News

Crisi in Niger: rapido deterioramento delle prospettive umanitarie

Golpe, guerra, clima e aumento dei prezzi del cibo: la tempesta perfetta per sfollati interni, i rifugiati, i richiedenti asilo e le comunità ospitanti

Mentre alcuni Stati della Communauté économique des États de l'Afrique de l'Ouest (Cedao/Ecowas) appoggiati dalla Francia continuano a preparare un intervento militare contro la giunta militare golpista che ha preso il potere in Niger, l’United Nations High Commissioner for Refugees (UNHCR) si è detta «Profondamente preoccupata per il rapido deterioramento delle prospettive umanitarie in Niger»....

Sequenziato il genoma di quasi tutti i kākāpō viventi

Una svolta nella comprensione della genetica per salvare le specie dall'estinzione

Lo studio “Species-wide genomics of kākāpō provides tools to accelerate recovery” pubblicato su Nature Ecology & Evolution da un team di ricercatori neozelandesi, statunitensi, tedeschi e del Kākāpō Recovery Team rende conto del sequenziamento di alta qualità di quasi tutta la popolazione di kākāpō (Strigops habroptila), una specie di pappagallo notturno, endemico della nuova Zelanda e...

Cos’ha fatto finora il Commissario straordinario per la depurazione

Gli impegni si sono concentrati soprattutto in Sicilia, con investimenti da 700 mln di euro

Si è chiuso il mandato 2020-23 della struttura commissariale per la depurazione guidata da Maurizio Giugni, ordinario di costruzioni idrauliche all’Università Federico II di Napoli, coadiuvato dai due sub commissari Riccardo Costanza e Stefano Vaccari. Nell’ultimo triennio, il Commissario straordinario ha lavorato per realizzare gli interventi fognari e depurativi necessari a superare le annose procedure...

Al via a Firenze il nuovo corso Its per gli Energy manager delle Comunità energetiche

Perra: «Poter investire sulla crescita professionale dei giovani e poterli preparare alle sfide del futuro per noi è fondamentale»

È in avvio a Firenze il corso post diploma Energy manager 23, realizzato dalla Fondazione Its Energia e ambiente avvalendosi delle risorse derivanti dai fondi europei destinati alla Regione Toscana. L’iniziativa mira a replicare gli ottimi risultati, specie in termini di occupabilità, raggiunti dalle edizioni precedenti: sono circa 80 gli studenti che hanno preso parte...

Le rinnovabili battono l’inflazione e sono ancora più economiche rispetto alle fonti fossili

Irena: «Possono tutelare i consumatori dalle crisi dei prezzi dei combustibili fossili, scongiurare le carenze fisiche di fornitura e migliorare la sicurezza energetica»

L’ultimo anno è stato caratterizzato da forti rincari per la produzione di energia elettrica, che si sono ribaltate sulle bollette dei consumatori; una batosta che è stata comunque calmierata grazie alle fonti rinnovabili. Il nuovo rapporto Renewable power generation costs in 2022, pubblicato oggi dall’Agenzia internazionale per le energie rinnovabili (Irena), documenta che a livello...

Scontro diplomatico Giappone-Cina per lo scarico in mare dell’acqua contaminata di Fukushima Daiichi

Pechino: la comunità globale deve impedire al Giappone di scaricare acqua contaminata

Ieri, il vice ministro degli esteri giapponese, Masataka Okano, ha convocato l'ambasciatore cinese a Tokyo, Wu Jianghao, a causa della durissima reazione di Pechino alla decisione giapponese di scaricare nell’Oceano Pacifico l’acqua contaminata proveniente dalla centrale nucleare di Fukushima Daiichi, dove viene stoccata in migliaia di grandi serbatoi. Okano ha definito  «Allarmante e deplorevole la valanga di telefonate...

Clima, ecco quant’è aumentata la temperatura sulle Alpi

Cnr: se le emissioni climalteranti si manterranno ai livelli attuali, nel periodo 2001-2030 si arriverà a +1,5°C rispetto al 1961-1990

Le Alpi rappresentano un hotspot della crisi climatica in corso, che solo nell’ultimo anno ha perso il 6% del loro volume residuo di ghiaccio. Un nuovo studio del Cnr documenta l’avanzata del riscaldamento globale in quota, sulla base dei dati ottenuti da 23 stazioni meteorologiche localizzate sull’intero arco alpino ad una quota superiore ai 1500...

Erano 89 le tartarughine di Lacona che hanno raggiunto il mare prima della tempesta

Un altro nido eccezionale all’Isola d’Elba: il 95% di successo. Solo 5 uova non schiuse

Le volontarie e i volontari di Legambiente erano molto preoccupati che nel nido di Lacona, sotto le onde della mareggiata che in questi giorni ha colpito l’Isola d’Elba, fossero rimaste delle piccole tartarughine. Ma i piccoli rettili si sono rivelati molto previdenti e, forse sentita arrivare  la tempesta, si erano precipitati davvero -  salve qualche...

Dal Comune di Scarlino via libera alla variante urbanistica per il progetto Iren ambiente

Spinelli: «Si conclude dopo anni la vicenda dell’inceneritore di Scarlino, entriamo in una nuova fase che si fonda sull’economia circolare»

Il Consiglio comunale di Scarlino, riunitosi ieri, ha preso atto del progetto di economia circolare avanzato da Iren ambiente e approvato l’impegno a recepire la variante urbanistica necessaria a realizzarlo. Tale recepimento sarà contestuale alla positiva chiusura della relativa Conferenza dei servizi, attesa per domani in Regione Toscana. L’approvazione è arrivata con un solo voto...

Il granchio blu non è solo, individuata una nuova specie nel Mar Adriatico

Cnr: «Dimostrato la presenza di una seconda specie di granchio blu, il Portunus segnis, originario del Mar Rosso e dell’Oceano Indiano occidentale»

Un nuovo studio italiano, realizzato dai ricercatori del Cnr-Irbim di Ancona e pubblicato sulla rivista scientifica BioInvasion Records, fornisce la prima evidenza della presenza del granchio blu del Mar Rosso nel Mar Adriatico. In altre parole non c’è più soltanto una specie di granchio blu nei mari italiani, l’ormai nota Callinectes sapidus, originaria delle coste...

Le microplastiche causano cambiamenti comportamentali

Si infiltrano in tutti i sistemi del corpo dei mammiferi, superando anche la barriera encefalica

Le microplastiche sono tra gli inquinanti più pervasivi; si diffondono nell'aria, nei sistemi idrici e nelle catene alimentari di tutto il mondo. Il  nuovo studio “Acute Exposure to Microplastics Induced Changes in Behavior and Inflammation in Young and Old Mice”, pubblicato sull'International Journal of Molecular Science  da un team di ricercatori dell’università del Rhode Island, che si...

Utilizzare il gambero rosso invasivo come indicatore biologico

Il progetto di ricerca Life Claw di università di Parma e ANBI in Emilia-Romagna

A causa dei granchi blu, agosto sarà ricordato come il mese dei crostacei "alieni": ma se il futuro del voracissimo granchio sembra destinato ai biodigestori e marginalmente al consumo alimentare, per i gamberi rossi della Louisiana (Procambarus clarkii) si apre una più utile prospettiva grazie alla collaborazione di studio tra i partner del progetto europeo...

Tartarughe marine: nuove schiuse a ripetizione in Sicilia

Nascono le prime Caretta caretta a Menfi. Ad Agrigento 98 tartarughine iniziano la loro vita in mare

E’ la Sicilia la regione record  nell’estate record delle deposizioni di tartarughe marine Caretta Caretta: già più di 100 nidi sono stati individuati e messi in sicurezza all’inizio di agosto, e le spiagge siciliane continuano a regalare emozione con le prime schiuse. Il Wwf sottolinea che «La bella cittadina di Menfi, in provincia di Agrigento,...

Lo Stato Islamico Daesh è ancora una minaccia

Particolarmente pericolosa l’espansione del Daesh in Africa e in Afghanistan

Intervenendo al Consiglio di sicurezza dell’Onu, Vladimir Voronkov, vicesegretaio generale e a capo dell’United Nations Office of Counter-Terrorism (UNOCT), e Natalia Gherman, direttrice esecutiva del Counter-Terrorism Committee Executive Directorate (CTED), hanno avvertito che «Nonostante il successo delle iniziative internazionali antiterrorismo, il gruppo estremista Daesh e i suoi affiliati continuano a rappresentare una seria minaccia nelle zone...

Guatemala: chiesta la sospensione del Movimiento Semilla che ha vinto le elezioni

In atto un golpe giudiziario per impedire al presidente eletto di sinistra Arévalo di governare?

La Dirección General del Registro de Ciudadanos del Tribunal Supremo Electoral de Guatemala (TSE) ha temporaneamente sospeso il Movimiento Semilla, la coalizione progressista  (unica forza di sinistra ammessa alle elezioni) che è arrivata a sorpresa seconda al primo turno e che ancor più sorprendentemente al secondo turno del 20 agosto ha battuto sonoramente le destre coalizzate,...

Messa in sicurezza la petroliera in disfacimento al largo dello Yemen

Onu: si conclude il capitolo cruciale, ma resta ancora da fare un lavoro importante

Il 28 agosto, il team di specialisti che ha stabilizzato e trasferito in sicurezza oltre un milione di barili di petrolio greggio dalla FSO Safer, una superpetroliera in disfacimento al largo delle coste dello Yemen, ha lasciato l’area del delicato e meticoloso intervento realizzato a bordo della petroliera arrugginita e per il quale ci sono voluti...

La transizione energetica dei porti: buone pratiche e casi di studio

Rotterdam, Anversa e Amburgo si orientano spediti verso uno sviluppo sostenibile basato sulle fonti rinnovabili, mentre l’Italia resta indietro

L'industria navale e quella portuale, anche in Europa, hanno utilizzato fino a pochi anni fa quasi esclusivamente combustibili fossili, e spesso proprio quelli più inquinanti e climalteranti, come per esempio con le grandi navi da crociera che bruciano olio combustibile pesante (Hfo) e cioè il più sporco al mondo, 3.500 volte più inquinante del diesel...

I cambiamenti climatici stanno già aumentando il rischio di nuove pandemie

«Esistono diversi modi in cui i rischi climatici aggravano le malattie infettive. La domanda non è se, ma quando»

Il mondo non si è ancora ripreso completamente dal Covid-19 – nell’ultima settimana solo in Italia sono stati confermati oltre 11mila casi –, ma il legame tra pandemie e crisi ambientali rappresenta una lezione che ancora non è stata appresa. Eppure sembrava abbastanza chiara. Nel marzo 2020, la direttrice del Programma Onu per l’ambiente (Unep)...

Clima, in Toscana si prolunga l’allerta meteo. Da inizio anno sono 88 gli eventi estremi

Da Coldiretti l’allarme per i raccolti nelle campagne: «Le conseguenze dei cambiamenti climatici hanno tagliato la produzione»

Dagli incendi del weekend ai nubifragi di inizio settimana: nella giornata di ieri sono bruciati oltre 16 ettari nei Comuni di Montecatini Valdicecina, Pomarance e Scarlino, dove i roghi sono stati infine posti sotto controllo, mentre oggi è in corso un’allerta meteo arancione e gialla per temporali forti e rischio idrogeologico. Dalla Protezione civile regionale...

Scarlino, si avvicina la variante urbanistica per il polo dell’economia circolare

Il sindaco Travison: «La proposta di Iren rientra nell’obiettivo dell’economia circolare del nostro mandato»

Il Consiglio comunale di Scarlino è chiamato a esprimersi oggi sulla variante urbanistica legata al progetto avanzato da Iren ambiente per realizzare molteplici impianti per la gestione rifiuti, al posto dell’ormai ex termovalorizzatore spento dal 2015. La Regione Toscana mercoledì 30 agosto, tramite la relativa Conferenza dei servizi, si esprimerà infatti sul rilascio del Provvedimento...

L’Unicef pubblica la prima guida su bambini e ambiente

Invito a tutti i Paesi ad agire e focus speciale sui cambiamenti climatici

Per la prima volta, la Convenzione Onu sui diritti dell'infanzia ha affermato esplicitamente il diritto dei bambini a un ambiente pulito, sano e sostenibile, fornendo un'interpretazione completa degli obblighi degli Stati membri ai sensi della Convenzione Onu sui diritti dell'infanzia. La  Convenzione, creata nel 1989 e ratificata da 196 Stati, delinea i diritti universali dei...

Legambiente Carrara, il lavaggio delle strade dalle polveri del marmo non può essere a secco

La metodologia adottata a Miseglia, rilasciando nell’aria le polveri aspirate dal manto stradale, peggiora addirittura la situazione

Finalmente, a seguito delle richieste dei residenti di Miseglia bassa che lamentavano condizioni invivibili per le polveri sottili rilasciate dai camion del marmo, il Comune, attivando personale e mezzi di Nausicaa, ha intrapreso azioni concrete per affrontare il problema. È stata sperimentata la spazzatrice nella galleria della strada dei marmi e si è proceduto allo...

L’elefante nella stanza della crisi alimentare globale

Lettera ai leader mondiali: «E’ vostra responsabilità far uscire il mondo dai disastri, non aggravarli»

Hungry for Action, una campagna supportata da oltre 40 organizzazioni tra cui Save the Children, ONE Campaign e Global Citizen ed è coordinata dall'SDG2 Advocacy Hub, ha lanciato la campagna Elephant in the Room per chiedere un incontro di emergenza dei leader mondiali sulla crisi alimentare globale all’Assemblea generale delle Nazioni Unite che si terrà...

Promesse non mantenute nel Tigray: violenza sessuale diffusa e sistematica anche dopo la tregua

Rapporto: estese violenze sessuali legate al conflitto, spesso da parte di più autori, in violazione dell'accordo sulla cessazione delle ostilità

Secondo il rapporto “Broken Promises Conflict - Related Sexual Violence Before and After the Cessation of Hostilities Agreement in Tigray, Ethiopia”, pubblicato da Physicians for Human Rights (PHR) e Organization for Justice and Accountability in the Horn of Africa (OJAH), le forze armate eritree ed etiopi e le milizie etniche loro alleate avrebbero perpetrato molte...

La superficie del ghiacciaio Belvedere ha perso 60 metri di spessore negli ultimi 10 anni

Carovana dei Ghiacciai: è un hot-spot nell’hot-spot delle Alpi. Preoccupa la crescente instabilità dell’intera area

Secondo i risultati delle rilevazioni sul ghiacciaio del Belvedere, in Piemonte, nella seconda tappa della IV edizione della Carovana dei ghiacciai, la campagna internazionale promossa da Legambiente con la partnership scientifica del Comitato glaciologico italiano (Cgi), in collaborazione con la Commissione internazionale per la protezione delle Alpi (Cipra), «il ghiacciaio del Belvedere, il più grande...

Mnangagwa rivince le elezioni nello Zimbabwe. L’opposizione: ancora una volta un voto truccato

Un Paese piegato dal cambiamento climatico e dalla povertà che non riesce a liberarsi della gerontocrazia dello ZANU-PF

Il 23 agosto, i cittadini dello Zimbabwe sono andati a votare, ma in alcune zone, tra cui la capitale Harare, le votazioni hanno dovuto essere prolungate fino a giovedì a causa della mancanza di schede elettorali. Secondo i risultati annunciati il 26 agosto, con poco il 52,6% dei voti, il presidente uscente, l’80enne Emmerson Mnangagwa,...

Nuovo fondo globale per la salvaguardia della biodiversità

Il Global Biodiversity Framework Fund accelererà gli investimenti nella conservazione e sostenibilità delle specie selvatiche e degli ecosistemi

La Global Environmental Facility (GEF) Assembly che si è tenuta a Vancouver, in Canada, ha approvato il Global Biodiversity Framework Fund (GBFF), un nuovo fondo ambientale globale che attirerà finanziamenti da governi, filantropia e settore privato.  sosterrà l’attuazione dello storico Kunming-Montreal Global Biodiversity Framework e che punta ad arrestare e invertire la perdita di biodiversità entro il 2030...

Tortore e rospetti morti. Cosa succede al Ponte del Brogi?

Avvelenamento o cause naturali?

Diverse persone nei giorni scorsi hanno segnalato a Legambiente Arcipelago Toscano il ritrovamento di diverse tortore morte nelle vicinanze del fosso del Ponte del Brogi, nel Comune di Portoferraio, all'Isola d'Elba, dove recentemente sono stati fatti lavori di eliminazione delle vegetazione riparia e da dove si sono levati forti miasmi. Altre persone hanno segnalato a...

A Lacona nate 81 tartarughine marine. Forte disturbo per l’inquinamento luminoso (VIDEO)

Alcuni esemplari salvati dai volontari dopo essere tornati a riva attratti dalle luci

Le tartarughine marine, la cui nascita era attesa giorno e notte da oltre una settimana dai volontari di Legambiente e da centinaia di turisti, sono finalmente uscite dal nido di Lacona, una spiaggia  del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano e del Comune di Capoliveri, e lo hanno fatto nel modo più spettacolare, anche se non sono...

Fabio Fatuzzo nominato nuovo Commissario straordinario unico per la depurazione

Commissario e subcommissari hanno governato nelle Regioni con la peggiore maladepurazione

Con un decreto della presidente del Consiglio, che formalizza la nomina decisa dal ministro degli affari europei Raffaele Fitto, di concerto con il ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto, Fabio Fatuzzo è stato nominato nuovo Commissario straordinario unico per la depurazione. Fatuzzo, già dirigente nazionale del Movimento Sociale Italiano, per il quale è...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 102
  5. 103
  6. 104
  7. 105
  8. 106
  9. 107
  10. 108
  11. ...
  12. 1465