Mobilità

Elezioni a Firenze, Fiab lancia il patto per la bicicletta

Non solo più piste ciclabili, ma anche rastrelliere, zone pedonali e sviluppo dell'intermodalità. Queste le richieste che l'associazione FIAB FirenzeInBici propone ai candidati a Sindaco di Firenze ed ai candidati al Consiglio Comunale. «Chiediamo ai candidati di sottoscrivere un vero e proprio patto per la bicicletta - spiega la presidente di FirenzeInBici, Marina Brizzi -...

Il Giappone prepara l’avvento delle navi ecologiche, a energie rinnovabili [FOTOGALLERY]

La giapponese Eco Marine Power (Emp) ha annunciato di aver compiuto un altro importante passo in avanti per mettere sul mercato le sue tecnologie EnergySail e Aquarius MRE System, costituendo un’alleanza strategica con Teramoto Iron Works, una company di Hiroshima che attrezzature marittime. La Eco Marine Power Co. Ltd. di Fukuoka, in Giappone, è una...

Carsharing, al via anche a Firenze Car2Go: prendi l’auto più vicina e la lasci dove vuoi

Car2Go è il servizio di carsharing "punto a punto", che permette di prendere e lasciare l'auto in città dov'è più comodo, al costo di 0,29 centesimi al minuto e a tariffe orarie e giornaliere scontate. Attraverso un'app è possibile individuare l'auto più vicina, prenotarla e verificare il livello di carburante presente. Le tariffe sono comprensive di tutto: noleggio vettura,...

Firenze, mobilità urbana e politiche ciclabili… si guardi a Copenaghen

La mobilità urbana a Firenze è problematica e, a nostro avviso, molto dipende dalla scarsa considerazione che viene data alla mobilità ciclabile. Una mobilità che tutte le amministrazioni comunali che si sono succedute in questi ultimi decenni hanno sempre valutato come importante, ma che sui fatti, al di là di qualche tinteggiatura di facciata, non...

Verso la Giornata nazionale della bicicletta: per una mobilità dolce e un’economia (già) forte

In Europa, un terzo delle biciclette da bambino sono made in Italy

Se in Italia l’economico (e sostenibile) uso della bicicletta è ormai in ostinata crescita, almeno quanto ostinata è la crisi economica nell’accompagnare da anni la vita del Paese, quello che non tutti sanno è come l’industria della bicicletta sia un’eccellenza del nostro tessuto produttivo: un motivo in più per festeggiare durante la Giornata nazionale della...

Come usare l’auto in modo “ecologico” e risparmiare benzina: una guida

Anche senza un'auto elettrica o ibrida, possiamo sempre imparare a guidare in modo ecologico e risparmiare benzina: ecco alcuni consigli

Gli automobilisti sono sempre alle prese con i costi dell’assicurazione, del bollo e della benzina: per risparmiare sull’Rc auto il consiglio è quello di confrontare le offerte di Genertel, Genialloyd o delle altre assicurazioni online, ma per la benzina le cose si fanno più complicate visti i prezzi sul mercato. Tuttavia è bene sapere che...

Tuk-Tuk, dall’Asia agli Usa la bella favola a basse emissioni [FOTOGALLERY]

Avete presente quei buffi veicoli che sembrano dei maxi Ape e si vedono in alcune immagini provenienti dalle capitali asiatiche? Ebbene si chiamano Tuk-Tuk, pare per via del rumore che fanno, sono dei taxi e non sono mai stati particolarmente ecologici. Ma sono così famosi, anche per come vengono decorati, che è nata una versione...

Ecoincentivi 2014: già esauriti in solo due giorni

Solo pochi giorni fa commentavamo su greenreport.it l’opportunità di dare ancora una volta gli ecoincentivi per le auto e nulla o quasi per altri prodotti ecologici, a partire da quelli derivati dal riciclo. La notizia nuova, però, è che come per la scorsa volta sono finiti in un batter di ciglia: in soli due giorni,...

Smog: a Milano una scuola su due esposta a livelli di traffico elevati

Sono 583, il 52,7% del totale, le scuole del Comune di Milano che si trovano a meno di 75 mt da arterie stradali ad alta percorrenza (ovvero con flussi di oltre 10.000 veicoli al giorno), per un totale di oltre 108 mila studenti esposti ogni giorno ad elevati livelli di agenti inquinanti (il 56,2% degli...

Da oggi via ai nuovi incentivi per i veicoli ecologici: una guida per l’accesso ai fondi

Il decreto del Ministero dello sviluppo economico del 3 Aprile 2014, in vigore da oggi 6/5/2014, dà il via alla fruizione - per il 2014 - degli incentivi statali fruibili per l'acquisto di veicoli ecologici. Tali incentivi sono già in essere dal marzo 2013, e - almeno sulla carta - dovrebbero durare fino a tutto...

Clima, riduzione emissioni trasporto aereo: l’Ue cambia le misure

In vista dell'attuazione, entro il 2020, di un accordo internazionale che introduce una misura mondiale unica basata sul mercato da applicarsi alle emissioni del trasporto aereo internazionale, l’Ue cerca di limitare le ripercussioni sul clima causate da tale attività di trasporto mediante interventi autonomi. Introduce, attraverso un nuovo regolamento – pubblicato sulla Gazzetta ufficiale europea...

Ecoincentivi 2014, sconti sull’acquisto di auto elettriche o ibride

Sull’opportunità degli ennesimi ecoincentivi per l’auto e non solo, abbiamo già espresso la nostra opinione, ci sembra però importante andare nel dettaglio e spiegare che il Ministero dello Sviluppo Economico ha svelato le categorie destinate ai contributi BEC, ovvero per i veicoli a basse emissioni. Gli eco-bonus serviranno a incentivare l’acquisto di auto e moto...

Il primo carburante solare è made in Ue [FOTOGALLERY]

Solar-Jet, avviato nel giugno 2011, è un progetto di ricerca finanziato dall'Unione europea con 2,2 milioni di euro ed ha creato, a partire da acqua e anidride carbonica, il primo carburante (carboturbo) "solare" del mondo.  In una nota la Commissione europea sottolinea che «Per la prima volta i ricercatori sono riusciti a realizzare l'intera catena...

Euromobility, la miniera della mobilità sostenibile in Italia è stata aperta

La vita in città sa essere sinonimo perfetto di movimento e vitalità, ma spostarsi al suo interno è sempre più un’attività tutt’altro che piacevole. Nelle strade che ne percorrono il corpo come vene la mobilità sostenibile rischia di diventare un miraggio e una croce per cittadini e amministratori, tanto intricata da lasciare perplessi anche gli...

Il largo consumo prende il treno: anche le aziende chiedono la mobilità su rotaia

«Parlare di trasporto intermodale nel mondo dei beni di largo consumo in un contesto di generale contrazione dei volumi trasportati su rotaia ha certo il sapore della sfida. Sfida che le aziende del nostro settore hanno scelto di accettare cercando modelli alternativi all’all road. E stiamo parlando di numeri importanti: il 30% dei viaggi stradali...

Le anticipazioni su Citytech, il contenitore d’idee sulla mobilità nuova

Mancano ormai meno di due mesi dal via a Citytech Roma, il contenitore d’idee sulla mobilità nuova di cui anche greenreport.it è mediapartner, e anche il successivo appuntamento milanese si fa sempre più vicino. È arrivato il momento di dare un’occhiata ai temi dei convegni, da non perdere per chi si occupa di mobilità e...

Nuova pista ciclabile in Maremma, la Provincia investe 300mila euro

Il Parco della Maremma sarà presto collegato con la Diaccia Bortona: una pista ciclabile, pedonale ed equestre attraverserà il fiume Ombrone, in località La Barca. Un investimento in cui l’amministrazione provinciale crede fortemente e concretamente, compartecipando con 300mila euro alla realizzazione del tratto. Nei prossimi giorni sarà firmata la convenzione tra Provincia e Comuni di...

L’Europa approva la direttiva sui carburanti alternativi

Successo per auto elettriche e a metano, gli Stati dovranno garantire adeguato numero di stazioni di ricarica

Il trasporto in Europa dipende al 94% dal petrolio, il cui 84,3% - come ricorda l'Ue - viene importato secondo i dati della Commissione europea. In futuro i carburanti alternativi, il gas naturale o l'elettricità potrebbero sostituire il petrolio. Questo cambiamento ha bisogno di sostegno e la Commissione ha proposto una strategia per "Energie pulita...

Novità “green” e continuità fossili dietro i nuovi volti delle aziende statali

Il governo ha varato le liste per il rinnovo degli organi sociali di Enel, Eni, Terna, Finmeccanica e Poste Italiane: Marcegaglia e Descalzi, ora rispettivamente presidente e amministratore delegato Eni; Grieco e Starace all’Enel; De Gennaro e Moretti a Finmeccanica; Todini e Caio per Poste Italiane. L’unico vertice aziendale sul quale continua ad aleggiare incertezza è...

Se la bicicletta impenna l’Europa guadagna 76.600 posti di lavoro

Promuovere la mobilità a pedali potrebbe salvare la vita a 10mila persone

Muoversi in bicicletta fa bene al cuore, alla salute e anche al portafogli. Non solo per i litri di benzina risparmiati, ma anche per gli impatti sull’intera comunità. Per la prima volta, gli effetti economicamente vantaggiosi della mobilità a pedali sono stati stimati dall'Unece, la Commissione economica per l'Europa dell'Onu, insieme all'Ufficio regionale europeo dell'Oms,...

Troppi camion in giro a vuoto per l’Europa

L’Ue vuole migliorare gli autotrasporti a beneficio di industria, conducenti e ambiente

Il commissario ai Trasporti dell’Ue, Siim Kallas, ha auspicato «una semplificazione e chiarificazione delle norme dell’UE in materia di trasporto su strada»: le sue osservazioni arrivano dopo che oggi è stato pubblicato il rapporto sull’integrazione del mercato interno dei trasporti su strada, dal quale emerge che, «per quanto siano stati messi a segno alcuni progressi,...

Qualità dei trasporti, Italia solo ventesima in Europa secondo la Commissione Ue

Primi posti a Olanda e Germania. Siamo il Paese con il più basso tasso di trasposizione delle Direttive Ue

Il Senato non ha fatto in tempo a ratificare l’accordo tra Italia e Francia per l’approvazione della Tav Torino-Lione che oggi  la Commissione europea ha pubblicato per la prima volta un quadro di valutazione dei trasporti dell'Unione europea per mettere a confronto i risultati degli Stati membri in 22 diverse categorie di settore. Per la maggior...

Biciclette in città, arriva l’obbligo di assicurazione e patentino?

Città in Italia vuol dire anche traffico, smog e inquinamento: tante, troppe sono le macchine in circolazione. Gli automobilisti di tutto il mondo hanno l’obbligo di acquistare una assicurazione auto scegliendo fra le varie offerte presenti sul mercato. L’obbligo riguarda la polizza sulla responsabilità civile che interviene in caso di incidenti rimborsando eventuali danni a...

Trasporto pubblico urbano, i fondi per i progetti Ue ci sono ma sono sottoutilizzati

La Corte dei conti europea ha appena pubblicato la relazione "Efficacia dei progetti di trasporto pubblico urbano finanziati dall'UE" che rivela che «Due terzi dei progetti di trasporto pubblico urbano cofinanziati dai fondi strutturali dell'Ue sono sottoutilizzati. Due dei principali fattori che hanno contribuito a ciò sono stati le carenze nella concezione dei progetti ed...

Male la prima: Ségolène Royal vuole rivedere l’ecotassa su mezzi pesanti

Una modifica pare necessaria, ma il dubbio è che il neoministro sia semplicemente a caccia dei voti dei camionisti

Nella sua prima dichiarazione come  nuovo ministro dell’Ecologia francese, la socialista Ségolène Royal (nella foto) ha annunciato di voler «rimettere sul tavolo le cose per vedere quali siano le altre possibilità che abbiamo per  trovare dei finanziamenti per, in effetti, fare i lavori ferroviari e stradali». Si tratta in realtà del seppellimento dell’ecotassa, voluta dal...

Livorno, ecco il Manifesto per la mobilità

Chiunque conosca Livorno sa che il mezzo per percorrerla e per viverla nel migliore dei modi è la bicicletta. Altrettanto bene sappiamo tutti, da buoni livornesi, delle difficoltà che comunque ci sono a livello di infrastrutture – a partire dai “crateri” stradali che mettono a rischio l’incolumità dei ciclisti stessi, fino alla necessità di migliorare...

Lampedusa

Lampedusa e Linosa, tre progetti per diventare isole sostenibili

Tre progetti per un futuro pulito e sostenibile e per la gestione ambientale ed energetica dell’isola di Lampedusa. La presentazione è avvenuta nell’ambito delle iniziative organizzate da Emmaus Italia, Legambiente, Libera, Comune di Lampedusa e Linosa e associazione Archivio Storico  per  “Lampedusa Sostenibile” e “Lampedusa Città dell’Europa”, durante un convegno che si è tenuto alla sala  conferenze dell’aeroporto di Lampedusa. La sindaca...

Sì del Parlamento europeo alla riduzione della rumorosità dei veicoli

Secondo l'Oms nell'Europa occidentale la rumorosità del traffico causa ogni anno la perdita di oltre un milione di anni di vita in buona salute

Oggi il Parlamento europeo ha votato a favore della proposta della Commissione Ue, presentata nel dicembre 2011, per ridurre la rumorosità dei veicoli. Secondo quanto approvato dagli europarlamentari «I valori limite di rumorosità saranno quindi ridotti di 4 dB(A) per le autovetture, i furgoni, gli autobus e i pullman; per gli autocarri di 3 dB(A). Complessivamente, questi...

A ogni studente contributi fino a 280 euro per il trasporto scolastico: come richiederli

La Regione Toscana stanzia 838mila euro. Ecco la ripartizione delle risorse per ogni provincia

Dai 150 ai 280 euro a studente, con l’ulteriore possibilità per ogni comune di gonfiare (o sgonfiare) del 30% la cifra stanziata dalla Regione Toscana per gli abbonamenti nei trasporti urbani ed extraurbani dei ragazzi, compresa l'assistenza specialistica per il trasporto degli studenti con disabilità. È questo quanto mette oggi sul piatto la giunta regionale,...

Come risparmiare e rispettare l’ambiente con il carpooling

È sempre più usato dai viaggiatori: ecco come funziona e perché conviene spostarsi in gruppo

Avete mai sentito parlare del carpooling? È un innovativo sistema di condivisione dell’auto per viaggiare in gruppo, risparmiare soldi e rispettare l’ambiente. Se siete automobilisti sapete bene che la macchina comporta una grossa spesa e se per risparmiare sull’Rca si possono confrontare le migliori assicurazioni, magari rivolgendosi alle compagnie che operano sul web: le assicurazioni...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 71
  5. 72
  6. 73
  7. 74
  8. 75
  9. 76
  10. 77
  11. 78
  12. 79
  13. 80
  14. 81