Mobilità

Qualità dell’aria in Toscana, Fratoni: «Sistema di rilevamento più oggettivo e misure più omogenee»

Oggi in giunta regionale relazione dell’assessore all’Ambiente

Secondo l’assessore all'ambiente della Regione Toscana, Federica Fratoni, «il 2016 si apre con una serie di "segni più" sul fronte degli interventi per il miglioramento della qualità dell'aria: un sistema maggiormente rappresentativo supportato da più ampie basi scientifiche per la rete di rilevamento; l'attuazione del protocollo d'intesa tra Regione, Ministero dell'ambiente e Anci sottoscritto il...

Migranti internazionali, i sorprendenti dati dell’Onu: nel 2015 erano 244 milioni

E’ l’India il Paese con più emigranti, seguita da Cina, Bangladesh, Pakistan e Ucraina

Secondo il nuovo rapporto “Trends in International Migrant Stock: The 2015 Revision” presentato dall’Onu, nel 2015 il numero dei migranti internazionali - cioè «le persone che vivono in un Paese diverso da quello in cui sono nate»  – ha raggiunto i  244 milioni, con un aumento di ben il 41% rispetto al 2000, Tra questi...

Hyperloop, la navicella che viaggia alla velocità del suono, a bordo anche studenti pisani (VIDEO)

Presenteranno in Texas un progetto all’avanguardia per il mezzo di trasporto del futuro

Elon Musk è il fondatore dell’azienda spaziale “SpaceX” e amministratore delegato della casa automobilistica statunitense Tesla Motors, specializzata in veicoli elettrici ad alte prestazioni, che nel 2015 Forbes ha definito la company più innovativa del mondo, ha un sogno: realizzare Hyperloop, «Il mezzo di trasporto di massa del futuro – spiegano all’università di Pisa -...

Smog, presto i ministri Galletti, Delrio e Guidi in commissione ambiente della Camera

Realacci: «Non aspettiamo la prossima emergenza, serve visione strategica»

  Oggi, con un post sulla sua pagina Facebook, il presidente della Commissione ambiente e lavori pubblici della Camera, Ermete Realacci, ha annunciato che quanto prima la sua Commissione ascolterà i ministri Delrio (infrastrutture), Galletti (Ambiente) e Guidi (Sviluppo economico) sulle questioni sollevate dall’emergenza smog che nei giorni scorsi ha colpito le grandi città italiane....

Smog: accordo tra ministero, regioni e comuni. Ecco le misure approvate

Programmate risorse per 450 milioni di euro, quando i costi per la salute per l'inquinamento dell'aria arrivano a 47 miliardi di euro l'anno

Il summit sullo smog tra il ministro dell'Ambiente Galletti, i presidenti di regione e i sindaci – presidiato dagli ambientalisti fuori dal ministero – ha approvato un protocollo e raggiunto alcuni risultati: il ministero propone di ridurre di 2 gradi il riscaldamento negli edifici pubblici e privati; di abbassare i limiti di velocità a 30...

Smog, flash mob di Legambiente davanti al ministero dell’Ambiente

Iniziative Green Italia, Verdi e Possibile in tutta Italia

Legambiente è davanti al ministero dell’Ambiente per “presidiare” l’incontro convocato dal ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti per discutere, con i Presidenti di Regione e i sindaci dei grandi centri urbani, dei possibili interventi anti-smog da adottare nelle città. Il vicepresidente di Legambiente Stefano Ciafani, che postato sulla sua pagina Facebook le foto che pubblichiamo, scrive:...

Assi viari di Lucca, lettera aperta di Legambiente al viceministro Nencini

Legambiente Lucca ha scritto una lettera aperta al viceministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, Riccardo Nencini, che ritorna sulle questioni e sulle  vicissitudini del progetto dei cosiddetti Assi Viari di Lucca - D.Lgs. 12 Aprile 2006 n.163 e s.m.i, del Sistema Tangenziale di Lucca e  del   progetto preliminare della viabilità Est di Lucca, comprendente i...

Isole minori, nuovo contributo di sbarco e ambiente

Qualche considerazione di Legambiente Arcipelago Toscano

Il contributo di sbarco sostituisce l’imposta di sbarco che non potrà più essere riscossa dalle compagnie di navigazione per conto dei comuni. Il gettito del contributo di sbarco è destinato per legge a finanziare in via prioritaria  interventi di raccolta e di smaltimento dei rifiuti, interventi di recupero e salvaguardia ambientale e poi anche interventi...

Smog a Firenze, stop agli sforamenti ma l’ordinanza-tampone arriva comunque

Nell’area di Firenze non sono stati registrati nuovi sforamenti dei limiti individuati per tracciare l’inquinamento dell’aria (e le emissioni di Pm10 in particolare), e dunque l’amministrazione comunale non è obbligata a produrre misure straordinarie per fronteggiare “l’emergenza smog”. Nonostante ciò, la salubrità dell’aria nell’area fiorentina non è certo delle migliori, e il sindaco Nardella annuncia...

Le regole anti smog: un decalogo dei cittadini per Governo e istituzioni

Sì ai comportamenti virtuosi dei cittadini, ma senza politiche concrete nessun risultato significativo

Complice il bel tempo, alla vigilia di Natale l’emergenza smog attanaglia le nostre città, le polveri sottili stagnano condannando i cittadini a respirare massicce dosi di inquinanti.  «Da giorni infatti  - sottolinea Legambiente -  i livelli di esposizione dei cittadini agli inquinanti nell’aria rimangono elevati e ancora ben oltre le soglie consentite dalla normativa. Situazione che...

Firenze, aria inquinata ma nessun provvedimento

L'aria di Firenze è inquinata, ma il sindaco ci tira sopra un tratto di penna. Invece di attivare provvedimenti che possano mitigare l'inquinamento, più bici e mezzi pubblici, Nardella ha preferito far finta di nulla e risolvere il problema per "via burocratica": tanto del 1 gennaio il conteggio dei giorni si azzera e l'aria torna...

Centro Storico di Portoferraio, il sindaco contro sosta selvaggia

Legambiente: «La chiusura alle auto non è una minaccia, è un’opportunità»

Il sindaco di Portoferraio  Mario Ferrari (centrodestra), dopo «numerose segnalazioni che evidenziavano, in particolar modo nei fine settimana, problemi di viabilità nel centro storico derivanti da casi di sosta che, oltre a non rispettare i divieti, sarebbero da definire ‘selvaggi’ in quanto causa, nella migliore delle ipotesi, di problemi reali al deflusso del traffico impedendo...

Legge di Stabilità e Collegato ambientale: buone notizie e punti dolenti

Legambiente: «Bene dietro front sulle trivelle e fondo per il Grab. Male incentivi per grandi impianti a biomasse»

Dal Senato è arrivato il sì definitivo alla legge di stabilità, approvata dopo una lunga discussione, polemiche e colpi scena. Secondo Legambiente, «La legge di stabilità 2016 contiene nel complesso alcune buone notizie per l’ambiente: si va dalle norme contro le trivelle ai finanziamenti per il Grab (Il grande anulare per le bici) alle risorse...

Ecosistema scuola in Toscana: Firenze prima in Italia fra le grandi città, Prato grande assente

Scuole troppo vecchie e manutenzione straordinaria al palo. Sulle rinnovabili c'è ancora da fare

Secondo Legambiente, per quanto riguarda la scuola in Toscana sono ancora tante le questioni da affrontare in tema di qualità del patrimonio edilizio scolastico, di investimenti, servizi e buone pratiche sostenibili. A confermarlo è ancora una volta il  XVI Rapporto Ecosistema Scuola, l’indagine annuale di Legambiente sulla qualità dell’edilizia scolastica, delle strutture e dei servizi scolastici...

Pendolaria 2015: treni, ecco le 10 linee da incubo per i pendolari italiani

Sulle linee regionali pochi treni, vecchi e inadeguati, mentre aumentano le tariffe

Legambiente lancia la Campagna Pendolaria, presentando una anticipazione, con analisi della situazione di maggiore disagio sulle linee ferroviarie italiane, del rapporto annuale che verrà presentato a gennaio e che quest’anno avrà come focus l’emergenza Sud. Sono anticipazioni più che sconfortanti: «Treni vecchi, lenti, su linee che vedono troppo spesso tagli e accumulano ritardi. La situazione...

Il Grande raccordo anulare delle bici (Grab) nel maxiemendamento alla legge di Stabilità

Ma dopo 50 anni il grande parco archeologico dell’Appia Antica non c’è ancora

Il Grab, il Grande raccordo anulare delle bici della Capitale, promosso da Legambiente, Tci, VeloLove e altre associazioni, è stato incluso nel maxiemendamento del alle Infrastrutture e ai trasporti, Graziano Delrio, alla legge di Stabilità, per mettere a disposizione della città di Roma le risorse economiche per l’immediata realizzazione del Grab. Un  nuovo e decisivo stimolo...

Aeroporto di Firenze, il governo ritira l’emendamento

Esulta la sinistra: «scelta saggia, il segno che c’è un limite all’indecenza»

Niente deroghe paesaggistiche sul nuovo aeroporto di Firenze. E’ stato infatti ritirato dal governo l’emendamento  presentati dai relatori e sul quale le opposizioni hanno dato battaglia, minacciando un ostruzionismo no stop, per tutta la notte. Il 13 dicembre nella Commissione Bilancio della Camera dei Deputati i relatori di maggioranza  avevano  proposto un emendamento alla Legge...

Le proposte per la Carta europea del turismo sostenibile nell’Arcipelago toscano

Presentate oggi all'Isola d'Elba 45 azioni per lo sviluppo sostenibile

Oggi si è tenuto il forum finale del percorso di certificazione  della Carta Europea del turismo sostenibile del Parco nazionale Arcipelago Toscano e l’Ente Parco ricorda che «Gli obiettivi strategici della Carta, sono  di migliorare lo sviluppo sostenibile e la gestione di un turismo nelle aree protette che tenga conto delle necessità dell’ambiente, delle comunità locali, delle...

Aeroporto di Firenze, dagli ambientalisti 7 domande al presidente della Regione Toscana

Associazioni e Rete dei Comitati: «Rossi chiarisca i punti più controversi e rassicuri i cittadini»

Tommaso Addabbo, Wwf Toscana; Paolo Baldeschi, coordinatore della Rete dei comitati per la difesa del territorio; Fausto Ferruzza, presidente Legambiente Toscana; Sibilla della Gherardesca, presidente Fai Toscana; Mariarita Signorini, presidente Italia Nostra Toscana, hanno scritto una lettera al presidente della Regione Toscana Enrico Rossi nella quale sottolineano: «Come Lei sa, l'Università di Firenze e gli...

Congresso nazionale di Legambiente, la discussione nelle sette piazze tematiche

Clima, Economia civile, Legalità, Mobilità, Reti territoriali, Suolo e Volontariato

Il X congresso nazionale di Legambiente, organizzato a Milano negli spazi dell’Ex Ansaldo, è entrato oggi nel vivo del dibattito con le 7 piazze tematiche su clima, economia civile, legalità, mobilità, reti territoriali, suolo e volontariato. Sette temi e luoghi di incontro, proposte e confronto su quelle che per l’associazione ambientalista sono le leve di...

Piana lucchese, per migliorare la qualità dell’aria servono infrastrutture funzionali a una mobilità sostenibile

In relazione alle politiche per il risanamento della qualità dell’aria appare con tutta evidenza la necessità di interventi strutturali in grado di rendere sostenibili gli attuali sistemi di mobilità di merci e persone, utilizzando in maniera preferenziale soluzioni di tipo collettivo e su ferro, sottoinsieme di interventi generali di miglioramento dell'efficienza energetica, sia a livello...

Inquinamento in città, in Toscana più centraline e nuova rete di monitoraggio

L’elenco dei 63 Comuni che dovranno elaborare i PAC

La Regione Toscana ha annunciato oggi il potenziamento della lotta allo smog  con «più centraline e una nuova rete di monitoraggio improntata su criteri diversi, più scientifici e più rappresentativi della qualità dell'aria in tutta la regione. Nella nuova rete le stazioni di misura della qualità dell'aria saliranno da 32 a 37. Ci saranno anche...

Smog record a Pechino: primo allarme rosso della storia (FOTOGALLERY)

Almeno tre giorni di aria praticamente irrespirabile. Allarme arancione in tutto il nord della Cina

Ieri sera il Centro meteorologico nazionale della Cina ha emesso un’allerta arancione contro lo smog nel nord  le nord del Paese, un’area enorme è ricoperta da smog venefico: «Le città di Pechino e di Tianjin,alcune regioni delle province vicine dell’Hebei, dell’Henan e dello Shandong, così come le province dello Shanxi e dello  Shaanxi ed alcune...

Le cinque giornate del Cigno. Legambiente nell’era del cambiamento

Clima, bellezza, Europa, comunità, volontariato, legalità, economia civile, energie rinnovabili, mobilità

A Milano ci saranno 5 giornate dense di appuntamenti: convegni, concerti, tavole rotonde e poi il decimo congresso di Legambiente per delineare gli obiettivi della più attiva e diffusa associazione ambientalista italiana e per i prossimi anni che vuole trasformare il suo congresso in un’occasione per «riflettere sulle questioni ambientali e sociali che stiamo vivendo, partendo da...

Euro 6 a Pechino: adotterà la normativa più stringente per le emissioni di auto e camion

Diminuzione del 30% delle emissioni degli inquinanti entro il 2022

L’ufficio municipale della protezione dell’ambiente di Pechino ha iniziato a raccogliere le opinioni e le osservazioni sulle sue nuove norme di emissioni di categoria 6 - la nostra  Euro 6 – che l’agenzia ufficiale cinese Xinhua definisce «La più stringente al mondo» e che verrà applicata a partire dal primo dicembre 2017. In un comunicato...

Il trasporto pubblico locale toscano parla sempre più francese

Mobit chiede l’accesso agli atti: «Fermamente convinti della inammissibilità dell’offerta At – Ratp, ci riserviamo ogni iniziativa a tutela delle nostre aziende»

Poco più di un mese fa sono state aperte le buste contenenti l’offerta economica degli aspiranti gestori unici per il trasporto pubblico locale toscano, Mobit e Autolinee Toscana; allora la vittoria ai punti andò a quest’ultima, società con sede a Borgo San Lorenzo e controllata dalla francese Ratp. Oggi la Regione Toscana comunica che la gara...

Nuovo carico di bombe destinate all’Arabia Saudita, via mare da Olbia a Piombino? (FOTO)

Il carico di bombe imbarcato su una nave della Moby Lines? Lo denuncia di PiIi (Unidos)

Il deputato sardo di Unidos Mauro Pili -  ex presidente della Regione Sardegna ed ex capolista del Popolo delle libertà in Sardegna ed oggi leader di Unidos Sardegna - Club della Libertà - ha pubblicato sul suo profilo Facebook le immagini del  trasbordo partito ieri alle 14,00 dalla fabbrica di armi  sarda di Domusnovas per...

Facevano motocross nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, sanzionati in 7

Il CFS li ha beccati mentre percorrevano illegalmente i sentieri dell'area protetta

Il personale del Comando Stazione Parco di Portoferraio del Corpo forestale dello Stato, nella giornata di sabato 21 novembre, ha sorpreso sette motociclisti, tutti non residenti all’isola d’Elba, lungo il sentiero n. 62 (GTE), all’interno dell’area del Parco Nazionale Arcipelago Toscano, nel tratto tra Monte Strega e Località Aia di Cacio, nel Comune di Rio...

Dall’università di Pisa la batteria per le auto elettriche del futuro

Il progetto 3CCar, finanziato dall’Ue nell’ambito di Horizon 2020, si concluderà tra tre anni

La mobilità a basse emissioni di carbonio, in particolare per quanto riguarda le auto elettriche, trova già interessanti riscontri nel mercato italiano: come documenta l’ultima rilevazione Istat in materia, le immatricolazioni nell’ambito sono triplicate nell’ultimo anno. Nonostante ciò, una tecnologia non ancora pienamente matura, insieme a una rete di rifornimento inadeguata, sono un freno importante...

Mobilità urbana, dal crowdfunding 500mila euro a una start-up dell’università di Pisa

Ogni giorno gli automobilisti sprecano moltissimi minuti del loro tempo (e del combustibile con cui hanno rifornito l’auto) per cercare parcheggio: l’antitesi di una mobilità urbana sostenibile, che dovrebbe promuovere l’efficienza nei trasporti, e ridurre l’immissione in atmosfera di inquinanti e gas serra. Da questa consapevolezza è nata a Campobasso una spin-off dell’università di Pisa,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 61
  5. 62
  6. 63
  7. 64
  8. 65
  9. 66
  10. 67
  11. ...
  12. 81