «Roma vuole il GRAB. E lo vuole subito». I cittadini sono certi che il GRAB «porterà tangibili vantaggi economici alla città» e sono convinti che si tratti di «un’opera pubblica fondamentale dal punto di...

Il cambiamento climatico miccia per gigantesche migrazioni di uomini, animali e piante

I tropici si “svuoteranno”. Anche piccoli cambiamenti climatici possono avere un impatto drammatico

Secondo lo studio “Potentially Extreme Population Displacement and Concentration in the Tropics Under Non-Extreme Warming” di Solomon Hsiang (Università della California – Berkley)  e Adam Sobel (Columbia university), pubblicato su Scientific reports di Nature, «il riscaldamento globale di appena 2 gradi rischia di costringere intere popolazioni di piante e animali tropicali e popolazioni umane a spostarsi a centinaia...

Appello per la Marcia PerugiAssisi della Pace e della Fraternità

Il 9 ottobre insieme per dire che un modello di vita insostenibile produce ingiustizie, crisi e guerre

Viviamo in un tempo di grandi tensioni, conflitti e preoccupazioni. Ogni giorno siamo costretti a fare i conti con problemi complessi ignorati o sottovalutati da lungo tempo. Dalla miseria alla distruzione di posti di lavoro, dalle guerre alle migrazioni, dalla devastazione ambientale al cambiamento climatico. Problemi sociali, economici, ambientali e politici che spesso abbracciano l’intero...

Horizon 2020, la Regione: «Investire su innovazione e ricerca, strada obbligata per la Toscana»

All’'iniziativa “‘Horizon 2020, quali opportunità per la Toscana? Confronto con rappresentanti nazionali dei Comitati Horizon 2020”, organizzata dalla Regione Toscana in vista delle prossime consultazioni della Commissione europea per la preparazione dei programmi di lavoro di Horizon 2020 nell'ultimo triennio di programmazione 2018-2020, erano presenti rappresentanti nazionali, i professori Riccardo Basosi e Donata Medaglini dell'università...

A Pisa e-Go, la nuova app di Enel per la ricarica dei veicoli elettrici

Accesso a oltre 80 colonnine a Pisa, Cascina, Pontedera, Volterra e Larderello

Nel mondo della mobilità elettrica arriva e-Go, un innovativo servizio di ricarica per i veicoli elettrici di Enel Energia, da oggi disponibile anche per gli utenti di Pisa e della provincia. «Un sistema più semplice, comodo, senza vincoli di contratto – dicono a Enel - studiato anche per gli stranieri che vengono in vacanza in Italia con...

Bus e treni, è scontro tra Regione Toscana e Ferrovie

Ceccarelli «Dichiarazione sorprendente, dalla Regione centinaia di milioni per il trasporto pubblico»

Ieri a Firenze l’amministratore delegato di Ferrovie Renato Mazzoncini, intervenendo  sulla gara regionale per l'affidamento del trasporto su gomma ha detto che «Il governatore Rossi è dal 2010 che parla di gara con per ora risultato zero e danno per i cittadini. Mentre la gara del Comune per Ataf ha dato risultati in tre anni»....

Toscana, Umbria e Marche, verso la macroregione? Rossi: «Regia condivisa e cooperazione»

«Avere la “taglia” giusta è importante in un mondo globalizzato»

«Toscana, Umbria e Marche collaboreranno e si coordineranno su sanità, tutela del paesaggio e contrasto ai cambiamenti climatici, ma anche sulla promozione di un'agricoltura non estensiva e di qualità, sullo sviluppo economico, formazione e lavoro, sulla realizzazione delle infrastrutture che possono rendere competitivo un territorio, su cultura e turismo, sulla gestione dei fondi europei e...

Raduno di Panda 4×4 nel Parco dei Monti Simbruini, è polemica con Salviamo l’Orso

La manifestazione avvenuta senza nessuna autorizzazione del Parco?

L’Ente Parco dei Monti Simbruini ha smentito, con una dettagliata ricostruzione degli avvenimenti firmata dal Commissario Enrico Pranzini e del direttore Paolo Gramiccia (che potete leggere negli allegati), di aver concesso il patrocinio e qualsiasi autorizzazione al “Terzo raduno Panda 4x4 Vallepietra”   del 7/8 maggio e Salviamo l’Orso, l’Associazione per la conservazione dell’orso bruno marsicano,...

Un programma urbano per l’Unione europea, le città partecipano all’elaborazione politica

Milano partecipa alla partnership sulla qualità dell’aria

Il 30 maggio il meeting informale dei 28 ministri dei Paesi Ue che si occupano di questioni urbane ha adottato il “Patto di Amsterdam” che definisce i principi del programma urbano dell’Unione europea. Al meeting, al quale hanno partecipato anche la Commissione europea e rappresentanti di altre istituzioni dell’Ue e delle città europee  ha definito...

Fiab: «Scomparsa la bicicletta dal decreto per la mobilità sostenibile»

Non c’è la bici nel “Programma sperimentale per la mobilità sostenibile”. Le modifiche proposte.

in occasione del primo incontro di discussione congiunto delle commissioni lavori pubblici e territorio e ambiente, il senatore Stefano Vaccari (PD)  ha presentato le osservazioni della FIAB-Federazione Italiana Amici della Bicicletta, allo “Schema di decreto ministeriale concernente il programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro”, il “Programma sperimentale mobilità sostenibile” del ministero dell’ambiente...

Ciclopista Tirrenica, intesa istituzionale per costa nord e Livorno

291,8 km, che salgono a 546 km con i collegamenti con porti e stazioni ferroviarie

La ciclopista Tirrenica, che si snoda dal torrente Parmignola (confine con la Liguria) al torrente Chiarore (confine con il Lazio), nel suo percorso attraversa 5 Province (Massa Carrara, Lucca, Pisa, Livorno e Grosseto), 30 Comuni, 2 Parchi regionali (Parco della Maremma e Migliarino-San Rossore-Massaciuccoli) e collega 12 porti turistici. L'itinerario principale previsto è di 291,8...

Utilizzare correttamente le risorse del pianeta, la nuova campagna Pubblicità Progresso (VIDEO)

“Sostenibilità, sobrietà, solidarietà” per una crescita felice

«Le risorse del pianeta sono sempre più a rischio: perché si stanno esaurendo, perché sono messe in pericolo dai mutamenti climatici e dall'inquinamento, perché sono sprecate o mal distribuite.Siamo quindi condannati ad una qualche forma di "decrescita felice" come alcuni sostengono?» E’ da questa domanda epocale che sono partiti i soci di Pubblicità Progresso e...

Voragine sul lungarno Torrigiani, il giorno dopo il disastro

L’opportunismo politico ravviva uno scontro ideologico tra pubblico e privato, mentre efficienza e investimenti rimangono al palo

Il Comune di Firenze informa che «la situazione sta progressivamente migliorando al lungarno Torrigiani, tra Ponte Vecchio e Ponte alle Grazie (lato Oltrarno) dove ieri si è verificato uno smottamento del manto stradale, causato dal cedimento di un tubo dell’acquedotto, per una profondità di diversi metri […] Tutte le scuole sono regolarmente aperte». Nel mentre...

Onu, «inquinamento dell’aria aumentato dell’8%». Agire per salvare 7 milioni di vite all’anno

Emergenza mondiale per la salute pubblica. Più energie rinnovabili e meno carbone

Secondo alcuni rapporti resi noti alla United Nations Environment Assembly (UNEA-2) in corso a Nairobi, la qualità dell’aria sta declinando a livello mondiale e sta minacciando di aggiungere all’inquinamento atmosferico 7 milioni di persone morte ogni anno, ma «L'azione per la qualità dell'aria in alcune aree indicano la volontà politica di affrontare questa "emergenza sanitaria...

La nuova generazione di autobus Usa è elettrica e si ricarica in 5 minuti (VIDEO)

Dalla Cina alla Svizzera, il futuro del trasporto low-carbon è qui, ed è elettrizzante

Intervistato da Joe Romm di ClimateProgress, Ryan Popple, il presidente e CEO di Proterra, la compagnia leader degli  autobus elettrici statunitensi, ha detto che «Alla fine, tutto ciò che ha un ciclo di guida urbano sarà un veicolo elettrico. Il futuro del trasporto non è il diesel più pulito, gli ibridi, il gas o gli...

Emissioni delle navi, M5S: «Nessuno sconto per le compagnie da crociera»

«Chiediamo a Delrio e Galletti che venga fatta rispettare la legge in materia di emissioni inquinanti»

I deputati del Movimento 5 Stelle della Commissione trasporti della Camera lanciano un allarme sulle emissioni della navi da crociera: «Secondo quanto abbiamo appreso, le principali compagnie delle grandi navi da crociera starebbero facendo pressing sui Ministri Galletti e Delrio, in vista di un incontro imminente presso il Ministero dell'Ambiente per ottenere una modifica, a...

Rapporto infrastrutture: chiusa la stagione della legge Obiettivo e delle opere inutili e costose?

Crescita degli investimenti su infrastrutture ferroviarie e metropolitane

Ieri è stato presentato aIla Commissione ambiente, territorio e lavori pubblici della Camera il decimo 'Rapporto Infrastrutture elaborato dal Servizio Studi della Camera in collaborazione con Cresme, Istat, Cassa Depositi e Prestiti e Anac e il ministro delle infrastrutture e trasporti, Graziano Delrio, ha detto che «Oggi sono finanziate il 70% delle opere infrastrutturali prioritarie...

Corte dei Conti Ue: «Il trasporto merci su rotaia non è ancora sul binario giusto»

Altro che priorità Ue: dal 2011 la quota di trasporto merci su rotaia è diminuita

Secondo una relazione della Corte dei conti europea pubblicata oggi, «Nonostante la Commissione europea punti a trasferire il trasporto merci dalla rete stradale a quella ferroviaria, la quota di trasporto merci Ue che si svolge su rotaia ha subito in realtà una lieve flessione dal 2011». La relazione sottolinea che «Il trasporto ferroviario ha un minore...

Raddoppiando le energie rinnovabili si salverebbero 4 milioni di vite all’anno

Il vero costo dei combustibili fossili: inquinamento dell’aria e cambiamento climatico. Eppure li incentiviamo 4 volte tanto le rinnovabili

Secondo il rapporto “The True Cost of Fossil Fuels: Saving on the Externalities of Air Pollution and Climate Change” appena pubblicato dall’International renewable energy agency (Irena), raddoppiando la quota globale di fonti rinnovabili entro il 2030 si ridurrebbero  drasticamente le emissioni nocive per la salute umana, risparmiando fino a 4 milioni di vite all'anno entro...

Treni, ritratto del pendolare in Toscana. Presentata l’indagine customer satisfaction

Treni regionali, per gli utenti il servizio è migliorato

Secondo l'indagine di customer satisfaction realizzata dall'Ufficio regionale di statistica nell'autunno scorso, che fa seguito a quella effettuata nel 2012, «Cresce la soddisfazione degli utenti ferroviari toscani» e la Regione Toscana  spiega che «L'indagine ha riguardato 4.750 utenti del servizio ferroviario regionale di età superiore ai 14 anni (10.000 quelli contattati, dei quali soltanto una...

Perla Azzurra, un pesciolino rosso nell’inferno dei profughi di Idomeni

L’odore della vergogna. Per queste vite spezzate dall'indifferenza, per questo filo spinato, noi non abbiamo scuse

Perla Azzurra Buonaccorsi (pesciolinorosso, come si definisce sulla sua pagina Facebook) è una giovanissima donna dell’Elba che è partita, con tanto di bandiera con le tre api della sua pacifica e ricca isola, per Idomeni, per dare una mano ai profughi che si affollano nell’inferno al confine tra Grecia e Macedonia, in un altro mondo....

Al via i lavori per il raddoppio della linea Lucca-Pistoia, saranno conclusi entro il 2019

Per il lotto Montecatini Terme-Lucca è in corso di elaborazione il progetto definitivo

Alla presenza del  presidente della Regione Toscana EnricoRossi, dell'assessore regionale ai trasporti VincenzoCeccarelli e dell'amministratore delegato e direttore generale di Rete Ferroviaria Italiana Maurizio Gentile, un simbolico colpo di benna ha dato ufficialmente il via al cantiere per il primo lotto (Pistoia - Montecatini Terme) del raddoppio della linea ferroviaria Lucca - Pistoia. La Regione spiega che «Il raddoppio...

La strana concezione della democrazia e delle piste ciclabili del Sindaco Lambardi

Il Sindaco: volontà di voler determinare dall’esterno le scelte di un'Amministrazione comunale

La risposta del Sindaco di Campo nell’Elba, Lorenzo Lambardi (PD) alle nostre osservazioni è davvero sconcertante e preoccupante, sia dal punto di vista tecnico e urbanistico, perché evita accuratamente di rispondere alle nostre domande su cosa sia in realtà quel progetto fatto passare per “pista ciclopedonale” e che in realtà è un marciapiede, sia per...

Festival dell’energia: le politiche energetiche dei candidati a sindaco di Milano

Ance: efficientamento energetico e sostituzione edilizia priorità per la riqualificazione urbana

La prima giornata del Festival dell’Energia, che si conclude domani a Milano, ha dedicato uno spazio ai candidati a sindaco della città di Milano. Coordinati da Giuliano Giubilei, vicedirettore del Tg3, i protagonisti delle prossime amministrative milanesi hanno risposto ad una serie di quesiti sulla smart city, la gestione delle politiche energetiche, sulla gestione del...

La via del Marmo e quella dei Longobardi: reMIVEri torna in acqua per scoprire due nuove idrovie

8 giorni, 500 km e 4 regioni: un viaggio a remi dal Lago Maggiore al Mar Adriatico passando per Milano, città d’acqua

La prima pazza, meravigliosa impresa di reMIVEri si è concretizzata in un successo: dieci canottieri, tra i 20 e i 60 anni – come hanno raccontato con un diario aggiornato in diretta sulle pagine di greenreport – sono partiti lo scorso maggio da Milano per raggiungere Venezia remando, riscoprendo un’antica quanto suggestiva via d’acqua lunga...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 58
  5. 59
  6. 60
  7. 61
  8. 62
  9. 63
  10. 64
  11. ...
  12. 81