News

Ambrosetti, per alimentare la transizione energetica servono filiere industriali locali

«Nel 2030 l’Italia e l’Unione europea saranno in grado di soddisfare più del 50% della domanda di pannelli fotovoltaici, circa il 90% della domanda di batterie e più del 60% della domanda di pompe di calore»

Per dare corpo alla transizione energetica non è sufficiente installare nuovi impianti rinnovabili in sostituzione di quelli fossili – sebbene anche su questo fronte i progressi siano molto lenti –, ma anche creare le filiere necessarie a costruire tali impianti, senza limitarsi a importarli dall’estero. Ad oggi è la Cina a esercitare un forte dominio...

Carovana dei ghiacciai, Legambiente: dal 2015 l’Adamello ha perso 50 ettari di superficie

Ghiacciaio del Miage, Greenpeace: dal 2008 persi oltre 100 miliardi di litri d’acqua, Agricoltura a rischio

La quarta tappa in Trentino-Alto Adige della IV edizione di Carovana dei Ghiacciai. La campagna internazionale per monitorare il drammatico ritiro dei ghiacciai a causa della crisi climatica promossa da Legambiente con la partnership scientifica del Comitato Glaciologico Italiano (CGI), ha dovuto constatare che «L’inarrestabile corsa della crisi climatica minaccia anche il Ghiacciaio dell’Adamello, il più esteso ghiacciaio italiano, che dal 2015 ad oggi ha registrato una perdita...

Agenzia europea dell’ambiente, è Weidenhaupt il nuovo presidente del cda

«Fornire le giuste conoscenze per accelerare la transizione verso la sostenibilità dell’Europa»

André Weidenhaupt  è il nuovo presidente del consiglio di amministrazione dell'European Environment Agency (EEA) e succede a Burke. Il consiglio di amministrazione è il principale organo decisionale dell'EEA e nomina il direttore esecutivo e i membri del comitato scientifico e adotta la strategia, il programma di lavoro e il bilancio dell'Agenzia ambientale europea. Il Consiglio è composto da...

Pesca e acquacoltura: i risultati del Flag Costa degli Etruschi

Circa 2 milioni di euro, che hanno dato vita a ben 30 progetti

Il Flag Costa degli Etruschi è un gruppo di azione costiera, nato nel 2016, costituito da soggetti pubblici e privati, che opera sui comuni di Grosseto, Castiglione della Pescaia, Magliano in Toscana, Livorno, Cecina, Rosignano, San Vincenzo e Isola d’Elba. L’incontro “Il Flag Costa degli Etruschi tra innovazione e Blue Economy, le nuove sfide a...

Mare Monstrum: nel 2022 lungo le coste italiane 19.530 reati ambientali, in crescita rispetto al 2021

I dati del report di Legambiente sul mare violato e minacciato in Italia dall’aggressione criminale all’ambiente

Secondo il nuovo report “Mare Monstrum 2023” di Legambiente, «cemento illegale, inquinamento e maladepurazione, pesca di frodo mettono sotto scacco il mare italiano e le aree costiere. Sono ben 19.530 reati ambientali accertati nel 2022 lungo le coste italiane, con un +3,2% rispetto al 2021, mentre gli illeciti amministrativi, 44.444, sono cresciuti del 13,1%. Diminuiscono, anche se...

È entrato in esercizio il collegamento elettrico Elba – Continente

Investimento da 90 milioni di euro per il cavo sottomarino che collegherà Portoferraio e Piombino

Terna ha annunciato che «è entrato in esercizio il collegamento elettrico in cavo sottomarino a 132 kV di Terna tra l’Isola d’Elba e Piombino (Livorno)». L’elettrodotto è lungo circa 37 km, di cui 34 sottomarini e 3 completamente interrati. Per Terna «si tratta di un’infrastruttura fondamentale, che porterà a raddoppiare le linee di connessione tra...

I finanziamenti privati alle cause della crisi climatica 20 volte superiori a quelli pubblici per combatterla

ActionAid 3,2 trilioni di dollari ai combustibili fossili e 370 miliardi di dollari all’agricoltura industriale. Solo 24 miliardi di dollari per contrastare la crisi climatica

Secondo il rapporto "How the Finance Flows" di ActionAid, che sottolinea il ruolo delle banche private mondiali nell'espansione all'industria dei combustibili fossili e all'agribusiness, «mentre l’urgenza della crisi climatica si fa sempre più evidente, i combustibili fossili e l’agricoltura industriale – i due settori industriali che contribuiscono maggiormente al cambiamento climatico - continuano a espandersi...

L’altro granchio blu: El Salvador vuole salvarlo dall’estinzione

Il crostaceo è diventato il simbolo della lotta ambientale nelle zone umide di El Salvador

Mentre in Italia è partita la caccia al granchio blu invasivo, a El Salvador nelle comunità del Complejo Barra de Santiago allevano il granchio blu Gecarcinus quadratus, o granchio di Halloween, ormai portato sull'orlo dell’estinzione, e lo fanno anche perché il granchio killer nel Mediterraneo e nel Pacifico centroamericano fa parte della cultura e del...

Raro coleottero acquatico trovato all’Isola d’Elba

Scoperto da Forbicioni e Rocchi nella Zona umida di Mola a Capoliveri

Leonardo Forbicioni della World biodiversity association (Wba) e Saverio Rocchi del Sistema museale di ateneo del Museo di storia naturale dell’Università degli atudi di Firenze “La Specola”, hanno pubblicato su Onychium  lo studio “Interessante presenza di Eretes griseus (Fabricius, 1781) all'isola d’Elba (Toscana) e note sulla sua corologia in Italia (Coleoptera: Dytiscidae)”, che illustra la...

Unicef: i bambini ad elevato rischio cambiamento climatico in 48 Paesi africani su 49 (VIDEO)

IOM: affrontare il nesso tra cambiamento climatico e migrazione umana

I bambini sono più vulnerabili degli adulti agli effetti degli shock e degli stress climatici e ambientali. Sono fisicamente meno capaci di resistere e sopravvivere a pericoli come inondazioni, siccità, tempeste e ondate di caldo e sono fisiologicamente più vulnerabili alle sostanze tossiche come il piombo e altre forme di inquinamento. In occasione dell’African Climate Summit...

In costruzione il più grande traghetto elettrico a batterie del mondo

Costruito in Tasmania, lungo 130 metri e in grado di trasportare 2.100 passeggeri e l’equipaggio e 225 auto

Il costruttore navale australiano Incat Tasmania sta costruendo per la compagnia uruguaiana Buquebus la più grande nave leggera elettrica a batteria costruita finora: un traghetto Ro-Pax elettrico a batteria lungo 130 metri, elettrico al 10%.  Il traghetto elettrico verrà consegnato nel 2025 e Incat spiega che «il sistema di accumulo dell’energia (Ess) con capacità di...

Da Toscana ed Emilia Romagna una legge per salvare la sanità pubblica universale

La proposta per il Parlamento: servono 4 mld di euro in più ogni anno sul fondo sanitario nazionale

La Conferenza delle Regioni, in maniera unanime, ha chiesto di difendere il fondo sanitario nazionale e Toscana ed Emilia Romagna, intanto, hanno approvato una legge per salvare la sanità pubblica universale da inviare in Parlamento «Senza investimenti e risorse adeguate  una sanità pubblica e universale non può sopravvivere – spiega il presidente della Toscana, Eugenio Giani –...

In Italia necessari investimenti da 48 mld di euro per salvare l’acqua dalla crisi climatica

«La tropicalizzazione del clima italiano necessita di una maggiore attenzione nel dibattito pubblico del Paese»

L’avanzata della crisi climatica sta mettendo a rischio la tenuta della risorsa idrica in Italia, dato che nell’ultimo trentennio climatologico il Paese ha già perso il 20% della disponibilità d’acqua, e rischia di perdere un altro 40-90% di quella residua entro il 2100. Come dettaglia lo studio Acqua: azioni e investimenti per l’energia, le persone...

Più eolico (anche) in Toscana contro la crisi climatica

«Un grosso problema da affrontare è la sindrome Nimby, ovvero la resistenza da parte della popolazione che vive vicino agli impianti eolici»

L’eolico rappresenta una tecnologia d’elezione per affrontare la crisi climatica in corso e compiere la necessaria transizione verso le energie rinnovabili: tutti i territori italiani sono chiamati a fare la propria parte, Toscana inclusa. Guardando a tutte le fonti, la bozza per il decreto sulle Aree idonee alle rinnovabili – dove non mancano le criticità...

Crisi climatica, gli anziani sono tra i soggetti più vulnerabili alle ondate di calore

Cmcc: «Avremo bisogno di politiche pubbliche per rispondere ai costi sanitari di giornate sempre più torride»

La crisi climatica viene spesso rappresentata come un problema soprattutto per le generazioni più giovani, che in futuro – senza una rapida riduzione delle emissioni legate al consumo di combustibili fossili – si troveranno a fare i conti con temperature sempre più torride ed eventi meteo estremi. In questo inquadramento del problema le generazioni più...

L’eolico offshore galleggiante in Italia può valere 1,3 mln di posti di lavoro, ma è ancora fermo

Ambrosetti: «Può essere la chiave per accelerare la transizione verde, grazie al potenziale energetico e ai limitati impatti ambientali e sociali»

L’Italia ha circa 8.300 km di coste, ma al largo delle sue sponde ci sono appena 10 pale eoliche in esercizio: installate di fronte al porto di Taranto dopo un iter autorizzativo lungo 14 anni, valgono 30 MW. Quanto basta per dare elettricità a 60mila persone. Ma questa è solo una goccia nell’oceano di energia...

New energies, anche in Toscana le cabine primarie cambiano design con Enel grids

La trasformazione partirà dal 2025, con una ridotta impronta ambientale e la garanzia di una maggior e affidabilità per l’utente elettrico

New energies è il progetto vincitore del concorso lanciato da Enel grids per trasformare le cabine primarie grazie a un nuovo design, una ridotta impronta ambientale e maggior e affidabilità per l’utenza. Un approccio che rientra nella più ampia strategia di Enel grids in chiave di riprogettazione degli elementi essenziali delle reti di distribuzione elettrica;...

I polpi utilizzano le sorgenti idrotermali sottomarine come incubatrici (VIDEO)

Risolto il mistero della nursery dei polpi a 3200 metri di profondità

Nel 2018, i ricercatori del Monterey Bay National Marine Sanctuary e del Nautilus Live della National Oceanic and Atmospheric Administration Usa (NOAA), hanno scoperto migliaia di polpi che nidificavano sui fondali marini profondi al largo della costa della California centrale. La scoperta del “Giardino dei polpi” ha attirato anche l’attenzione degli scienziati del Monterey Bay Aquarium...

Risolto il paradosso dei cinghiali radioattivi

Non solo Chernobyl: è l’effetto tardivo dei test nucleari degli anni ’60 sui tartufi dei cervi

La catastrofe nucleare di Chernobyl del 1986 ha avuto un forte impatto sull’ecosistema forestale dell’Europa centrale. Dopo il disastro nucleare nell’allora Ucraina sovietica, il consumo di funghi venne scoraggiato a causa dell'elevata contaminazione radioattiva e per alcuni anni anche la carne degli animali selvatici era gravemente contaminata. Ma, mentre l’esposizione di cervi e caprioli, come previsto,...

L’uccisione dell’orsa Amarena conseguenza di un’azione sistematica di disinformazione

Le reazioni della associazioni ambientaliste e protezionistiche

La comunità ambientalista e protezionistica è affranta per l’uccisione dell’Orsa Amarena e, dopo quelle di Legambiente, arrivano le dichiarazioni delle associazioni ambientaliste e protezionistiche, come d quella di Salviamo l’Orso che dà il senso di un affranto sbigottimento generale: «Siamo senza parole… uccisa a fucilate Amarena, i guardiaparco del PNALM hanno individuato e fermato lo...

I siti Patrimonio dell’umanità dell’Unesco vitali nella protezione della biodiversità

Sono l’1% della superficie terrestre e ospitano il 20% della biodiversità

Secondo lo studio sullo status delle specie “World Heritage: a unique contribution to biodiversity conservation”, pubblicato da Unesco e dall’International union for conservation of nature  rivela che «i siti Patrimonio dell’umanità dell’Unesco ospitano oltre il 20% della ricchezza globale di specie mappate entro appena l’1% della superficie terrestre». L'Unesco ricorda che «la salvaguardia di questi...

Serve una nuova Authority per liberare i porti italiani da oltre 700 relitti

Caligiore: «Riprendere l’iter parlamentare per l’approvazione di una legge mirata alla disciplina della rimozione e riciclaggio dei relitti navali e delle navi abbandonate nei porti nazionali»

In un non lontano passato ho avuto modo di seguire la vicenda della motonave “Berkan B” che ha poi visto il suo felice epilogo, nel porto di Ravenna. Dopo diversi mesi dall’inizio delle operazioni di taglio e rimozione, finalmente, nel corso della mattinata del 20 novembre 2021, anche l’ultimo troncone del vecchio relitto, ormai adagiato...

Nessun pericolo dalla marmettola? Legambiente Carrara risponde all’assessore Lorenzini

«Le enormi quantità abbandonate al monte non si limitano a inquinare fiumi e sorgenti, ma incrementano anche la frequenza e intensità di alluvioni e siccità»

Sono giusto trascorsi 40 anni dalla pubblicazione (nel 1983) del volume “Corsi d’acqua del litorale apuano: effetti inquinanti della polvere di marmo” che, sfatando il mito (interessato) dell’innocuità ambientale della marmettola, ne documentava l’impatto drammatico sulla fauna acquatica – ben superiore a quello di scarichi fognari e industriali – descrivendone i meccanismi d’azione. Ad ogni...

Una banca genetica per salvare l’orso bruno marsicano

L’uccisione a fuciliate dell’orsa Amarena, una delle più pacifiche e prolifiche del Parco nazionale d’Abruzzo, è un danno incalcolabile per la popolazione residua

Signor Ministro, questa notte è stata uccisa a fucilate Amarena, una delle orse più pacifiche e prolifiche nella storia del Parco nazionale d’Abruzzo, un danno incalcolabile per la residua popolazione di orso bruno marsicano. Purtroppo temiamo che anche in questo caso, come sempre accaduto in passato, non si sia provveduto a prelevarne l’apparato riproduttivo allo...

Domani al via la preapertura della caccia in Toscana, Wwf: «Decisione assurda»

«La tarda estate è un momento particolarmente sensibile del ciclo biologico degli uccelli in genere e dei migratori in particolare»

Anche quest’anno in Toscana la caccia partirà in modo anticipato ai primi di settembre (nelle date 2 e 3 settembre), rispetto alla canonica data della terza domenica del mese. Da anni il Wwf si adopera perché la caccia ai primi di settembre sia abolita, dal momento che si tratta di un tipo di caccia dannosissimo...

Settembre, tempo di voltare pagina: le stelle di fine estate nell’oroscopo di Barbabietola

  L'oroscopo più sostenibile d'Italia torna su greenreport grazie all'immancabile Barbabietola. Scopri cosa hanno da dirti le stelle di settembre cliccando qui: http://archivio.greenreport.it/oroscopo-barbabietola/         Ma chi è davvero il nostro Barbabietola? La sua ultima fatica è appena uscita in libreria. Scoprila qui: http://archivio.greenreport.it/news/comunicazione/contratti-di-affetto/  E se vuoi, scrivi direttamente commenti e domande a Barbabietola....

L’alba di una nuova era della conservazione nel Regno di Tonga (VIDEO)

Governi locali, ONG e comunità uniti per ripristinare la natura a Late Island eradicando i ratti invasivi e reintrodurre le specie autoctone

Grazie a un’iniziativa di conservazione innovativa, Late Island, nel Regno di Tonga, è potenzialmente la più grande isola del Pacifico dove sono stati eradicati i ratti invasivi, diventando un punto di riferimento per iniziative simili in tutto il mondo. Late Island è un'isola remota e disabitata situata a circa 55 km a sud-ovest dell'isola di...

Comunità energetiche rinnovabili: Italia in ritardo ma può recuperare

Economia Sotto l’Ombrellone: in Italia con 23 Cer attive e 39 in attivazione, in Germania 4.848 già attive a dicembre 2022

Dal dibattito tenutosi a Economia sotto l’ombrellone 2023, l’iniziativa organizzata da EoIpso a Lignano Sabbiadoro, è emerso chiaramente che «le Comunità energetiche rinnovabili (Cer) sono uno strumento fondamentale nei progetti di transizione ecologica dell’Unione Europea che le ha previste già nel Clean Energy Package approvato a fine 2016 e definite giuridicamente nel 2018 con la direttiva Red II,...

Uccisa a fucilate l’orsa Amarena. Identificato chi gli ha sparato

Amarena non aveva mai creato alcun tipo di problema all’uomo. Si cercano i suoi due cuccioli

Il Parco Nazionale di Abruzzo, Lazio è Molise ha dato un annuncio molto triste: «Alle 23:00 circa di questa sera l’Orsa Amarena è stata colpita da una fucilata esplosa dal signor LA alla periferia di San Benedetto dei Marsi, fuori dal Parco e dall’Area Contigua. Sul posto sono prontamente intervenute le Guardie del Parco, in...

La crisi climatica innescata dai combustibili fossili potrebbe uccidere 1 miliardo di persone

Pearce: «Il riscaldamento globale è una questione di vita o di morte, la transizione energetica dovrà avanzare molto più velocemente»

Nella sola estate del 2022 l’ondata di calore che ha attraversato si stima abbia ucciso oltre 18mila persone in Italia, ma a livello globale le vittime della crisi climatica sono enormemente più alte, e potrebbero raggiungere vette catastrofiche nel corso del prossimo secolo. Lo studio Quantifying global greenhouse gas emissions in human deaths to guide...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 100
  5. 101
  6. 102
  7. 103
  8. 104
  9. 105
  10. 106
  11. ...
  12. 1465