News

Riforma costituzionale, chi e come si governa l’ambiente col Titolo V?

Tra le molte questioni che stanno surriscaldando le polemiche sul referendum con firme e senza firme quella niente affatto trascurabile del governo del territorio e specialmente dell’ambiente sembra quasi sparita. Tra le ragioni che consiglierebbero il Sì infatti si continua a sostenere che avere con il nuovo Titolo V verrà finalmente impedito alle regioni di...

Reach, arriva il formato per la trasmissione delle informazioni

Con decisione di esecuzione pubblicata sulla Gazzetta ufficiale, al fine di garantire che le informazioni trasmesse alla Commissione dall'Agenzia europea per le sostanze chimiche corrispondano a uno standard adeguato, l’Ue stabilisce un formato da utilizzare per la loro comunicazione. Con tale documento l’Ue specifica gli esatti periodi di riferimento per la trasmissione di informazioni all'Agenzia...

Giugno record di caldo e miliardi di danni negli Usa contigui. E in Alaska va anche peggio

Il periodo gennaio-giugno è stato il terzo più caldo di sempre negli Usa

I giornali italiani che in questi giorni stanno pubblicando le ennesime “rivelazioni” sull’inesistenza dei cambiamenti climatici degli dinosauri negazionisti superstiti farebbero bene a leggersi l’ultimo rapporto della National Oceanic and Atmospheric Administration (Noaa) Usa che rivela che nei 48 Stati contigui (esclusi Alaska e Hawaii) la temperatura media di giugno è stata di  71,8 gradi...

Guerra e fame nel Sud Sudan, lo Stato mai nato

40.000 persone stanno morendo di fame, più di 2,79 milioni in crisi o emergenza alimentare

Il 9 luglio il Sud Sudan, lo Stato più giovane del mondo, ha celebrato nel sangue il quinto anniversario della sua indipendenza. Non ha resistito il fragile accordo che sembrava aver messo fine ad una guerra civile che dura ormai da più di due anni e mezzo. Nel pomeriggio del 7 luglio a Juba si...

Elba, i giovani volontari ripuliscono dai rifiuti anche la spiaggia del Ghiaieto

Le crociere di Diversamente Marinai e Legambiente continuano all’Elba e a Capraia

La spiaggia del Ghiaieto è un tratto di costa selvaggia dell’Isola d’Elba,   poco frequentata anche nel pieno della stagione estiva, che si estende nel territorio del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano, subito dopo la frequentatissima spiaggia di Laconella, nel Comune di Capoliveri, nel settembre 2015 un gruppo di volontari organizzato da Legambiente Arcipelago Toscano, i partecipanti...

«Dragare il Magra in estate è una follia». Legambiente: ricatto occupazionale odioso

Confindustria: Intermarine potrebbe decidere di delocalizzarsi

Secondo Stefano Sarti, vicepresidente di Legambiente Liguria, e Alessandro Poletti, presidente del circolo “Valdimagra” del Cigno Verde, «La decisione di realizzare un dragaggio nel tratto terminale del fiume Magra in piena stagione estiva è veramente una follia. Se a questo associamo il neppure tanto velato ricatto occupazionale fatto da Confindustria circa il rischio che Internarine,...

Riapertura di Cala dei Frati, trovato l’accordo tra Comune di Portoferraio e Legambiente

Frangioni: «Una buona notizia. Partecipazione di tutti alla realizzazione dell’opera»

Giovedì 7 il Sindaco ha incontrato una delegazione di Legambiente composta dalla Presidente Maria Frangioni, da Luciana Gelli e dal Responsabile Nazionale Isole Minori Umberto Mazzantini, mentre per il comune era presente pure il responsabile dell’area tecnica architetto Mauro Parigi. Oltre altri temi relativi alle problematiche ambientali tra cui quelle della possibilità di ampliare l’area...

Oms, dai cambiamenti climatici 250mila morti in più ogni anno: la specie da salvare siamo noi

Bustreo: «Peso delle vittime non solo è tragico, ma anche evitabile. Il governo italiano giochi un ruolo leader»

Durante la seconda Conferenza globale sulla salute e sul clima, in corso a Parigi, l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) è tornata ad affrontare le conseguenze dei cambiamenti menti climatici (..anch’essi in corso) sulla salute umana. L’incontro tra i ministri della Salute dei governi mondiali, voluto dall’Oms e dal governo francese per l’attuazione dell’Accordo di Parigi...

Veneto, sequestrato dalla Forestale un campo di mais Ogm

Legambiente: «Fatto grave e assurdo, chiediamo un aumento dei controlli per proteggere la qualità dell'agricoltura italiana»

Il Corpo forestale dello Stato ha scoperto e sequestrato un campo illegale di mais geneticamente modificato Mon810 alle porte di Rovigo, in Veneto: un altro caso scoperto nei campi del nord-est italiano, dove ha ormai fatto storia il caso dell’agricoltore Fidenato in Friuli.  La piantagione di mais transgenico è stata scoperta nel  Comune di Guarda...

La spiaggia d’I Vranne a Maratea è la più bella del 2016

La più bella sei tu. Ecco i 13 tratti di costa più belli d’Italia votati su Facebook

Secondo le preferenze espresse dagli italiani che hanno partecipato al concorso “La più bella sei tu” lanciato sul web da Legambiente, ed incrociate con il parere di una giuria di esperti, è la spiaggia d’I Vranne a Maratea, in provincia di Potenza,la più bella del 2016. «Sabbia fine e scura posta sotto una falesia della costa tra...

Le risorse naturali dentro il carrello della spesa: ecco come cambiano i consumi italiani

Eurostat, aumenta la produttività delle risorse ma rimangono molti punti oscuri

L’Istat ha pubblicato il suo ultimo rapporto sulle spese per consumi delle famiglie italiane, stabilendo che questi nell’ultimo anno sono tornati a crescere, sebbene di pochissimo. La spesa mediana mensile - più interessante della trilussiana media - è arrivata a 2.143,71€, ovvero appena 33,24€ in più (a famiglia) rispetto al 2014. Per quanto piccola, è...

Symbola e Unioncamere: «La coesione è competizione. Fa crescere imprese e territori»

I territori coesivi sono più resilienti, ci si vive meglio e il Pil procapite è maggiore

Secondo il rapporto “Coesione è Competizione - Le nuove geografie della produzione del valore in Italia” realizzato da Fondazione Symbola e Unioncamere in partnership con Consorzio Aaster e Aiccon e con il sostegno di Enel e Comieco, presentato oggi in apertura del Seminario Estivo di Symbola, «C’è un’Italia che resiste e sa essere innovativa, creativa, solidale, collaborativa,...

Confartigianato, geotermia la carta toscana da giocare contro il caro energia per le imprese

A Firenze il convegno sul nuovo Codice degli appalti, occasione per affrontare le criticità delle pmi locali

Si è svolto nell’auditorium dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze un convegno organizzato da Confartigianato Toscana e rivolto a tutte le imprese interessate agli appalti dei lavori, forniture e servizi per la P.A., ai professionisti, nonché agli amministratori locali quali stazioni appaltanti: è recentemente entrato in vigore il D.Lgs. 50/2016 che recepisce le direttive europee...

I lemuri, l’anello mancante nell’evoluzione del comportamento umano

"The Missing Lemur Link" di Ivan Norscia e Elisabetta Palagi, ricercatori dell’Università di Pisa

La tesi centrale del volume "The Missing Lemur Link", appena pubblicato dalla Cambridge University Press, è che i lemuri,  primati che condividono con noi un lontano antenato comune, «Sono l’anello mancante (o semplicemente dimenticato) per capire l’evoluzione del comportamento umano» e che «per la loro peculiarità rappresentano il modello ideale per far luce su comportamenti...

Goletta dei Laghi: sul lago Maggiore 3 punti su 9 sono inquinati, ma situazione migliorata

Legambiente: «Si intravede un cambio di rotta, ma non bisogna abbassare la guardia»

Il tour piemontese della Goletta dei Laghi 2016, la campagna nazionale di Legambiente a tutela dei bacini lacustri italiani si è concluso alla Lega Navale Italiana di Meina, dove l’equipaggio del Cigno Azzurro ha reso noti i dati dei monitoraggi scientifici sul lago Maggiore. «Le analisi della Goletta dei laghi  - spiegano gli ambientalisti -...

La più bella sei tu: tris toscano tra le spiagge più belle d’Italia

Capo Bianco – Costa Bianca (Elba), Cala di Forno e Cala Violina (Provincia di Grosseto)

Sono 3 le spiagge toscane, una all’Isola d’Elba e due in  provincia di Grosseto votate, dagli italiani e selezionate tra le 13 spiagge più belle d’Italia per il concorso “La più bella sei tu” promosso da Legambiente.  Capo Bianco  - Costa Bianca a Portoferraio, Cala di Forno a Magliano in Toscana e Cala Violina a...

Il capo Cfs Patrone indagato, atti trasmessi al ministero. Sindacati forestale: «Martina lo sospenda»

M5S: «Il ministro All'Agricoltura lo rimuova dall’incarico di capo del Cfs»

In una nota congiunta i segretari dei sindacati del Corpo forestale dello Stato -  Marco Moroni (Sapaf), Danilo Scipio (Ugl Cfs), Francesca Fabrizi (Cgil Cfs), Maurizio Cattoi – prendono nuovamente posizione sulla vicenda che coinvolge il Capo del Cfs Cesare Patrone: «Abbiamo appreso che la Procura di Novara ha trasmesso al Ministero delle politiche agricole...

Nucleare, Sogin: utile netto di 2,6 milioni di euro, ma ancora niente amministratore delegato

Ferrante: «Il Governo metta fine al “tira e molla” sulla controllata per le scorie nucleari»

Ieri l'assemblea degli azionisti Sogin ha approvato il bilancio d'esercizio per il 2015, «che riporta un utile netto di circa 2,6 milioni di euro», ma ha anche annunciato che «Per la nomina dei componenti del Consiglio di Amministrazione per gli esercizi del triennio 2016 - 2018, l'Assemblea è stata aggiornata al prossimo 19 luglio». E...

L’indennizzo dei danni provocati dalla fauna selvatica nei Parchi nazionali

Gli orientamenti della Commissione europea al cospetto della normativa italiana

Con provvedimento pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell'Unione europea il 1° luglio 2014, la Commissione europea ha stabilito le condizioni e i criteri in base ai quali gli aiuti per i settori agricolo e forestale e quelli per le zone rurali sono considerati compatibili con il mercato interno. Ciò in quanto ai sensi dell’articolo 107, paragrafo...

Ttip&co., il ministro Calenda apre alla desecretazione sui trattati commerciali

Zoratti (Cospe): «Primo passo, conseguenza delle crescenti pressioni dei movimenti»

Sei associazioni non governative (Attac Italia, Cospe, Fairwatch, Greenpeace, Movimento consumatori e Transform), promotrici della piattaforma “Stop Ttip Italia”, hanno inviato una lettera al ministro per lo Sviluppo economico Carlo Calenda (nella foto) con una richiesta chiara: desecretare il mandato concesso dal Consiglio europeo alla Commissione europea per il via libera su alcuni negoziati di...

Alieni grigi sopra le nostre teste. Nuove popolazioni di scoiattoli americani in Toscana

A rischio gli scoiattoli rossi autoctoni, biodiversità e ambiente

Lo scoiattolo grigio orientale (Sciurus carolinensis) è considerato una delle 100 peggiori specie invasive del  mondo e nello studio  “Alien shades of grey: new occurrences and relevant spread of Sciurus carolinensis in Italy” pubblicato da un team di ricercatori italiani sull’ European Journal of Ecology,  si sottolinea che questa specie di origine americana sta attualmente sostituendo...

Spiagge e posidonia all’Elba: problemi che non possono più attendere

Legambiente: promuovere gli “Stati Generali della costa e delle spiagge dell’Elba”

Nei giorni scorsi il PD di Marciana ha denunciato l’ormai insostenibile situazione degli accumuli della posidonia a Spartaia; cittadini e turisti hanno segnalato a Legambiente i lavori sulla spiaggia di Fonza, nel Comune di Camo nell’Elba e nel Parco Nazionale, che hanno visto le ruspe percorrere residui dunali che ospitano piante rare e spostare detriti...

Economia circolare, il riciclo dei rifiuti tecnologici fa bene (anche) al clima

Pubblicato il primo Green economy report di Remedia e Fondazione sviluppo sostenibile

Lo sviluppo di un'economia circolare è funzionale alla lotta contro i cambiamenti climatici, e viceversa. A ulteriore dimostrazione di quanto tale assunto sia vincolante, Remedia – fra i principali sistemi collettivi italiani no-profit per la gestione di Raee, rifiuti da impianti fotovoltaici, pile e accumulatori – ha pubblicato il suo primo Green economy report (Ger) che declina il tema...

Emergenza depurazione in Calabria, la storia continua

Legambiente: Recuperare subito i gravi ritardi. Il caso degli scarti degli idrocarburi di Tempa Rossa

Prima di lasciare la Calabria per la Sardegna, Legambiente ha lanciato un appello da Cetraro: «Portare a termine la vera grande opera pubblica di cui necessita la Calabria: l’attento monitoraggio degli impianti di depurazione esistenti, il loro corretto funzionamento e un programma di interventi di efficientamento e adeguamento che permetterebbe una volta per tutte di...

Di nuovo emergenza per la laguna di Orbetello. Rossi: «Cambiamento climatico è realtà»

Dopo la crisi dell’estate scorsa, si rischia un nuovo tracollo. Temperature già a 32 °C

Centinaia di tonnellate di pesci morti per anossia e temperature minime a livelli che non si ricordavano da 60 anni: non è stata per niente un’estate semplice quella del 2015 alla laguna di Orbetello, investita da una calamità naturale. E nonostante quest’anno sia già a pieno regime il funzionamento delle pompe, tornano ad arrivare pessime...

«Dalle centrali a carbone Ue 62,3 miliardi di euro in costi sanitari e oltre 22.900 morti»

Oms: «Ridurre il nostro utilizzo di combustibili fossili ci offre un'opportunità unica»

Per la prima volta il rapporto “La nuvola scura sull’Europa: come i paesi a carbone fanno ammalare i loro vicini” analizza come le pericolose polveri prodotte da tutte le centrali elettriche a carbone Ue per i quali i dati sono disponibili (257 su 280) viaggino attraverso i confini nazionali degli stati europei, con tutto ciò...

Fratoni a San Rossore: «Il tema è e sarà fondamentale in questa legislatura»

L’assessore regionale all’Ambiente, Federica Fratoni , ha presieduto stamani il Comitato di presidenza della Tenuta di San Rossore (nella foto), alla prima riunione dall'inizio della legislatura. L'incontro – comunicano dalla Regione – è stata l'occasione per fare il punto su una serie di questioni aperte sul futuro del Parco ma soprattutto sulla gestione dei terreni...

Pesca eccessiva, nel Mediterraneo il 59% degli stock ittici è sovrasfruttato

Fao, per la prima volta il consumo pro-capite di pesce supera i 20 chilogrammi l’anno

Il consumo di pesce ha raggiunto per la prima volta i 20 chilogrammi pro capite l’anno, grazie ad una maggiore offerta proveniente dall’acquacoltura, ad una domanda stabile, alla pesca record per alcune specie ed alla riduzione degli sprechi, riferisce un nuovo rapporto Fao pubblicato oggi. Tuttavia, nonostante i notevoli progressi in alcune aree, lo stato...

Fao, l’indice dei prezzi alimentari registra la più grande impennata degli ultimi 4 anni

I prezzi dei beni alimentari primari sono cresciuti del 4,2% a giugno, registrando l’ aumento mensile più acuto degli ultimi quattro anni. L’Indice dei prezzi alimentari della Fao, rilasciato oggi,  ha avuto una media di 163,4 punti a giugno ed è ora di un punto percentuale al di sotto del livello dell’anno scorso. La crescita...

Nuovo consiglio d’amministrazione per Corepla, rimarrà in carica tre anni

Nel cda anche Michele Rizzello, Assosele: l’intervento del presidente Ravagnani

Si è svolta ieri a Milano l’assemblea annuale di Corepla, dove il Consorzio nazionale per la raccolta, il riciclaggio ed il recupero degli imballaggi in plastica ha rinnovato il proprio consiglio di amministrazione (che il 22 luglio nominerà anche il nuovo presidente ed il vicepresidente). A seguito dell’elezione, per il prossimo triennio i 16 componenti...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 1018
  5. 1019
  6. 1020
  7. 1021
  8. 1022
  9. 1023
  10. 1024
  11. ...
  12. 1465