News

Ecco perché il mare è più caldo che mai

«Questa estate deve davvero essere un campanello d’allarme sul fatto che gli effetti del cambiamento climatico si stanno vedendo in tutti gli ecosistemi in ogni parte del mondo»

Quella che sta per finire è stata un’altra stagione di condizioni meteorologiche estreme, con temperature record e inondazioni devastanti che hanno colpito i Pesi di tutto il mondo e uno dei fenomeni più preoccupanti è stata hanno definito un’ondata di caldo oceanico senza precedenti in tutto il pianeta . Giugno ha visto le temperature medie globali della superficie oceanica più alte...

Monni, più economia circolare e rinnovabili al raddoppio per la transizione ecologica toscana

«A chi racconta che i costi di questa trasformazione sono insostenibili rispondo che stiamo già pagando un prezzo salatissimo per i nostri ritardi»

Il prossimo autunno si annuncia come un frangente fondamentale per delineare la transizione ecologica della Toscana. Il Piano regionale per l’economia circolare, proposto dalla Giunta, a valle di un’ampia consultazione è atteso all’approvazione del Consiglio regionale nei prossimi mesi. Anche per il Piano regionale per la transizione ecologica, presentato per la prima volta quasi un...

La crisi climatica sta tagliando la produzione agroalimentare in Toscana

Coldiretti segnala dal -10% per grano, uova e pomodoro al -50% per la frutta, al -90% per il miele

Mentre prosegue la nuova ondata di calore estremo che sta attraversando la Toscana, dalla Coldiretti regionale segnalano che «a soffrire è soprattutto l’agricoltura che per difendersi dall’afa sta mettendo in campo tutto il repertorio di esperienza e tecnologia oggi a disposizione degli agricoltori e degli allevatori come ventilatori e nebulizzatori accesi senza sosta per rinfrescare...

Dall’inizio dell’estate in Italia abbandonati oltre 2mila cani e gatti

Lndc: «Tantissime persone pensano che la sterilizzazione sia contronatura, ma poi non si fanno alcuno scrupolo a chiudere i cuccioli in un sacchetto di plastica e buttarli via»

L’estate non è ancora finita, ma i volontari dell’associazione Lndc animal protection hanno già soccorso oltre 2000 cani e gatti in tutta Italia: un dato che sale di giorno in giorno. «Negli anni scorsi – dichiarano dall’associazione animalista – i numeri sembravano diminuire ma negli ultimi tempi, forse complice la crisi economica, ci troviamo di...

Con la Multiutility Toscana resteranno pubblici i beni demaniali, come le reti idriche

Alia: «Evitare inutili strumentalizzazioni, l’attività industriale viene esercitata in concessione»

Con sentenza 159/2023, la sezione toscana della Corte dei conti ha risposto alla richiesta di un parere avanzata dal sindaco di Loro Ciuffenna (AR) in merito alla nascente Multiutility Toscana. Come noto, la Multiutility rappresenta la società sbocciata a gennaio dalla fusione per incorporazione in Alia di Acqua toscana, Consiag e Publiservizi, per riunire sotto un’unica regia...

Emissioni di metano: fonti sorprendenti dai fiumi di tutto il mondo

La conservazione e ripristino dell’acqua dolce potrebbero portare a una riduzione delle emissioni di metano

La metà delle emissioni globali di metano, un potente gas serra, provengono dagli ecosistemi di acqua dolce. Finora si riteneva che fiumi e torrenti emettessero una notevole quantità di metano, ma i livelli e i modelli di queste emissioni su scala globale restano in gran parte non documentati. Lo studio “Global methane emissions from rivers and...

Green deal europeo, si è dimesso Timmermans: al suo posto Šefčovič

Von der Leyen: continueremo a sviluppare una strategia internazionale più forte per l’European Green Deal

Dopo aver deciso di candidarsi come primo ministro alle prossime elezioni politiche nei Paesi Bassi, a capo della coalizione partito laburista PvdA e GroenLinks, Frans Timmermans ha presentato le sue dimissioni dalla carica di vicepresidente della Commissione europea e responsabile dell’European Green Deal. La presidente della Commissione Ue, Ursula von der Leyen ha accettato le dimissioni e...

Le 12 compagnie petrolifere leader in Europa producono solo lo 0,3% dalle energie rinnovabili

Greenpeace: dall’industria del petrolio e del gas solo greenwashing e vuote promesse sul clima

Secondo il nuovo rapporto “The Dirty Dozen - The Climate Greenwashing of 12 European Oil Companies», pubblicato da Greenpeace in Zentral- und Osteuropa (Greenpeace CEE), «12 delle principali compagnie energetiche europee sono bloccate in un vicolo cieco sui combustibili fossili e non hanno strategie convincenti su come raggiungere i loro obiettivi climatici». Steffen Bukold, EnergyComment...

Intelligenza artificiale: probabilmente, strumenti come ChatGPT faranno aumentare i posti di lavoro

Ma alcuni lavori d’ufficio “femminili” potrebbero non emergere mai nei Paesi a basso reddito

Secondo lo studio “Generative AI and Jobs: A global analysis of potential effects on job quantity and quality” pubblicato dall’International Labour Organization (ILO), «L’intelligenza artificiale generativa (AI) ha maggiori probabilità di far aumentare piuttosto che distruggere posti di lavoro, automatizzando alcune attività piuttosto che assumendo interamente un ruolo». Lo studio suggerisce che «La maggior parte...

Come far pagare il conto della crisi climatica all’1% degli europei più ricchi

Aumentare la progressività delle tasse su grandi patrimoni, plusvalenze finanziarie e profitti delle multinazionali permetterebbe di coprire tutti gli investimenti per la transizione ecologica

Per vincere la lotta contro la crisi climatica in corso si stima occorra investire, in Europa, almeno 230 mld di euro annui in più sul fronte della mitigazione insieme ad altri 35-200 mld l’anno in politiche di adattamento. Si tratta dell’opzione più economica e sensata nostra disposizione, considerando che solo la recente alluvione in Emilia-Romagna...

Le vette alpine sono troppo calde. Wwf: agire subito o sarà tardi

I negazionisti stanno facendo perdere tempo ed energie preziose: la crisi climatica deve diventare una priorità del governo

Mentre in Italia l’alta pressione provocata dall’anticiclone nordafricano fa registrare  caldo record non solo a fondovalle ma anche in montagna, il wwf ricorda che «L’Italia ha registrato un nuovo record dello zero termico, l’altitudine al di sopra della quale la temperatura dell’aria rimane sempre minore di zero, raggiunto alla stazione di radiosondaggio Novara Cameri a...

L’impatto su pesci e invertebrati del rumore delle tecnologie energetiche marine green

Il rumore vibrazionale prodotto potrebbe avere un impatto particolare sugli animali che vivono sul fondo

Lo studio “Marine energy converters: Potential acoustic effects on fishes and aquatic invertebrates”, publicato sul Journal of the Acoustical Society of America (JASA) da un team di ricercatori statuinitensi e britannici, esamina come il rumore dei converters di energia marina (marine energy converters - MEC) – come le turbine di marea e i converers di...

Libia: i feroci scontri a Tripoli evidenziano una situazione precaria

Il disastro libico si riverbera su tutta la regione del Sahara Sahel Mediterraneo

Intervenendo di fronte al Consiglio di sicurezza, Abdoulaye Bathily, rappresentante speciale del segretario generale dell’Onu per la Libia e a capo dell’United Nations Support Mission in Libya (UNSIMIL) ha detto che «I recenti scontri mortali tra i due più grandi gruppi armati nella capitale libica, Tripoli, evidenziano la terribile situazione della sicurezza nel Paese e stanno...

In Cile dichiarato lo stato costituzionale di catastrofe

Il Cile centro-meridionale colpito da un sistema frontale che ha portato forti piogge. E’ la stessa area già colpita a giugno

Dopo gli incendi boschivi che hanno devastato il Cile meridionale nelle ultime settimane, le regioni cilene di Vlparaíso, Metropolitana,  O’Higgins, Ñuble e Biobío sono da giorni in allarme meteorologico a causa delle intense precipitazioni con isoterma zero elevata, che producono pioggia nelle zone dove solitamente cade la neve e il presidente del Cile, Gabriel Boric,...

El Niño porterà forti piogge nel Grande Corno d’Africa

Previsioni da ottobre a dicembre: precipitazioni elevate in Kenya orientale, Somalia meridionale e Tanzania orientale

L’IGAD Climate Prediction and Applications Centre (ICPAC) ha annunciato che «Le previsioni climatiche da ottobre a dicembre 2023 mostrano alte probabilità di condizioni più umide del solito nella maggior parte del Grande Corno d’Africa. In particolare, c’è una probabilità eccezionalmente alta (>80%) di sperimentare precipitazioni più umide del solito nell’Etiopia meridionale, nel Kenya orientale e nella...

Dalle Alpi svizzere alla Death Valley: nuove vette per i record meteorologici estremi

Nell’estate 2022, in 35 Paesi europei sono morte più di 61.000 persone per cause legate al caldo

Mentre gran parte dell’Europa continaua a essere colpita dal caldo torrido, Clare Nullis, portavoce della World meteorological organization (Wmo), ha avvertito che «Le temperature hanno raggiunto nuove vette» e ricordato  che «E’ stato stabilito un nuovo record di altitudine per lo zelo termico chew è salito a 5.298 metri, ben al di sopra delle vette...

The ClimateMusic Project: la lotta alla crisi climatica tradotta in musica

Un progetto innovativo per dare un microfono al rumore assordante dello scioglimento dei ghiacciai, al sibilo dell’inquinamento atmosferico, all’urlo della perdita di biodiversità

Provare a salvare il mondo con la musica? Per quanto impossibile possa sembrare, c’è già chi lo sta facendo. Si chiama The ClimateMusic Project, è una no profit di San Francisco (California) che produce musica con un messaggio ambientale per spiegare la crisi climatica e sensibilizzare il pubblico alle pratiche di sostenibilità. La loro storia...

Crescono gli incendi in Europa: in fumo 2.824 kmq, di cui 5494 in Italia

Fiore (Sigea): «Nella stagione col luglio più caldo di sempre sono andati persi ecosistemi, paesaggi, storia, infrastrutture e sistemi produttivi»

In Europa, nella stagione con il luglio più caldo di sempre, sono già andati a fuoco 2.842 chilometri quadrati con oltre 1.100 incendi, un numero che supera di gran lunga la media del periodo 2006-2022 di 724. Sono i Paesi dell’Europa meridionale come la Grecia, l’Italia e il Portogallo a non essere riusciti a contrastare...

Record globale per gli investimenti in rinnovabili, a 358 mld di dollari nei primi sei mesi 2023

BloombergNef: in Cina si concentra quasi la metà del totale, ma corrono anche gli Usa e in Europa la Germania, la Polonia e i Paesi Bassi

Mentre in Italia le installazioni di nuovi impianti avanzano ancora a passo di lumaca, a livello globale gli investimenti sulle energie rinnovabili hanno infranto un nuovo record, arrivando a 358 mld di dollari nei primi sei mesi di quest’anno (+22% sullo stesso periodo del 2022). Il dato viene messo in evidenza dal nuovo rapporto 2H...

Rinnovabili, da inizio anno installati in Italia poco meno di 3 GW

Terna: a luglio le fonti pulite hanno coperto il 38,4% della domanda elettrica

Dall’inizio del 2023 in Italia sono entrati in esercizio 2,9 GW di nuovi impianti rinnovabili, come documenta Terna nel suo ultimo rapporto mensile, aggiornato coi dati di luglio. La società che gestisce la rete di trasmissione nazionale mostra come, a partire da aprile, il ritmo di installazione si sia stabilizzato a poco più di 450...

L’Italia perde il primato mondiale nella produzione di vino, pesa la crisi climatica

Coldiretti: «Per la prima volta dopo anni superata dalla Francia, se le prime stime sulla vendemmia in corso segnata dal grande caldo saranno confermate»

A causa della crisi climatica in corso, quest’anno l’Italia si prepara a dire addio al primato mondiale nella produzione di vino, un elemento iconico della produzione agroalimentare nazionale. È quanto emerge dall’analisi della Coldiretti – la più grande associazione di rappresentanza agricola italiana –, che ha passato in rassegna la vendemmia in corso lungo la...

Dal 1865 il ghiacciaio del Rutor ha perso 4 km2, negli ultimi cinquant’anni 1,5 km2

Legambiente: il record italiano dello zero termico a 5.328 metri e i ghiacciai alpini in piena emorragia per effetto della crisi climatica

Dalla prima tappa della quarta edizione della Carovana dei Ghiacciai di Legambiente emerge nel Ghiacciaio del Rutor «Una perdita di superficie di circa 4 km2 dal 1865 ad oggi, di cui 1,5 km2 persi solo negli ultimi cinquant’anni. Sempre facendo un confronto con la situazione dei primi anni ’70, la fronte del lobo destro si è ritirata di 650 metri mentre...

Il 24 agosto il Giappone inizierà a sversare in mare dell’acqua contaminata di Fukishima Daiichi

L’Iaea autorizza. Greenpeace: falsa soluzione e decenni di deliberato inquinamento radioattivo dell’ambiente marino

Oggi, il governo di centro-destra del Giappone giapponese ha annunciato che a partire dal 24 agosto darà inizio allo sversamento in mare dell'acqua contaminata dalle radiazioni nucleari della centrale nucleare di Fukushima Daiichi. Allo stesso tempo, di fronte alla residenza del Primo Ministro a Tokyo, molti cittadini giapponesi si sono riuniti spontaneamente per esprimere la...

Wwf: in Sicilia l’apertura della caccia anticipata dopo gli incendi sarebbe una follia

Il Panda scrive al presidente e assessori della Regione e al ministro dell’ambiente

A causa dei giganteschi incendi che hanno colpito la Sicilia, la Regione Siciliana ha deliberato lo «Stato di crisi” e di «emergenza di rilievo nazionale», ma contemporaneamente j ha anticipato al 2 settembre l’inizio della stagione venatoria. Una decisione che il Wwf ritiene intollerabile: «Dopo un’estate torrida e le fiamme degli incendi, aprire la caccia...

India: porre fine alla detenzione disumana del difensore dei diritti umani GN Saibaba

Arrestato nel 2014 con l’accusa di collaborare con i comunisti maoisti, in realtà difendeva Dalit e Adivasi

In una dichiarazione condivisa con Gerard Quinn, relatore speciale Onu sui diritti delle persone con disabilità, Mary Lawlor, relatrice speciale Onu per la situazione dei difensori dei diritti umani, denuncia che «La persistente detenzione da parte dell'India del difensore dei diritti umani GN Saibaba è un atto disumano e insensato». La Lawlor  ha ricordato che...

World Water Week: a Stoccolma prende forma l’agenda d’azione per l’acqua

Acqua e innovazione: ascoltare i popoli indigeni, ascoltare la natura

La World Water Week iniziata ieri  allo Stockholm Environment Institute (SEI), è un iincontro annuale al quale partecipano migliaia di organizzazioni e delegati – esperti governativi, funzionari delle Onu, scienziati e accademici – che si riuniscono per ripensare il modo in cui viene gestita l’acqua. Aprendo uno dei panel di discussione, il presidente dell'Assemblea generale...

Incendio all’Elba: evacuate case, un campeggio e un villaggio turistico

Legambiente: sono tornati i criminali del fuoco? Più mezzi alle associazioni anti-incendio

Dopo l’arrivo dei canadair e di elicotteri, l’incendio che nella notte ha devastato una grossa area del Comune di Rio vicino alla località costiera di Ortano sembra essere sotto controllo- Le fiamme sono arrivate pericolosamente vicino alle case e sono state evacuate le abitazioni della zona fino a San Felo, il Camping Canapai e il...

Nella Palestina occupata record di vittime: nel 2023 uccisi più di 200 palestinesi e 30 israeliani

Tra i morti molti minorenni. L’Autorità Palestinese al collasso economico

Mentre, giustamente. si contano ogni bomba e ogni vittima della guerra in Ucraina, praticamente alla stessa distanza dall’Italia gli israeliani fanno come e peggio dei russi in Ucraina, lo fanno da più di 70 anni, impadronendosi di territori non loro che hanno occupato con la forza, fregandosene della (tiepida e tremebonda) condanna internazionale e uccidendo...

Il lungo viaggio nel Tirreno della tartaruga Alice (VIDEO)

Oltre 600 km da Rosignano Marittimo verso sud e i siti di foraggiamento sconosciuti

Vi ricordate la tartaruga Caretta caretta che nella notte tra il 5 e 6 agosto ha nidificato sulla spiaggia libera della Bucaccia a Vada, nel Comune di Rosignano Marittimo e che, dopo aver deposto le uova e ricoperto il nido, è stata stata marcata con un tag satellitare dal prof. Paolo Luschi del Dipartimento di...

In Ecuador il petrolio resta sotto terra: vinto il referendum per bloccare le trivelle in Amazzonia

La compagnia nazionale Petroecuador dovrà rinunciare al 75% della propria produzione, e lo Stato a 1,2 mld di dollari annui di entrate. L’alternativa per recuperare risorse? Tassare i più ricchi

Lo scrutinio delle schede non è ancora terminato, ma il referendum svoltosi ieri in Ecuador per fermare le trivellazioni petrolifere nel Parco nazionale Yasuni, in Amazzonia, si delinea già come un successo. Con oltre il 93% dei voti scrutinati, quasi il 59% degli elettori ha chiesto di fermare l’estrazione di combustibili fossili dal sottosuolo dell’Amazzonia,...

  1. Pagine:
  2. 1
  3. ...
  4. 104
  5. 105
  6. 106
  7. 107
  8. 108
  9. 109
  10. 110
  11. ...
  12. 1465