News

Francia: la battaglia per il deposito nucleare nel bosco. Il più grande progetto industriale europeo

Réseau "Sortir du nucléaire": espulsi i militanti del Bois Lejuc

La coalizione no-nuke francese Réseau "Sortir du nucléaire" ha denunciato l’ordinanza di espulsione immediata consegnata ieri ai militanti che attualmente occupano il Bois Lejuc, a Mandres-en-Barois, a pochi Km da Bure (Meuse). Secondo "Sortir du nucléaire", «Questa occupazione, cominciata il 19 giugno, è una risposta legittima ai lavori illegali di distruzione del bosco condotti dall’Andra...

Dopo il blitz di Goletta Verde, il porto di Marciana Marina diventa un caso nazionale

Il 2 luglio arriva Tommaso Fattori, consigliere regionale di Sì – Sinistra Toscana

Ha avuto grande risonanza mediatica e politica il blitz di Goletta Verde contro il Piano Portuale di Marciana Marina, all’Isola d’Elba, con la consegna simbolica della bandiera nera dei pirati del mare al sindaco di Marciana Marina Andrea Ciumei. Il blitz e le polemiche che ne sono seguite hanno conquistato le pagine nazionali online e...

Parco Nazionale dell’Appennino Lucano: sentieristica o colata di cemento in area protetta?

Legambiente: «Intervento in uno scrigno di biodiversità. L’Ente Parco faccia subito chiarezza»

Il presidente di Legambiente Basilicata, Alessandro Ferri, e il responsabile nazionale aree protette e biodiversità del Cigno Verde, Antonio Nicoletti, non sembrano nutrire molti dubbi sui lavori di realizzazione e gestione del progetto sentieristica del Parco dell’Appennino Lucano  nel comune di San Martino d’Agri: «Dalle immagini che circolano sui social network e da verifiche fatte...

Scoperto un enorme giacimento di elio in Tanzania. Gli scienziati: è un “game-changer”

54 miliardi di BCf, sufficienti a rifornire più di 1,2 milioni di scanner per la risonanza magnetica

Un nuovo metodo di ricerca del gas  ha permesso di scoprire un enorme giacimento di elio, che potrebbe permettere di affrontare la crescente carenza di questo elemento vitale ma ancora raro. L’elio non serve solo a gonfiare i palloncini, è fondamentale per molte cose che diamo per scontate, come le saldature o il rilevamento di...

La ali di uccellini di 99 milioni di anni racchiuse nell’ambra del Myanmar

Una eccezionale scoperta: «Queste ali fossili mostrano dettagli sorprendenti»

Un team di ricercatori cinesi, britannici e statunitensi, condotto da Xing Lida, dell’'università cinese di Geoscienze e da Mike Benton, dell’università di Bristol, ha scoperto due piccole ali di uccelli intrappolate nell'ambra e dicono che «Le ali fossili sembrano provenire da uccellini che 100 milioni di anni fa sono rimasti intrappolati nella linfa appiccicosa di...

Piombino, Legambiente: «Al più presto bonifiche, riciclo dei materiali e reindustrializzazione»

Dal Comune di Piombino ok alla razionalizzazione delle società partecipate Asiu e Rimateria

A Piombino prosegue a tutto campo il confronto con la cittadinanza in tema di bonifiche, riciclo della materia, risanamento delle cave, rilancio dell’occupazione: si tratta di tante sfaccettature per un’unica, grande sfida, quella della riconversione ecologica dell’economia sul territorio. Venerdì 1 luglio – qui il programma completo – un seminario pubblico organizzato da Legambiente riunirà...

Oxfam: «Con il cambiamento climatico, industria alimentare insostenibile» (VIDEO)

Le 5 materie prime alimentari più usate producono più emissioni di qualsiasi Paese ad eccezione di Cina e USA

Il nuovo dossier “A qualcuno piace caldo: così l’industria alimentare nutre il cambiamento climatico”, diffuso da Oxfam in occasione del Business and Climate Summit 2016, che riunirà oggi e domani a Londra, i rappresentanti delle grandi aziende, della finanza e delle istituzioni internazionali, non lascia molto spazio a interpretazioni: «L’industria alimentare che produce riso, soia,...

Rifiuti, quale raccolta differenziata? Si avvicina il metodo di calcolo unico in tutta Italia

Dopo vent’anni d’attesa, il ministero dell’Ambiente pubblica in Gazzetta ufficiale le linee guida

In un decreto del ministero dell’Ambiente, pubblicato in Gazzetta ufficiale, sono contenute le linee guida nazionali per un metodo di calcolo unico della raccolta differenziata dei rifiuti urbani e assimilati, cui tutte le Regioni dovranno attenersi nel dotarsi dei propri metodi di calcolo e di certificazione: una novità in materia era attesa da lustri. Da...

Presente e futuro delle aree costiere nel rapporto Ambiente Italia 2016

Cemento, erosione, mala depurazione e beach litter, le minacce per coste che i cambiamenti climatici renderanno più fragili

«Oltre settemila chilometri di coste con bellezze storiche, ambientali, geomorfologiche che determinano in modo significativo l’identità del Belpaese. Coste al centro di uno dei mari più delicati del pianeta per ragioni ambientali ma anche culturali e commerciali, banco di prova imprescindibile rispetto ai cambiamenti climatici, sui quali pesano le conseguenze di politiche miopi e inefficienze...

Deroga Ue sull’impiego di azoto nell’agricoltura di Lombardia e Piemonte

Nelle due regioni presente oltre il 35% del patrimonio zootecnico italiano

In Lombardia e in Piemonte si potrà continuare ad applicare in agricoltura un quantitativo di effluente di allevamento superiore a quello previsto dalla direttiva relativa alla protezione delle acque dall'inquinamento provocato dai nitrati provenienti da fonti agricole. Con decisione pubblicata sulla Gazzetta ufficiale europea di oggi, l’Ue ha accettato la richiesta di deroga presentata dall’Italia....

Goletta Verde: nel Lazio, oltre metà dei campionamenti è “fuorilegge”

Su 23 punti monitorati lungo la costa ben 16 presentavano cariche batteriche elevate

Dopo i risultati dei prelievi in provincia di Roma, Goletta Verde rende noti anche quelli nel resto del Lazio, dove la situazione è migliore, ma non troppo: «Oltre la metà dei punti campionati lungo le coste del Lazio dai tecnici di Goletta Verde presenta cariche batteriche elevate: ben sedici punti, rispetto ai ventitré complessivi, ricevono...

Touring club, tra le eccellenze di Santa Fiora anche le centrali geotermiche

Consegnata la Bandiera arancione: solo 215 borghi in tutta Italia vantano il prestigioso riconoscimento

Ormai dal 1998, il Touring club italiano (Tci) seleziona e certifica con la Bandiera arancione i piccoli borghi eccellenti dell’entroterra: un marchio diventato sinonimo di eccellente qualità turistico ambientale. A fronte di migliaia di richieste avanzate da parte dei comuni nel corso degli anni, ad oggi soltanto 215 borghi hanno ottenuto la Bandiera arancione. Tra...

Grazie all’efficienza energetica l’Italia ha risparmiato circa 100 Mtep negli ultimi 10 anni

Enea, una scelta green che sostiene una filiera da 50mila posti di lavoro in media l’anno

L’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile (Enea) ha pubblicato il V Rapporto sull'efficienza energetica in Italia, un’importante strumento di monitoraggio, analisi e valutazione a supporto delle politiche adottate in questo settore. Osservandone l’andamento in una prospettiva storica, risulta in meno di 10 anni, le famiglie italiane hanno investito quasi 28 miliardi...

Il 7% in più di investimenti energetici può ridurre del 50% le morti da inquinamento atmosferico

Iea: «Entro il 2040 si può dimezzare la quarta più grande minaccia per la salute umana»

Si stima che ogni anno ci siano 6,5 milioni di decessi legati all'inquinamento atmosferico e che questi impressionanti numeri siano destinati ad aumentare significativamente nei prossimi decenni, a meno che  l’industria energetica non metta in campo più iniziative per ridurre le emissioni. Il World Energy Outlook Special Report on Energy and Air Pollution appena pubblicato...

Il “bio-albedo” delle alghe rosse della neve accelera lo scioglimento dei ghiacciai dell’Artico

Studio su 21 ghiacciai nell'Artico: una diminuzione dell’effetto albedo del 13%

Lo studio “The Biogeography of Red Snow Microbiomes and their Role in Melting Arctic Glaciers”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori britannico-tedesco evidenzia che il ruolo del pigmento delle alghe rosse, che prosperano sulla neve, nello scioglimento dei ghiacciai artici è stato fortemente sottovalutato. Infatti l'effetto albedo,  attraverso il quale le aree...

Osservazioni e proposte sulla situazione dei parchi regionali siciliani

Legambiente: «Negli ultimi 10 anni, invece, la “politica dei parchi” è stata “politica degli enti parco”»

Oggi il sistema delle aree naturali protette in Sicilia vive una fase di forte arretramento e di grave precarizzazione. E’ necessario rilanciare le politiche di tutela dell’ambiente, della natura e del paesaggio anche come scelta strategica per lo sviluppo socio-economico del meridione. L’ha affermato anche il rapporto SVIMEZ dello scorso anno. Potenziare e rafforzare il...

Piccolo cervello, prestazioni sorprendenti. Il caso del pesce elefante

Un pesce con il senso della vista ed elettrico che può pensare in grande come gli esseri umani

Il pesce elefante (Gnathonemus petersii) diffuso nei corsi d’acqua dell’Africa occidentale, dove all’alba e al tramonto si ciba di larve di insetto, esplora oggetti nei suoi dintorni, utilizzando i suoi occhi e il suo senso elettrico, a volte insieme. Sarah Schumacher, Johanna Thenert e Gerhard von der Emde, dell’Institut für Zoologie dell’Universität Bonn, e Theresa...

Porto turistico di Marciana Marina, Legambiente incontra il portavoce M5S in Regione

La bellezza impareggiabile del lungomare e del paesaggio marino e costiero resti intatta

Ieri pomeriggio a Marciana marina Legambiente Arcipelago Toscano ha incontrato  Giacomo Giannarelli,  presidente del gruppo consiliare del Movimento 5 Stelle in Regione Toscana, presidente della Commissione d’inchiesta MPS, vicepresidente della IV Commissione e membro della Commissione Toscana Costa, e Enrico Cantone, Componente Prima Commissione e Vicepresidente Commissione istituzionale per la ripresa economico-sociale della Toscana costiera....

Realacci e Bratti: smantellare e bonificare le piattaforme offshore inattive

Interrogazione dei due deputati PD dopo la diffida di Legambiente, Wwf e Greenpeace

Le tre maggiori associazioni ambientaliste italiane, Legambiente, Wwf  e Greenpeace, hanno presentato una diffida ai ministeri dello sviluppo economico e dell’ambiente per chiedere lo smantellamento, a norma di legge delle piattaforme off-shore, la cui attività estrattiva sia esaurita prima dell’entrata in vigore della legge di Stabilità. Sulla questione interviene il presidente della Commissione ambiente della...

Barriera artificiale sul basso fondale davanti alla spiaggia di Marina di Campo

Lettera al Sindaco: invece di difendere l'esistente biodiversità, si andrebbe a comprometterla

Yuri Tiberto, ex consigliere comunale di Campo nell’Elba, ex consigliere del direttivo del Parco Nazionale e titolare dell’Acquario dell’Elba, ha scritto una lettera aperta al Sindaco di Campo nell’Elba Lorenzo Lambardi esprimendo le sue perplessità sul progetto di realizzazione di una barriera artificiale su un basso fondale di  fronte alla frequentatissima spiaggia di Marina di...

Agricoltura sociale in Toscana, PD: «Etica e sostenibilità ambientale, un nuovo modello di welfare»

Sì - Sinistra Toscana presenta una proposta di legge per l’agricoltura contadina

Secondo il presidente del Consiglio regionale della Toscana, Eugenio Giani, che è intervenuto al convegno "Agricoltura sociale - strumenti, integrazione e marketing”, «L'agricoltura esprime caratteristiche di inserimento sociale di non secondaria importanza. L'inserimento sociale dei carcerati, ad esempio, trova proprio nell'agricoltura i suoi spazi fondamentali. Ma anche sul piano dell'inserimento lavorativo di chi vive situazioni...

Urbanistica, M5S: «Il PD si fermi. Questa legge commissaria i Comuni. Su grandi opere deciderà tutto Rossi»

Propone la cancellazione degli aspetti idrogeologici e della dinamica costiera dai pericoli da valutare

I consiglieri regionali del Movimento 5 Stelle hanno presentato 17 emendamenti per cercare di arginare quelli che secondo loro sono gli effetti più negativi della proposta di legge 74 promossa dalla Giunta Rossi in materia urbanistica. «Invitiamo il PD a fermarsi – dicono i pentastellati - Questa legge commissaria i Comuni sulle grandi opere e...

Lo spettacolo Made in Ilva arriva in Cina

Tournée degli Instabili Vaganti in tre delle megalopoli più industrializzate e contaminate del mondo: Beijing, Tianjin e Shanghai

Dopo il world tour del 2015 che ha impegnato la compagnia bolognese in Europa, India, Messico, Uruguay, Argentina e Cile, Made in Ilva, il pluripremiato spettacolo di  Instabili Vaganti, sarà in Cina dal 29 giugno al 24 luglio 2016. Nella sua versione in lingua Inglese, la pièce di teatro fisico che ha fatto conoscere al...

Vetro, in Italia la raccolta differenziata aumenta più del riciclo

Grisan (Coreve): «Necessità di continuare a investire in comunicazione e sensibilizzazione»

Secondo i dati appena forniti dal Coreve – e al netto di tutte le problematiche relative al reperimento e validazione degli stessi – la raccolta differenziata e il riciclo dei rifiuti di imballaggio in vetro in Italia sono aumentati anche nel 2015. Nel primo caso, dettaglia il Consorzio recupero vetro, l’aumento è stato del +3,5%...

Blitz di Goletta Verde sul lungomare di Nettuno. Forte inquinamento alla foce del canale Loricina

E questa mattina sono “spuntati” finalmente i cartelli di divieto di balneazione

Foce del canale Loricina di Nettuno: «Stesso punto, stessi guai – dicono quelli di Goletta Verde – E’ da cinque anni ormai che evidenziamo un carico inquinante eccessivo che si riversa in mare. E sulla spiaggia fino a ieri non esistevano cartelli informativi a tutela dei bagnanti che - nonostante la zona sia interdetta alla balneazione...

Brexit, allarme Wwf: «Ue più debole per affrontare sfide su natura, ambiente e clima»

«Inquinamento e cambiamenti climatici non hanno confini e sono entrambe problemi da affrontare con urgenza»

Non sono solo le Ong ambientaliste britanniche ad essere preoccupate per il Brexit; anche il Wwf si dice dispiaciuto per l’esito del voto che ha stabilito l’uscita del Regno Unito dall’Ue. Una scelta che «comporterà – affermano dal Panda – un indebolimento del ruolo dell’Unione europea nell’affrontare le sfide internazionali su natura, ambiente e clima»....

Disastro petrolifero in Perù. A rischio la foresta amazzonica e le comunità locali

Rottura nell’oleodotto che trasporta il greggio dal nord del Paese attraverso le Ande, fino alla costa del Pacifico

Nuova fuoriuscita petrolifera in Perù, secondo il governo di Lima è la terza più importante da gennaio lungo il vetusto oleodotto – che ha raggiunto i 40 anni di servizio – una infrastruttura petrolifera che negli ultimi 5 anni ha prodotti 20 incidenti con un grave inquinamento. Secondo gli abitanti di un  villaggio indigeno, lo...

Pil e occupazione sono tornati a crescere nel Mezzogiorno, grazie all’agricoltura

Ma senza (buona) industria colmare il divario col resto del Paese rimarrà un miraggio

Le ultime stime su Pil e occupazione a livello territoriale diffuse dall’Istat mostrano come il rimbalzo economico del Mezzogiorno nel corso dell’ultimo anno sia arrivato a +1% (a fronte dello 0,8% registrato a livello nazionale): si tratta del «primo recupero del Pil dopo sette anni di cali ininterrotti». A sua volta il recupero dell’occupazione è...

Velo, per economia circolare «orientare produttori e consumatori verso prodotti riciclati»

Il sottosegretario al ministero dell’Ambiente incontra imprese e start-up del Polo tecnologico di Navacchio

«Riutilizzare le materie, ridurre degli sprechi, ripensando la progettazione di un prodotto all’origine in modo che sia riutilizzabile più volte. Sono questi gli elementi che caratterizzano l'economia circolare, il nuovo modello di produzione e consumo non più basato sull’usa e getta.Per realizzarla non bastano dichiarazioni di intenti e auspici strategici: bisogna individuare strumenti idonei per...

Sesso a luci accese

I biologi evoluzionisti: la bioluminescenza aumenta il numero delle specie e la biodiversità globale

Se sei una lucciola trovare il tuo compagno può cambiare il mondo. Letteralmente.  E’ quello che emerge dal  nuovo studio “High Rates of Species Accumulation in Animals with Bioluminescent Courtship Displays”, pubblicato su Current Biology dai biologi evoluzionisti Todd Oakley ed Emily Ellis dell’ l'Università della California - Santa Barbara, che dimostra che nelle lucciole, nei...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 1022
  5. 1023
  6. 1024
  7. 1025
  8. 1026
  9. 1027
  10. 1028
  11. ...
  12. 1465