Mobilità

Le associazioni ambientaliste italiane unite contro il decreto biocarburanti del Governo

«Non verranno promosse le rinnovabili nei trasporti, ma solo i biocarburanti e in futuro i carburanti sintetici e quelli con CO2 "riciclata", provenienti da rifiuti plastici»

Nei giorni scorsi il ministro dell’Ambiente, Gilberto Pichetto, ha firmato il cosiddetto decreto biocarburanti – di cui si attende ancora la pubblicazione in Gazzetta ufficiale – scatenando la reazione delle principali associazioni ambientaliste italiane. Legambiente, Greenpeace Italia, Wwf Italia, Kyoto club, Transport & Environment, Clean cities campaign Italy, campagna Sbilanciamoci! e Cittadini per l’aria hanno...

Auto e furgoni a emissioni zero dal 2035, via libera definitivo dell’Ue con l’Italia astenuta

Pourmokhtari: «Le nuove regole offriranno opportunità per tecnologie all'avanguardia e creeranno lo slancio affinché l'industria investa in un futuro senza combustibili fossili»

È giunto al termine il travagliato percorso legislativo proposto dall’Ue per azzerare le emissioni di CO2 di auto e furgoni nuovi, a partire dal 2035; per l’entrate in vigore delle nuove norme resta ora solo da completare la pubblicazione in Gazzetta ufficiale. Oggi è infatti arrivato il via libera dei ministri europei dell’Energia, riuniti nel...

Trasporto merci: la rete europea non è ancora adatta al trasporto intermodale

I camion la fanno ancora da padrone. Il 77% delle merci è trasportata su strada

Il trasporto su strada è il modo più flessibile di consegnare le merci, oltre a essere spesso il più veloce ed economico: non è un caso che il 75 % del trasporto delle merci nell’Ue avvenga su strada. I camion, però, sono grandi inquinatori. Alleggerire le strade e ricorrere maggiormente ad altri modi di trasporto,...

Dall’Ue nuovi obiettivi nazionali vincolanti sull’infrastruttura per la mobilità sostenibile

Timmermans: «Vogliamo che ogni conducente in Europa, che sia al volante di veicoli elettrici o di altro tipo, abbia la certezza di poter viaggiare con tranquillità in tutto il continente»

Il Consiglio e il Parlamento europeo hanno raggiunto ieri un accordo politico – che resta però ancora da adottare in via definitiva – per sostenere la transizione verso la mobilità sostenibile, concordando nuovi obiettivi nazionali vincolanti sul numero di stazioni per la ricarica elettrica e per il rifornimento di idrogeno. Il nuovo regolamento sulla realizzazione...

Nuovo Piano urbano di logistica sostenibile (Puls) per la Città metropolitana di Firenze

Per la diffusione di sistemi di trasporto merci a carburanti alternativi si punta a creare una Hydrogen valley metropolitana

In cantiere dal 2021, oggi la Città metropolitana di Firenze ha adottato l'atto di pianificazione del Piano urbano di logistica sostenibile (Puls) e il relativo rapporto ambientale che, una volta approvati, andranno ad affiancarsi ed ad inserirsi nel Piano urbano della mobilità sostenibile. L’obiettivo di fondo è quello di ridurre il congestionamento stradale, migliorare l’efficienza...

Auto, l’accordo sugli e-fuel avvicina il bando Ue ai combustibili fossili dal 2035

Boraschi (T&E): «L’accordo tra Bruxelles e Berlino ha il merito di porre fine a una fase di stallo che ha rischiato di pregiudicare un lungo lavoro e gli obiettivi europei di difesa del clima. Ora l'Unione deve procedere rapidamente e dare chiarezza alla sua industria automobilistica»

Nel fine settimana ci sono stati importanti passi avanti per arrivare rapidamente ad un via libera definitivo alle nuove norme europee in fatto di mobilità sostenibile, che prevedono l’azzeramento delle emissioni di gas serra per auto e furgoni immatricolati a partire dal 2035. Il vicepresidente della Commissione Ue Frans Timmermans ha infatti annunciato il raggiungimento di un...

Condivisa, elettrica e digitale: la mobilità del futuro vista a Bologna, con il progetto Pollicino

L’effetto pandemia ha consolidato lo smart working e l’apprendimento a distanza: solo il 23% delle persone si spostano 5 giorni a settimana per lavoro

È stato presentato oggi a Milano Pollicino, un progetto pilota nato a Bologna dalla collaborazione fra la Fondazione per lo sviluppo sostenibile, il ministero dei Trasporti e quello dell’Ambiente, pensato per esplorare come la pandemia ha influito sulla mobilità cittadina e intravedere come queste tendenze proseguiranno in futuro. «L’esperienza di Pollicino realizzata a Bologna, che...

Nonostante il Governo Meloni, gli automobilisti italiani stanno già scegliendo l’elettrico

Quest’anno un quinto delle auto prodotte in Italia sarà full electric, mentre quelle circolanti nel Paese crescono più della media europea

Mentre il Governo Meloni continua la sua battaglia di retroguardia contro la mobilità elettrica, rischiando di compromettere la tenuta del comparto automotive nazionale, nel Paese reale le auto elettriche stanno crescendo a un ritmo maggiore rispetto alla media europea. I dati aggiornati oggi da Eurostat mostrano che nel 2021 i veicoli elettrici per il trasporto...

Carburanti marittimi più puliti: accordo Europarlamento – Consiglio Ue

T&E: accordo che dovrebbe essere di ispirazione per il resto del mondo. Ma attenti alle scappatoie

Secondo l’European Environment Agency (EEA), nel 2019, i trasporti nell’Unione europea sono stati responsabili di circa un quarto delle emissioni totali di CO2,  il 14% delle quali proveniva dalla navigazione marittima. Il "pacchetto Fit for 55 in 2030", il piano Ue per ridurre le emissioni di gas serra di almeno il 55% entro il 2030 rispetto...

Auto elettriche, biocarburanti, e-fuel: da Transport & Environment un confronto sulle emissioni

Tritto: «L’elettrico rappresenta la soluzione migliore per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione in modo più efficace, con minore spesa e maggiore potenziale occupazionale»

Mentre in Europa si riapre il dibattito sul ruolo che diverse tecnologie – elettrico, idrogeno, e-fuel, biocarburanti, etc – potranno avere per rendere più sostenibile la mobilità stradale, l’associazione ambientalista Transport & Environment (T&E) pubblica un’analisi comparativa in merito a emissione di gas serra, efficienza, volumi produttivi (capacità di soddisfacimento della domanda) ed emissione di...

Turismo: come l’impatto ambientale influenza i comportamenti di viaggio di italiani ed europei

Osservatorio EY Future Travel Behaviours: cresce la voglia di viaggiare. Italiani primi in Europa

Oltre che all’Italia, la terza edizione dell’Osservatorio EY Future Travel Behaviours ha esteso il panel di viaggiatori presi esame anche a Francia, Germania, Spagna e Regno Unito, fornendo un quadro delle abitudini e dei driver alla base delle scelte dei viaggiatori nel Paese e in Europa. Inoltre, dato l'attuale contesto caratterizzato da tensioni geopolitiche e...

Lo sviluppo del porto di Livorno corre sui binari: nell’ultimo anno 2.817 treni nello scalo

Guerrieri: «Nel 2023 raddoppieremo gli sforzi per favorire ulteriormente il trasferimento di merce oggi movimentata solo su gomma». Previsti investimenti da 70 mln di euro

Il servizio Studi e statistiche dell'Autorità di sistema portuale (Adsp) del Mar Tirreno settentrionale documenta come nel 2022 sia cresciuto del 35,8% il traffico ferroviario nel porto di Livorno, che nell’ultimo anno conta 2.817 treni  e 47.412 carri arrivati e partiti. Allargando l’osservazione all’intero comprensorio i treni sono stati 3.468 (con un incremento su base...

Ponte sullo stretto: decreto in Cdm. Legambiente: la vera urgenza è la partenza dei cantieri per la transizione ecologica

Opere davvero necessarie per permettere ai cittadini e alle merci di muoversi in Calabria e Sicilia come in un paese civile

Ieri, approfittando dell’incontro bilaterale con la vicepresidente della Banca Europea degli Investimenti (BEI) Gelsomina Vigliotti, sugli investimenti della BEI in Italia, con particolare riguardo al settore dei trasporti, quello idrico e delle infrastrutture, il vice presidente del Consiglio e ministro Matteo Salvini ha  annunciato che il progetto “Ponte sullo Stretto di Messina” approderà in Consiglio...

Clean cities 2023: città italiane ancora lontane dagli obiettivi 2030

1 cittadino su 4 pronto ad abbandonare l'auto privata per i mezzi pubblici, se comodi e puntuali

«Le città italiane sono ancora lontane dagli obiettivi di mobilità, riduzione delle emissioni e sicurezza fissati al 2030». E’ la sintesi del bilancio finale di Clean Cities, la campagna itinerante di Legambiente che ha messo in luce il ruolo che i capoluoghi italiani possono svolgere per guidare il paese verso una mobilità a zero emissioni. Per misurare la distanza...

Clima, dall’Europarlamento nuovi obiettivi vincolanti per il taglio delle emissioni nazionali

Per la prima volta, tutti i Paesi dell'Ue dovranno ridurre le emissioni di gas serra al 2030 con obiettivi che variano dal 10 al 50%

Frutto di un accordo maturato con i Governi degli Stati membri, l’Europarlamento ha approvato oggi – con 486 voti favorevoli, 132 contrari e 10 astensioni – la revisione del cosiddetto “regolamento sulla condivisione degli sforzi”, che stabilisce i livelli vincolanti di riduzioni annuali per le emissioni di gas serra per il trasporto su strada, il...

Auto, il freno alla transizione ecologica peggiora la posizione del comparto nazionale

«Un eventuale rallentamento della nostra industria avrebbe solo lo scopo di marginarla ulteriormente e di aprire la strada a competitor extraeuropei, come Usa e Cina»

La scelta del Governo italiano di opporsi alle decisioni della Commissione Ue di rafforzare e accelerare la transizione ecologica anche nel settore dell’automotive con l’obbligo di zero emissioni per le nuove auto immesse sul mercato Ue dal 2035 (approvato dal Parlamento europeo il 14 febbraio scorso, e bloccato in Consiglio Ue proprio dall’Italia in questi...

L’assurda discussione sul prolungamento dell’aeroporto della Pila

Un’opera insostenibile dal punto di vista economico, ambientale, idrogeologico e urbanistico

La discussione sull’ampliamento dell’Aeroporto di Campo nell’Elba non meriterebbe nemmeno di essere affrontata se non fosse per l’impegno, legittimo ma probabilmente sprecato, dello staff di Alatoscana nel tentativo di spingere la Regione, quale disponibile socio di maggioranza, a finanziare un’opera che ha zero possibilità di essere economicamente sostenibile, con un impatto ambientale, urbanistico e idrogeologico...

Arrivati i primi treni Pop in Toscana, consumano il 30% in meno di energia

Baccelli: «Un impegno che stiamo portando avanti con Rfi per valorizzare le stazioni ferroviarie nel senso dell’intermodalità bici, bus, auto private»

Sono stati consegnati ieri alla Regione Toscana i primi 4 dei 19 treni Pop di Trenitalia, tutti attesi entro l’anno: progettati e costruiti da Alstom, i treni di questo primo lotto inizieranno a circolare sulla linea di cintura Pistoia-Prato-Firenze-Montevarchi. «È un altro passo avanti verso la mobilità sostenibile, ma soprattutto aumentando l’offerta di trasporto pubblico, in...

Senza politica industriale a rischio il 48% della produzione italiana di batterie

Transport & Environment: «In tutta Europa a rischio il 68% della capacità produttiva di batterie agli ioni di litio prevista per i prossimi anni»

Mentre l’Unione europea continua a reinviare il via libera definitivo ad una mobilità a emissioni zero – per auto e furgoni – a partire dal 2035, anche grazie alle pressioni messe in campo dal Governo italiano, la nascente industria delle batterie guarda alle opportunità garantite sull’altra sponda dell’Atlantico. Una nuova analisi di Transport & Environment...

A Firenze l’ultima tappa della Clean cities campaign

Legambiente: qualità dell’aria e sicurezza stradale da migliorare, bene ciclabili e TPL. Accelerare subito per raggiungere gli obiettivi europei

Oggi, la campagna itinerante Clean Cities organizzata da Legambiente ha concluso il suo viaggio a Firenze, presentando i dati sull'inquinamento atmosferico e le performance locali sui principali indicatori di mobilità urbana. Legambiente sottolinea che «L'evento ha proposto politiche necessarie per rispondere agli impegni di riduzione imminenti, tra cui: una più vigorosa cura del ferro, incardinata non solo...

Auto, il Governo Meloni cambia idea e difende i motori termici (ma non l’industria italiana)

«Chiediamo al ministro Pichetto Fratin e al Governo italiano di fare gli interessi del clima e dell’Italia, che sono perfettamente compatibili e coincidenti»

Alla riunione degli ambasciatori dei Paesi Ue in corso a Bruxelles, l’Italia si presenta con «una posizione contraria alla proposta di Regolamento europeo che prevede il bando alla produzione e vendita di auto e van con motori termici al 2035», come annuncia il ministero dell’Ambiente. Il testo approvato dall’Europarlmento, però, non impone direttamente uno stop ai...

Onu: «Il naufragio mortale in Italia deve innescare un’azione per salvare vite umane»

I naufraghi provenivano da Afghanistan, Siria, Somalia e Pakistan, molti scappavano da guerre per le quali l’Italia porta grandi responsabilità

Dopo il terribile naufragio di Crotone, con la strage di profughi che scappavano dalle guerre e dalle persecuzioni in  Afghanistan, Siria, Somalia e Pakistan, le Nazioni Unite hanno chiesto urgentemente rotte di viaggio più sicure e di rafforzare le operazioni di soccorso.Mentre il ministro degli interni Matteo Piantedosi ha detto che ai migranti va impedito...

Lo smart working riduce le emissioni di gas serra

Permette di evitare l’emissione di circa 600 chilogrammi di anidride carbonica all’anno per lavoratore (-40%) con notevoli risparmi in termini di tempo (circa 150 ore), distanza percorsa (3.500 km) e carburante (260 litri di benzina o 237 litri di gasolio)

Lo smart working, il lavoro a distanza o agile, «Permette di evitare l’emissione di circa 600 chilogrammi di anidride carbonica all’anno per lavoratore (-40%) con notevoli risparmi in termini di tempo (circa 150 ore), distanza percorsa (3.500 km) e carburante (260 litri di benzina o 237 litri di gasolio)». E’ quanto emerge dallo studio “Potential...

La Toscana al centro di XL-Connect, progetto Ue per sostenere la mobilità elettrica

Estra e Università di Firenze contribuiranno a pianificare gli interventi di installazione di punti di ricarica e impianti rinnovabili

La mobilità elettrica ha iniziato a correre in Europa, con obiettivi precisi quanto stringenti: dal 2035 non saranno più vendute nuove auto e furgoni che emettano CO2, mentre i mezzi pesanti dovranno tagliarle almeno del 65% (fino al -90% del 2040). Questo significa che per allora anche l’infrastruttura di ricarica dovrà raggiungere un livello ben...

Pendolaria 2023 in Toscana: tra idrogeno, linee da riaprire e modernizzare e buone pratiche

Il caso del sistema tranviario fiorentino e la necessità di realizzare una moderna linea tram-treno Pisa-Livorno

Secondo il nuovo rapporto Pendolaria 2023  presentato oggi da Legambiente, nel 2020 la Toscana ha stanziato 44,6 milioni di euro per il traspoerto ferroviario (lo 0,43% del bilancio regionale). Il rapporto segnala  la sperimentazione di treni a idrogeno sulle tratte Lucca Aulla e Firenze Faenza, ma aggiunge che dall’elettrificazione della rete ferroviaria rimane per il...

Pendolaria 2023: troppo lenta la transizione ecologica del trasporto su ferro

Ritardi infrastrutturali, treni poco frequenti, lentezza nella riattivazione delle linee ferroviarie interrotte, risorse inadeguate

Secondo il nuovo rapporto Pendolaria 2023  di legambiente, «Nonostante dei timidi miglioramenti, in Italia la transizione ecologica dei trasporti è ancora troppo lenta. A pesare soprattutto sul trasporto su ferro, con pesanti ripercussioni sul sud Italia, sono i continui ritardi infrastrutturali, i treni poco frequenti, le linee a binario unico, la lentezza nella riattivazione delle linee...

Al via la campagna città 30 subito: una legge nazionale per agevolare la nascita di città 30

Le Associazioni: basta morti in strada. Come si fa e perché conviene vivere in una città 30

Con i flash mob previsti in gran parte per domenica 26 febbraio 2023 in molte città italiane, prende il via la campagna città 30 subito promossa da FIAB-Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, Legambiente, Asvis, Kyoto Club, Vivinstrada, Salvaiciclisti, Fondazione Michele Scarponi, AMODO e Clean Cities Campaign che spiegano: «Per tutti coloro che condividono l’esigenza di un radicale cambiamento del modo di muoversi in...

Nell’ultimo anno passeggeri in forte crescita per i porti dell’Alto Tirreno, stabili le merci

Guerrieri: «La ridefinizione delle catene globali del valore potrebbe aprire nuove opportunità di sviluppo per quei porti che sapranno adattarsi alle nuove dinamiche»

I numeri registrati nell'anno appena trascorso ufficializzano la buona capacità di resilienza del sistema portuale del Mar Tirreno settentrionale, mostrando una performance in forte crescita sotto il profilo dei passeggeri e una sostanziale tenuta per il traffico merci, dove incidono pesantemente la guerra in Ucraina e la difficile situazione economica. «I numeri registrati nel 2022...

Cosa manca all’infrastruttura di ricarica per elettrificare il trasporto merci su strada

Kyoto club e Motus-e: «Necessario uno sforzo congiunto ad hoc in ambito urbano tra Comuni e privati»

Il nuovo report “La ricarica del trasporto merci”, realizzato dal gruppo di lavoro Zet (Zero emission truck) coordinato da Kyoto club e Motus-e, dettaglia un’analisi sulle necessità di sviluppo dell’infrastruttura di ricarica per i veicoli commerciali elettrici. Nonostante le note criticità legate al permitting, sotto il profilo delle infrastrutture di ricarica l’Italia sta andando nella...

Si presenta a Firenze Ecosteam, il progetto Erasmus incentrato sui servizi pubblici locali

Perini (Cispel): «La Toscana dei servizi di pubblica utilità locali come acqua, rifiuti, energia e trasporti, può essere un agente di apprendimento prezioso»

Si è conclusa ieri a Firenze la due giorni di lancio di Ecosteam, un progetto Erasmus sulle pratiche e politiche utili per implementare un modello di sviluppo sostenibile a partire dai servizi pubblici locali. L’iniziativa vede come coordinatore Confservizi Cispel Toscana – con il supporto di Alia, Estra e Publiacqua –, coinvolgendo le municipalità di Rijeka (Croazia) e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 5
  5. 6
  6. 7
  7. 8
  8. 9
  9. 10
  10. 11
  11. ...
  12. 81