Mobilità

Tangenziale di Lucca: priva di studio di fattibilità, non finanziabile e fuori dal programma ANAS

Segnalazione di Legambiente al Consiglio superiore dei lavori pubblici e agli altri Enti

La nostra Associazione ha trasmesso al Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici e per conoscenza anche agli Enti invitati con diritto di voto a partecipare alle Adunanze delle sezioni e dell'Assemblea Generale del Consiglio ex. Art. 3 DPR n. 204/2006 (Comuni interessati dall’opera, Amministrazione Provincie di Lucca e Regione Toscana), l’esposto che abbiamo inviato alla Corte...

Livorno, lo scavalco ferroviario tra porto e interporto pronto nel 2018

Poco più di un chilometro di rotaie (1.200 metri circa) e 14,25 milioni di euro di investimenti potranno collegare molto più efficacemente il porto di Livorno con l'interporto di Guasticce: un passaggio chiave per rendere più competitivo il principale approdo via mare delle merci in Toscana, che si affianca ad altri e più mastodontici progetti...

Anche Bologna dice no al passante Nord: preferisce la tramvia. Legambiente: «Finalmente!»

Europaviva21: «E’ un’opera inutile, dannosa e assai costosa per il territorio»

Il 3 novembre Legambiente Emilia Romagna chiedeva alla Regione di smetterla con la strategia del dividi et impera e a prendere atto della contrarietà dei territori ad un’opera inutile come il  passante Nord di Bologna. Ora esulta per il  nuovo  autorevole stop al Passante Nord arrivato dal sindaco di Bologna Virginio Merola, che ha detto...

Assi viari di Lucca: il mistero della “casuale” e improvvisa comparsa del decreto Anas Autostrade

Spessotto (M5S): «Le dichiarazioni di Nencini sulla Tangenziale di Lucca contrastano con la realtà»

La deputata del Movimento 5 Stelle  Arianna Spessotto, che fa parte della Commissione trasporti della Camera, fa il punto sulla “improvvisa” pubblicazione del decreto sui progetti di ANAS e di Concessionarie Autostradali: «Esattamente un giorno dopo aver depositato alla Camera l’interrogazione in cui denunciavo il ritardo nella pubblicità del decreto ministeriale n. 203 del 19 giugno 2015,...

Anas e Autostrade: non dire decreto se non ce l’hai in Gazzetta

Dopo le richieste di Lagambiente e una interrogazione M5S il decreto appare in Gazzetta Ufficiale

Potremmo divulgare così la notizia, parafrasando un’immagine metaforica, il grave vulnus legislativo che avevamo segnalato al dott. Delrio, Ministro delle infrastrutture, per metterlo al corrente dei possibili danni economici derivanti dal mancato controllo della spesa pubblica in relazione ai progetti che ANAS e le Concessionarie Autostradali  per le opere di maggiore rilievo economico (oltre i...

Compri una bici pieghevole? Se hai l’abbonamento ferroviario la Regione ti offre 150 euro

Un bonus di 150 euro, offerto dalla Regione Toscana, a quanti acquistano una bici pieghevole e sono (o hanno in programma di diventare) habitué del treno. Una scelta che premia l’intermodalità tra mezzi di trasporto (come, per l’appunto, la scelta treno+bici), vista come elemento chiave per migliorare la mobilità urbana. Il decreto che rende la...

Uno sviluppo rispettoso del clima salverebbe dalla povertà più di 100 milioni di esseri umani (VIDEO)

Banca Mondiale: «L’Africa e l’Asia meridionale le regioni più minacciate»

Secondo il rapporto della Banca Mondiale (BM) “Shock Waves : Managing the Impacts of Climate Change on Poverty”, «non solo il cambiamento climatico impedisce già ad una parte dell’umanità di sfuggire alla povertà, ma entro il 2030 più di 100 milioni di persone potrebbero cadere sotto la soglia della povertà, senza la messa in opera...

Accordo Italia – Francia per proteggere il Canale di Corsica

Entro l’estate del 2016 la Francia istituirà il grande Parco Marino di Capo Corso

Ségolène Royal, la ministro dell’ecologia, sviluppo sostenibile ed energia della Francia,  ha annunciato oggi che è stato raggiunto un accordo con il governo italiano per proteggere il Canale di Corsica. La Royal e il ministro delle infrastrutture e dei trasporti italiano, Graziano Delrio, hanno approvato uno schema di regolamentazione del traffico marittimo internazionale per migliorare...

Crpm, Rossi: Risorse per la Due mari se il corridoio Ancona-Grosseto diventa prioritario

Mettere insieme Toscana, Umbria e Marche

Intervenendo alla giornata finale della Conferenza delle Regioni periferiche e marittime (CRPM) a Firenze, il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi Il Governo ha riaccentrato parte delle competenze che aveva delegato alle Regioni. Penso che sia giusto, ma ancor di più lo sarebbe se a sua volta il Governo ne cedesse alcune all'Unione europea». Rossi...

Gli ambientalisti e il Piano degli arenili e della fascia costiera di Sarzana

La Vas è un punto di partenza, ma ci sono alcune incongruenze

Le osservazioni avanzate da Italia Nostra La Spezia -Sarzana, Legambiente La Spezia - Val di Magra e Stop al Consumo di Territorio  La Spezia sulla “Procedura VAS Piano degli Arenili e della fascia costiera di Sarzana”  rilevano «alcune incongruenze o il mancato approfondimento di temi legati al piano degli arenili di Marinella», ma nonostante questo le...

Conferenza Crpm a Firenze, sicurezza e ambiente al centro per le regioni periferiche

Rossi: « più attenzione ai problemi sociali e ambientali su cui costruire sviluppo e coesione dell’Ue»

Si conclude oggi a Firenze, con la dichiarazione finale, la 43esima Assemblea generale della Conferenza delle Regioni Periferiche Marittime (CRPM) che ha affrontato temi come  migrazioni e di migranti, politiche di coesione e  futuro dei fondi europei, autostrade del mare ed energia, collegamenti ferroviari e stradali, clima e finanza. Si è parlato anche di isole...

Trasporti: l’Ue investe 7,6 miliardi di euro a sostegno di “progetti chiave”

Un sistema di trasporti efficiente, intelligente e sostenibile per mantenere la competitività dell'Ue

Oggi, proprio mentre il team di Juncker inizia il secondo anno di attività, la Commissione europea ha avviato una iniziativa per «stimolare gli investimenti in Europa» con il secondo invito a presentare proposte per il Connecting Europe Facility  (CEF) e mettendo sul tavolo più di 7,6 miliardi di euro «destinati a finanziare progetti chiave nel campo...

Nuova pista aeroporto di Peretola, le osservazioni di FIAB FirenzeInBici

Un "giro" di 6 km per percorrere poche centinaia di metri in linea d'aria. Nessuna sensibilità per la mobilità sostenibile

FIAB FirenzeInBici  dice che «La nuova pista dell'aeroporto di Peretola taglierà in due l'unico collegamento ciclabile esistente tra Sesto Fiorentino e il centro di Firenze», ma l’associazione non ci sta e ha presentato  le sue osservazioni al Master-Plan del progetto di ampliamento dell'Aeroporto di Firenze  e che ieri sono state formalmente inoltrate al ministero dell'interno....

Le buone pratiche urbane 2015 premiate a Ecomondo

Legambiente: «Le città possono essere culle di rigenerazione urbana e cantieri di innovazione»

A Ecomondo sono state premiate le “Best Practices 2015”, una iniziativa organizzata questa mattina a Rimini da Legambiente in collaborazione con Città Sostenibile - Fiera Ecomondo che sottolineano: «Le città si mettono in gioco dimostrando, attraverso buona volontà e scelte innovative, che le questioni ambientali e urbane si possono e devono affrontare. Il buon avvio della raccolta...

Smart cities: a Palermo le università e l’industria protagoniste dell’innovazione

A Ecomondo la mostra “Città intelligenti 10.0 - L’era del cambiamento”

«Col supporto di impostazioni politiche e sociali basate su innovazione tecnologica e ricerca abbiamo la possibilità di ridisegnare le nostre città per migliorare la qualità dei servizi ma soprattutto la qualità della vita dei cittadini», è quanto è emerso dal convegno I-CiTies 2015 svoltosi a Palermo e organizzato dal Laboratorio Nazionale Smart Cities & Communities...

In bicicletta per il clima dal Vietnam a Parigi, passando da Firenze

Incontro a Firenze con Simon e Ngang il 4 novembre alle ore 19,45

Simon e Ngang stanno percorrendo in bicicletta l'enorme distanza dal Vietnam a Parigi dove arriveranno per la Conferenza mondiale sul Clima COP21, con lo scopo di sensibilizzare e informare sui mutamenti climatici e raccogliere testimonianze sugli effetti locali e sulle buone pratiche adottate per contrastarli (http://bike4afuture.com/). Simon e Ngang hanno intrapreso il giro di mezzo...

Come se niente fosse… Previsti nuovi abbattimenti per i pini storici di Marina di Campo

Legambiente a Comune e Soprintendenza: «Integrare e non disintegrare i pini»

Come se niente fosse a Marina di Campo si continua e si continuerà a tagliare alberi; sembra infatti che un progetto, in gara in questi giorni, per il rifacimento di via per Portoferraio, preveda il taglio di tutti i pini che accolgono i visitatori all'ingresso del paese. Si tratta di almeno sei piante perfettamente sane e...

Migrazione, per il rapporto mondiale Iom è sempre più urbana e sud–sud

Sempre più spesso nelle città dei Paesi in via di sviluppo convergono migrazioni interne e internazionali

L’International Organization for Migration (IOM) ha presentato il  a Ginevra il suo The World Migration Report 2015, che ha come tema  “Migranti e città: nuove partnership per gestire la mobilità”. L’ottavo rapporto dell’IOM si concentra su come la migrazione e migranti stanno plasmando le città e su come la vita dei migranti traforma  le città,...

Firenze, la tramvia extralarge a caccia di risorse: si presenta all’Ue

La linea 1 evita già l’immissione in atmosfera di 2mila tonnellate/anno di CO2

Con l’ampliamento dei cantieri, negli ultimi lunghi mesi tramvia è sinonimo di traffico nella cronaca fiorentina: lavori a rilento e viabilità congestionata. Questo però è solo un lato della medaglia. Dall’altra parte c’è la realtà già operativa di un mezzo pubblico che ogni anno trasporta 12,8 milioni di persone (la linea 1 è in esercizio...

Qualità dell’aria: il Parlamento europeo vota la direttiva NEC. Salverebbe 11.000 vite all’anno

Legambiente agli europarlamentari italiani: «Serve un atto di responsabilità»

Domani il Parlamento Europeo dovrebbe votare la direttiva NEC sui limiti alle emissioni nazionali in atmosfera di alcuni inquinanti e Legambiente, che fa parte dell’European Environmental Bureau (EEB), ha scritto agli europarlamentari italiani per chiedere di «approvare il testo con le modifiche riportate lo scorso luglio dalla Commissione ambiente Ue. Si tratta di miglioramenti positivi...

Genova è la città con la maggiore impronta ecologica pro-capite del Mediterraneo

I Paesi del Mediterraneo consumano 2,5 volte più risorse naturali di quante ne hanno a disposizione

La Mediterranean Initiative del think-tank Global Footprint Network il 29 ottobre presenterà alla Conferenza  SwitchMed Connect  il rapporto "How can Mediterranean societies thrive in an era of decreasing resources?" secondo il quale  «Nessun Paese del bacino mediterraneo soddisfa i criteri minimi per uno sviluppo sostenibile: assicurare il benessere di tutti mantenendosi all’interno delle capacità ecologiche...

Ecosistema Urbano: «Città ingessate e performance ambientali statiche»

Timidi passi avanti per raccolta differenziata ed energie rinnovabili, male il trasporto pubblico

Quella che emerge dalla 22sima edizione di Ecosistema Urbano, la ricerca di Legambiente realizzata in collaborazione con l’Istituto di ricerche Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore sulla vivibilità ambientale dei capoluoghi di provincia italiani, non è certo un quadro confortante: «Città ingessate, statiche e pigre. Aree urbane che arrancano e faticano a rinnovarsi in chiave...

Parte da Firenze la terza fase di studio di Credits4Health

Il progetto di innovazione sociale finanziato dall’Ue per promuovere uno stile di vita sano

Terminate le fasi di sperimentazione su 900 soggetti, il terzo e ultimo step di Credits4Health (C4H),  crediti e stimoli che spingono le persone ad avere un approccio attivo per uno stile di vita più sano attraverso l’aiuto di esperti e nutrizionisti che monitorano costantemente l’attività fisica e l’alimentazione, che coinvolgerà 2100 cittadini europei. I 3.000,complessivamente selezionati,...

Fratoni: «Con il progetto Sicomar teniamo insieme tutela ambientale e sicurezza in mare»

Il convegno finale a Livorno. Capofila la Regione Toscana. Mettere a punto una governance marina

Secondo l'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni , «Tutela ambientale, prevenzione dei rischi e sicurezza della navigazione sono facce di una stessa medaglia e, in quanto temi strettamente correlati, debbono essere affrontati in maniera integrata: questo è il nostro obiettivo e il progetto Sicomar è lo strumento giusto». Il progetto  Sistema integrato di Controllo Marino (Sicomar),...

Chi ha visto la pubblicazione del decreto sul controllo della spesa sui progetti Anas?

Legambiente Lucca scrive a Delrio: «Perché non è stato pubblicato in Gazzetta ufficiale?»

La domanda di Legambiente Lucca è una di quelle che possono risultare molto scomode: «Chi ha visto la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale del Decreto del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti del 19/06/2015 che intenderebbe determinare un maggior controllo sulla spesa pubblica sui progetti di ANAS e delle società autostradali?» Infatti, il circolo lucchese del...

Goletta Verde e la Marine Strategy nell’Arcipelago Toscano

Evento conclusivo con la sottosegretario Velo a Portoferraio il 23 ottobre

Si conclude a Portoferraio il 23 ottobre la crociera autunnale straordinaria di Goletta Verde per la Marine Strategy, iniziata a Portovenere il 28 settembre e che ha fatto scalo a Olbia, Acciaroli, e Ostia, con eventi paralleli a Favignana, Lampedusa, Palermo e Milazzo. Infatti la storica imbarcazione ambientalista attraccherà prima all’Isola del Giglio, dal 16...

Car Sharing di seconda generazione: a Firenze arrivano le Equomobili di SHARE ‘NGO

A novembre Test Drive per tutti i fiorentini a 1 euro grazie alla collaborazione col Progetto ELE.C.TRA.

E’ partito oggi a Firenze il primo servizio di Car Sharing elettrico a flusso libero e a ‘’prezzo profilato’’ al mondo.  Tutto nasce da un progetto tutto italiano con ben 8 anni di sviluppo alle spalle e da CS GROUP, una società di Livorno presieduta da Alfredo Bacci e amministrata da Emiliano Niccolai, nata per gestire in Europa...

Tpl in Toscana, il round dell’offerta economica per il gestore unico va a Autolinee toscane

De Girolamo (Cispel): «Si apre ora una fase di verifica dei requisiti»

Dopo 5 anni, possiamo dire che ci siamo quasi: da quando la riforma del trasporto pubblico locale (Tpl) è stata lanciata in Toscana con la legge regionale 65/2010, oggi nella sede della Regione a Firenze sono state aperte le buste contenenti l'offerta economica che si contendono il ruolo di prossimo gestore unico. In ballo c’è...

Ue: 16 miliardi di euro per ricerca e innovazione nei prossimi due anni

Finanziamenti nell'ambito del programma europeo Orizzonte 2020

Sulla base del nuovo programma di lavoro 2016-2017 adottato oggi, la Commissione europea ha annunciato che, nei prossimi due anni, investirà quasi 16 miliardi di euro nella ricerca e nell'innovazione nell'ambito di Orizzonte 2020, il programma dell'Ue che finanzia la ricerca e l'innovazione,. In un comunicato si legge che «Le nuove opportunità di finanziamento offerte dal...

Una rete nazionale di piste ciclabili e il Grab di Roma nella legge di Stabilità

Legambiente: «è una svolta epocale per la ciclabilità in Italia»

Il ministro delle Infrastrutture e trasporti Graziano Delrio, all’indomani  della riunione informale dei ministri dei trasporti dell’Ue in Lussemburgo, ha detto di voler introdurre nella legge di stabilità un fondo per realizzare un sistema di piste ciclabili in tutta Italia e il Grande raccordo anulare in bici (GRAB) a Roma. I ministri europei hanno approvato la...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 62
  5. 63
  6. 64
  7. 65
  8. 66
  9. 67
  10. 68
  11. ...
  12. 81