Mobilità

Mobilità sostenibile, il trasferimento di idee è un concetto vincente

Il progetto Tide ha riunito città e regioni per condividere soluzioni di trasporti sostenibili

Recentemente il progetto  “Transport innovation deployment for Europe” (Tide),  che si propone di «introdurre nelle città nuove tecnologie di trasporto sostenibile», ha vinto il Premio della Piattaforma per la gestione della mobilità per il 2015 per il miglior trasferimento di politica internazionale. Uno speciale riconoscimento è andato a Groningen  (Olanda) e a  Donostia/San Sebastian (Spagna),...

Solar Impulse a terra fino al 2016. Danneggiate le batterie nella traversata del Pacifico

Resterà alle Hawaii fino ad aprile, poi tenterà di completare il giro del mondo

Il team svizzero dell’aereo ad energia solare Solar Impulse ha dovuto sospendere il tentativo di compiere il giro del mondo: nell’ultima tappa del viaggio, la trasvolata record dal Giappone alle Hawaii le batterie si sono danneggiate e ci vorranno diversi mesi per ripararle. Quindi Solar Impulse resterà nell’aeroporto di Kalaeloa, dove sarà ospitato dall’Università delle...

Oltre i rifugiati climatici: la migrazione come adattamento

Con idee sbagliate sulla migrazioni climatiche, sostegno inadeguato per le popolazioni colpite

Tra il 2008 e il 2013, ci sono stati circa 140 milioni di sfollati a causa di disastri legati al clima, intanto, gli spostamenti graduali, come quelli causati dalla siccità o dall'innalzamento del livello del mare, hanno distrutto la vita quotidiana di moltissime persone. Francois Gemenne coautore di State of the World 2015 dice che «Questi "rifugiati...

Coop start up, nuove imprese (cooperative) crescono

Bando di Unicoop Tirreno e Coopfond, per la formazione di nuove imprese cooperative

Coop Start up Unicoop Tirreno è il progetto che la Cooperativa lancia in occasione del 70° compleanno per favorire l’incremento dell’occupazione giovanile. L’iniziativa è rivolta a gruppi composti da almeno 3 persone, in maggioranza con meno di 35 anni, che intendano costituire un’impresa cooperativa o che la abbiano costituita nel 2015 nelle aree di attività di Unicoop Tirreno...

La globalizzazione delle merci vista da chi le trasporta in tutto il mondo

L'Italia? Occorrono miglioramenti «nell'efficienza doganale e alla qualità delle infrastrutture»

Ups è uno dei leader a livello globale tra gli operatori logistici: letteralmente, movimenta merci in tutto il mondo. Che idea si è fatto sulle possibilità di difendere i tratti positivi della globalizzazione, contenendo al contempo i molti negativi, come l’aumento delle disuguaglianze e i crescenti impatti ambientali? «Movimentare le merci da un punto A...

Portoferraio, il Cammino della Rada è una realtà già possibile

Successo dell’escursione dimostrativa organizzata da quattro associazioni

Italia Nostra e Legambiente Arcipelago Toscano, Elba 2020 Team e Aithale, parlano di «Entusiasmo, sorpresa, allegria, benessere, speranza», infatti più di 80 soci, volontari, operatori economici, residenti, visitatori, hanno risposto al loro invito e partecipato alla passeggiata dimostrativa della fattibilità del percorso "Il Cammino della Rada di Portoferraio", alla riscoperta dell’antico camminamento costiero che abbraccia...

Venezia: Flash mob contro le Grandi Navi e terza Bandiera Nera all’Autorità Portuale (FOTOGALLERY)

Mare inquinato: in Veneto “fuorilegge” solo la foce dell’Adige. Ma la depurazione è un problema

“Costa ti tengo d’occhio”, è con questo grande striscione esposto a San Basilio che i volontari di Legambiente e l’equipaggio di Goletta Verde hanno accompagnato la consegna della bandiera nera al presidente dell’Autorità portuale di Venezia Paolo Costa, «per l’ennesima farsa legata al passaggio delle Grandi navi in città». Il vessillo dei pirati del mare che il Cigno Verde...

I mari europei sono produttivi, ma non sono sani e puliti

Attività umane e cambiamenti climatici minacciano il funzionamento e la resilienza degli ecosistemi marini

L’European Environment Agency (Eea – Agenzia ambientale europea) ha appena pubblicato il  rapporto “State of Europe's seas” che, guardando all’Agenda per la Crescita blu dell'Unione europea, che punta a sfruttare ulteriormente il potenziale degli oceani e dei mari europei per creare lavoro, valore economico e sostenibilità, sottolinea che «Nonostante alcuni miglioramenti, il modo in cui...

Il primo pneumatico fatto con la silice degli scarti del riso (VIDEO)

Lo produrrà Goodyear per il mercato cinese. La cenere di lolla sostituisce il nerofumo

E’ stato raggiunto un accordo tra la multinazionale Goodyear e l’impresa cinese Yihai Food and Oil per l’approvvigionamento di silice derivata dalla cenere di lolla di riso. In un comunicato oggi la Goodyear afferma che «inizierà ad utilizzare questa materia prima sostenibile per produrre, presso il suo stabilimento di Pulandian, pneumatici destinati al mercato cinese»....

Economia blu e verde, al via in Toscana il Programma transfrontaliero Italia-Francia Marittimo

Budget di oltre 199 milioni di euro. Simoncini: «Attenzione particolare alle isole e ai temi della portualità»

La Toscana ha ottenuto un importante risultato nell'ambito dei programmi comunitari a titolarità regionale per una economia blu e verde: «Dopo l'approvazione dei POR FSE e FESR per il 2014-2020 con la decisione C(2015) 4102 – comunica la Regione - ieri la Commissione europea ha dato il via libera ufficiale al Programma transfrontaliero Italia-Francia Marittimo,...

Assi Viari di Lucca, Legambiente su finanziamento e ritardi

Chi di speranza vive disperato muore: non è facendo finta di immaginare un bicchiere mezzo pieno che verranno risolti i problemi della mobilità nella piana di Lucca. Il binomio, non si sa quanto omogeneo, Baccelli Tambellini, attende “fiducioso” l’inattendibile pioggia di milioni, perché fondata sulla mancanza degli elementi essenziali per la loro legittima elargizione, come...

Autostrada TI-BRE, per Legambiente è uno scempio e scrive a Cantone (VIDEO)

Il Cigno Verde evidenzia tutte le incongruenze dell’opera appaltata alla ditta Pizzarotti

Con una lettera firmata da Lorenzo Frattini, presidente Legambiente Emilia-Romagna, e Vittorio Cogliati presidente nazionale del Cigno Verde, Legambiente ha informato il Commissario dell’Autorità Anticorruzione Raffaele Cantone e la Regione Emilia-Romagna della situazione del troncone della autostrada TI-BRE nel parmense, chiedendo «una verifica sulla correttezza della procedura autorizzativa, sull’uso delle risorse rispetto ai risultati conseguiti,...

1.600 nuovi treni per l’Italia: la cura del ferro può rendere più moderne e sostenibili le città

Mezzi troppo vecchi e lontani dagli standard Ue, il 45% ha più di 20 anni

Per Legambiente parte la sfida per ripensare la mobilità urbana e il trasporto su ferro parte da «Nuovi treni per città più vivibili» e si tratta di «un trasporto che deve essere potenziato, migliorato, reso più competitivo con maggiori investimenti e che deve saper rispondere alla nuova e crescente domanda di mobilità delle aree urbane»....

PM 2.5, le associazioni scrivono al ministro dell’Ambiente Galletti: «Ue mantenga gli impegni»

Ogni anno in Italia circa 30.000 decessi, rispetto dei limiti potrebbe salvare 11mila persone

In previsione della riunione del Consiglio europeo dell’ambiente del 15 giugno, che discuterà della revisione della direttiva sui limiti alle emissioni nazionali (Nec), le associazioni che aderiscono allo European Environmental Bureau hanno scritto ai rispettivi ministri dell’Ambiente per rimarcare «la necessità di un’azione più decisa per ridurre l’inquinamento atmosferico e migliorare la qualità dell’aria in...

BlaBlaCar, in 2 anni di ride sharing risparmiate 500.000 tonnellate di carburante

E’ quanto ne serve per fare 250.000 volte il giro del mondo in auto

Domani è il “World Environment Day”, la Giornata mondiale dell’ambiente, istituita dall’Onu nel 1972 con l’obiettivo di approfondire i grandi problemi ambientali e BlaBlaCar, la piattaforma di ride sharing che mette in contatto automobilisti con posti liberi in auto e persone che cercano un passaggio, festeggia ricordando che «Il viaggio condiviso permette di ridurre i consumi di...

Ferrovia Lucca-Pistoia, a settembre il primo lotto del raddoppio

Grazie anche ai 235 milioni investiti dalla Regione Toscana, il raddoppio della ferrovia Lucca-Pistoia diventerà realtà: i lavori per il primo lotto Montecatini-Pistoia saranno consegnati ai primi di settembre e si prevede che l'opera sia completata per maggio 2019. Quindi la vecchia Ferrovia Maria Antonia, costruita a meta dell'800 e che per oltre un secolo...

ReMIVEri, continua il viaggio sul Po di 10 uomini e donne in barca (FOTOGALLERY)

Il diario in esclusiva per greenreport.it. Terzo e quarto giorno sul fiume

Dopo le prime due giornate di navigazione (che ci hanno portato da Milano a Pavia e da questa fino a Piacenza) è giunto il momento di dirigerci a Cremona. La tappa di reMIVEri  di oggi sarà meno lunga delle altre: oggi non sarà la lunghezza il nostro ostacolo bensì l'altezza. Tra Piacenza e Cremona vi...

Trasporto marittimo: il sistema di monitoraggio, comunicazione e verifica delle emissioni di CO2

L’Unione europea oggi ha pubblicato il nuovo regolamento

Al fine di ridurre le emissioni di anidride carbonica (CO2) generate dal trasporto marittimo a livello dell'Unione, “la migliore soluzione è la creazione di un sistema di monitoraggio, comunicazione e verifica (sistema Mrv) delle emissioni di CO2 in base al consumo di carburante delle navi”. L’Ue ha pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi il...

Caldo estremo, entro la metà del secolo la popolazione Usa esposta potrebbe quadruplicare

La cause sono il cambiamento climatico e l’aumento e spostamento della popolazione

Secondo lo studio  "Future population exposure to U.S. heat extremes", pubblicato su Nature Climate Change da un team di ricercatori statunitensi del quale fa parte anche l’italiana Claudia Tebaldi, l’esposizione dei cittadini statunitensi al caldo estremo «Potrebbe aumentare da quattro a sei volte entro la metà del secolo, sia per un clima sempre più caldo...

La migrazione è un conto in sospeso del capitalismo. L’ultima liberalizzazione

E' meglio, a quanto pare, essere un oggetto inanimato che una persona vivente che respira

Una lattina di fagioli ha più libertà di viaggiare per il mondo di una persona. Nel corso degli ultimi 200 anni c'è stata una drastica riduzione delle norme che limitano le cose che  viaggiano attraverso le frontiere.  La tariffa media sulle merci che si spostano da un paese all'altro è ora circa il due per cento. Mentre...

Via Francigena e Teutonica, tre Comuni per la valorizzazione e promozione del territorio

Protocollo d’intesa tra Chiusi, Sarteano e Radicofani: le nostre terre sono una grande ricchezza da valorizzare

Il 24 maggio anche il Comune di Chiusi sarà presente  alla firma del protocollo d’intesa tra le città di Chiusi, Radicofani e Sarteano per un progetto di valorizzazione e promozione del territorio che parte dall’antica via Francigena, della via Teutonica e della “bretella” che un tempo collegava le due strade. Con il protocollo d’intesa le...

Un piano antismog per il Piemonte: subito nuove e concrete misure antismog

PM10: a 100 giorni dall’inizio dell’anno già fuorilegge Torino, Asti e Alessandria

Dal convegno “Cambiamo aria” organizzato da Legambiente a Torino è emerso che «Al Piemonte serve subito un nuovo e coraggioso piano antismog». Il Cigno Verde ha sottolineato che «In tutto il Piemonte i livelli di inquinamento continuano ad essere alti, ben oltre i limiti consentiti per legge. Analizzando i dati relativi ai primi 100 giorni dell’anno emerge...

Riaprire gli accessi alla costa? Si può fare. Gli altri Comuni seguano l’esempio di Marciana

Appello ai sindaci Lambardi e Ferrari: riaprite gli accessi a Galenzana e Cala dei Frati

Ci sono voluti tre anni ma alla fine il  Tar di Firenze ha dato ragione alla sindaca di Marciana, Anna Bulgaresi, che nel luglio 2012 aveva tagliato con le tronchesi la catena che chiudeva  l’accesso costiero della Guardiola (Procchio) al sentiero numero  45. Legambiente, che denunciò per prima nel maggio 2012 la chiusura del sentiero...

Ferrovia transoceanica Brasile–Perù, la Cina alla conquista dell’America Latina

Megaprogetti e pragmatismo economico e politico. Usa preoccupati per gli investimenti in Sudamerica e Caraibi

Il Brasile sta preparando un accordo con Perù e Cina per costruire una ferrovia transoceanica che dovrebbe collegare l’Oceano Atlantico al Pacifico. Un investimento da 30 miliardi di dollari  che punta ad essere una (altra) alternativa al Canale di Panama e che conterebbe su una sostanziosa partecipazione di investitori cinesi. Come spiega il giornale brasiliano...

Parlamento europeo: abbattere i costi e le emissioni di CO2

Cinque parlamentari europei, Anna Maria Corazza (Partito Moderato, Svezia), Pina Picierno (Partito Democratico, Italia), Ashley Fox (Partito Conservatore, UK), Beatriz Becerra (Unión, Progreso y Democracia, Spagna), Ulrike Lunacek (Verdi, Austria), hanno lanciato su change.org la petizione “Stop al circo itinerante del Parlamento europeo tra Bruxelles e Strasburgo!” per abbattere i costi del Parlamento europeo, migliorarne...

Migranti, ecco la nuova agenda dell’Unione europea

Azione immediata, nuova politica di migrazione legale, gestire le frontiere e salvare vite umane

Oggi la Commissione europea ha presentato un’agenda europea sulla migrazione nella quale delinea «le misure previste nell’immediato per rispondere alla situazione di crisi nel Mediterraneo e le iniziative da varare negli anni a venire per gestire meglio la migrazione in ogni suo aspetto». Il 23 aprile 2014, nel quadro della sua campagna per diventare Presidente...

La prima strada solare del mondo sta producendo più energia del previsto

Nei primi 6 mesi di SolaRoad risultati inaspettati e qualche problema risolvibile

La SolaRoad inaugurata nel novembre 2014 in Olanda, ha prodotto più di 3.000 chilowattora di energia, abbastanza per alimentare una singola famiglia per un anno. Sten de Wit, portavoce del progetto SolaRoad, ha detto in un’intervista rilasciata ad Al Jazeera America: « Se traduciamo questo in un rendimento annuo, ci aspettiamo più di 70kwh per...

Livorno: sulla costa piovono 732 milioni di euro per lo sviluppo, in comode rate

Potrebbe essere una firma storica per il rilancio di Livorno e della costa labronica quella vergata oggi a Firenze presso la presidenza della Regione, e sicuramente rappresenta una concreta opportunità di sviluppo per un’area particolarmente in sofferenza, e da ormai molti anni. Basti ricordare che solo a Livorno, per recuperare i posti di lavoro andati...

Ecco il GRAB, Grande Raccordo Anulare delle Bici di Roma. Ed è al via la XVI Bimbimbici

Il progetto di VeloLove per una ciclovia turistica della Capitale

Il 10 maggio in più di  200 città di tutta Italia si terrà la a XVI Bimbimbici, la pedalata in famiglia promossa ogni anno dalla  Federazione italiana amici della bicicletta (Fiab), per incentivare la mobilità sostenibile e l'uso della bici tra i giovani e giovanissimi e per  sollecitare enti pubblici e mondo politico a realizzare zone verdi, itinerari ciclabili e...

Migranti: 38 milioni di sfollati interni nel 2014. Mai così tanti nel mondo

Ogni giorno 30.000 persone costrette a fuggire dalle loro case

Il rapporto “Global Overview 2015 People internally displaced by conflict and violence”, pubblicato  di Internal Displacement Monitoring Centre  (Idmc) e Norwegian Refugee Council (Nrc), spiega che l numero  di persone sfollate all’interno dei loro stessi Paesi (Internally displaced persons – Idp) a causa dei conflitti e delle violenze «E’ letteralmente esploso, raggiungendo 38 milioni, l’equivalente...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 64
  5. 65
  6. 66
  7. 67
  8. 68
  9. 69
  10. 70
  11. ...
  12. 81