Mobilità

Conclusa l’operazione “Mare Sicuro 2020”: il bilancio toscano

Oltre 42.000 controlli delle Capitanerie di Porto, 12.260 di natura ambientale

Il 13 settembre è terminata la campagna nazionale “Mare Sicuro 2020”, l’operazione delle Capitanerie di Porto - Guardia costiera, coordinata a livello regionale dalla Direzione Marittima di Livorno, che come ogni anno ha visto i militari impegnati nella vigilanza delle attività marittime e costiere per garantire la sicura fruizione e gli usi legittimi del mare....

A Livorno pedalata in giallo di Parco In Parco, alla scoperta della biodiversità urbana

Sabato 19 settembre in occasione della Settimana Europea della Mobilità

Il Coordinamento Mobilità Sostenibile di Livorno, al quale aderiscono: FIAB, Legambiente, Wwf, Eco-Mondo, Terra Maestra, CAI, LIPU e Associazione Paraplegici Livorno, sabato 19 settembre organizza, nell’ambito della Settimana Europea della Mobilità, la “Pedalata in giallo di parco in parco”, iniziativa patrocinata anche dal Comune di Livorno. IL ritrovo è alle 16,30 al Parco Pertini (ingresso...

4,2 milioni di euro per il tratto Pistoia-Campi Bisenzio della Ciclovia del sole

In Toscana la Ciclovia del sole sarà lunga 155 km

La Regione Toscana ha annunciato che sono «In arrivo 4,2 milioni di euro di contributo statale per realizzare in Toscana il primo tronco della futura Ciclovia del Sole. Il MIT ha infatti assegnato alle Regioni interessate dal tracciato Verona – Firenze la somma complessiva di 16 milioni per il finanziamento dei primi lotti della ciclovia....

I bus tornano pieni all’80%, le aziende del tpl in prima linea per l’apertura delle scuole

Cispel: «D’intesa con i Comuni, lo sforzo è quello di scongiurare un utilizzo indiscriminato dell’auto privata, con i conseguenti effetti su congestione, inquinamento e salute umana»

Bus pieni all’80% (anche) in Toscana, in vista dell’appuntamento con la riapertura delle scuole – previsto il 14 settembre – in un contesto sanitario ancora tutt’altro che tranquillizzante a causa dell’aumento dei casi di Covid-19 registrati nelle ultime settimane. Il presidente Rossi ha infatti firmato i giorni scorsi una nuova ordinanza, che recepisce l’ultimo Dpcm emanato...

Il Green Thinking al servizio della città smart? Ecco il progetto SUMA

Tre imprese e quattro università toscane collaborano a soluzioni innovative per la gestione, l’accumulo e la distribuzione di energia da fonti rinnovabili

Graziella Green Power, Zucchetti Centro Sistemi e Netsens e le università toscane di Firenze, Pisa, Siena e Scuola superiore Sant’Anna hanno unito le loro competenze ed ambizioni per affrontare la sfida di una città sempre più tecnologica, efficiente e sostenibile, basata sulla filosofia del “Green Thinking”. All’università di Pisa spiegano che «La collaborazione è scaturita...

Legambiente Lucca di nuovo all’attacco sull’Ex Manifattura Tabacchi

«Il project financing di un privato su un bene culturale pubblico è la testimonianza della mancanza di progettualità per la città»

Da più parti, anche con tardivi “mirinvengo”, continuano a sollevarsi dubbi sull’operazione di finanza di progetto con la quale la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca intenderebbe realizzare alcune piazze, unitamente ad un parcheggio con relativa gestione privata, nella ex Manifattura Tabacchi: bene culturale pubblico, identificato dal Decreto MIBACT n. 530/2013. L’operazione in questione vorrebbe...

Dalla Regione Toscana 1,5 milioni di euro per realizzare piste ciclabili nei piccoli Comuni

Il singolo contributo regionale andrà dai 30.000 ai 50.000 euro, in base al numero dei residenti

A giugno il ministero delle Infrastrutture ha dedicato 137,2 milioni di euro per finanziare piste ciclabili nei grandi Comuni, assegnandone circa 8,6 alla Toscana, e adesso il Governo regionale ci mette del suo garantendo altri 1,5 milioni di euro per la realizzazione di ciclovie nei piccoli Comuni, esclusi dal bando ministeriale. Come spiegano dalla Giunta...

Strada statale 439 da ristrutturare, i Comuni dell’Alta Valdicecina scrivono ad Anas e istituzioni

Bacci: «Le sue condizioni hanno da sempre penalizzato lo sviluppo socio-economico del territorio. La Valdicecina non è più disponibile a tollerare questo stato di abbandono»

Il Comune di Pomarance, per conto anche dei Comuni di Castelnuovo di Val di Cecina, Montecatini Val di Cecina, Volterra, Monteverdi Marittimo, ha chiesto un incontro urgente ad Anas, ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, commissione Lavori pubblici del Senato e della Camera, Prefettura e Regione Toscana per la definizione di un cronoprogramma urgente di...

Lo smart working è qui per restare? Irpet, ecco come può migliorare la mobilità toscana

Fino a 300mila veicoli in meno sulle strade regionali, 42 minuti in media risparmiati ogni giorno per le tratte casa-lavoro e un taglio alle emissioni di CO2 pari a 192.500 tonnellate l’anno

Secondo l’indagine Istat sulle forze lavoro, pochissimi lavoravano abitualmente o saltuariamente da casa prima dell’emergenza sanitaria – il 4,9% nel 2018 – mentre il lockdown da Covid-19 ha imposto un’imponente accelerata sul fronte smart working: come osserva l’Irpet il lavoro agile è «certamente tra le più positive conseguenze» che ci ha lasciato questo doloroso periodo,...

Il taglio dei grandi cedri del libano e il progetto “quartieri social” San Concordio

Nuovo scontro a Lucca tra Legambiente, comitati e Amministrazione comunale

A Lucca  sono stati abbattuti due grandi cedri del Libano che costituivano un intralcio alla strada del progettato parcheggio di Piazzale Moro e subito su Facebook si è scatenata la protesta. In molti si chiedono se il progetto del parcheggio non poteva includere  questi grandi alberi nella progettazione, invece di abbatterli. Altri fanno notare che...

Pini di San Giovanni, la relazione introvabile dà ragione a Legambiente e comitato: solo 21 su 116 sono da abbattere

Gli ambientalisti: ora si mettano davvero in sicurezza tutte le alberature pubbliche di Portoferraio

In seguito all’accesso civico richiesto il 25 febbraio 2020, il 17 luglio 2020 il segretario generale del Comune di Portoferraio ha finalmente fornito la documentazione richiesta e ed evidenzia che «Si è riscontrata difficoltà al reperimento dei suddetti documenti. A seguito di approfondite ricerche non di competenza di questo ufficio è stato reperito il documento...

Inquinamento atmosferico, 5 mln di euro per migliorare a Firenze, Lucca e Prato-Pistoia

Fondi per sostituire auto diesel e rendere più sostenibile gli impianti di climatizzazione degli edifici

I parametri che misurano le concentrazioni di inquinamento atmosferico in Toscana sono da anni in miglioramento, sebbene rimangano criticità cronicizzate da risolvere in alcune aree, in particolare nelle piane di Firenze, Lucca e Prato-Pistoia. Problemi che adesso nuovi fondi coordinati dalla Regione contribuiranno quantomeno a lenire, grazie allo stanziamento di 5 milioni di euro per...

Lo smart working in Toscana potrebbe ridurre le emissioni di CO2 di 192.500 tonnellate l’anno

Il gruppo delle professioni potenzialmente eseguibili da remoto comprende ben 481.622 occupati. Guardando ai pendolari si risparmierebbero 300.000 veicoli sulle strade regionali

Chi può resti a casa. È forse una delle frasi più ricorrenti nelle raccomandazioni dei politici e degli esperti alla sicurezza e che rimarrà, probabilmente, nella nostra memoria quando rievocheremo in futuro i tempi, poco gloriosi, del Coronavirus. Chi può resti a casa, quindi. Con ciò intendendo la possibilità di svolgere un lavoro da remoto....

Il 5G fa male? Nel porto di Livorno taglia le emissioni di CO2 dell’8,2%

Migliorando lo scambio di informazioni in tempo reale all’interno del terminal portuale, riducendo le movimentazioni di merci non necessarie, si risparmiano 148.000 kg di CO2 l’anno

Mentre in Italia si moltiplicano i comitati e le ordinanze dei sindaci contro il 5G, a Livorno quella che semplicemente rappresenta la quinta generazione delle tecnologie di telefonia mobile è arrivata in tempi non sospetti, quando ancora non era di moda tra i complottisti di ogni estrazione. Il progetto sperimentale “5G port of the future”,...

Irpet, la crisi Covid-19 in Toscana picchia più che in Italia: servono investimenti per ricostruire

De Girolamo (Cispel): «La sfida per il nuovo Governo regionale è investire sulla sostenibilità ambientale per uscire dalla crisi». Le aziende dei servizi pubblici propongono investimenti da 10 miliardi di euro

Immediatamente prima che arrivasse il Covid-19, le stime per il 2020 indicavano per l’Italia e la Toscana una crescita molto flebile – un incremento del Pil di poco inferiore allo 0,5% – ma oggi «ogni cosa è cambiata», come illustra bene il rapporto appena pubblicato dall'Irpet, l’Istituto regionale programmazione economica della Toscana. In corso d’anno...

In Toscana investimenti da 10 miliardi di euro nei servizi pubblici, per la ripresa post-Covid

De Girolamo (Cispel): «Una proposta fatta di progetti concreti, in parte cantierabili in tempi rapidissimi, in parte da realizzare nel corso della legislatura, fra il 2020 e il 2025»

Se le attenzioni del decreto Semplificazioni, approvato ieri “salvo intese” dal Governo nazionale, mettono l’accento sulle grandi opere per la ripresa economica post-Covid, in Toscana è già pronta all’uso una strategia complementare che punta sullo sviluppo sostenibile e in particolare sui servizi pubblici – acqua, rifiuti, energia, trasporti, edilizia pubblica, farmacie, illuminazione, cultura, ristorazione scolastica...

Semplificazioni, ecco quali sono le “grandi opere” in Toscana che aspettano il commissario

Rossi: «Per quanto ci riguarda noi siamo pronti a metterci subito al lavoro perché questi cantieri partano al più presto»

Nell’ambito del decreto Semplificazioni approvato ieri dal Governo “salvo intese” – una formula che mantiene il testo suscettibile di ulteriori modifiche – sono 130 le grandi opere individuate come prioritarie e da sbloccare: per quanto riguarda il territorio toscano sono cinque quelle per le quali si punta a un commissario. «Speriamo che sia la volta...

Mobilità a emissioni zero in Toscana: bene Firenze, mediocri o male gli altri capoluoghi di provincia

Firenze quarta tra i capoluoghi di Regione e quinta in assoluto, grazie anche alla tramvia. Massa in fondo alla classifica

Firenze è quarta in classifica (quinta in assoluto) – dietro Milano, Bologna e Torino – tra i capoluoghi di Regione nel rapporto Città MEZ  di Legambiente sulla mobilità a emissioni zero con punteggi che sono del 27% per l’accessibilità, del 34% per e Zero emissioni e di 5 su 5 per le politiche. Per trovare...

Conseguenze lockdown, risultati a sorpresa per l’inquinamento dell’aria in Toscana

Arpat le zone dove le variazioni di PM10 e (soprattutto) NO2 sono più rilevanti si riscontrano nei siti di traffico. Nessuna variazione rilevante invece per il PM2,5

Arrivano i risultati dell’Arpat sull'inquinamento dell’aria nei mesi del lockdown e non sono esattamente come qualcuno potrebbe ragionevolmente aver pensato. Premettendo che la stessa agenzia ha evidenziato nel report le difficoltà nel tracciare un bilancio puntuale zona per zona, e che per ogni zona si possono trarre conclusioni diverse e in alcuni casi (Valdarno pisano,...

Ex Manifattura Tabacchi di Lucca: non ipotecare il futuro della città

Italia Nostra, Legambiente e Rete dei Comitati: è un progetto che deve avere una visione unitaria

Qual è il progetto di finanza presentato all’Amministrazione Comunale sulla ex Manifattura? Questo avremmo voluto conoscere dall’Amministrazione nel consiglio comunale aperto, richiesto a gennaio dalle Associazioni, su un bene pubblico sottoposto a vincolo diretto della Soprintendenza. Qual è il vantaggio per i cittadini nel cedere un bene immobile di significativo valore economico, la concessione di...

L’isola di Capraia riapre per regalare emozioni dalla natura (VIDEO)

Tutte le iniziative del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

In questi giorni Capraia è isola straordinariamente protagonista per avvistamenti di grande valore naturalistico ed  importanti riconoscimenti turistici. Nel fine settimana scorso è stato avvistato uno splendido esemplare di Gipeto, uno degli avvoltoi europei di maggiori dimensioni. In questi giorni, poi, due eccezionali avvistamenti di Foca monaca, rarissimo mammifero marino, specie di enorme significato scientifico e conservazionistico, a rischio di...

Di riserva in riserva, in Toscana nasce la rete dei percorsi “slow” alla scoperta della biodiversità

Tre itinerari e 36 le tappe realizzati con il contributo di Legambiente e altre associazioni

“Di riserva in riserva”  il piano che la Regione Toscana ha preparato e sta promuovendo per tutti gli amanti della natura selvaggia e del turismo slow in Toscana, prevede che «L’auto o il treno serviranno solo per raggiungere il punto di partenza. Per il resto saranno viaggi tutti a piedi o in mountain bike attraverso...

Il 14 giugno tornano le Passeggiate per i Sentieri dei Profumi di Marciana Marina

Percorso inedito tra boschi, macchia mediterranea e l'agricoltura eroica dell'Elba

Dopo il grande successo del 2018 e 2019, proseguito con le passeggiate invernali interrotte dal blocco del Covid-19, il 14 giugno ripartono a Marciana Marina le Passeggiate per i Sentieri dei Profumi organizzate da Legambiente Arcipelago Toscano insieme ad Acqua dell’Elba, Pro Loco Marciana Marina e Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano. Le passeggiate lente alla scoperta...

Legambiente al sindaco di Marciana: cosa sono quegli sbancamenti e lavori in corso a Patresi?

Cinque villette a schiera in un punto panoramico. Gli ambientalisti: turismo superato

Dopo aver ricevuto diverse segnalazioni su lavori in corso, con grossi spostamenti e accumuli di terreno a Patresi, in un’area adiacente alla strada provinciale, sotto strada rispetto alla fermata del bus, che è uno dei punti panoramici nei quali i turisti si soffermano per ammirare i bellissimi tramonti sulla Corsica, i volontari di Legambiente Arcipelago...

Dal ministero 21 milioni di euro per il trasporto pubblico locale toscano

Ceccarelli: «Buona notizia, più rapido il rinnovamento bus»

La Conferenza Unificata Stato – Regioni ha dato l’OK al decreto proposto dalla ministra Paola De Micheli, che prevede «l’erogazione, dal 2018 al 2033, di risorse complessive per 380 milioni di euro da destinare all’acquisto di autobus del trasporto pubblico locale e regionale, a valere sul Fondo Investimento 2018 e 2019». Il ministero dei trasporti...

Legambiente lancia l’allarme per la Piana di Lucca: insostenibile l’inquinamento dell’aria

Michele Urbano, presidente del circolo locale di Legambiente e responsabile Aria del Cigno verde in Toscana, parla anche degli studi che ipotizzano una correlazione tra inquinanti atmosferici e Covid-19

L’Italia è in fase di ripartenza e l’attenzione all’inquinamento atmosferico resta alta anche a Lucca e in tutta la Piana. Per capirne di più abbiamo intervistato Michele Urbano (nella foto), presidente di Legambiente Lucca. Come sta l’aria della Piana di Lucca? «La Piana mostra alti livelli di particolato in un’area dove gli inquinanti si disperdono...

Visitare Pianosa nel massimo dello splendore nel Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano (VIDEO)

Le nuove regole e i nuovi servizi

E' il momento migliore per visitare l'Isola di Pianosa con l'esplosione di fioriture e le belle giornate. Un luogo straordinario per la sua natura, per i suoi colori, per il grande fascino della sua storia.  L'isola è di nuovo collegata giornalmente da sabato 30 maggio e i servizi del Parco ripartono con le nuove modalità che garantiscono il...

Elba re-start. Le proposte del Forum Giovanile dell’Arcipelago Toscano

Ambiente, innovazione tecnologica e sostenibilità economica al centro del futuro possibile

Riceviamo e pubblichiamo PREMESSA  Il Coronavirus ha cambiato tutto e niente sarà più come prima. I modelli, i sistemi, i meccanismi economici e sociali vanno rivisti e è nostro dovere farlo nella direzione giusta. Per noi la direzione giusta all'Elba è quella duplice: dell'innovazione e della sostenibilità. È il momento di sapersi adattare, di capire...

Per il post-emergenza Covid-19, i giovani toscani puntano su una ripresa verde e responsabile

Giani: «Toscana incubatore ideale». Gentili: «Abbiamo il dovere di scegliere il futuro»

Eugenio Giani all'Assemblea regionale delle organizzazioni giovanili: «Grazie a voi la Toscana potrà essere leader in sostenibilità e partecipazione dei cittadini alle scelte delle istituzioni» All'Assemblea regionale organizzazioni giovanili (Arog), che riunisce le realtà giovanili istituzionali della regione Toscana, sul post-emergenza Covid, a tirare le fila è stato Pietro Gentili, il liceale elbano che la presiede...

Il progetto Amiata Digital & Bike Experienze: un trampolino per innovare il sistema di vita e turistico dell’Amiata

Da 4 Comuni dell’Amiata un'idea di promozione e sviluppo per tutti i borghi e la montagna

Un contributo di 500 mila euro destinato ai Comuni che fanno parte dell’Unione dei Comuni Amiata Val d’Orcia e dell’Unione Comuni montani Amiata Grossetana per la realizzazione di una serie di interventi dedicati al potenziamento del turismo amiatino: è quanto prevede un Accordo di programma firmato con la Regione, ma che fatica ad esprimere ricadute...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 6
  5. 7
  6. 8
  7. 9
  8. 10
  9. 11
  10. 12
  11. ...
  12. 25