Mobilità

Il governo rottamatore resuscita il Ponte sullo Stretto di Messina: errore o bugia?

Legambiente Sicilia a greenreport: «Non c’è nessuna penale da pagare». Pronti alla battaglia

«Questi non muoiono mai». Il commento a caldo di Domenico Fontana, per tutti Mimmo, presidente di Legambiente Sicilia e da sempre in prima fila contro la realizzazione del Ponte sullo Stretto di Messina, è pieno di incredula amarezza. Secondo quanto denunciato dal gruppo parlamentare di Sel, il ministro delle Infrastrutture del governo Renzi ha fatto...

Ecosistema Urbano: Legambiente spiega il mal Comune delle città toscane

Della classifica della qualità e vivibilità ambientale dei capoluoghi toscani, stilata dal Dossier Ecosistema Urbano, greenreport.it aveva già dato conto ieri, sottolineando la mediocrità dei risultati, ma oggi Legambiente Toscana fa un’analisi più dettagliata, città per città e sottolinea comunque che «Passano gli anni e poco cambia. Come nel resto d'Italia anche nelle città toscane...

Combustibili alternativi per trasporti: ecco i requisiti minimi per le infrastrutture in Ue

L’Ue elabora un quadro comune di misure per la realizzazione di un'infrastruttura per i combustibili alternativi per ridurre al minimo la dipendenza dal petrolio e attenuare l'impatto ambientale nel settore dei trasporti. Con direttiva pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi l’Unione stabilisce i requisiti minimi per la costruzione dell'infrastruttura per i combustibili alternativi alle...

Arno e oltre, la Toscana riscopre le vie fluviali

La Giunta della Regione Toscana ha appena approvato una delibera con cui si stanziano altri 1,1 milioni di euro per interventi sul Canale dei Navicelli, così da rendere possibile il suo collegamento con l'Arno e il porto di Livorno. Si tratta del secondo lotto di un finanziamento la cui prima tranche è stata finanziata lo...

Dimmi che cellulare hai e ti dirò come ti sposti

Per capire come si muovono le popolazioni (e le epidemie) basta il telefonino

I ricercatori dell’Institut des technologies de l’information et de la communication, électronique et mathématiques appliquées (Icteam),  utilizzando i dati racchiuso all’interno dentro ogni cellulare,  hanno realizzato per la prima volta una cartografia dinamica della popolazione a livello nazionale e si dicono entusiasti del risultato: «Le applicazioni sono molteplici». All’Icteam sottolineano che «le carte di distribuzione...

Firenze tra le città più Smart d’Italia, parola di ICity Rate

A Smart City Exhibition, la manifestazione europea sulle tematiche dell’innovazione nelle città e nelle comunità intelligenti che si conclude il 24 ottobre a Bologna, sono stati presentati i risultati di ICity Rate 2014, il rapporto  redatto da Forum  PA che stila la a la classifica delle città smart, analizzando 106 Comuni capoluogo sulla base di 72 indicatori statistici – che vanno...

Il turismo sostenibile viaggia in auto elettrica. Accordo per 50 colonnine in Veneto

Progetto pilota per la tutela del patrimonio e dell'ambiente

L'auto elettrica ingrana la marcia: in Veneto nei prossimi mesi verranno installate 50 colonnine pubbliche per la ricarica di veicoli elettrici che saranno piazzate strategicamente vicino ad hotel, b&b e pensioni, enti culturali e  punti nevralgici delle città d’arte. I punti di ricarica, i primi mai realizzati in Veneto, verranno realizzati  entro l'inizio di Expo2015...

Nuovo studio Oms su Ebola: «Intervenire subito o rapida espansione in Africa Occidentale»

Se continua così 20.000 persone infettate entro inizio novembre in Guinea, Liberia e Costa d’Avorio

Secondo lo studio  “Ebola Virus Disease in West Africa — The First 9 Months of the Epidemic and Forward Projections” pubblicato oggi dal New England Journal of Medicine, «Sei mesi dopo dopo la prima notifica all’Oms del focolaio della malattia del virus Ebola in Africa Occidentale, degli esperti dell’Organizzazione mondiale della sanità(Oms) e dell’’Imperial College...

Ora le auto elettriche si ricaricano wireless: ecco la nuova tecnologia

La multinazionale giapponese TDK ha annunciato di aver sviluppato un Sistema di ricarica wireless per veicoli ibridi e che spera di metterlo sul mercato già nel  2018. Il sistema è quello al quale la TDK stava lavorando da tempo con la statunitense WiTricity Corporation e permetterebbe di ricaricare un’auto senza utilizzare un cavo  una presa elettrica. Secondo...

Energia per le navi: la Svezia promuove l’energia meno dannosa per l’ambiente

La Svezia può applicare un'aliquota di imposta ridotta sull'energia elettrica fornita direttamente a navi ormeggiate in porto diverse dalle imbarcazioni private da diporto fino al 25 giugno 2020. La riduzione di imposta che la Svezia intende applicare mira a continuare a promuovere un uso più generalizzato dell'energia elettrica erogata da impianti di terra quale sistema...

Auto: per i giovani è out, anche negli Usa

Le martellanti pubblicità delle case automobilistiche e forse anche la scelta di Marchionne di trasferire la Fiat in America e ribattezzarla FCA, potrebbero sbagliare target, almeno a leggere il rapporto “MIllennials in motion - Changing Travel Habits of Young Americans and the Implications for Public Policy», pubblicato da U.S. Pirg Education Fund e Frontier Group,...

Lettera aperta di 22 scienziati a Renzi: «La Strategia Energetica Nazionale è sbagliata»

Fermare le trivellazioni previste nello “Sblocca Italia”

Al Presidente del Consiglio dei Ministri, Matteo Renzi e, p.c., al Ministro dello Sviluppo Economico, Federica Guidi al Ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Gianluca Galletti al Ministro dell’Economia e Finanze, Pietro Carlo Padoan al Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin al Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Stefania Giannini Lettera Aperta -...

Ricaricare il 70% di una batteria auto o di un tablet in 2 minuti: nuovo studio rivoluzionario

Un team di 4 ricercatori della  School of Materials Science and Engineering della Nanyang Technology University (Ntu) di Singapore ha sviluppato una batteria a ricarica ultra-veloce che può caricarsi fino al 70% in soli due minuti. I risultati del lavoro di 3 anni che ha portato al super.ricaricatore sono pubblicati su Advanced Materials (Nanotubes: Mechanical...

No a Sblocca Italia, sì a #sbloccafuturo. Legambiente: «Grande occasione persa da Renzi»

Il decreto che avrebbe dovuto sbloccare il Paese aumenta caos e sprechi

Legambiente ci va giù molto pesante contro "Sblocca Italia", quello che era stato presentato come il gioiello del Governo Renzi e che invece viene sommerso di critiche da un po’ tutte le parti, ambientalisti in testa. «Avrebbe dovuto “sbloccare l’Italia”, incidendo strategicamente nel quotidiano dei cittadini e degli attori della pubblica amministrazione, mediante un effettivo...

Ecco come funziona il bike sharing di Amsterdam: la città più bike-friendly del pianeta

Secondo un report pubblicato su Business Insider, è Amsterdam la città più bike-friendly del mondo. È una città quindi a misura di ciclista e di conseguenza anche a misura d'uomo, visto che l'uso massiccio delle biciclette rende la città più salubre, meno rumorosa ed anche meno pericolosa. Sono numerosi i parametri che hanno reso Amsterdam...

Sblocca Italia o Salva Autostrade? Raffica di emendamenti contro l’Articolo 5

CNA-Fita: «Un regalo da 6 miliardi all’anno ai concessionari». M5S:«Un favore ai signori delle autostrade»

Una sfilza di emendamenti bipartisan chiedono al governo Renzi di eliminare dallo “Sblocca Italia”  l'articolo 5, sulle concessioni delle autostrade.  Insieme a Sinistra ecologia e Libertà  (prima firmataria la capogruppo di Sel in commissione Ambiente Serena Pellegrino) lo chiedono anche il Movimento 5 Stelle (primo firmatario Massimo De Rosa), Daniele Capezzone di Forza Italia e addirittura...

Portoferraio: il centro storico mediceo riaperto completamente alle auto

Legambiente: «Questa non è una città per pedoni»

A lanciare l’allarme sulle intenzioni della nuova giunta di centro-destra del Sindaco Mario Ferrari di riaprire completamente al traffico il centro storico mediceo del capoluogo elbano era stata una delle “nonne terribili” di Legambiente Arcipelago Toscano, Luciana Gelli che, in un post ripreso su Facebook e sui giornali locali ha scritto: «Della serie...al peggio non...

Siena, viaggio dietro alle quinte della Notte dei ricercatori

Anche quest’anno l’Università degli Studi di Siena ha partecipato, in contemporanea a molti altri atenei nazionali ed europei, alla seconda edizione della “Notte dei ricercatori” promossa dalla Commissione europea. La Notte dei ricercatori è un evento nato con l’obiettivo di sensibilizzare la cittadinanza sui temi della ricerca e delle conoscenze scientifiche. Come lo scorso anno...

Specie aliene invasive: il Consiglio europeo ha adottato le nuove norme

Adottate anche le norme per le infrastrutture per il combustibile pulito

Oggi il meeting affari generali del Consiglio europeo, dopo una animata discussione, conclusasi con l’astensione delle delegazioni di Germania, Bulgaria e Romania e il voto contrario dell’Ungheria su  un regolamento relativo alla prevenzione e alla gestione dell'introduzione e la diffusione di specie esotiche invasive, ha adottato le  norme in materia di specie aliene. L'adozione del...

A Pisa, il 4 ottobre la Pedalata Polare #IceRide di Greenpeace

Anche a  Pisa i sostenitori dell’Artico si riuniranno il 4 ottobre  alle 10,30, in Piazza Garibaldi, dove ci saranno anche attività per bambini e gadget per decorare le bici. Gli attivisti pisani di Greenpeace spiegano che «La Pedalata Polare #IceRide è un evento unico e coinvolgente, una festa per amici e famiglie! Pedaleremo lungo un percorso...

Proposta Ue: nuova omologazione e limiti di emissione per motori di macchine mobili non stradali

L’Ue propone norme armonizzate per l'omologazione dei motori destinati all'installazione su macchine mobili non stradali, al fine di garantire il funzionamento del mercato interno. E propone nuovi limiti di emissione non solo per rispecchiare i progressi tecnologici e per garantire la convergenza con le politiche dell'Unione nel settore dei trasporti su strada, ma anche per...

Giretto d’Italia 2014: sul podio Bolzano, Padova e Reggio Emilia

La bici inizia ad essere percepita come realmente competitiva e alternativa all’auto privata

Ad aggiudicarsi la maglietta rosa del quarto Giretto d’Italia, il Campionato nazionale della ciclabilità urbana organizzato in 12 città da amministrazioni comunali, Legambiente, Fiab e Città in bici, sono state Bolzano, Padova e Reggio Emilia. La sfida si è svolta il  19 settembre, monitorando in  un normale giorno lavorativo, quanti mezzi a pedali hanno varcato i check-point allestiti per l’occasione in vari...

Si può fare: volo Helsinki – New York con olio alimentare riciclato come combustibile

In occasione del Climate Summit Onu, Finnair ha fatto volare da Helsinki a New York un suo Airbus A330 alimentato con un biocarburante prodotto con olio alimentare riciclato. La compagnia di bandiera finlandese spiega che «La maggior parte dell’impatto ambientale di una compagnia aerea è da attribuirsi alle emissioni degli aeromobili in volo. Il passaggio...

Grandi Navi a Venezia, comincia la battaglia contro il nuovo “sbrego” nella Laguna Veneta

Oggi il Gruppo d’Intervento Giuridico onlus ha inoltrato un atto di intervento con osservazioni” nel procedimento di valutazione di impatto ambientale (Via.) in forma semplificata del progetto preliminare Adeguamento via acquea di accesso alla stazione marittima di Venezia e riqualificazione delle aree limitrofe al Canale Contorta Sant’Angelo, proposto dall’Autorità Portuale di Venezia. Si tratta del...

Incentivi acquisto veicoli ecologici: che pastrocchio nel decreto “sblocca Italia”

Il decreto cosiddetto “sblocca Italia” ha modificato gli incentivi per l'acquisto di veicoli ecologici a far corso dal 13/9/2014 (1), ma allo stesso tempo li ha sospesi in attesa che il sito per le prenotazioni, www.bec.mise.gov.it, venga aggiornato. Le novità, brevemente, sono: 1) l'entità dello “sconto” diventa modulabile: non più fisso al 20% ma variabile...

Anche a Firenze i taxi 100% elettrici e la rete sperimentale di ricarica?

Il 26 settembre a Roma verranno presentati i primi taxi elettrici al 100% in Italia. Unione Radiotaxi d'Italia (Uri) e 3570 inizieranno la sperimentazione con i taxi della Compagnia 3570 di Roma, grazie ad una innovativa partnership tra Nissan, la casa automobilistica, leader mondiale nella mobilità elettrica e il progetto Via col Verde di Uri....

Treno Romagna – Firenze, tutti d’accordo ma i sindaci romagnoli tacciono

Europa Viva 21 ricorda le molte le prese di posizione di forze politiche ed economiche riguardo il futuro della ferrovia faentina. Nei giorni scorsi è stato il circolo Legambiente A. Cederna a riaccendere l’attenzione sul trasporto ferroviario ed in particolare sulle potenzialità del collegamento tra la Romagna e Firenze attraverso la ferrovia faentina, «un collegamento veloce, economico e...

La quarta edizione del Giretto d’Italia, in 11 città il campionato di ciclabilità urbana

Oggi è la grande giornata del Giretto d’Italia, il campionato nazionale di ciclabilità urbana promosso da Città in Bici (Coordinamento Nazionale Uffici Biciclette - A21Italy), Federazione Italiana Amici della Bicicletta (Fiab) e Legambiente, per favorire la mobilità ciclistica in città.  11 Comuni, Bologna, Bolzano, Carpi, Ferrara, Genova, Padova, Pesaro, Ravenna, Reggio Emilia, Torino e Trento  si...

Nuova Autostrada Orte-Mestre, il 20 e 21 settembre mobilitazione contro ”Sbanca Italia”

Il 20-21 settembre la rete Nazionale Stop Orte-Mestre ha indetto due giornate di mobilitazione nazionale in tutti i territori minacciati dalla nuova grande opera e spiega che «La Orte-Mestre, la nuova autostrada di 400km, è un’opera inutile, distruttiva, bocciata pure dalla Corte dei Conti perché rischia di creare un “buco” di almeno 10 miliardi di...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 68
  5. 69
  6. 70
  7. 71
  8. 72
  9. 73
  10. 74
  11. ...
  12. 81