Mobilità

La “Giornata nazionale delle Ferrovie non dimenticate” dura un mese. Per la mobilità dolce

Molti appuntamenti: passeggiate a piedi, bici-escursioni, visite guidate nei centri storici e mostre

Il 6 marzo 2016 torna l’appuntamento con la Giornata nazionale delle Ferrovie Non Dimenticate, giunta alla nona edizione. Un evento organizzato dalla Confederazione della Mobilità Dolce (Co.Mo.Do.) che quest’anno si apre con due novità: «Non sarà più una singola giornata ma un intero mese dedicato alla mobilità sostenibile, dal 6 marzo al 6 aprile 2016...

India, tasse ambientali su auto e carbone per combattere l’inquinamento

Il governo di destra introduce un'imposta del 4% sulle auto di grossa cilindrata e SUV

Il ministro delle finanze indiano, Arun Jaitley, ha annunciato una serie di tasse ambientali, tra le quali spicca  quella sule auto, ma che riguardano anche le centrali a carbone. Inoltre nel bilancio sono previsti incentivi per collegarsi alla rete di distribuzione del GPL e per consentire alle famiglie povere di abbandonare sistemi inquinanti per cucinare...

Svizzera: il sì al raddoppio del Gottardo «pesa come un macigno sul futuro del Cantone Ticino»

I Verdi delusi, ma promettono battaglia per diminuire il traffico su gomma

Dopo i contraddittori risultati dell’ultima tornata di referendum in Svizzera, per quanto riguarda quello del raddoppio della galleria del Gottardo, che vedeva gli ambientalisti contrari, dopo la vittoria del sì I  Verdi «promettono di rimanere vigili e propositivi, come hanno sempre fatto, per diminuire il traffico su gomma al Gottardo, ma anche sulla tratta autostradale»....

Smog, a Firenze proviene dal traffico il 7% delle polveri sottili

Domani la manifestazione Fiab in bicicletta per chiedere provvedimenti contro l’inquinamento

I preoccupanti livelli raggiunti dall’inquinamento atmosferico in Toscana alla fine del 2015, e proseguiti – per quanto attenuati – anche in quest’inizio di 2016 hanno spinto l’associazione Fiab – FirenzeInBici a promuovere una manifestazione-pedalata per la giornata di domani: dalla stazione di Santa Maria Novella (alle 10 di mattina) fino in piazza San Firenze, sui...

Contributo di sbarco all’Elba: un occasione per superare l’isolamento autoreferenziale

Un animato dibattito in corso tra i sindaci dell’Elba sull’utilizzo del gettito del contributo di sbarco. Introdotto dal collegato ambientale, dall’inizio di febbraio ha sostituito l’imposta di sbarco fissata all’Elba a 1,5 euro a passeggero, che forniva un gettito annuo complessivo di circa 1.400.000 euro. Questo gettito è stato finora destinato in parte ad una...

Linea ferroviaria ad alta velocità in un sito naturale Zps: la Spagna rischia una condanna Ue

La Spagna rischia di essere condannata dalla Corte di giustizia Ue per aver autorizzato la costruzione di una linea ferroviaria ad alta velocità che attraversa un sito naturale classificato dalle autorità spagnole come zona di protezione speciale (Zps) per gli uccelli. Secondo l’avvocato generale Nils Wahl la Spagna è venuta meno, per quanto riguarda le...

Inquinamento dell’aria, l’India sorpassa la Cina

#SolutionNotPollution: 5 passi per uscire dallo smog tossico

In India, negli ultimi anni in India l’inquinamento dell’aria è diventato sempre più evidente e soffocante, tanto che se ne sono occupati vari gruppi, settori pubblici ed è diventato elemento di discussione nell’opinione pubblica. Ma l’allarme è scattato davvero solo quest’inverno, quando a New Delhi ed altre grandi città indiane sono state soffocate da uno...

Cop 21 e politiche low carbon potrebbero prevenire fino a 175.000 morti negli Usa entro il 2030

Riduzione delle emissioni di gas serra: benefici da 5 a 10 volte più grandi rispetto ai costi

Drew T. Shindell e Yunha Lee, della Nicholas School of the Environment della Duke University, e Greg Faluvegi, del NASA Goddard Institute for Space Studies, hanno pubblicato su Nature Climate Change lo studio “Climate and health impacts of US emissions reductions consistent with 2 °C” che promuove, pur considerandole ancora insufficienti, le politiche climatiche di Obama...

Riparte il Treno verde di Legambiente, nel mirino ancora uno smog da record

Neanche 2 mesi dall’inizio dell’anno e molte città si avvicinano già al famigerato limite dei 35 giorni annui di superamento consentiti

Il Treno verde, lo storico convoglio di Legambiente e delle Ferrovie dello Stato, sta per iniziare il suo nuovo viaggio: dal 26 febbraio al 9 aprile percorrerà la Penisola, con la campagna 2016 che è stata presentata oggi a Roma. Il convoglio ambientalista, che vanta anche quest’anno la partecipazione del ministero dell’Ambiente, percorrerà 11 tappe,...

Affonda il prezzo del petrolio, e le tariffe per i passeggeri dei traghetti?

Una mozione dei Cinque stelle in Regione per chiedere la revisione del contributo pubblico

Cala il prezzo del greggio sui mercati internazionali, e il gruppo consiliare a Cinque stelle, con una mozione presentata in Regione, chiede che la Giunta riduca il contributo pubblico assicurato per i traghetti che collegano le isole toscane al continente. In particolare, i grillini affermano che «la compagnia controllata da Moby spa (Toremar, ndr) gode...

Investimenti Ue: come utilizzare meglio Fondi strutturali e di investimento e Feis

Importanti per trasporti, energia, ambiente, uso efficiente delle risorse, ricerca e sviluppo

La Commissione europea, in collaborazione con la Banca europea per gli investimenti (BEI), spiega come usare insieme al meglio i fondi e in una nota pubblicata oggi sottolinea che «La priorità assoluta della Commissione Juncker è rilanciare la crescita in Europa e incrementare il numero di posti di lavoro senza creare nuovo debito. Il Fondo europeo...

Numero chiuso alle Cinque Terre? «Servono buone idee e condivisione, non steccati»

Infondate le preoccupazioni emerse in questi giorni

Ha fatto rumore sentir parlare di numero chiuso, ma il Parco delle Cinque Terre non ha cancelli (anche volendone chiudere), e il suo territorio ha soltanto bisogno di sapere, in anticipo, e di poter governare entità e caratteristiche dei flussi turistici; la convenzione con l'Università di Venezia, che il Parco ha recentemente stipulato, mira proprio...

Mobilità elettrica, l’Italia rimane scollegata

Nel XX secolo la combustione interna, nel XXI l’elettricità: il futuro della mobilità è già qui, ma il nostro Paese si muove in ritardo

Nel Nord Europa il passaggio dai combustibili all’elettricità nel campo dell’automotive è già in fase di sviluppo concreto, un percorso da poco iniziato ma già considerato inevitabile. Si è fatto infatti strada il concetto secondo cui passare dalla pompa di benzina al cavo elettrico sarà come è già stato pochi anni fa il passaggio dall’analogico...

Cina: elefante dichiara guerra alle auto in sosta

L’elefantessa Zhusunya attacca le auto ai confini di una riserva dello Yunnan

In tutta la Cina sono rimasti meno di 300 elefanti asiatici (Elephas maximus) selvatici, una specie protetta a livello nazionale, ma i forestali e la polizia della provincia cinese sud-occidentale dello Yunnan non sanno come fare a contenere  un’elefantessa che negli ultimi 4 giorni ha attaccato per tre volte le auto in sosta lungo una...

Lotta allo smog in Toscana, al via il tavolo di coordinamento Regione – Comuni

Anci: «Incentivi per aiutare a rendere concrete le migliori soluzioni condivise»

Anche se le associazioni ambientaliste non sono entusiaste delle misure concordate tra ministero dell’ambiente, regioni e Anci, prosegue il percorso intrapreso dalla Regione dopo la firma del protocollo antismog e oggi si è tenuta la prima riunione del tavolo politico di coordinamento sull'inquinamento atmosferico tra gli assessorati regionali ad ambiente e sanità, Anci Toscana, col...

Caso Galenzana, il ministro Galletti: faremo rimuovere i manufatti privati

Soddisfatta Legambiente: successo di una nostra battaglia

Marisa Nicchi (Sel – Sinistra Italiana) ed Ermete Realacci (Pd, presidente della Commissione ambiente della Camera), hanno annunciato che il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti ha risposto immediatamente alla loro  interrogazione parlamentare sulla chiusura del sentiero costiero di accesso alle spiagge di Galenzana e dei Salandri e sui lavori già realizzati e in corso nell’area....

L’Ue approva una nuova tecnologia per la riduzione di emissioni nelle auto

Permetterà di ottenere una riduzione almeno pari a 1 g di CO2/km, assai bassa ma non trascurabile

L’Ue ha approvato il sistema Toyota Motor Europe di illuminazione esterna efficiente mediante l'uso di diodi a emissione di luce (Led) come tecnologia innovativa per la riduzione delle emissioni di CO2 delle autovetture. Permetterà di ottenere una riduzione delle emissioni almeno pari a 1 g di CO2/km: è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea la...

Dieselgate, via libera del Parlamento europeo alla revisione dei limiti delle emissioni

Green Italia: decisione scandalosa, le auto potranno inquinare di più. Ecco gli italiani che hanno votato no

La risoluzione della commissione ambiente del Parlamento europeo che chiedeva di mettere  il veto al progetto di atto delegato della Commissione europea che istituisce la procedura per i test sulle emissioni degli autoveicoli in condizioni reali di guida (RDE) è stata respinta con 323 voti contrari, 317 in favore e 61 astensioni. Il tutto puzza...

Il Family day dei Verdi: no allo smog e diritto alla salute e alla mobilità delle famiglie

Il piano per la mobilità del Sole che ride

Il 30 gennaio i Verdi non erano al Circo Massimo, tra la grande folla del Family Day, anche perché da sempre stanno (quasi tutti) dall’altra parte della barricata, ma hanno voluto ugualmente dare un contributo, potremmo dire una integrazione ecologica, all’iniziativa con un flash mob organizzato davanti al deposito Atac di Viale Trastevere. «Questo è...

Autostrade: 7 nuove gallerie per accorciare di 30 km le A24 e A25

Legambiente: «Progetto inutile, assurdo e devastante. Raddoppiate la ferrovia Roma-Pescara»

Per andare in auto da Roma a Pescara ci vogliono 2 ore e mezza, con il treno lo stesso viaggio dura più di 4 ore, eppure il concessionario dell’A25 ha presentato al ministero dell’economia un progetto per realizzare  40 km di nuove gallerie sul tracciato dell’autostrada tra Roma e Pescara, 7 nuovi tunnel che ridurrebbero...

Inquinamento atmosferico, Mal’aria in Toscana: i dati regionali

Complessivamente migliorano le città toscane, ma ci sono ancora molte criticità

Dalla presentazione della parte toscana del dossier di Legambiente Mal’Aria 2016 è emerso che «Il 2015 si è concluso all'insegna dell'emergenza smog. La maggior parte delle città toscane si è "svegliata" ancora una volta, verso la metà di dicembre, con le centraline di fondo urbano e di traffico che registravano, quasi ininterrottamente, per due settimane,...

Smog, Mal’aria 2016: aria sempre più irrespirabile. 48 città fuorilegge con Pm10 alle stelle

Situazione critica in Pianura Padana. Maglia nera a Frosinone Scalo

I dati  scientifici di Mal’Aria di città 2016, il dossier annuale di Legambiente sull’inquinamento atmosferico e acustico, confermano che le città italiane sono soffocate e avvolte dallo smog: «Anche il 2015 per l’aria respirata nei centri urbani è stato un anno da “codice rosso”, segnato da un’emergenza smog sempre più cronica. Milano avvolta in una cappa che la...

Lo smog torna a far paura in Italia, e il ministro Delrio punta sulla “cura del ferro”

Il Protocollo per la qualità dell’aria firmato un mese fa del governo ha già mostrato la sua inadeguatezza

Dopo gli allarmi di fine anno sullo smog e il conseguente summit convocato in fretta e furia al ministero dell’Ambiente per affrontare l’emergenza, è stato sufficiente aspettare meno di un mese perché l’amara verità tornasse ad emergere dai gas di scarico delle auto, dalle ciminiere delle industrie, dalla pletora di tir che trasporta merci su...

Da motore a scoppio ad auto elettrica: nella normativa italiana arriva il retrofit

Dal ieri (26 gennaio) il retrofit, ovvero la possibilità di trasformare auto con motore a scoppio in auto elettriche è diventata una normativa, un successo italiano in quanto unico nel suo genere in Europa. È il costante lavoro di eV-Now!, insieme a una rete di partner di alto livello come EnergoClub Onlus, Confartigianato Treviso e...

Lucca: la mobilità ferroviaria delle merci del distretto industriale è a rischio

Legambiente: E' urgente che si attivino e si coordino tutti gli Enti competenti

E' grave che vengano messi a rischio gli obiettivi di rilancio del trasporto pubblico ferroviario delle merci del nostro Distretto Cartario, caratterizzato da importanti impegni economici, attuati fra difficoltà e ritardi, che aveva dato segnali concreti con l'impegno preso da Lucart di movimentare la cellulosa dal porto di Livorno allo stabilimento di Borgo a Mozzano...

«Io speriamo che finanzio la tangenziale»: dov’è la legalità e chi se ne cura?

Sulla questione della realizzabilità degli Assi Viari di Lucca, e dei conseguenti ritardi procedurali per cercare di mettere una “pezza” ad una situazione compromessa, continua l'opera distrattiva e distorsiva da parte dei nostri amministratori e politicanti, privi di idee per generare sviluppo economico e migliorare l'ambiente. Infatti nessuno dei soggetti competenti o interessati ha ancora...

Accordo nucleare tra Cina e Iran: i cinesi costruiranno due centrali nucleari

Ma i cinesi fanno accordi petroliferi e militari anche con i “nemici” sauditi ed egiziani

Prima di partire per l’Italia, il presidente iraniano Hassan Rohani ha ricevuto, con tutti gli onori dovuti ad un potente alleato, il presidente cinese Xi Jinping, arrivato nella Repubblica islamica per la prima visita di Stato mai efcfettuata in Iran da un presidente cinese. «L'Iran e la Cina – spiegano le agenzie iraniane - hanno...

Pendolaria 2015, in Toscana luci e ombre

Ancora troppi i soldi per gomma e grandi opere, come il sottoattraversamento Tav di Firenze

Quella che viene fuori dal rapporto Pendolaria 2015 presentato oggi è «una Toscana che viaggia a due velocità – dice Legambiente Toscana - Da un lato troviamo una regione virtuosa rispetto a tante altre, con una continuità negli stanziamenti a partire dal 2012, innovazione del servizio e aumento quantitativo su specifiche linee. Ma dall'altro lato...

Pendolaria 2015: Italia a due velocità, tra Frecciarossa e i tagli a Intercity e treni regionali

Legambiente: passare dalle grandi opere a quelle davvero utili per città, Sud e pendolari

Secondo il   Pendolaria 2015 presentato oggi da Legambiente a Napoli, «in Italia aumentano le persone che viaggiano in treno, ma con dinamiche molto differenti da Nord a Sud. Da una parte il successo di treni sempre più moderni e veloci che si muovono tra Salerno, Torino e Venezia - con una offerta sempre più ampia, articolata e...

La Toscana del turismo sostenibile che difende l’ambiente

Le bellezze toscane dell’etichetta ecologica “Turismo Bellezza Natura” di Legambiente

Un circuito di strutture turistico/ricettive in Toscana, e in tutta Italia, amiche dell’ambiente e del turismo sostenibile. È questo il valore aggiunto che Legambiente Turismo affida alle migliori strutture italiane con l’etichetta ecologica “Turismo Bellezza Natura”, che le rende “Esercizi consigliati per l’impegno in difesa dell’ambiente”. I turisti possono scoprire e scegliere le migliori offerte, in una varietà...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 60
  5. 61
  6. 62
  7. 63
  8. 64
  9. 65
  10. 66
  11. ...
  12. 81