Mobilità

Che fine ha fatto il Matteo Renzi No Tav? Un anno fa riteneva l’opera «inutile»

Sono «soldi impiegati male», spiegava. Ora dichiara: «Sull’opera si va avanti»

«La Tav? Non è un'opera dannosa, ma inutile. Soldi impiegati male. Rischia di essere un investimento fuori scala e fuori tempo». Nel giorno della visita in Piemonte di Matteo Renzi, in cui il premier ha confermato di voler visitare a breve il cantiere Tav di Chiomonte, Legambiente rispolvera le parole scritte dal premier nel libro...

Mobilità elettrica, in Umbria una nuova rete unisce 15 città d’arte

Le 15 nuove colonnine vanno a implementare “l’autostrada dell’elettricità”

In Umbria è stata inaugurata la nuova rete di ricarica per veicoli elettrici, installata in 15 città d’arte. A un anno di distanza dalla firma del Protocollo d’Intesa tra Regione Umbria, Enel, ASM Terni e i Comuni coinvolti, si realizza così il progetto di dotare la regione di una rete di ricarica diffusa al servizio...

Il mercato dell’auto in Italia arranca ancora e il car sharing vola

Più di 220.000 iscritti e migliaia di noleggi ogni giorno fanno bene all’ambiente (e al portafogli)

Agli italiani il car sharing comincia a piacere davvero. Mentre la vendita delle auto in Europa ha rialzato la testa nei primi 8 mesi dell’anno (sono state vendute 8.636.000 auto, il +5,8% rispetto agli stessi mesi del 2013), in Italia questo trend positivo si fa sentire, ma con meno intensità: le immatricolazioni sono lievitate –...

Arriva anche a Livorno la Settimana europea della mobilità sostenibile

L’Amministrazione Provinciale partecipa alla Settimana Europea della Mobilità Sostenibile (SEMS) e giovedì 18 settembre sarà presente alle iniziative che si svolgeranno a Livorno, in Piazza Grande, con un gazebo informativo sulle attività promosse dall’assessorato ai trasporti, volte, in particolare, all’incremento dell’utilizzo del Trasporto Pubblico Locale. In questi ultimi anni, infatti, sono stati sviluppati diversi progetti...

Mobilità nuova, 200 associazioni a Renzi: «4 proposte per dimezzare morti sulle strade»

Promuovere nuovi stili di vita. Ogni anno sulle strade muoiono mille giovani

Rete mobilità nuova, la coalizione che raccoglie circa 200 associazioni, comitati e organizzazioni di categoria, e alla quale aderiscono tra gli altri Libera, Legambiente, Touring Club Italiano, Coldiretti, Euromobility e #Salvaiciclisti, ha scritto una lettera al premier Matteo Renzi e al sottosegretario Graziano Del Rio con 4 proposte per una nuova mobilità urbana «Capace di...

Tutti in bici al lavoro con il bike-to-work, anche (e soprattutto) a Firenze

In bici si può. Anzi si dovrà, vista la pesante cantierizzazione che già da questa settimana interesserà molti assi viari. Lo stesso sindaco Nardella, in una lettera inviata alle famiglie dei quartieri interessati dai lavori della tramvia, ha invitato i genitori a non accompagnare i figli in auto. E per chi va a lavorare? Le...

Emissioni inquinanti, siamo sulla strada buona per la riduzione?

Il parere del Cese sulle nuove misure riferite ai veicoli stradali

Il Comitato economico e sociale europeo (Cese) da sempre è favorevole a tutte le misure che contribuiscano a ridurre le emissioni inquinanti, e più in generale a migliorare la qualità dell'aria. Ma la proposta di modifica di due regolamenti europei per la riduzione delle emissioni inquinanti dei veicoli stradali lascia il Cese perplesso: in particolare,...

Con lo Sblocca Italia i treni in Sicilia rimangono su un binario morto

Il controverso decreto Sblocca Italia, appena partorito dal governo, ha deluso le aspettative create ad hoc verso un provvedimento che avrebbe dovuto mostrarsi rivoluzionario. Gli indici sono puntati sia sulla scarsità di fondi disponibili che sulla natura delle infrastrutture che si è deciso di alimentare con queste poche risorse. In particolare, la quantità di autostrade...

Sblocca Italia, tanto asfalto e poco ferro. Ecobonus ancora a rischio

Per Green Italia «visione da anni’60, tanti soldi pubblici e project financing fasullo»

Doveva essere il cambio di passo del Paese, e invece per lo Sblocca Italia del governo Renzi/Alfano le critiche non fanno che aumentare. Oggi sono  Monica Frassoni e Anna Donati, esponenti di Green Italia, a commentare  le anticipazioni sui contenuti del decreto che dovrebbe essere approvato dal Consiglio il 29 agosto: «Di cura del ferro...

Tra Chianciano Terme a Chiusi una nuova ciclopista da 12 km e quasi 2 milioni di euro

È stato firmato il protocollo d’intesa con l’obiettivo di presentare alla Regione Toscana un progetto per una pista ciclopedonale di circa 12 km, che colleghi il centro urbano di Chianciano Terme con il Sentiero della Bonifica, via Montallese: un progetto che richiede circa 1.850.000 euro di finanziamento per la sua realizzazione. Sottoscritto dai sindaci Andrea...

Trasporto marittimo, ufficiali i nuovi valori di zolfo per l’Italia

L’Italia si adegua ai limiti europei per il tenore di zolfo nei combustibili delle imbarcazioni. E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale il decreto legislativo che attua la direttiva del 2012 – direttiva che ha modifica quella del 1999 - e che entrerà in vigore il 27 agosto prossimo. Una nuova direttiva che, in particolare, prevede...

Ciclopista Tirrenica volano per l’economia locale: 40 milioni di euro all’anno dal cicloturismo

Bici bianca a Grosseto: a un anno dalle tragedie arriva la posa del piedistallo

Secondo Legambiente, «se realizzata, la Ciclopista Tirrenica porterebbe al territorio più di 40 milioni di euro l’anno».  Sarebbe questa la ricaduta economica stimata da Legambiente per il progetto che prevede di collegare Liguria, Toscana e Lazio attraverso 500 km di ciclopista, integrando le piste ciclabili esistenti con strutture di nuova realizzazione». La stima del Cigno Verde è stata presentata...

No a soldi pubblici per l’autostrada Tirrenica, Aurelia sicura subito

Ambientalisti e comitati: «Assurdo stanziare 270 milioni per un’autostrada senza progetto e piano finanziario»

A Festambiente, il festival nazionale di Legambiente in corso a Rispescia (Gr), si è tenuta una conferenza stampa congiunta di  Angelo Gentili della segreteria nazionale di Legambiente, Stefano Lenzi responsabile ufficio relazioni istituzionali del Wwf, Valentino Podestà della Rete dei comitati a difesa del territorio, Anna Donati di Green Italia ed Edoardo Zanchini vicepresidente nazionale di...

A Firenze le bici conquistano le corsie preferenziali

Buone notizie per chi si sposta in bici a Firenze: da oggi si potrà circolare anche su alcune corsie preferenziali. «Finalmente si può - dichiara soddisfatta Marina Brizzi, presidente di FIAB FirenzeInBici, l'associazione che più si è battuta per ottenere questo importante risultato - Da tempo avevamo segnalato come là dove la corsia preferenziale affianca...

Treni e diritti dei passeggeri, come difendersi in caso di ritardi

Il rapporto di amore-odio con le ferrovie e i loro treni è una peculiarità italiana da anni, per non dire da sempre. E se la necessità di un mezzo di trasporto economico obbligava un tempo alla scelta dei binari, oggi – pur permanendo questo elemento – chi si affida ai treni lo fa anche per...

Le aziende partecipate tra ideologia e buoni propositi: il documento Cottarelli visto dalla Toscana

Si pone al centro la riduzione dei costi ma senza puntare sul ruolo di motore di sviluppo

Il documento predisposto dal Commissario Cottarelli denominato “Programma di razionalizzazione delle partecipazioni locali”, rappresenta un dossier complesso che contiene aspetti di riforma del settore interessanti, inseriti in una logica generale che ritengo “ideologicamente punitiva” e poco adatta a valorizzare un settore economico che dovrebbe essere posto al centro del rilancio del Paese, della crescita e...

Stop alle grandi navi nel bacino di San Marco, ma non è quello che chiedevano gli ambientalisti

C'è il rischio che l'Unesco ritiri il riconoscimento a Venezia?

Il Comitato interministeriale per la salvaguardia  della Laguna di Venezia ha vietato l’accesso al bacino di San Marco delle grandi navi sopra le 40.000 tonnellate.  Secondo il ministro dei trasporti e delle infrastrutture Maurizio Lupi, «Con questa decisione torna in vigore l'ordinanza per cui nel 2014 e nel 2015 nessuna grande nave al di sopra...

Non c’è solo Schettino. Navi da crociera più sicure con la ricerca finanziata dall’Ue

Mentre in Italia si discute ancora di Costa Concordia e della farsa di Schettino che da capitano di naufragio si è trasformato in relatore all’interno di seminari universitari anti-panico, in Europa è tempo di vacanze, e per chi sceglie la crociera il fattore sicurezza è ormai un aspetto sempre più importante. Oggi la Commissione europea...

Il Cai: «No al traffico motorizzato su sentieri, mulattiere e boschi»

Alcune Regioni, con l’intento dichiarato di approvare misure per la tutela delle rete escursionistca, hanno approvato o stanno per approvare leggi che  contengono norme e provvedimenti che invece aprono ad un uso inappropriato della sentieristica. Il Club alpino italiano (Cai)  da sempre impegnato nella salvaguardia dell’ambiente montano, anche attraverso  una frequentazione sostenibile che non procuri,...

Arriva l’esodo estivo e rispunta la soluzione definitiva del Passante Nord di Bologna

Ieri Ministero delle infrastrutture, Regione, Enti locali e Autostrade per l’Italia hanno firmato  l’intesa sul Passante nord di Bologna e il ministro Maurizio Lupi ha sottolineato «L’importanza di questa firma per un’infrastruttura utile ai cittadini bolognesi e a tutti gli italiani, iniziamo a ragionare per nodi infrastrutturali rispondendo al bisogno di mobilità sia a livello...

Il programma EcoLeader per pianificare viaggi eco-friendly

Oggi TripAdvisor, il sito di viaggi più grande al mondo, ha annunciato l’avvio in Europa del programma EcoLeader  per aiutare i viaggiatori nel mondo a pianificare viaggi più green, evidenziando gli hotel e i B&B impegnati in pratiche eco-friendly. Attualmente nel mondo ci sono più di 6.000 strutture ad aver raggiunto lo status di EcoLeader...

Sblocca Italia e Autostrada Tirrenica. Le associazioni a Renzi: «Assurdo stanziare 270 milioni»

Associazione Bianchi Bandinelli, Comitato per la bellezza, Fai, Legambiente, Rete dei comitati per la difesa del territorio e Wwfhanno scritto al Presidente del Consiglio Matteo Renzi e per conoscenza al Presidente della Regione Toscana Rossi ed al ministro delle Infrastrutture Lupi, per sottolineare che «In una fase come questa di difficoltà economica del Paese ogni...

Nuove tecnologie per aeroporti più verdi: l’Ue comincia dall’Italia

L’estate milioni di europei si imbarcano negli aeroporti in cerca di sole e avventure, ma con l'aumento esponenziale del numero di passeggeri aumentano a dismisura anche i costi di gestione e l'impronta ambientale di strutture sempre più grandi e che ormai consumano ognuno tanta energia quanto una piccola città per alimentare gli impianti di illuminazione,...

Concordia al sicuro a Genova. Greenpeace e Legambiente: «Basta inchini e smantellare le navi nell’Ue»

Santuario dei cetacei: opportunità per pratiche e tecnologie innovative delle attività marittime

Sul su profilo Twitter  ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti scrive che «Con la vicenda Concordia l'Italia ha dimostrato di essere un grande Paese. Se facciamo gioco di squadra siamo capaci di grandi imprese. Abbiamo dimostrato che ambiente, lavoro e sviluppo possono camminare insieme. Quella di oggi però non  è una giornata di festa. Il pensiero va...

La Concordia attesa a Genova. Basta con la vergogna della rottamazione nei Paesi in via di sviluppo (VIDEO)

La ultime fasi dell'operazione “Costa ti tengo d’occhio” di Greenpeace e Legambiente

Prosegue il viaggio della Costa Concordia, scortata dalla barca Maria Teresa, con a bordo gli esperti di Greenpeace e Legambiente,  impegnati nell’operazione “Costa ti tengo d’occhio”, che seguono la fase di trasferimento del relitto, a tutela del mare del Santuario dei Cetacei. Il convoglio della Concordia ha accelerato l’andatura ed è arrivato il momento più...

Passaggio a livello chiuso al Calambrone, ciclisti scrivono una lettera di protesta

Nel novembre 2013 il Vostro Ente ha chiuso il passaggio a livello sulla linea merci che conduce alla darsena Toscana del Porto di Livorno in Località Calambrone senza alcun preavviso. I cittadini pisani e livornesi, ed anche le rispettive amministrazioni comunali, hanno solo potuto constatare il fatto senza poter preventivamente rappresentare le proprie necessità ed...

Qualità dell’ambiente urbano, per l’Istat nelle città italiane si respira meglio

Dal  report 2013 “Qualità dell'ambiente urbano” dell'Istat emerge che «nel 2013, per il secondo anno consecutivo, si riducono i tassi di motorizzazione nei capoluoghi di provincia: 613,2 autovetture e 132,7 motocicli ogni mille abitanti (rispettivamente -0,9 e -0,6% nel confronto con l’anno precedente 2012)», ma anche che è «più marcato il calo della domanda di...

Il viaggio della Costa Concordia comincia domani. Nessuno potrà avvicinarsi al convoglio

I venti di scirocco in arrivo il 20 luglio, con punte di onde massime fino ad 1,90 metri e con onde fino a 2 metri previste per il 21 luglio in mare aperto, quando  entrerà il libeccio impediranno la partenza del relitto della Costa Concordia dall’Isola del Giglio. «Le previsioni meteo per i prossimi giorni...

Parco dell’Appia Antica, Italia Nostra: i problemi sono politici e finanziari, non tecnici

Vorremmo ricordare che il territorio dell'Appia Antica è sotto la tutela urbanistica di un Parco regionale. Parco regionale voluto, invocato e finalmente ottenuto da Antonio Cederna, che ne fu il primo Presidente dal 1993 fino alla sua morte. Il Parco ha sempre avuto personale eccellente. Ha predisposto fin dal 2001 il piano di assetto sviluppato...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 69
  5. 70
  6. 71
  7. 72
  8. 73
  9. 74
  10. 75
  11. ...
  12. 81