News

Resistenza climatica: il 6 ottobre Fridays for future Italia torna in piazza

Con il piano Mattei il governo vincola il Paese al fossile e lo condanna a eventi estremi sempre più frequenti e intensi

Secondo Fridays for Future «L'italia è a un nuovo capitolo della storia climatica: ondate di calore, alberi sradicati dal vento, chicchi di grandine come palle da tennis e alluvioni. E’ il capitolo della devastazione, che rende l'azione collettiva indispensabile». Per Giacomo Zattini, portavoce del movimento, «Un governo che, all'indomani della catastrofe, nega ogni correlazione tra fenomeni...

637 stakeholder alla Commissione Ue: pubblicare la revisione della legislazione sul benessere degli animali

Appello a Ursula Von Der Leyen di ricercatori, veterinari, scienziati, imprenditori e agricoltori

Con un a lettera aperta indirizzata alla Presidente della Commissione europea Ursula Von Der Leyen, 637 accademici, ricercatori, veterinari, scienziati, imprenditori, agricoltori e altre parti interessate a livello internazionale chiedono di «Pubblicare le proposte di revisione della legge sul benessere animale entro l'attuale legislatura, per permettere di modificare l’attuale normativa europea, obsoleta e inadeguata a...

Come cancellare i sussidi ambientalmente dannosi e combattere la disuguaglianza

Urge un'ampia riforma fiscale nel segno della progressività, iscritta nell’articolo 53 della Costituzione italiana ma solo blandamente attuata

Di fronte all’avanzata della crisi climatica investire nella transizione ecologica è un imperativo per tutelare il benessere delle società umane, eppure in molti ancora si domandano se la spesa sia sostenibile per le finanze globali. Quello che in genere non sanno è che, ancora oggi, le risorse economiche dirette a favorire l’uso dei combustibili fossili...

Da New York a Firenze, le nuove norme contro gli affitti brevi guardano al passato

Sarebbe più utile investire risorse per far evolvere questo mercato e renderlo più trasparente, migliorando l’integrazione col contesto urbano

Navigare a vista: è questo il consiglio che si può rivolgere a quanti in Italia e nel mondo si stanno avventurando nel necessario, ma difficilissimo compito di regolare il mercato degli affitti brevi turistici. Si rifletta su quanto è successo a Firenze nei mesi scorsi. Il sindaco ha annunciato il primo giugno il blocco della...

Lo strano dinosauro che fa ripensare l’evoluzione degli uccelli

Simile a un uccello è antico quanto il "primo uccello", Archaeopteryx

Gli uccelli discendono dai dinosauri teropodi nel tardo Giurassico, ma la nostra comprensione della prima evoluzione degli Avialae, il clade che comprende tutti gli uccelli moderni ma non Deinonychus o Troodon , è stata ostacolata da una diversità limitata di fossili del Giurassico. Attualmente, non sono stati segnalati avialani definitivi, ad eccezione del  Yanliao Biota del Giurassico medio-tardo nella Cina...

La Tanzania vieta agli europarlamentari di investigare sugli abusi contro i Masai

I Verdi: decisione inaccettabile. Survival International: decolonizzare la conservazione

La Tanzania ha impedito a una delegazione di europarlamentari di visitare il paese, nonostante precedentemente avesse accettato di lasciarli andare ad indagare sugli abusi dei diritti umani commessi contro i Masai nel nome della conservazione. L’eurodeputata francese dei Verdi/Alleanza Libera Europea (Greens/EFA) Michelle Ravasiha denunciato: «Avrei dovuto recarmi in Tanzania per organizzare una missione di...

Eolico offshore, l’esempio di Malta per lo sviluppo e i limiti della programmazione italiana

Lo Stato insulare indirà un'asta pubblica dove le società interessate potranno avanzare manifestazioni di interesse per ottenere la concessione di porzione di aree idonee

Il Governo di Malta ha avviato una consultazione pubblica per definire la propria politica nazionale delle energie rinnovabili offshore, a partire dall’eolico, individuando da subito un principio d’azione generale. Sarà lo Stato di Malta a individuare le aree ritenute idonee ad ospitare gli impianti eolici offshore, e poi indirà un'asta pubblica dove le società interessate...

Lo sfruttamento eccessivo delle risorse del nostro Pianeta

Quando l’uomo interagisce con il suo ambiente, dovrebbe fare in modo che le risorse vengano mantenute più a lungo possibile

Solo nel bacino di uno dei fiumi più lunghi e grandi del mondo, il Congo (4.374 chilometri di lunghezza, secondo dopo il Nilo) nel cuore dell’Africa equatoriale, si prevede che per il 2030 (quindi esattamente tra sette anni, non tra un secolo!) la deforestazione per la produzione di biodiesel e del legname da costruzione raddoppierà....

Biden proteggere le terre artiche e la fauna selvatica dell’Alaska dalle trivellazioni di petrolio e gas

Annullate le licenze di petrolio e gas nell’Arctic Refuge e nella National Petroleum Reserve

L’amministrazione Biden ha annunciato misure significative per proteggere l’Arctic National Wildlife Refuge (Arctic Refuge) e oltre 13 milioni di acri nella National Petroleum Reserve in Alaska (NPR-A). La Casa Bianca evidenzia che «Queste azioni coraggiose per proteggere la regione artica si basano sulla  storica agenda di conservazione e climatica  del presidente Biden, che comprende già la protezione...

La Marzocchina torna in Valdarno: domenica appuntamento con la ciclostorica della miniera

Ceccarelli: «Sono certo che i progetti già avviati in quest'area, saranno capaci di rafforzare ulteriormente i legami tra il ciclismo e la comunità locale, offrendo anche prospettive di sviluppo al territorio»

L’appuntamento con La Marzocchina, la ciclostorica del Valdarno giunta all’XI edizione, si rinnova domenica 10 settembre con partenza alle 9 da piazza Cavour a San Giovanni Valdarno (punzonatura dalle 7:30 alle 8:45), rigorosamente in abbigliamento vintage e biciclette d’epoca. Si snoderà lungo due percorsi, rispettivamente da 24 e da 54 km – di cui moltissimi...

La Germania punta a moltiplicare per 10 la geotermia, mentre l’Italia resta a guardare

Fri-El Geo: «Siamo frenati da un contesto normativo che non prevede sistemi di incentivazione adeguati né tutele per gli investitori»

Il cancelliere tedesco Olaf Scholz, in visita nei giorni scorsi ad un innovativo progetto di sviluppo geotermico in corso in Baviera, ha spiegato che la Germania punta forte sull’energia rinnovabile presente nel sottosuolo. Il Governo federale punta a impiegare «più geotermia possibile» entro il 2030, a partire dal moltiplicare per dieci quella impiegata come fonte...

Per la Bce accelerare la transizione verde conviene a famiglie, imprese e banche

«Procrastinare può essere più facile e meno costoso oggi, ma significa che domani pagheremo un prezzo più alto. È necessaria un’azione politica tempestiva e forte»

La transizione verde non solo è necessaria di fronte all’avanzare della crisi climatica, ma accelerarne la messa in atto è anche la mossa economicamente più conveniente per famiglie, imprese e banche. A dimostrarlo è il secondo stress test climatico realizzato dalla Banca centrale europea (Bce), dopo la prima edizione pubblicata nel 2021 che già aveva...

La bozza di decreto sulle Aree idonee per le rinnovabili blocca lo sviluppo dell’energia solare

Italia solare: «Il testo proposto è orientato a frenare piuttosto che a favorire e governare un rapido ed efficiente sviluppo del fotovoltaico»

Mentre la Germania da inizio anno ha installato 7,7 GW di nuovo fotovoltaico, nella ben soleggiata Italia i pannelli avanzano a velocità più che dimezzata (+2,7 GW nello stesso periodo) e l’atteso decreto sulle Aree idonee potrebbe paradossalmente peggiorare ancora di più la situazione. Come già denunciato dall’associazione confindustriale Elettricità futura, la bozza del decreto...

Clean Air Day: gravi effetti dell’inquinamento atmosferico su salute umana ed ecosistemi (VIDEO)

Gli eventi di sensibilizzazione in Italia per migliorare la qualità dell’aria in Italia

In occasione dell’International day of clean air for blue skies, la quarta Giornata internazionale annuale dell’aria pulita per i cieli blu, Legambiente ricorda che «L’inquinamento atmosferico, indoor e outdoor, ha un impatto diretto sulla salute umana e dell’ecosistema. Con questo appuntamento, le Nazioni Unite vogliono ribadire l’importanza e l’urgenza di sensibilizzare l’opinione pubblica a tutti i...

Rifiuti, a Firenze al via la messa a terra di altri 600 cassonetti stradali digitali

Alia sta consegnando le chiavette personali per l’apertura a oltre 14.500 utenze, domestiche e non

Conclusa la messa a terra dei nuovi cassonetti nell’area di San Jacopino, la rivoluzione fiorentina nella raccolta rifiuti arriva adesso nella zona di Novoli: il gestore unico dei servizi d’igiene urbana nell’Ato centro, Alia, sta contattando le oltre 13.400 utenze domestiche e circa 1.100 non domestiche che riceveranno a domicilio l’informativa e la chiavetta elettronica...

Musica per l’economia circolare, a San Zeno la decima edizione del Warehouse decibel fest

Cherici: «Voglio richiamare alla necessità di comprendere l’estrema importanza degli impianti pubblici, per andare a combattere l’esportazione dei rifiuti che finiscono chissà dove»

Domani 8 settembre, sul palco di San Zeno saliranno Lo Stato Sociale, Drast, Vipra e Max Casacci "Earthphonia / Urban Groovescapes live set” e il rapper MWRK. È il programma del nuovo Warehouse decibel fest, l’ormai classico appuntamento musicale che torna ad animare l’estate aretina con grandi nomi del panorama nazionale cantautorale, rap e rock...

Caccia, munizioni al piombo: il Tar boccia i ministri, divieti confermati nelle zone umide

Lac, LAV, Lipu e Wwf: «Organi di controllo e polizia facciano rispettare il Regolamento europeo»

Il 5 settembre il TAR del Lazio ha emanato un’ordinanza sul ricorso di Lac, LAV, Lipu e Wwf contro la circolare dei ministeri dell’ambiente e  dell’agricoltura che era in contrasto con il Regolamento europeo 2021/57 di divieto dell’utilizzo delle munizioni al piombo nelle zone umide, «Fornendo – dicono le associazioni - interpretazioni del concetto di “zona...

La coltura idroponica fa bene alle piante e all’ambiente

L’università di Pisa l’ha sperimentata su due specie mediterranee utilizzando le acque reflue di una coltura in serra “donatrice”.

Secondo lo studio “Wild edible plant species grown hydroponically with crop drainage water in a Mediterranean climate: Crop yield, leaf quality, and use of water and nutrients”, pubblicato recentemente su Agricultural Water Management da Martina Puccinelli, Giulia Carmassi, Alberto Pardossi e Luca Incrocci dell’università di Pisa, «Le colture idroponiche che utilizzano acque reflue derivate da colture “donatrici” sono una risposta sostenibile...

International day of clean air for blue skies: le ondate di caldo peggiorano la qualità dell’aria e l’inquinamento

Wmo: Il cambiamento climatico aumenta la frequenza e l’intensità delle ondate di caldo

Secondo il “WMO Air Quality and Climate Bulletin” di settembre della World meteorological organization (Wmo), «Il cambiamento climatico sta aumentando l'intensità e la frequenza delle ondate di caldo. Questo caldo estremo, aggravato dagli incendi e dalla polvere del deserto, sta avendo un impatto misurabile sulla qualità dell’aria, sulla salute umana e sull’ambiente». La Wmo ha pubblicato...

Livorno, al via l’open day per il nuovo corso Its su logistica e mobilità sostenibile

Poerio: «La formazione e la preparazione di nuovi giovani è una garanzia per le aziende del settore per poter conquistare nuovi mercati in Italia e nel mondo»

Entra nel vivo il nuovo corso post-diploma Tec log, promosso dall’Istituto tecnico superiore (Its) Isyl e in partenza a Livorno il 30 ottobre: la città labronica ospiterà l’open day dedicato ai giovani interessati il prossimo 12 settembre, in Fortezza Vecchia (qui il link per la registrazione all’evento). Il progetto nasce da una collaborazione tra l’Its,...

Amarena, limitarsi a monitorare i cuccioli dell’orsa uccisa potrebbe essere una cattiva idea

«Se non si cambierà l’approccio operativo, considerando una grave sconfitta la perdita di ogni singolo esemplare di orso bruno marsicano, la battaglia per la sua salvaguardia è già persa in partenza»

Dopo quattro giorni di tentativi di cattura falliti il Parco nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise ha deciso di sospendere le ricerche finalizzate al recupero e messa in sicurezza degli orsetti, dichiarando di voler continuare nell’azione di monitoraggio. Abbiamo già vissuto una analoga esperienza con la piccola Morena, recuperata nel maggio del 2015, allevata fino al...

Trovata la soluzione per la base militare nel Parco di Migliarino San Rossore Massaciuccoli?

Il sindaco Conti dopo l'incontro interistituzionale: «Abbiamo scongiurato l’ipotesi di una base da 72 ettari in un’area vergine»

Secondo il sindaco di Pisa Michele Conti, si sarebbe trovata una soluzione per la realizzazione della contestata base militare di Coltano all’interno del Parco regionale Migliarino San Rossore Massaciuccoli. Infatti, Conti scrive sulla sua pagina Facebook che «Al tavolo interistituzionale è stata trovata una reale convergenza sull’ipotesi di base diffusa proposta dall’Arma dei Carabinieri. Sono...

La crisi impoverisce e allarma l’Europa e l’Italia

Il 69% degli italiani è preoccupato di trovarsi in una situazione di precarietà e il 37% ha rinunciato a curarsi nell’ultimo anno

Secondo i dati del “Barometro europeo sulla povertà e sulla precarietà economica 2023” «La popolazione europea teme il rischio povertà e di cadere in una situazione economica precaria nei prossimi mesi. Si tratta di un’indagine di Ipsos e dell’ONG francese Secours Populaire – che in Italia ha visto la partecipazione dell’Arci- che ha riguardato Francia,...

Il difficile nido delle tartarughine marine dell’Isola del Giglio

Alla spiaggia delle Caldane depositate 80 uova, schiuse 40

Il 30 agosto, in pieno giorno, sulla sabbia della spiaggia delle Caldane, all’Isola del Giglio, sono state viste alcune piccole tartarughe marine Caretta caretta mentre raggiungevano il mare. Dopo non sono stati più avvistati piccoli esemplari e, passato qualche giorno senza che dalla sabbia uscissero altre tartarughine, i ricercatori di Arpat, università di Pisa e Istituto...

Quantificato l’impatto delle emissioni di gas serra sugli orsi polari (VIDEO)

Un metodo che può essere esteso ad altre specie a rischio cambiamento climatico come le tartarughe marine

Nello studio “Unlock the endangered species act to address GHG emissions”, pubblicato recentemente su Science, gli scienziati di Polar Bears international, dell’Università di Washington e dell’università del Wyoming hanno quantificato, per la prima volta, un collegamento diretto tra le emissioni di gas serra (GHG) e le emissioni polari. Pubblicato oggi su Science da Steven Amstrup...

Verso un’aria più salubre: le linee guida per misurare e valutare l’efficacia filtrante dei materiali

Uno studio di Politecnico di Torino sui materiali per garantire ambienti esterni ed interni più salubri

Al Politecnico di Torino ricordano che «La pandemia da Covid-19 ha evidenziato l’importanza della filtrazione e dell’utilizzo di materiali fibrosi con fibre fini per purificare efficacemente l'aria rimuovendo le particelle sospese in aria con dimensioni inferiori al micrometro. La maggior parte di ciò che respiriamo nell’aria è infatti composta principalmente da particelle più piccole di 1 μm, specialmente nelle...

Un tribunale indonesiano riconosce i diritti del popolo Auyu su 65.000 ettari minacciati dalle compagnie dell’olio di palma

Greenpeace e le associazioni della Papua indonesiana: il governo riconosca subito la foresta ancestrale

Il Tribunale amministrativo di Giacarta ha respinto una causa intentata da PT Kartika Cipta Pratama (PT KCP) e PT Megakarya Jaya Raya (PT MJR), due compagnie che producono olio di palma, contro il ministro dell'Ambiente e delle foreste indonesiano (Kementerian Lingkungan Hidup dan Kehutanan  - KLHK). Le due imprese puntavano a far annullare  un decreto...

Con la crisi climatica cresce il rischio di malattie infettive in Europa, serve un nuovo approccio

Rocklöv: «Esaminando le interdipendenze tra animali, esseri umani e ambiente, stiamo ottenendo una comprensione più completa delle dinamiche delle malattie, che rappresenta un prerequisito per una preparazione più tempestiva ed efficace alle epidemie»

Mentre la crisi climatica sta aumentando il rischio di pandemie e malattie infettive in tutto il mondo, Italia ed Europa comprese, sulla rivista scientifica The Lancet è stato pubblicato un nuovo studio che introduce un approccio trasformativo per affrontare il problema in seno al Vecchio continente. L’articolo è stato redatto da un illustre team di...

Il clima cambia l’agricoltura italiana: oltre mille ettari coltivati a frutta tropicale

«Un risultato che è il frutto della tendenza al surriscaldamento in Italia dove la classifica degli anni più roventi negli ultimi due secoli si concentra proprio nell’ultimo decennio»

Mentre la crisi climatica sta tagliando una parte significativa delle produzione agricole tipiche delle campagne italiane, lungo lo Stivale si moltiplicano le piante tropicali. Secondo la Coldiretti, ovvero la più grande associazione di rappresentanza degli agricoltori italiani, salgono a «oltre mille gli ettari coltivati a frutta tropicale per effetto dei cambiamenti climatici che stanno modificando...

People, planet, peace: Cospe festeggia a Firenze i primi 40 anni di vita

Meli: «Abbiamo pensato una giornata che non fosse celebrativa, ma fatta di riflessioni e scambi per un nuovo patto politico e sociale tra chi coltiva ambizioni trasformative»

Nella primavera del 1983 nasceva a Firenze Cospe, un’associazione di cooperazione internazionale, laica e senza fini di lucro, che allora fa del volontariato uno strumento per lo sviluppo sostenibile in tutto il mondo. Un buon motivo per festeggiare i primi 40 anni di vita dell’ong, che ieri ha presentato il programma delle iniziative – in...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 98
  5. 99
  6. 100
  7. 101
  8. 102
  9. 103
  10. 104
  11. ...
  12. 1465