News

Rimateria è fallita e «non vengono gestiti neanche i presidi ambientali»

Coordinamento cantiere comune: «La situazione è gravissima non solo per il personale, ma anche per l’enorme danno ambientale che si prospetta»

Ieri il Tribunale ha emesso il decreto di fallimento senza l’esercizio provvisorio. Questo significa che da ieri i cancelli di Rimateria sono chiusi e non vengono gestiti neanche i presidi ambientali. Quindi non viene più portato via il percolato e gestito l’impianto di aspirazione del biogas. Il personale è da stamani tutto in ferie, in...

Discarica de La Grillaia, ancora niente amianto ma i controlli Arpat proseguono

«L’utilizzo di rifiuti contenenti amianto ha il vantaggio di non produrre biogas, di dar luogo ad un percolato particolarmente povero di sostanze inquinanti e di non essere soggetta a rilevanti cedimenti differenziali, consentendo di realizzare la copertura definitiva»

Nella discarica de La Grillaia di Chianni (PI) dal 1990 al 1998 sono state conferite 1,9 mln di ton di rifiuti – per il 73% rifiuti solidi urbani, 6% assimilati, 9% rifiuti speciali non pericolosi e 6% fanghi, come quelli depurazione dell’industria conciaria –, prima che con una delibera della Provincia di Pisa arrivasse lo...

È nata Acqua Toscana spa, alla guida il vicesindaco di Prato

È Simone Faggi l’amministratore unico della holding composta da 32 Comuni e il 53% di Publiacqua

Neanche una settimana dopo il primo via libera dal Consiglio comunale di Firenze, la holding pubblica pluri-partecipata che gestirà le quote pubbliche di Publiacqua ha un nome e una guida: Acqua Toscana spa, con amministratore unico il vicesindaco di Prato Simone Faggi (nella foto). Insieme a quello di Firenze, dentro la holding ce ne sono...

Inchiesta keu, i pozzi campionati da Arpat salgono a 33: nessuna contaminazione

«Nelle acque campionate nei pozzi privati non si riscontrano attualmente effetti derivanti dall'utilizzo di aggregati riciclati contenenti keu nei cantieri del lotto V della SR 429»

Dopo l’indiscrezione riportata nei giorni scorsi dal Tg regionale e poi ampiamente rilanciata dai media locali, secondo la quale sulla strada regionale 429 tra Brusciana e Molin Nuovo – nell’empolese – sarebbero state rilevate concentrazioni di sostanze inquinanti da 50 a 100 volte oltre i limiti di legge, è direttamente l’Arpat ad aggiornare sui presunti...

Col fallimento Rimateria a rischio anche la strada 398 e la bonifica dell’area Enel

A Sinistra: «Da oltre sei mesi tutte le autorità sono a conoscenza di queste richieste di conferimento di rifiuti locali pervenute a Rimateria, ma nonostante questo è stata fatta fallire»

Ancora dal Tribunale di Livorno non è neanche arrivato il nome del curatore, ma l’annunciato fallimento di Rimateria sembra già mettere alle corde ogni velleità di economia circolare in Val di Cornia. Mentre qualcuno chiedeva a Rimateria la missione impossibile di sostituirsi ai soggetti preposti per le bonifiche del Sin che Piombino aspetta da almeno...

Biologico: in Toscana le superfici sono aumentate del 4%

Coldiretti: oltre 5.000 a operatori e contributo dall’agricoltura biodinamica

Coldiretti Toscana risponde alle polemiche sul biologico portando cifre concrete: « L’emergenza Covid-19 ha fatto aumentare i consumi di prodotti bio dell’1,7% in Toscana, con una crescita tendenziale anche per i vini rossi come il Chianti Classico DOCG (+1,7%), il Chianti DOCG (+3,8%) e il Toscana IGT (+3,1%) e per i bianchi con il Toscana...

Gestione rifiuti in Toscana, ecco le 5 criticità cui il nuovo Piano rifiuti deve rispondere

De Girolamo (Cispel): mancano gli impianti ed esportiamo 210mila ton di frazione organica e 30mila di indifferenziato l’anno, cui si aggiunge lo stato di crisi della gestione dei rifiuti speciali

La Toscana scende nella classifica italiana della gestione dei rifiuti. Lo testimonia il Rapporto della Fondazione Ref ricerche sulla pianificazione regionale da poco pubblicato. Quattro i punti critici dei dati toscani. Primo: la percentuale di raccolta differenziata è al 62%, ancora sotto il target del 65% indicato dalla normativa nazionale. Il tasso di riciclo effettivo...

Attenti alla Tartaruga: il 16 giugno corso gratuito alla zona umida di Mola

Appuntamento all’Aula Verde Blu per imparare a scoprire tracce e nidi di tartarughe marine

Il 16 giugno, si celebra la giornata mondiale delle tartarughe marine con la quale  si inaugura ufficialmente ( in realtà all’Isola d’Elba le perlustrazioni delle spiagge sono iniziate il 7 giugno) una stagione cruciale per questa specie, quella delle nidificazioni. Legambiente sostiene le tartarughe marine con il progetto Tartalove e sono molte le attività in programma fino...

Ispra, in Toscana tornano a crescere i rifiuti speciali generati (e quelli esportati)

Nel 2019 generate 10,1 milioni di tonnellate, per il 32,7% derivanti dal trattamento dei rifiuti e delle acque reflue

Il Lazio ha scalzato la Toscana in qualità di prima regione dell’Italia centrale per quantità di rifiuti speciali generati, ma nonostante ciò il Rapporto Ispra 2021 mostra dati in crescita per la nostra regione: nel 2019 sono 10,1 milioni le tonnellate prodotte, il 95,6% delle quali costituite da rifiuti speciali non pericolosi cui si aggiungono...

L’acqua in sicurezza, una sfida per la Toscana. Un focus sull’Isola d’Elba e la dissalazione

Primo forum “Acqua e sicurezza in Italia”, ISS e ISTAT: lavorare in modo strutturale sull’approvvigionamento idrico

Al forum online “Acqua e sicurezza in Italia”, che ha dato il via al progetto di comunicazione “Prima l’acqua, per il territorio in sicurezza”,  un focus sullo scenario generale della risorsa idrica si è parlato molto di Toscana. A questo primo webinar, moderato dalla giornalista, Ivonne Carpinelli di Canale Energia, hanno al quale hanno partecipato...

PlasticheAMare: nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli cittadini e scienziati insieme per un oceano pulito

Intanto partono le visite guidate gratuite alla scoperta dell’ecosistema dunale

Gli obiettivi di PlasticheAMare, un progetto promosso dall’associazione Sons of the Oceans in collaborazione con il corso di laurea magistrale in scienze ambientali dell’università di Pisa e con Thalassa – Marine Research and Science Communication, sono quelli di «Proteggere il mare dall'inquinamento ed in particolare dalla plastica, coinvolgendo i cittadini sia in campagne mirate di pulizia dell’ambiente marino e costiero,...

Orizzonte 2024: le sfide per la Toscana geotermica spiegate dal presidente CoSviG

Bravi: «Felice del riconoscimento per il lavoro fatto. Adesso inizia la vera sfida per concretizzare la nuova visione del Consorzio a servizio dei soci»

Comunque vada, il triennio che si è appena aperto sarà centrale per determinare lo sviluppo sostenibile della geotermia toscana per molto tempo a venire, un triennio che dunque anche CoSviG si appresta a vivere con intensità. «Da questa nomina del nuovo Cda inizia la sfida vera – spiega il presidente Emiliano Bravi – Adesso serve...

CoSviG, l’assemblea dei soci approva il bilancio migliore di sempre e rinnova il Cda

Emiliano Bravi, Loris Martignoni ed Elisa Bindi confermati alla guida del Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche

Nato nel 1988, il Consorzio per lo sviluppo delle aree geotermiche (CoSviG) si trova adesso a un punto di svolta: il bilancio appena approvato è il migliore mai registrato in oltre trent’anni di vita, con un utile netto di oltre 1,4 milioni di euro traguardato nonostante un 2020 segnato dalle enormi difficoltà legate alla pandemia...

Livorno, quali impianti per gestire rifiuti? L’economia circolare oltre la dimensione comunale

Per essere protagonisti “del Paese che verrà” occorre avere imprese della giusta dimensione, e soprattutto occorre abbandonare una volta per tutte ogni logica municipalistica

Bene leggere sulla stampa interventi di cittadini ed associazioni che hanno riaperto la discussione sull’opportunità di mantenere o meno in funzione il termovalorizzatore del Picchianti. Meno bene che la discussione sia stata imperniata su una dimensione municipalistica, un dibattito che sembra rivolto al passato e attraversato anche dalla tentazione parte di alcuni soggetti di mettere...

Lorenzo Bani è il nuovo presidente del Parco San Rossore Migliarino Massaciuccoli

Ex assessore all’ambiente del Comune di Pisa ed ex presidente di Apes Pisa e di Uisp Toscana

Dopo settimane di polemiche e voci su candidati possibili e reali, il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, ha spiegato le motivazioni alla base della sua scelta per la presidenza del parco regionale di San Rossore Migliarino Massaciuccoli: «Vista la rosa dei candidati, ho individuato in Lorenzo Bani la professionalità e le competenze giuste per...

Rifiuti liquidi in Toscana, Monni: «Nessuna criticità nella gestione e nello smaltimento»

«E’ giusto dire con chiarezza che non ci sono criticità di sistema»

Nelle scorse sedute il Consiglio Regionale, con l’abrogazione dell’emendamento 13bis, ha modificato anche parti della legge 20 sulle quali il Governo ha ricorso in Corte Costituzionale . L'assessora regionale all'ambiente, Monia Monni, spiega che «La norma regionale recentemente approvata non ha solamente ripristinato la situazione precedente al giugno 2020, ma investito l’intera questione di legittimità...

Radicondoli porta il calore della terra alla Biennale di Architettura di Venezia

Il sindaco Guarguaglini: «Calore geotermico e calore umano, due energie positive, sostenibili, naturali e forti»

La Biennale di Venezia è tra le istituzioni culturali più note e prestigiose al mondo, che fino al 21 novembre di quest’anno avrà come protagonista l’Architettura: nel Padiglione Italia protagonista sarà il progetto Comunità resilienti – curato da Alessandro Melis e promosso dal ministero della Cultura –, tra le quali spicca quella geotermica di Radicondoli...

Tex Majhong, l’ennesima inchiesta sui rifiuti toscani torna a colpire il distretto tessile di Prato

La Dda di Firenze denuncia smaltimenti illeciti all’estero e in «plurimi capannoni industriali, container e semirimorchi» pronti a bruciare. Ma le alternative legali per smaltimento e recupero continuano a mancare

Dalla Dda di Firenze è scattata l’ennesima inchiesta – con questa sono almeno cinque nell’ultimo anno – sulla gestione dei rifiuti toscani, stavolta con un grande classico come protagonista: oggetto dell’operazione Tex Majhong sono infatti gli scarti tessili del distretto pratese, peraltro uno dei cluster più circolari d’Europa proprio per la storica capacità nel portare...

Neanche la pandemia frena Ri-creazione: 4mila studenti a lezione di economia circolare

Fabbrini (Sei Toscana): «Quest’anno scolastico è partito con tante incertezze ma con una grande convinzione per noi, continuare ad essere di supporto al mondo della scuola»

La sesta edizione di Ri-creazione. Da oggetto a rifiuto e ritorno, l’ormai classico progetto di educazione ambientale promosso da Sei Toscana, si è appena conclusa con un grande successo nonostante l’emergenza sanitaria legata alla pandemia e dunque il difficile periodo vissuto dagli istituti scolastici della Toscana del sud, che però hanno comunque risposto con grande...

Alia lancia un piano straordinario per la gestione del verde: «Raddoppiate risorse ed attrezzature»

Dal Comune di Firenze affidata la cura di 1 milione di metri quadrati di aree a verde

Dopo le abbondanti piogge che si sono riversate sulla Toscana centrale, il gestore unico dell’Ato lancia un piano straordinario per la gestione del verde: sono «raddoppiate le risorse operative e le attrezzature impiegate», dichiarano nel merito da Alia. Più nel dettaglio, il perimetro operativo affidato ad Alia per la gestione del verde nel Comune di...

La transizione ecologica toscana nel Piano regionale di sviluppo 2021-25

Giani: «Il Prs va approvato entro settembre-ottobre». Economia circolare e geotermia tra i pilastri della ripresa post-Covid

Dopo il Programma di governo approvato lo scorso ottobre, all’alba dell’insediamento della nuova Giunta, inizia adesso il percorso per arrivare a traguardare il Piano regionale di sviluppo (Prs) 2021-25: un documento chiave che «va approvato entro settembre-ottobre» per guidare la ripresa post-Covid, come ha spiegato ieri il presidente Eugenio Giani in Consiglio regionale, dove ha...

Capraia: prorogate al 30 giugno le misure di tutela della nidificazione del falco pescatore

Vietato l’accesso nel tratto di mare tra Punta del Recisello e Punta del Fondo

Il presidente del Parco nazionale Arcipelago Toscano,  Giampiero Sammuri, ha emesso  una nuova un’ordinanza ( n. 2 dell' 8 giugno 2021 in allegato) per tutelare la schiusa delle uova  di Falco pescatore tornato dopo 90 anni a nidificare a Capraia e nell’Arcipelago Toscano, con la quale proroga  i termini della precedete interdizione al 30 giugno....

Da Firenze via libera alla holding pubblica per gestire le partecipazioni Publiacqua

Si va verso un unico soggetto che possa raggruppare la maggioranza delle quote di Publiacqua attualmente suddivise fra 48 diversi Comuni

Il Consiglio comunale di Firenze ha approvato ieri la delibera dell’assessore alle Partecipate, Federico Gianassi, dando il via libera alla costituzione di una società pubblica pluri-partecipata che gestisca le quote pubbliche di Publiacqua. La delibar prevede infatti la partecipazione del Comune di Firenze ad una costituenda holding interamente pubblica, che possa raggruppare in un unico...

La Toscana non ha raggiunto nessuno degli obiettivi dell’ultimo Piano rifiuti

Quello in fase di elaborazione è chiamato a dare risposte sui deficit impiantistici, a partire da indifferenziato e organico fino ai rifiuti speciali

L’ultimo Piano regionale rifiuti e bonifiche approvato in Toscana (nel 2014, e ormai ampiamente scaduto) individuava obiettivi ambiziosi da traguardare, ma che sono rimasti tutti su carta come certifica oggi il nuovo position paper del laboratorio Ref ricerche. La produzione di rifiuti urbani avrebbe dovuto assestarsi a 597 Kg/ab/anno, ma si è fermata a 612;...

Lucca, quintali di cemento sull’antico porto fluviale e i resti archeologici

La denuncia di Legambiente: sono state valutate le conseguenze di una cementificazione, che non risponde a logiche di utilità sociale ma a ben altri interessi?

Proprio nel giorno in cui si celebra la giornata mondiale dell’Ambiente, in cui si afferma l’urgenza della tutela dei territori in nome della sostenibilità e della resilienza, a Lucca ci tocca assistere ad uno spregio, il cui impatto sarà valutabile non appena la cittadinanza potrà, con i propri occhi, apprezzare la mostruosità che si sta...

Toscana, carbon neutral al 2050: la Regione rivede la strategia con priorità geotermia

Monni: «Revamping delle centrali esistenti ed investimenti su qualità, contenimento della pressione sull’ambiente, nuove tecnologie e ricerca»

L’Europa intera – e a ruota l’Italia – si è impegnata a raggiungere l’obiettivo carbon neutral entro il 2050, ovvero per allora le emissioni climalteranti emesse lungo il Vecchio continente dovranno diminuire tanto da poter essere completamente assorbite dagli ecosistemi locali. Anche la Toscana si sta dunque impegnando in un percorso simile, con un’arma in...

Csai e Sienambiente protagonisti di “Impianti aperti” per la Giornata mondiale dell’ambiente

Hanno aperto (virtualmente) i propri cancelli, guidando i cittadini in un tour digitale alla scoperta delle diverse tecnologie di gestione rifiuti

Una corretta gestione dei rifiuti che cittadini e imprese generano ogni giorno è indispensabile per evitare che questi scarti finiscano dispersi, inquinando l’ambiente, anziché essere correttamente smaltiti o meglio avviati a recupero: per questo Assoambiente e Unicircular hanno promosso la terza edizione dell’iniziativa “Impianti aperti” proprio in occasione della Giornata mondiale dell’ambiente, che ha visto...

Rinnovato il protocollo di intesa GdF – Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano

Sorveglianza e controllo del mare e attività di prevenzione e contrasto degli illeciti

Alla vigilia di un’estate che nell’Arcipelago Toscano si annuncia di boom turistico e di ripresa di tutte le attività legate al mare, compresa la navigazione da diporto e commerciale, la Guardia di Finanza aeronavale del Comando Regionale Toscano e i l’Ente Parco Nazionale Arcipelago Toscano confermano e rafforzano la collaborazione, avviata nel 2017, per la...

Legambiente denuncia «un possibile scandalo alla Sterpaia e Fabbricane»

Migliaia di nuovi m2 di edificazione e condono degli abusi edilizi

Nel 1993 il Consiglio di Stato, con una memorabile sentenza, la n. 980, respingeva il ricorso collettivo dei lottisti del bosco della Sterpaia contro la previsione di un parco pubblico territoriale laddove erano state realizzate in modo improvvido circa 2000 costruzioni abusive. In quella sentenza si riconobbe che il Comune di Piombino “aveva condotto una lotta...

Incendio al centro commerciale di Ponte a Greve: prime valutazioni sulle possibili ricadute

ARPAT stima le possibili ricadute al suolo di sostanze liberate durante l'incendio del 3 giugno

Nel primo pomeriggio di ieri, 3 giugno, ARPAT è stata contattata dai Vigili del fuoco per valutare i rischi per la popolazione derivanti dall'esposizione ai fumi provocati dall'incendio scoppiato presso la Coop di Ponte a Greve intorno alle ore 14:30 e domato nel corso della notte. Dalle prime informazioni raccolte dai Vigili del fuoco e...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 98
  5. 99
  6. 100
  7. 101
  8. 102
  9. 103
  10. 104
  11. ...
  12. 360