News

Il Pakistan un anno dopo il diluvio: milioni di bambini hanno ancora bisogno di aiuti urgenti

E le piogge monsoniche di questa stagione hanno causato la morte di 87 bambini

L’Unicef  ha avvertito che «A un anno dalle storiche inondazioni che hanno devastato il Pakistan e dalla dichiarazione dello stato di emergenza nazionale, milioni di bambini continuano ad avere bisogno di assistenza umanitaria e di accesso ai servizi essenziali. Gli sforzi per il recupero e la riabilitazione rimangono sottofinanziati». Le inondazioni del 2022 hanno sommerso un terzo del Paese,...

Fmi, in Italia sussidi ai combustibili fossili per 63 miliardi di dollari nell’ultimo anno

Rimuoverli porterebbe enormi vantaggi per salute e clima, ma il prezzo dei carburanti aumenterebbe. La soluzione? Ridistribuire le risorse

Tre anni fa i sussidi ai combustibili fossili garantiti in Italia valevano oltre 40 miliardi di dollari, ma un nuovo studio del Fondo monetario internazionale aggiornato al 2022 ha scoperto che nel mentre sono aumentati moltissimo arrivando a 63 miliardi di dollari. Si tratta del 2,8% del Pil nazionale o, in altri termini, valgono oltre...

Arresti domiciliari per i leader ambientalisti di El Salvador

In prigione dall’11 gennaio per aver difeso le risorse idriche e la biodiversità

Il 23 agosto, il Centro Judicial Integrado de Segunda Instancia de San Salvador ha mandato agli arresti domiciliari per i leader ambientalisti salvadoregni arrestati dall'11 gennaio. Secondo i media locali, ciascuno dei leader la Asociación de Desarrollo Económico Social Santa Marta (ADES) dovrà versare una cauzione di 3.000 dollari. La decisione arriva dopo l'ordinanza emessa...

Le ondate di calore stanno tagliando la produzione agroalimentare nazionale

Coldiretti: «I danni all’agricoltura e alle infrastrutture rurali che supereranno i 6 miliardi di euro dello scorso anno»

Si avvia a conclusione l’ennesima ondata di calore che da giorni attraversa l’Italia, ma nelle campagne continua la conta dei danni da crisi climatica. Secondo l’analisi della Coldiretti, ovvero la più grande associazione di rappresentanza agricola italiana, i «cambiamenti climatici sconvolgono le campagne dove si registra quest’anno un taglio del 10% del raccolto di grano, del...

Arpa Lombardia, mai così caldo a Milano da (almeno) 260 anni

«La stazione di Milano Brera ha superato il suo precedente primato di 32.8 °C, registrato l’11 agosto 2003»

«Il 23 agosto verrà ricordato come il giorno più caldo della storia di Milano, o almeno da quando la stazione di Milano Brera registra i dati di temperatura, ossia dal lontano 1763». L’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente (Arpa) della Lombardia presenta così i dati meteo di questi giorni, quando si appresta ormai a concludersi l’ennesima ondata di...

I bicchieri di carta inquinano come i bicchieri di plastica

Carney Almroth: «Le bioplastiche non si decompongono efficacemente quando finiscono nell’ambiente e nell’acqua»

L’inquinamento da plastica che contamina ormai ogni habitat della Terra e tutti gli esseri viventi ha accelerato il passaggio a materiali alternativi: è nota da tempo la problematicità di sostituire i bicchieri di plastica monouso con quelli di carta altrettanto monouso, ma lo studio “Single-use take-away cups of paper are as toxic to aquatic midge...

Cannabis, il Governo Meloni ha inserito anche il Cbd tra i medicinali stupefacenti

Federcanapa: «Il decreto dichiara illecito ogni uso non farmacologico degli estratti di cannabis, danneggiando unicamente i produttori nazionali»

Il Governo tedesco ha approvato una legge che legalizza l’uso ricreativo della cannabis con effetti psicotropi – ovvero ad alto contenuto di Thc –, attesa adesso al via libera del Parlamento entro l’anno, mentre il Governo Meloni si muove in direzione diametralmente opposta. Il ministero della Salute ha infatti emesso un decreto che riesuma un...

Carovana dei Ghiacciai, flash mob di Legambiente ad alta quota sul ghiacciaio del Belvedere

Nel Verbano-Cusio-Ossola la percentuale di popolazione esposta a rischio frane è del 15,5%, la più alta d’Italia

Oggi, Legambiente ha organizzato vicino al hiacciaio del Belvedere, in Piemonte, un flash mob in quota per chiedere "Rischi ridotti, montagne tutelate” e per sottolineare la crescente instabilità della montagna, in una delle aree a rischio frane più elevato d’Italia. «Infatti,  dai dati Ispra  emerge che «In Piemonte, la percentuale di popolazione esposta al rischio frane si colloca appena sotto la media nazionale (2,2%) mentre nel Verbano- Cusio- Ossola...

L’Italia è stata l’hotspot europeo dell’ondata di caldo globale

Luglio ha portato le tre settimane più calde osservate finora nell'emisfero settentrionale

Nell’estate del 2023 si sono verificati in diverse regioni dell’emisfero settentrionale, in parte contemporaneamente, diversi periodi caldi di durata e intensità variabili. Secondo lo studio “CEDIM Forensic Disaster Analysis (FDA) Group: Untersuchung der globalen Hitzewelle im Jahr 2023”, pubblicato da un team di ricercatori del Center for Disaster Management and Risk Reduction Technology (CEDIM) del Karlsruher...

Maleodoranze ad Arezzo, il Comune difende la scelta dell’indagine olfattometrica

Sacchetti: «È quell’elemento tecnico essenziale per non sperperare le risorse. L’impianto di San Zeno svolge una funzione di pubblica utilità»

Probabilmente per mancanza di argomenti più consistenti, ma in questi mesi di agosto sono apparsi nella stampa alcuni interventi circa il tema dei cosiddetti “cattivi odori”, tema complicato che non può lasciare spazio ad approssimazioni oltre che inesattezze. L’Amministrazione Comunale, gli enti di controllo ed Aisa Impianti stanno lavorando e monitorando da tempo il problema...

Bonifiche ferme nei Sin della Toscana: serve un Osservatorio a tutela dei cittadini

Caligiore: «Non è più rinviabile la sua istituzione, col duplice compito di informare la cittadinanza e stimolare gli organi decisori»

È necessario accendere un faro per poter seguire, illuminandola in continuazione, lo stato dell’arte dei quattro Siti di interesse nazionale (Sin) presenti in Toscana. La situazione in cui versano i Sin toscani (Massa e Carrara, Livorno, Piombino e Grosseto-Orbetello), necessiterebbe di costanti e dettagliati aggiornamenti sull’avanzamento dei lavori di bonifica in essere e programmati, comprensivi...

La piccola tartaruga marina Blu è tornata in mare (VIDEO)

Rilasciata in mare a San Vincenzo dopo le cure al Centro di Recupero e riabilitazione per tartarughe marine dell’Acquario di Livorno

Si è conclusa con un lieto fine la storia di “Blu”, la piccola tartaruga Caretta caretta ritrovata il 18 gennaio, dopo una mareggiata, sulla spiaggia di San Vincenzo Paradù da Serenella e Fiorella Dal Magro mentre passeggiavano raccogliendo rifiuti di plastica ammassati sulla battigia. All’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ricordano che  «Il ritrovamento...

I mari più caldi fanno dimenticare le cose ai pesci

Non sono solo le persone ad essere stordite dal caldo, ma se vivi su una barriera corallina piena di predatori, potrebbe essere mortale

Quest’estate, la maggior parte dei mari e degli oceani del mondo è stata eccezionalmente calda, il nuovo studio “Impact of ocean warming on a coral reef fish learning and memory”, pubblicato su PeerJ da Mayara Silveira,  Heloysa Araujo-Silva e Ana Luchiari​ dell’Universidade Federal do Rio Grande do Norte, dall’australiana Jennifer Donelson della James Cook University  e dal...

Giustizia climatica: giovani di 100 Paesi in Libano in vista della COP28

Quante volte siamo stati avvertiti che stavamo scatenando un mostro per il quale non eravamo preparati?

450 giovani leader provenienti dalle regioni più colpite dal clima del mondo si riuniranno dal 28 agosto al 2 settembre nel Climate Justice Camp in Libano. I partecipanti provenienti da quasi 100 Paesi del Sud del mondo co-creeranno strategie e richieste invitando i responsabili delle decisioni alla COP28 e oltre ad attuare un quadro di...

Destinando il 5% delle aree a fini energetici, l’agricoltura italiana può raggiungere la neutralità carbonica al 2050

«Ma servono norme chiare e stabili e meno burocrazia»

Dal terzo incontro di Economia sotto l’ombrellone 2023 in corso a Lignano Sabbiadoro si è occupato di “Le agroenergie: occasioni, difficoltà e prospettive per le aziende agricole” e ne è emerso che «Dalle agroenergie, dal fotovoltaico e dall’agrivoltaico arriverà un aiuto decisivo al futuro energetico e dell’agricoltura nazionale. In Italia, infatti, ci sono tutti i...

Scoperto un hotspot di balene e delfini nell’Oceano Indiano

Il banco di Saya de Malha deve essere tutelato come Important Marine Mammal Area o Area marina protetta

Lo studio “Cetaceans of the Saya de Malha bank region, Indian Ocean: A candidate Important Marine Mammal Area”, pubblicato su Regional Studies in Marine Science da un team internazionale di ricercatori guidato da Thomas Webber dell’università di Exeter e dei Greenpeace Research Laboratories ha esaminato le acque che circondano Saya de Malha, un vasto banco sommerso a centinaia...

Antartide: catastrofico fallimento riproduttivo per i pinguini imperatore (VIDEO)

Insieme al ghiaccio marino, scomparse le colonie di pinguini imperatore nel mare di Bellingshausen

Secondo lo studio “Record low 2022 Antarctic sea ice led to catastrophic breeding failure of emperor penguins”, pubblicato su Communications Earth & Environment  da Peter Fretwell e Norman Ratcliffe del British Antarctic Survey (BAS) e dalla ricercatrice indipendente francese  Aude Boutet, «Le colonie di pinguini imperatore hanno subito un fallimento riproduttivo senza precedenti in una...

Mobilità sostenibile, La ferroviaria italiana gestirà un collegamento diretto tra Arezzo e Siena

Giani: «Accanto alle Ferrovie dello Stato abbiamo in Toscana una bella realtà costituita dagli enti locali, che vogliamo sviluppare»

La cosiddetta cura del ferro, ovvero gli investimenti sulla mobilità ferroviaria, rappresenta un elemento portante della transizione ecologica, offrendo un’alternativa concreta e sostenibile ai mezzi a motore. Un punto su cui la Toscana del sud è chiamata a migliorare, a partire dalla valorizzazione delle esperienze già maturate sul territorio locale. È il caso de La...

Allarmante sovraffollamento nei centri di transito dei migranti in Niger

IOM e UNHCR: agire urgentemente in un Paese che ospita più di 700. rifugiati, richiedenti asilo e sfollati interni

A quasi in mese dal colpo di Stato militare del il 26 luglio in Niger, mentre l’azione militare minacciata dalla Communauté économique des États de l'Afrique de l'ouest (CEDEAO/ECOWAS) non è iniziata e mentre la Francia smentisce di aver chiesto all’Algeria di far passare dal suo territorio un attacco aereo contro i militari nigerini, due...

Lamma, il clima in Toscana è già cambiato con +1,6°C dal 1955

Gozzini: «Bisogna aspettarci temperature in ulteriore aumento e fasi siccitose sempre più frequenti, alternate a brevi periodi con intense precipitazioni»

Mentre imperversa una nuova ondata di calore, l’Agenzia regionale per la protezione ambientale della Toscana (Arpat) ha interpellato l’amministratore unico del Lamma – il Consorzio pubblico per il monitoraggio ambientale nato da Regione e Cnr – per capire gli impatti della crisi climatica a livello locale. Il dato che salta subito all’occhio è la velocità...

Entro il 2060 rischia di scomparire l’80% dei ghiacciai italiani, aggravando la siccità

Spedizione di Greenpeace e Comitato glaciologico italiano sul ghiacciaio dei Forni

Dopo la prima tappa, dal 21 al 24 agosto al ghiacciaio dei Forni, in Alta Valtellina, nel Parco Nazionale dello Stelvio, durante l'eccezionale ondata di calore che ha sconvolto le alte quote di tutta Italia, mettendo a dura prova l'esistenza stessa dei nostri ghiacciai, si conclude oggi la prima parte della spedizione congiunta di Greenpeace...

In vent’anni già quadruplicate le guerre per l’acqua, a rischio siccità miliardi di persone

Oxfam: «Il riscaldamento globale causato dall’uso di petrolio, carbone e gas sta portando ad una terribile crisi idrica globale, che deve essere affrontata prima che sia troppo tardi»

Nel bel mezzo della Settimana mondiale dell’acqua, Oxfam pubblica il primo di una serie di rapporti dedicati a indagare l’impatto devastante della crisi climatica sulla disponibilità idrica in aree sempre più vaste e vulnerabili in Africa, Medio Oriente a Asia. Già oggi si sta delineando quella che l’ong definisce «una crisi idrica di portata epocale»,...

Incendi in Grecia, Wwf: tragedia per gli uomini e la natura

Copernicus: ad agosto Grecia e Tenerife gravemente colpite dagli incendi

Il Wwf «Si unisce al drammatico cordoglio per la tragedia che ha visto morire tra le fiamme 18 migranti ed è costretto ancora una volta a constatare come il destino delle persone sia intrinsecamente legato a quello della natura e degli ecosistemi». Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS), ricorda che «La Grecia e l'isola spagnola di...

Granchio blu: subito aiuti a famiglie e imprese dell’area del Delta del Po

Emilia-Romagna e Veneto: è un flagello. La commercializzazione riguarda il 5% del prodotto

Dopo aver incontrato i sindaci di Goro e Comacchio, gli operatori del settore e le loro rappresentanze economiche nell’area del Delta, il  presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, e gli assessori regionali all’agricoltura e pesca, Alessio Mammi, e al Bilancio, Paolo Calvano, hanno chiesto «Aiuti, ristori, più ricerca per contrastare la proliferazione del granchio blu, interventi strutturali per difendere gli allevamenti». Ieri anche il presidente della...

Uova di tartaruga schiuse a Milano Marittima

È la prima volta di una nidificazione in Emilia-Romagna: nate 81 tartarughine

Secondo l’assessora regionale alla programmazione territoriale e parchi dell’Emilia-Romagna, Barbara Lori, la nascita di 81 tartarughine marine a Milano Marittima (comune di Cervia), nell’area della storica Colonia Varese di proprietà della Regione, oggi parte di un Sito di importanza comunitaria (Sic), all’interno del corridoio europeo di tutela ambientale Rete Natura 2000, è «Un grande risultato che ci...

Come i pesci che cambiano colore sanno quando hanno la tonalità perfetta

Comprendere come funzionano questi sistemi biologici è importante per le specie e la salute degli oceani e utile alle persone

Secondo il nuovo studio “Dynamic light filtering over dermal opsin as a sensory feedback system in fish color change”, pubblicato su Nature Communications da un team di ricercatori di Florida International University (FIU), Duke University, Florida Institute of Technology e Smithsonian Institution, «Quando i pesci cambiano improvvisamente colore, piccoli fotorecettori incastonati in profondità nella loro...

Una settimana di cultura e scienza al Parco della Maremma

Oggi l’appuntamento scientifico “Un mare di stelle”, poi due opere teatrali al campus Dune di arte nella natura, e infine il trekking teatrale “Mythos: astri e costellazioni nei miti antichi”

Una settimana densa di attività culturali e scientifiche è quella in corso al Parco della Maremma: continuano gli eventi di Parco Aperto. Giovedì 24 agosto è, infatti, in programma “Un mare di Stelle”, una serata organizzata in collaborazione con la Proloco Alborensis e L’Osservatorio astronomico dell’Università di Siena. Ritrovo alle ore 20,30 all’info-point della Proloco...

Sversamento delle acque contaminate di Fukushima: “solenni rimostranze” della Cina al Giappone

Il capo dell’opposizione sudcoreana: dal Giappone un atto di terrore, Gli ambientalisti: «E’ un crimine anacronistico»

Il governo di centro-destra del Giappone ha annunciato che oggi inizierà a scaricare un'enorme quantità di acqua contaminata da sostanze radioattive derivanti dal raffreddamento del combustibile nucleare e stoccate nell’area della centrale nucleare di Fukushima Daiichi colpita dal terremoto/tsunami del marzo 2011 che ha innescato il più grande disastro della storia del nucleare civile dopo...

Piccoli progetti di verde urbano possono aumentare notevolmente il numero di specie di insetti nelle città

In 3 anni a Melbourne aumentate di 7 volte le specie di insetti presenti in un’area urbana. Ecco come hanno fatto

Lo studio “Large positive ecological changes of small urban greening actions”, pubblicato su Ecological Solutions and Evidence da un team di ricercatori australiani guidato da Luis Mata dell’università di Melbourne, ha trasformato un piccolo spazio verde urbano in un paradiso di piante autoctone, con risultati che alla fine hanno confermato diversi vantaggi dei progetti di...

Le acque reflue da problema a risorsa

Unep e GRID-Arendal: sono una promettente soluzione per il clima e la natura

Le acque reflue rappresentano una minaccia crescente per la salute e l’ambiente e rappresentano quasi la stessa quantità di emissioni di gas serra rispetto all’industria aeronautica, ma, secondo il rapporto “Wastewater. Turning problem to solution” pubblicato da United Nations environment programme (Unep) e GRID-Arendal, «Con le giuste politiche, le acque reflue potrebbero fornire energia alternativa...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 103
  5. 104
  6. 105
  7. 106
  8. 107
  9. 108
  10. 109
  11. ...
  12. 1465