News

La Carovana dei ghiacciai di Legambiente in Austria. La crisi climatica non conosce confini

I ghiacciai austriaci entro il XXI secolo potrebbero ridursi significativamente o scomparire

«Costruire nuove alleanze e ragionare su una governance internazionale dei ghiacciai attraverso uno scambio tra il mondo accademico europeo, associazioni, istituzioni e cittadini, perché la crisi climatica non conosce confini, tantomeno per i ghiacciai alpini, sentinelle principali del cambiamento climatico». E’ con questa convinzione che la Carovana dei Ghiacciai di Legambiente  ha per la prima...

FdI contro il Polo dell’economia circolare a Scarlino, la sindaca replica: «Sindrome Nimby»

«Tutti sanno che il turismo rappresenta una fetta importante dell'economia, ma non si può negare che da sempre l'elemento trainante sia la manifattura»

Manca solo il via libera definitivo da parte della Giunta regionale ma, con la positiva chiusura della Conferenza dei servizi, lo sviluppo del nuovo Polo dell’economia circolare proposto a Scarlino da Iren ambiente è ormai deciso. Sorgerà al posto del vecchio inceneritore, fermo dal 2015, dopo aver bonificato l'area (nella foto, ndr). A seguito di...

Lndc Animal Protection: l’Ue vuole togliere la tutela speciale ai lupi

Finalmente i lupi non sono più in estinzione. tornare a ucciderli ci riporterebbe al punto di partenza e si dovrebbe ricominciare tutto

Dopo aver letto le dichiarazioni della presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen che ha ipotizzato una maggiore flessibilità e l’ampliamento delle deroghe che consentono di abbattere i lupi che e rappresenterebbero un problema per il bestiame degli allevamenti e potenzialmente anche per le persone,  LNDC Animal Protection  lancia un preoccupato allarme: «Il futuro...

Dal ministero delle Imprese incentivi da 300 mln di euro per la transizione industriale

L’iniziativa favorirà l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche Ue sulla lotta ai cambiamenti climatici

Il ministero delle Imprese ha stanziato 300 mln di euro a valere sul Fondo per il sostegno alla transizione industriale, istituito a fine 2021 dal Governo Draghi per favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche Ue sulla lotta ai cambiamenti climatici. Le domande potranno essere presentate dalle ore 12 del 10 ottobre alle ore...

Copernicus: l’estate 2023 è stata la più calda mai registrata

L’estate boreale 2023 è stata la più calda registrata nei dati C3S che risalgono al 1940

Il Copernicus Climate Change Service  (C3S). implementato dall’ European Centre for Medium-Range Weather Forecasts (ECMWF) della Commissione europea con il finanziamento dell’UE, ha pubblicato i nuovi bollettini climatici mensili che riportano i cambiamenti registrati globalmente nella temperatura superficiale dell'aria, nella copertura del ghiaccio marino e nelle variabili idrologiche e che questo mese presentano anche informazioni sull'estate boreale 2023 e sulla temperatura...

Ispra, domani un intenso medicane potrebbe arrivare sulle coste della Sicilia orientale

Si tratta di un ciclone simil-tropicale in via di sviluppo al largo del golfo di Sirte: «L’evolvere della situazione verrà attentamente monitorata»

Dopo le intense alluvioni che si sono abbattute sulla Grecia nei giorni scorsi, nella giornata di oggi sul Mediterraneo potrebbe svilupparsi un nuovo «intenso medicane», secondo l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra). Si tratta di un piccolo ciclone simil-tropicale: le condizioni per la sua formazione potrebbero crearsi al largo del Golfo...

Guterres: l’Africa può diventare una superpotenza energetica rinnovabile

Ma è impossibile senza la giustizia climatica e una riforma del sistema finanziario internazionale

Intervenendo all’African Climate Summit che si conclude oggi nella capitale del Kenya Nairobi, il segretario generale dell’Onu, António Guterres, ha denunciato che «Un’ingiustizia brucia nel cuore della crisi climatica. E la sua fiamma sta bruciando speranze e possibilità qui in Africa. Questo continente rappresenta meno del 4% delle emissioni globali. Eppure subisce alcuni degli effetti...

La risposta alla crisi climatica e alla disuguaglianza passa per una tassa sui super-ricchi

«Se non si riuscirà a tassare efficacemente le grandi ricchezze, il risultato sarà un indebolimento dell’economia globale, il declino delle istituzioni democratiche e l’aggravarsi di disordini sociali»

In vista del G20 che si riunirà in India questo fine settimana, una lettera aperta firmata da circa 300 milionari, economisti di fama mondiale e importanti rappresentanti politici, chiede ai leader di raggiungere al più presto un nuovo accordo internazionale sulla tassazione dei grandi patrimoni. «Tassando i super-ricchi si possono trovare le risorse necessarie per...

Estraiamo troppa sabbia dal mare. Così aumentiamo le minacce per le coste

Marine Sand Watch: 6 miliardi di tonnellate di sabbia estratte ogni anno, aumentano la pressione sulla vita marina

La nuova piattaforma di da  Marine Sand Watch,  Sviluppata da  GRID-Geneva,  un centro di analisi all'interno dell’United Nations environment programme (Unep) traccia e monitora le attività di dragaggio di sabbia, argilla, limo, ghiaia e roccia nell'ambiente marino, compresi hotspot come il Mare del Nord, il Sud-est asiatico e la costa orientale degli Stati Uniti. La piattaforma utilizza i segnali dell’Automatic...

A Fetovaia nate 80 attesissime tartarughine marine (VIDEO)

Legambiente: grazie alle nostre volontarie e ai nostri volontari

Saranno stati i tarta-giochi e le voci divertite dei bimbi sulla spiaggia, sarà stata la partecipata iniziativa organizzata al Bar il Pino Solitario da Parco Nazionale Arcipelago Toscano, Legambiente e Birra Salina, sarà stato il fresco vento di nord… ma finalmente le attesissime e desiderate tartarughine marine di Fetovaia, la magnifica e famosa spiaggia del...

Wwf, chi ha sparato all’orsa Amarena potrebbe cavarsela con una multa di mille euro

Caserta: «Sulle pene applicabili c’è una certa confusione normativa dovuta al sussistere di diverse previsioni»

L’uccisione dell’orsa Amarena ha riportato alla luce il dibattito sulle strategie di conservazione ma, inevitabilmente, anche sugli aspetti legali e quindi sulle pene previste. Vediamo cosa rischia in Italia chi si macchia di quelli che al Wwf chiamiamo “crimini di natura”. In caso di uccisione di un orso – che in Italia rientra tra le...

Inquinamento da plastica, dall’Unep la prima bozza per un trattato globale

Plauso del Wwf in vista dei negoziati di novembre: «Abbiamo bisogno che i paesi aumentino le proprie ambizioni e finalizzino un trattato che sia vincolante»

Il Programma dell’Onu per l’ambiente (Unep) ha pubblicato la “bozza zero” del trattato globale contro l’inquinamento da plastica, in vista dei prossimi negoziati internazionali sul tema che si terranno a Nairobi (Kenya) il prossimo novembre. L’obiettivo, sottoscritto nel marzo del 2022 da 175 Paesi del mondo, è quello di concretizzare un trattato giuridicamente vincolante contro...

Sono vivi i due cuccioli dell’orsa Amarena, il Parco conferma: si sono ricongiunti

«Le attività di cattura sono al momento sospese, chiediamo di mettere da parte la curiosità spasmodica»

Le operazioni di ricerca e monitoraggio per i cuccioli di Amarena sono andate avanti anche la notte scorsa. Gli sforzi del Parco e dei Carabinieri Forestali continuano a restituire risultati confortanti. Con grande sollievo possiamo darvi conferma definitiva che, ad oggi, i cuccioli sono entrambi vivi e che dopo una prima separazione si sono ricongiunti....

Due terzi degli italiani temono di subire un alluvione

Anbi: «L'alluvione in Emilia Romagna è stata non solo un dramma per quelle comunità, ma uno choc per la percezione delle problematiche idrogeologiche lungo la Penisola»

Un nuovo sondaggio condotto da Emg, i cui risultati sono stati diffusi oggi dall’Anbi, mostra che il 66% degli italiani teme di subire un alluvione (dato che sale al 75% nel sud Italia) e l’82% degli intervistati pensa che non si stia facendo abbastanza contro il rischio idrogeologico. «L'alluvione in Emilia Romagna è stata non...

Da Sienambiente una nuova rubrica social dedicata all’economia circolare

Realizzata attraverso un linguaggio chiaro, con dati verificati e validati

La partecipata pubblica Sienambiente ha presentato oggi la nuova rubrica Lo sapevi che…, dedicata ad esplorare i temi dell’economia circolare sui propri canali social, Instagram e Facebook. «L’obiettivo della rubrica è comunicare concetti complessi in maniera semplice e fruibile per tutti», spiegano dalla società, che con i suoi impianti garantisce il trattamento, il recupero e...

Economia circolare, dalla Conferenza dei servizi via libera al nuovo Polo di Scarlino

Soddisfatto il Comune di Follonica: «Questa soluzione non dà soltanto una risposta concreta al problema dei rifiuti, ma porta anche molti posti di lavoro nel nostro territorio»

Manca solo la delibera della Giunta regionale, che prossimamente sarà portata al voto dall’assessora all’Ambiente Monia Monni, e poi i lavori per il nuovo Polo integrato di economia circolare di Scarlino potranno iniziare. Ieri si è infatti conclusa positivamente l’ultima Conferenza dei servizi prevista nell’iter di Provvedimento autorizzatorio unico regionale (Paur), come annuncia oggi il...

Per la crisi climatica 7,4 mln di persone sfollate in Africa sub-sahariana nell’ultimo anno

Save the children: «Molti bambini si aggrappano alla sopravvivenza passando da un evento meteorologico estremo all'altro, incerti se le piogge fuori stagione siano una benedizione per i raccolti in crisi o se spazzeranno via le loro case»

Se in Italia gli sbarchi di migranti sono più che raddoppiati quest’anno, arrivando a oltre 89mila nonostante il Governo Meloni, le migrazioni interne nell’Africa sub-sahariana causate dalla crisi climatica sono di ben altro ordine di grandezza. I dati dell'Internal displacement monitoring centre mostrano che, nell’area di riferimento, gli sfollati interni causati dai disastri climatici stati...

In Europa e Asia centrale muoiono oltre 90 bambini la settimana per l’inquinamento dell’aria

Unicef: «I polmoni più piccoli sono quelli che pagano il prezzo più alto, fondamentale ridurre l'esposizione all'aria tossica»

Il nuovo rapporto Unicef Inizi senza fiato: l'allarmante impatto dell'inquinamento atmosferico sui bambini in Europa e Asia Centrale documenta che oltre 5.800 bambini e adolescenti muoiono ogni anno, in Europa e Asia centrale, a causa dell’inquinamento atmosferico. Prendendo in esame i dati 2019, Unicef mostra che la stragrande maggioranza (85%) è morta entro il primo...

Lancet, non è vero che nei Paesi ad alto reddito c’è la “crescita verde”

Per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi occorrono politiche climatiche “post-crescita”

Politici e media hanno celebrato come “crescita verde” i recenti risultati ottenuti nel disaccoppiamento emissioni – crescita economica dai Paesi ad alto reddito, sostenendo che questo potrebbe conciliare la crescita economica con gli obiettivi climatici, ma secondo lo studio “Is green growth happening? An empirical analysis of achieved versus Paris-compliant CO2–GDP decoupling in high-income countries”,...

Lupi: la Commissione Ue chiede alle autorità locali di avvalersi appieno delle deroghe esistenti

Raccogliere dati per il riesame dello stato di conservazione del lupo

La svolta, pressata dal suo Partito Popolare europeo (PPE) e dagli amministratori regionali e locali delle destre con i quali il PPE si appresterebbe a governare a Bruxelles dopo le elezioni europea, l’ha annunciata la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen: «La concentrazione dei branchi di lupi in alcune regioni europee è diventata...

Le tartarughe marine e il singolare nido della Sterpaia a Piombino

Schiuse 80 uova, 9 tartarughine trovate ancora vive nel nido

Il primo settembre l’associazione TartAmare ha aperto il nido (il digging) della tartaruga marina Caretta caretta che aveva depositato le sue uova  alla Sterpaia, nel Comune di Piombino, dove i rimi piccoli avevano iniziato a uscire e andare verso il mare la sera del 25 agosto.  TartAmare sottolinea che «La schiusa è stata numerosa fin...

Specie aliene: l’Iucn accoglie con favore il rapporto Ipbes al quale ha collaborato

Da 3.500 specie esotiche invasive rischi per la biodiversità globale e danni per le economie per oltre 423 miliardi di dollari

L' International Union for Conservation Nature (IUCN) ha accolto favorevolmente  l’”Assessment Report on Invasive Alien Species and their Control”, approvato alla decima plenaria della Intergovernmental Platform on Biodiversity and Ecosystem Services (IPBES10) tenutasi a Bonn, in Germania. Gli esperti dell’Invasive Species Specialist Group (ISSG) dell’IUCN Species Survival Commission (SSC) hanno contribuito a realizzare il rapporto...

Sudan: necessario un miliardo di dollari per salvare milioni di persone in fuga

La guerra civile non si placa e bisogni aumentano vertiginosamente

L’United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR) e 64 organizzazioni umanitarie e della società civile hanno lanciato un appello per 1 miliardo di dollari per fornire aiuti essenziali e protezione a oltre 1,8 milioni di sudanesi in fuga dalla guerra tra l’esercito e le milizie ribelli e che dovrebbero arrivare in 5 paesi confinanti entro...

Petrobras blocca le svendite di Bolsonaro e dismette altri assets

Ma conferma le trivellazioni offshore di petrolio e gas

In base ai nuovi elementi strategici approvati dal Consiglio di Amministrazione Petróleo Brasileiro (Petrobras) dovrebbe «Massimizzare il valore del portafoglio concentrandosi su attività redditizie, ricostituire le riserve di petrolio e gas, compresa l’esplorazione di nuove frontiere, l’aumento dell’offerta di gas naturale e la promozione la decarbonizzazione delle operazioni». Per questo ha annunciato «La fine dei...

Ipbes: le specie aliene invasive ci costano 423 miliardi di dollari l’anno

Hanno un ruolo chiave nel 60% delle estinzioni di piante e animali: sono una grave minaccia globale per natura, economie, sicurezza alimentare e salute umana

Secondo l’Assessment report on invasive alien species and their control, approvato il 2 settembre a Bonn dai rappresentanti dei 143 Stati membri dell’Intergovernmental science-policy platform on biodiversity and ecosystem services (Ipbes), «la grave minaccia globale rappresentata dalle specie esotiche invasive è sottovalutata e spesso non riconosciuta». Nelle regioni e nei biomi di tutto il mondo...

L’Africa patisce il cambiamento climatico in modo sproporzionato (VIDEO)

Accelerato aumento delle temperature, peggiorano clima estremo, insicurezza alimentare, migrazioni e guerre, produttività agricola in calo

Nel nuovo rapporto “State of the Climate in Africa 2022”, pubblicato dalla World metoeorological organization (Wmo) in collaborazione con la Commissione dell’Unione Africana e l’Africa Climate Policy Centre of United Nations Economic Commission for Africa (UNECA) in occasione dell’Africa Climate Summit in corso in Kenya, si ricorda che «L’Africa è responsabile solo di una frazione...

Il ministro dell’Ambiente lancia la nuova “Piattaforma nazionale per un nucleare sostenibile”

Olaf Scholz: «Chiunque voglia costruire nuove centrali impiegherebbe 15 anni e dovrebbe spendere dai 15 ai 20 miliardi di euro per unità»

Intervenendo al forum di Ambrosetti a Cernobbio, il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto ha convocato per il 21 settembre la prima riunione della “Piattaforma nazionale per un nucleare sostenibile”. Per ben due volte, nel 1987 e nel 2011 – in entrambi i casi a valle di disastro atomico, prima a Chernobyl e poi a Fukushima –...

Bassa sostenibilità e niente salario minimo tra i fattori che minano l’attrattività dell’Italia

«La performance italiana è deficitaria quando ci si confronta con i principali Paesi europei, alcuni indicatori chiave ambientali mostrano un quadro drammatico»

La sostenibilità ambientale e quella sociale sono sempre più legate a quella economica, ovvero alla capacità di un Paese di creare valore nel tempo: una realtà cui ancora l’Italia non si è adeguata, come mostra l’ottava edizione del Global attractiveness index, presentato a Cernobbio da The European House - Ambrosetti. Nell’edizione 2023 del Global attractiveness...

Conai, nell’ultimo anno l’Italia ha riciclato il 71,5% dei rifiuti di imballaggio

A fronte di 14,5 mln di ton di immesso al consumo, 10,4 mln ton sono state riciclate e 1,3 avviate a recupero energetico

Nel corso del 2022 gli imballaggi immessi al consumo in Italia sono cresciuti a 14,5 milioni di tonnellate; una volta divenuti rifiuti, 10,4 mln di ton sono state riciclate (71,5%), 1,3 mln di ton sono state bruciate per produrre energia (portando il recupero totale all’80,5%), lasciando alla smaltimento le 2,8 mln di ton rimaste. Sono...

Il collo di bottiglia climatico che 900mila anni fa rischiò di far estinguere i nostri antenati

Una ricerca a partecipazione italiana rivela quante sono state rischiose le nostre origini ancestrali

Lo studio “Genomic inference of a severe human bottleneck during the Early to Middle Pleistocene transition”, pubblicato su Science da un team di ricercatori cinesi, italiani e statunitensi ha identificato «Una drammatica crisi demografica delle popolazioni umane avvenuta meno di un milione di anni fa, cioè alla fine del Pleistocene Inferiore, che è stata messa...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 99
  5. 100
  6. 101
  7. 102
  8. 103
  9. 104
  10. 105
  11. ...
  12. 1465