Mobilità

Disastro di Rimercojo: primi provvedimenti del Parco nazionale dell’Arcipelago toscano e del Comune di Marciana

Lavori eseguiti in maniera difforme dalle prescrizioni dei due Enti pubblici

Dopo la denuncia di Legambiente Arcipelago Toscano e le segnalazioni di Paolo Ferruzzi e le prese di posizione di personalità come Beppe Tanelli (primo presidente del PNAT), intervengono il Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscno e il Comune di Marciana che, in un comunicato congiunto, confermano quanto segnalato dagli ambientalisti con un ampio dossier fotografico. Ecco cosa...

Università di Pisa e mobilità elettrica: primi diplomati Vitesco al corso di elettrificazione dei veicoli

Il corso per 100 dipendenti di Vitesco Technologies è stato tenuto da docenti del Dipartimento di ingegneria dell’Informazione

Sono stati consegnati gli attestati ai primi diplomati del  corso di perfezionamento in “Automotive Electronics and Powertrain Electrification” che da febbraio a dicembre 2020 ha coinvolto 100 dipendenti di Vitesco Technologies delle sedi di San  Piero a Grado e Fauglia e ha fornito loro le competenze chiave per affrontare le sfide del futuro sulla mobilità smart...

Lo scempio di Rimercojo. Ferruzzi: creare sinergie per difendere il territorio

«Si tratta di salvare ciò che già esiste senza intaccare la natura stessa del luogo»

Riguardo allo scempio perpetrato, in questi ultimi giorni, con violenza sulla nostra eredità come Paolo Ferruzzi in prima persona e come Accademia del Bello ritengo sia opportuno creare delle sinergie assieme a Legambiente e Italia Nostra e Fondazioni e Associazioni che da tempo operano sul Territorio al fine di far rispettare e amare il nostro...

Troppe moto scorrazzano impunite sui sentieri elbani

CAI e Legambiente: maggiori controlli e regole certe fuori e dentro il Parco Nazionale

Sono troppe le motociclette che sfrecciano sui sentieri dell'Isola D'Elba, anche all’interno del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Lo segnalano con forza le due maggiori associazioni ambientaliste isolane, chiedendo più controlli da parte degli organi di vigilanza. A CAI e Legambiente stanno giungendo da soci ed escursionisti moltissime segnalazioni di moto da cross ed enduro che...

Scuola e trasporto pubblico, ecco come sta andando in Toscana

Baccelli: «L’11 gennaio in Italia sono tornati a scuola 250.000 studenti, dei quali ben 180.000 erano toscani. A distanza di due settimane possiamo dire che il lavoro è andato e sta andando molto bene, grazie ai 329 autobus aggiuntivi finanziati grazie alle risorse regionali ed ai tutor del progetto Ti accompagno»

Nei giorni scorsi il governatore Eugenio Giani ha ricevuto la ministra dell’Istruzione Lucia Azzolina, che ha speso parole d’elogio per la Toscana, che due settimane fa è stata la prima grande regione italiana a fari ripartire la didattica in presenza per scuola d’infanzia, elementari e medie, comprese le superiori seppur al 50%. Un passaggio che ha trovato...

Firenze ha chiesto 455 milioni di euro al Governo per ampliare la tramvia

Giorgetti: «Un preciso disegno di infrastruttura per la mobilità proiettata al 2030, con la previsione di trasportare 90 milioni di passeggeri all’anno»

La prima linea della tramvia a Firenze è arrivata un decennio fa, e da allora i vari disagi legati alla sua realizzazione – in termini di traffico, emissioni di CO2 ed inquinanti evitate – sono stati ripagati in pieno: se nell’ultimo rapporto Città MEZ di Legambiente sulla mobilità a emissioni zero Firenze è arrivata quarta in classifica...

Più di 2,6 milioni di euro al Parco nazionale dell’Arcipelago toscano per interventi da realizzare all’Elba, a Capraia e a Gorgona

Mobilità sostenibile, efficientamento energetico, ripristino muretti a secco e riqualificazione ambientale

Il 2021 si apre con una buona notizia per le progettualità promosse dal Parco  Nazionale Arcipelago Toscano. Dal Ministero dell'Ambiente è arrivata la nota formale che assegna un finanziamento di 2.610.420 euro per progetti da realizzare nell’ambito del Programma “Parchi per il Clima”, finalizzati alla mitigazione e all’adattamento ai cambiamenti climatici grazie ai fondi acquisiti...

Nuovo stop per l’adeguamento e la messa in sicurezza della Tirrenica

Legambiente: «Basta con questo balletto, si aprano subito i cantieri a partire dai tratti più pericolosi»

Secondo Legambiente, «Il balletto sull’adeguamento e la messa in sicurezza del tratto di strada tra Rosignano e Tarquinia continua e, stando alle ultime notizie, pare che si stia configurando una nuova e pericolosa battuta di arresto. Dagli atti del Ministero delle infrastrutture, si apprende che il miliardo di euro destinato all’opera non è più nell'elenco trasmesso alla...

Italia nostra Maremma toscana: il dubbio amletico sulla discarica per i rifiuti nucleari

Scola: Tutti sembrano essere contrari, anche coloro che si dicevano favorevoli al nucleare

Sui giornali, da due giorni, vi è una grande levata di scudi sulla possibilità che venga realizzata, nel martoriato comune di Campagnatico, una discarica di rifiuti radioattivi derivanti da attività ospedaliera ed altro. Siamo molto stupiti, ed osserviamo con una certa preoccupazione lo sviluppo della faccenda. Tutti sembrano essere contrari, anche coloro che si dicevano...

Trasporti pubblici al rientro a scuola: com’è andata in Toscana

Sono stati oltre 300 gli autobus aggiuntivi, con volontari alle principali fermate e snodi del servizio tpl per evitare assembramenti

Nonostante una terza ondata della pandemia da Covid-19 che sembra ormai alle porte, la giornata di ieri ha segnato in Toscana il ritorno a una parziale normalità tra i banchi: didattica in presenza per scuola d’infanzia, elementari e medie, comprese le superiori seppur al 50%. La Toscana è l’unica grande regione italiana ad aver compiuto...

Legambiente Toscana e Firenze: da gennaio si debbono fermare anche gli Euro4 diesel

A Firenze, Prato e Lucca circolano ancora decine di migliaia di furgoni e auto diesel che dovrebbero già essere stati fermati

Anche Legambiente Toscana e Firenze rilanciano la richiesta del Cigno Verde nazionale di fermare i veicoli Euro 4 diesel, che era in programma dal 1° ottobre, in attuazione dell'Accordo di Bacino Padano, estendendola a tutte le aree fortemente inquinate del Paese.  Legambiente ricorda che «L’Accordo, firmato dal Ministero per l’Ambiente e dalle quattro regioni della...

Nevicate in Garfagnana e Pistoiese, Giani chiede al governo di dichiarare lo stato di emergenza

Riunita l’Unità di Crisi regionale per affrontare l’emergenza dei collegamenti ed energetica

Il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha annunciato che, per far fronte all'emergenza neve in alta Garfagnana e sulla montagna pistoiese, «Chiederò al Governo lo stato di emergenza nazionale per i danni di queste ore dovuti al forte maltempo». L’assessore regionale all'ambiente, Monia Monni, aveva già sottolineato che «Le nevicate di questi giorni hanno provocato...

Ritorno a scuola in presenza: le richieste dell’Assemblea regionale delle organizzazioni giovanili toscane

Necessario e doveroso un maggiore sforzo delle istituzioni nazionali e sul tema trasporti

Proprio negli ultimi giorni enti locali e governo sembrano aver finalmente trovato un accordo sul rientro a scuola degli studenti superiori (poco  ancora sulle università), per diversi mesi dimenticati e considerati come primo capro espiatorio al primo aumento dei contagi da tante istituzioni. Chiudere le scuole superiori è la cosa più semplice da fare, quella...

Sa.Co.I 3, da Terna 280mila euro per opere compensative al Comune di Piombino

Si tratta di risorse a disposizione per riqualificazioni urbane, in primis piste ciclabili e nuovi alberi

È stato raggiunto un accordo tra il Comune di Piombino e Terna – il gestore della rete nazionale ad alta tensione – sulle opere compensative legate alla realizzazione di Sa.Co.I 3, il progetto nato per rendere più efficiente il collegamento elettrico tra Corsica, Sardegna e il resto dell’Italia. Come spiegano da Terna l’attuale collegamento denominato...

Asfaltatura delle pertinenze scolastiche: il caso della scuola Carlo Del Prete

No a nuove impermeabilizzazione dei suoli a Lucca

In questi ultimi mesi l’Amministrazione ha più volte annunciato “La scuola in giardino”: peccato che tale progetto non sia estendibile anche alle scuole medie.  Il Sindaco e l’assessore ai Lavori Pubblici, infatti, hanno  totalmente ignorato la nostra segnalazione in cui si sottolineava il contrasto esistente fra le previsioni di ripristino delle asfaltature impermeabili degli ampi...

Ex ManifatturaTabacchi di Lucca: congelamento della mobilità per 40 anni

«Il Comune non potrà autonomamente adottare politiche di mobilità alternative alle auto private»

La vicenda relativa alla Ex-Manifattura Tabacchi di Lucca, ci ha fatto tornare alla mente le parole che Dante usò nel De Vulgari Eloquentia: FO VOTO A DIO, KE GRASSARRA EIE LO COMUNO DE LUCCA (Giuraddio che il Comune di Lucca è in grande prosperità, nuota nell'abbondanza). A distanza di secoli, la Municipalità mantiene, evidentemente, la...

Toscana: 136 milioni per l’acquisto di 500 nuovi bus ecosostenibili entro il 2033

Baccelli: trasformazione graduale ma completa del nostro parco mezzi. Basso impatto ambientale o addirittura zero emissioni

La Giunta regionale ha approvato una delibera proposta dall'assessore ai trasporti Stefano Baccelli che prevede che «La Toscana destinerà circa 136 milioni di euro tra il 2020 e il 2033 per l'acquisto di nuovi bus per il trasporto pubblico locale. Saranno mezzi di ultima generazione, che faranno crescere il parco dei mezzi a disposizione delle aziende...

Trasporto pubblico locale: «Per garantire la sicurezza con 50% della capienza bus, serve 50% didattica a distanza»

Baccelli: «E’ il trasporto pubblico locale ad essere al servizio del mondo della scuola, non viceversa»

Si è riunito per la prima volta il Comitato regionale permanente sul trasporto pubblico locale (Tpl), istituito il 27 aprile con un’ordinanza  del presidente della Toscana Eugenio Giani. Al Comitato, presieduto dall'assessore regionale ai trasporti Stefano Baccelli con la partecipazione dell’assessore alla pubblica istruzione Alessandra Nardini, erano presenti oltre 50 gli enti tra Anci, Upi,...

Lavori in corso al Parco di San Rossore: innovazione, risparmio energetico, fruibilità

Investimenti per 1,3 milioni di euro: restauro della Villa del Gombo e di Cascine Nuove, fibra ottica, acquedotto, camminamenti e molto altro

Il presidente dell'Ente Parco di San Rossore, Migliarino, Massaciuccoli, Giovanni Maffei Cardellini ha annunciato che «Continuano anche in questo periodo difficile gli interventi di riqualificazione del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli: rimaniamo con lo sguardo proiettato in avanti, rivolto a quando si potrà nuovamente godere appieno delle bellezze naturali delle sette tenute». il direttore del...

San Rossore, iniziato il recupero del percorso accessibile “Sabrina Bulleri”

Parte dalla via del Gombo e attraversa il bosco fino alle caratteristiche aree umide

Anche durante l'emergenza Covid continuano i lavori di riqualificazione del Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli. Nei giorni scorsi è partito l'intervento di recupero del percorso intitolato a Sabrina Bulleri, ex-dipendente del Parco e campionessa paralimpica di atletica nei 100 e 200 metri piani e nella staffetta 4x100. «Un lavoro molto importante che tornerà a rendere fruibile questo...

Tra Firenze e Prato via libera a una «vera e propria superstrada ciclabile»

Cecilia Del Re: «Un’infrastruttura pensata come un grande asse verde, che punta a sostenere il passaggio dall’auto alla bicicletta»

Il Consiglio comunale di Firenze ha dato il via libera alla variante urbanistica semplificata per realizzare «il primo caso in Italia di infrastruttura ciclabile ad alta capacità», ovvero la “superciclabile” di collegamento tra Firenze e Prato. Come spiega il sindaco Dario Nardella si tratta di «una vera e propria superstrada ciclabile che unirà le città...

Incidenti stradali: trasformare Firenze in una città sostenibile e sicura? Si può fare

Le proposte del circolo Legambiente Firenze

Il previsto flashmob che doveva tenersi a Firenze nei luoghi simbolo del rischio incidentalità è stato annullato in rispetto all’ordinanza 13/11/20 del Ministero della Salute che istituisce la Zona Rossa in Toscana, ma in occasione della Giornata mondiale della memoria per le vittime di incidenti stradali, Il circolo Legambiente Firenze ricorda che «I soldi investiti...

Arrivato il quarto treno Rock in Toscana, entro il 2021 saranno 15

Baccelli: «Saranno in servizio sulle linee toscane più frequentate, per i tanti pendolari che ogni giorno utilizzano il treno per gli spostamenti casa-lavoro»

Il contratto di servizio sottoscritto a novembre 2019 da Regione Toscana e Trenitalia prevede una fornitura complessiva di 100 nuovi treni tra il 2020 ed il 2034, che pian piano stanno arrivando: oggi è entrato in servizio il quarto treno Rock – un treno a doppio piano per oltre 600 posti a sedere, in grado...

Quanto sono sostenibili la biciclette elettriche?

Ciuffini ad Arpat: «L’introduzione del noleggio a medio e lungo termine delle biciclette a pedalata assistita, con l’assicurazione sul furto, potrà rappresentare la vera svolta»

Le biciclette elettriche, insieme alle altre forme di mobilità dolce alimentate a batteria, sono le grandi protagoniste della rivoluzione che ha investito la mobilità cittadina durante la fase pandemica che stiamo vivendo, tanto che anche il Governo si è attivato per garantirne il sostegno attraverso il bonus mobilità – che finalmente sta entrando nel vivo....

Rosignano lancia il suo bonus mobilità: 50mila euro per incentivare bici e scooter elettrici

Dal Comune un bando per sostenere l’acquisto da parte dei residenti, che potranno spendere il contributo (dai 200 ai 600€) esclusivamente da rivenditori locali

Mentre entra nel vivo il bonus mobilità varato dal Governo per sostenere l’acquisto di bici elettriche (e non solo) tramite buoni da massimo 500€, il Comune di Rosignano lancia un’iniziativa simile destinata a sostenere l’economia del territorio insieme a forme di mobilità più pulita. Con delibera di Giunta n.221 del 20 ottobre 2020, l’Amministrazione comunale...

A scuola a piedi, contro inquinamento e Covid-19: ecco quali sono i pedibus in Toscana

Da Arpat una panoramica sui progetti che consentono ai bambini di raggiungere la scuola e poi tornare a casa a piedi su percorsi sicuri e opportunamente segnalati, accompagnati da genitori e operatori addetti

Dopo tanta attesa e tante aspettative degli ultimi mesi, è finalmente ripresa l’attività scolastica e con lei una serie di questioni ancora poco risolte, tra queste il trasporto casa-scuola. Su Arpatnews abbiamo spesso parlato di pedibus (o piedibus) ovvero quei progetti che possono nascere su iniziativa delle scuole o dei comitati dei genitori o ancora dal singolo...

Il Comune di Marciana Marina cerca nuovamente di far finanziare la strada della Cala spacciandola per un sentiero

Come perdere un finanziamento da 200.000 euro: ripresentato un progetto bocciato da Regione, Parco e Presidenza del Consiglio dei Ministri

L’anno scorso Legambiente Arcipelago Toscano scopri che nel “Piano Operativo del Comune di Marciana Marina”, adottato dal Consiglio Comunale il 31 ottobre 2019, veniva «individuato un “corridoio” di pertinenza all’interno del quale sarà ubicata la viabilità che metterà in sicurezza il piccolo agglomerato in località “La Cala”» e che c’era «priorità assoluta per il nucleo...

Che aria tira nelle città toscane? Mal’Aria edizione speciale

Le pagelle delle città toscane. Solo Grosseto ha raggiunto nei 5 anni un voto sufficiente

Che aria si respira nelle città e che rischi ci sono per la salute?  Secondo i nuovi dati raccolti da Legambiente nel report Mal’aria edizione speciale «Di certo non tira una buona aria e con l’autunno alle porte, unito alla difficile ripartenza dopo il lockdown in tempo di Covid, il problema dell’inquinamento atmosferico e dell’allarme smog...

Lo stato inammissibile del trasporto pubblico all’Elba: lettera aperta a CTT Nord degli studenti

Più bus e sostituzione dei mezzi fatiscenti e inquinanti. La risposta di CCT Nord

Riceviamo e pubblichiamo   Spettabile CTT Nord Scriviamo questa lettera, che chiediamo ai Comuni di sottoscrivere condividendola a loro volta, perché non è più possibile ammettere lo stato in cui si trova il servizio di Trasporto Pubblico all'Elba. Mezzi fatiscenti dove piove dentro, corse assenti e del tutto scoordinate, tragitti brevi che diventano Odissee a...

Porto di Livorno, riunione in vista dell’istituzione della Zona Logistica Semplificata Rafforzata

In Comune le categorie economiche e sociali cittadine e legate al porto

Stamattina su iniziativa degli assessorati allo sviluppo economico e al porto si è tenuta al Palazzo Comunale di Livorno una riunione con le categorie economiche e sociali e in particolare legate al porto, per fare il punto sul percorso di istituzione della Zona Logistica Semplificata Rafforzata della Toscana. Erano presenti  Cisl Livorno, Cisl Regionale, Cgil Livorno, Filt...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 5
  5. 6
  6. 7
  7. 8
  8. 9
  9. 10
  10. 11
  11. ...
  12. 25