News

Clima: il futuro distopico è già qui

Türk: la politica di repressione e divisione evidenzia il legame tra libertà e sviluppo

Aprendo la 54esima sessione dell’Human Rights Council  in corso a Ginevra, l’Alto commissario Onu per i diritti umani, Volker Türk, ha detto che «per quanto riguarda il cambiamento climatico, il futuro distopico è già qui. Con lo scenario più negativo del riscaldamento globale già in atto, il mondo viene distratto da una politica di divisione...

Libia: più di 2mila morti e migliaia di dispersi dopo il medicane Daniel

Colpite duramente Derna e la parte orientale della Libia. Il cambiamento climatico colpisce un Paese distrutto da una guerra civile infinita

Il bilancio delle inondazioni in Libia causate dalla tempesta Daniel sembra essere ancora più drammatico di quanto si credesse: secondo  quanto ha detto Osama Hamad, il premier del governo che controlla la parte orientale del Paese, in un'intervista telefonica al canale televisivo Al Massar «il numero dei dispersi è di migliaia e il numero dei...

Terremoto in Marocco, sono almeno 2.500 le vittime: Cospe lancia una raccolta fondi

Meli: «Terremoto di incredibile violenza che ha distrutto città e villaggi, la conta dei morti è ancora purtroppo provvisoria»

Ad oggi sono 2.500 le persone morte e più 2.000 quelle ferite a causa del violento terremoto che ha colpito una vasta area del Marocco nella notte tra l’8 e il 9 settembre 2023. Cifre che aumentano di ora in ora, mentre il lavoro della Protezione civile marocchina – coadiuvata da Croce Rossa e Mezzaluna...

Prospettiva Fi-Po: la Regione vuole una mobilità sostenibile per unire Firenze, Prato e Pistoia

Giani: «Un sistema di trasporto pubblico su ferro determinante per ridurre l'esagerato numero di auto»

La piana fiorentina rappresenta un’area tra le più critiche in Toscana per quanto riguarda l’inquinamento atmosferico, e il traffico veicolare è una delle principali cause del problema: la mobilità sostenibile rappresenta dunque la soluzione, oltre che uno strumento urbanistico utile per unire i Comuni dell’area «in una sola grande città». È questa la prospettiva emersa...

Il 18,7% dell’agricoltura italiana è del biologico, ma l’inflazione frena i consumi

Dal Wwf la richiesta al Governo Meloni di sostegni mirati al comparto, a partire dall’Iva agevolata al 4%

Le superfici coltivate a biologico in Italia hanno raggiunto nel 2023 i 2.349.880 ettari (+7,5% sul 2021), arrivando così a coprire il 18,7% della superficie agricola nazionale: il dato più alto in Ue. Nell’ultimo anno però la crescita dei consumi dei prodotti certificati bio si è fermata, per effetto dell’inflazione che ha ridotto il potere...

Il Tar impone lo stop alla preapertura per la caccia in Campania

Vittorioso il ricorso Enpa, Lipu e Wwf: «La Regione continua a sprecare tempo e risorse solo per fare regali alla lobby venatoria»

Il Tar della Campania ha accolto il ricorso presentato da Enpa, Lipu e Wwf, imponendo lo stop – tramite il decreto n. 3697/2023 – alla preapertura della caccia. Secondo le associazioni «la Regione continua a sprecare tempo e risorse solo per fare regali alla lobby venatoria». Il riferimento è alla pubblicazione nel Burc della delibera...

Its Energia e ambiente, al via il nuovo corso post-diploma Ambiente23

Bravi: «Nuovo fabbisogno da parte delle aziende di diplomi di tipo professionalizzante, capaci di portare quelle capacità di innovazione e abilità tecnologiche oggi necessarie»

Nella sede Pramac di Casole d’Elsa (SI) è stato presento il nuovo corso Ambiente23, messo in campo dalla Fondazione Its Energia e ambiente per formare giovani under35 e offrire così nuove possibilità di lavoro nell’ambito della transizione energetica che stanno portando avanti (anche) le aziende locali. Si tratta di un corso post-diploma ad alta specializzazione...

Gestione ambientale, a Montevarchi più monitoraggi contro l’abbandono dei rifiuti

La società sempre più leader toscano nell’attività di controllo sull’igiene urbana: rinnovato il servizio con l’Ato Toscana costa

Il cammino per delineare un’efficace tariffa puntuale dei rifiuti, quella per la quale ogni utente pagherà in base a quanto effettivamente conferito nel cassonetto, passa anche dal contrasto preliminare alle micro-discariche abusive sul territorio. «Per contrastare gli abbandoni indiscriminati di materiali anche ingombranti nelle isole ecologiche e nei luoghi dove sono sistemati i contenitori dell’immondizia, sarà potenziato sia il monitoraggio continuo che...

Alluvioni in Libia, almeno 150 morti causati dal ciclone Daniel

«Sono state uccise a causa delle inondazioni e delle piogge torrenziali». Adesso il rischio si sposta sull’Egitto

L’intenso medicane atteso nei giorni scorsi avrebbe potuto abbattersi sulla Sicilia ha risparmiato l’Italia, ma gli eventi meteo estremi si sono concentrati in Libia dove il ciclone Daniel ha fatto almeno 150 morti. A riportarlo è Mohamed Massoud, ovvero il portavoce dell'amministrazione libica con sede a Bengasi, interpellato dai microfoni dell’Afp. «Sono state uccise a...

La Commissione Ue taglia le stime di crescita del Pil, incide la crisi climatica

«Pesano sulle prospettive i crescenti rischi climatici, mostrati dalle condizioni meteo estreme con incendi e inondazioni senza precedenti durante l’estate»

Nonostante la corsa dell’inflazione inizi a rallentare, stimata al 6,5% nel 2023 e al 3,2% nel 2024, le nuove previsioni economiche elaborate dalla Commissione Ue mostrano un’economia in affanno, rispetto alle stime della scorsa primavera. Il Pil dell’Ue viene prospettato in crescita dello 0,8% quest’anno e dell’1,4% nel 2024, ma in Italia la frenata è...

Sull’Appennino le tracce fossili dei più antichi pesci abissali

Una scoperta che retrodata la loro comparsa di 80 milioni di anni al tempo dei dinosauri

Lo studio  “The earliest evidence of deep-sea vertebrates”, pubblicato su Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS) da un team internazionale di ricercatori guidato dal paleontologo italiano Andrea Bauco dell’università di Parma. illustra le scoperte fatte sull’Appennino delle evidenze dei più antichi pesci abissali al mondo. All’università di Pisa, sottolineano che «Il ritrovamento delle...

Le aree di alta montagna si scaldano più rapidamente del resto del mondo

Studio a guida italiana: riscaldamento molto più intenso in prossimità dei ghiacciai. Diminuzione della durata della stagione con neve al suolo

Le conseguenze del cambiamento climatico sono evidenti, ma le diverse aree del nostro pianeta non si stanno riscaldando tutte alla stessa velocità. Le aree di alta montagna soffrono particolarmente gli effetti del riscaldamento globale, ma fino ad oggi mancavano dati che coprissero ad elevato dettaglio e in tutto il mondo queste aree così delicate.  Lo ha...

La Carovana dei ghiacciai in Svizzera sul ghiacciaio del Morteratsch

Il più grande ghiacciaio del gruppo del Bernina, dal 1878 ad oggi è arretrato di quasi 3 chilometri, perdendo 23 metri solo nel 2022

Anche i  ghiacciai svizzeri sempre più sotto scacco della crisi climatica e delle temperature record che, solo qualche giorno fa hanno portato MeteoSvizzera a registrare lo zero termico a 5.253 metri sul livello del mare, il secondo valore più alto dall'inizio delle misure nel 1954. Infatti, secondo il report dell’Accademia Svizzera di Scienze Naturali, «Nell’estate 2022, si sono...

In Abruzzo corteo per l’orsa Amarena. In Trentino nuova ordinanza per uccidere l’orsa F36, ma il Tar la sospende

Animalisti e ambientalisti: ci sono già progetti per favorire la convivenza con gli orsi

Duemila persone hanno risposto ieri all’appello di associazioni animaliste e ambientaliste e hanno percorso le strade del comune di Pescina, in provincia de L’Aquila, dove tante volte l’orsa Amarena era passata. Il Wwf evidenzia che «Tante persone provenienti dall’Abruzzo e non solo hanno marciato in maniera pacifica e rispettosa, ma determinate a chiedere giustizia per...

Unità cinofile per cercare e monitorare i nidi di tartaruga marina (VIDEO)

Le Unità Cinofile della Associazione Nazionale Vigili del Fuoco Volontari collaborano con università e ambientalisti

In Italia e in Toscana, il 2023 è stato unno da record per la nidificazione delle tartarughe marineCaretta caretta. Al Museo di Storia natrale di Calci dell’Università di Pisa evidenziano che «I nidi registrati nell’estate 2023 in Toscana sono ad oggi 22, numero quattro volte più alto dell’ultimo anno. Questa espansione dell’areale di nidificazione sembra essere...

Tempeste di sabbia e polvere sempre più frequenti e brutali

Conferenza in Iran: guerre e cambiamento climatico sono le principali cause

Si è conclusa a Teheran, la capitale dell’Iran, l’International Conference on Combating Sand and Dust Storms che ha visto la partecipazione di rappresentanti di 50 Paesi, 15 istituzioni mondiali e 250 esperti, professori e rappresentanti di istituzioni esecutive, di ricerca e dell’istruzione. Aprendo i lavori del summit sulla lotta alle tempeste di sabbia e polvere,...

Revocato il divieto di balneazione a Fetovaia

Riparata la condotta sottomarina Cavoli-Seccheto e tolto il divieto anche su quel tratto di costa rocciosa

Dopo che i prelievi dell’ARPAT hanno trovato dati entro i limiti di legge, è stata riaperta alla balneazione la spiaggia di Fetovaia che era stata temporaneamente chiusa dal sindaco di Campo nell’Elba Davide Montauti. Si cercano le cause di questo episodio di inquinamento che potrebbe provenire da uno scarico a mare di una delle imbarcazioni...

A Montecristo scoperta una nuova specie di lumaca di un nuovo genere

Folco Giusti: una scoperta che ha una grande importanza scientifica

Lo studio “Weltersia obscura, a new slug from the island of Montecristo (Tuscan Archipelago, Italy): a hitherto undiscovered endemic or a recent alien? (Mollusca, Pulmonata, Limacidae)”, pubblicato su Systematics and Biodiversity da Folco Giusti e Giuseppe Manganelli del Dipartimento di scienze fisiche, della Terra e dell'ambiente dell’università di Siena, Andrea Benocci del Museo di Storia...

I cinghiali ungheresi potrebbero salvare i maiali europei dalla peste suina africana (VIDEO)

Esiste un vaccino già testato con successo sui cinghiali in cattività

Secondo  un  articolo pubblicato da Horizon: The EU Research & Innovation Magazine, «Il destino di milioni di maiali in Europa potrebbe essere deciso il prossimo inverno in una foresta ungherese. Lì, i ricercatori dell'Ue intendono testare un vaccino contro la peste suina africana sui cinghiali». La peste suina africana (PSA), è una malattia virale che minaccia i suini selvatici...

Onu: la finestra per raggiungere gli obiettivi climatici si sta chiudendo rapidamente

Dalla mitigazione degli impatti dei cambiamenti climatici alla gestione delle perdite e dei danni, c’è ancora molto da fare

«Il mondo non è sulla buona strada per raggiungere gli obiettivi a lungo termine stabiliti dall’accordo di Parigi per limitare l’aumento della temperatura globale», a certificarlo è il rapporto “Technical dialogue of the first global stocktake. Synthesis report by the co-facilitators on the technical dialogue” pubblicato dal segretariato  dell’United Nations climate change conference (Unfccc) in...

Idroelettrico a Pizzone, tutti i dubbi di Legambiente Abruzzo e Molise

«Siamo favorevoli ai sistemi di pompaggio, ma questo progetto presenta criticità»

Dopo essersi prese il tempo necessario ad analizzare gli elaborati progettuali,  i presidenti regionali Legambiente Molise e Legambiente Abruzzo, Andrea De Marco e Giuseppe Di Marco, intervengono in merito al progetto Enel “Pizzone II” di ampliamento della centrale di Pizzone e si dicono «Convinti che l’idroelettrico ed i sistemi di pompaggio come fonte di accumulo...

Da Cospe un nuovo patto per la cooperazione internazionale, con le persone al centro

Meli: «Il cambiamento può essere subito o governato, abbiamo bisogno di capire che ci si salva solo tutti e tutte insieme»

Nata a Firenze nel 1983, l’associazione di cooperazione internazionale Cospe ha festeggiato oggi i suoi primi 40 anni di vita proprio nel capoluogo fiorentino, riempiendo la Sala Pegaso della Regione Toscana di persone e idee pronte a tracciare uno sviluppo sostenibile dove le diversità sono un valore in grado di generare ricchezza collettiva, anziché stigma...

La svolta nelle previsioni dei modelli climatici per l’adattamento verrà dall’intelligenza artificiale

Con l'Intelligenza artificiale si può aumentare la risoluzione dei modelli da 100 a 10-50 km, ridurre al minimo gli errori e quantificare le incertezze

Attualmente,  i modelli climatici sono di fronte alla sfida di offrire previsioni che, quantificando le incertezze, siano capaci di scendere al livello di dettaglio geografico desiderato da un numero crescente di soggetti che pianificano l'adattamento ai cambiamenti climatici, a partire dai decisori locali per arrivare al settore privato, che richiedono valutazioni dettagliate dei rischi a...

Divieto di balneazione a Fetovaia, la spiaggia chic delle tartarughe

Il sindaco di Campo nell’Elba chiede interventi e verifiche urgenti per individuare la causa

Il 7 settembre ARPAT ha comunicato al Comune di Campo nell’Elba che le analisi effettuate sui campioni di acqua di mare prelevati nel mare della notissima spiaggia di Fetovaia hanno dato risultati sfavorevoli che rendono l’area non idonea alla balneazione. Quindi, il sindaco di Campo nell’Elba Davide Montauti ha «Ritenuto necessario provvedere a tutela della...

Rifiuti: tariffa corrispettiva, Alia invia le prime bollette

Coinvolti 12 Comuni, in arrivo un vademecum dei buoni comportamenti

Alia Servizi Ambientali Spa ha concluso l’invio delle bollette per le utenze domestiche nei 12 Comuni che, per primi in Ato Toscana Centro, hanno adottato il sistema della Tariffa corrispettiva.  L’azienda spiega che «Si tratta della fatturazione del primo semestre, effettuata con un calcolo basato sulla misurazione puntuale dei rifiuti prodotti e dunque in grado di superare il calcolo presuntivo della Tari....

Dipendenza dal petrolio: Italia ottava nell’Ue

Il bilancio energetico europeo in uno studio delle università di Pisa e di Ferrara

Secondo lo studio “The Multi-dimensional Oil Dependency Index (MODI) for the European Union”, pubblicato su Resources Policy da Federica Cappelli dell’università di Ferrara e Giovanni Carnazza dell’università di Pisa; «Per dipendenza da petrolio l’Italia è ottava nella classifica europea, in testa ci sono paesi come Lituania, Grecia, Paesi Bassi e Spagna». Il dato si riferisce...

Greenpeace: anche il mondiale di rugby inquinato dal greenwashing fossile (VIDEO)

«I valori dello sport non siano usati per nascondere le responsabilità della crisi climatica»

Oggi a Parigi si inaugurano i mondiali di rugby e Greenpeace France li accoglie con il video animato  "TotalPollution: A Dirty Game" nel quale dimostra e ricorda che «L'industria dei combustibili fossili estrae una quantità di petrolio sufficiente a riempire uno stadio ogni 3 ore e 37 minuti». L’organizzazione ambientalista ha realizzato il video insieme...

Rischio incendi, in Toscana torna il divieto di abbruciamenti

Dal 9 al 24 settembre divieto assoluto di abbruciamento di vegetali agricoli e forestali

La scarsità di pioggia e la presenza del forte vento di questi giorni rendono di nuovo alto il rischio di incendi boschivi. Per questo la Regione Toscana ha deciso di ripristinare il divieto assoluto di abbruciamento di vegetali agricoli e forestali su tutto il territorio regionale, a partire da sabato 9 fino a domenica 24...

Intesa sull’energia tra ministeri dell’Ambiente e della Difesa

Firmate due convenzioni, interventi su 68 infrastrutture militari in tutto il territorio nazionale

Il ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (Mase) e il ministero della difesa hanno firmato due convenzioni per l’esecuzione di opere di efficientamento energetico su infrastrutture della Difesa nell’ambito del Programma di Riqualificazione Energetica della Pubblica Amministrazione Centrale (PREPAC). Gli atti, sottoscritti dal Generale Giancarlo Gambardella, direttore della Direzione dei Lavori e del Demanio del...

Fao: bisogna trasformare i sistemi agroalimentari

Nei Paesi a basso e medio reddito, la trasformazione dei sistemi agroalimentari costerà 4mila miliardi di dollari

Intervenendo all’International Conference on Food Security che si conclude oggi a Samarcanda, in Uzbekistan, il direttore generale della Fao, Qu Dongyu, ha rinnovato l’appello per «La trasformazione dei sistemi agroalimentari globali- L’obieetivo della conferenza di Samarcanda, organizzata dal governo dell'Uzbekistan con il supporto tecnico della Fao, è quello di esaminare lo stato attuale della sicurezza...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 97
  5. 98
  6. 99
  7. 100
  8. 101
  9. 102
  10. 103
  11. ...
  12. 1465